consigliato per te

  • in

    La 10a di ritorno della Serie A2 Credem Banca e il recupero di A3 Credem Banca

    Domenica 12 marzo 2023 Serie A2 Credem Banca: i risultati della 10a di ritornoSerie A3 Credem Banca: il risultato del recupero della 4a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca10a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: imprese esterne di Bergamo, Porto Viro e Prata, posta piena casalinga per Cantù, Castellana, Motta e Ravenna
    Risultati 10a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Cave del Sole Lagonegro-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (33-35, 19-25, 25-19, 20-25)
    HRK Motta di Livenza-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (26-24, 23-25, 25-16, 25-20)
    BCC Castellana Grotte-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-18, 25-19, 25-19)
    Consar RCM Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Pool Libertas Cantù-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)
    Videx Yuasa Grottazzolina-Delta Group Porto Viro 0-3 (20-25, 17-25, 19-25)
    Consoli McDonald’s Brescia-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (17-25, 15-25, 26-28)
    Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-16, 25-21) – Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 7, Monguzzi 7, Gamba 19, Preti 15, Aguenier 7, Butti (L), Compagnoni 0, Mazza 0. N.E. Picchio, Galliani, Gianotti. All. Denora. Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 4, Elia 2, Cantagalli D. 15, Mariano 8, Volpe 5, Torchia (L), Cantagalli M. (L), Santambrogio 1, Meschiari 0, Mian 2. N.E. Bucciarelli, Caciagli, Suraci. All. Fanuli. ARBITRI: Usai, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 29′; tot: 81′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Delta Group Porto Viro 0-3 (20-25, 17-25, 19-25) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Nielsen 4, Bartolucci 6, Rizo Gonzalez 18, Vecchi 9, Cubito 4, Romiti (L), Ferrini 0, Bonacic 0. N.E. Leli, Giorgini, Focosi, Pison. All. Ortenzi. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 12, Sperandio 9, Krzysiek 13, Sette 10, Erati 7, Russo (L). N.E. Lamprecht, Vedovotto, Zorzi, Iervolino, Bellei, Maccarone, Barone. All. Battocchio. ARBITRI: Rolla, Mattei. NOTE – durata set: 26′, 23′, 26′; tot: 75′.
    Consoli McDonald’s Brescia – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (17-25, 15-25, 26-28) – Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 9, Candeli 5, Bisi 8, Gavilan 11, Esposito 0, Rizzetti (L), Franzoni (L), Sarzi Sartori 0, Loglisci 1, Petras 1, Giani 0. N.E. Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 15, Scopelliti 6, Hirsch 13, Petras 10, Katalan 8, De Angelis (L), De Giovanni 0, Baldazzi 2, Gutierrez 0. N.E. Lauro, De Paola, Bortolozzo, Bruno. All. Boninfante. ARBITRI: Salvati, Piperata. NOTE – durata set: 24′, 23′, 31′; tot: 78′.
    Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Consar RCM Ravenna: Mancini 3, Orioli 9, Ceban 4, Bovolenta 13, Pinali 14, Comparoni 10, Goi (L), Orto 0, Monopoli 0. N.E. Chiella, Tomassini, Truocchio, Arasomwan, Ngapeth. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 2, Candellaro 10, Buchegger 9, Fedrizzi 4, Balestra 0, Piazza 0, Tondo 9, Cavaccini (L), Lucconi 0, Mijailovic 1, Tallone 2. N.E. Carta, Belluomo. All. Douglas. ARBITRI: Turtu’, Mesiano. NOTE – durata set: 23′, 26′, 28′; tot: 77′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (33-35, 19-25, 25-19, 20-25) – Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 7, Urbanowicz 12, Bonola 5, Pereira Da Silva 18, Armenante 5, Orlando Boscardini 5, Panciocco 12, Di Carlo (L), Mastrangelo 0. N.E. El Moudden, Biasotto M., Biasotto M. M.. All. Lorizio. Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 3, Held 23, Cargioli 12, Padura Diaz 19, Cominetti 8, Copelli 12, Mazzon 0, Pahor 0, Toscani (L), Catone 0, Baldi 2. N.E. De Luca, Lavorato, Cioffi. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 43′, 30′, 27′, 28′; tot: 128′.
    HRK Motta di Livenza – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (26-24, 23-25, 25-16, 25-20) – HRK Motta di Livenza: Acquarone 1, Kordas 18, Trillini 11, Cavasin 20, Secco Costa 15, Pilotto 7, Battista (L), Pol 0. N.E. Santi, Bellanova, Acuti, Cunial, Schiro. All. Zanardo. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Hanzic 12, Vigil Gonzalez 12, Motzo 26, Colli 6, Truocchio 6, Morgese (L), Compagnoni 0, Arguelles Sanchez 0, Giovannetti 0, Maiocchi 4. N.E. Loreti, Favaro. All. Mastrangelo. ARBITRI: Marconi, Bassan. NOTE – durata set: 28′, 30′, 23′, 28′; tot: 109′.
    BCC Castellana Grotte – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-18, 25-19, 25-19) – BCC Castellana Grotte: Longo 1, Tiozzo 12, Presta 6, Lopes Nery 10, Di Silvestre 12, Zamagni 9, Marchisio (L). N.E. De Santis, Cattaneo, Carelli, Sportelli, Ndrecaj, Jukoski. All. Cannestracci. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 0, Chiapello 5, Lanciani 5, Cardona Abreu 11, Botto 9, Sighinolfi 7, Bisotto (L), Esposito 0, Kopfli 0, Lilli 0, Parodi 0. N.E. Codarin, Santangelo. All. Giaccardi. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 21′, 22′, 24′; tot: 67′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 52, Pool Libertas Cantù 43, BCC Castellana Grotte 42, Delta Group Porto Viro 40, Kemas Lamipel Santa Croce 39, Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consar RCM Ravenna 34, Videx Yuasa Grottazzolina 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Consoli McDonald’s Brescia 28, Cave del Sole Lagonegro 24, Conad Reggio Emilia 23, HRK Motta di Livenza 20.
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro Diretta Volleyballworld.tv
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia Diretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaRecupero 4a Giornata di ritorno Girone Blu: Napoli piega Casarano in quattro set
    Risultato Recupero 4a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-1 (26-24, 25-23, 16-25, 25-18)
    QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano 3-1 (26-24, 25-23, 16-25, 25-18) – QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 12, Saccone 9, Cefariello 23, Canzanella 6, Martino 9, Anatrella 0, Quarantelli 1, Ardito (L), Botti 0, Montò 0. N.E. Monda, Matano, Malanga. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Rampazzo 5, Cianciotta 26, Moschese 7, Marzolla 5, Ciupa 4, Matani 5, Ulisse 0, Guadagnini 5, Prosperi Turri (L), Floris 4. N.E. Urso, De Micheli, Peluso. All. Licchelli. ARBITRI: Giulietti, Toni. NOTE – durata set: 31′, 34′, 24′, 29′; tot: 118′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 57, Sieco Service Ortona 52, OmiFer Palmi 44, Maury’s Com Cavi Tuscania 41, Aurispa Libellula Lecce 40, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 39, Leo Shoes Casarano 35, Wow Green House Aversa 33, SMI Roma 27, Avimecc Modica 27, Shedirpharma Sorrento 26, SSD Sabaudia 23, QuantWare Napoli 21, Volley Marcianise 18.
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 18 marzo 2023, ore 18.00SMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    OmiFer Palmi – Avimecc Modica Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 17.00Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    11ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 18 marzo 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    TMB Monselice – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 16.00Abba Pineto – ErmGroup San Giustino Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 19 marzo 2023, ore 19.00Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Vibo, già prima in classifica, non supera l’ostacolo Ravenna

    VOLLEY PALLAVOLO. Consar Rcm Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Arriva in terra emiliana la quinta sconfitta stagionale (anche tutte le altre maturate in trasferta) per la capolista Tonno Callipo Vibo. La squadra guidata dal tecnico brasiliano Cezar Douglas, dopo aver già conquistato il primo posto in classifica con quattro giornate d’anticipo, è capitolata con il più classico dei punteggi contro i ragazzini terribili di coach Marco Bonitta. Dal canto loro, i romagnoli, con la settima vittoria interna e undicesima stagionale, rilanciano le proprie ambizioni per il prestigioso traguardo dei Play Off.
    La formazione vibonese al “PalaCosta” dimostra di non essere in gran serata e si fa sorprendere e superare in tre set da una Ravenna verde e aggressiva, peraltro, unica squadra che era riuscita nel match d’andata a strappare un punto sull’inviolato taraflex del “PalaMaiata”.
    In doppia cifra solamente il centrale Davide Candellaro, autore di 10 punti mentre l’opposto Paul Buchegger si è fermato a quota nove interrompendo così il trend positivo di 20 partite consecutive. Tra i romagnoli in evidenza lo schiacciatore Roberto Pinali, top scorer con 14 punti e un ottimo 81% in attacco su 16 attacchi complessivi.Domenica prossima, dopo il doppio turno esterno, si tornerà a distanza di tre settimane al “PalaMaiata” per affrontare la quotata Castellana Grotte, già sconfitta sia nella gara di andata, nell’anticipo del 7 dicembre con il punteggio di 1-3, che nell’indimenticabile Finale di Coppa Italia di Categoria dello scorso 4 febbraio, quando in un PalaMaiata gremito in ogni ordine di posto, i giallorossi si imposero con un perentorio 3-0.
    LE FORMAZIONI Il tecnico Cezar Douglas schiera la diagonale titolare Santi Orduna – Paul Buchegger e opta per qualche variazione al centro lasciando inizialmente in panchina Alessandro Tondo, entrando poi in corso d’opera, dando fiducia al giovane Cosimo Balestra in coppia con l’esperto Davide Candellaro, in posto -4 la coppia Jernej Terpin – Michele Fedrizzi. A comandare le operazioni di seconda linea Domenico Cavaccini.
    Coach Bonitta risponde con il suo collaudato sestetto con Filippo Mancini in cabina di regia, l’opposto Alessandro Bovolenta, in posto-4 Mattia Orioli e Roberto Pinali, al centro Victorio Ceban e Francesco Comparoni con il capitano Riccando Goi libero.
    IL TABELLINOConsar Ravenna –Tonno Callipo Vibo Valentia 3–0Parziali: 25–19, 25–20, 25–20
    CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 13, Ceban 4, Comparoni 10, Orioli 9, Pinali 14, Goi (L1, 33% positiva, 11% perfetta); Monopoli, Orto, Chiella (L2) n.e., Ngapeth n.e., Arasomwan 0; Truocchio n.e., Tommasini n.e.. Allenatore: Marco Bonitta; Assistent coach: Francesco Guarnieri
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap., Buchegger 9, Balestra, Candellaro 10, Terpin 2, Fedrizzi 4, Cavaccini (L1, 58% positiva, 17% perfetta); Piazza, Lucconi 1, Tondo 9, Mijailovic 1, Tallone 2, Carta (L2) n.e., Belluomo n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    ARBITRI: Turtu’ Marco di Ascoli Piceno e Mesiano Marta di BolognaNote– È stato rispettato un minuto di silenzio per le vittime del naufragio a Cutro.  Spettatori: 643 per un incasso di 4.565,00 euro. MVP: Roberto Pinali (CONSAR RAVENNA). CONSAR RAVENNA: aces 6, battute sbagliate 18, muri vincenti 7, errori 22; attacco 62%, ricezione 43%–24%, punti realizzati: 0053; VIBO VALENTIA: aces 6, battute sbagliate 14, muri vincenti 3, errori 21; attacco 41%, ricezione 54%–18%, punti realizzati: 38; durata set: 23’, 26’, 28’. Totale: 77 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo vince anche a Lagonegro. Morato-Redaelli fanno 2/2

    Due affermazioni consecutive in trasferta. Non accadeva da inizio torneo, ad ottobre. Da Cantù e Ravenna a Santa Croce e Lagonegro, l’iter è stato tortuoso e sofferto. Ciò che importa però è che l’Agnelli Tipiesse si sia ritrovata e abbia messo sotto anche la seconda formazione biancorossa in sette giorni. Il 3-1 maturato a Villa d’Agri, sudato come si poteva ampiamente immaginare vista anche la situazione in piena bagarre salvezza dei ragazzi di Lorizio, consente a Cominetti e compagni di appaiare la Kemas Lamipel (ko con Motta di Livenza) in quinta piazza. Tim Held ne mette 25, Padura Diaz 19 e si distinguono anche Cargioli e Copelli (11, 80% per il primo, 12, 59% per il secondo). Un’altra missione è compiuta, manna per la graduatoria e per il morale di una formazione che sta fornendo non pochi segnali convincenti con la cura Morato-Redaelli.
    Nel primo periodo succede già di tutto: Bergamo sembra in constante controllo, ma sopra 18-21 qualcosa s’inceppa. Lagonegro ne approfitta e, con una serie di Wagner al servizio, piazza un 5-0 prontamente riassorbito da Padura Diaz a 23. L’aggancio è solamente l’inizio di un clamoroso valzer di palle set per i padroni di casa (otto) mentre Bergamo, nonostante 13 errori contro 9, trasforma alla terza chance con un muro di Cargioli. Sono invece due ace di fila di Padura Diaz, già buon protagonista in avvio con 6 palloni a terra e 56% con Held addirittura a 10 col 60%, a lanciare Bergamo al ritorno in campo (7-10). I padroni di casa provano a rientrare prima d’essere ricacciati indietro da un super Copelli (top scorer del periodo con 6 punti, 83%), punta di un attacco che sale dal 49 al 75% di efficacia. Poi Held spacca definitivamente il discorso con tre acuti uno dietro l’altro (il terzo è un block in tandem con il solito Copelli, 16-23). La Cave del Sole con l’acqua alla gola non subisce il colpo, anzi sfodera tutta la sua voglia di restare in partita. E Bergamo anziché piazzare il colpo del ko subisce. Fin dal 7-3 con ace di Panciocco poi sale il polacco Urbanowicz che diventa un cecchino (14-9 18-12 e 22-13 per un totale di 6 punti, 75%) mentre l’Agnelli Tipiesse si perde per strada disunendosi totalmente. Cosi in chiusura Morato preferisce far rifiatare la sua diagonale (Jovanovic-Padura Diaz) per far riordinare le idee, cosa buona e giusta in previsione del prolungamento di una contesa nella quale Held continua ad applicare a dovere il concetto di costanza. Ma quando non si può sbagliare, i rossoblu tornano lucidi e precisi. A partire proprio dall’opposto italo-cubano che scalda subito il braccio. A fare la differenza però è un turno dai nove metri di capitan Cominetti che propizia il cambio di passo determinante sul 12-16. Held, Cargioli, Padura Diaz e Copelli, uno dietro l’altro, mantengono il margine ed i tre punti sono blindati.

    Cave del Sole Lagonegro-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (33-35 19-25 25-19 20-25)Lagonegro:  Urbanowicz 12, Bonola 5, Wagner 19, Armenante 6, Orlando Boscardini 5, Izzo 6, Di Carlo (L), Panciocco 12, Mastrangelo.  N.e. Man. Biasotto, Mar. Biasotto,  El Moudden, Aziz. All. LorizioBergamo: Held 25, Cargioli 11, Padura Diaz 19, Cominetti 8, Copelli 12, Jovanovic 3, Toscani (L), Pahor, Mazzon, Baldi 2. N.e Catone, Cioffi, De Luca, Lavorato. All. Morato.
    Arbitri Gasparro, Vecchione LEGGI TUTTO

  • in

    INCREDIBILE MOTTA: 3-1 CONTRO SANTA CROCE

    HRK MOTTA – KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE (26-24, 23-25, 25-16, 25-20)
    Coach Mastrangelo decide di scendere in campo con: Coscione in regia e Motzo opposto, Hanzic e Colli le bande,  Vigil e Truocchio al centro e Morgese libero.
    La risposta di coach Zanardo è con: Acquarone e Cavasin sulla diagonale principale, Secco Costa e Kordas in banda, Pilotto e Trillini al centro e Battista libero.
    Cavasin fa 2 su 2 da prima linea, ma è il turno al servizio di Hanzic a spaccare il set e costringere coach Zanardo al time out 2-6. Il muro a uno di Kordas dice di no a Motzo 5-8, Cavasin ne mette due di fila su Hanzic ed è parità 9-9. Il vantaggio è una prodezza di Acquarone: muro ad uno su Motzo 13-12, Kordas tutto fare, riceve una battuta insidiosa di Hanzic e poi attacca dietro per il 18-16. Cavasin scaraventa un missile dai nove metri che gli vale l’ace del 21-19, ma è ancora il turno al servizio di Hanzic a creare problemi ai biancoverdi 21-22.  Kordas sugli scudi con il lungo linea del set ball 24-23 e poi il mani out di Cavasin per la vittoria del primo set 26-24.
    Secco Costa apre le mani del muro e segna il primo vantaggio biancoverde nel set 5-4, Pilotto ferma Hanzic a muro e Motta fa il break che la porta sul 9-7, il muro di Trillini mette i leoni nella condizione di essere a +3 14-11 ma Hanzic rimette tutto in parità 15-15, l’errore al centro di Truocchio seguito dalla grande diagonale di Cavasin spingono i leoni sul 20-16. Ci mette pochissimo però Santa Croce a rimettere le cose a posto 21-21. Motzo è ritrovato e con il mani out porta avanti i suoi 21-22 Cavasin commette infrazione da seconda linea e la Kemas si guadagna due set ball, il primo lo annulla Pilotto con la sette, ci pensa Motzo di nuovo con il mani out a prendersi il set 23-25
    Cavasin di nuovo perfetto dalla linea di fondo 3-1, Acquarone è pura magia: alza una sette a Pilotto che ringrazia e mette giù 8-3. Kordas lascia andare il braccio al servizio ed è ace 11-6 poi ci pensa Trillini con il muro a far gasare il pubblico 12-6. È senso unico nel terzo set, Motta è uno spettacolo e vola sul +9 15-6. Dopo l’ottimo lavoro in ricezione di capitan Battista non sbaglia Trillini dal centro 17-8, a quota 20 Motta ci arriva con l’attacco di Cavasin mentre Trillini mura Motzo per il 21-12. Hanzic spara out e sono 9 set point per l’HRK e poi sbaglia anche la battuta 25-16.
    Trillini mette in difficoltà la ricezione toscana 4-1, Secco Costa è invalicabile e l’attacco di Motzo torna indietro 11-8. L’attacco di Maiocchi non passa costringendo coach Mastrangelo al time out sul 14-10, la Kemas si porta a -1 con il lungo linea di Motzo 15-14. È la diagonale di Kordas a rimettere quattro lunghezze tra Motta e Santa Croce 18-14, Secco Costa colpisce e affonda Colli 21-16, e poi maiuscolo il muro di Pilotto a sancire la vittoria 3-1.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA: Trillini 6, Cavasin 20, Pilotto 7, Acquarone 1, Secco Costa 15, Kordas 18, Polm Schiro ne, Cunial ne, Bellanova ne, Acuti ne, Santi L, Battista L.
    KEMAS LAMIPEL SANTACROCE: Motzo 26, Colli 6, Maiocchi 4, Vigil Gonzalez 12, Hanzic 12, Truocchio 6, Compagnoni, Arguelles, Giovannetti, Favaro ne, Loreti L, Morgese L. LEGGI TUTTO

  • in

    Una grandissima Tinet fa bottino pieno a Brescia

    La Tinet Prata torna dalla trasferta bresciana con tre punti e tanta fiducia. Lo fa dopo aver giocato due set che hanno rasentato la perfezione e un terzo nel quale gli uomini di Boninfante hanno dimostrato di essere capaci di reagire ai momenti di difficoltà, rimontando nel finale di parziale uno svantaggio importante.Non c’è almeno inizialmente il derby dei fratelli Petras perché quello bresciano è in panchina. Michal invece di fa sentire e mette a terra l’ace del sorpasso: 3-4. Prata funziona bene in fase break e il primo tempo di Scopelliti decreta il 4-7. Il vantaggio si tiene costante sui 2-3 punti. Secondo time out di Brescia sul 14-17. Muro di Katalan su Galliani: 19-15. Pallonetto lungo molto furbo di Katalan e la Tinet arriva a set point: 17-24. Cannonata di Petras in battuta, De Angelis vola in difesa per neutralizzare il pallonetto di Esposito. Porro ringrazia e mette a terra la diagonale che chiude il set 17-25.La Tinet parte col piede giusto anche nel secondo parziale. Un muro a tre seguito da una cannonata in battuta di Boninfante porta i ragazzi gialloblù sul 3-7 costringendo la panchina bresciana al time out. La battuta pratense mette in crisi il gioco bresciano e la pipe di Porro sul 4-9 certifica l’allungo Tinet. E’ lo stesso schiacciatore a far andare il braccio in battuta e Prata vola 4-11. Il genovese infila un turno di battute da campione porta la Tinet 4-13. Il servizio di Prata è indiavolato: anche Scopelliti si esalta nel fondamentale marcando l’ace del 15-5. La Tinet è brava a rimanere concentrata e a macinare il gioco, nonostante Brescia le provi tutte, cambiando l’intero sestetto. La chiude Petras oltrepassando il muro del fratello minore che nel frattempo è entrato in campo: 15-25. Brescia prova il tutto per tutto e riparte fortissimo nel terzo set: 5-2. A fermare la temporanea emorragia di punti il potente diagonale di Hirsch. La Tinet cala un po’ d’intensità, Brescia prende fiducia e Boninfante è costretto al primo time out di giornata: 8-4. I Passerotti faticano ad ottenere il cambio palla e i padroni di casa vanno a +6: 13-7. Si rifà sotto Prata. Katalan stoppa Bisi a muro: 14-11. Sul 17-12 Boninfante si gioca la carta Baldazzi in battuta e l’opposto ripaga la fiducia marcando subito un ace su Abrahan. Non lo blocca neanche il time out di Zambonardi perché al rientro ne mette un altro in zona di conflitto: 17-14. Il turno di battuta di Mattia Boninfante favorisce i compagni a muro e i gialloblù accorciano: 19-17. Hirsch attacca il pallone del 20-21. La partita è vibrante. Errore in attacco di Galliani: 21-21. Muro di Hirsch sempre sullo stesso schiacciatore ed è sorpasso: 21-22. Ace salto float di Hirsch e la Tinet ottiene il match point sul 22-24. Candeli annulla il primo. Muro di Risi su Petras ed è nuovamente parità. Abrahan porta avanti i suoi. Porro non ci sta: 25-26. La chiude in attacco Boninfante dopo straordinario intervento difensivo di Petras: 26-28.
    CONSOLI MCDONALDS BRESCIA – TINET PRATA 0-3
    BRESCIA: Rizzetti (L), J. Petras, Gatto, Loglisci 1, Tiberti, Giani, Sarzi Sartori, Braghini, Bisi 8, Franzoni (L), Galliani 9, Candeli 5, Ghirardi, Esposito, Mijatovic, Togni, Abrahan 13, Bettinzoli, Scarpellini. Zambonardi
    TINET: Baldazzi 2, Katalan 8 , De Angelis (L), Lauro (L), De Paola, Scopelliti 7, Boninfante 4 , Bruno, Gutierrez, Gambella , De Giovanni, Bortolozzo , M. Petras 10, Porro 14 , Hirsch 12. All: Boninfante
    Arbitri: Salvati di Roma e Piperata di Bologna
    Parziali: 17-25 / 15-25 / 26-28 / LEGGI TUTTO

  • in

    Cantagalli D. e Sirotti raccontano il lavoro in palestre in attesa del match con Cantù

    Si avvicina il match con Cantù, attualmente seconda della classe, che attende la Conad domenica 12 alle 18:00 in casa biancoverde.
    Diego Cantagalli, opposto reggiano, crede che la squadra potrà uscire da questa situazione solo diventando più aggressivi in campo: “Per noi le ultime quattro partite saranno come dei play off, non si può fallire. Saranno partite importantissime che determineranno quello che sarà l’esito della stagione. Adesso stiamo lavorando ancora più intensamente in palestra per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. Puntiamo a salvarci e la palestra, da questo momento in poi, deve essere il nostro ambiente. Dobbiamo diventare aggressivi e con grinta affrontare le prossime partite. Solo così possiamo uscirne”.
    Dal punto psicologico la squadra è in difficoltà; i reggiani non vincono dalla fine del 2022: “Sicuramente è molto stressante trovarsi in questa situazione. – conclude l’opposto – Sono convinto che abbiamo tutte le potenzialità per finire bene, l’unico modo per farlo è restare uniti e dare il meglio di sé”.
    Di seguito Fabio Sirotti, secondo allenatore della squadra: “Al momento le partite sono tutte molto importanti. I ragazzi stanno affrontando la settimana con grande impegno, grande agonismo, quindi questo ci deve dare un po’ di “carica”. È chiaro che arrivano due partite molto importanti, con squadre che sono più in alto in classifica e quindi saranno sicuramente difficili. I presupposti per poter ottenere un risultato importante ci sono, ogni partita deve però essere vissuta con tenacia, perché, come dicevo, si avvicina anche il finale di stagione e di conseguenza noi dobbiamo assolutamente essere molto concentrati e motivati su ogni palla ed in ogni situazione”.
    Lagonegro, attuale contendente della Conad per la retrocessione, si trova ad un punto in più in classifica rispetto ai reggiani di Fanuli e domenica alle 18:00 sfiderà Bergamo. L’incontro di Volley Tricolore è visibile in diretta streaming su volleyballworld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    23^ GIORNATA A2, LUPI IN TRASFERTA A SAN DONA’ CONTRO HRK MOTTA

    La sconfitta interna con Bergamo ha fatto scivolare la Kemas Lamipel S. Croce in quarta posizione. Fortunatamente il secondo posto (occupato dalla Libertas Cantù) rimane a -1 e i punti in classifica sono gli stessi della terza, BCC Castellana Grotte, avanti solo per numero di vittorie. Tutto ancora in gioco: adesso, e, presumibilmente, per le quattro giornate a venire. Il riscatto biancorosso (e l’eventuale controsorpasso) passa dalla trasferta di S. Donà di Piave, al Pala Barbazza, contro la HRK Motta, fanalino di coda del girone. Il fatto che i veneti dell’ex Acquarone siano in fondo alla graduatoria, e a forte rischio di retrocessione, non deve far sottovalutare l’impegno. Motta paga un inizio campionato disastroso, altrimenti avrebbe una media-punti e una classifica ben diverse. Ha inserito nuovi atleti in organico e cambiato l’allenatore. La Kemas Lamipel andrà a giocarsi le proprie chance con la guardia alta: da quel punto di vista la debacle di domenica scorsa ha alzato il livello di tensione nel lavoro settimanale. La gara è stata preparata minuziosamente come in ogni occasione ma è palpabile la voglia di tornare alla vittoria e gettarsi alle spalle una settimana complicata anche dal punto di vista mentale. Appuntamento alle ore 18.00 di domenica 12 marzo p.v.GLI AVVERSARI: Il nuovo tecnico di Motta è Milo Zanardo, che aveva iniziato la stagione da secondo e che proviene da una esperienza pluriennale all’Imoco Volley Conegliano, femminile, come assistente. E’ alla prima esperienza in A2 Credem Banca. Alla sua corte sono arrivati Alessandro Acquarone, dalla stessa Kemas Lamipel, regista di gran talento, e l’attaccante Alberto Pol, proveniente invece da Ravenna. Il talentuoso posto 4, nella recente trasferta di Lagonegro, ha giocato fianco a fianco con Valentin Kordas, mentre Alberto Cavasin e Matheus Secco Costa si sono alternati nel ruolo di opposto, giocando l’uno i primi tre set, il secondo invece quarto e quinto. Al centro, Stefano Trillini e Enrico Pilotto, grandi protagonisti a muro con 5 “blocchi” a testa. Nel ruolo di libero: Leonardo Battista. La sconfitta al tie-break (19-17) incassata, appunto, a Lagonegro, in uno scontro diretto fondamentale ha tarpato le ali alla rimonta veneta. La squadra di Zanardo rimane a -6 dalla penultima, che è Reggio Emilia, e – 7 dalla stessa formazione lucana. La salvezza non è impossibile ma è chiaro che la partita di domenica pomeriggio con la Kemas Lamipel sarà un match da dentro o fuori.ARBITRERANNO: Michele Marconi e Fabio BassanDICHIARAZIONI:Vincenzo Mastrangelo (All.): “Motta ha cambiato tantissimo nel corso del campionato. Avevano iniziato a cambiare già dalla partita precedente a quella di andata con noi. Non hanno più nulla da perdere perché sono in una condizione da dentro-fuori, in ogni gara… Cercheranno di renderci in tutti i modi la vita difficile, domenica. Le partite di questo tipo sono le più complicate, perché se le vinci non hai fatto niente, ma se le perdi pesano una tonnellata. Dovremo stare attenti e approcciarla bene su tutti gli aspetti che abbiamo studiato, esprimendo la nostra migliore pallavolo. Solo facendo così avremo le nostre chances di portare a casa un risultato positivo”.Tino Hanzic: “Ci siamo allenati bene in settimana. Mi sento a posto, penso di aver giocato bene il primo e il secondo set con Bergamo, purtroppo nel terzo parziale è emersa la delusione ed è finita così come hanno visto tutti. Non mi è piaciuto, non è piaciuto a nessuno, ma è andata così. Tra noi e la seconda c’è la distanza di un punto. E quindi le prossime quattro partite saranno molto molto importanti. Dovremo andare di gara in gara e basta, senza pensare ad altro che a giocarle nel migliore dei modi, una alla volta. Massima concentrazione.”.TV: Il match sarà visibile in diretta sulla piattaforma “volleyballworld.tv” con la app corrispondente “volleyball tv”, che è la stessa della Superlega ma, a differenza del canale di Lega su YouTube, è a pagamento.Un’ampia sintesi della gara sarà trasmessa su Teletruria, canale 16 del digitale terrestre per la Toscana, canale 88 per l’Umbria. Appuntamento: ogni lunedì alle ore 22.30 e il martedì alle ore 15.30. Info e contatti: www.teletruria.it
    ROSTER:HRK MOTTA DI LIVENZA: 1 Santi Sebastiano L, 2 Trillini Stefano C, 3 Cavasin Alberto O, 4 Schiro Andrea S, 7 Pilotto Enrico C, 8 Bellanova Giuseppe P, 9 Acquarone Alessandro P, 10 Secco Costa Matheus O, 11 Acuti Alessandro C, 13 Kordas Valentin S, 16 Battista Leonardo L, 18 Pol Alberto S.KEMAS LAMIPEL S. CROCE: 2 Coscione Manuel P, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Arguelles Sanchez David O, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.LA GIORNATA (23^ giornata, 11-12 marzo 2023)Cave del Sole Lagonegro-Agnelli Tipiesse BergamoHRK Motta di Livenza-Kemas Lamipel S. CroceBCC Castellana Grotte-BAM Acqua S.Bernardo CuneoConsar RCM Ravenna-Tonno Callipo Vibo ValentiaPool Libertas Cantù-Conad Reggio EmiliaVidex Yuasa Grottazzolina-Delta Group Porto ViroConsoli Mc Donald’s Brescia-Tinet Prata di Pordenone
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Affronteremo Bergamo come una finale

    Ultime decisive gare per il campionato di A2 Credem Banca e dunque punti decisivi per la salvezza della Cave del Sole Lagonegro. L’avversaria di domenica è l’Agnelli Tipiesse Bergamo che arriva a Villa D’Agri alla ricerca di punti ma soprattutto vuole replicare la vittoria dell’andata. “Ci aspetta una partita contro una squadra che è ai piani alti della classifica- spiega Marco Izzo palleggiatore della Cave del Sole Lagonegro- che è attrezzata per vincere e far bene. Sicuramente abbiamo obiettivi diversi, ma entrambe abbiamo bisogno di punti importanti e fare risultato, pertanto ci aspetta una battaglia. Stiamo affrontando gara dopo con la massima concentrazione, per cercare di portare il miglior risultato possibile perché abbiamo bisogno di più punti possibili. Affronteremo anche la gara contro Bergamo come una finale”, conclude Izzo. 
    Bergamo e Lagonegro hanno cambiato le panchine nello stesso periodo : infatti i lombardi si sono affidati a mister Daniele Morato che è succeduto a Graziosi, mentre i biancorossi sono guidati da mister Lorizio. Bergamo arriva da una vittoria contro Santa Croce dello scorso turno, mentre Lagonegro arriva da una vittoria al tie break contro Motta. Sarà dunque una gara decisiva quella di domenica perché sono in palio punti importanti per la classifica. Tra gli ex Wagner che è stato a Bergamo nel 2019/2020 e Riccardo Copelli che ha giocato a Lagonegro nel 2017/2018. 
    La decima giornata del campionato prevede che le gare si giocheranno tutte allo stesso orario, dunque alle 18,00 e dopo questa gara ci saranno altre tre le gare da giocare per la fine della regolar season. La diretta è come sempre su volleyballworld.tv e i biglietti acquistabili su diyticket.it 

    Articolo precedenteLa Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella Sala del Consiglio Comunale di Alseno. LEGGI TUTTO