consigliato per te

  • in

    L’Agnelli Tipiesse Bergamo non fa sconti a Ortona e chiude la pratica 3-0

    Di Redazione Un 3-0 per nulla scontato, più prezioso di quanto dica la graduatoria. Più “didattico” di quanto possa sembrare. Bergamo prosegue con il suo passo e sbanca il taraflex di Ortona che non conosceva ko da quattro gare interne. Non tragga in inganno neppure il primo parziale a senso unico poiché è stato soprattutto figlio dell’approccio determinato dei rossoblù. Il seguito non sarebbe potuto essere analogo, come in effetti non è stato. Da matita rossa i 16 errori complessivi al servizio dei nostri, che tuttavia adesso avranno tutto il tempo per lavorare su un fondamentale che richiede un’efficacia diversa. Basti pensare, oltretutto, che i soli tre ace sono giunti nella fase cruciale del terzo parziale trasformandosi in una sospiratissima rarità: Terpin (16-11), Larizza (18-12) e Mancin (22-17). Il primo break della Sieco era arrivato poco dopo la partenza dai blocchi (7-5) prontamente annullato da un allungo 2-7 con uno dei cinque muri di un insuperabile Larizza (13 punti, 88%). Riavvolgendo il nastro Bergamo ha saputo far emergere la sua caratura mostrando i muscoli in attacco (54%) e con le due bande (Pierotti 13 punti, 55% e Terpin 12,52%) inno alla regolarità, agevolate dall’efficacia di D’Amico in ricezione (61%,50 perf) e dall’egregia fase difensiva. Padura Diaz va più a strappi, ma è determinante (8, 64%) in un secondo periodo giocato sul filo e risolto ai vantaggi (invasione di Molinari) nonostante un 20-17 sprecato. La qualità fa sempre la differenza (come conferma la sopraffina regia di Finoli), qualche sbavatura avversaria poi è sempre un gradito omaggio. Intanto le vittorie di fila salgono a tre, per restare ad un’incollatura dalla capolista Santa Croce. Sieco Service Ortona – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (16-25, 24-26, 22-25)Ortona: Ferrato 3, Pessoa 13, Fabi 6, Santangelo 7, De Paola 7, Elia 0, Fusco (L), Di Silvestre 0, Bulfon 4, Molinari 0. N.e. Benedicendi (L), Cappelletti, Del Fra. All. Lanci.Bergamo: Finoli 1, Terpin 12, Larizza 13, Padura Diaz 16, Pierotti 13, Cargioli 4, Mancin 1, D’Amico (L). N.E. Baldi, De Luca (L), Ceccato, Cioffi. All. Graziosi.Arbitri: Capolongo, Autuori. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: risultati e classifica della 9° giornata di ritorno

    Di Redazione Squadre di Serie A2 maschile in campo per la 9° giornata di ritorno del campionato. Ecco i risultati e la classifica e aggiornata. Risultati 9a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Sieco Service Ortona – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (16-25, 24-26, 22-25) BCC Castellana Grotte – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (25-22, 21-25, 15-25, 30-32) Pool Libertas Cantù – Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-17, 25-21) Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-16, 21-25, 25-21, 25-20) Kemas Lamipel Santa Croce – HRK Diana Group Motta 3-1 (25-21, 27-29, 25-23, 25-19) Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-23, 25-15) Riposa: Delta Group Porto Viro Classifica Serie A2 Credem BancaKemas Lamipel Santa Croce 46Agnelli Tipiesse Bergamo 45BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 39BCC Castellana Grotte 38Conad Reggio Emilia 35HRK Diana Group Motta 29Cave Del Sole Lagonegro 28Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 26Pool Libertas Cantù 26Delta Group Porto Viro 23Emma Villas Aubay Siena 22Sieco Service Ortona 21Synergy Mondovì 12. 1 incontro in più: Kemas Lamipel Santa Croce, BCC Castellana Grotte, Cave Del Sole Lagonegro.1 incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo.2 incontri in meno: Synergy Mondovì. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù rullo compressore ai danni della Synergy Mondovì: termina in tre set

    Di Redazione Tre punti dovevano essere, e tre punti sono stati. Nell’importantissimo match contro la Synergy Mondovì, il Pool Libertas Cantù ha sofferto, ma è riuscita a portare a casa la posta piena. Ad un primo set nervoso, giocato punto a punto con i canturini che sono riusciti a chiudere solo nel finale, fa da contraltare un secondo set in cui, a parte un leggero calo nel finale, i padroni di casa hanno controllato il gioco per la maggior parte del tempo. Nel terzo e decisivo set il punteggio è stato in parità fino al finale, quando l’allungo dei padroni di casa è stato decisivo. Coach Matteo Battocchio recupera Luca Butti come libero dal primo scambio, e schiera Dante Chakravorti al palleggio, Matheus Motzo opposto, Tino Hanžić e Felice Sette schiacciatori, e Riccardo Copelli e Federico Mazza centrali. Coach Francesco Denora Caporusso risponde con Lorenzo Piazza in regia, Nwachukwu Arinze Kelvin opposto, Nicola Cianciotta e Riccardo Mazzon in banda, Victorio Ceban e Stefano Catena al centro, e Mattia Fenoglio libero, ma effettuerà cambi nella sua formazione per tutto il corso del match. Primo set che procede a strappi. Il primo è di marca canturina, aiutato anche da un attacco out di Cianciotta (9-7). Il turno al servizio dello schiacciatore pugliese mette in crisi la ricezione del Pool Libertas, ribalta la situazione, e Coach Battocchio ferma il gioco (10-12). Hanžić riporta la parità a quota 14, e si prosegue con le squadre appaiate nel punteggio fino all’attacco di Sette che riporta Cantù in vantaggio, e Coach Denora chiama time-out (18-16). Arinze Kelvin attacca sull’antenna, e i canturini vanno a +3 (20-17). I padroni di casa soffrono, l’opposto nigeriano riporta sotto i suoi, e Coach Battocchio chiama il suo secondo time-out (24-23). Al rientro in campo Camperi batte out e consegna il set ai lombardi (25-23). Nel secondo set è un altro Pool Libertas: gioca molto più sciolto e si vede fin dall’inizio, quando, con due ace consecutivi di Copelli, va subito avanti di 4 (9-5). Cantù continua a schiacciare sull’acceleratore dai nove metri, ed è il turno di Hanžić, condito da tre ace consecutivi, a scavare un solco che sembra essere decisivo a chiusura di un parziale di 9-1 (18-8). La Synergy, però, non molla e riesce a rosicchiare qualche punto (22-16) Un ace di Motzo e un servizio lungo di Catena consegnano però il parziale a Cantù (25-17). Terzo parziale sulla falsariga del primo, con il Pool Libertas che prova a scappare con un muro di Mazza su Cianciotta (7-4), e Arinze Kelvin ad impattare a quota 11. Altro strappo di Cantù, sempre con un muro di Mazza (18-15), ma Meschiari riporta subito sotto i suoi (18-17). Sette sale in cattedra (21-17), ed è lo strappo decisivo. Cantù tiene bene il cambiopalla, ed è Mazza a mettere a terra la palla della vittoria (25-21). Queste le parole di Coach Battocchio a fine partita: “Credo che questi tre punti ce li meritassimo. È stata una gara molto nervosa, come lo è stata tutta la settimana, e come è normale che sia prima di queste partite. Inoltre, è un momento storico un po’ così, il mondo là fuori non è poi così bello come sembrava in questi ultimi anni. Era importante riuscire a convogliare bene il nervosismo. Sono tre punti pesanti per una società che lavora con serietà e che si merita molto, e per un gruppo di ragazzi che sta facendo faville. Siamo qui, stiamo lottando con le unghie e con i denti per la salvezza, ma non dobbiamo dimenticarci che dobbiamo andare avanti a lavorare perché è ancora una strada molto lunga per la salvezza. Nessuno molla niente, e sarà battaglia fino all’ultima palla dell’ultima giornata”. POOL LIBERTAS CANTU’–SYNERGY MONDOVI’ 3-0 (25-23, 25-17, 25-21) POOL LIBERTAS CANTU’: Chakravorti 1, Motzo 15, Hanžić 10, Sette 10, Mazza 11, Copelli 10, Butti (L1), Princi, Bortolini, Floris. NE: Lazzari, Salvador, Frattini, Rota (L2). All: Battocchio, 2° All: Zingoni, 3° All: Redaelli (battute vincenti 8, battute sbagliate 17, muri 6). SYNERGY MONDOVI’: Piazza, Arinze Kelvin 16, Cianciotta 12, Mazzon 1, Ceban 3, Catena 5, Fenoglio (L1), Lusetti, Meschiari 1, Boscaini, Camperi, Raffa (L2). N.E.: Caldano. All: Denora Caporusso, 2° All: Mesturini (battute vincenti 1, battute sbagliate 11, muri 3). Arbitri: Sergio Pecoaro (Palermo) e Giovanni Ciaccio (Palermo) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena a caccia dell’impresa in Puglia, Montagnani: “Castellana squadra solida, Lopes è un fuoriclasse”

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena è in Puglia, dove oggi alle ore 18 affronterà la Bcc Castellana Grotte in un match valevole per la nona giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A2. I senesi arrivano a questo appuntamento dopo due vittorie consecutive, due match nei quali hanno conquistato 5 punti utilissimi per la loro classifica. Castellana Grotte è tuttavia uno dei team più forti del torneo, è terzo in classifica e punta certamente a conquistare la promozione in Superlega, categoria nella quale ha recentemente militato. La prossima sfida interna dei senesi sarà invece giovedì 10 marzo a partire dalle ore 20 contro Mondovì. “Ci siamo preparati a questa sfida con una settimana intera di lavoro – le parole del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Vogliamo affrontare l’ennesima finale. Castellana Grotte è una squadra solida, forte fisicamente, hanno un fuoriclasse come Theo Lopes nel ruolo di opposto. Sarà una partita difficile, ma come sempre ci giocheremo le nostre carte”. “Nelle ultime due gare – prosegue l’allenatore di Siena – abbiamo conquistato 5 punti vitali che ci consentono di essere ancora nella lotta per la salvezza. Qualcosa in noi è cambiato quando ci siamo trovati in svantaggio per 0-2 in casa contro Reggio Emilia. Vincere quel match ci ha dato tanta fiducia, aggiudicarci il tiebreak è stata quasi una liberazione. Poi è arrivata la partita contro Porto Viro, con una prestazione fatta di continuità tecnica e di determinazione da parte nostra. Ora a Castellana Grotte siamo chiamati a fare un’impresa”. Ancora coach Montagnani: “Contro Reggio Emilia abbiamo disputato una gara sui nostri standard in attacco, ma abbiamo fatto 18 murate vincenti e bene in battuta. Contro Porto Viro abbiamo alzato le nostre percentuali in attacco, siamo stati continui nel cambio palla e abbiamo fatto bene ancora il muro-difesa. Possiamo comunque ancora migliorare tanto, fare meglio in difesa, in ricezione e al servizio”. Siena occupa la dodicesima posizione di classifica con 19 punti. La Bcc ha 38 punti ed è terza in classifica: il suo ruolino fin qui è di 13 vittorie e 6 sconfitte. I pugliesi sono una delle squadre più accreditate per la vittoria finale del campionato e per la promozione in Superlega, dove hanno anche già recentemente militato. Nell’ultima giornata del torneo hanno ottenuto un’ampia vittoria per 3-0 contro Cantù, con 22 punti a referto di Theo Lopes (che ha chiuso la gara con il 68% in attacco), con 14 di Tiozzo e 13 di Fiore. Molto alti i numeri di squadra della Bcc in questa partita: 58% di produttività in attacco e un clamoroso 75% di positività in ricezione (con il 42% di perfette). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo sfida Reggio Emilia: “Tanta voglia di rifarci dopo la sconfitta in Coppa Italia”

    Di Redazione La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo torna a giocare in casa, di fronte al proprio pubblico e ci ritroverà la Conad Reggio Emilia. Stasera, domenica 6 marzo alle ore 19.00, infatti, i ragazzi di coach Serniotti affronteranno i reggiani cercando la rivincita.  I reggiani arrivano all’incontro coi biancoblù da quinti a -1 dai cuneesi e a pari partite disputate, dopo la sconfitta al tie-break sul campo senese il 23 febbraio, la vittoria piena con Brescia domenica scorsa e la vittoria netta sempre in casa propria con Castella nel recupero infrasettimanale di mercoledì 02 marzo. Botto e compagni, invece, hanno giocato trasferte difficili affrontando le compagini che, insieme a Cuneo, si contendono i primi 4 posti della classifica.  In vista del match, ecco le parole di Francesco Bisotto: “Abbiamo tanta voglia di rifarci dalla sconfitta in coppa Italia contro di loro, stiamo lavorando bene in allenamento per arrivare al meglio delle nostre possibilità al match. Ho molta fiducia nella nostra squadra, abbiamo affrontato partite molto complicate una di seguito all’altra che purtroppo ci hanno visto uscire perdenti, ma credo che Cuneo se possa giocarsela con qualunque squadra. Arrivare tra le prime 4 squadre è importantissimo in vista del primo turno dei playoff, noi però dobbiamo pensare ad una partita per volta e cercare di fare più punti possibili. Vedo la squadra carica, desiderosa di tornare a vincere, sicuramente dobbiamo essere più attenti nei finali di set, dove eravamo in vantaggio e non siamo riusciti a portare a casa il set“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce in cerca della nona consecutiva: massima concentrazione contro Motta

    Di Redazione Nona di ritorno della Serie A2 Credem Banca con la capolista Kemas Lamipel alla ricerca della nona vittoria consecutiva, quella che consentirebbe alla truppa di coach Cezar Douglas di arrivare al proprio turno di riposo guardando tutti dall’alto. A quel punto la palla passerà alle dirette rivali, specialmente a Bergamo, che potranno accorciare la classifica oppure, come nel caso degli orobici di Graziosi, volare in vetta alla graduatoria. Ma ancor prima c’è un’intera giornata da giocare, con Bergamo impegnata ad Ortona e la Kemas Lamipel che dovrà vedersela contro Motta di Livenza, squadra sorpresa di questo campionato di A2. La HRK Diana Group infatti è attualmente al sesto posto in classifica è ha mietuto molti scalpi importanti in questa stagione. Allenata dall’esperto coach Lorizio, la formazione veneta dispone di atleti importanti come l’opposto Gamba, il palleggiatore Alberini, il libero Battista, il centrale Biglino e gli schiacciatori Loglisci, Cattaneo e Secco Costa, quest’ultimo decisivo nel tie-break con cui Motta vinse all’andata sui “Lupi”. Sfida quindi importante e alla quale i conciari arrivano sullo slancio delle otto vittorie in serie che hanno rivoluzionato in positivo la classifica biancorossa. L’appuntamento è per le ore 18.00 di domani al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Sarà possibile seguire la partita anche in diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley. Arbitreranno l’incontro i signori Pasin e Venturi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ospita Lagonegro, diretta concorrente in chiave playoff. Zambonardi: “Limiamo le imprecisioni”

    Di Redazione La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale riparte dal suo pubblico e affronta l’ostica Lagonegro dell’ex Milan, diretta concorrente nella corsa ai Play Off. Nona giornata di ritorno per i Tucani, che affrontano un calendario fitto di impegni cruciali: cinque sono le gare ancora da giocare, tre in casa e due fuori, e di queste, quattro sono contro squadre che lottano per l’accesso ai Play Off o per la salvezza, oltre a Bergamo che invece punta alla Superlega. Un finale di stagione ad alta intensità agonistica, che non spaventa, ma semmai motiva gli atleti biancazzurri, determinati a tenere aperta la corsa promozione. Il primo ostacolo da superare si chiama Lagonegro, che domenica alle 18 si presenta al San Filippo con cinque punti, una posizione e una gara giocata più di Brescia. Gli atleti lucani sono partiti bene nel girone di ritorno, con le vittorie su Porto Viro, Mondovì, Cantù, Reggio Emilia e Siena, poi la battuta di arresto, con tre sconfitte consecutive contro Bergamo, Ortona e Santa Croce. Per Milan e compagni urgenza dunque di tornare a fare punti, mentre per la Consoli si prospetta un’occasione da non sciupare su un fronte doppio: per accorciare su una rivale ostica, diretta concorrente nel piazzamento in chiave Play Off, e per allungare su Porto Viro, ora appaiata nel punteggio ai Tucani, che domenica osserva il turno di riposo e che sarà la prossima avversaria di Brescia. Il sestetto ospite, allenato da Barbiero, ruota attorno a Sebastiano Milan, affiancato a banda da Di Silvestre. Argenta è l’opposto, incrociato al regista Pistolesi, con Bonola e il polacco Maziarz al centro. Il libero è Hoffer (ex Taranto e Milano). “Conosciamo bene le potenzialità di Milan e dei nostri avversari – conferma il tecnico Zambonardi –, ma conosciamo bene anche il nostro valore e siamo determinati a farlo emergere sul campo in questo rush finale. Stiamo lavorando sull’approccio alla partita, sull’attenzione che serve per limare le nostre imprecisioni. Abbiamo tenuto una buona intensità in allenamento e sono sicuro che si tradurrà nella concentrazione necessaria a disputare una gara avvincente, domenica al San Filippo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro sul lontano campo di Brescia. Pistolesi: “Per noi è la prima di quattro finali”

    Di Redazione Trasferta lunga e complicata per la Cave del Sole Lagonegro che è ospite di Brescia per l’ottava giornata di ritorno. La definisce “la prima della quattro finali da qui alla fine della regolar season”, il regista della Cave del Sole Matteo Pistolesi . “Per riuscire a raggiungere i play off visto l’andamento di tutto il campionato nonché l’equilibrio che c’è stato- abbiamo il destino nelle nostre mani. Nel senso che ora dobbiamo vincere più partite possibili e possiamo anche non guardare quello che fanno gli altri per raggiungere i play off, per cui tutto dipende da noi. Per una squadra che è partita da zero, sono sicuro che abbiamo fatto un gran lavoro– continua Pistolesi- domenica abbiamo perso una partita giocando una delle migliori partite dell’anno, a livello numerico. In altre gare quando abbiamo avuto gli stessi i numeri in attacco che abbiamo avuto contro Santa Croce, abbiamo sempre vinto. Domenica scorsa abbiamo però trovato la squadra più in forma del campionato, che viene da otto vittorie consecutive, a cui non possiamo che fare i complimenti. Ora abbiamo la partita contro Brescia , che è una squadra molto esperta, che sta lottando per i play off e come ogni anno Brescia può sempre dar fastidio a tutti a fine stagione. La speranza è di fare una buona partita , sappiamo che se riusciremo a proporre il nostro gioco e a giocare come siamo riusciti a giocare domenica scorsa, abbiamo la possibilità di fare una buona partita. Consapevoli del fatto che gli avversari sono esperti, forti ci aspetta una partita difficile , ma noi siamo pronti. Abbiamo fatto una buona settimana e vogliamo meritarci di raggiungere l’obiettivo dei play off sul campo- conclude Pistolesi– riuscendo a mettere in campo dal primo punto il nostro gioco poichè quando lo abbiamo fatto,  soprattutto nella fase del muro,  può essere importante per l’intera gara”. Gara con due ex di turno : Mazzone che attualmente è tra le fila dei bresciani e capitan Milan della Cave del Sole che nella stagione 18/19 è stato a Brescia. I Tucani di Mister Zambonardi saranno in campo probabilmente con la classica formazione che vede l’esperto Tiberti incrociato a Bisi, Galliani e l’eterno Cisolla in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro, Franzoni è il libero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO