consigliato per te

  • in

    Il giovane Penna alla Med Store Tunit Macerata

    Lo schiacciatore classe 2004 arricchisce il reparto d’attacco biancorosso e, nonostante questa sarà la sua prima esperienza in Serie A3, vanta già una carriera ricca di soddisfazioni. Originario di Montoro in Provincia di Avellino, Penna arriva a Macerata nel 2018 per unirsi alla Lube Volley e a Civitanova segue la trafila delle giovanili esordendo però anche con la prima squadra. Si allena con i grandi e nel frattempo guadagna la convocazione nella nazionale; lo scorso anno è protagonista con la maglia azzurra under 20: conquista l’oro all’European Youth Festival (EYOF) 2022, torneo giovanile ospitato in Slovacchia, poi vince l’Europeo superando la Polonia nella finale disputata in Abruzzo. Quest’anno torna a Macerata per mettersi in gioco in Serie A3, al fianco di compagni esperti e di qualità che potranno aiutarlo a crescere ancora.
    Gaetano Penna conosce già la città e il palazzetto, “Alla Med Store Tunit ritrovo il Banca Macerata Forum dove mi sono allenato spesso e il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, che è stato mio allenatore. La società mi ha cercato già la passata stagione, sono contento quest’anno di aver accettato la proposta; so che la Med Store Tunit è una squadra ambiziosa, che punta ad obiettivi importanti”. A proposito di obiettivi, quali ti poni in vista di questa tua nuova esperienza in Serie A3? “Aiutare la squadra ad arrivare più in alto possibile. So che poi qui posso crescere ancora, voglio fare bene e mangiarmi il campo. Mi allenerò con giocatori di esperienza, in particolare conosco Lazzaretto, ci siamo incontrati in un’amichevole un paio di anni fa, gioca nel mio stesso ruolo e so che mi potrà aiutare nel corso della stagione. Intanto ho parlato anche con il coach Castellano, siamo entrambi campani e c’è stata subito sintonia, non vedo l’ora di cominciare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Ferrato confermato in cabina di regia

    Il giovane palleggiatore patavino e la Sieco Impavida Ortona sono al terzo ‘si’. Leonardo Ferrato sarà il maestro d’armi incaricato di accendere la miccia delle bocche da fuoco ortonesi anche per la stagione 2023/2024.

    Data di nascita di quelle importanti (25 dicembre) dell’anno 2001, con i suoi 196 centimetri di altezza, Leonardo arrivò in quel di Ortona a campionato in corso. Stagione 2021/2022. La Sieco, che già navigava in brutte acque, si era ritrovata di colpo senza il palleggiatore Lorenzo Piazza, vittima di un infortunio alla caviglia. Le attenzioni della dirigenza bianco-azzurra si sono rivolte quindi all’allora secondo palleggiatore della Diana Group Motta di Livenza, che aveva dalla sua parte tanto talento e voglia di mettersi in gioco. Sarà stato un caso, o forse no, ma dal suo arrivo la Sieco trovò un guizzo insperato che la portò a disputare una seconda parte di campionato ad altissimo livello arrivando a sfiorare addirittura la salvezza. L’impresa non riuscì e la Sieco si ritrovò in A3 dopo dieci anni di permanenza nella seconda serie nazionale. Leonardo Ferrato, però non abbandona la nave che affonda e rimane anche ad una categoria inferiore in una squadra di altissimo livello che alla fine riuscirà a riguadagnare i palcoscenici che merita.

    Leonardo si è formato nella scuola della Kioene Padova, con la quale può vantare anche presenze in Superlega. Leo non ci mette tanto ad entrare nel giro della Nazionale con gli azzurrini under 20, che all’Europeo del 2020 conquista la medaglia d’argento. L’anno successivo arriva anche la convocazione per disputare I campionati del Mondo Under 21 ma questa volta la medaglia è d’oro. A Luglio dell’anno scorso è ancora oro per il regista impavido, stavolta con la maglia dell’Under 22 degli azzurri che si aggiudicano gli europei.

    «Tornare a giocare in una categoria superiore è senz’ombra di dubbio una grande soddisfazione soprattutto quando questa arriva dopo aver vinto un campionato. Sono felice di ritrovare gran parte dei miei compagni d’avventure perché la voglia di dimostrare di essere competitivi anche in Serie A2 è tanta. Un saluto ed un abbraccio non solo ai tifosi ma anche all’intera città che tanto ha desiderato che la squadra potesse giocare questa importante piazza conquistata sul campo. Ad Ortona mi trovo molto bene. In questi anni ho conosciuto tanta gente e amici che potrò riabbracciare ancora una volta.».

    LEONARDO FERRATO

    Nascita: 25/12/2001
    Luogo: Padova
    Ruolo: PalleggiatoreAltezza: 196cm

    CARRIERA

    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2021/2022 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2 dal 10/12/2021)
    2021/2022 HDR Diana Group Motta (Serie A2 fino al 9/12/2021)
    2020/2021 Kioene Padova (Serie A1)
    2018/2020 Kioene Padova (Serie A1)
    2018/2019 Kioene Padova (Giovanili)

    PALMARES
     
    Di Squadra
     
    2020 Medaglia d’argento agli Europei Under 20
    2021 Medaglia d’oro ai Mondiali Under 21
    2022 Medaglia d’oro agli Europei Under 22 LEGGI TUTTO

  • in

    Per Lazzaretto conferma alla Med Store Tunit

    Tra le tante novità, lo schiacciatore padovano classe ’95 è uno dei punti fermi della squadra biancorossa in vista della prossima stagione. Lo scorso anno è tornato a Macerata per vivere da protagonista la seconda parte di campionato e la Coppa Italia di Serie A3, prima che l’avventura della Med Store Tunit si interrompesse ai Play-Off. Arrivato da Motta di Livenza dopo l’esperienza in biancorosso della stagione 2021/2022, Lazzaretto comincia la carriera a Padova dove esordisce in Serie A. Nel corso degli anni veste diverse maglie tra A1, A2 e A3: nel 2016 arriva nelle Marche a Potenza Picena, quindi passa da Alessano prima di tornare a Padova in A1. Vive poi due stagioni importanti a Porto Viro dove conquista la promozione.
    Quest’anno Enrico Lazzaretto sarà subito al servizio della Med Store Tunit, “Ho deciso di rimanere per diversi motivi: conosco bene la società, è tra le più organizzate e stabili della categoria e c’è una bella atmosfera dove lavorare; per la città di Macerata, mi piace, è piccola ma attiva e ormai ci sono affezionato; per la squadra che si sta costruendo, è un bel gruppo con un coach importante”. Conosci in particolare due dei nuovi compagni di squadra, “Con Marsili ci siamo scontrati in campo fin dalle giovanili, è un ottimo giocatore; mentre Casaro è un amico, abbiamo cominciato a giocare insieme e sarà bello ritrovarlo a Macerata”. Hai citato il nuovo coach, che impressioni hai avuto? “È una persona tosta con tanta voglia di fare, di spaccare il mondo. Ci aspetta una nuova sfida e sono ansioso di mettermi a lavoro, non mi spaventa e anzi sono convinto che sia l’unico modo per raggiungere obiettivi importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione di fila con la ErmGroup San Giustino per Davide Marra

    Una delle tante ricezioni di Davide Marra nello scorso campionato
    Terza stagione consecutiva da libero e da capitano della ErmGroup San Giustino per Davide Marra, classe 1984 e un metro e 80 centimetri di altezza, nonché il giocatore con alle spalle il curriculum più sostanzioso. Basterà ricordare le nove stagioni nella massima serie con Esse-Ti Carilo Loreto, Copra Elior Piacenza e Tonno Callipo Vibo Valentia, più l’esordio in Nazionale nel 2010 nel torneo di qualificazione ai campionati europei. Leader in campo, Marra si distingue per il suo stile da professionista ereditato dai tanti anni vissuti ad alti livelli, ma anche per l’indubbia caratura della persona. I numeri dell’annata 2022/’23 in A3 con la maglia biancazzurra dicono che nelle 25 partite disputate, con un totale di 84 set, ha ricevuto 305 palloni con la seguente “radiografia”: 23 errori, 99 negativi, 73 positivi e 110 perfetti; la media di perfezione è del 36,07%, quindi alta e l’efficienza è dello 0,29. “La conferma a San Giustino mi riempie di grande entusiasmo – ha dichiarato Marra – tanto più che, dopo i problemi fisici accusati a fine campionato, ho ricominciato ad allenarmi, per cui le mie condizioni attuali sono buone. D’altronde, sono situazioni che nell’arco di un anno possono capitare”. E stavolta, è stata allestita una ErmGroup ancor più competitiva. “La società e il direttore sportivo si sono impegnati molto e hanno dimostrato la loro validità anche sotto questo profilo, costruendo un gruppo nel quale si registra una maggiore presenza di professionisti. Una premessa fondamentale, questa, se vogliamo alzare l’asticella dei nostri obiettivi; di sicuro, siamo un bel collettivo che si appresta ad affrontare un’annata importante”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Trevisiol per il secondo anno al Volley Team San Donà

    Un sandonatese a San Donà di Piave.Fabio Trevisiol è la terza conferma per la stagione 2023/24 dopo quelle di Umek e Tuis.
    Il centrale classe 99, che all’inizio dello scorso anno partiva come terza scelta, è riuscito partita dopo partita a conquistarsi un posto da titolare e a non lasciare mai più il campo. Prestazioni convincenti e una crescita notevole gli sono valse la conferma in A3, come conferma il DS Eugenio Tassan “L’anno scorso Fabio è partito un po’ in sordina ma lavorando a testa bassa ha colmato il gap che inizialmente c’era con gli altri compagni di squadra arrivando a guadagnarsi la titolarità. Per questo motivo si è deciso di confermarlo. Tra l’altro, appena Trevisiol ha saputo della notizia di Moretti come allenatore è stato molto entusiasta accogliendo la proposta di rinnovo”
    Pochi giorni dopo la firma del rinnovo anche lo stesso Trevisiol si dichiara felice della scelta fatta “Sono molto contento di essere di nuovo parte di questa squadra dopo il mio primo anno in A3. Mi hanno parlato dei progetti della prossima stagione e dei giocatori con cui stanno costruendo la rosa; sicuramente sarà un anno pieno di battaglie perché si punta in alto”
    Un miglioramento continuo anche grazie ai preziosi consigli di coach Moretti, l’anno scorso vice, che ha saputo indirizzare Fabio verso la giusta strada “È una bella notizia che Daniele Moretti sia il nuovo coach. L’anno scorso mi sono trovato molto bene anche perché essendo lui un ex centrale è riuscito ad insegnarmi tanto. Ha esperienza da vendere e siamo sulla stessa lunghezza d’onda tra voglia di lavorare, di migliorarsi e passione per cui mi aspetto lo stesso anche dalla prossima stagione”
    In questi mesi tiene banco il volley mercato e tra un’ufficialità e l’altra le squadre stanno prendendo forma “È ancora presto – commenta Fabio – ma si iniziano a vedere molti spostamenti dai quali si può intuire il modo in cui si stanno formando i nuovi roster e soprattutto a cosa aspirano. Molte squadre stanno imbastendo rose da piani alti della classifica, anche noi ci stiamo muovendo bene per cui sarà un campionato difficile per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto rinforzo per la DRL: in banda “suona” l’italo-cubano Reyes

    Hector Alexey Reyes Leon è il quarto rinforzo della rinnovata DRL Volley Team: una banda di qualità e spessore, che a Belluno conoscono già piuttosto bene. 
    Vale la pena riavvolgere il nastro: al 4 dicembre 2022. Il giorno in cui, alla Spes Arena, i rinoceronti affrontano una WiMore Parma priva di entrambi gli opposti. Ma a caricarsi il peso dell’attacco sulle spalle è un atleta con il numero 1 stampato sulla schiena e i razzi sotto le scarpe, capace di firmare 19 punti con 5 servizi vincenti. E di marchiare a fuoco il successo emiliano in tre set. 
    Quell’atleta è proprio Alex Reyes: cubano di origine, classe 2000, si è trasferito in Italia all’età di 10 anni. Dal punto di vista pallavolistico, è cresciuto al Volley San Martino Rio. E, dopo una parentesi a Grottazzolina nel campionato di A3 2021-2022, ha messo in luce le sue qualità al PalaRaschi di Parma, la scorsa stagione. Un’annata – la seconda in terza serie – che l’italo-cubano ha nobilitato con cifre altisonanti: 26 presenze, 92 set disputati, 269 punti messi a segno, 45 ace e 29 muri. 
    Il giocatore verrà presentato ufficialmente domani (venerdì 16 giugno), alle ore 18.15, negli uffici della Da Rold Srl (in via Vittorio Veneto, 223, a Belluno). LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Chillemi sarà ancora il capitano dell’Avimecc Volley Modica

    Stefano Chillemi e l’Avimecc Volley Modica insieme anche per la prossima stagione che vedrà il sestetto della Contea nuovamente ai nastri di partenza del campionato di serie A3 di pallavolo maschile.
    Sarà ancora il numero sette il capitano dei biancoazzurri modicani, maglia della sua città che difenderà per il quinto anno consecutivo.
    Riparte, dunque da uno degli elementi dello “zoccolo duro” la nuova stagione del sodalizio presieduto da Ezio Aprile, che dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata nello scorso campionato, vuole vivere con meno patemi d’animo la prossima stagione di Terza Serie e chi meglio di Stefano Chillemi potrà essere da collante tra la vecchia guardia e i giocatori che prossimamente arriveranno all’ombra del Castello per difendere i colori biancoazzurri sotto la guida tecnica di Enzo Di Stefano.
    “Per me – spiega Stefano Chillemi – la prossima sarà la quinta stagione in biancoazzurro e la terza da capitano. Questo, per me che sono modicano è un emozione unica poter rappresentare e difendere i colori di Modica a livello nazionale. Per me tutto questo è motivo di orgoglio perchè sono opportunità che non capitano tutti i giorni. Saremo guidati da Enzo Di Stefano – continua – e a dire la verità, quando ho saputo della partenza di coach D’Amico ho sperato che il suo successore fosse proprio lui. Questo per noi credo sia un vantaggio perchè conosce bene l’ambiente, da noi ormai è di casa e sono sicuro che darà il massimo e metterà a disposizione della squadra tutta l’esperienza accumulata con la Volley Modica che ha contribuito a portare ai massimi livelli. Quella che sta per iniziare – conclude Stefano Chillemi – sarà la mia terza stagione da capitano. In questi anni ho imparato tanto e ho acquisito una certa esperienza sia nel bene, sia nel male. Essere il capitano è una grandissima responsabilità e io sono fiero di questo incarico. In me, ma credo in tutto l’ambiente Avimecc Volley Modica c’è tanta voglia di riscatto e per questo non vedo l’ora di tornare in palestra per conoscere i miei nuovi compagni e riabbracciare i “vecchi” perchè sono certo che questa squadra che sta nascendo avrà tanta voglia di lavorare per portare a casa risultati importanti”.

    Articolo precedenteLe qualità della segreteria Gioiella Prisma con De Luca e Calò LEGGI TUTTO

  • in

    Road to 2023/24: il saviglianese Calcagno ancora biancoblu

    Ancora insieme, come da 22 anni ormai. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che anche nella stagione sportiva 2023/24 Damiano Calcagno farà parte del roster impegnato nella Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1996, Damiano è il più longevo in maglia biancoblu tra tutti i giocatori a disposizione di coach Simeon. Saviglianese doc, entrò in palestra, infatti, a soli cinque anni, senza uscirne più e vestendo sempre la maglia della squadra della sua città, con cui ha ottenuto risultati importanti, nel corso di oltre due decenni. Tra questi, spiccano un secondo posto regionale Under 14 e la conquista della promozione in Serie C, avvenuta nel 2018 dopo cinque anni di militanza in D.
    Dopo un lustro vissuto nella seconda squadra del club, di cui era diventato anche capitano, dal 2022 è invece parte integrante del gruppo di A3, con cui nell’ultima annata, vissuta nel ruolo di opposto, ha messo a referto anche i suoi primi cinque punti nella terza serie nazionale, tra i quali spiccano i due ace nell’ultima giornata di regular season.
    “Sono nato e cresciuto in questa società e quando mi è stato chiesto di rimanere anche per la prossima stagione non ho avuto alcun dubbio. – spiega Calcagno – Quest’anno sappiamo che sarà difficile, perché saremo chiamati a confermarci dopo una grande stagione. Ci saranno nuovi arrivi e dovremo essere bravi a creare un bel gruppo, che è stata la chiave della passata stagione. Personalmente la scorsa stagione non è stata semplice per il salto di categoria ma in questa stagione ho l’occasione di tornare nel mio ruolo di banda e quindi di potermi esprimere al meglio. Lavorerò per aiutare i miei compagni durante la settimana e per farmi trovare pronto quando sarò chiamato in causa. L’obbiettivo personale è sicuramente quello di migliorare ancora”.
    Tutto il Volley Savigliano augura a Damiano di continuare a togliersi grandi soddisfazioni con quella maglia ormai cucita sulla pelle. Forza Savian! LEGGI TUTTO