consigliato per te

  • in

    Torino cerca di risollevarsi, domenica arriva Macerata. Brugiafreddo: “Periodo complicato, ci vorrà pazienza”

    Di Redazione ViViBanca Torino nel bel mezzo del mese più complicato della propria stagione che, causa i due rinvii per Covid, vede i biancorossoblu impegnati in ben 7 partite nel giro di 22 giorni. Affrontate Bologna e Prata, domenica sarà la volta di Med Store Tunit Macerata, una delle squadre costruite per vincere il campionato e che, nonostante alcune difficoltà come l’improvviso addio del cubano Angel Dennis e l’infortunio occorso a Ferri, resta tra le grandi favorite al passaggio di categoria. La rosa dei marchigiani infatti è ampia e può sopperire a queste assenze. A disposizione del tecnico Adriano Di Pinto ci sono uno dei migliori palleggiatori della categoria, il pugliese Giuseppe Longo, uno schiacciatore di livello come Enrico Lazzaretto e l’esperto libero Simone Gabbanelli. In casa ViViBanca sempre out l’opposto David Umek, al suo posto dovrebbe essere confermato Matteo Corazza, con Giacomo Genovesio pronto a dare il cambio in caso di necessità come contro Bologna. Ballottaggio in palleggio tra Gonzi e Carlevaris e nel ruolo di libero tra Fabbri e Valente. Per il resto dovrebbero essere confermate le coppie di schiacciatori (Richeri e Trojanski) e di centrali (Maletto e Orlando Boscardini). “In questo momento, più che all’avversario dobbiamo guardare a noi – dice coach Simeon – Costruire il nostro gioco e trovare continuità in settimana per allenarci tutti insieme. In ogni caso dobbiamo restare con la testa alta e prendere ad esempio i primi due set di mercoledì dove ce la siamo giocata alla pari. Il campionato è lungo e ci sta dando la possibilità di restare agganciati al gruppone. Bisogna avere fiducia che si possano vincere anche queste partite perchè i ragazzi stanno dando il 120% e sono certo che prima o poi arriverà la vittoria che ci servirà a modificare il trend, perchè basta poco per cambiare rotta alla stagione”. “Stiamo attraversando un periodo complicato – commenta lo schiacciatore Simone Brugiafreddo – ci vorrà molta pazienza e spirito di squadra per uscirne. Domenica sarà una partita difficile, alla quale dovremo arrivare con la convinzione di poter fare bene e sono convinto che possa diventare il primo passo per arrivare ad una svolta in questo campionato”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà sconfitto a tavolino e penalizzato dopo la rinuncia per Covid

    Di Redazione Episodio senza precedenti nel campionato di Serie A3 maschile: il Giudice Sportivo ha decretato la sconfitta a tavolino per il Volley Team San Donà di Piave dopo che la squadra veneta non si era presentata all’incontro del Girone Bianco in programma ieri in casa della Sa.Ma. Portomaggiore, spiegando di aver rinunciato alla trasferta per “possibili casi di positività” nel gruppo squadra. Il Tribunale Federale ha valutato la mancata presentazione di San Donà come “rinuncia non preannunciata” e ha quindi inflitto alla squadra di Paolo Tofoli la sconfitta per 3-0 e la penalizzazione di tre punti in classifica, oltre a una multa di 6000 euro per la società. La sanzione non ha precedenti nella massima serie, mentre si erano verificati alcuni casi analoghi nel campionato di Serie B nel corso della passata stagione. LA NUOVA CLASSIFICAVidex Grottazzolina 26; Abba Pineto* 24; Med Store Tunit Macerata 23; Tinet Prata di Pordenone 20; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 17; Volley Team San Donà di Piave*** 15; Da Rold Logistics Belluno 14; Sa.Ma. Portomaggiore 14; Monge-Gerbaudo Savigliano 13; Volley 2001 Garlasco 11; Vigilar Fano* 9; Geetit Bologna 6; ViViBanca Torino** 5; Gamma Chimica Brugherio 4.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***-3 punti di penalizzazione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco riparte: espugnato al tie-break il campo di Savigliano. 36 punti per Magalini

    Di Redazione Un buon Volley 2001 Garlasco conferma i segnali di ripresa mostrati domenica contro Belluno espugnando al quinto il campo della Monge-Gerbaudo Savigliano. Prova non solo di carattere, quella dei ragazzi di coach Maranesi! La squadra dimostra di esserci, di avere non solo ottime qualità tecniche ma anche un grande carattere che le ha permesso di ribaltare la situazione: dopo un primo set controllato da Savigliano la partita sembrava infatti poter prendere la strada piemontese con il grande avvio dei padroni di casa nel secondo parziale. Con pazienza e pensando alle proprie qualità – come richiesto alla vigilia da Maranesi – il Volley 2001 ha risalito la china fino al successo finale trascinata da un super Alberto Magalini autore di ben 36 punti. 1° set – Dopo un avvio estremamente equilibrato (6-6) Savigliano trova il primo allungo (12-6) approfittando di un paio di errori di Magalini in attacco e di due ace di Dutto. Il muro di Coali dimezza il gap (15-12) ma, dall’altra parte della rete, arriva la risposta del pari ruolo Dutto e dell’opposto Bosio che ridanno fiato alla fuga piemontese (19-13). Quando Galaverna mette a terra il pallonetto del 21-14 e Dutto piazza l’ace (3 per lui in questo parziale) del 22-14 è chiaro la rimonta nel parziale è praticamente impossibile. Garlasco prova una reazione nel finale, annulla tre set-point ma cede sull’attacco di Bossolasco (15-19). 2° set – Partenza decisamente in salita per il Volley 2001 che si trova subito sotto (1-5) con Galaverna immarcabile. Maranesi si gioca subito il time-out, Magalini e Porcello in attacco, Puliti in battuta riaprono i giochi (10-11) con Savigliano che si affida agli attacchi dal centro di Ghio per resistere. L’ace di Magalini da a Garlasco il sorpasso (15-14). Si gioca punto a punto fino al 22-22 quando il Volley 2001 trova il doppio break con che vale due palle set. Chiude Magalini bravo a sfruttare le mani del muro piemontese (25-22). 3° set – Sulle ali del ritrovato entusiasmo il Volley 2001 riparte fortissimo nel terzo parziale (7-2 con Mahalini, Puliti e Coali sugli scudi) e tocca a Bonifetto giocarsi il time-out. A Ghio e Bossolasco replicano Magalini e Porcello (8-4) con il vantaggio pavese che rimane sempre di quattro lunghezze. Puliti e Magalini spingono sull’acceleratore (15-9), qualche errore dei padroni di casa vale il 19-13. Miglietta respinge i tentativi di rimonta della Monge-Gerbaudo, una fantastica difesa d’istinto di Puliti aumenta ancora il vantaggio (22-15). Un gran muro di Garlasco mette il sigillo al set (25-19). 4° set – Savigliano non ci sta ma dall’altra parte della rete Garlasco è altrettanto decisa. Si viaggia punto a punto fino a quando Magalini, che sfrutta le mani del muro piemontese, e Puliti con un ace lanciano i lomellini (11-8). Galaverna e Ghio non si arrendono, richiudono il gap: un ace del primo da il sorpasso a Savigliano, un muro del secondo il doppio vantaggio (14-12). Qualche errore dei suoi ragazzi costringe coach Maranesi al time-out (15-19) ma le cose non migliorano (16-22 di Dutto). Un paio di ace di Magalini riducono il ritardo ma non possono evitare il tiebreak che la Monge-Gerbaudo raggiunge con Bosio (25-21). 5° set – Come nel set precedente si parte in grande equilibrio ma è il Volley 2001 ad andare al cambio di campo con il doppio vantaggio propiziato da Miglietta (8-6). Il +4 arriva con Porcello e Puliti (10-6), Galaverna dimezza il gap (10-8). Bonifetto si gioca la carta Ghibaudo e il servizio mancino del numero 3 piemontese riporta la Monge in scia (11-10). Miglietta va a segno (13-11), Magalini concede il bis (14-11) e chiude definitivamente i conti (15-12). Ecco le parole di Mister Maranesi alla fine del match: “Il primo set è stato difficile, però nello stesso tempo ci ha permesso un buon miglioramento in ricezione dove ne hanno beneficiato anche gli attaccanti. É stata una partita bella contro una squadra che ha sbagliato poco, però abbiamo dimostrato di poter far bene.” Aggiunge: “Ho qualche rammarico per quanto riguarda il quarto set perché abbiamo avuto diverse opportunità per prendere un bel vantaggio nella parte centrale del set, però abbiamo comunque giocato bene e abbiamo vinto meritatamente una partita dura e di questo ne sono contento.” Non manca il commento di Alberto Magalini che questa sera ha realizzato ben 36 punti: “Sono contento per la vittoria, anche se potevamo portare a casa il bottino pieno nel quarto set. Sembra che stia tornando il giusto atteggiamento, quello di lottare sempre consci di quello che sappiamo fare. Testa alla prossima.” IL TABELLINOMONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO – VOLLEY 2011 GARLASCO 2-3 (25-19, 22-25, 19-25, 25-21, 15-12) MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Galaverna 20, Bosio 14, Ghibaudo 1, Bossolasco 4, Garelli 4, Ghio 11, Vittone 3,  Dutto 15.Libero: Gallo. Ne: Gonella, Bergesio, Cravero e Testa. All: Roberto Bonifetto VOLLEY 2001 GARLASCO: Magalini 36, Puliti 19, Coali 7, Miglietta 7, Porcello 4, Crusca 2, Di  Noia, Testagrossa, Petrone, Mellano.Liberi: Taramelli, Resegotti. Ne: Moro, Giampietri. All: Marco Maranesi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto, poker di vittorie: espugnato anche il campo di Brugherio

    Di Redazione Nel match valido per la 10° giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca girone bianco l’ABBA Pineto Volley vince per 0-3 sul campo della Gamma Chimica Brugherio. Dopo il primo set chiusosi 25-27, nel secondo i biancazzurri si impongono 18-25. Il terzo vede la chiusura dei giochi 23-25. Il primo set inizia con il consueto punto a punto. Bertoli e Link salgono in cattedra regalando un piccolo strappo ai biancazzurri sull’8-10. Il gap viene conservato dagli ospiti. Mister Durand prova a cambiare qualcosa chiamando il time out. La mossa paga con i brianzoli che si rifanno sotto sul 20-21. Mister Rovinelli prende in mano la situazione chiamando il tempo tecnico. Il finale di set è infuocato. Sul 23-24 i lombardi riescono ad annullare la prima palla set. Ai vantaggi un’invasione dei padroni di casa regala il primo parziale all’ABBA 25-27. Nel secondo set i teramani iniziano forte inanellando punti su punti. Sul 2-6 il tecnico locale chiama subito il time out. I biancazzurri però spingono sull’acceleratore allungando le distanze. Link con un attacco in parallela sigla il punto del 9-13. Altro time out dell’allenatore brianzolo. I biancazzurri con forza vogliono chiudere la contesa dilagando con i soliti Bertoli e Link insieme a Persoglia. Al crepuscolo del secondo parziale Catone serve Disabato che in diagonale regala sei palle set. Concretizzate immediatamente da Link con un muro out per il 18-25. Nel terzo set i padroni di casa vogliono vendere cara la pelle. Dopo un’iniziale fase di equilibrio, riescono a mettere la freccia del sorpasso portandosi sull’8-6. Mister Rovinelli chiama immediatamente il time out per dare una scossa ai suoi. Intuizione felice con la truppa del presidente Abbondanza che rimette il muso davanti per l’8-9. La partita è vibrante. Su una veloce al centro del solito Persoglia i pinetesi riescono a pareggiare ed ancora con Link a portarsi avanti sul 12-13. Con pazienza i ragazzi di mister Rovinelli tornano a scavare un gap importante. Disabato con una battuta corta sigla un ace importante corroborato successivamente da un servizio spin che sul proseguo dell’azione permette a Bertoli di attaccare a terra il pallone del 15-18. Mitkov però non ci sta e con un super attacco da seconda linea riesce a trascinare i suoi sul 18 pari. Il bulgaro mai domo tiene a galla i suoi. Persoglia con un bel primo tempo, sigla il punto del 19-20. Nel finale il muro di capitan Calonico regala due palle match ai biancazzurri.  Dopo il time out locale, è lo stesso capitano abruzzese con un primo tempo a chiudere la contesa 23-25. Gamma Chimica Brugherio – ABBA Pineto Volley 0-3 (25-27, 18-25, 23-25) Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi, Mitkov 27, Piazza 4, Chiloiro 4, Compagnoni M, Innocenzi 3, Frattini 4, Colombo L pos 45% prf 9%, BonisoliAllenatore: D. Durand. ABBA Pineto Volley: Del Campo, Calonico 6, Bertoli 10, Marolla, Martinelli, Catone, Disabato 9, Persoglia 5, Omaggi 1, Link 19, Fioretti, L Pesare pos 50% prf  33%, L Giuliani.Allenatore: Daniele Rovinelli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore-San Donà rinviata per sospetti casi di Covid-19

    Di Redazione Ancora una partita rinviata – la terza di questa stagione – nel Girone Bianco della Serie A3 maschile a causa di sospette positività al Covid-19. La gara della decima giornata tra Sa.Ma. Portomaggiore e Volley Team Club San Donà, in programma alle 18 di oggi, non si è infatti disputata: la formazione ospite non si è presentata sul campo dei ferraresi per “possibili positivi al Covid nel gruppo squadra“, come dichiarato dalla stessa società in un comunicato. (fonte: Volley Team Club San Donà) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, la visita a Bologna frutta il bottino pieno

    Di Redazione Riscatto immediato per la Vigilar Fano, che nel turno infrasettimanale supera la Geetit Bologna con il massimo scarto e porta a casa 3 punti fondamentali per la classifica. Match senza particolari sussulti per i virtussini, che conducono dall’inizio alla fine, affrontando un piccolo momento di difficoltà solo in apertura di terzo set. Una vittoria importantissima per la Vigilar, non solo per il risultato in sé, quanto per la qualità del gioco, che regala maggiori certezze per le prossime settimane, ancora dense di impegni. Coach Pascucci si affida a Zonta in cabina di regia opposto a Stabrawa, gli schiacciatori sono Gozzo e Nasari, i centrali Ferraro e Bartolucci, il libero Cesarini. Per Bologna, la diagonale palleggiatore-opposto è formata dal duo Faiulli-Spagnol, in banda Dalmonte e Boesso, al centro Soglia e Marcoionni, libero Poli. Buona la partenza della Vigilar, che si porta subito sull’1-5 con ace di Stabrawa e allunga 4-13 sempre grazie al polacco (che mette in mostra tutto il suo repertorio, prima in attacco e poi a muro). Fano continua a spingere in battuta, con Nasari e Ferrarno che firmano rispettivamente il 5-17 e il 7-21 dai 9 metri, impedendo a Bologna di entrare in partita. Bartolucci trova il set point sul punteggio di 11-24, i padroni di casa ne annullano uno, ma alla seconda occasione ci pensa Gozzo: 12-25, 0-1 Vigilar. Nel secondo set, Bologna trova subito il doppio vantaggio (0-2), ma la Vigilar capovolge tutto (3-6, ace di Stabrawa) e riprende in mano la situazione. I padroni di casa si rifanno sotto 6-7, ma i fanesi mantengono la concentrazione e scappano 10-15, grazie ad uno Stabrawa inarrestabile. L’allungo di Fano arriva sul 14-21, Bologna cerca di tenere il passo ma con poca grinta e per i virtussini la strada è spianta verso il 19-25. 0-2 Fano. La Geetit torna in campo con un altro piglio nel terzo parziale e trova subito il 6-1 (vincente l’attacco di Bonatesta), ma Fano resiste e torna a contatto con Bartolucci, che trova l’ace che vale l’8-7. Il muro di Ferraro significa parità a quota 10, mentre il sorpasso arriva con Bartolucci, ancora una volta a muro (12-13). Bologna si disunisce, mentre Fano sfrutta al massimo il turno al servizio di Stabrawa e scatta sul 12-15. Si procede punto a punto negli scambi successivi, con la Vigilar che continua a controllare il punteggio. Gozzo regala il match point ai suoi (20-24), Bologna ne annulla tre (23-24), ma alla fine la spunta Fano: 23-25, e per la Vigilar è uno 0-3 che vale oro. Il tabellino Geetit Bologna – Vigilar Fano: 0-3 (12-25, 19-25, 23-25) Geetit Bologna: Boesso 8, Marcoionni 3, Spagnol 4, Dalmonte 4, Soglia 2, Faiulli 1, Poli (L1), Maretti 6, Bonatesta 5, Venturi. N.e.: Zappalà, Conci, Faiella, Ghezzi (L2). All. Asta-Generali Vigilar Fano: Nasari 9, Ferraro 6, Stabrawa 23, Gozzo 9, Bartolucci 8, Zonta 1, Cesarini (L1), Chiapello. N:e.: Galdenzi. N.e.: Roberti, Carburi, Bernardi, Gori, Sorcinelli (L2). All. Pascucci-Roscini Arbitri: Serafin – Maratona (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il buon momento di Lecce: tra le mura amiche è vittoria contro Saturnia

    Di Redazione Tre giorni dopo il successo in trasferta con la Falù Ottaviano, Aurispa Libellula ospita, al Palasport di Tricase, la Sistemia Saturnia Aci Castello e chiude la visita in quattro set. Il sestetto dei salentini di coach Alessandro Marte è lo stesso dell’ultima gara, quindi Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Fortes e Rau, i martelli Vinti e Corrado, e il libero Paolo Cappio. Il primo set comincia subito in salita per Aurispa Libellula che si vede aggredire dagli avversari, per nulla intimiditi dal clima di festa che il pubblico riserva ai beniamini di casa, e coach Marte deve già ricorrere al timeout (3-7). Vinti, Casaro e Corrado prendono le misure e portano la squadra a -1, condizione sufficiente per spingere coach Waldo a chiamare il timeout (9-10). I ritmi restano elevati, Aci Castello prova di nuovo la fuga, ma un muro di Fortes mantiene invariate le distanze (15-16), poi gli attacchi avversari diventano più precisi e i salentini chiedono di nuovo timeout (17-20). Finale senza sussulti e gli errori di Aurispa Libellula condizionano il set che si chiude a favore di Aci Castello (22-25). Nel secondo set è reazione Aurispa Libellula che si porta avanti di 3 punti sul turno di battuta di Rau, sino a quando non arriva il timeout di Aci Castello (5-1). Cappio riceve bene, Fortes e Casaro fanno punti anche a muro, Kindgard smista ad occhi chiusi e i salentini mantengono il +4 (10-6). Corrado impone legge bucando il taraflex, Rau fa due ace in battuta e il motore di Aurispa Libellula torna a salire di giri (15-8). Complici gli errori di Aci Castello, i salentini sembrano non avere più paura (20-12) e il set scorre veloce sino alla fine, registrando a referto anche i punti di Kindgard e Vinti (25-15). Rau fa paura a muro, in attacco e in battuta e il terzo set di Aurispa Libellula nasce sotto una buona stella (5-1). Aci Castello si scuote con un buon turno di battuta di Cottarelli, ma la squadra di casa alza il muro su Lucconi e torna a viaggiare veloce sino al timeout chiesto da coach Waldo (9-3). Kindgard chiama spesso in causa Casaro e Fortes, questi ultimi rispondono presente e trascinano la squadra (15-9). A questo punto i siciliani tirano fuori il carattere e si riavvicinano pericolosamente grazie ad un ottimo turno di battuta del neo entrato Battaglia (18-16). Aurispa Libellula perde qualche certezza, ma Vinti e Casaro mettono a terra un paio di punti che risollevano il morale (22-20) e sciolgono le tensioni sino al punto decisivo che arriva su battuta errata di Cottarelli (25-22). Aurispa Libellula riprende da dove aveva lasciato e con due attacchi di Vinti prova a dettare da subito le condizioni (5-2). Il terzo set si snoda con maggiore equilibrio, ma Corrado e Fortes mettono a terra due palloni imprendibili che spingono la squadra a + 5 e coach Waldo al timeout (12-7). Aci Castello non si arrende e tenta di accorciare, ma i salentini tornano ben presto padroni del proprio destino (16-11). Cappio riceve qualsiasi pallone, Kindgard lo serve col contagiri ai compagni e il vantaggio aumenta (20-14). Il finale è uno spettacolo per palati sopraffini, con Aurispa Libellula che conquista prepotentemente il set e ottiene la sua quinta vittoria consecutiva. IL TABELLINO Aurispa Libellula Lecce – Sistemia Aci Castello 3-1 (22-25; 25-15; 25-22; 25-18) Aurispa Libellula: Bruno Vinti 13, Martin Kindgard 3, Francesco Corrado 16, Nicolò Casaro 17, Graziano Maccarone, Giancarlo Rau 7, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 12, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte Sistemia Saturnia Acicastello: Frumuselu 8, Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 7, Smiriglia 2, Lucconi 23, Gradi 9, Zito libero, Di Franco 1, Maccarrone. Ne: Vintaloro, Battaglia 4, Andriola. All. Kantor. Arbitri: Rosario Vecchione – Matteo Talento (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica torna a sorridere dopo una lunga battaglia: 3-2 contro Sabaudia

    Di Redazione L’Opus Sabaudia cede al tie-break (2-3) nel match con l’Avimecc Modica giocato al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina visto l’allagamento del palazzetto di Sabaudia. Sul campo la formazione pontina ha prima incassato i primi due set prima di recuperare vincendo il terzo e il quarto: il capolavoro del Sabaudia s’è fermato a un metro dalla fine con il tie-break strappato dal Modica (12-15). “Per noi è stato imbarazzante doverci trasferire all’improvviso per poter disputare questa partita di serie A, ringraziamo il Comune di Cisterna, la Top Volley, ma anche il Modica – afferma il presidente Alessandro Pozzuoli – Dobbiamo risolvere questo problema perché noi abbiamo tantissime attività con il settore maschile e femminile, chiediamo la massima comprensione per risolvere perché i sacrifici che facciamo non possono essere dispersi per queste motivazioni”. Il coach Mauro Budani non è soddisfatto: “Sono deluso perché vincendo il primo set, con qualche errore individuale in meno, sarebbe stata sicuramente un’altra partita anche perché nel secondo parziale abbiamo accusato, poi siamo riusciti a migliorare tecnicamente e il punto ce lo siamo meritato – spiega il tecnico romano – Alcune situazioni si stanno verificando con costanza e la cosa non mi piace, quindi dovremo lavorare: salviamo il recupero del terzo e quarto set quando i nostri avversari hanno anche mollato qualcosa”. L’Opus Sabaudia cede il primo set (23-25) al Modica al termine di una lunga rincorsa che ha visto prima la formazione ospite guadagnare un vantaggio importante (11-16) ma il Sabaudia ha trovato la forza di ricucire (16-21) e riavvicinarsi addirittura fino al 21-22: Modica ancora avanti ma Calarco tiene accese le speranze della squadra di coach Budani (22-23) poi è la formazione ospite fallosa dalla linea dei nove metri a regalare il 22-24 al Sabaudia prima di imporsi con il definitivo 23-25 dopo mezzora di battaglia. Il secondo set è una fotocopia del primo e il Sabaudia non riesce a ricucire lo svantaggio perdendo 21-25. Ancora una volta Martinez e soci partono di slancio (13-16) e ancora una volta Sabaudia lavora per annullare lo svantaggio accumulato (17-21) poi è sempre Modica a spuntarla con il finale di set (21-25). Nel terzo spicchio di gara al Sabaudia riesce il recupero e i pontini si prendono il set 25-23. Anche in questo caso è sempre Modica a partire meglio (14-16) ma i pontini impattano sul 20-20 poi il muro vincente di Tognoni impone a coach D’Amico di chiamare il time-out per Modica ma al rientro in campo arriva l’ace di Ferenciac (22-20) e il tocco d’esperienza di Zornetta che gioca con il muro avversario (23-20). Il time-out chiamato ancora da D’Amico manda in crisi il Sabaudia che incassa un break di tre punti (23-23) prima di spuntarla con due punti di Zornetta (25-23) che riaprono la partita. Il Sabaudia ruggisce e si prende con forza il quarto set (25-14). Dopo l’avvio equilibrato, prima sgasata del Sabaudia che vola sul 13-7, per questo motivo coach D’Amico è costretto a parlarci su nuovamente ma al ritorno in campo il Sabaudia è concentrata e Calarco pesca l’ace del 14-7. L’Opus sembra essere in totale controllo del set e batte i pugni sul tavolo fino al 20-8, punto arrivato al termine di uno scambio lunghissimo chiuso da Zornetta con il diagonale da posto quattro che fa impazzire di gioia Budani. Nel finale di set Modica ha un sussulto (passando dal 20-8 al 23-13) ma prima il muro di Calarco (24-13) e poi il primo tempo staccassimo di Miscione (25-14) mandano la partita definitivamente al tie-break. Sabaudia resta sempre in partita ma alla fine non riesce a completare il capolavoro e Modica ne approfitta prendendosi il quinto set. Il muro vincente di Schettino permette all’Opus Sabaudia di cambiare il campo avanti (8-7) di un punto. Si gioca punto a punto (9-9, 11-12 e 12-13) poi nel finale il Modica la spunta con il 12-15 che chiude il match. OPUS SABAUDIA – AVIMECC MODICA 2-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-14, 12-15)OPUS SABAUDIA: Palombi, Recupito (lib.), Conoci, Zornetta 17, Ferenciac 17, Pomponi ne, Miscione 11, Rossato 1, Tognoni 2, De Vito 4, Meglio (lib.), Schettino 1, Calarco 19. All. BudaniAVIMECC MODICA: Alfieri, Raso 9, Martinez 27, Caleca, Turlà, Chillemi 10, Nastasi, Gavazzi, Aiello (lib.), Firrincieli, Loncar 7, Garofolo 6, Saragò. All. D’AmicoArbitri: Morbillo e CapolongoNote: Sabaudia: aces 7 (err.batt.18), ricezione 65% (44%), attacco 41%, muri pt. 10; Modica: aces 2 (err.batt.19), ricezione 45% (30%), attacco 38%, muri pt. 8; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO