consigliato per te

  • in

    Civitanova a segno nel primo test stagionale contro Grottazzolina

    Di Redazione Si è aperto oggi per la Cucine Lube Civitanova il calendario degli allenamenti congiunti pre-campionato all’Eurosuole Forum. Gli uomini di coach Gianlorenzo Blengini si sono confrontati a porte chiuse con la Videx Grottazzolina, ambizioso team marchigiano di Serie A3. Lo staff ha così saggiato la condizione dei campioni d’Italia, che hanno vinto i quattro set disputati. Subito spazio per gli ultimi atleti uniti al gruppo: De Cecco e i nuovi acquisti Lucarelli e Gabi Garcia. In panchina anche Jeroncic e due giovani del vivaio, ovvero Ambrose (entrato nel quarto set) e Penna. Starting six biancorosso con De Cecco al palleggio per l’opposto Gabi Garcia, Diamantini e Simon centrali, Juantorena e Yant laterali, Marchisio libero. Nel primo set, vinto dalla Lube 25-16, e disputato con la regola della palla di conferma sul cambio palla, c’è stato spazio anche per Kovar, Lucarelli e Sottile in regia. Nel secondo parziale stesso sestetto di partenza per la Lube, a eccezione di Lucarelli, subito in campo al posto di Yant. Coach Blengini ha fatto girare la squadra che si è aggiudicata 15-11 un mini-set, sempre con palla di conferma sul cambio palla. Il terzo set, giocato con le regole canoniche e dominato dai cucinieri (25-12), ha visto al via in diagonale De Cecco e Gabi Garcia, Simon e Diamantini centrali, in banda Kovar e Lucarelli (staffetta con Yant) e Marchisio libero. L’allenamento si è concluso con un tie break vinto 15-12 da Civitanova con Sottile al palleggio per la bocca da fuoco Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Yant e Kovar in banda, Marchisio libero. Da segnalare l’ingresso di Ambrose. Capitan Juantorena e compagni torneranno in campo nel pomeriggio di giovedì 23 settembre per l’allenamento congiunto casalingo con la Prisma Taranto. La prossima settimana si aggregheranno al gruppo i nazionali Anzani e Balaso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È Agerola la nuova casa della Folgore Massa in Serie A3

    Di Redazione Si disputeranno nel palazzetto “Alfonso Criscuolo” di Agerola le gare casalinghe della Shedirpharma Folgore Massa, neopromossa in Serie A3 maschile. La società campana lo ha annunciato oggi, giorno del primo allenamento nella nuova sede, che comunque era già stata comunicata alla Lega per permettere l’iscrizione al campionato. In un comunicato, la dirigenza della Folgore ha ringraziato la SSD Massa Lubrense Nuoto, società che gestisce l’impianto, e il Comune di Agerola, aggiungendo che il Comune di Sorrento è a sua volta al lavoro per consentire alla squadra di tornare presto a giocare nel suo luogo d’origine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastiano Marsili nuovo capitano della Maury’s Com Cavi Tuscania

    Di Redazione Nella Maury’s Com Cavi Tuscania che tra poco (alle 17) scenderà in campo per un allenamento congiunto in casa della Emma Villas Aubay Siena ci sarà un nuovo capitano: il 24enne e talentuoso palleggiatore Sebastiano Marsili. “Sono molto contento – commenta il regista – che la società mi abbia dato fiducia con questo riconoscimento, e spero di poter dare una mano alla squadra non solo dal punto di vista tecnico ma anche con la mia esperienza. Durante questa preparazione stiamo lavorando duro in modo tale da riuscire a trovare un buon feeling di squadra visto che ci sono stati alcuni cambi rispetto alla stagione scorsa. Oggi per la prima volta contro Siena avremo l’occasione di vedere a che punto siamo: sarà una bella sfida contro una squadra impegnata in un campionato di categoria superiore al nostro“. Le due squadre saranno di nuovo di fronte sabato 18 settembre al Palazzetto dell’Olivo (Tuscania) dove saranno protagoniste, assieme alla Kemas Lamipel Santa Croce, della quinta edizione del Trofeo PM&B. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    690mila euro per il restyling del palazzetto di Casarano

    Di Redazione La Leo Shoes Casarano avrà una nuova casa per le partite interne di Serie A3, anche se non per questa stagione. Come riporta il Nuovo Quotidiano di Puglia, infatti, il palazzetto dello sport nel quartiere “Pietra Bianca” della cittadina salentina sarà rimodernato e ristrutturato grazie a un finanziamento di 690mila euro, stanziato dal Dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2020“. L’intervento prevede tra l’altro il rifacimento della pavimentazione del campo, la sostituzione della struttura tensostatica, la realizzazione di tre tribune prefabbricate, l’installazione di nuovi impianti di illuminazione, climatizzazione e antincendio e l’aggiunta di un nuovo blocco di spogliatoi. “Sicuramente i lavori previsti certificheranno la struttura come idonea per la Serie A” esulta Luigi Anastasia, ds della Leo Shoes, che quest’anno sarà costretta a “emigrare” a Cutrofiano per le gare casalinghe. Per un palazzetto che si rifà il look ce n’è un altro che resta a secco: il PalaManera di Mondovì, per il quale era stato richiesto un altro finanziamento da 700mila euro, non rientra tra i beneficiati dal bando. La domanda, infatti, è stata respinta per un errore nella documentazione presentata dalla Provincia di Cuneo. Secondo L’Unione Monregalese, l’ente sta valutando il ricorso, e il consigliere Pietro Danna assicura: “Non abbiamo intenzione di mollare, crediamo che l’intervento del PalaManera sia meritevole e cercheremo un modo per finanziarlo“. (fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia, L’Unione Monregalese) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Tognoni, secondo anno a Sabaudia: “Sarà un campionato di altissimo livello”

    Di Redazione “Ci aspetta un campionato di altissimo livello e non bisognerà mollare mai, personalmente sono convinto che con questo gruppo ci porteremo a casa tutti grandi soddisfazioni“. Gabriele Tognoni, centrale di Alessandria, alto 202 centimetri, scalpita per l’imminente inizio della sua seconda avventura con la Opus Sabaudia: il campionato di pallavolo maschile di serie A3 che, per i pontini, inizierà tra meno di un mese. A Sabaudia cresce l’attesa e per Tognoni quella che sta per partire sarà la terza stagione in A3, dopo tre campionati a Modena, tra la serie D e la B, e uno a Tuscania. “Aspettative personali? Continuare a crescere e a migliorare – dice il centrale – per raggiungere il mio massimo livello, sia per me che per la squadra. Mentre per quanto riguarda il gruppo siamo ormai alla quarta settimana di preparazione e sto spingendo al massimo, sia a livello fisico che tecnico per essere pronto per la prima di campionato. In questo periodo iniziano le prime uscite e gli allenamenti congiunti, dopo il primo con Cisterna di Superlega abbiamo capito su cosa lavorare e sono fiducioso anche perché abbiamo confermato di essere una squadra che non smette di giocare in nessuna situazione“. Oltre al coach a Sabaudia c’è anche uno staff profondamente rinnovato: “Lo staff s’è arricchito di numero, sono tutti super disponibili e pronti per farci lavorare al meglio – chiarisce Tognoni, che nell’ultimo anno di permanenza a Modena è stato anche chiamato per allenarsi con la prima squadra di serie A1 – ci sono il secondo e terzo allenatore, Marco Saccucci e Francesco Distaso, e stiamo portando avanti la preparazione con il nostro preparatore Marco Ceccacci“. Poi Tognoni analizza il lavoro che sta svolgendo con la squadra: “Prima di questa preparazione il coach Mauro Budani l’avevo incontrato solo da avversario nelle due precedenti stagioni. Me ne avevano parlato tutti molto bene e non posso far altro che confermare, perché s’impegna per tirare fuori il massimo da noi giocatori sia dal punto fisico che da quello mentale, ci sta motivando nel modo giusto e sono convinto che ciò porterà grandi risultati“. Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: “Sto per iniziare il terzo anno, non è facile conciliare le due vite ma per me è molto importante. Dopo il blocco del Covid mi auguro vivamente che possa tornare il pubblico al palazzetto, credo che questo sia il bello di ogni sport e mi aspetto che anche il nostro palazzetto si riempia per sostenerci e diventare una fortezza ben difesa per sostenerci e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sfida Tuscania. Sorgente: “Dobbiamo essere più decisi”

    Di Redazione Oggi al PalaEstra, a partire dalle 17, la Emma Villas Aubay Siena disputerà il terzo test match del suo precampionato. Questa volta l’avversario dei senesi sarà Tuscania; la sfida verrà giocata a porte chiuse. Dopo gli allenamenti congiunti disputati al PalaPanini contro Modena e in casa contro l’Italia Under 21, quello contro la Maury’s Com Cavi sarà un altro appuntamento utile per affinare la chimica di un gruppo ampiamente rinnovato rispetto alla scorsa stagione. Tra i nuovi giocatori della Emma Villas Aubay Siena c’è anche il libero Alessandro Sorgente, classe 1993, tra l’altro un ex di Tuscania, dove ha militato per tre stagioni. Così parla del test match di domani: “È importante fissare alcun concetti e situazioni di gioco che devono diventare parte del nostro bagaglio di conoscenze. Dovremo cercare di migliorare in alcune cose che non ci sono riuscite al meglio nei primi due test match che abbiamo giocato ed essere più decisi. Gli allenamenti congiunti servono anche a questo, ad acquisire sicurezze giorno dopo giorno“. Sorgente torna poi sulla sfida con gli azzurrini: “Credo che storicamente l’Italia Under 21 non abbia mai avuto un gruppo come quello di cui dispone in questo momento. Hanno un gioco molto fluido e un roster di grande qualità. Noi abbiamo iniziato la preparazione da meno di un mese, pochi di noi avevano già giocato insieme in passato, quindi i nostri meccanismi di squadra sono da oliare. Ci stiamo allenando assai bene, il preparatore atletico Omar Pelillo è attentissimo ed il lavoro con tutto lo staff tecnico sta andando avanti con profitto. Ritengo che in questo roster abbiamo tante opzioni e molte alternative. Ciò è fondamentale perché si vince sempre con il gruppo“. Sabato Siena e Tuscania torneranno ad affrontarsi in terra laziale in un triangolare che coinvolgerà anche Santa Croce sull’Arno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Caraffi è il nuovo assistente allenatore della Paoloni Macerata

    Di Redazione Da qualche giorno è arrivata una nuova figura nella Paoloni Macerata: ad aiutare Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti, infatti, c’è un nuovo assistente, Luca Caraffi; centrale nei campionati territoriali, Luca quest’anno si è voluto mettere alla prova nelle vesti di allenatore e ha accolto con entusiasmo la proposta della Paoloni per vivere la sua esperienza di apprendistato. “Il desiderio di intraprendere la carriera di allenatore in realtà un po’ c’è sempre stato” racconta Caraffi. “Nel tempo, da giocatore, ho molto apprezzato l’aspetto tecnico e didattico della pallavolo oltre alla figura professionale dell’allenatore. La Paoloni Macerata, che ringrazio davvero tanto per la chiamata, è una grande squadra che ho seguito e ho visto crescere esponenzialmente dalla Serie C fino alla Semifinale dei Playoff Promozione per la Serie A3 raggiunta lo scorso anno, e appena ho ricevuto la proposta sono stato super felice ed entusiasta di accettare e mettermi in gioco sperando di dare il meglio”. “Il mio obiettivo principale è imparare da Giganti e da Cappelletti il più possibile – conclude -. Sono degli allenatori di grande esperienza quindi da loro posso solo che raccogliere ogni consiglio e conservarlo come oro, conscio e sicuro che sarà fondamentale per il mio futuro sia da giocatore che, magari, da allenatore. Riguardo la squadra, credo che l’obiettivo principale sia la salvezza: trovo i ragazzi motivati e con un margine di crescita molto ampio, data la giovane età, quindi sicuramente si partirà cercando di guadagnare quanto prima una tranquilla salvezza, ma ben vengano ulteriori risultati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, primo test positivo: “Siamo stati egregi a muro e in attacco”

    Di Redazione C’è soddisfazione in casa Monge-Gerbaudo Savigliano dopo il primo test match della stagione, vinto per 4-1 contro Garlasco. Diverse le cose piaciute a coach Bonifetto, pur con i distinguo del caso: “Di fronte c’erano due squadre in una condizione atletica molto diversa, loro erano più imballati di noi. Io preferisco fare subito palla, e aumentare col passare delle settimane. Loro poi si sono rinnovati di più, però anche noi avevamo tre facce nuove. Garlasco è in costruzione, il nostro è un gruppo più vecchio e ormai abituato a fare le cose a memoria“. “Le nostre peculiarità hanno funzionato – continua l’allenatore – abbiamo battuto e difeso abbastanza bene, e coperto molto bene. Anche a muro e in attacco siamo stati egregi, e la cosa mi ha sorpreso dal momento che finora in allenamento non abbiamo fatto nulla di mirato“. Nelle continue rotazioni, Bonifetto ha provato spesso il doppio cambio palleggio/opposto (Testa e Ghibaudo, Mattera e Bosio): “In questo momento, i due opposti hanno bisogno di campo entrambi“. Galaverna ha dato un assaggio del suo valore ma, va da sé, deve ancora inserirsi nei meccanismi di gioco. Erano assenti il palleggio Vittone, il libero Gallo e il centrale Cravero, mentre Dutto ha giocato tre set con un po’ di fastidio alla caviglia: “Un fastidio che è obbligato ad attraversare per rientrare in forma“, ha spiegato l’allenatore di Savigliano. Due i set integrali giocati da capitan Bossolasco, anche lui un po’ debilitato. Il prossimo fine settimana sarà dedicato al tradizionale ritiro di due giorni che, dopo l’installazione del taraflex, si svolgerà al Pala San Giorgio di Cavallermaggiore, sede delle partite casalinghe di campionato. In programma due allenamenti congiunti: sabato 18 settembre, dalle 18, con la Synergy Mondovì di A2; domenica 19, dalle 17, con il Parella Torino, avversario poi in campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO