consigliato per te

  • in

    Kemas Lamipel Santa Croce: tre giovani promossi in prima squadra

    Di Redazione Saranno tre gli atleti delle giovanili della Kemas Lamipel Santa Croce ad iniziare la preparazione con la prima squadra. Decisione che testimonia l’attenzione della società biancorossa per il proprio vivaio. Si tratta di Flavio Procelli, Nicolas Brucini e Federico Arena. Procelli, nato il 18 maggio del 2002, nel 2014 inizia a giocare a pallavolo nel Campi Bisenzio: Under 14, Under 16, Serie D. Arriva nei Lupi con l’Under 18 e la serie D, a cui l’anno dopo si aggiunge la Serie C. Brucini, nato il 5 luglio 2004, si avvicina alla pallavolo grazie al Beach Volley, sport che ha sempre praticato fin da quando era piccolo. Iniziato a giocare a pallavolo nel 2017 a 13 anni: due stagioni nell’UPC Camaiore, nel 2019 arriva a Santa Croce, in cui gioca in Under 16 e accumula qualche presenza in Under 18. Poi arriva la prima soddisfazione con la convocazione in Nazionale Juniores di Beach Volley. Nell’anno appena trascorso ha disputato i campionati Under 17 e Under 19 e ha raggiunto altri traguardi come l’esordio in Serie C, la vittoria del campionato territoriale e regionale Under 19 e la seconda convocazione nella Nazionale Juniores di Beach. Arena, nato il 7 dicembre 2002, inizia a giocare nel Montebianco Volley (Pieve a Nievole), poi due anni a Pistoia e uno a Firenze, dove vince i provinciali (nel 2018 partecipa al Trofeo delle Regioni, nel quale si piazza quarto); dal 2019 in poi gioca con i Lupi, con i quali vince due campionati provinciali e uno regionale in cui viene premiato come MVP. A Santa Croce gioca il primo anno in Serie D e gli altri due in C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, confermato nello staff medico il dottor Vincenzo Sansolini

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley conferma anche per la stagione 2021-2022 il dottor Vincenzo Sansolini nello staff medico in qualità di ortopedico. La professionalità dimostrata ha fatto sì che la scelta di proseguire il percorso insieme non fosse in discussione ed oggi arriva l’ufficializzazione. Il dottor Sansolini è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico, importante in tutte le società sportive. “Sono onorato di essere stato riconfermato nello staff medico della Prisma Taranto Volley – dichiara Sansolini –  ed è con profondo orgoglio che rivolgo un ringraziamento al presidente Antonio Bongiovanni e alla vicepresidente Elisabetta Zelatore per l’incarico ricevuto. Mi impegno sin da subito a svolgere il mio compito e sono certo che insieme ad i colleghi di tutto lo staff medico riusciremo a supportare la squadra in questo campionato di Superlega“. “Sono felice di ritrovare nell’equipe medica il dottor Sansolini – afferma il dg Vito Primavera – ho avuto il piacere di collaborare con lui già diversi anni fa e posso assicurare che è una persona altamente professionale ed affidabile. I risultati di una squadra di pallavolo nascono anche dall’ottima sinergia tra equipe medica e societaria, e il validissimo staff medico della Prisma Taranto Volley resta uno dei punti di riferimento importanti per i rossoblù“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte è ancora lo sponsor della New Mater

    Di Redazione Dopo aver formalizzato l’iscrizione al prossimo campionato nazionale di Serie A2, dopo aver definito il roster che sarà a disposizione di coach Flavio Gulinelli per la stagione sportiva 2021-22 e in attesa di annunciare i dettagli per l’avvio della fase di preseason, per la New Mater Volley Castellana Grotte è tempo di ufficializzare le partnership. Il club presieduto da Nino Carpinelli, infatti, ha annunciato il rinnovo dell’abbinamento con Bcc Castellana Grotte. Sarà ancora una volta l’istituto di credito, fondato nel 1957 a Castellana Grotte, presieduto dall’avvocato Augusto dell’Erba e aderente già dal 2018 al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il title sponsor della New Mater Volley. Continua così, per il tredicesimo anno di fila, un rapporto instaurato per la prima volta nel 2009, anno di fondazione della società castellanese. “Anche per la stagione che sta per cominciare, siamo felici di annunciare il rinnovo della partnership con Bcc Castellana Grotte – ha commentato il presidente della New Mater Volley, Nino Carpinelli –. Un rapporto che va in continuità con quanto fatto fin dalla fondazione della società, un rapporto che segna in maniera inequivocabile il legame del nostro club con il territorio. Proprio questo fattore è quello che ci auguriamo possa fare la differenza per quanto riguarda gli aspetti commerciali e di sponsorizzazione: la prossima sarà ancora una volta un’annata incerta, a fronte della situazione delicata determinata dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del contagio da coronavirus. Rinnovare gli accordi con i partner più vicini dal punto di vista del territorio e trovare supporto in nuove aziende legate storicamente alla pallavolo di Castellana ci consentirà di lavorare più serenamente per raggiungere importanti traguardi“. “Da sempre – ha continuato Carpinelli – la New Mater Volley si è contraddistinta per la fiducia, la lealtà e la correttezza, valori che sono alla base dei rapporti con i nostri partner. È evidente che lo sforzo che richiediamo al territorio è superiore rispetto alle passate stagioni. Le incertezze che tuttora permangono dal punto di vista degli incassi e della partecipazione del pubblico agli eventi sportivi ci impongono un lavoro superiore anche dal punto di vista della comunicazione. Ci auguriamo che tante realtà vogliano essere ancora e sempre vicine alla pallavolo nazionale, alle imprese dei nostri atleti e tecnici e al Pala Grotte“. “La Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte è felice di sostenere la New Mater Volley anche quest’anno – ha commentato il presidente di Bcc Castellana Grotte, Augusto dell’Erba – lo sport è un bene sociale e culturale di grande portata e sostenere questa associazione che da anni porta avanti una politica di buona cultura sportiva, è per noi un gesto concreto di valorizzazione del territorio in cui operiamo. Crediamo che lo sport sia in grado di creare unione, di stimolare il perseguimento di obiettivi sempre più importanti, attraverso la trasmissione di valori sociali, utili in campo e nella vita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenoglio, Raffa e Gecchele: tre liberi per il VBC Mondovì

    Di Redazione Saranno ben tre i giocatori a disposizione nel ruolo di libero nelle fila del nuovo VBC Synergy Mondovì nella stagione 2021-2022. L’organico registra innanzitutto la graditissima conferma di Mattia Fenoglio, da Villanova fino alla prima squadra. Nato nel 2000, 1,79 di altezza, nella passata stagione Fenoglio ha dato conferma delle sue ottime doti non solo tecniche. In questo ruolo fondamentale a dare manforte nel comparto arriva Mattia Raffa, nato nel 1996, alto 1,84. Raffa è cresciuto nelle giovanili dei Diavoli Rosa Brugherio nella cui compagine, con un intervallo alla Vero Volley Monza, ha militato poi in prima squadra, accompagnandola nella scalata dalla Serie B2 alla  attuale A3. Il giovane atleta che completerà il ruolo sarà Lorenzo Gecchele, nato nel 2002, 1,75 di altezza, bravo ed affidabile in seconda linea. Dopo avere esordito nelle giovanili nelle giovanili del Powervolley Milano, Lorenzo nella scorsa stagione ha militato nel San Mauro Torinese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi in Raduno: Santa Croce invita i tifosi per il 18 agosto

    Di Redazione Mercoledì 18 agosto la Kemas Lamipel Santa Croce darà il via alla nuova stagione, radunandosi al PalaParenti-Gruppo Lupi Forum alle 17. Il tecnico Cezar Douglas ha così stabilito la data della ripresa della preparazione. Rispetto ad un anno fa, la preparazione inizierà un giorno prima. Come ormai da anni, il raduno sarà un’occasione pubblica per conoscere i nuovi volti, ben 7, con 6 atleti confermati dalla passata stagione. Il palazzetto santacrocese si dipingerà di biancorosso nell’evento che ormai è diventato fondamentale per iniziare al meglio la stagione. I tifosi potranno rimanere a contatto con i giocatori, sempre indossando la mascherina, scambiando qualche battuta con i loro beniamini. Stessa cosa per la stampa che potrà colloquiare con il team. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Ippolito lascia Reggio Emilia e si ritira dalla pallavolo giocata

    Di Redazione Non solo belle notizie per la Conad Reggio Emilia. Arriva infatti l’ufficialità del ritiro di una delle più grandi bandiere del Volley Tricolore, il capitano che per tanti anni ha fatto emozionare i tanti tifosi e appassionati: Andrea Ippolito si ritira dalla pallavolo giocata.  L’ex schiacciatore della Conad racconta così la sua decisione: “Sto provando tanti sentimenti, molto contrastanti. C’è malinconia per la fine di un importantissimo capitolo della mia vita, la separazione da questo sport che ho sempre amato sarà complicata, ma sono certo che il futuro extra campo mi riserverà tante belle soddisfazioni e gioie. Salutare Reggio Emilia è doloroso, ho sempre sentito, dal 2010, tutta la stima e il rispetto che tutti mi hanno sempre donato durante questi lunghi e meravigliosi anni. Un grande grazie va alla società e ai nostri tifosi che hanno reso indimenticabili tutti i punti giocati nella mia lunga e felice carriera“.  “Molti miei compagni e colleghi non credevano a questa mia decisione – continua Ippolito –, quasi increduli nel pensarmi lontano dal campo, e devo ammettere che questa incredulità mi ha reso felice e conscio che fisicamente e tecnicamente avrei potuto continuare a giocare almeno per un’altra stagione. La mia decisione tuttavia è legata moltissimo al mio bisogno di vicinanza con la mia famiglia, mia sorella ha appena avuto un bambino e mio padre ha bisogno di una grande mano per portare avanti l’attività di famiglia. I miei genitori e i miei familiari mi hanno sempre aiutato e spronato a portare avanti le mie passioni e la mia carriera pallavolistica, e credo che sia giunto il momento di fare un passo indietro e restituire un po’ dell’enorme sostegno e aiuto che ho ricevuto da loro in questi anni“. “Voglio fare una promessa – aggiunge il giocatore – a tutti i miei ex compagni e ai miei ex tifosi. Il vostro Ippo vi seguirà partita dopo partita e ad ogni occasione troverò il modo di venire al palazzetto a tifare insieme al mio pubblico la squadra che per 10 anni è stata la mia vita. Non escludo, in un futuro, un possibile ritorno a Reggio, magari in una veste diversa. Mi sono sempre, ovviamente, visto bene in un contesto pallavolistico e anche dopo aver smesso di giocare l’idea un giorno di allenare o di fare ad esempio l’osservatore è qualcosa che non mi sento di escludere a priori, soprattutto se si parla di una società come Conad Reggio che tanto mi ha dato in questi anni e con la quale sarebbe un grande onore continuare a collaborare“. La conclusione di Ippolito: “Ringrazio infine per un’ultima volta la società che ha reso questi 10 anni una esperienza indimenticabile che conserverò sempre nel mio cuore. Lascio dopo una stagione speciale in cui abbiamo costruito, anche grazie a coach Mastrangelo con cui ho sempre avuto un rapporto meraviglioso, una serie di risultati incredibili e quasi irripetibili. Non c’è modo migliore di salutare la pallavolo giocata se non quello di abbandonare dopo una stagione in cui si è scritto qualcosa di importante. Grazie a tutti per questa fantastica avventura“. Loris Migliari, in rappresentanza della società, ha voluto omaggiare Ippolito una volta appresa la sua decisione: “Dopo una post season molto lunga e complicata ho realizzato solo ora, in prossimità del raduno, che questa stagione inizierà per la prima volta dopo 10 anni senza il nostro capitano Ippolito. Sembra impossibile. Ippo è stato per noi e per me un punto fermo, un grande giocatore ed un grande uomo che si è calato in modo naturale in un contesto sportivo e famigliare come quello di Conad Reggio, diventandone immediatamente il portabandiera e l’esempio perfetto. Andrea è arrivato nel 2010 a Reggio e si può dire che ha iniziato e finito la parte principale ed importante della sua carriera qui; è bello che si sia chiusa proprio qui, in quella che a tutti gli effetti è stata e sempre sarà casa per lui“. “La scelta di Andrea gli fa onore – aggiunge Migliari – così come gli fanno onore tutto l’impegno e la dedizione che ha messo nel progetto Conad, anche quando non si vinceva una partita in casa in tutto il campionato, mettendoci sempre la faccia ed esponendo se stesso prima dei compagni alla gogna mediatica. Un grande uomo ed un grande campione come pochi se ne possono incontrare in un percorso di vita, le porte di Conad sono sempre aperte per lui ed è stato un onore averlo come capitano per questi anni. Grazie Ippo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Team manager, ufficio stampa e marketing: tutti i volti di Cuneo Volley

    Di Redazione Poco più di due settimane al ritorno in palestra per l’inizio della preparazione atletica della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo di Serie A2 maschile, ma il lavoro di Cuneo Volley non si ferma mai. Dietro le quinte, focalizzato sull’obiettivo, lo staff operativo è già all’opera per la nuova stagione. Il team gestisce tre attività fondamentali per il club biancoblù: organizzazione, marketing e comunicazione. Nello specifico troviamo Silvia Canale, confermata senza ombra di dubbio, nel ruolo di team manager della prima squadra e responsabile organizzazione della società; ormai residenza fissa presso l’ufficio stampa biancoblù per Stella Testa, press & social media manager. Ufficiale anche l’ingresso come marketing manager di Davide Bima, promosso a pieni voti dopo la prima stagione, nella quale ha saputo entrare in confidenza con i partners storici oltre ad ampliare i supporters; si è appassionato a tal punto da scegliere di diventare socio del Club cuneese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Carenini resta nello staff di Bergamo: “Qui ho imparato tanto da tutti”

    Di Redazione Anche il terzo allenatore Luca Carenini è confermato nello staff tecnico della Agnelli Tipiesse Bergamo che lavora in stretto contatto con coach Graziosi, Daniele Busi e Federico Bigoni. Nato a Lecco, classe 1988, Luca comincia la sua carriera da atleta: è infatti un ex palleggiatore che ha disputato numerose partite con la maglia cisanese arrivando fino alla serie A. Carenini è stato anche tra i protagonisti della storica promozione in serie A2 della Tipiesse Cisano nella stagione 2017-18, finché non ha deciso di sedersi in panchina per cominciare la sua carriera di allenatore. Nel 2018-19 diventa l’assistente di coach Cristian Zanchi in serie A2, per poi ricoprire il ruolo di vice di Matteo Battocchio nell’ultimo anno in A3 della Tipiesse. “Essendo cresciuto a Cisano, l’Olimpia è entrata lo scorso anno a far parte della nostra realtà – spiega Luca – e sono contento che questa unione ci abbia dato tante soddisfazioni. Ho trovato uno staff davvero impeccabile sia come impegno che come serietà e costanza, in cui ho potuto imparare tanto da tutti. Sono onorato di questa riconferma e ringrazio coach Graziosi e Vito Insalata, che nonostante i miei impegni di lavoro mi hanno dato la possibilità di essere ancora con loro sul campo“. Molto importante e delicata è la sintonia tra i tre tecnici e lo scoutman Federico Bigoni, da poco riconfermato nel team al suo sesto anno consecutivo. Senza il lavoro accurato di statistica e raccolta dati che comincia da Bigoni, questa “catena” non porterebbe risultati al team. Lo scoutman compie un lavoro altamente dettagliato e sincronizzato di trattamento dei dati sul campo, che raccoglie durante e dopo il match per poi passare dalle mani dei tre tecnici. A descriverlo è lo stesso Bigoni: “Lavorare con tante persone vuol dire essere sempre in sintonia, essere sempre pronto alle richieste di tutti per poter avere i dati sempre a disposizione nel più breve tempo possibile per non rischiare di rallentare la ‘catena’. Ringrazio il ds Insalata, coach Graziosi e la società per la conferma in questa squadra prestigiosa. Sei è la combinazione vincente al superenalotto, sei sono anche le mie stagioni a Bergamo. I colori rossoblu sono ormai impressi dentro di me e, da buon bergamasco, me li porto dentro. La riconferma è davvero una bellissima notizia, che ripaga pienamente del duro lavoro, di giorno e di notte, davanti al pc. Sono contento di essere nuovamente a fianco di coach Graziosi, di Busi e di Carenini: squadra che vince non si cambia… Mi sento di ringraziare anche mia moglie Nora con Sara, Nadia ed il “prossimo” Bigoni in arrivo: mi supportano e sopportano nella passione che ho sempre avuto per il mondo della pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO