consigliato per te

  • in

    La Bcc trova l’immediato riscatto contro Cuneo: nel recupero chiude in tre set

    Di Redazione
    Tutto e il contrario di tutto. Dal 3-0 del Pala Ubi Banca al 3-0 (25-14, 25-18, 25-19) del Pala Grotte. Domenica ha festeggiato la Bam Acqua San Bernardo Cuneo, nel recupero della terza giornata di andata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile festeggia la Bcc Castellana Grotte, capace nel giro di tre giorni di ribaltare il risultato e i valori tecnici.
    Fattore campo e non solo per la formazione allenata da Flavio Gulinelli che centra la quarta vittoria di fila in casa, ritrova in un colpo solo compattezza a muro, precisione in attacco ed efficacia in battuta e vincendo un altro dei recuperi del girone di andata continua la sua rincorsa ad un posto utile per accedere ai quarti di Coppa Italia A2.
    Con Cuneo la Bcc ha messo in cantiere prima e in mostra poi un’ottima prova corale con il 62% in attacco, il 68% e il 32% di positive e perfette in ricezione, con 5 battute vincenti. Roberto Cazzaniga è il top scorer della gara con 12 punti, unico in doppia cifra assieme al cuneese Galaverna (11). I due ace di Garnica e i due muri a testa di Gitto e Ottaviani (per entrambi 9 punti alla fine) le altre note in evidenza dal tabellino finale.
    Il Pala Grotte si conferma, intanto, campo minato per le avversarie della Bcc Castellana nel 2021: domenica si torna a giocare, sempre a Castellana, con la sfida al Brescia quarta forza del torneo.
    FORMAZIONI – Si replica la sfida di domenica a Cuneo con le stesse formazioni iniziali. Gulinelli presenta Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Cuneo risponde con Pistolesi palleggiatore, Wagner opposto, Preti e Tiozzo schiacciatori, Codarin e Sighinolfi centrali, Catania libero.
    CRONACA – Si inizia con uno scambio lunghissimo e lo chiude Ottaviani: 2-0. Patriarca e Gitto per una Bcc che parte forte: 6-1. Ottaviani in pipe e Rosso dalla banda (8-3), poi il muro di Gitto per un altro break: 10-3. Ottaviani in ritmo: parallela e muro per il 12-4. Serniotti consuma il secondo time out, ma il set non cambia: altro muro di Ottaviani (14-5). Molto bene Castellana, male Cuneo che sbaglia tanto: 16-7. Gitto e Cazzaniga aprono il finale (19-10), Garnica di prima e con un ace sigilla il risultato (22-12). Chiude Rosso: pipe e parallela per il 25-14.
    Cuneo riparte da e con Galaverna, già positivo nel finale del primo set: tre di fila per il 2-5. L’ace di Gitto e il primo tempo di Patriarca riaccendono Castellana (8-8). Diagonale strettissima di Ottaviani per il 9-8. Galaverna è il migliore per i piemontesi assieme a Catania, ma la Bcc accelera: ace di Patriarca per il 14-10. Cazzaniga e Gitto per il 17-13, poi Rosso in pipe per un altro pezzetto in avanti: 18-13. La partita si fa bella, ma la Bcc non sbaglia più: primo tempo di Patriarca e l’ace di Garnica per il 22-14. Codarin a muro (23-17) e ancora Galaverna provano a rialzare Cuneo, ma l’errore dalla battuta di Wagner vale il 25-18.
    Wagner in giornata no anche in avvio di terzo: due errori in fila per il 3-0. Garnica meraviglioso nella costruzione, Rosso chiude in parallela e diagonale: 6-1. Serniotti chiama tempo, Cuneo prova a rimettersi in partita, ma Ottaviani in pipe attacca il 10-3. Garnica di prima intenzione, Wagner in diagonale, Cazzaniga in block out: la parte centrale del set conferma il +7 ma avvicina i gialloblù alla vittoria (14-7). Reazione d’orgoglio della Bam Acqua San Bernardo che risale fino al 16-13, lo stop alla rimonta arriva dal block out e dalla parallela di Cazzaniga: 18-13. Cuneo fatica nuovamente a passare, Cazzaniga no: altro block out per il 20-15 e diagonale per il 21-16. L’ace di Ottaviani stappa il finale (22-16), Gitto con due di fila chiude il conto: 25-19.
    TABELLINO
    Bcc Castellana Grotte – Bam Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0 (25-14 (23′), 25-18 (25′), 25-19 (23′))
    Castellana: Garnica 4, Ottaviani 9, Patriarca 7, Cazzaniga 12, Rosso 8, Gitto 9, De Santis (L). ne Indellicati, Dall’Agnol, Zonta, Palmisano, Erati. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Cuneo: Pistolesi, Tiozzo 3, Sighinolfi, Wagner 6, Preti 2, Codarin 6, Catania (L), Gonzi, Galaverna 11, Bonola 1, Bisotto. ne D’Amato, Chiapello. All. Serniotti, II all. Casale, ass. all. Cefaratti, scout Sampò
    Arbitri: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme, Walter Stancati di Brindisi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fa visita alla Bcc Castellana Grotte per il recupero della 3° di andata

    Di Redazione
    Domani, mercoledì 20 gennaio alle ore 17.00, Pistolesi e compagni scenderanno in campo al PalaGrotte per il recupero della 3^ giornata d’andata del campionato di serie A2 maschile, ospiti della BCC Castellana Grotte. Il primo confronto dei biancoblù con i pugliesi, andato in scena domenica a Cuneo, ha visto i ragazzi di coach Serniotti aggiudicarsi il confronto in tre set, rafforzando così la posizione in classifica e riportando alto il morale.
    La gara sarà disputata a “porte chiuse” e visibile in live streaming gratuito sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A al seguente link: https://youtu.be/Jug1wQFABlo
    Il libero della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, Damiano Catania, dopo l’ottima prestazione personale nel confronto con i gialloblù sottolinea l’importanza di questa trasferta: « Siamo stati molto bravi a sfruttare il nostro servizio e di conseguenza avere una correlazione muro difesa molto efficiente. La gara di domani sarà tutt’altra storia perché la squadra dall’altro lato proverà a cambiare sicuramente qualcosa per metterci in difficoltà e noi dobbiamo scendere in campo convinti del nostro potenziale per frenare la loro voglia di rivalsa. Il risultato di 2 giorni fa non conta più nulla, dobbiamo essere da subito concentrati e con la giusta cattiveria per portare il risultato a casa».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, finalmente si torna in campo. Arriva l’Emma Villas

    Di Redazione
    Si torna finalmente in campo dopo quasi un mese di sosta forzata causa Covid, con la Kemas Lamipel che domani affronterà tra le mura amiche del PalaParenti l’Emma Villas Aubay Siena. Il match, valido come ultima giornata del girone di andata, era in programma lo scorso 26 Dicembre, giorno di Santo Stefano, con i “Lupi” reduci dalla bella vittoria in quel di Ortona e pronti a continuare la striscia vincente nel derby toscano.
    Purtroppo per la pandemia ci ha messo pesantemente lo zampino e, a causa di un forte numero di contagiati, la Kemas Lamipel ha dovuto rinviare il match con Siena, quello con Lagonegro, il recupero già programmato con Bergamo e ancora la trasferta di Reggio Emilia e la gara casalinga contro Cantù. Insomma tantissimi match che andranno adesso recuperati (da aggiungere alla lista anche quello contro Castellana Grotte originariamente in programma a metà andata) e che renderanno molto denso il programma delle prossime settimane dei biancorossi. Ma procediamo un passo per volta e intanto l’attenzione va al ritorno in campo contro un avversario di valore e spessore, reduce da tre vittorie di fila ed in forte crescita dopo un avvio di stagione complicato.
    Siena si presenterà al gran completo a Santa Croce, con il palleggiatore Fabroni ormai integrato alla perfezione (i “Lupi” lo hanno già affrontato  nella prima giornata di campionato a Lagonegro, poi a dicembre è passato tra le fila dei senesi) e potendo contare  su schiacciatori del calibro di Della Lunga e Yudin, sui centrali Barone e Zamagni e su una panchina lunga e ricca di opzioni. L’attaccante di punta del team allenato da coach Spanakis e però sicuramente l’opposto Romanò, uomo da seguire con la massima attenzione da parte dei conciari. Dall’altra parte della rete per i “Lupi” ancora qualche indisponibile causa Covid e una condizione fisica da ritrovare,  con la squadra che però ha ripreso ad allenarsi quasi nella sua interezza e che adesso dovrà pian piano riaccendere i motori: Montagnani darà spazio a chi sta meglio e forse potrà anche debuttare il neo acquisto Festi, arrivato poco prima di Natale e subito bloccato insieme al resto della squadra. Appuntamento per le ore 19.30 al PalaParenti, purtroppo ancora a porte chiuse. L’incontro, arbitrato dalla coppia formata da Grassia e Verrascina, andrà in onda come di consueto sui canali YouTube della LegaVolley e quindi potrà essere seguito dai tantissimi tifosi ed appassionati biancorossi che, a cose normali, avrebbero riempito il palasport santacrocese.
    Per quanto riguarda la qualificazione alla Coppa Italia di serie A2, tutto si deciderà entro il 31 gennaio, quando si esauriranno i tantissimi recuperi delle gare rinviate durante il girone di andata. I “Lupi” erano ben posizionati prima della sosta forzata, ma adesso dovranno recuperare il terreno perso andando a cercare punti nei match contro Siena in programma domani, Castellana Grotte, in programma mercoledì prossimo e Bergamo, in programma il 31 gennaio. Nel frattempo, domenica 24, per la Kemas Lamipel prevista anche la quarta giornata di ritorno da giocarsi sul campo di Bergamo, avversario attualmente leader imbattuto del campionato di A2 che i conciari affronteranno due volte in sette giorni. Tour de force impegnativo quindi per i “Lupi” che però potranno pian piano rimettere benzina nel motore in vista della seconda parte di stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cazzaniga: “La svolta nella mia carriera è arrivata con Massimo Eccheli”

    Di Redazione
    Il suo classico soprannome (“Virus”) oggi non va più molto di moda, per i motivi facilmente immaginabili. Ma a 41 anni suonati Roberto Cazzaniga resta una presenza fissa nei palasport italiani, e ha dimostrato di meritarlo anche quest’anno, riconquistandosi il posto da titolare nella BCC Castellana Grotte. In un’intervista al Giornale di Monza l’opposto lombardo ha ripercorso la sua lunga carriera, partita quasi per caso: “Ero stato selezionato come portiere dal Milan, ma mi facevano giocare poco, perché l’altro portiere era il figlio di un allenatore… Così a 12 anni, stanco della situazione, ho iniziato con la pallavolo alla Pro Victoria Monza“.
    Nel passato di Cazzaniga c’è un legame importante con Massimo Eccheli, l’attuale tecnico della Vero Volley Monza in Superlega: “La svolta è arrivata quando avevo 17 anni e sono stato aggregato alla squadra che guidava in B2. Lui per me è stato molto importante, mi ha sempre sostenuto ma anche bastonato. Mi ha fatto crescere tanto e mi ha fatto capire che la pallavolo poteva essere il mio futuro. Mi ha insegnato tanto anche fuori dal campo: per esempio non eccellevo nello studio, perché avevo in testa solo l’allenamento, e lui senza batter ciglio disse che se non avessi fatto i compiti non mi sarei allenato“.
    Proprio attraverso Eccheli l’opposto approdò all’Asystel Milano, debuttando a sorpresa in serie A1: “Fu una stagione pazzesca, noi da neopromossi arrivammo quasi a sorpresa in finale e fummo sconfitti da Treviso, che in quelle stagioni dominava la pallavolo in Italia. Ho un solo rimpianto per quella finale, il fatto di essere stato poco utilizzato nonostante che il titolare nel mio ruolo, Marcos Milinkovic, non fosse al meglio della condizione e giocasse sotto le sue possibilità“.
    Poi le esperienze a Parma, Montichiari, Crema, Segrate e Castellana, dove gioca ormai dal 2011. E il futuro? “Molti mi dicono che dovrei fare l’allenatore – conclude Cazzaniga – perché so parlare con le persone e riesco a dare gli insegnamenti giusti. Non credo che prenderò questa strada, perché per diventare allenatore il percorso è lungo, e in questo momento non mi sento di farlo. Sinceramente non ho ancora pensato a come sarà la mia vita fuori dal campo. Per il momento mi diverto ancora molto a giocare e mi trovo benissimo a Castellana Grotte: diciamo che mi vedo ancora in campo per qualche stagione…“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù torna in campo per il recupero contro Bergamo

    Di Redazione
    Turno di stop per il Pool Libertas Cantù nel week end appena trascorso. La trasferta in terra toscana per affrontare la Kemas Lamipel Santa Croce è stata infatti rinviata a data da destinarsi per la positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra locale. Ma i ragazzi di coach Matteo Battocchio non possono abbassare la guardia: mercoledì 20 gennaio alle 20.30 è previsto il recupero del derby di andata contro la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    La compagine orobica è nata la scorsa estate dalla fusione di due società: Olimpia Bergamo e Tipiesse Cisano Bergamasco. Si tratta di un impegno improbo per i canturini: i bergamaschi sono imbattuti in questo campionato, e hanno perso un solo punto per strada, nel tie-break della prima giornata contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giochiamo contro la squadra che in questo momento è prima in classifica, e per di più imbattuta, in formazione rimaneggiata, con soli 11 giocatori disponibili su 14. Insomma, non siamo nelle migliori condizioni. Ed è un vero peccato, perché mi sarebbe piaciuto fare questa partita a ranghi completi anche per capire a che punto siamo. Su alcune cose mi aspetto delle risposte importanti dalla squadra, al netto di quella che è la bravura altrui. Giustamente Bergamo farà di tutto per metterci in difficoltà, ma ci sono cose che riguardano solo ed esclusivamente noi, e su questi aspetti mi aspetto delle risposte importanti da parte del gruppo“.
    “Ci stiamo avvicinando – continua Battocchio – a quello che io considero l’inizio del nostro campionato: mancano due settimane e mezza, quindi non manca tanto. Sicuramente la regia di Finoli sarà un elemento di grosso stress per il nostro sistema di muro-difesa, da questo punto di vista sarà un bel test per noi, così come lo sarà la loro capacità in battuta e di lavorare poi molto bene in lettura sulle varie situazioni di gioco, oltre che le loro qualità difensive, e queste sono le cose che temo di più. In un momento in cui non siamo avvantaggiati per tanti motivi, sarà una difficoltà aggiuntiva per noi per fare punto“.
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo.
    Al suo fianco Jernej Terpin, nelle ultime due stagioni a Mondovì e nelle due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, per arrivare a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, e a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, nelle ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO