consigliato per te

  • in

    PRESENTAZIONE STAGIONE 2022-23 GEETIT PALLAVOLO BOLOGNA

    Mentre proseguono le sedute di allenamento agli ordini di coach Marco Marzola, Lunedì 12 Settembre alle ore 12:00 presso il Mug di Bologna, verrà presentata la stagione sportiva 2022-23 della Geetit Pallavolo Bologna, la quarta della società rossoblu.
    L’evento sarà l’occasione per presentare la stagione e gli attori principali dell’annata sportiva alle porte, con la partecipazione di Giorgio Giatti e Daniele Ravaglia rispettivamente presidente e direttore generale di Termal e Emilbanca.
    Ai due main sponsor sono dedicate anche le nuove divise da gioco e pre-partita che i ragazzi vestiranno per tutte le gare del 78esimo campionato Credem Banca.
    Presenti alla conferenza stampa, mediata da Laura Tommasini, emergente giornalista del territorio petroniani, il tecnico Marco Marzola, il suo vice Andrea Vannini, e i due atleti Riccardo Ballan e Matteo Lusetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto ieri a Vibo Valentia per l’Avimecc Volley Modica, D’Amico: “Indicazioni che ci lasciano ben sperare”

    Primo allenamento congiunto ieri pomeriggio per la Volley Avimecc Modica che a un mese esatto dall’inizio del campionato di serie A3, inizia a fare le prove generali per testare il grado di crescita del roster, che rinnovato in buona parte, ha come obiettivo di migliorare quanto di buono fatto nelle passate stagioni nel campionato di Terza Serie.
    Ieri i ragazzi di coach Giancarlo D’Amico sono stati ospiti al “PalaValentia” della Tonno Callipo, formazione di A2 che punta senza nascondersi al ritorno in Superlega da dove è retrocessa alla fine della scorsa stagione.
    Un allenamento congiunto che è stato molto proficuo per lo staff tecnico per capire dove bisogna lavorare maggiormente per migliorare resa e condizioni in generale di tutto il gruppo
    “Sapevamo delle difficoltà di approccio di questi tipi di allenamento con una delle formazioni più importanti della serie A2 – ho dichiarato a fine allenamento coach Giancarlo D’Amico – avevo chiesto ai ragazzi di affrontare nel campo i problemi e cercare di individuare subito la strada per cercare di risolverli. Nella prima parte ci siamo riusciti poco, ma credo che il merito sia principalmente di Vibo Valentia che con il loro servizio ci ha lasciato poco spazio per organizzare una linea di ricezione che ha avuto qualche difficoltà. Poi – continua – nel resto dell’allenamento siamo riusciti a fare gioco anche con delle situazioni importanti e ben orchestrate dai nostri palleggiatori e abbiamo ritrovato il giusto equilibrio. Quindi – conclude D’Amico – abbiamo avuto delle indicazioni importanti che ci lasciano ben sperare e che ci daranno dei temi importanti da affrontare durante i prossimi allenamenti congiunti che abbiamo in programma da qui all’inizio della stagione”.
    Intanto la squadra, riprenderà a lavorare già oggi pomeriggio al “PalaRizza”, mentre sabato 10 settembre è in programma sempre al “PalaRizza”, il secondo allenamento congiunto con i parigrado della FarmItalia Catania.

    Articolo precedenteTutti pazzi per il Volley, la Libertas Cantù di A2 invita i più giovani direttamente… in campo LEGGI TUTTO

  • in

    Raffaele D’Anna nuovo ortopedico del club: “Volley Marcianise splendida realtà del territorio. Pronti per una grande stagione”

    Il dottore D’Anna con alcuni rappresentati della squadra e dello staff
    Il Volley Marcianise comunica che il dottor Raffaele D’Anna entra ufficialmente nello staff sanitario del club. Stimato ortopedico che esercita presso l’Ospedale S.Anna e S. Sebastiano di Caserta, ha accettato volentieri l’incarico offertogli. “La collaborazione con il Volley Marcianise – spiega – nasce dalla mia passione per lo sport di cui indirettamente o direttamente mi sono sempre interessato. Ho accettato volentieri la proposta del Volley Marcianise perché è una realtà del mio territorio e mi sono sentito in dovere di mettere la mia professione a servizio di questa società che ci rappresenta in giro per l’Italia. Inoltre ho avuto la fortuna di conoscere il presidente Sgueglia e quello onorario Siciliano che mi hanno illustrato i programmi coinvolgendomi nella grande famiglia. Ho conosciuto già tutti gli atleti e unitamente al fisioterapista Francesco Di Fuccia che già conosco, organizzeremo test per capire l’integrità di ogni singolo pallavolista. Ci attende una stagione importante perché so che sono stati fatti significativi investimenti e tutti insieme proveremo a portare il più in alto possibile il nome di Marcianise”.

    Articolo precedenteVigilia del test tra Lube e Videx! Yant è al palas e si allena già con il gruppo!Prossimo articolo🙋🏻‍♂️Week 3 | La Vero Volley Monza alza l’intensità con un lunedì di doppia LEGGI TUTTO

  • in

    coach Saccucci: «Felice della rosa che la società, con grande capacità manageriale ed esperienza nel settore, mi ha messo a disposizione»

    SABAUDIA – Continua la preparazione del Sabaudia Pallavolo, formazione pontina che si sta allenando in vista della ripresa del campionato di serie A3. Il coach Marco Saccucci sta portando avanti il programma di allenamento supportato dallo staff. «I ragazzi hanno lavorato bene quest’estate e si sono presentati in ottime condizioni all’appuntamento con la preparazione fisica, con il professor Giella, che cura la parte atletica, abbiamo organizzato un programma molto vario tra gli appuntamenti di tecnica che svolgiamo al palazzetto e le sedute pesi presso la palestra della Vis Sabaudia – spiega il coach – Nei primi giorni siamo stati ospiti del Tennis Club Sabaudia, una splendida struttura con campi da padel, tennis e calcio a cinque, incastonata tra i boschi della Baia D’argento dove i ragazzi hanno curato la parte cardio approfittando della sabbia del campo da beach volley, ma con il piacevole mezzo della palla per alleggerire almeno mentalmente il lavoro. Presso l’elegante piscina dell’Hotel Fiordaliso i ragazzi hanno invece fatto delle gradite sedute di scarico in acqua».
    La squadra di Sabaudia, reduce dall’exploit nella seconda parte dello scorso campionato, ha programmato una serie di test match che vedranno Schettino e compagni impegnati in allenamenti congiunti che saranno utili per testare lo stato dei lavori.
    «Il programma dei test match è molto fitto perché secondo me una squadra ha bisogno di almeno sette o otto test prima di trovare la giusta amalgama e il ritmo gara, inoltre ho bisogno che tutti i ragazzi in questo periodo abbiano la possibilità di dimostrarmi quanto vogliono mettermi in difficoltà nelle scelte – chiarisce Saccucci – Gli allenamenti congiunti inizieranno il 10 Settembre, alla fine della terza settimana di preparazione, per poi proseguire ogni mercoledì e sabato fino all’inizio del campionato. Inizieremo in casa dei talentosi ragazzi della Fenice, guidati da uno staff tecnico di primissimo livello mentre l’esordio a Sabaudia ci sarà mercoledì 14 con il Genzano, una formazione di serie B molto esperta. Poi sabato 17 saremo a Tuscania, in quella che sarà anche l’anticipazione della prima giornata di campionato, ci aspetteranno poi due infrasettimanali (mercoledì 21 e 28) a Sabaudia contro la Polisportiva Matese e a Cisterna contro la Top Volley, formazione di Superlega, il tutto intervallato dal test-match “di ritorno” in programma sabato 24 contro la Fenice che verrà a restituirci la visita. L’ultimo appuntamento con gli allenamenti congiunti sarà quello del 1° Ottobre nel Torneo di Anguillara con i padroni di casa e la Lazio Pallavolo».
    Poi il tecnico di Sabaudia analizza la squadra a sua disposizione. «Siamo in 12 e tutti e i 12 ragazzi sono stati scelti personalmente da me, quindi sono molto contento della rosa che la società, con grande capacità manageriale ed esperienza nel settore, mi ha messo a disposizione – ammette Marco Saccucci – non nego che mi piacerebbe avere un cosiddetto tredicesimo, un ragazzo giovane della nostra provincia da valorizzare, per lanciarlo in Serie A come abbiamo fatto con altri, purtroppo mi rendo conto che si tratta di un identikit non facile da trovare, ma rimaniamo alla finestra». LEGGI TUTTO

  • in

    Nello Greco presidente onorario

    Nello Greco presidente onorario di Farmitalia Saturnia. Ecco l’annuncio che la società fa con estrema gioia a quasi un mese dall’avvio di stagione sui campi dei palazzetti italiani. La “pulce dell’Etna”, che firmò la medaglia d’argento ai Mondiali di Pallavolo del 1978 e che nello stesso anno, con la Paoletti Catania al PalaSpedini, vinse il campionato italiano nella squadra di mister Pittera e ancora, nel 1980, prese parte ai Mondiali di Mosca, ha dunque deciso di abbracciare il progetto del presidente Luigi Pulvirenti e di tutta la società, per riportare nei palazzetti gli appassionati siciliani di pallavolo.
    “Sono molto contento di avere accettato la proposta di Pulvirenti – dice Greco. Già l’anno scorso mi ero avvicinato alla Saturnia andando al PalaCatania in occasione dei match e passando del tempo con tutti in occasione degli allenamenti a Ficarazzi. La visione e il modo di agire di dirigenti come il presidente e il direttore generale, Enzo Pulvirenti, mi ha dato un grande senso di fiducia sul fatto che finalmente possa venire fuori un progetto che restituisca alla città di Catania la grande pallavolo”.
    Parole d’affetto per il suo ex compagno di squadra, mister Waldo Kantor, ma anche per quei dirigenti con i quali negli anni si sono creati solidi rapporti di amicizia, da Piero D’Angelo a Gaetano Caserta e Daniele Caniglia: “Sono persone che stimo e conosco bene, abbiamo una storia comune e questa è stata la scintilla che ha fatto si che mi riavvicinassi al mondo della pallavolo. Quello che abbiamo giocato noi era uno sport puro, giocavamo per divertirci e abbiamo lasciato un ricordo indelebile in chi ci seguiva”.
    Sull’apporto che potrà dare alla squadra l’ex opposto della Paoletti non ha dubbi: “Ho una vita piena e una bella famiglia, mi rimane poco tempo libero e cerco di dedicarlo a progetti per i quali valga la pena spendersi. Io non ragiono da dirigente, ma da giocatore e farò sentire il mio supporto quando sarà necessario, soprattutto se e quando ci saranno momenti duri nei quali la forza del gruppo è fondamentale”.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    Papà e dirigente: Paolo Bristot e la “sfida” al figlio Alessandro

    Sarà una sfida speciale, inutile nasconderlo. Lo sarà per tutti, perché non capita ogni giorno di vedere all’opera la squadra vice campione d’Europa: ovvero, l’Itas Trentino, pronta a raggiungere la Spes Arena per affrontare la Da Rold Logistics Belluno (venerdì 9, ore 18: l’ingresso è libero). 
    Ma sarà doppiamente speciale per Paolo Bristot. Sì, perché Paolo non è solo un dirigente capace e il nuovo responsabile del settore giovanile targato DRL. È anche il padre di Alessandro: schiacciatore e fresco titolo europeo Under 18, conquistato durante l’estate in maglia azzurra. Ora, però, chiusa la parentesi con la Nazionale, “Ale” ha ripreso ad allenarsi nelle file del suo club: sì, proprio l’Itas Trentino. E poiché la prima squadra è priva di cinque atleti impegnati ai Mondiali (Sbertoli, Lavia, Micheletto, oltre ai serbi Lisinac e Podrascanin, senza considerare il libero dell’Italia Under 20, Laurenzano), ecco che Bristot, in questo primo scorcio di stagione, è entrato in pianta stabile nel gruppo di coach Angelo Lorenzetti. E venerdì affronterà da avversario i “rinoceronti”. Oltre a papà Paolo. 
    «Sarà un momento emozionante – sorride il responsabile del vivaio bellunese – non lo nascondo. Per chi farò il tifo? Per la pallavolo: uno sport che ha dato tantissimo a me e ora anche a mio figlio. Grazie al volley, Alessandro è entrato in contatto con persone di alto profilo morale: persone che hanno contribuito alla sua crescita». Insomma, venerdì il cuore di Paolo sarà inevitabilmente diviso a metà: «Ale sta portando avanti un cammino importante. E con le proprie gambe. Non ho mai voluto indirizzarlo in alcun modo: al massimo mi ha chiesto qualche consiglio». 
    Nel frattempo, Bristot senior ha iniziato il suo percorso alla guida della “cantera”: «Lavorare con i giovani mi piace moltissimo, da sempre. Oltre a proseguire nel solco di quanto è stato fatto in passato con la Spes, vogliamo mettere in campo ulteriori idee rispetto all’organizzazione e alla valorizzazione dei ragazzi. Sarà importante “entrare” nelle scuole e coinvolgere gli insegnanti di ginnastica ed educazione fisica, così da rimettere in piedi un discorso orientato al reclutamento. Ed è fondamentale, inoltre, il confronto con le società della provincia. Insieme possiamo fare qualcosa di rilevante e di utile per i nostri giovani, cui va data l’opportunità di praticare la pallavolo e di mettersi in competizione con i loro coetanei». Ora come ora, il vivaio dolomitico conta una settantina di elementi, dall’Under 13 all’Under 19: «Una prima squadra che funga da traino per il movimento – conclude Bristot – è importante perché crea interesse ed entusiasmo. E permette di trattenere sul territorio i ragazzi: la Serie A3 ce l’abbiamo noi, non è più necessario lasciare Belluno per alzare l’asticella».  LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Savigliano: una stagione 2022/23 ricca di novità

    Venerdì 2 settembre, nella suggestiva cornice di Palazzo Taffini a Savigliano, si è svolta la presentazione ufficiale del Monge-Gerbaudo Savigliano, prima squadra del Volley Savigliano, che prenderà parte al campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, accompagnata dall’annuncio di molte novità in vista della nuova annata.
    Dopo i saluti iniziali di rito, introdotti da Doriano Mandrile, speaker dell’evento, la parola è passata al presidente biancoblu Guido Rosso, che ha ribadito obiettivi e ambizioni del sodalizio nella stagione ormai alle porte: “Grazie al contributo di tutti, c’è stata la volontà di mantenere la Serie A3, per provare a ottenere sul campo la salvezza. Abbiamo costruito un gruppo ambizioso, con un allenatore che conosce bene il campionato, e crediamo di poter fare bene. Un sogno nel cassetto? Riportare un giorno la pallavolo nel palazzetto di casa di Savigliano, dove oggi non possiamo giocare per ragioni regolamentari legate alle dimensioni della struttura”.
    Subito dopo, accompagnati dagli applausi del folto pubblico presente, sono stati presentati tutti i giocatori e lo staff tecnico del Monge-Gerbaudo Savigliano 2022/23, con capitan Francesco Dutto e il suo vice Daniele Gallo a farsi portavoce delle motivazioni e delle ambizioni del gruppo nella nuova stagione.
    Quindi, uno dei momenti-clou della serata: la presentazione della maglia da gioco ufficiale 2022/23, su cui campeggia il nuovo logo societario, immaginato per celebrare l’annata che porterà ai 50 anni di storia del club. A svelarla, i rappresentanti di Volley Sport Torino Roberto Parato e Roberto Griseri e Federico Veneroni, marketing manager di RV Distribution Luanvi, sponsor tecnico del Volley Savigliano.
    Alla presentazione non potevano mancare anche le amministrazioni comunali coinvolte nel progetto Volley Savigliano. Antonello Portera, primo cittadino e padrone di casa, ha sottolineato come “è bello essere qui per celebrare una realtà che porta il nostro nome in giro per l’Italia. Il ritorno della Serie A3 a Savigliano? Sarebbe bello per tutti. Oggi non possiamo promettere nulla di concreto, se non il nostro grande impegno per provarci se si creeranno le condizioni”.
    Entusiasta, a sua volta, il sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro: “Poter ospitare anche quest’anno le partite casalinghe del Monge-Gerbaudo Savigliano è per noi motivo di vanto e vetrina molto importante per l’intera città. Inoltre, per me, che ho giocato in questa società e la conosco molto bene, vale ancora di più”.
    La dirigenza saviglianese ha poi elencato le altre principali novità per l’annata in rampa di lancio: la conferma del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore per le partite casalinghe di Serie A Credem Banca, con un ringraziamento speciale alla “squadra” di volontari che si prodiga ogni weekend per la gestione logistica della gara; la campagna abbonamenti, con tariffe che prevedono agevolazioni per i più giovani e la nuovissima sciarpa del tifoso, con la scritta “Forza Savian” in omaggio; il nuovo sito societario, prossimo alla pubblicazione, su cui gli appassionati potranno trovare informazioni costantemente aggiornate sulle squadre del Volley Savigliano.
    È stata, infine, la vice-presidente e responsabile del settore giovanile Mirella Fiorito a ribadire la centralità nel progetto societario del settore giovanile, che vanta numeri in costante crescita e che sarà presente pressoché in tutte le categorie nel 2022/23: Serie C, che negli ultimi anni è stata vetrina importante e rampa di lancio per la prima squadra, Under 17, Under 15, Under 13 e Mini-volley. Come figure di riferimento, affiancate da alcuni collaboratori, sono confermati Emanuele Bogliacini, Matteo Caula e Federico Dimitri.
    “Lo scorso anno la nostra Under 13 è stata la migliore a livello territoriale e si è ben difesa anche su scala regionale. Per noi questo importante traguardo è fondamentale: a bambini e ragazzi ricordiamo sempre che un giorno saranno loro a difendere i nostri colori nelle categorie nazionali” – ha concluso Scotto.
    La società Volley Savigliano coglie l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor, celebrati sul palco di Palazzo Taffini con la consegna della nuovissima sciarpa societaria, il cui contributo è essenziale per la crescita e lo sviluppo del progetto tecnico e sportivo, e in particolare: Monge Spa, Manti Impermeabili Gerbaudo Srl, Banca CRS Savigliano, Curti & Saffirio – Ingegneri Associati Savigliano, Unipolsai Assicurazioni, Gabetti Immobiliare, Fondazione CRS, McDonald’s e Carrozzeria Granda Car Savigliano.
    Il roster del Monge-Gerbaudo Savigliano 2022/23:Palleggiatori: Luca Filippi (1997), Roberto Trinchero (2003)Schiacciatori: Marco Spagnol (schiacciatore/opposto, 2000), Andrea Galaverna (1994), Andrea Nasari (1996), Damiano Calcagno (schiacciatore/opposto, 1996), Nicolò Bergesio (2000), Filippo Camperi (2003)Centrali: Francesco Dutto (1991), Daniele Mellano (2002), Lorenzo Rainero (2002)Liberi: Paolo Rabbia (1997), Daniele Gallo (1993)Allenatore: Lorenzo SimeonVice-allenatore: Matteo BrignoneAiuto allenatore: Franco OsellaScoutman: Andrea TortaPreparatore atletico: Lorenzo GiraudoFisioterapisti: Fabrizio Bossolasco e Davide Ghibaudo LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica si prepara la serie di allenamenti congiunti, si comincia mercoledì a Vibo, Emanuele Cappello: “C’è ancora da migliorare”

    E’ iniziata con l’allenamento di stamattina al “PalaMoak” la quarta settimana di preparazione dell’Avimecc Volley Modica.
    La squadra al completo si è ritrovata dopo la domenica di riposo e agli ordini del preparatore atletico Emanuele Cappello e si è allenata in vista degli allenamenti congiunti che da questa settimana vedranno la formazione biancoazzurra “tastare” la condizione fisica raggiunta sul campo.
    Il primo degli allenamenti congiunti è con la Tonno Callipo Vibo Valentia che ospiterà i ragazzi di coach Giancarlo D’Amico mercoledì prossimo al “PalaValentia”. Un allenamento congiunto contro una formazione appena retrocessa dalla Superlega e costruita per ritornarci immediatamente che servirà anche da esperienza per il giovane roster modicano che a sua volta vuole essere protagonista nel campionato di serie A3.
    I carichi di lavoro di queste settimane saranno determinanti, ma quello che al momento interessa è la tenuta fisica e la presa di coscienza delle proprie qualità.
    “Abbiamo iniziato la quarta settimana di preparazione – spiega Emanuele Cappello – è il mio lavoro è ancora nel vivo. Con i ragazzi abbiamo lavorato tutti i giorni da quando abbiamo iniziato lasciando loro solo la domenica per riposare. Il lavoro in palestra ora inizierà a diminuire per dare maggiore spazio al campo. Tutta la rosa sicuramente sarà appesantita per la mole di lavoro che stanno facendo, ma questa sarà la “benzina” che ci servirà per affrontare il campionato. Abbiamo fatto un lavoro importante dal punto di vista aerobico – continua – che, grazie alla collaborazione di coach D’Amico e del suo vice Distefano abbiamo differenziato con lavoro in acqua e sulla sabbia. Per quanto mi riguarda c’è ancora da migliorare sulla forza esplosiva, visto che finora abbiamo lavorato tanto sulla forza massima e sulla prevenzione infortuni. Come da prassi dopo che la società ha completato il roster, ho contattato ogni singolo atleta per definire un programma “estivo” per fare in modo di arrivare all’inizio della preparazione con un gruppo il più omogeneo possibile. La squadra è stata rinnovata per il 50% dei componenti e questo vuol dire nuove scommesse con degli atleti che stanno recuperando, ma sono tutti ragazzi che hanno voglia di fare e fare bene. Credo che quello che abbiamo costruito sia un bel gruppo che può regalarci belle soddisfazioni – conclude il preparatore atletico biancoazzurro – e che farà di tutto per migliorare quanto di buono è stato fatto nelle passate stagioni”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena, presentata la nuova campagna abbonamenti dal jersey partner Terrecablate LEGGI TUTTO