consigliato per te

  • in

    Una Synergy Mondovì da applausi ferma la corsa di Taranto

    Di Redazione
    Una partita praticamente perfetta quella che ha permesso alla Synergy Mondovì di avere la meglio sulla Prisma Taranto. La seconda della classe si è arresa in tre set a Borgogno e compagni in un’ora e un quarto di gioco al PalaManera (25-19, 25-21, 25-22 i parziali). Grande prova dei biancoblù in tutti i fondamentali: da applausi, in particolare, Ferrini (63% in attacco, 1 ace e 1 muro) e Paoletti (54% in attacco, 3 aces e 2 muri).
    La cronaca:I pugliesi si presentano con l’ex Cominetti titolare in posto 4 e il giovane Hoffer con la maglia da libero. Goi (stiramento) e Fiore (affaticamento muscolare) sono rimasti a Taranto. Per i monregalesi spazio a Milano in cabina di regia, esattamente come nella gara dell’Epifania: Putini out per uno stiramento all’adduttore.
    Buon avvio del Vbc Synergy, che ferma Padura Diaz con un bel muro di Ferrini. Squadre incollate nelle prime fasi (7-6, 10-11), fino a quando i padroni di casa trovano un break di tre punti, grazie ad un missile di Borgogno e a due infrazioni di Coscione e Padura Diaz. Time-out di Di Pinto, ma il Vbc mantiene il vantaggio (20-16 sull’errore in attacco di Gironi) e allunga con l’ace di Paoletti (22-17). L’ex Cominetti sigla due punti consecutivi poi Ferrini conquista il set ball e la frazione si chiude 25-19.
    Il Vbc Synergy parte a mille anche nel secondo game: sul 7-3 Di Pinto deve chiamare il primo time-out, ma la Prisma continua a soffrire sul primo tocco. Paoletti sigla il 10-4, Borgogno l’ace del 14-9. I pugliesi lentamente rosicchiano lo svantaggio, arrivando al pareggio con l’ace di Coscione sul 17-17. I monregalesi ripartono dopo il time-out di Barbiero: Paoletti mette a terra due palloni pesanti (21-19), e per Taranto sbagliano Cominetti e Alletti. Ancora l’opposto di casa conquista il set ball e poi va a chiudere 25-21.
    Più equilibrata la terza frazione: Taranto riesce a rimanere incollata ai monregalesi, che poi mettono la freccia con due uno-due di Ferrini e Paoletti (13-10). Il vantaggio tiene fino al 20-15, sul turno in battuta di Milano. I pugliesi accorciano fino al 22-21, poi il Vbc riparte ancora con Paoletti che firma due punti consecutivi e va a chiudere 25-22.
    Alessio Ferrini: “Abbiamo fatto una grande prova, siamo partiti bene e non abbiamo mai mollato. Ora speriamo di continuare con questa energia e di riuscire ad esprimere sempre il nostro gioco. A livello personale sono molto soddisfatto, settimana dopo settimana riesco a dare una mano alla squadra e sono contento“.
    Mario Barbiero: “I ragazzi hanno fatto una gran partita, in pratica non ho dovuto dir loro nulla. Sono stati molto disciplinati e bravi ad imporre il loro ritmo. A Taranto mancavano due giocatori ma anche noi non eravamo al completo: Putini ha rimediato in allenamento uno stiramento all’adduttore, domani si sottoporrà agli accertamenti e poi programmeremo il suo rientro. Per nostra fortuna abbiamo a disposizione un grande giocatore come Milano, che ha offerto un’altra prova di qualità, dimostrando di saper stare ottimamente in campo a questi livelli. Una menzione anche per Ferrini, che sta continuando a crescere, diventando un giocatore importante, ma tutta la squadra è stata molto attenta in battuta e nella fase muro-difesa. Peccato che ora arrivi la sosta: avremmo preferito giocare per mantenere il ritmo di gara“.
    Synergy Mondovì-Prisma Taranto 3-0 (25-19, 25-21, 25-22)Synergy Mondovì: Milano 2, Paoletti 18, Marra 3, Bussolari 3, Borgogno 11, Ferrini 12, Pochini (L). N.e.: Putini, Camperi, Bosio, Fenoglio, Bertano. All.: Barbiero-Negro.Prisma Taranto: Coscione 1, Padura Diaz 10, Alletti 1, Di Martino 7, Cominetti 16, Gironi 10, Hoffer (L), Persoglia, Presta 6, Cottarelli. N.e.: Cascio, Pagano. All.: Di Pinto-Racaniello.Arbitri: Pristerà-Santoro.Note: Durata Set: 21’, 26’, 26’; tot: 73’. Mondovì: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, ricezione 69% (prf. 16%), attacco 51%, muri 6. Taranto: battute vincenti 3, battute sbagliate 9, ricezione 53% (prf. 22%), attacco 48%, muri 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte imbattibile in casa: anche Brescia cade in tre set

    Di Redazione
    Meglio in battuta, meglio in attacco, più precisa in ricezione, più solida a muro. Vittoria netta per la Bcc Castellana Grotte nella quindicesima giornata del campionato di Serie A2: 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) il risultato sul tabellino finale nella sfida con la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Percentuali e statistiche convincenti per una Castellana che raccoglie la sua quinta vittoria consecutiva in casa, numeri eloquenti per un Brescia che paga forse eccessivamente l’assenza di Cisolla.
    Roberto Cazzaniga top scorer con 13 punti per una Bcc che fa segnare anche 8 muri (3 di Patriarca) e 5 ace (tre di Ottaviani) di squadra. Carmelo Gitto chiude con il 78% in attacco, Ottaviani va 11 volte a referto (9 Gitto, 9 Rosso, 8 Patriarca). Ottima la prova di capitan Garnica, agevolato anche da una ricezione al 64% di positività (addirittura al 75% nel primo set). Galliani e Bisi con 13 punti a testa le note più positive per Brescia.
    La cronaca:Gulinelli conferma la Bcc Castellana delle ultime uscite: Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Brescia risponde con Tiberti palleggiatore, Bisi opposto, Galliani e Bergoli schiacciatori, Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero.
    Parte bene Castellana: ace di Ottaviani e muro di Cazzaniga per il 4-2. Brescia tiene subito: muro di Tiberti e primo tempo di Candeli per il 7-7. Bisi chiude uno scambio infinito (10-10), Patriarca chiude il tap in su ricezione lunga di Brescia (12-10). Gitto strappa ancora per la Bcc: 15-11 prima e 19-13 poi, sempre in primo tempo. De Santis difende, ancora il 7 gialloblù a inchiodare il 20-15. Garnica di prima (21-16) e Patriarca a muro spingono Castellana, Ottaviani è ancora bravo in battuta: 22-18. Patriarca e Gitto chiudono il 25-20.
    Meglio Brescia in avvio di secondo, complice qualche errore di troppo della Bcc: 3-7. Gulinelli se ne accorge e chiama subito tempo. Insiste Brescia con Galliani (4-10), due di Cazzaniga e il muro di Ottaviani per spezzare il break: 7-11. Cazzaniga e Bisi si sfidano per un paio di scambi (11-14), il muro di Gitto e il pallonetto di Rosso per completare il sorpasso a metà set: 16-15. Galliani scuote Brescia (17-18 prima e 19-20 poi), Cazzaniga riporta in ritmo Castellana (19-19 prima e 21-20 poi). Il finale è in bilico, lo stravolge un altro ace di Ottaviani per il 23-21. Galliani annulla il primo set ball (24-23), tocca di nuovo a Gitto chiudere il 25-23.
    Galliani trascina Brescia in avvio: tre di fila per l’1-3. Dopo il time out di Gulinelli, ancora l’11 di Brescia, questa volta in block out: 2-7. Cazzaniga torna a referto di prepotenza: due ace e uno splendido pallonetto per l’8-8. Accelera Castellana a metà set: Gitto e Ottaviani per il 13-11, Patriarca a muro e Rosso dalla pipe per il 16-11. Brescia sbanda: tre errori di fila per il 20-15. Da Ottaviani lo sprint per il finale (21-17), da Patriarca il punto per cinque match ball (24-19). Galliani e Bisi eliminano i primi quattro, Rosso in diagonale piazza il 25-23.
    BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)BCC Castellana Grotte: Garnica 1, Ottaviani 11, Patriarca 8, Cazzaniga 13, Rosso 9, Gitto 9, De Santis (L), Dall’Agnol Dal Bosco 0, Zonta 0. N.E. Erati, Palmisano. All. Gulinelli.Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 13, Candeli 5, Bisi 13, Bergoli 2, Esposito 7, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Ghirardi. All. Zambonardi.Arbitri: Autuori, Pasciari.Note: Durata set: 25′, 26′, 25′; tot: 76′. Castellana: Battute vincenti/errate: 5/19. Muri: 8. Ricezione positiva/perfetta: 64/38. Attacco: 47. Errori gratuiti: 5 att / 3 ric. Brescia: Battute vincenti/errate: 1/14. Muri: 2. Ricezione positiva/perfetta: 57/28. Attacco: 42. Errori gratuiti: 8 att / 10 ric.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo domina il primo round della sfida con Santa Croce: 3-0 per la capolista

    Di Redazione
    La prima delle due gare in programma con la Kemas Lamipel Santa Croce finisce con un netto 3-0 a favore della Agnelli Tipiesse Bergamo, che sovrasta l’avversario imponendo il proprio gioco in tutti e tre i parziali, nonostante l’ottima reazione dei toscani con Colli e Walla Souza.
    I toscani si scaldano sul finale del terzo set, dopo due parziali in cui il gioco bergamasco fa il bello e cattivo tempo con un Santangelo scatenato e Finoli che si supera nei virtuosismi servendo palloni velocissimi e imprevedibili. Nel finale poi le astuzie di Pierotti regalano il vantaggio che resisterà fino alla fine. Superiori in attacco con il 58%, i rossoblù si impongono anche a muro con 8 muri contro i 4 di Santa Croce. Le due squadre si ritroveranno di fronte domenica 31 gennaio alle 18, stavolta al PalaParenti, per il recupero della gara di andata.
    La cronaca:Montagnani schiera Acquarone-Souza in diagonale, Colli-Di Silvestre in banda, Festi- Copelli al centro, libero Di Silvestre. Agnelli Tipiesse comincia con Finoli-Santangelo i diagonale, Pierotti-Terpin in banda, Cargioli-Milesi al centro, D’Amico libero.
    Primo vantaggio per Bergamo con un buon turno di battuta di Milesi, 5-1, poi Cargioli con due attacchi potenti porta i suoi sull’8-3. Milesi firma il 12-4.  Spettacolare attacco di Santangelo per il 14-5. Muro di Finoli su Di Silvestre per il 17-6. Copelli ottiene il nono punto, ma è di Cargioli il 20-9. Tanti errori nelle fila di Santa Croce portano al 24-12, chiude Santangelo 25-12.
    Nel secondo parziale c’è più equilibrio, si mantiene il punto a punto nella prima fase del set, con un paio di magie di Finoli in intesa con Cargioli. Il muro di Santa Croce si sistema e mura Terpin e successivamente Cargioli, ma Bergamo si mantiene sempre in vantaggio 13-11. Festi si tiene sempre attaccato a Bergamo con il 18-17, ma Terpin riallunga con un bell’attacco tra le braccia del muro toscano 20-17. Santa Croce si riavvicina con due muri, ma Terpin riporta sopra con una bella pipe 22-21, poi Milesi mura Copelli 23-21. Souza tira out 24-21, chiude Santangelo 25-22.
    Il terzo parziale parte ancora all’insegna dell’equilibrio con Santa Croce che si porta avanti 7-8. Scambi lunghissimi in questo parziale 11-10. È con Pierotti che Bergamo esce dalla parità portandosi avanti 17-15 con un pallonetto e poi un bellissimo attacco in diagonale per il 18-15. Santangelo porta il 20-18, l’errore di Di Silvestre porta al 23-19.  Santangelo firma il 24-19. Chiude Terpin 25-20.
    Juan Ignacio Finoli: “Non è facile trovare le motivazioni per vincere ancora dopo 14 vittorie consecutive, ma queste si trovano sempre in palestra pensando al futuro, sappiamo che al termine di queste partite di andata si azzererà tutto per la seconda parte del campionato, la classifica ci dà fiducia, ma poi sarà tutto nuovo e sarà la cosa più importante del campionato“.
    Agnelli Tipiesse Bergamo-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-12, 25-22, 25-20)Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 16, Cargioli 7, Santangelo 12, Pierotti 8, Milesi 4, Rota (L), D’Amico (L), Mancin 0. N.E. Ceccato, Umek, Signorelli, Sormani. All. Graziosi.Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 0, Colli 9, Festi 6, Bezerra Souza 7, Di Silvestre 5, Copelli 5, Sposato (L), Sorgente (L), Cappelletti 0, Turri Prosperi 0, Di Marco 1. N.E. Caproni, Robbiati. All. Montagnani.Arbitri: Armandola, Bassan.Note: Durata set: 20′, 26′, 26′; tot: 72′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, tutto liscio contro la Sieco Service: 3-0 in casa

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Questa sera è andato in scena l’ottavo confronto tra Emma Villas Aubay Siena e Sieco Service Ortona, valevole per l’anticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A2 maschile.
    I toscani riescono a imporsi con il risultato netto di 3 set a 0, portandosi a -1 dalla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo che, attualmente, si trova nella terza posizione in classifica.
    Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 3-0 (25-15, 25-19, 25-22)
    Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 8, Zamagni 11, Romanò 17, Della Lunga 13, Barone 6, Crivellari (L), Fusco (L), Ciulli 0. N.E. Fantauzzo, Truocchio, Panciocco, Della Volpe. All. Spanakis.Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 7, Menicali 6, Cantagalli 14, Marinelli 6, Simoni 6, Pesare (L), Toscani (L), Del Fra 0, Carelli 0. N.E. Rovetto, Shavrak. All. Lanci.ARBITRI: Turtu’, Feriozzi. NOTE – durata set: 18′, 24′, 28′; tot: 70′.
    CLASSIFICA4ª Giornata Rit. (24/01/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Agnelli Tipiesse Bergamo 38, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Emma Villas Aubay Siena 24, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 20, Conad Reggio Emilia 19, Sieco Service Ortona 19, BCC Castellana Grotte 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Synergy Mondovì 13, Pool Libertas Cantù 9, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Cascio: “Contro Mondovì il fattore campo va tenuto in considerazione”

    Di Redazione
    Dopo la vittoria ottenuta tra le mura amiche con Reggio Emilia, la Prisma Taranto si prepara alla terza trasferta del 2021: i rossoblù domani pomeriggio affronteranno la Synergy Mondovì, nella 15^ giornata della Serie A2 Credem Banca, la 4^ di ritorno.
    La squadra ionica, con l’impegno in terra piemontese, chiuderà un tour de force intensissimo di incontri ravvicinati: dal 19 dicembre, data del derby disputato con Castellana Grotte, Coscione e compagni sono scesi in campo per ben otto volte in soli 30 giorni. 
    Coach Di Pinto, rispetto alle ultime uscite, ha avuto l’intera settimana per preparare la trasferta con Mondovì, la più lunga della stagione. All’incontro del PalaManera parteciperà anche l’ex Roberto Cominetti, non impiegato per motivi regolamentari nel recupero del PalaMazzola disputatosi lo scorso 6 gennaio: un’arma in più per il tecnico rossoblù che potrà contare sulle qualità dello schiacciatore in un impegno che si preannuncia tutt’altro che agevole.
    A presentare la sfida contro la Synergy Mondovì è lo schiacciatore Paolo Cascio: «Abbiamo avuto 5 partite in 15 giorni: è stato un vero e proprio tour de force. Siamo riusciti a conquistare 11 punti importanti sia per la classifica ma, anche, in virtù del posizionamento ai fini della Coppa Italia. Sicuramente non è stato facile affrontare questo periodo duro: abbiamo avuto, ora, una settimana di tempo per preparare al meglio la sfida contro Mondovì. Non ci sarà Goi, dopo l’infortunio di domenica scorsa: sarà sostituito da Hoffer che ha dimostrato di farsi trovare pronto e di essere all’altezza della situazione. Abbiamo affrontato i piemontesi circa due settimane fa: Mondovì veniva da un periodo difficile, dove alcuni giocatori erano andati via e dovevano trovare la giusta chimica di squadra. Nonostante le difficoltà, nelle ultime due partite sono riusciti a vincere contro Siena e Brescia: non sarà una sfida facile, considerando il loro stato di forma e il fattore campo».
    Una settimana di allenamenti intensi per preparare la sfida contro la squadra di coach Barbiero: «Giocando diversi impegni ravvicinati, sicuramente, non è facile: si ha poco tempo per la preparazione delle partite e per oliare i meccanismi provati in allenamento. Incide, tanto, anche l’aspetto fisico: siamo riusciti, però, a sopperire a tutte le difficoltà mantenendo alto il ritmo partita e, quindi, l’agonismo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù lotta nel derby, ma fa festa solo l’Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Il derby lombardo sul campo del Pool Libertas Cantù se lo aggiudica l’Agnelli Tipiesse Bergamo con un triplice 25-23 non senza qualche sofferenza: i bergamaschi sono più lucidi nei finali di set e riescono a impedire ai padroni di casa di riaprire la partita. Anche nel terzo set, pur partendo sotto, la squadra orobica si è imposta grazie alla costanza e alla pazienza di una distribuzione equa e ragionata di Finoli: il regista argentino ha saputo interpellare nei momenti chiave Terpin (14 punti), in grado di firmare i punti più scottanti, distinguendosi in finale di match con due pipe velenose.
    Il top scorer degli ospiti è stato Pierotti (15 punti), sempre freddo e attento, che ha costruito poco a poco il sorpasso nella fase centrale del match. Ottimo anche Signorelli, oggi in formazione titolare, che ha effettuato servizi insidiosi distinguendosi anche a muro. Dall’altra parte della rete è Motzo il miglior realizzatore con 15 punti, ma non basta a riaprire la partita; notevole il giovane Regattieri che, in assenza di Viiber, ha saputo orchestrare al meglio i suoi attaccanti nonostante la giovane età e poca esperienza, distinguendosi anche in difesa.
    La cronaca:Cantù comincia con la diagonale Regattieri-Motzo, Monguzzi- Bertoli-Mariano in 4, Butti libero. Agnelli Tipiesse comincia con Finoli-Santangelo. Cargioli-Signorelli al centro, Terpin Pierotti in 4, libero D’Amico.
    Inizio punto a punto per le due formazioni, poi Bergamo si porta sopra 10-12 con ottimi colpi di Santangelo, ma Cantù risponde con Motzo e impatta 12-12. Pierotti viene murato per il 14-14 poi Motzo porta avanti 15-14. Ribalta Santangelo per il 16-15. Motzo riporta sopra 18-16, poi sempre lui 17-19.Signorelli fa ace e impatta 20-20, poi Finoli ribalta il vantaggio 20-21. Terpin firma il 20-22, poi Cargioli mette a terra il 20-23. Santangelo spara out per il 23-24. Chiude Terpin 23-25 da posto 2.
    Nel secondo parziale Cantù parte subito forte 4-2, ma Cargioli recupera. Bertoli mantiene sopra 5-3, Regattieri fa un pallonetto di prima intenzione 9-5. Santangelo poi un  errore di Monguzzi per il 9-7. Tocco a muro di Mariano per il 10-8, poi muro out di Cargioli 11-8. Bergamo impatta con un ace di Terpin 11-11. Pierotti mette a terra il punto del sorpasso 13-14. Motzo ribalta ancora, poi Cargioli firma il 16-17, Terpin un mani out 16-18. Monguzzi mura Cargioli 18-18, poi Terpin risolve 18-19. Motzo spara out 19-21. Santangelo firma il 19-22. Pierotti 20-23. Motzo accorcia 22-23. Pierotti firma il 22-24. Chiude Pierotti 23-25.
    Inizio in sofferenza per Bergamo che subisce le battute di Regattieri e Bertoli 5-2, poi Mazza 7-3, ed infine Motzo 3-8. Santangelo e Signorelli permettono l’aggancio 9-9, Pierotti tiene botta 10-10.  E’ un punto a punto 14-14,con begli attacchi di Motzo e Pierotti, conditi da ottime battute, poi Signorelli mura Bertoli 15-17. Terpin allunga 16-18. Bertoli si tiene attaccato 17-18, poi Santangelo attacca in rete 18-18. Un attacco out canturino decreta il 20-19, ma un’invasione orobica permette il pareggio 20-20. Il vantaggio va a Cantù ma poi Santangelo firma il 21-21. Finoli firma l’ace del 21-22.  Una pipe di Pierotti firma il 22-23.  Terpin firma il 22-24 con una pipe, Mariano fa mani out chiude un’invasione canturina 23-25
    Gianluca Signorelli: “Cantù è una squadra che non molla mai e lo sapevamo, lo abbiamo visto nei momenti chiave. Siamo stati bravi, pur non giocando al meglio, a portare a casa il risultato e spingere nei momenti che contavano. Stiamo dimostrando che dopo il ventesimo punto siamo rodati, giochiamo fluidi e ci mettiamo quel qualcosa in più per portare a casa la vittoria, ma non è successo solo questa sera, anche in altre occasioni e questo ci ha premiati“.
    Matteo Battocchio: “Loro sono molto in fiducia, quando conta fanno la scelta giusta, il colpo giusto, quindi credo che questo 0-3 sia tanto tanto merito loro, e credo che questa sia la differenza tra loro e il resto del campionato in questo momento. Io sono molto orgoglioso di quello che abbiamo fatto. Avevo chiesto ai ragazzi di fare alcune cose a livello tattico ed emotivo, e sono stati molto bravi. Per noi questo è un punto di partenza: queste sono le ultime settimane di preparazione, siamo ad un buon livello, nonostante dobbiamo ancora trovare le giuste alchimie di gioco con Viiber. Chiaro che per vincere queste gare hai bisogno di qualcosa in più, e quando giochi sempre tirato prima poi un errore lo fai, e fa parte del gioco. Non posso rimproverare niente alla squadra”.
    Pool Libertas Cantù-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (23-25, 23-25, 23-25)Pool Libertas Cantù: Monguzzi 5, Motzo 15, Mazza 6, Bertoli 11, Mariano 11, Regattieri 3, Picchio, Butti Pellegrinelli, Galliani. N.E. Malvestiti, Corti, Gianotti. All. Battocchio.Agnelli Tipiesse Bergamo: Milesi, D’Amico, Cargioli 8, Santangelo 11, Finoli 6, Terpin 14, Pierotti 15, Signorelli 4, N.E. Umek, Rota, Mancin, Sormani Ceccato. All. Graziosi.Arbitri: Pozzi e Cavicchi.Note: Durata set: 31′, 29′, 35′; tot: 95′. Muri: Agnelli Tipiesse 5, Pool Libertas 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO