consigliato per te

  • in

    Aurispa Libellula ospita la Pallavolo Bari per un altro allenamento congiunto

    Aurispa Libellula, a tre giorni dall’allenamento con Casarano, ospita la Pallavolo Bari (altra squadra del girone blu) al Palasport di Tricase per un’altra sfida che si ripeterà nel corso della prossima stagione di Serie A3.
    Mister Peppe Bua, per il sestetto di partenza, sceglie Tulone in regia, i centrali Pepe e Agrusti, l’opposto Prespov, i martelli Mazzone e Ferrini, con Giaffreda libero.
    Inizio convincente di Aurispa Libellula che prende subito un buon ritmo e conquista un piccolo margine sugli avversari con Prespov che, dopo essere stato fermo ai box qualche giorno, sembra essere tornato a pieno ritmo. All’iniziale vantaggio dei padroni di casa, risponde Bari con Paoletti e compagni che, anche in battuta, cominciano a prendere le misure del palazzetto (13-13). È lo stesso Paoletti, poi, a prendersi sulle spalle la squadra e a maturare un piccolo vantaggio (+2), seguito da qualche errore dei ragazzi di mister Bua che vengono richiamati da un timeout dello stesso allenatore (18-22). Un ottimo turno di battuta di Prespov rimescola le carte e riavvicina i salentini e sul -1 il timeout lo chiede mister Spinelli. La Pallavolo Bari, però, si riaccende e chiude il set sul 22-25.
    Come il primo set, Aurispa Liblellula si disimpegna bene nelle prime battute e raccoglie un vantaggio di tre punti (7-4), con Ferrini che mette a terra due ottimi palloni, ma poi subisce il ritorno del Bari (9-9). Le due compagini lottano punto a punto sino alla battuta di Paoletti che rimette fieno in cascina per i suoi e permette di costruire un buon margine di vantaggio (12-15). Aurispa Libellula prova l’asse Tulone-Ferrini con un buon esito, poi è lo stesso Tulone a murare un attacco avversario e a rimettere i conti in parità. Mazzone torna a referto con un paio di ottimi attacchi, prima di una freeball non sfruttata da Pepe che riporta avanti gli ospiti. Ferrini stoppa Paoletti con un monster block, Giaffreda lo segue con una difesa da urlo, ma Bari non rallenta e chiude il set con Ferenciac (21-25).
    Un bel lungolinea di Prespov e un attacco di Ferrini sono le uniche note positive all’inizio del terzo set, che vede la Pallavolo Bari viaggiare su ritmi più elevati (3-6). Coppola e Giacomini rilevano Pepe e Prespov e Aurispa Libellula prova a ricucire. Tulone torna a puntare su Ferrini e il posto 4 non delude, mettendo a referto due attacchi vincenti (10-10). Mazzone sfrutta un mani-fuori, poi sfoggia un attacco potente, seguito dal lungolinea di Giacomini e da un muro contenitivo che vale il vantaggio (16-15). Giacomini torna a far male anche da posto 4 e Ferrini lo imita poco dopo, ma gli ospiti si riaccendono con Persoglia e Deserio dal centro, accompagnati dai soliti Fedenciac e Paoletti e aiutati da qualche errore marchiano di Aurispa Libellula (19-22). Finale senza sorprese con Bari che porta a casa anche il terzo set (22-25).
    Si ritorna sul taraflex con le novità Morciano, Bello e Coppola, ma sono Ferrini e Agrusti a mettere a terra i primi palloni. Il set è abbastanza equilibrato, con Giacomini che sfoggia un paio di attacchi vincenti e un mani-fuori di Ferrini che mantiene il punteggio in bilico (9-9). La Pallavolo Bari rimette il piede sull’acceleratore e si porta sul +3, poi le squadre sembrano perdere un po’ di mordente e procedono mantenendo la stessa forbice di distanza. Da paura la battuta di Wojcik che garantisce un ottimo break per la sua squadra, interrotto solo dall’errore dello stesso schiacciatore polacco (19-23). Un ace di Ferrini e un attacco di seconda di Tulone non cambiano le sorti del set, che si chiude con il successo dei baresi (22-25).
    Aurispa Libellula – Pallavolo Bari 0-4 (21-25; 21-25; 22-25; 22-25). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica presenta programmi e obiettivi, poi serata di ringraziamento agli sponsor e la presentazione delle nuove maglie da gioco

    Giornata dedicata alla presentazione di programmi e obiettivi, ieri per l’Avimecc Volley Modica.
    In mattinata, infatti, la dirigenza biancoazzurra nella sala conferenze del Modica Boutique Hotel ha incontrato la stampa per illustrare programmi e obiettivi della prossima stagione che prenderà il via ufficialmente il 9 ottobre con il derby del “PalaRizza” con la Farmitalia Catania.
    All’incontro con i giornalisti erano presenti il presidente Ezio Aprile, il direttore generale Luca Leocata, il tecnico della prima squadra Giancarlo D’Amico e tutto lo staff dirigenziale che accompagnerà l’Avimecc Modica nella nuova stagione.
    A prendere per primo la parola è stato il presidente Ezio Aprile.
    “Secondo i dettami avuti da sempre dall’Avimecc Volley Modica nel corso degli anni – ha spiegato il presidente del sodalizio biancoazzurro – abbiamo allestito una squadra per migliorare quanto di buono fatto negli anni precedenti e cercare di crescere sia dal punto di vista sportivo sia da quello societario. Vogliamo alzare l’asticella rispetto alla scorsa stagione e proveremo a prenderci qualche bella soddisfazione da poter regalare ai tifosi.
    Dopo l’introduzione del presidente dell’Avimecc Volley Modica la parola è passata al DG Luca Leocata.
    “Devo innanzitutto ringraziare tutti gli sponsor che – spiega il Direttore Generale del sodalizio modicano – ci supportano in questa nostra quarta stagione nel campionato di serie A3, dove, insieme a Catania avremo la responsabilità e l’orgoglio di rappresentare la Sicilia nel campionato di Serie A3. È chiaro che senza il sostegno di queste aziende che ci stanno vicino, questo non sarebbe stato possibile e averci dato fiducia dopo il difficile periodo post pandemia ci riempie d’orgoglio. Uno dei nostri obiettivi è quello di far divertire il pubblico non solo modicano, ma di tutta la provincia, dove rappresentiamo uno sport che al momento è campione d’Europa e campione del Mondo. Speriamo di avere un riscontro positivo anche in questo e di poter vedere quanta più gente possibile al “PalaRizza” a partire dal derby del 9 ottobre con Farmitalia Catania”.
    A coach Giancarlo D’Amico è spettato invece il compito di parlare sotto l’aspetto tecnico del nuovo campionato di A3 che oramai è alle porte.
    “Essere stato riconfermato sulla panchina dell’Avimecc Volley Modica è stata una bella emozione – ha spiegato ai presenti D’Amico – sono arrivato in un ambiente dove non è stato difficile ambientarsi e innamorarsi di una città e della gente che la abita e che ti lascia lavorare senza pressioni. Per quello che stato e per quello che sarà in prospettiva abbiamo in mente delle buone idee che partono dalla cresciuta dei giovani e del territorio e che si allargano poi a quanto ruota intorno alla prima squadra . Abbiamo alzato l’asticella e di questo devo ringraziare il direttore sportivo Manuela Cassibba e tutta la dirigenza che mi permettono di allenare una squadra giovane ma con possibilità e margini di miglioramento importanti. Dobbiamo essere consci di essere alla stessa tregua delle altre società e continuare a lavorare come abbiamo fatto finora, perchè alla fine il lavoro paga sempre. Abbiamo fatto un mercato importante, ma lo hanno fatto anche le nostre avversarie. Noi, però, dobbiamo guardare in casa nostra senza pensare alle altre squadre. È inutile fare proclami iniziali e darci una collocazione in classifica, perchè quello che va ad iniziare è un campionato che dovremo vivere di giornata in giornata senza fare calcoli a lungo termine”.
    E mentre nel pomeriggio i ragazzi di coach D’Amico sono stati impegnati al “PalaRizza” nell’allenamento congiunto con la Omifer Palmi, in serata la dirigenza e tutto il mondo Volley Avimecc Modica hanno voluto ringraziare gli sponsor con una serata a loro dedicata in cui hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino tutti i dirigenti, lo staff tecnico e i giocatori che cercheranno di portare quanto più in alto possibile i colori della Contea in tutto il Meridione d’Italia.
    Durante la serata presentata dalla giornalista Chiara Scucces, sono state anche presentate le maglie da gioco con le quali il sestetto modicano giocherà le gare ufficiali della prossima. Ospiti della serata il consigliere nazionale Fipav Davide Anzalone, il consigliere regionale Massimo Di Benedetto, il presidente del Comitato Monti Iblei Giovanni Giurdanella e il delegato Coni Maria Monisteri.
    Al termine dell’incontro con gli sponsor, il presidente del sodalizio modicano, dopo aver ringraziato tutti per la piacevole serata trascorsa in un clima disteso e gioviale ha consegnato il gagliardetto della società ai rappresentanti delle aziende che supportano il progetto Avimecc Volley Modica, invitando poi tutti al “PalaRizza” per la gara d’esordio del 9 ottobre con la Farmitalia Catania. LEGGI TUTTO

  • in

    “Si torna al PalaRaschi, si torna in Serie A”: al via la campagna abbonamenti

    Da ieri è possibile sottoscrivere le tessere per seguire le gare casalinghe al PalaRaschi della squadra gialloblù che partecipa al campionato nazionale di Serie A3
    La WiMORE Volley Parma comunica l’apertura della Campagna Abbonamenti, a cura di Area Italia, relativa alla stagione sportiva 2022-23 per le partite casalinghe al PalaRaschi di Parma della squadra gialloblù che partecipa al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Da ieri è possibile sottoscrivere le tessere stagionali presso la segreteria della Volley Parma in via Silvio Pellico 14/A a Parma, aperta dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30, oppure in via telematica inviando una mail all’indirizzo segreteria@volleyparma.it. L’abbonamento 2022-2023, caratterizzato dal claim “#Certi amori non finiscono”, è costituito dalle tredici gare della regular season del Girone Bianco che la WiMORE Parma disputerà tra le mura amiche a cominciare dall’esordio in campionato in programma domenica 9 ottobre alle 18 contro il Moyashi Garlasco.
    Questo è il listino prezzi:

    Per gli Under 12 nati dal 01/01/2011 in poi è previsto l’ingresso gratuito a tutte le partite.
    Per la fascia d’età compresa tra i 12 e i 18 anni e per gli Over 65 (nati prima del 31/12/1957) è previsto l’abbonamento Ridotto al costo di 30 euro.
    Per i tesserati Fipav Under 18 di ogni società di pallavolo è previsto l’abbonamento Ridotto Fipav al costo di 20 euro.
    L’abbonamento Intero consente di assistere alle tredici partite interne e di ricevere la t-shirt Supporter targata WiMORE Volley Parma. La sottoscrizione avrà il costo di 50 euro.
    L’abbonamento Vip include quanto previsto nell’Intero (ingresso alle tredici partite e t-shirt Supporter) con l’aggiunta dell’accesso all’Area Hospitality durante le partite e il posto riservato in Tribuna Centrale Settore Blu. Il costo della tessera stagionale sarà di 150 euro.
    Maggiori informazioni nella sezione dedicata alla “Campagna Abbonamenti 2022/2023” sul sito www.volleyparma.it.
    L’ELENCO DELLE PARTITE DELLA WiMORE PARMA AL PALARASCHI
    Girone d’andata:
    Domenica 9 ottobre 2022 ore 18.00: WiMORE Parma-Moyashi Garlasco
    Domenica 23 ottobre 2022 ore 18.00: WiMORE Parma-Vigilar Fano
    Domenica 6 novembre 2022 ore 18.00: WiMORE Parma-TMB Monselice
    Domenica 20 novembre 2022 ore 18.00: WiMORE Parma-Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Domenica 27 novembre 2022 ore 16.00: WiMORE Parma-Gamma Chimica Brugherio
    Giovedì 8 dicembre 2022 ore 18.00: WiMORE Parma-Monge-Gerbaudo Savigliano
    Sabato 17 dicembre 2022 ore 20.30: WiMORE Parma-Stadium Pallavolo Mirandola
    Girone di ritorno:
    Domenica 8 gennaio 2023 ore 18.00: WiMORE Parma-Med Store Tunit Macerata
    Domenica 15 gennaio 2023 ore 16.00: WiMORE Parma-Geetit Bologna
    Domenica 29 gennaio 2023 ore 19.00: WiMORE Parma-Volley Team San Donà di Piave
    Domenica 12 febbraio 2023 ore 18.00: WiMORE Parma-ErmGroup San Giustino
    Domenica 5 marzo 2023 ore 18.00: WiMORE Parma-Da Rold Logistics Belluno
    Domenica 26 marzo 2023 ore 18.00: WiMORE Parma-Abba Pineto LEGGI TUTTO

  • in

    Novello show: la DRL supera anche Monselice

    A 20 giorni di distanza dal confronto di Schiavonia, cambia la location: non l’epilogo: a spuntarla contro Monselice è sempre la Da Rold Logistics. Dopo cinque set, in terra padovana. Dopo quattro, alla Spes Arena. E il merito è soprattutto di un irresistibile Marco Novello, autore di 22 punti, arricchiti da 4 battute vincenti e un muro. Un vero e proprio show. Ma non in solitaria, perché è l’intera formazione di Gian Luca Colussi a esprimersi su buoni livelli. E a sole 48 dal test – sempre vittorioso – con San Donà.
    SERVIZIO – In avvio, il servizio dà risposte rilevanti e, al di là dei tre ace, fa vacillare la ricezione ospite. Tanto che il regista Beccaro è costretto a macinare chilometri per inseguire una serie di palloni. È proprio una battuta vincente, nella fattispecie di Novello, a garantire il primo strappo: 12-8. E il vantaggio di 4, 5  lunghezze rimarrà tale fino alla linea del traguardo. Amichevole? Sì, ma fino a un certo punto. Perché Drago, dopo aver subìto un muro, “invade” la metà campo dolomitica e va dritto, dritto da Maccabruni, reo di aver pronunciato una parolina di troppo. Attimi di tensione. Ma, fortunatamente, solo attimi.
    CAMBI – Nel secondo atto, coach Colussi cambia più di metà sestetto: compresi i due centrali. E le due bande, In questo senso, fa particolarmente piacere vedere all’opera – pure in attacco – Giovanni Candeago: il numero 1 viaggia sempre più spedito lungo la strada del pieno recupero. E ha il merito di inchiodare a terra 4 attacchi. Ma Monselice è più preciso, soprattutto in ricezione, e attacca con percentuali elevate: così tiene sempre il “muso” avanti. La Da Rold Logistics non ci sta e annulla ben 5 set-ball, però non basta: ai vantaggi l’ultima parola è della Tmb.
    LOUVRE – A quel punto, Marco Novello pensa bene di prendersi la scena. E di marchiare a fuoco un terzo round da esibire al Louvre del volley: 10 punti in totale, arricchiti da una ace e da un muro. Peraltro, quello decisivo: a chiudere il set e a regalare il nuovo vantaggio ai rinoceronti. Un vantaggio che la DRL custodirà pure nel finale. Con i giovanissimi in campo: Guastamacchia, Guolla e Galliani. Il rendimento? Ottimo. E non è nemmeno più una notizia.
    IL PROTAGONISTA – «Siamo contenti per questa vittoria – afferma bomber Novello – ma possiamo fare meglio, soprattutto la fase muro-difesa. A livello personale? Sono molto contento, nonostante un po’ di alti e bassi. In ogni caso, il processo crescita prosegue: in ogni partita e ad ogni allenamento riusciamo a mettere un mattoncino. Stiamo costruendo qualcosa di significativo».

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-TMB MONSELICE 3-1
    PARZIALI: 25-19, 27-29, 25-20, 25-19.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, Novello 22, Saibene 7, Ostuzzi 6, Mozzato 3, Paganin 5; Martinez (L), Candeago 4, Stufano 7, Graziani 8, Guastamacchia 4, Galliani, Guolla 3, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi.
    TMB MONSELICE: Drago 8, Vattovaz 5, Vianello 6, Vitali 6, Beccaro, Monetti 8, Bacchin 5,
    Borgato 1, Dietre 3, Dainese (L), Perciante, Rizzato. Allenatore: G. Cicorella.
    ARBITRI: Andrea De Nard di Belluno e Alberto Libralesso di Venezia.
    NOTE. Belluno: battute sbagliate 12, vincenti 6, muri 7. LEGGI TUTTO

  • in

    RiparTIAMO Diavoli: al via la campagna abbonamenti 2022/23

    Parte la campagna abbonamenti 2022/2023 della Gamma Chimica Brugherio.
    Per la loro quarta stagione da protagonisti del Campionato Serie A3 Credem Banca, i Diavoli Rosa scelgono la strada del futuro, puntando sempre più, con ancora più convinzione, sui propri giovani.
    Per questo la nuova stagione ormai alle porte non poteva che essere un nuovo inizio, un nuovo corso, non poteva che volgere lo sguardo al futuro, non poteva che essere un inno d’amore.
    riparTIAMO Diavoli!!!

    “RiparTIAMO Diavoli” è il claim della campagna abbonamenti 2022/23 dei Diavoli Rosa.
    Ripartiamo, da chi?
    Dai nostri atleti, una fucina di giovani e giovanissimi talenti che hanno scandito le pagine più belle della storia dei Diavoli Rosa negli ultimi anni. Chi ha vinto 5 scudetti, chi ha vissuto sulla propria pelle le emozioni della promozione in Serie A e chi ha gioito della splendida cavalcata dei playoff promozione in A2.
    A loro affidiamo un presente ricco di ambizione, una nuova avventura che ha come destinazione un futuro che ci auguriamo essere brillante ed entusiasmante, per loro, per noi, per i nostri tifosi.
    Ripartiamo Diavoli: due parole che svelano quella passione e quell’affezione ai nostri colori, un inno d’amore “TIAMO DIAVOLI” che vorremmo ci contagiasse ogni “maledettissima domenica”.
    Ed allora… “RiparTIAMO Diavoli”

    PER FARLO SI POTRÀ SOTTOSCRIVERE UN ABBONAMENTO PER TUTTE LE TREDICI PARTITE DI REGULAR SEASONCOSTO ABBONAMENTOINTERO: 50€RIDOTTO (UNDER 18, OVER 65, TESSERATI FIPAV): 30€
    La sottoscrizione dell’abbonamento potrà avvenire:– presentandosi, da lunedì 26 settembre fino al 30 ottobre, alla segreteria Parini nei giorni di lunedì e martedì dalle 18.30 alle 20.00
    – al Palazzetto Paolo VI, domenica 2 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 in occasione dell’allenamento congiunto Gamma Chimica Brugherio- WiMORE Parma
    – via e-mail, scrivendo a biglietteria@diavolirosa.com ed indicando i propri dati anagrafici; il pagamento potrà avvenire a mezzo bonifico oppure presentandosi in segreteria nei giorni sopra indicati
    Per i non abbonati l’accesso al palazzetto sarà consentito acquistando il singolo biglietto al costo di 8€ intero, 5€ ridotto (Under 18, over 65, tesserati Fipav). I bambini sotto i 6 anni di età ed i portatori di handicap entrano gratis durante tutta la stagione.
    MODALITÀ DI ACCESSO AL PALAZZETTOIl Palazzetto Paolo VI (via Main 76, Brugherio), potrà ospitare 914 tifosi ritornando al 100% della capienza

    #RiparTIAMOdiavoli

    Ufficio Stampa Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Preseason: successo 3-2 con Parma, il commento di Minelli

    Ph. Roberto Peli
    GARLASCO, 23 settembre 2022 – Prima gara in casa per la Moyashi Garlasco, impegnata mercoledì al PalaRavizza di Pavia in un allenamento congiunto con WiMore Energy Volley Parma. I ragazzi di coach Bertini ospitano la formazione emiliana dopo la buona prestazione di una settimana fa a Parma, dove si erano imposti per 4-0.Una partita dagli alti e bassi in cui Garlasco la spunta ai vantaggi nei primi due set, portandosi sul 2-0 (26-24, 26-24), per poi subire la reazione della WiMore che pareggia i conti con parziali di 20-25 e 22-25. Ci vuole un quinto set al cardiopalma per chiudere la gara in volata 20-18.
    “Abbiamo giocato bene – commenta Francesco Minelli – con alti e bassi come può succedere ad inizio stagione. Siamo stati molto fallosi al servizio, anche in momenti decisivi della partita. Sicuramente la palestra ha influito, dato che era la prima volta che giocavamo al PalaRavizza; non è però una scusante, dovremo esser più costanti. Per il resto abbiamo espresso una buona pallavolo, contro una squadra che ci ha dato del filo da torcere e che è molto avanti su alcuni aspetti di gioco.Abbiamo lavorato davvero bene a muro: si sta rivelando un fondamentale in cui siamo molto compatti e, facendo un confronto con le squadre incontrate finora, abbiamo un muro che può dare molto fastidio a tutte le formazioni del campionato.
    Facendo il punto sulla preparazione, sono due settimane più complicate delle altre per la mole di lavoro: stiamo aumentando il carico di pesi e inizia a farsi sentire la fatica di questo primo mese in palestra. Nonostante questa, stiamo remando tutti nella stessa direzione e non vediamo l’ora di limare gli ultimi dettagli per scendere in campo il 9 ottobre nelle migliori condizioni e convinti di far bene. Per ora la squadra mi sembra già in una buona forma, non ottimale, ma ci stiamo avvicinando. Sabato a Ciriè proveremo a fare un ulteriore passo avanti!”.
    Appuntamento dunque a sabato 24 settembre per il Memorial Fabio Mattiussi a Ciriè, dove la Moyashi Garlasco affronterà la PVL e Volley Savigliano.
    Moyashi Garlasco – WiMORE Parma 3-2 (26-24, 26-24, 20-25, 22-25, 20-18)
    MOYASHI GARLASCO: Bellucci 3, Giannotti 7, Baciocco 17, Agostini 10, Peric 9, Giampietri 7, Calitri (L), Accorsi 2, Romagnoli 2, Pecoraro 3, Minelli 1, Caianello 3. N.e. Puliti. All.: Bertini-Moro LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo bilancio di mister Kantor a due settimane dall’avvio di stagione 

    Poco più di due settimane e, il 9 ottobre prossimo, per Farmitalia Saturnia risuonerà il primo fischio d’inizio del Campionato di Serie A3 Credem Banca. Un avvio di stagione che sarà un derby, contro Avimecc Modica, l’altra squadra siciliana di Serie A3 che Fabroni e compagni, in queste settimane, hanno già avuto modo di incontrare in due allenamenti congiunti, l’ultimo mercoledì scorso.
    Le sessioni in palestra e quelle di palla a Ficarazzi e al PalaCatania, hanno scandito il ritmo di queste settimane di preparazione, insieme agli allenamenti congiunti, che hanno permesso al 13 giocatori biancoblu di cominciare ad entrare insieme in un’ottica di pallavolo giocata. Per Waldo Kantor proprio questi appuntamenti sono stati la cartina di tornasole di un percorso che sta procedendo verso la giusta direzione.
    “Contro Modica, Palmi e Tonno Callipo, la squadra ha sempre dimostrato una crescita costante, giocando al meglio in ogni occasione. I giocatori si sono amalgamati tra loro, hanno imparato a conoscersi e ad avere fiducia l’uno nell’altro”. Per il titolare della panchina di Farmitalia Saturnia i quattro allenamenti congiunti giocati fino ad adesso hanno permesso di fare salire il livello di gioco. Il prossimo, quello di mercoledì 28 settembre a Cinquefrondi, contro Palmi sarà un appuntamento decisivo: “Sarà una bella prova, perché anche Palmi è strutturata per la parte alta della classifica”. 
    La prossima settimana il roster continuerà con gli allenamenti e poi in quella a seguire comincerà il programma di scarico sul piano fisico, per concentrare i ranghi sulla preparazione tattica della prima partita, dove niente potrà essere lasciato al caso.  LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Parma presenta la nuova stagione

    All’Hotel Parma e Congressi svelate la campagna abbonamenti e le divise da gioco in coda alla passerella di squadra e staff che prenderanno parte al campionato di Serie A3
    E’ andata in scena giovedì sera all’Hotel Parma e Congressi di INCHotels Group la presentazione ufficiale della nuova stagione sportiva della WiMORE Volley Parma che parteciperà alla Serie A3 Credem Banca riportando una piazza storica del volley italiano in un campionato di Lega a distanza di diciannove dall’ultima esperienza nel 2003/04 sotto la denominazione di Unimade. Il ritorno della pallavolo di alto livello a Parma è stato uno degli argomenti clou dell’evento, condotto dal giornalista Simone Carpanini e in cui, dopo i saluti iniziali del responsabile commerciale di INCHotels Group, Francesco Incerti, ha preso subito la parola il direttore generale del Volley Parma, Francesco Ughetti, che ha sottolineato la grande sinergia tra la neonata società e l’Energy Volley Parma sempre attiva nel settore giovanile. “E’ un progetto a 360 gradi che parte da molto lontano, dai ricordi della grande tradizione della pallavolo a Parma ma anche dal settore giovanile dell’Energy Volley che opera da vent’anni sul territorio. Volley Parma e Energy sono due realtà che lavorano in simbiosi, una sarà il traino dell’altra e viceversa. Per noi è un grande vanto, orgoglio e abbiamo il dovere di rendere questo sport il più entusiasmante possibile per la città”. La forte impronta di parmigianità è stata sviscerata dal direttore sportivo del Volley Parma, Alessandro Grossi. “Ci auguriamo di riempire il PalaRaschi e che in tanti vengano a sostenerci durante la stagione. Abbiamo un bel gruppo giovane, con tanti parmigiani e si sente lo spirito cittadino all’interno del gruppo squadra. Ci inorgoglisce avere sei ragazzi di Parma, la maggior parte dei quali cresciuti nel nostro vivaio. Questo è solo il primo passo, bisogna tenere i piedi per terra e cercare di mettere un mattoncino alla volta. Vogliamo salvarci il prima possibile poi se ci sarà l’occasione proveremo a fare qualcosina in più”.

    Messaggio recepito da coach Andrea Codeluppi, già secondo allenatore di Maxicono e Unimade, salito sul palco dopo i quattordici giocatori della squadra assieme ai componenti dello staff tecnico, medico e dirigenziale. “Gli obiettivi societari sono quelli di una salvezza tranquilla, abbiamo già visto nelle prime amichevoli che la concorrenza sarà agguerrita. Ci piacerebbe offrire un gioco bello, gratificante, piacevole da vedere che possa richiamare molti tifosi al PalaRaschi. Finora i risultati in preseason sono stati un po’ altalenanti ma ho visto sempre passi in avanti che lasciano ben sperare. Ma dovremo lavorare ancora tanto”. Grande attesa anche per la presentazione della campagna abbonamenti, curata da Area Italia, all’insegna del titolo “Si torna al PalaRaschi, si torna in Serie A” e del claim “#Certi amori non finiscono”. “Anche per Area Italia è un’emozione tornare dopo tanti anni al fianco della squadra di pallavolo della nostra città -le parole del responsabile Area Digital di Area Italia, Alberto Monteverdi– la campagna abbonamenti ha l’obiettivo di allargare la community di tifosi del Volley Parma, che ha già numeri decisamente importanti, ma vogliamo richiamare al palazzetto anche quella fetta di appassionati che in questi anni si sono un po’ allontanati e che magari però, complici anche i successi delle nostre nazionali, possono avere voglia di tornare a vedere della pallavolo di alto livello a Parma e tifare per i colori gialloblù”.

    In evidenza sulle nuove divise da gioco griffate Erreà, di cui una indossata dal modello d’eccezione, il capitano Nicola Sesto. “Le maglie vengono realizzate in tessuto tecnico con un disegno innovativo e moderno -spiega la responsabile Divisione Sportiva Volley Erreà, Mariana Conde– noi di Erreà siamo al fianco della squadra di Parma da tre stagioni, questa sarà di sicuro la più impegnativa e importante. Ma sono certa che la società e i ragazzi saranno pronti a dare il meglio”.

    A chiudere la serata di presentazione un gradito aperidinner e la torta finale.

    4° CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE
    SERIE A3 CREDEM BANCA 2022/23
    WiMORE PARMA

    N
    Nome
    Naz.
    Ruolo
    Data di Nascita
    Altezza

    1
    REYES Alex
    ITA
    Schiacciatore
    10/06/2000
    192

    2
    CHAKRAVORTI Dante
    ITA
    Palleggiatore
    20/08/1997
    190

    3
    CHIRILA Robert Stefan
    ITA
    Centrale
    10/03/2005
    203

    4
    CODELUPPI Daniel
    ITA
    Schiacciatore
    15/05/1983
    191

    5
    SESTO Nicola (K)
    ITA
    Centrale
    11/05/1987
    199

    6
    COLANGELO Edoardo
    ITA
    Palleggiatore
    22/11/2001
    186

    7
    FALL Bara
    SEN
    Centrale
    20/11/1997
    201

    8
    ROSSATTI Federico
    ITA
    Schiacciatore
    22/07/1994
    204

    9
    ZECCA Alessandro
    ITA
    Libero
    11/12/2004
    182

    10
    CUDA Juan Jose
    ITA
    Opposto
    23/06/1987
    197

    11
    BELTRAMI Matteo
    ITA
    Opposto
    29/12/1997
    198

    12
    CEREDA Mattia
    ITA
    Libero
    12/11/1997
    182

    13
    FERRAGUTI Fabrizio
    ITA
    Schiacciatore
    13/04/1995
    195

    14
    BUSSOLARI Manuel
    ITA
    Centrale
    17/03/1999
    203

    1° All.: Andrea CODELUPPI                                   2° All.: Matteo BORGHI
    3° All.: Nicolò MELEGARI                                      Scoutman: Massimo CIVILLINI
    Preparatore Atletico: Massimiliano RIMOLDI     Preparatore Fisico: Adriano GUARESCHI
     
     
    STAFF MEDICO:
    Responsabile Area Medica: BERTOLI Luca
    Fisioterapista: RONZONI Ricky
    Medico Sociale: ROSSOLINI Marco
    STAFF DIRIGENZIALE:
    Direttore Generale: UGHETTI Francesco
    Direttore Sportivo: GROSSI Alessandro
    Direttore Operativo: RAHO Alberto
    Team Manager: GRECI Aldo
    Addetto Stampa: BERNARDINI Marco
    Social Media Manager: MCKAY Chiara
    Direttore Commerciale: BALDI Alessandro
    Segretaria: PIZZAROTTI Simona LEGGI TUTTO