consigliato per te

  • in

    Siena, Romanò: “Ricordiamo bene la sconfitta dell’andata contro Reggio. Squadra tosta”

    Di Redazione
    Penultima partita di regular season per la Emma Villas Aubay Siena, che domani alle ore 18 sarà impegnata a Reggio Emilia contro la Conad. I senesi arrivano da otto vittorie consecutive, l’ultima delle quali conquistata a Taranto al termine di una buonissima prestazione della compagine allenata da coach Alessandro Spanakis.
    I biancoblu sono in questo momento secondi in classifica con 36 punti all’attivo ma chi segue, come Taranto e Ortona, ha disputato meno partite rispetto ai toscani. Reggio Emilia è attualmente sesta con 32 punti in 20 match disputati, con un ruolino di 11 vittorie e 9 sconfitte fin qui. Gli emiliani nel girone di andata hanno sbancato il PalaEstra al tiebreak, riuscendo a rimontare dopo essersi trovati in svantaggio per 2-1 e centrando il successo dopo 2 ore e 19 minuti di partita. Ai senesi non furono sufficienti 27 punti di Yuri Romanò, 18 di Dore Della Lunga e 11 a testa per Igor Yudin e Matteo Zamagni. La Conad ribaltò tutto con i 21 punti a testa di Giacomo Bellei e di Andrej Ristic.
    “Ricordiamo bene quella partita – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Loro rimasero in gara anche quando riuscimmo a portarci sul 2-1, non mollarono e alla fine centrarono la vittoria. E’ una squadra tosta, che riesce sempre a lottare sul taraflex, si tratta di una delle grandi sorprese della stagione sia per quel che stanno facendo in campionato sia per il cammino che hanno fatto in Coppa Italia. Per noi sarà una trasferta complicata, cercheremo di riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    Negli ultimi match Romanò ha dato vita a ottime prestazioni. Anche a Taranto contro la Prisma l’opposto senese ha centrato grandi numeri con 30 palloni messi a terra nel corso dell’incontro: “E’ stata una vittoria di squadra – commenta l’opposto biancoblu – con una prestazione eccellente di tutto il nostro collettivo. Affrontavamo una delle squadre più forti del campionato ma siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e a conquistare un’altra vittoria. Siamo in fiducia, ma dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno al meglio per crescere ancora in vista dei playoff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, al PalaParenti il match contro Ortona

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Decima giornata della serie A2 in programma domani alle ore 18.00 al PalaParenti: Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona sarà il prologo di una importantissima settimana per i “Lupi”, alla ricerca del pass per i play-off con obbiettivo entrare nelle prime sei e saltare quindi gli ottavi di finale.
    In settimana (mercoledì alle ore 19.00 i santacrocesi ospiteranno Lagonegro) ci sarà il recupero della prima giornata di ritorno, mentre domenica a Siena andrà in scena il derby toscano che chiuderà la regular season. Nove punti quindi a disposizione dei conciari, attualmente settimi in classifica: nel mirino ci sono Reggio Emilia sesta davanti di tre lunghezze (ma con una gara in più) e proprio Ortona che sopravanza i “Lupi” di cinque punti a parità di match giocati. Quello di domani quindi è un vero scontro diretto in cui la Kemas Lamipel potrà accorciare le distanze su una diretta rivale in classifica, acquisendo morale e ancor più convinzione nei propri mezzi.
    All’andata i “Lupi” vinsero in Abruzzo per 0-3, ma la gara fu indirizzata anche dalle pesanti assenze tra i padroni di casa: da lì in poi il Covid entrò prepotentemente nel gruppo santacrocese bloccando le attività per più di un mese. Ortona è comunque squadra equilibrata e ben messa in campo, viene da tre vittorie consecutive al tie-break e sicuramente domani venderà carissima la pelle affidandosi ad un organico che ha ben impressionato fino ad oggi. La punta di diamante del team allenato da Lanci è certamente l’opposto figlio d’arte Cantagalli, anche se da qualche settimana è out per infortunio e per domani resta quindi in dubbio. Se non ce la facesse al suo posto giocherà Carelli in diagonale all’esperto Pedron. Simoni e Menicali agiranno al centro e di banda i “Lupi” dovranno contrastare la verve di Sette e l’equilibrio di Marinelli. Da libero agirà l’ottimo Toscani. Per la Kemas Lamipel tutti disponibili con mister Montagnani che presumibilmente punterà sul 6+1 che bene ha fatto nelle ultime settimane. La gara, arbitrata da Feriozzi e Tortù,  sarà come sempre a porte chiuse e potrà essere seguita dai supporters biancorossi sui canali YouTube della LegaVolley: per tributare la memoria del grande sostenitore nonchè ex dirigente dei “Lupi” Rino Gazzarrini purtroppo deceduto nell’ultima settimana, prima della gara verrà osservato un minuto di raccoglimento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio, al via il tour de force. Sesto: “Fisicamente, siamo in difficoltà”

    Di Redazione
    Dopo una brutta prestazione esterna, in cui Conad è uscita sconfitta contro la formazione di Ortona, i ragazzi di Volley Tricolore si apprestano all’ultimo complicatissimo tour de force della stagione che li vedrà affrontare, nelle prossime due partite, due formazione d’élite come Siena e Bergamo.
    L’ Emma Villas Aubay Siena sarà ospite del pala Bigi di Reggio Emilia in data 14 marzo alle ore 18.00 e i punti in palio potrebbero risultare decisivi per la corsa alla qualificazione diretta ai playoff che sancirebbe l’ennesimo grande traguardo tagliato in questa stagione dalla squadra allenata da Coach Mastrangelo.
    Nicola Sesto, grande leader emotivo della squadra e veterano di Volley Tricolore ha commentato il match appena perso da Conad e ha analizzato le prossime sfide che attendono la propria squadra in questo finale di stagione al cardiopalma.
    Così il vice capitano Nicola Sesto: “Nell’ultimo match contro Ortona sono emerse alcune delle nostre lacune caratteriali e dei nostri difetti. Tanti meriti vanno ovviamente riconosciuti ad Ortona e va detto che abbiamo affrontato, durante un periodo di enorme difficoltà a causa di alcuni infortuni, una squadra molto in salute che ha fatto un’ottima partita, riuscendo a sfruttare a proprio vantaggio alcuni nostri passaggi a vuoto. Carelli è stato la loro arma in più grazie alla propria duttilità e noi non siamo stati bravi nel rispondere adeguatamente alla pressione continua che Ortona ha imposto sul match.
    È stata certamente una brutta sconfitta ma abbiamo già superato questa partita, concentrando tutte le nostre forze fisiche e mentali sulla preparazione della sfida con la Emma Villas Aubay Siena che ci attende il 14 Marzo. Serviranno ovviamente, da parte nostra, una mentalità ed una aggressività molto diverse da quelle messo in campo ad Ortona. Dovremo essere bravi nel neutralizzare la loro prepotenza fisica sfruttando meglio i nostri tanti e grandi punti di forza come il servizio e il muro. Se riusciremo a mettere pressione sin da inizio gara ai nostri avversari credo che potremo impostare il ritmo dell’incontro a nostro favore, sfruttando al meglio anche ” l’effetto Pala Bigi” che quest’anno tante volte ci ha portato a dei buoni risultati (in totale controtendenza con la passata stagione)”.
    Nicol Sesto si concentra sul prossimo match: “Ci attende una partita estremamente complicata sia da un punto di vista tecnico che mentale e ci servirà sicuramente una resistenza nei momenti di difficoltà a cui certamente andremo incontro. Da inizio anno la nostra mentalità e l’approccio alla partita hanno fatto la differenza in maniera positiva per l’andamento della nostra stagione, pertanto la concretezza e il non voler strafare, puntando alla perfezione nelle cose più semplici sarà importantissimo anche nella prossima sfida che ci attende in cui ogni punto sarà preziosissimo.
    Siamo perfettamente consci del periodo di difficoltà in cui ci troviamo, difficoltà legata appunto ad alcune situazioni fisiche non perfette. Siamo dei professionisti la squadra, lo staff tecnico e la società sono pronte ad affrontare anche a situazioni più al limite di quella in cui ci troviamo dal match di Porto Viro (in cui si sono infortunati 2 giocatori importantissimi come Suraci e Bellei). Siena e Bergamo sono due top club e non sarà facile andare a far punti con queste due formazioni. La nostra stagione è stata comunque molto buona nonostante alcune imperfezioni che ancora bruciano ma sarebbe ingeneroso ed irrealistico bollare questa stagione come deludente considerando che abbiamo più volte dimostrato che giocando insieme e con maggiore spirito di sacrificio possiamo giocarcela e vincere con tutti.
    Siamo chiamati all’ennesima partita di spessore e certamente daremo il 200% in campo per portare altre soddisfazioni alla società e ai tifosi che tanto ci stanno sostenendo nonostante con il Covid sia impossibile recarsi al palazzetto per seguire le partite. Con il supporto di un pubblico come il nostro è impossibile non essere spronati nel dare tutto ciò che abbiamo, tutti i giorni, fino a fine stagione”.
    La partita con l’Emma Villas Siena sarà trasmessa in diretta sul canale youtube della lega Volley serie A e andrà in onda alle ore 18.00 di domenica 14 Marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fari puntati su Castellana Grotte per il derby con Taranto

    Foto New Mater Castellana

    Di Redazione
    Domenica 14 marzo sarà il Pala Grotte di Castellana il centro del volley pugliese: in campo le due formazioni di vertice del movimento pallavolistico regionale. Per la 21esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, infatti, sul gommato della Città delle Grotte andrà in scena il derby di ritorno tra Bcc Castellana Grotte e Prisma Taranto.
    Prima battuta alle ore 16: da una parte la compagine gialloblù allenata da Flavio Gulinelli, chiamata a rialzarsi dopo un ultimo periodo non esattamente fortunato (cinque sconfitte negli ultimi sei appuntamenti e 4 punti conquistati sui 18 disponibili), dall’altra la formazione rossoblù guidata da Vincenzo Di Pinto, reduce da due sconfitte nelle ultime 3 partite. In palio, per entrambe le squadre, quando mancano due turni alla chiusura della stagione regolare, punti preziosi per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi.
    Castellana, nona con 26 punti, si prepara ad affrontare i play off. Dal punto di vista aritmetico resta in gioco per centrare il sesto posto (che consentirebbe di bypassare gli ottavi), ma a Reggio Emilia (sesta appunto con 32 punti) sarà sufficiente conquistare un punto nelle prossime due sfide. Taranto, invece, punta a ritornare al secondo posto, anche grazie alle due partite da recuperare rispetto a Cuneo e Siena. La Bcc, inoltre, è chiamata a riscattare il derby di andata: al Pala Mazzola, a metà dicembre scorso, ha vinto Taranto per 3-1.
    Tutta pugliese anche la coppia arbitrale composta da Giuseppe De Simeis di Lecce e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) per un derby che sarà anche occasione per commemorare l’arbitro nazionale, e pugliese d’origine, Federica De Luca e il suo piccolo Andrea, vittime nel 2016 di un duplice omicidio perpetrato da Luigi Alfarano, marito di lei e padre di lui. Prima della gara in programma un minuto di raccoglimento nell’ambito della “Settimana di Federica” indetta dalla Fipav Puglia. Gli arbitri indosseranno per la presentazione una t-shirt commemorativa e porteranno un fiocco rosso al petto durante tutto il match.
    Come di consueto, la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Di Pinto: “Siena ha saputo sfruttare le nostre defezioni”

    Di Redazione
    Dopo la vittoria contro Cuneo, la Prisma Taranto non riesce a ripetersi nel recupero di campionato contro Siena: la squadra rossoblù esce sconfitta dal PalaMazzola per 3-1 contro la formazione di coach Spanakis che, in classifica, sorpassa momentaneamente gli ionici, conquistando la seconda posizione.
    Al termine del match, coach Vincenzo Di Pinto ha analizzato la prestazione dei suoi ragazzi: “È sempre dura digerire una sconfitta, soprattutto quando si gioca ogni tre giorni. La speranza è sempre quella di vincere e fare punti. Dal punto di vista agonistico e della continuità, abbiamo fatto molta fatica. Siena è stata brava a sfruttare le nostre defezioni; dal nostro canto, stiamo accusando diversi problemi e paghiamo, sul campo, con i risultati. Dopo una partita come quella di Cuneo, occorreva subito ricaricare le batterie. Non bisogna troppo montarsi la testa dopo una vittoria, si gioca ogni tre giorni. Non c’è tempo né di abbattersi, né di esaltarsi: questo è il primo insegnamento che dobbiamo trarre dopo questa partita“.
    Nonostante la sconfitta contro Siena, la squadra ionica è ancora padrona del proprio destino: “Stiamo cercando di raggiungere il secondo posto alla fine della regular season – spiega Di Pinto – e abbiamo ancora quattro partite da giocare, inclusi i recuperi, mentre a Siena rimangono soltanto due incontri. L’obiettivo è quello di fare un punto in più dei toscani: dobbiamo cercare di vincere almeno tre delle prossime quattro sfide. È sempre importante fare punti, ancora di più nelle condizioni attuali: non vogliamo alibi. Proveremo ad ottenere il miglior piazzamento in classifica e poi ci proietteremo ai playoff“.
    Già domenica prossima, la Prisma Taranto potrà riscattare il ko contro i toscani nel derby di Puglia contro Castellana Grotte: “Sarà un’altra partita complicatissima, in cui la cattiveria agonistica ha un valore assoluto: bisognerà approcciare nel migliore dei modi” conclude il coach.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Walla Souza, bomber della A2: “Santa Croce ha la squadra per puntare in alto”

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel Santa Croce sta preparando l’incontro di domenica con la Sieco Service Ortona, un match che potrebbe essere molto importante per la classifica dei Lupi. L’opposto brasiliano Walla Souza interviene per analizzare lo stato di forma dei suoi compagni, dopo la vittoria di Brescia.
    Sei il miglior realizzatore della serie A2. Ottimo risultato, cosa ne pensi?
    “Sono contento. Spero di poter finire la competizione in questo modo, perché sto aiutando la squadra e questo è ciò che conta. Cerco sempre di dare il massimo in allenamento, questo è l’obiettivo di tutto il lavoro”.
    Siete in zona play off, qual è l’obiettivo?
    “L’obiettivo è dare sempre il meglio. Sappiamo che dovremo affrontare partite difficili, quindi lotteremo duramente perché abbiamo una buona squadra per portare a casa la promozione. Ci auguriamo di fare buone partite, il risultato sarà una conseguenza di tutto il lavoro svolto“.
    Come ti stai preparando ad Ortona?
    “Sono molto emozionato. Sarà una bella partita, contro una buona squadra. Dobbiamo concentrarci sulla ricerca della vittoria in queste ultime partite, cercando da inseguire punti da sommare in classifica“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona a punteggio pieno nel recupero con Reggio Emilia

    Di Redazione
    Orario inusuale per questa gara tra i padroni di casa della Sieco Service Impavida Ortona e la Conad Reggio Emilia. Fischio di inizio alle 20.30 di una sfida che ha visto trionfare la SIECO che vince 3-1 e mette in tasca tre punti importantissimi in vista del piazzamento finale. Padroni di casa che nel primo set non hanno avuto un buon rapporto con il servizio soffrendo molto quello degli ospiti e sbagliando troppo dai nove metri. Situazione completamente ribaltata a partire dal secondo parziale, quando la Sieco alza un muro quasi impenetrabile e gli avversari cominciano a soffrire seriamente le bordate che piombano loro addosso dai nove metri. Una gara ben giocata in tutti i reparti da una Sieco tosta che sconfigge una Conad brava ad infilarsi nell’unica fessura lasciata aperta dagli abruzzesi nel primo set. Per il resto, salvo qualche guizzo dovuto ad ovvi cali fisiologici, l’Impavida ha agevolmente comandato la gara.
    La Conad si affida a Maiocchi e Ippolito nella rincorsa ad Ortona in questo set ed è proprio su un turno di battuta di Maiocchi che parte il break che permette a Conad di ricucire i 4 punti di svantaggio accumulati riportandosi ad una sola lunghezza di svantaggio (14 -13). Un ace di Pinelli porta Reggio ad impattare il momentaneo pareggio ma è brava la Sieco a difendere e riportarsi in vantaggio con il punto di Sette che vale il 17-15 alla squadra di casa.Loglisci e Maiocchi confezionano per Conad due punti consecutivi che riportano la squadra ospite in parità con una Sieco che sembra ora subire molto la fisicità di Reggio. Mattei con un muro tetto porta Conad in vantaggio 19-18 e manda Scopelliti al servizio. Ortona si affida a Carelli per ricucire lo svantaggio e centrare il nuovo pareggio sul 21-21 grazie ad una bella diagonale dell’opposto mancino che sostituisce Cantagalli.
    Ippolito sblocca la situazione di parità con una diagonale che anticipa il muro e regala il punto numero 23 alla Conad Reggio. Un errore di Sette manda Reggio al primo set point con Reggio però che non riesce a chiudere arrivando ai vantaggi in questo primo parziale (24-24). Carelli risponde alla potente parallela di Maiocchi prolungando nuovamente il set (25-25). Fine set in cui entrambe le formazioni stanno sbagliando molto, tentando spesso di forzare la giocata per ottenere il decisivo punto break.
    Loglisci scardina il muro e mette a segno il punto del +1 (26-27) con la Conad che chiude poi il set grazie al solito muro di Mattei che neutralizza un attacco di Ortona e chiude il set con il punteggio di 26-28 per Reggio.
    Secondo set che inizia con una Conad molto  contratta, con Ortona che sfrutta molto bene  qualche errore di troppo da parte della squadra ospite che non riesce a contrattaccare con le percentuali del set precedente, vedendo Ortona scappare sul +5 grazie ad un attacco di Menicali che vale l’8 a 3 e costringe Mastrangelo al timeout.Ortona continua ad imporre il proprio gioco con Reggio che si affida ad Ippolito e Mattei nel tentativo di rimonta in questo secondo parziale, con il capitano che mette a terra il punto numero 6 per Conad che vale il momentaneo -4 (10-6). Marinelli continua a segnare con continuità e guida la Sieco al massimo vantaggio sul 14-7 con Reggio che sembra essere un pò fuori dal set. Menicali guida la Sieco alla conquista di questo secondo parziale portando la propria squadra sul +10 (18-8) con coach Mastrangelo che apporta due cambi inserendo Suraci e Ristić al posto di Maiocchi e Loglisci e il palleggiatore Catellani al posto di Pinelli. Decimo punto per Conad messo a terra da Mattei che va poi in battuta con il punteggio fisso sul 20-10 per Ortona. Reggio con una serie di errori regala il set point ad Ortona che chiude agilmente con il punteggio di 25-10 contro una Reggio molto poco concreta e presente in questo parziale.
    Terzo set che inizia in maniera non molto diversa rispetto al precedenti per Conad, costretta ad inseguire (3-1) dopo due errori gratuiti e un punto del solito Sette per Ortona. Due punti consecutivi di un Mattei riportano Reggio a contatto (5-4) ma due muri di Simoni riportano Ortona in vantaggio di 3 lunghezze (10-7) con Reggio che deve cercare di colmare il gap già accumulato in questa terza frazione. Carelli passa nuovamente e riporta Ortona in vantaggio di 5 lunghezze 12-7 con coach Mastrangelo costretto ad un timeout dopo l’ennesima distrazione in ricezione per gli ospiti. Marinelli allunga nuovamente il gap con Conad mettendo a terra il quindicesimo punto per la squadra di casa, che si porta sul 15-8.
    Maiocchi mette a segno con una bella diagonale il decimo punto per una Conad che sembra essere abbastanza fuori da questa parziale, costretta anche in questo set ad inseguire sul punteggio di 17-10. Loglisci e Ippolito provano a dare un scossa alla propria squadra con i punti numero 11 e 12 per Conad che si porta sul momentaneo -6 18-12  con Reggio che inserisce Sesto e Suraci al posto di Scopelliti e Maiocchi Simoni per la Sieco mette a segno un bel primo tempo, con la squadra di casa alla guida anche questo terzo parziale sul punteggio di 22-14.Mattei prova a dare una scossa alla propria formazione con un muro tetto che lancia Conad in un parziale positivo guidato dai punti del centrale e dello schiacciatore Loglisci che fissano il risultato sul momentaneo 23-18. Suraci segna il punto del 24-20 per Conad che però esce sconfitta da questo parziale con un errore gratuito al servizio che chiude il set con il punteggio di 25-20 per Ortona.
    Quarto set che inizia con Reggio chiamata ad una reazione importante dopo i due brutti set precedenti.Conad che però è costretta ancora ad inseguire dopo un mini break iniziale di Ortona che si porta sul 5-3 grazie ad un ottimo turno di servizio del solito Simoni. Suraci, confermando già da questo inizio set al posto di Maiocchi, mette a segno un importante Ace che vale il 5-4 e un attacco millimetrico in diagonale che riporta il match sul 5-5.Carelli però continua con la sua grande prestazione personale con il punto del 7 a 5 per Ortona. Mattei mette a segno un bel primo tempo che vale il meno due a cui segue il meno uno messo a terra da Suraci che porta il set sul momentaneo 8-7 per la squadra di casa. Sesto per Conad segna il punto del pareggio in attacco contro la sua ex squadra, impattando la Sieco sul punteggio di 11-11. Mattei risponde a Carelli e mette a terra il 12-13 per Conad che guida il set per la prima volta in questo quarto parziale. Menicali mura Mattei e riporta il set in parità sul 14-14.Due errori gratuiti di Reggio permettono però ad Ortona di involarsi sul 16-14 con Carelli in battuta.Maiocchi prova a caricarsi i suoi sulle spalle con una bella parallela che riporta Conad sul -2 (18-16) dopo una lunga serie di battute di Carelli. Sette però è bravo e cinico a sfruttare alla perfezione una disattenzione in ricezione di Conad per confezionare l’ennesimo break per Ortona che si porta sul 20-16. Maiocchi prova a tamponare la ferita segnando il punto numero 17 per Conad che insegue però con 5 lunghezze (22-17) di svantaggio una Ortona che sembra in controllo del set e del match. Pedron con due ace porta Ortona al match point ed è Carelli a chiudere il parziale con il punteggio di 25-17.
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia 3-1 26-28 (32′) 25-10 (20′) 25-20 (24′) 25-17Sieco Service Ortona: Fabi n.e, Simoni 8 , Pesare L , Rovetto n.e, Pedron 3, Toscani L , Del Fra n.e, Cantagalli n.e , Shavrak , Carelli 20, Marinelli 14, Sette 16 , Menicali 11 All. Lanci Nunzio Ass. Costa MarianoConad Reggio Emilia:  Pinelli 2 , Catellani n.e , Bellei n.e , Loglisci 12 , Sesto 2  , Cagni n.e, Scopelliti , Maiocchi 17 , Mattei 11, Ristic , Ippolito 6, Morgese L , Suraci 6. All. Mastrangelo Vincenzo Ass. Civillini Massimo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti per l’Emma Villas che centra l’ottava vittoria consecutiva a Taranto

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena centra un’altra impresa e si aggiudica la vittoria, l’ottava di fila, anche a Taranto e senza poter disporre dello schiacciatore Igor Yudin, sostituito da Leonardo Fantauzzo autore di una buonissima prestazione. I senesi conquistano altri tre punti in classifica e confermano il loro ottimo stato di forma.
    La cronaca del match
    Siena inizia la sfida con Fabroni al palleggio e Romanò opposto, Panciocco e Fantauzzo in banda, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero.
    Primo set – Taranto parte forte, con un parziale di 6-1 in proprio favore. Padura Diaz colpisce con continuità, gli risponde Yuri Romanò. Coscione guarda anche al centro, dove trova Di Martino per il 10-4. Dopo il time out Siena risponde con una veloce finalizzata da Zamagni. Il successivo ace di Fabroni riduce lo svantaggio (10-6). Da posto 4 Gironi con un pallonetto consente alla Prisma di mantenere il +5 (12-7). Molto bravi in questo frangente Leonardo Fantauzzo e Yuri Romanò, che mettono a terra due palloni di fila: 12-9. Siena continua a fare buone cose in attacco: Romanò a segno dai 9 metri, poi Fantauzzo realizza un altro punto, già il terzo della sua gara, e Panciocco che gioca molto bene sulle mani del muro locale. Mani out anche sulla schiacciata di Romanò (16-15). Ancora Romanò a segno (20-20), Taranto passa avanti ancora con un punto al centro con Alletti (21-20). Capolavoro di Panciocco per il 22-22. Il lungolinea di Padura Diaz va nuovamente a segno. Ma il set point ce l’ha Siena, prima con la murata di Zamagni e poi con la graffiata di Romanò (23-24). Padura Diaz e il muro di Girone permettono alla Prisma di mettere la freccia sul 25-24. L’ace di Di Martino dà il primo set a Taranto (26-24).
    Secondo set – Taranto si prende un vantaggio di +3 che viene immediatamente cancellato da Siena. Un bel muro di Fabroni e un ace di Barone permettono ai senesi di mettere la freccia (6-7). Il break prosegue con la murata di Zamagni. Romanò martella e martella: due punti consecutivi per lui e Siena a +4 (7-11). Padura Diaz sbaglia (7-12). Contro break tarantino di 3-0, Padura Diaz sigla il 10-12. I locali piazzano un parziale di 6-0, chiuso dalla veloce di Zamagni (13-13). Ace di Fantauzzo: 17-17. A muro i senesi si fanno ancora valere, ospiti avanti con il lungolinea di Romanò. E’ sfida tra opposti: Padura Diaz realizza il 20-20. Un bellissimo e prolungato scambio viene chiuso dalla murata di Gironi (22-21). Fantauzzo è bravo anche a muro, sul set point per Siena Padura Diaz è autore di un punto spettacolare (24-24). Si torna ai vantaggi e stavolta è Siena ad avere la meglio per 25-27 sull’errore in attacco di Williams Padura Diaz.
    Terzo set – Anche in avvio di terzo parziale i pugliesi piazzano un parziale: 8-4. Siena recupera di nuovo: Padura Diaz sbaglia due attacchi, quando Zamagni piazza un muro vincente è 10-10. Che diventa 10-11 con il punto break di Romanò. Siena gioca bene in attacco e anche nel muro-difesa. Leo Fantauzzo è in trance agonistica e mette giù un altro pallone. Barone ferma l’attacco tarantino e chiude un parziale di 2-8 (12-15). Un muro molto importante arriva sul 17-19, quando Romanò ferma Padura Diaz. Romanò dà il set point ai senesi (21-24). Il tocco di Panciocco vale il 22-25.
    Quarto set – Fabroni e Panciocco si trovano a meraviglia: bello il punto del giovane schiacciatore. Primo tempo di Di Martino out: 7-7. Di nuovo Panciocco a segno: 7-8. Romanò conferma di attraversare un grande momento di forma: con il suo venticinquesimo punto del match realizza il 14-15. Si ripete pochi istanti più tardi con il 14-16. Romanò fa 19, il muro di Zamagni vale il 15-19. La Emma Villas Aubay vola sulle ali dell’entusiasmo: Panciocco a segno dai nove metri (17-22). Zamagni è implacabile (17-23). L’attacco di Di Martino è out (17-24). Panciocco chiude set (19-25) e match.
    Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (26-24, 25-27, 22-25, 19-25)Prisma Taranto: Coscione 1, Cominetti 9, Di Martino 8, Padura Diaz 28, Gironi 16, Alletti 11, Hoffer (L), Pagano (L), Goi (L), Presta 0, Cascio 0, Cottarelli 0, Fiore 0. N.E. Persoglia. All. Di Pinto.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 3, Panciocco 14, Zamagni 9, Romanò 30, Fantauzzo 11, Barone 8, Fusco (L), Truocchio 0, Ciulli 0. N.E. Yudin. All. Spanakis.ARBITRI: Vecchione, Autuori.NOTE – durata set: 30′, 28′, 28′, 24′; tot: 110′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO