consigliato per te

  • in

    Aurispa, coach Grezio: “Puntiamo a chiudere la regular season nei primi 4 posti”

    Di Redazione Meno di un mese e poi si tornerà in palestra per preparare al meglio il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Una squadra nuova che avrà bisogno di trovare i propri meccanismi di gioco per puntare in alto. Molto soddisfatto, Fabrizio Grezio, coach dell’Aurispa Libellula Lecce, della rosa che gli è stata messa a disposizione, come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata al quotidiano Gazzetta del Salento. «La società, tramite il direttore sportivo Antonio Scarascia, ha fatto un ottimo lavoro in sede di mercato – dice l’allenatore di Ugento – E’ stato messo su un roster omogeneo, nel cui ambito ci sono le giuste alternative nei vari ruoli. Tutte le scelte sono state da me completamene condivise ed hanno seguito una logica ben precisa, tenendo conto delle caratteristiche dei singoli atleti, onde permettermi di schierare il team con il sistema di gioco che intendo attuare». La preparazione prenderà il via martedì 24 agosto con i test d’ingresso che sono di prammatica. «Bisognerà lavorare sodo dal punto di vista fisico, ma anche per trovare quanto prima la giusta intesa, in campo e fuori, in un gruppo che è totalmente nuovo e che avrà bisogno di un po’ di tempo per oliare i meccanismi e raggiungere una grande coesione» rimarca il coach. L’obiettivo dell’Aurispa Libellula in vista del campionato di A3 202112022 è chiaro. «Puntiamo a chiudere la regular season nei primi quattro posti per poi arrivare quanto più in alto possibile nei play off – sostiene Grezio – Strada facendo avremo modo di valutare meglio la caratura delle nostre rivali, tra le quali il Palmi, il Tuscania e l’Aversa sembrano quelle maggiormente agguerrite. L’avvio di torneo sarà in salita, in quanto affronteremo nella prima giornata il sestetto calabrese, in casa, e nella seconda quello laziale, in trasferta». Rispetto alla passata annata agonistica, le compagini in lizza si preannunciano mediamente più quotate. «E’ senza dubbio così perché sono state reintrodotte le retrocessioni – nota Grezio – Tutti i club hanno sostenuto degli sforzi importanti per creare degli organici in grado di centrare quanto meno la permanenza. Insomma, ci sarà da battagliare in ogni turno con il coltello tra i denti perché tutte le avversarie hanno i propri traguardi da raggiungere e, com’è giusto che sia, danno il massimo pur di riuscirci». LEGGI TUTTO

  • in

    Mozzato: un vice campione italiano Under 19 per Belluno

    Nella nuova rosa della Da Rold Logistics Belluno c’è un petalo che ha tonalità tricolori e profuma di futuro. Si chiama Matteo Mozzato, è classe 2002. E ha sfiorato lo scudetto a livello giovanile: il centrale, infatti, si è da poco laureato vice campione d’Italia con la maglia del Volley Treviso, in ambito Under 19. 
    CAVALCATA – In occasione della finalissima, ha avuto la meglio in quattro set il Colombo Genova, ma Mozzato e i suoi, in precedenza, erano riusciti a eliminare delle autentiche corazzate come Modena e Brugherio. Non solo: Matteo (10 punti per lui nell’atto conclusivo) è stato premiato come miglior centrale delle finali nazionali. 
    PROSPETTO – Insomma, all’ombra delle Dolomiti è in arrivo un prospetto di straordinario interesse: «Cosa mi ha spinto a Belluno? Essenzialmente due fattori – spiega il diretto interessato -: la passione per il volley e la voglia di mettermi in gioco in un campionato di alto livello come quello della Serie A3 Credem Banca». 
    AMBIZIONI – La nuova avventura sta per decollare: «Non conosco a fondo la città, in compenso conosco bene la società. Anche perché, negli anni, ho avuto modo di affrontare a più riprese i sestetti della Pallavolo Belluno». Mozzato non intende porre limiti alle ambizioni: di squadra. E personali: «Per quanto mi riguarda – conclude il centrale – cercherò di dare e fare il meglio sotto rete. Di divertirmi. E, soprattutto, di migliorare le mie capacità pallavolistiche». 
    Ben arrivato, Matteo.   LEGGI TUTTO

  • in

    Altro arrivo in casa Tya Marigliano. Ecco il giovane opposto Michele Citro

    Di Redazione Ancora un nome nuovo in casa TYA. Rispecchiando la politica societaria di valorizzare i giovani, approda a Marigliano carico ed entusiasta di mettersi i mostra insieme ai suoi nuovi compagni di squadra. Oggi la società è lieta di presentare, proveniente dall’Indomita Salerno, nel ruolo di opposto, dall’alto dei suoi 194 cm Michele Citro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Morgan Celentano: “Con il coach Esposito un rapporto splendido: ci capiamo a gesti o con semplici segnali”

    Morgan Celentano
    Per il settimo anno sarà Morgan Celentano ad affiancare il coach Nicola Esposito, andando a completare un tassello importante nello staff tecnico della ShedirPharma Folgore Massa. Un sodalizio già ben rodato, per affrontare il primo storico campionato di A3.

    Sei ormai da anni l’ombra del mister Nicola Esposito. Attraverso programmazione e lavoro quotidiano in palestra, è giunto il traguardo storico della Serie A. A distanza di un mese, qual è il tuo ricordo più bello?

    “Sicuramente l’ultimo punto, quello che ha decretato la promozione. Il primo gesto è stato un abbraccio affettuoso con Nicola, perché con l’approdo in massima serie abbiamo raccolto i frutti di tanti sacrifici fatti nel corso della stagione. Dopo 6 anni trascorsi fianco a fianco c’è un feeling fantastico, e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura che si preannuncia molto affascinante”.

    Quanto è importante il rapporto di fiducia e stima con il mister, per tirar fuori il massimo dai ragazzi in ogni seduta di allenamento e poi in gara su ogni parquet?

    “Il rispetto reciproco è imprescindibile, altrimenti non sarebbe stato possibile creare un rapporto lavorativo così solido e duraturo. Ci capiamo a gesti, anche con semplici segnali. Quest’anno bisognerà lavorare ancora più duramente per non farci trovare impreparati davanti alle difficoltà che incontreremo lungo il percorso”.

    Che campionato di A3 sarà, e quali insidie può nascondere?

    “Le trappole saranno sempre dietro l’angolo. Ci attende un campionato completamente diverso rispetto a quelli disputati nelle ultime stagioni. Finora siamo sempre stati protagonisti di lotte avvincenti al vertice: ora invece l’obiettivo è quello di mantenere la categoria, per cui dovremo saper soffrire e reagire ai momenti critici che non mancheranno”.

    Obiettivo salvezza: quanto può essere determinante l’auspicato ritorno del pubblico nei palazzetti?

    “Negli ultimi anni, l’entusiasmo dei nostri tifosi è sempre stato un’arma in più, spingendo i ragazzi a lottare fino all’ultima stilla di sudore. Giocare in palazzetti vuoti è stato surreale, e la riapertura parziale nella doppia finale play-off contro Palermo, ci ha emozionato facendoci vivere un ritorno alla quasi normalità. Ci auguriamo di poter tornare a sentire presto il calore e il rumore dei nostri supporters”. LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, Grimaldi: “Sacrificio, fiducia e caparbietà alla base del sogno Serie A”

    Di Redazione I grandi sacrifici portano a grandi risultati. Questo è il motto del classe ’96 Gabriele Grimaldi, che attraverso la tenacia è riuscito a ritagliarsi spazio nella squadra della sua città. Con umiltà sta continuando il proprio percorso di crescita, ed i consigli dei compagni più esperti sono sempre fondamentali per migliorarsi in ogni aspetto del gioco. Dalla C alla B, e poi la scalata che continua fino all’approdo in A3. Ti aspettavi che questo sogno si sarebbe concretizzato così velocemente? “Vorrei riavvolgere il nastro addirittura a qualche anno prima della  serie C. A 18 anni giocavo ancora a pallacanestro: non mi sarei mai aspettato di arrivare a questi livelli nel volley in così poco tempo, e proprio per questo è ancora più complesso realizzare quanto è accaduto. Ovviamente il coronamento di questo sogno è stato possibile attraverso tanto sacrificio in palestra, fiducia da parte della società, e la caparbietà di non arrendersi mai nonostante i limiti anagrafici e qualche difficoltà tecnica. Tutto ciò rende questi momenti ancora più affascinanti” . Il tuo percorso di crescita prosegue in maniera costante. Qual è stato il momento più bello della stagione, sia a livello personale che di squadra? “In primis, sono contentissimo che la stagione appena trascorsa si sia conclusa con un trionfo per tutti noi. A livello di squadra, la risposta è fin troppo semplice: il momento topico è stato il set conquistato a Palermo per la promozione in A3. Un’emozione indescrivibile. A livello personale, non posso che portare come esempio il ribaltone contro Marigliano in fase play-off,  dove ho potuto contribuire attivamente alla vittoria!” Tuo compagno di reparto sarà ancora Leo Lugli: quali sono le caratteristiche che gli ruberesti? “Sapere che anche quest’anno avrò come compagno di reparto Leo, mi ha reso davvero entusiasta. Non posso nascondere che durante la stagione sono tanti i momenti in cui ricevo consigli e supporto personale. Per quanto concerne le caratteristiche che gli ruberei, di certo qualche centimetro nel salto ma anche altri aspetti tecnici rilevanti, come la visione aerea sia a muro che in attacco”. Quali sono ambizioni e aspettative per questo campionato? “Il mister già ha anticipato le aspettative per questa nuova avventura in giro per l’Italia. Il gruppo avrà senza ombra di dubbio un valore importante,  anzi, direi perfino determinante. Più sarà coeso sia in campo che fuori, più potremo alzare l’asticella delle nostre aspettative. Personalmente, l’ambizione è quella di mantenere il livello della categoria, e contribuire attivamente al progresso e alla crescita della squadra”. Quanto sarebbe importante riavere il pubblico al vostro fianco? “Sicuramente il ruolo del pubblico non va sottovalutato, soprattutto quest’anno che affronteremo una nuova realtà. La presenza del settimo uomo in campo è componente fondamentale per raggiungere i traguardi auspicati”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pahor e Med Store Macerata si salutano dopo una stagione

    Lo schiacciatore di Gorizia chiude quest’anno il suo percorso in biancorosso. Il classe 2000 ha vissuto lo scorso campionato un’importante avventura con la maglia della Med Store Macerata, raggiungendo la finale di Play Off. Arrivato dalla Volley Eagles, squadra di Serie B della Provincia di Padova, Mitja Pahor è cresciuto a Gorizia nella Polisportiva Olympia, tra Serie D e Serie C; si è unito l’estate del 2020 al gruppo di giovani che ha completato il roster della Med Store Macerata e sotto l’ala dei giocatori più esperti ha avuto modo di crescere e in campo di dimostrare le proprie qualità. Nel corso del campionato si è confermato come un’alternativa efficace a disposizione del coach Di Pinto, soprattutto nella seconda parte di stagione dove ha trovato anche occasioni di partire nel sestetto titolare. Pahor lascia un bel ricordo a Macerata, per la voglia dimostrata in allenamento come in partita, per la simpatia e l’agonismo; la società lo saluta e gli augura di proseguire con successo la sua carriera nella pallavolo.

    Articolo precedenteLuca Morchio, un volto nuovo in posto 3 per l’HRK LEGGI TUTTO

  • in

    Mitja Pahor e Med Store Macerata si salutano dopo una stagione

    Di Redazione Lo schiacciatore di Gorizia chiude quest’anno il suo percorso in biancorosso. Il classe 2000 ha vissuto lo scorso campionato un’importante avventura con la maglia della Med Store Macerata, raggiungendo la finale di Play Off. Arrivato dalla Volley Eagles, squadra di Serie B della Provincia di Padova, Mitja Pahor è cresciuto a Gorizia nella Polisportiva Olympia, tra Serie D e Serie C; si è unito l’estate del 2020 al gruppo di giovani che ha completato il roster della Med Store Macerata e sotto l’ala dei giocatori più esperti ha avuto modo di crescere e in campo di dimostrare le proprie qualità. Nel corso del campionato si è confermato come un’alternativa efficace a disposizione del coach Di Pinto, soprattutto nella seconda parte di stagione dove ha trovato anche occasioni di partire nel sestetto titolare. Pahor lascia un bel ricordo a Macerata, per la voglia dimostrata in allenamento come in partita, per la simpatia e l’agonismo; la società lo saluta e gli augura di proseguire con successo la sua carriera nella pallavolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO