consigliato per te

  • in

    Luca Porro, un altro giovane campione d’Europa per la Tinet Prata

    Di Redazione A breve verrà girata una proposta alla Treccani. Inserire tra i sinonimi di “pallavolista” il lemma “Famiglia Porro”. Eh già, perchè il fratello maggiore Paolo gioca in Superlega a Milano e il più piccolo, Simone si sta facendo valere nelle categorie giovanili. E il fratello “di mezzo” – direte voi? Quello risponde al nome di Luca ed è ufficialmente un nuovo giocatore della Tinet Prata. Schiacciatore ricevitore di 194 cm, nato a Genova il 9 Maggio 2004, il diciasettenne Luca ha già nel palmares  la vittoria di un Europeo U18 ottenuta assieme a Mattia Boninfante e per di più coi galloni di capitano e  tre scudetti giovanili conquistati con la Colombo Volley Genova. L’ultimo successo risale alla scorsa settimana quando si è aggiudicato il titolo di campione d’Italia U19 condendolo con i premi personali di Miglior attaccante e soprattutto MVP della manifestazione.Ora, per non perdere il ritmo, è in ritiro a Camigliatello Silano con la nazionale U19 per preparare i Mondiali di categoria “Sono molto felice per com’è andato l’anno con la Colombo Genova con due finali nazionali affrontate nei migliori dei modi. – ci dice dal ritiro azzurro – Sono entusiasta di fare il salto di categoria e non vedo l’ora di iniziare con i nuovi compagni e la nuova squadra. Sicuramente ho accettato Prata per il grande entusiasmo che mi hanno trasmesso e per il progetto interessante che mi hanno proposto.” Ci racconti com’è stato il tuo percorso pallavolistico dagli inizi ad adesso? Hai qualche idolo in particolare o qualche giocatore al quale ti ispiri? “Ho iniziato a giocare a pallavolo fin da bambino grazie alla passione che proveniva dalla mia famiglia, che mi ha fatto avvicinare molto a questo sport che fin da subito mi ha affascinato. Sicuramente ciò che mi ha aiutato e mi aiuterà sempre nel mio percorso sono l’impegno, la dedizione e la determinazione messe in tutto ciò che faccio.Non ho molti idoli ma ho sempre cercato di ispirarmi a giocatori importanti, più grandi e con più esperienza, da cui poter trarre il meglio.” Avere un fratello che gioca in Superlega è un riferimento? Ti sei confrontato con lui per capire le dinamiche del volley professionistico? “Paolo, come il resto della mia famiglia, per me è sempre stato un grande punto di riferimento e una spalla su cui appoggiarmi. Sicuramente ci confrontiamo, non solo per la pallavolo, ma per qualsiasi cosa, e per quanto riguarda l’ambiente pallavolistico mi ha sempre consigliato di avere un approccio umile e impegnarmi al massimo” Cosa conosci dell’ambiente di Prata? Quali sono le tue aspettative per la prossima annata? “Quello che traspare dell’ambiente di Prata è che sia una società molto appassionata a questo sport e volenterosa nel far bene e seriamente le cose. E queste sono alcune delle caratteristiche principali che mi hanno spinto a scegliere questa società. Sono molto carico e fiducioso per la prossima stagione perché affronterò un campionato nuovo e voglio farlo al meglio. Non vedo l’ora di giocare davanti ai tifosi che potranno rientrare in palestra dopo questo lungo periodo di Covid per tifarci e supportarci.” Se dovessi descriverti come giocatore quale sarebbe il tuo punto forte e quale l’aspetto del gioco sul quale ritieni di dover ancora migliorare? “Come giocatore il mio punto forte è l’impegno che metto in campo e la volontà nel dare sempre il massimo, soprattutto per aiutare i compagni e la squadra. Sicuramente, essendo anche molto giovane, devo ancora migliorare su molti aspetti, e penso che non si smetta mai di progredire in ogni piccolo fondamentale del gioco.” Ci racconti di Luca oltre la pallavolo? Studi? Hai qualche hobby, passione, sogno particolare? “Frequento la quarta superiore del liceo sportivo. Sono un ragazzo molto socievole a cui piace stare sempre in compagnia e divertirsi con gli amici. Un saluto speciale a tutta la tifoseria e a tutte le persone che ci supporteranno durante la prossima stagione. Un ringraziamento in particolare va alle persone che mi hanno permesso di avere questa grande opportunità di crescita, non vedo l’ora di cominciare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane centrale Leonardo Focosi giocherà con la maglia della Videx

    Di Redazione La M&G Scuola Pallavolo ufficializza l’ingaggio dell’ennesimo talento in erba nel panorama pallavolistico nazionale: 21 anni, 202 centimetri di altezza e tanta voglia di emergere in quella che sarà, a dispetto della giovanissima età, la sua terza stagione in altrettante edizioni della serie A3. Scuola Monza, reduce da una stagione tra le fila di Sabaudia dove si è guadagnato la prima piazza nella speciale classifica di rendimento della A3 2020/21 per il ruolo di centrale, Leonardo Focosi è stato il primo volto nuovo contrattualizzato dalla formazione grottese per la stagione ventura, con una trattativa “lampo” risalente ormai a diverse settimane orsono. Quando è arrivata la chiamata da Grottazzolina, i dubbi hanno infatti lasciato subito posto alla certezza di avere tra le mani un’occasione importante: “Non ho avuto alcuna esitazione quando ho saputo dell’interesse della Videx nei miei confronti – ha commentato Focosi – Conosco bene questa società, so che si tratta di una realtà molto seria e preparata sotto tutti i punti di vista perciò è stato molto facile scegliere.” Una ventata di entusiasmo che farà certamente bene a tutto l’ambiente, senza nulla togliere all’umiltà di chi, ai proclami, preferisce l’impegno ed il duro lavoro in palestra in vista dell’ennesimo inizio di stagione: “Quest’anno avremo di fronte a noi un campionato molto più omogeneo rispetto al passato – ha aggiunto il nuovo acquisto grottese – Ad ogni modo non mi piace parlare troppo di obiettivi, sia personali che di squadra, ma sono certo che darò, insieme a tutto il gruppo, il 100%  per provare a raggiungere il traguardo migliore possibile.” Un ingresso in sordina che lascia trasparire maturità e professionalità, qualità certamente apprezzabili da parte di tutto l’ambiente ma anche affatto scontate per un ragazzo così giovane. Vent’anni di talento ed entusiasmo, con l’ovvia speranza di poter mostrare più avanti qualcosa di veramente importante. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro libero per Aurispa Libellula Lecce, ecco Francesco Giaffreda

    Aurispa Libellula continua a puntellare il roster in vista della prossima stagione e, stavolta, mister Fabrizio Grezio potrà contare sul libero salentino Francesco Giaffreda, classe 2000, alto 188 cm.
    Giaffreda muove i primi passi nel mondo del volley con la società Asd Falchi Ugento, per poi passare alla Leo Shoes Casarano, dove gioca dal 2017 al 2020 in Serie C e B, ed infine misurarsi con la Serie A3, vestendo la casacca di Abba Pineto nella stagione appena trascorsa.
    Adesso il ritorno in Salento, ad Aurispa Libellula, con un bagaglio di esperienza non trascurabile ed una spinta propulsiva, dettata anche dalla giovane età.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma al centro, Sanfilippo resta biancorosso

    Arrivato la scorsa estate dalla GoldenPlast Civitanova, il giovane centrale originario di Bronte ha vissuto un campionato sfortunato, subendo un brutto infortunio che lo ha tenuto lontano dal campo per quasi tutta la stagione. Gabriele Sanfilippo però non si è lasciato abbattere ed è rimasto a Macerata per lavorare da subito sul recupero, non facendo mai mancare il proprio sostegno ai compagni. Per il centrale la prossima sarà la terza stagione nelle Marche: cresciuto nelle giovanili della sua città e poi in Serie C con l’Aquila Bronte, Sanfilippo è passato alla Volley Catania Gupe in B per il campionato 2018/2019 prima di lasciare la Sicilia e raggiungere le Marche con la GoldenPlast Civitanova in A3. In vista della prossima stagione, il giovane centrale si candida come uno dei protagonisti della Med Store Macerata.
    Intanto come prosegue il tuo recupero? “Sono passati quasi sette mesi e il ginocchio sta molto meglio”, conferma il centrale, “Sto facendo dei test con il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso e il Fisioterapista Andrea Gambardella; l’impatto col campo è stato buono, di solito dopo un lungo stop si ha un po’ di timore quando si torna ad allenarsi invece ho risposto bene, sono molto fiducioso. L’obiettivo è quello di farmi trovare pronto per l’inizio della preparazione con la squadra e non rimanere indietro rispetto ai compagni”. Fin dal tuo arrivo la società ha sempre creduto molto in te, la prossima stagione avrai la possibilità di metterti in mostra. “Intanto devo ringraziare la Pallavolo Macerata per il sostegno che mi ha dato in questi mesi. È stato fondamentale per me avere la società accanto, ho affrontato l’infortunio lontano da casa e la Pallavolo Macerata è diventata una seconda famiglia; ha investito tempo e risorse su di me e mi ha permesso di lavorare serenamente, confermandomi sempre la fiducia. Ho potuto recuperare sapendo che in questa stagione avrei avuto una squadra dove giocare; non vedo l’ora che inizi il campionato e di poter ripagare la fiducia sul campo. In queste settimane ho avuto modo di lavorare sulla tecnica, ho ritrovato alcuni compagni come Ferri e aspetto di conoscere i nuovi arrivi. So che sono atleti importanti che potranno aiutarci a migliorare ancora”.

    Articolo precedenteLeonardo Ceccarini nuovo scoutman della Prisma TarantoProssimo articoloDino Viggiano assistant coach di Barbiero LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tassello fondamentale per la Tinet. Da Treviso arriva Marco Novello

    Di Redazione Altro tassello fondamentale per la Tinet della nuova stagione. Si è infatti riempita la casella di posto 2 con un attaccante di grande valore e futuribilità. Si tratta di Marco Novello, opposto di 1.98, nato il 10 ottobre 2002 e proveniente dalla Serie B di Volley Treviso. Novello ha condiviso quest’anno con Mattia Boninfante l’avventura che li ha portati ad un passo dallo scudetto U19, risultando molto continuo nei fondamentali d’attacco e vorrà riproporre la stessa diagonale anche in maglia gialloblù. Per lui oltre alla firma sul contratto anche un’ulteriore soddisfazione. Il Ct della Nazionale U21 Angiolino Frigoni ha appena convocato il neo pratese per un collegiale azzurro a Darfo Boario. L’obiettivo è quello di entrare a far parte del roster che affronterà i mondiali di categoria tra agosto e settembre “Dopo molti anni passati nel settore giovanile del Volley Treviso inizia per me un nuovo cammino con la società della Tinet Prata – racconta un entusiasta Novello –  Questa sarà la mia prima esperienza come giocatore di A3, posso solo immaginare cosa mi attenda, ma so che dovrò dare il massimo sempre e comunque.” Quali sono le tue sensazioni e aspettative prima di cominciare la nuova stagione? “Le mie aspettative sono quelle di un ragazzo che non vede l’ora di mettersi alla prova e di giocare. In questa squadra sono presenti molti ex giocatori del Volley Treviso, ma non ho ancora avuto l’occasione di parlare con loro.” A proposito di Treviso: qual è stato il tuo percorso pallavolistico? “Ho iniziato a giocare a mini volley all’età di 10 anni circa con il G.S.Olimpo, per poi passare in U13 al Volley Treviso. Succesivamente ho trascorso un anno in “prestito” al Kosmos Volley (U15) per poi ritornare al Volley Treviso dove ho concluso gli anni delle giovanili.” Hai qualche giocatore al quale ti ispiri? “Non ho idoli a cui ispirarmi, ma, se dovessi scegliere, uno dei miei giocatori preferiti è Earvin N’Gapeth.” Com’è il Novello giocatore? “Descrivendomi probabilmente uno dei miei punti di forza è l’attacco, ma come in tutti gli altri fondamentali c’è sempre da migliorare.” E fuori dal campo? “Oltre alla pallavolo quest’anno mi sono diplomato in agraria all’istituto tecnico G.B. Cerletti di Conegliano e inizierò a frequentare l’università. Oltre alla pallavolo alcuni dei miei hobby sono la musica e divertirmi con gli amici.” Per concludere: come vedi la nuova Tinet? Quale sarà, secondo te, la vostra caratteristica peculiare? “Il progetto di formare una squadra giovane per il campionato di A3 mi fa ben sperare e credo che la peculiarità di questa squadra sarà la voglia di emergere e affermarsi nella prossima stagione. Io, se posso, vorrei ringraziare tutti gli allenatori e lo staff di tutte le squadre che hanno contribuito alla mia crescita sportiva.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinnovo in casa Geetit. Lorenzo Maretti resta a Bologna

    Di Redazione Continuano i rinnovi nella squadra neopromossa in serie A. Conferme importanti per la Geetit anche per mantenere saldo un gruppo squadra che tanto ha fatto la differenza nella conclusione del campionato della passata stagione. È il caso, oggi, dello schiacciatore Lorenzo Maretti giovane 20enne di Ravenna. Lorenzo ha espresso durante tutto il corso della passata stagione grandi doti in attacco e una continua crescita nei fondamentali di seconda linea. Nessun dubbio sulla sua conferma: giovane, dal talento straripante, con un larghissimo margine di crescita e parte integrante del gruppo squadra la cui ossatura principale giocherà ancora per difendere i colori rosso-blu. Lorenzo Maretti: “Sono molto felice di vestire ancora questa maglia e di farlo nel suo primo anno in serie A, non ci ho dovuto pensare molto dopo l’anno passato e la promozione conquistata. Affronteremo questo campionato con la stessa determinazione dello scorso ma sapendo di dover raggiungere ancora un livello più alto, e sono sicuro che con i nuovi compagni troveremo il giusto equilibrio anche quest’anno.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Forze fresche in posto 3 per Porto Viro. Arriva Giulio Romagnoli

    Di Redazione Forze fresche in posto tre. Innesto di prospettiva per il Delta Volley Porto Viro che aggiunge alla sua batteria di centrali il classe ‘98 Giulio Romagnoli, proveniente dalla Videx Grottazzolina, l’anno scorso vincitrice del girone blu di Serie A3 e poi semifinalista playoff. Nato a Jesi, provincia di Ancona, Romagnoli ha trovato la sua dimensione pallavolistica un centinaio di chilometri più a sud. In quel di Grottazzolina per l’appunto, nel fermano, dove nel giro di pochi anni è passato dalle categorie regionali alle massime serie nazionali. L’esordio in A2 è arrivato nel 2017/2018, quando non era nemmeno ventenne, quindi un’altra stagione in cadetteria, prima di assestarsi, sempre con la maglia della Videx, nel nuovo campionato di A3.Proprio nella terza categoria nazionale Romagnoli ha spiccato il volo, diventando – soprattutto lo scorso anno – un punto fermo della formazione marchigiana. E così è maturato l’interessamento del Delta, che ha voluto riportarlo al piano di sopra, in Serie A2 Credem Banca. “Rispetto alle altre proposte che ho ricevuto, quella di Porto Viro mi è sembrata subito la più convincente, qui c’è un progetto serio e ambizioso. Inoltre la società si è dimostrata molto disponibile a venire incontro alle mie esigenze – racconta il nuovo arrivato in casa nerofucsia – Nelle ultime due stagioni ho seguito con interesse il percorso del Delta che, nonostante le problematiche legate alla pandemia, è riuscito a restare sempre al vertice del campionato di A3 e poi ad ottenere la promozione. Questi risultati mi hanno colpito perché dimostrano che il club è solido e ben organizzato”. La concorrenza è folta e agguerrita in posto tre, dove ci sono già due totem come Barone e Sperandio, ma Romagnoli vede davanti a sé un’opportunità piuttosto che un ostacolo: “Sono molto fortunato ad avere due compagni di reparto così, sono giocatori di grande qualità ed esperienza, da cui conto di imparare il più possibile – dice – Le mie qualità migliori? Il mio fondamentale preferito è l’attacco, mentre quello in cui sono cresciuto di più da quando gioco in Serie A è la battuta. Ritengo invece di aver bisogno di lavorare maggiormente sul muro”. Maturità e consapevolezza: altre due doti da aggiungere al curriculum dell’atleta marchigiano, che ne dà dimostrazione nel paragonare l’A2 di oggi con quella che ha vissuto in prima persona a Grottazzolina qualche anno fa. “Il campionato attuale è più breve, ci sono meno squadre ma il livello è sicuramente più alto, per cui tutte le partite sono difficili – afferma Romagnoli – Quale deve essere la nostra mentalità come neopromossa? Semplice, dovremo giocare ogni gara al 100%, sempre con il massimo impegno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Marco Spagnol vestirà ancora la maglia di Bologna in A3

    Di Redazione Continuano le conferme di spessore per la Geetit, questa volta nella diagonale principale. L’opposto di Treviso classe 2000, Marco Spagnol, uno tra i protagonisti indiscussi della storica promozione, vestirà ancora la maglia della Geetit pallavolo Bologna. Il Veneto, dalla grandi abilità tecniche, largamente espresse nella passata stagione, sarà ancora uno degli attaccanti di riferimento per la squadra delle due torri, giovane ma con la grinta necessaria per calcare finalmente il taraflex della serie A.  Le sue parole sulla conferma: “Giocare in serie A è il coronamento del sogno che avevo da bambino ,rappresenta sia un privilegio che la concretizzazione di tutti gli sforzi fatti sia da me che da tutte le persone che mi stanno affianco e mi hanno supportato.La prossima stagione sarà sicuramente più dura rispetto a quella passata ,mi aspetto un’ ulteriore esperienza di crescita sportiva, personale e di squadra: potremmo toglierci le nostre soddisfazioni lavorando duro in palestra!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO