consigliato per te

  • in

    Seconda vittoria casalinga consecutiva per Napoli, che conquista tre punti contro Sabaudia

    Il Vidya Virdex Sabaudia si ferma al Pala Siani di Napoli contro il Gaia Energy Napoli nel match valido per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di pallavolo maschile di serie A3. I pontini chiudono così il 2024 con una sconfitta in poco più di 90 minuti di gioco. Per i pontini il miglior realizzatore è stato il capitano Samuel Onwuelo con 14 punti mentre tra i partenopei in grande evidenza Lugli con 28 palloni messi a terra.La Gaia Energy Napoli mette a segno la seconda vittoria casalinga consecutiva, ancora in modo convincente si impone 3-0 (25-22 25-22, 25-22) sulla Vidya Viridex Sabaudia. Dopo la sconfitta in casa della capolista  Sorrento, torna, dunque,  alla vittoria la squadra guidata da Coach Angeloni e dal suo vice Di Francesco dando la sensazione di aver ritrovato la tranquillità e  affrontare i diversi momenti della partita con maggiore lucidità.1° set – Il primo parziale è dei padroni di casa che s’impongono 25-22 indirizzando il match in favore dei partenopei trascinati dagli 11 punti di Lugli mentre il Sabaudia risponde con gli otto palloni messi a terra da capitan Onwuelo: i pontini partono bene (6-9) poi, dopo il 10-15, si lasciano recuperare (16-17 e 18-18) prima di subire il sorpasso con il 22-20 e 24-21 preludio al 25-22.  2° set – Il secondo inizia all’insegna dell’equilibrio (6-6, 9-9 e 10-10) con nessuna delle due squadre che riesce a piazzare un break: ci prova Napoli (13-10) con Ruiz che prova a spingere il Sabaudia ma è ancora la formazione di casa, che lavora molto bene a muro, a continuare a tenere il naso avanti (15-11, 17-12 e 18-15). Lugli sempre molto ispirato per Napoli mentre Ruiz e Oneuelo provano a ricucire le distanze. Il Sabaudia si avvicina (18-17) e impatta sul 19-19 ma Napoli allunga ancora (24-22) e chiude 25-22.3° set – Sotto di due set, per il Sabaudia il terzo spicchio di gara è decisivo ed è giocato praticamente tutto punto a punto (7-7, 9-9 e 12-12) poi i padroni di casa si staccano sul 16-14 con Lugli e Starace protagonisti mentre per Sabaudia crescono anche De Vito e Mazzon. Il finale di set è sempre in bilico (19-18) ma Napoli strappa sul 21-18, Sabaudia risponde (21-20) ma i partenopei si portano sul 23-21 e chiudono 25-22.Gabriele Canari (assistant coach Sabaudia): “Purtroppo siamo incappati negli stesi errori commessi a Campobasso, anche perché analizzando la partita siamo partiti anche abbastanza bene perdendo poi il filo del discorso e permettendo così ai nostri avversari di prendere fiducia siamo mancati un po’ al servizio, non abbiamo avuto la stessa incisività che avevamo messo in campo contro Ortona, abbiamo chiaramente avuto difficoltà nella fase break, anche a muro e in difesa. Napoli ha battuto molto bene, con i cambi non siamo riusciti a girare la partita poi ci s’è messo anche l’infortunio di Ruiz a complicarci ulteriormente la vita: questa non è una scusante anche perché Stamegna che è subentrato ha fatto molto bene. Non siamo ancora pronti mentalmente per lottare palla su palla, il campionato è ancora lungo e dobbiamo lavorare di più per cercare di trovare il prima possibile i punti che ci servono per centrare l’obiettivo che la società s’è imposto”.Rosario Angeloni (coach Gaia Energy Napoli): “Partite facili non ci saranno da qui al termine. Si iniziano a delineare gli obiettivi stagionali in tutte le zone della classifica e tutti cercano di fare il meglio possibile. Ci aspettavamo una partita dura e per certi versi lo è stata, sono fortunato ad allenare questo gruppo di ragazzi  che si fida e si affida e segue molto bene le indicazioni che arrivano dalla panchina. Stasera abbiamo avuto delle percentuali individuali straordinarie , in particolare Lugli in attacco e più in generale della ricezione che ha tenuto, sono contento che in campo si sia sviluppato il gioco così come l’avevamo preparato nel pregara”.Il DG di Napoli Matano ha poi sottolineato: “Sono contentissimo, la squadra non è partita bene, ma ci ha creduto, i ragazzi ce l’hanno messo tutta , sono contento del rapporto che si sta creando con il nuovo staff tecnico , è il momento di lavorare e dare ancora di più, ora si va a Modica e ci impegneremo ancora di più per fare meglio. Ci ritroveremo in casa poi dopo la sosta, un augurio di buon anno a tutti i nostri tifosi”.Gaia Energy Napoli 3Vidya Viridex Sabaudia 0 (25-22, 25-22, 25-22)Gaia Energy Napoli: Leone 0, Darmois 5, Martino 6, Lugli 28, Starace 10, Lanciani 8, Volpe (L), Saccone 0, Ardito (L). N.E. Sportelli, Gianotti, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 1, Mazzon R. 6, Tomassini 2, Onwuelo 14, Ruiz 7, De Vito 6, Abagnale (L), Stamegna 4, Pizzichini 2, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 1. N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca.ARBITRI: Papapietro, Gaetano. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′; tot: 92′.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce non lascia scampo a Campobasso, gli Spike Devils restano fanalino di coda

    La 2ª giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Aurispa Links per la vita Lecce e Energy time Campobasso, per uno scontro salvezza di fondamentale importanza.Il risultato è il decimo stop in campionato per Campobasso, al terzo disco rosso consecutivo ed alla seconda gara poco felice in altrettante affrontate nel girone di ritorno.Mentre il successo netto e importantissimo dell’Aurispa Links per la Vita, permette a Mazzone e compagni di allontanarsi dagli ultimi 3 posti in classifica, incrementando il vantaggio sulla zona playout.Sestetti – In panchina, l’allenatore in seconda Luca Bramato sostituisce l’assente Cavalera. Il sestetto è formato dagli schiacciatori Ferrini e Mazzone, il palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.1° set – L’inizio è equilibrato: le due compagini lottano punto su punto ma è Campobasso a rimanere un passo avanti (9-10). Cappio si distingue con due ottime difese, poi Penna trova il pallonetto e si ripete con un mani-out da posto quattro, quindi va ancora a referto Ferrini che appare in grande spolvero (15-15). Un gran salvataggio a una mano di Cappio non viene sfruttato dalle bande, poi però ci pensa Fabroni ad andare a muro e Mazzone a guadagnare il +1 (19-18).L’asse Mazzone-Fabroni-Penna funziona bene, così come al centro Fabroni-Penna che confezionano il punto del +3 per Aurispa Links per la Vita, che spinge coach Bua al timeout (21-18). La pipe strepitosa di Mazzone arriva sull’ottimo turno di battuta dello stesso capitano e il successivo errore avversario porta coach Bua al secondo timeout (23-19). Campobasso prova la rimonta, coach Bramato chiama timoeut e Deserio porta a casa il set con un primo tempo e poi direttamente in battuta con un ace.2° set – Il primo tempo di Maletto apre il secondo set, poi è lo stesso centrale a trovare l’ace e Deserio un altro primo tempo, sempre su precise intuizioni di Fabroni (5-4). Il monster block di Deserio interrompe il break di Campobasso ma gli ospiti riescono comunque a ribaltare il parziale (8-10). Aurispa Links per la Vita accelera ancora e torna in vantaggio con il muro di Mazzone e il primo tempo di Deserio (13-12). Le due squadre giocano punto su punto: la diagonale potente di Penna, il primo tempo di Maletto e l’ace di Ferrini regalano un piccolo margine e coach Bua chiama il timeout (18-16).Il turno di battuta di Ferrini è interminabile e spinge i salentini sul +4, costringendo coach Bua al secondo timeout (20-16). Fabroni si prende la scena, prima con un mani-out su una freeball, poi direttamente con un attacco di seconda (22-17). Il break di Campobasso non spaventa i padroni di casa che portano a casa anche il secondo set grazie al muro di Maletto, al lungolinea di Mazzone e al punto vincente (con l’aiuto del nastro) dello stesso capitano (25-19).3° set – Il terzo set si apre con un Campobasso all’arrembaggio che trova un margine di vantaggio sfruttando il buon turno di battuta di Rescignano (3-6). Lecce non riesce a contenere gli attacchi avversari e, dopo l’ace di Fabi, arriva il timeout di coach Bramato (4-8). Capitan Mazzone colpisce con una potente diagonale e Maletto trova un gran primo tempo che regala la parità e costringe coach Bua al timeout (9-9). Qualche errore di troppo permette a Campobasso di andare sul +5 con un Diaferia in stato di grazia che trova anche l’ace (11-16).Il timeout di coach Bramato non interrompe la verve dei molisani che incrementano il vantaggio, Penna e Mazzone però, ben serviti da Fabroni, guidano il tentativo di rimonta (14-18). Il turno di battuta di Mazzone è devastante e sul -2, dopo un ace dello schiacciatore romano, coach Bua chiama timeout (16-18). Ferrini si scatena prima con un lungolinea, poi con una freeball e un mani-out, quindi è la pipe di Mazzone a sancire la parità (20-20). Sull’ottimo turno di battuta di Penna arriva il muro di Maletto, poi però Campobasso la porta ai vantaggi e per vincere il match servono il mani-out di Penna, il muro di Deserio e un fallo a rete avversario (27-25).Aurispa Links per la vita Lecce 3EnergyTime Campobasso 0(25-22, 25-19, 27-25)Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Mazzone 14, Deserio 9, Penna 12, Ferrini 10, Maletto 9, Bleve (L), Cappio (L). N.E. D’Alba, Colaci, Omaggi, Coppa, Iannaccone, Cimmino. All. Cavalera. EnergyTime Campobasso: Giani 1, Margutti 4, Orazi 6, Gatto 3, Urbanowicz 4, Fabi 7, De Nigris (L), Del Fra 0, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 20, Rescignano 3, Morelli 0. N.E. Diana. All. Bua.ARBITRI: Traversa, Sabia. NOTE – durata set: 30′, 28′, 34′; tot: 92′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo stop per Sorrento, Ortona supera la capolista in quattro set

    Una super Sieco Akea Ortona ferma la capolista Romeo Sorrento. Romeo Sorrento che trova la sua seconda sconfitta stagionale ma che per la prima volta rimane a mani vuote. Una gara ad alta intensità che ha visto la Sieco scomporsi soltanto nel terzo set, quando gli avversari bravi a mantenere il ritmo hanno avuto la meglio su una Sieco Akea che sembrava aver esaurito le pile.Sono però bastati tre minuti di pausa per ricaricare le energie e vedere la Sieco tornare a duellare con gli avversari ad armi pari. Entrambe le squadre pungono molto al servizio e spesso e volentieri i due registi chiamano all’azione il reparto centrale. Novità per Coach Denora che schiera dall’inizio Francesco Ciccio Del Vecchio. Scelta azzeccata con l’attaccante impavido autore di 16 punti e di due muri e soprattutto terminale d’attacco cercato nei momenti critici.Sedici punti anche per l’opposto Rossato che ha nel carniere anche tre muri, che lo fanno, in coabitazione con Fortes della Romeo Sorrento, il “top blocker” di questo incontro. Grande prestazione del Capitan Leonel Marshall che non solo mette a segno 17 punti ma fa un gran lavoro anche in ricezione. Prestazione eccellente quella del centrale Arienti, 6 punti e 71% in attacco. Pinelli, da solo fa la metà degli aces di squadra, due su quattro. La Sieco ha dunque riscattato la prestazione di Sabaudia con una gara convincente e che deve essere da sprone ad affrontare i difficili impegni futuri.Sestetti – Coach Denora schiera Pinelli al palleggio e Rossato opposto. Capitan Marshall e Del Vecchio sono i martelli con Pasquali ed Arienti centrali. Libero Broccatelli. Gli ospiti della Romeo Sorrento con Tulone regista e Baldi opposto. Pol e Wawrynczyk in posto 4, Fortes e Patriarca centrali, Russo libero.1° set – Un avvio di primo set che non delude le aspettative. Le due squadre non si risparmiano e danno vita ad uno spettacolo degno delle prime della classe. Qualche errore della Romeo Sorrento, tuttavia, offre un vantaggio di tre punti ai padroni di casa che si ritrovano avanti 9-6.La Sieco gestisce il suo vantaggio, anche se la gestione contro una squadra come Sorrento vuol dire non calare mai di concentrazione. I punti di distacco tra le due squadre varia di poco, allo sprint finale la Sieco è in vantaggio 20-15.2° set – È la Romeo Sorrento a trovare una manciata di punti di vantaggio ad inizio del secondo set. Ortona però è in palla e trova poco dopo l’aggancio. Si comincia così a giocare punto a punto con i due registi che prediligono il gioco al centro. Cresce il muro della Sieco Akea quando scocca la metà del parziale gli adriatici sono in vantaggio 14-12.Sorrento non demorde e trovano sempre la forza di recuperare sul punto break. Così il set risulta più che mai vivo ed incerto. Per la parte finale è tutta appannaggio dei padroni di Casa che difendono meglio e scappano avanti 23-20 per poi aggiudicarsi il set sul punteggio di 25-20.3° set – Gli avversari partono con un tutt’altro piglio nel terzo set e vanno subito avanti 0-5. Ortona prova a ricucire lo strappo ma il gioco degli adriatici non è brillante come nei set precedenti. Aumentano gli errori individuali e Sorrento trova gioco facile quando si arriva alla prima metà del parziale. Tante le invasioni e gli errori al servizio per la Sieco e la Capolista non può che ringraziare. Gli ortonesi non carburano e lasciano strada agli avversari che si aggiudicano un parziale che riapre la gara.4° set – Un quarto set che dalle premesse sembra più vibrante e che torna ad essere più equilibrato. Nessuna delle due formazioni vuole cedere e il gioco va a vanti punto a punto fino a quando la Sieco non trova il primo break del 10-8. Anche il primo piccolo strappo lo da la Sieco Akea Ortona che costringe al time-out Coach Esposito con il tabellone elettronico che segna 16-12.La Capolista però non è doma e con pazienza ricuce lo strappo, fino al 20-21. Ortona fa quadrato, Del Vecchio, Pinelli e Rossato danno una scossa alla squadra che allunga fino ad un confortante 24-19. Sorrento prova un colpo di coda ma è proprio un servizio forzato di Tulone ad assegnare l’intera posta in palio agli adriatici.Francesco Del Vecchio (Sieco Service Ortona): “Per spuntarla con la prima in classifica abbiamo dovuto giocare con determinazione e grande voglia di vincere. Le contromisure prese da Sorrento e la loro grandissima partenza ci hanno un po’ spiazzato. Trovarsi sotto cinque a zero ci ha destabilizzati e non siamo riusciti a riprenderla. Bravi invece nel quarto set a registrare qualcosa in fase di ricezione e contrattacco riuscendo a fare nostri i tre punti in palio”.Sieco Service Ortona 3Romeo Sorrento 1(25-20, 25-20, 15-25, 25-21)Sieco Service Ortona: Pinelli 2, Del Vecchio 16, Pasquali 6, Rossato 16, Marshall 17, Arienti 6, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 1, Di Tullio 0, Torosantucci 0. N.E. Bertoli, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 7, Fortes 12, Baldi 22, Wawrzynczyk 6, Patriarca 11, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito.ARBITRI: Angelucci, Pazzaglini. NOTE – durata set: 26′, 26′, 23′, 31′; tot: 106′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, Girone Blu: risultati 2^ giornata di ritorno, classifica e prossimo turno

    Solo vittorie da tre punti nella seconda giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3. A conquistare l’intera posta in palio sono Ortona, Napoli, Reggio Calabria, Lecce e Gioia del Colle. Nonostante lo stop, Sorrento resta saldamente al comando.Serie A3, Girone BluRISULTATI – 2ª Giornata ritornoOrtona-Sorrento 3-1(25-20, 25-20, 15-25, 25-21)Napoli-Sabaudia 3-0(25-22, 25-22, 25-22)Lagonegro-Reggio Calabria 1-3(21-25, 25-17, 22-25, 24-26)Lecce-Campobasso 3-0(25-22, 25-19, 27-25)Castellana Grotte-Gioia Del Colle 0-3(16-25, 16-25, 19-25)Riposa: Avimecc ModicaCLASSIFICA – Serie A3, Girone BluRomeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 26, Sieco Service Ortona 24, JV Gioia Del Colle 24, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 14, Gaia Energy Napoli 10, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, EnergyTime Campobasso 5.Note: un incontro in meno: Sieco Service Ortona, Avimecc Modica, Aurispa Links per la vita Lecce, BCC Tecbus Castellana GrotteSerie A3, Girone BluPROSSIMO TURNO04/01/2025Campobasso-Castellana Grotte Ore 18.00Sabaudia-Lagonegro Ore 18.0005/01/2025Sorrento-Lecce Ore 16:00Modica-Napoli Ore 16:00Gioia Del Colle-Ortona Ore 18.00Riposa: Domotek Reggio Calabria(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie A3: definiti orari e date dei Quarti di Finale

    Dopo la conclusione dell’andata nei Gironi Bianco e Blu, con rispettivi abbinamenti in vista dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A3, sono stati resi noti date e orari per le otto sfide che regaleranno le quattro squadre in lizza per alzare al cielo il trofeo, raccogliendo così l’eredità di OmiFer Palmi, vincitrice del titolo nella stagione scorsa.I primi a scendere in campo, martedì 7 gennaio 2025 (ore 20.30), saranno Personal Time San Donà di Piave e Gabbiano FarmaMed Mantova, rispettivamente prima e quarta nel Girone Bianco al termine del girone di andata. Seguiranno, in contemporanea, le altre tre sfide, tutte programmate per mercoledì 8 gennaio, ore 20.30: Belluno Volley riceverà la visita di Negrini CTE Acqui Terme, mentre la capolista del Girone Blu, Romeo Sorrento, ospiterà JV Gioia Del Colle. Chiude il programma l’incontro tra Sieco Service Ortona e Domotek Reggio Calabria. Tutte le gare, come per il campionato di Serie A3 Credem Banca, saranno visualizzabili sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Martedì 7 gennaio 2025, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed MantovaMercoledì 8 gennaio 2025, ore 20.30Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeSieco Service Ortona – Domotek Reggio CalabriaRomeo Sorrento – JV Gioia Del ColleLa formulaLe prime quattro squadre di ciascun Girone al termine del girone di andata si incontrano nei Quarti di Finale in gara unica, in casa del Club con miglior classifica. Le squadre vincenti i Quarti si incrociano quindi in Semifinale. La formula prevede o la disputa di Semifinali e Finale (29 gennaio e 23 febbraio in gara unica in casa del Club con miglior classifica), oppure la Final Four (22-23 febbraio) se una delle squadre semifinaliste si proporrà entro il 20 gennaio come organizzatrice.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, 1ª giornata di ritorno del Girone Blu: risultati, classifica e prossimo turno

    Nella 1ª giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca: l’unico blitz esterno è di Lagonegro a Campobasso.Risultati 1ª giornata di ritorno Serie A3 – Girone Blu:Sorrento – Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Sabaudia – Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)Gioia Del Colle – Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15)Campobasso – Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25)Reggio Calabria – Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22)Riposa: BCC Tecbus Castellana GrotteClassifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 23, Sieco Service Ortona 21, JV Gioia Del Colle 21, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.1 incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce e BCC Tecbus Castellana GrotteProssimo turno2ª Giornata di Ritorno – Serie A3 Girone BluDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – JV Gioia Del ColleAurispa Links per la vita Lecce – EnergyTime CampobassoRinascita Lagonegro – Domotek Reggio CalabriaGaia Energy Napoli – Vidya Viridex SabaudiaSieco Service Ortona – Romeo SorrentoRiposa: Avimecc Modica(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: Girone Bianco a riposo, Girone Blu in campo a Santo Stefano

    Alla vigilia del girone di ritorno la Serie A3 Credem Banca ha decretato verdetti importanti, come gli abbinamenti dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia A3 e il titolo di inverno a Sorrento, nonostante la prima sbavatura dei campani in un torneo fin qui perfetto, ovvero la sconfitta al tie-break patita a Marsicovetere con Lagonegro. Mentre il Girone Bianco osserva un turno di riposo, le formazioni del Girone Blu scendono tutte in campo nel pomeriggio di Santo Stefano, il 26 dicembre, per il 1° turno di ritorno del proprio raggruppamento con la sola BCC Castellana Grotte ai box come da calendario. Sono quattro le sfide in scaletta alle 18.00: Romeo Sorrento ospita Gaia Energy Napoli per il derby campano, JV Gioia del Colle riceve la visita dell’Aurispa Links per la vita Lecce con cui lotterà nel derby pugliese, mentre la Vidya Viridex Sabaudia se la vede con la Sieco Service Ortona, seconda forza del girone, e l’ultima della classe, EnergyTime Campobasso, cerca di risollevarsi contro la Rinascita Lagonegro. Il turno si chiude alle 19.00 con la sfida tra la Domotek Reggio Calabria e l’Avimecc Modica.1ª Giornata di Ritorno – Serie A3 Girone BluGiovedì 26 dicembre 2024ore 18.00Sorrento – NapoliSabaudia – OrtonaGioia Del Colle – LecceCampobasso – Lagonegroore 19.00Reggio Calabria – ModicaRiposa: BCC Tecbus Castellana GrotteClassifica Serie A3 – Girone BluRomeo Sorrento 28, Sieco Service Ortona 21, Domotek Reggio Calabria 20, JV Gioia Del Colle 18, Rinascita Lagonegro 16, Avimecc Modica 14, Vidya Viridex Sabaudia 12, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.Note: un incontro in meno Aurispa Links per la vita Lecce, Sieco Service Ortona a seguito del comunicato della Corte Sportiva d’Appello.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia di Lecce, accolto il ricorso: la partita si dovrà rigiocare. Rabbia Ortona

    La Corte Sportiva d’Appello ha accolto il reclamo avanzato dalla società Aurispa Links per la vita Lecce in merito alla partita del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, disputatasi il 24 novembre scorso e che aveva visto la vittoria per 3-0 a tavolino da parte di Ortona dopo la decisione del Giudice Sportivo Nazionale. La Corte Sportiva d’Appello ha annullato la decisione del Giudice Sportivo Nazionale, disponendo per il regolare svolgimento della gara stessa.La partita era stata interrotta nel terzo set sul punteggio di 17 a 22 (i due precedenti set erano stati vinti da Ortona) a causa del malore di uno spettatore sugli spalti, poi venuto tragicamente a mancare.ORTONA NON CI STA – Riteniamo che la decisione della Corte Sportiva di Appello sia ingiusta e che non tenga conto degli oggettivi riscontri del campo, ben puntualizzati nel referto arbitrale – si legge nella nota diramata dalla Sieco Service Impavida Ortona –. Per la sua decisione, la Corte Sportiva di Appello ha preso in considerazione la dichiarazione di uno dei medici della Aurispa Links Per la Vita Lecce che, si cita testualmente, “aveva risposto di non sentirsela per quello che era accaduto”. Questa giustificazione appare labile e la sentenza eccessivamente penalizzante per la Sieco Service Impavida Ortona, soprattutto se presa su tali basi. Una decisione che appare inopportuna non solo dal mero punto di vista sportivo, ma soprattutto da quello morale perché con questa sentenza si da l’impressione di voler speculare su una tragedia per poter ripetere una gara che era a tutti gli effetti persa (o vinta, a seconda dei punti di vista). Si legge in un comunicato della Links Per La Vita Lecce che “Il ricorso è stato fatto perché riteniamo che lo spettacolo non debba continuare a tutti i costi!”. Ebbene con tale ricorso, di fatto, “lo spettacolo” avrà addirittura una replica. Il medico societario della squadra ospitante non “se l’è sentita” di tornare ad esercitare la sua funzione e questo è bastato per accogliere il ricorso senza prendere minimamente in considerazione quanto dichiarato dall’arbitro, base fondamentale per prendere qualsiasi decisione. In ragione di ciò la Sieco Service Impavida Ortona si riserva il diritto di presentare a sua volta ricorso per far valere le proprie oggettive ragioni.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO