consigliato per te

  • in

    Blackout in casa Kemas Lamipel. Coach Montagnani: “A Taranto la nostra peggior partita”

    Foto: Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Dopo il secondo KO consecutivo la Kemas Lamipel è scesa di nuovo sul campo di allenamento per iniziare a preparare il match con Brescia. Domenica, al PalaParenti è attesa la squadra bresciana. Coach Montagnani evidenzia i temi e gli umori dello spogliatoio biancorosso, che deve naturalmente rialzare la testa.
    Le dichiarazioni di coach Montagnani: “Nel match con Taranto, la squadra di casa ha messo veramente tanta qualità, soprattutto in attacco. Non siamo riusciti a metterli in difficoltà come avremmo voluto. Non siamo stati cinici in attacco, siamo stati timorosi in ricezione. Abbiamo anche avuto l’occasione di ritornare in partita: non abbiamo però fatto lo scatto per una questione di scelte e di lucidità. A Taranto abbiamo fatto la nostra peggior partita fino ad adesso. Abbiamo qualche giorno per riprenderci e per prepararci, con più lucidità, al match con Brescia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il progetto Multisport ne’ Monti porta la Conad Reggio Emilia nelle scuole

    Di Redazione
    Con la prima puntata in diretta esclusiva per gli studenti della scuola secondaria inferiore di Castelnovo ne’ Monti, Felina e Vetto, sull’Appennino in provincia di Reggio Emilia, è iniziato l’innovativo progetto Multisport ne’ Monti. Grazie al modulo di “Sport a Distanza”, le immagini delle fasi di allenamento della Conad Reggio Emilia di Serie A2 Maschile dal PalaEnza di S.Ilario sono entrate direttamente e contemporaneamente in varie classi dei plessi scolastici dell’Appennino, rendendo protagonisti ed interattivi circa 115 studenti.
    Nel salotto allestito a bordo campo e condotto da Luca Simonelli si sono alternati vari ospiti di Appennino Volley Team e di Volley Tricolore per trattare argomenti concordati con gli insegnanti ed utili non solo a far percepire che lo sport è vivo, ma anche per approfondire temi utili alla scuola e trasversali a varie materie di studio. Grazie all’intervento del dottor Marco Poli dal Centro di Medicina Sportiva provinciale, si è parlato di protocolli Covid nel mondo dello sport e di attività di recupero di atleti infortunati.
    Grazie ai tecnici Vincenzo Mastrangelo e Stefano Fornasari la disciplina della pallavolo è stata presentata sia dal punto di visto agonistico che da quello di avviamento allo sport. La giocatrice Gaia Zanelli ed il presidente di Appennino Volley Team Roberto Zanelli hanno presentato le opportunità che l’Appennino offre ai giovani interessati ad avvicinarsi alla pallavolo, nonché i valori che la disciplina racchiude per nella crescita fisica e della persona. In apertura di collegamento ha portato il suo saluto agli studenti Giammaria Manghi, capo del gabinetto della giunta della Regione Emilia Romagna grazie alla cui legge 8/2017 il progetto è stato riconosciuto e sostenuto.
    Foto Volley Tricolore
    Con il direttore generale Loris Migliari si è parlato anche del raduno pre-campionato che la squadra di serie A2 della Conad ha vissuto nell’agosto 2020 a Castelnovo ne’ Monti, con gli atleti impegnati anche in varie attività di promozione del territorio. Gli ultimi 25 dei 75 complessivi minuti di lezione a distanza sono stati particolarmente interattivi: fra palasport e classi si sono intrecciate domande e risposte a non finire. Al termine dell’allenamento infatti i giocatori si sono resi disponibili al dialogo con gli studenti che hanno dimostrato come l’incontro fosse stato ben preparato dai docenti.
    “Come vi allenate per saltare più in alto? Come avete iniziato a giocare a pallavolo? Come vivete la pallavolo ai tempi del Covid? Quali attenzioni prestate alla vostra alimentazione? Quanto dura mediamente la carriera di un pallavolista? Fino a quanti anni si gioca? Qual è il vostro programma di allenamenti settimanale?“: queste sono solo alcune delle domande che sono scaturite dalle classi verso i giocatori del Conad Volley con Davide Morgese, Nicola Sesto, Andrea Ippolito, Antonino Suraci, Luca Cagni e Simone Scopelliti particolarmente bersagliati dagli studenti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altri guai per Cantù: Regattieri si infortuna alla caviglia

    Foto: Pool Libertas Cantù Patrizia Tettamanti

    Di Redazione
    Continua il periodo sfortunato per la Pool Libertas Cantù. Costretta ad annullare la partita di campionato con la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo per i casi di positività al Covid-19, la squadra canturina ha ripiegato ieri su un allenamento congiunto contro il Volley Milano di Serie B; come riporta il quotidiano La Provincia di Como, però, anche questo match non è andato in porto a causa di un infortunio alla caviglia subito dal palleggiatore Riccardo Regattieri. La partita è stata quindi sospesa sul 17-14 del secondo set, dopo che Cantù aveva vinto il primo per 25-16.
    Per Regattieri, comunque, dovrebbe trattarsi soltanto di una leggera distorsione: “Fortunatamente niente di grave, ma abbiamo preferito non rischiare” ha detto l’allenatore Matteo Battocchio, che si era presentato al via senza 8 giocatori ancora in quarantena. LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Santa Croce abbonati alla trasferta: domenica si va a Taranto

    Di Redazione
    Ottava giornata di andata della Serie A2 Credem Banca e nuova trasferta durissima per la Kemas Lamipel Santa Croce, impegnata questa volta sul campo campo della corazzata Prisma Taranto del grande ex Padura Diaz. Per i “Lupi” si tratta del quinto appuntamento fuori casa, a fronte di un solo match casalingo, da inizio stagione: i rinvii dei match del PalaParenti contro Bergamo e Castellana Grotte causa Covid, non hanno quasi mai permesso al team santacrocese di esibirsi nella sua tana, quel mondoflex dove quotidianamente si allena con impegno e dedizione.
    Ma anche senza la pandemia e tutti i suoi rinvii questo inizio di stagione con ben 5 trasferte nelle prime 8 gare non sarebbe stato assolutamente agevole per la truppa di Montagnani, capace però di ottenere quattro vittorie a fronte di una sola battuta d’arresto nelle 5partite fin qua giocate. La trasferta di Taranto rappresenta un test assolutamente probante per i “Lupi”, chiamati a riscattarsi dopo la sconfitta subita in rimonta domenica scorsa in quel di Cuneo: per uscire con punti pesanti dal PalaMazzola di Taranto servirà però la gara perfetta, contro un team costruito per vincere il campionato e che fino ad ora ancora non ha raggiunto i livelli che il suo potenziale permette.
    Accanto alla classe e potenza dell’opposto italo-cubano Padura Diaz ci sono giocatori di assoluto livello, quali gli ex nazionali azzurri Coscione e Alletti, ma anche veterani e garanzie della categoria come lo schiacciatore Fiore e il centrale Presta. A dirigere il gruppo una istituzione come Vincenzo Di Pinto, tecnico che non ha bisogno di presentazioni. Nel complesso quindi una squadra completa e forte, contro la quale servirà la miglior Kemas Lamipel, cioè quella osservata nel primo set della partita a Cuneo: per Colli, Acquarone e compagni un ostacolo importante contro il quale misurarsi e che imporrà il dover alzare l’asticella delle prestazioni.
    Appuntamento per le ore 18.00 di domani, con la coppia arbitrale formata da Cavalieri e Colucci che dirigeranno il match come di consueto a porte chiuse: per i supporters biancorossi e i tanti appassionati possibilità di seguire il match sui canali YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena torna in campo dopo i contagi. Mechini: “Una corsa contro il tempo”

    Di Redazione
    È la vigilia della sfida di campionato tra Emma Villas Aubay Siena e Agnelli Tipiesse Bergamo. La gara, valevole per l’ottava giornata di campionato, è in programma domani, domenica 6 dicembre, a partire dalle ore 18 al PalaEstra. Il match verrà giocato a porte chiuse ma sarà trasmesso in diretta streaming online sui canali della Lega Pallavolo Serie A.
    Siena tornerà a disputare un match ufficiale a quasi un mese di distanza dall’ultima volta, che fu l’8 novembre scorso, in Abruzzo, contro Ortona. In questo lasso temporale i biancoblu hanno dovuto vedersela con un avversario davvero molto temibile, il virus Sars-Cov-2. Dieci tesserati del team senese sono stati contagiati e hanno dovuto affrontare la sfida con il Coronavirus. Pian piano chi si è negativizzato è tornato ad allenarsi in una situazione certamente non semplice da gestire.
    “La squadra – commenta il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini – ha reagito a questo mese di stop con grande entusiasmo e nel miglior modo possibile. Ora andiamo ad affrontare una delle squadre più in forma del campionato, gli ultimi risultati ottenuti lo dimostrano”. E infatti Bergamo ha vinto le ultime due sfide disputate nel torneo, entrambe in casa, prima contro Brescia e poi contro Taranto.
    Aggiunge il diesse Mechini su questo particolare periodo vissuto dalla squadra: “La società ha fatto negli ultimi giorni una vera e propria corsa contro il tempo per riportare i giocatori a disposizione dal punto di vista fisico per questa partita. Abbiamo fatto di tutto per ottemperare ad ogni dettaglio del protocollo sanitario imposto. Mi meraviglio invece del fatto che in altre circostanze e situazioni non sia stato effettivamente tenuto da tutti lo stesso comportamento. Noi siamo orgogliosi del comportamento che abbiamo tenuto e che stiamo tenendo. I momenti tolti agli allenamenti per far fare ai ragazzi tutte le visite necessarie dopo che avevano contratto il coronavirus sono per noi fondamentali per poter essere certi di tutelare al 100% la salute dei nostri tesserati. Le regole ci sono e vanno rispettate”.
    Quella tra Siena e Bergamo sarà anche una partita di ex. Sono infatti ex i due allenatori, Alessandro Spanakis e Gianluca Graziosi, e lo sono anche Dore Della Lunga, Pasquale Fusco e Yuri Romanò.
    Così parla coach Alessandro Spanakis alla vigilia del match: “Difficoltà ce ne sono per tutti quelli che stanno vivendo situazioni come la nostra. Allenarsi in 5-6 per una-due settimane e recuperare giocatori in tempi diversi costringe a fare tanti lavori differenziati e chiaramente questo riduce ai minimi termini il tempo dedicato alle situazioni di gioco. È una situazione nuova che però stiamo affrontando con il massimo impegno. Di questo voglio ringraziare il mio secondo, e preparatore, Omar Pelillo per il supporto e per la grande professionalità che sta dimostrando in questo momento, e tutti i ragazzi che mi danno una mano in palestra.
    Una nota di merito poi va fatta anche alla società e allo staff medico-sanitario per come stanno gestendo questa emergenza, con il massimo rispetto per la salute dei propri tesserati, facendo tutti gli accertamenti del caso prima del reintegro in palestra. Cosa purtroppo non scontata e da non sottovalutare visto quanto sta succedendo in altre realtà, anche di Superlega. Questo aspetto fa riflettere, perché lasciando libera interpretazione dei protocolli di ripresa dell’attività si creano dei precedenti. Primo il rischio di sottovalutazione dei rischi post-Covid. E questo chiaramente penalizza chi segue il protocollo alla lettera, e si ritrova gli atleti in campo con meno allenamenti sulle gambe rispetto a chi è meno ‘meticoloso’.
    Bergamo è una squadra costruita bene, con giocatori forti e un allenatore tra i migliori della categoria. Hanno iniziato la preparazione con molto anticipo rispetto alle altre e questa scelta ha dato i frutti. Sono partiti molto forte e poi hanno saltato anche loro delle gare per il Covid. È evidente che in questo momento siano più avanti di noi fisicamente e come livello di gioco, ma faremo tutto il possibile per rendere loro la vita difficile“.
    Sarà una giornata da ex anche per coach Gianluca Graziosi, che lo scorso anno era alla guida del team senese che si trovava in testa alla classifica a marzo, al momento dello stop ai campionati a causa dell’emergenza Coronavirus e del lockdown. “Sono contento di tornare a Siena – afferma alla vigilia della gara – dove ho trascorso un anno positivo che purtroppo è stato interrotto dal Covid-19. È stata comunque una buona annata. Rimane tanta amarezza per quella interruzione a marzo della stagione. Ovviamente mancavano ancora i playoff, quindi è impossibile dire come sarebbe andata a finire. Tuttavia in quel momento stavamo giocando veramente bene. È andata così, non per colpa nostra”.
    “Sarò contento – afferma ancora coach Graziosi – di rivedere giocatori e persone con le quali ho lavorato bene e che stimo, a partire dal presidente Giammarco Bisogno e poi i membri della società e dello staff tecnico. Sarà una partita strana, condizionata dal Coronavirus, purtroppo in questo periodo non si possono preparare le gare come si vorrebbe farlo. Siena e Bergamo sono due team attrezzati per andare a disputare un ottimo campionato”.
    La partita verrà arbitrata da Matteo Talento e Antonella Verrascina.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO