consigliato per te

  • in

    Bergamo non lascia scampo a Mondovì e allunga sulla prima della classe

    Di Redazione Fattore “cinque”. L’Agnelli Tipiesse espugna Mondovì, cala il pokerissimo (quarto 3-0 di fila) e allunga su Santa Croce, seconda della classe messa a – 5. Nel recupero del settimo turno i rossoblù non si distraggono e scongiurano il pericolo di finire in testacoda. Contro il fanalino arriva una prestazione senza sbavature, senza particolari grattacapi e archiviata lasciando poco margine all’orgoglio della Synergy. Pronostico rispettato dunque e prima trasferta del trittico che passerà dagli ostacoli esterni Motta di Livenza (domenica 20) e Brescia (sette giorni dopo), messa in ghiaccio in poco più di un’ora. Bergamo bada al sodo tenendo un buon ritmo di gioco e focalizzandosi sulla propria prestazione, come da “diktat” per chi vuole continuare a presidiare l’attico della serie A2. Valori differenti e pare perfino banale evidenziarlo (vista la forbice di 36 punti alla vigilia), ma Cargioli e soci sono abili a farli venire a galla fin dalle prime battute. Il capitano, giusto per far capire la tipologia d’approccio, firma 4 muri in un periodo iniziale chiuso a 16 con l’attacco al 56% e Padura Diaz miglior marcatore (6,67%; alla fine saranno 14, 72%). Mentre Finoli inventa in regia, l’altro centrale Larizza non vuol essere da meno rispetto al compagno di reparto al centro e inaugura il secondo periodo con il muro dell’1-5. Non è altro che il preludio ad un’altra picchiata verso il traguardo, resa apparentemente semplice solo per merito dello standard della squadra orobica, capace di disinnescare puntualmente anche l’opposto nigeriano Arinze, che comunque mette anche del suo. Come del suo mette anche Pierotti, oltre a Terpin che chiuderà con 5/5 e 100% offensivo, dalla linea dei nove metri per il 14-4. Il monologo della capolista consente a Cioffi di aumentare il suo minutaggio (al posto di Cargioli) e regala a Baldi (per Padura Diaz) la soddisfazione di mettere a terra il 22-6. Per non discostarsi dagli avvii precedenti, l’Agnelli Tipiesse mura con Pierotti e colpisce con Padura Diaz per il 6-1 al rientro sul taraflex. L’ex Terpin non sbaglia un colpo, mette in pipe il 16-8 e agevola sprazzi anche per Ceccato, nuovamente per Cioffi e per un tonico Baldi (6,71%). Anche se nel finale Graziosi (sopra 22-19) conclude riaffidandosi alla diagonale titolare. Insomma, un martedì sinonimo di una buonissima messa a punto del motore in vista delle prossime due sfide lontano dal PalaPozzoni. Il commento di coach Gianluca Graziosi: “Un’ottima partita. Abbiamo dimostrato di non essere primi per caso. Oltre ad imprimere un bel ritmo, abbiamo approcciato il match con grande umiltà e con attenzione. Questo mi rende orgoglioso. Le grandi squadre oltre a giocare una buona pallavolo devono avere anche la giusta mentalità. E stasera è stato cosi”. Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (16-25, 8-25, 19-25)Mondovì: Piazza, Meschiari 4, Catena 2, Arinze Kelvin 10, Mazzon 6, Ceban 4, Raffa (L), Cianciotta 1, Gecchele, Fenoglio (L), Boscaini 4, Camperi, Lusetti. N.E. Caldano. All. Denora.Bergamo: Finoli 4, Terpin 12, Larizza 8, Padura Diaz 14, Pierotti 9, Cargioli 6, D’Amico (L), Baldi 6, Ceccato 0, Cioffi 0. N.E. De Luca. All. Graziosi.Arbitri: Prati, Scotti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena risale, Bisogno: “Quando si tocca il fondo si scoprono risorse nascoste”

    Di Redazione L‘Emma Villas Aubay Siena sta risalendo la china, tornando a vincere, e guardando con più orgoglio la classifica. Classifica che ora vede la squadra del presidente Bisogno proiettata verso l’obiettivo Playoff. Dall’ombra della retrocessione al sogno dei playoff, cosa è successo in queste ultime 5 partite? Il Presidente Giammarco Bisogno: “È successo che quando nella vita tocchi il fondo escono le risorse nascoste di ogni persona e credo che soprattutto alcuni giocatori, con un passato anche importante, siano stati toccati nell’orgoglio e nella propria dignità sportiva. Credo che la partita di svolta, quella chiave, sia stata quella con Reggio Emilia. Vincere contro una squadra che aveva conquistato da pochissimo la Coppa Italia, realizzare contro questa squadra una straordinaria rimonta, sotto di 2 a 0 fino alla vittoria al the break, abbia scosso quelle doti e capacità nascoste”. “In queste settimane devo dire che c’è stato un lavoro costante da parte della società, da parte mia e dello staff tecnico di avvicinamento alla squadra. Ci siamo parlati, abbiamo passato molto tempo insieme e sono emerse alcune situazioni che non facevano rendere loro al 100%, sia tecniche che psicologiche. E, insieme, siamo riusciti ad uscire, sebbene parzialmente, da una situazione drammatica che resta ancora molo complessa ed incerta ma che ci consente di sperare nella salvezza rispetto alla quasi certa retrocessione di poche settimane fa” continua Bisogno. Una cosa da sottolineare è che nella storia di una stagione si intrecciano tante storie personali che non riguardano solo le prestazioni tecniche ma anche questioni emotive, psicologiche che incidono sull’atteggiamento e rendimento degli atleti in campo. Quanto è giusto stare vicino umanamente ai giocatori, agli uomini che indossano le maglie? “Penso che i successi sportivi siano fortemente figli di un lavoro umano, di empatia poiché non sempre le doti tecniche o il talento ci consentono di raggiungere certi massimi risultati. Spesso allora entra in gioco la chimica di un gruppo che consente di raggiungere determinati obiettivi anche impensabili. Prendi l’esempio in Champions tra il Real Madrid e il PSG, il concetto di squadra e di storia del club contro un gruppo di giocatori assoldati per il puro talento e il successo che va oltre ogni stima economica. Che questa possa essere una lezione. Per il nostro futuro questo lavoro di di vicinanza, sostegno e di comunicazione con gli atleti è da tenere fortemente in considerazione”. A proposito di futuro quali sono ora le strade che si prospettano a tre giornate dalla conclusione della Regular Season? “Prima di tutto dobbiamo pensare alla salvezza perché ancora non abbiamo fatto niente e basta poco per buttar giù tutto quello che abbiamo faticosamente ricostruito. A mio parere dobbiamo fare ancora almeno tre o quattro punti. La partita contro Cantù sarà fondamentale. Purtroppo abbiamo una giornata di riposo questo weekend, quindi sebbene sembri abbiamo fatto tanto in queste ultime partite dobbiamo prendere atto che la classifica è molto corta e noi contiamo un match giocato in più rispetto agli altri. Ad ora Ortona, Porto Viro e Cantù sono a pochissimi punti da noi. L’ipotesi playoff è un’ipotesi affascinante ma i numeri ci danno poche possibilità. Anche se le vincessimo tutte e facessimo un bottino di sei punti, davanti a noi ci sono squadre più avanti rispetto a noi e che hanno un calendario più abbordabile. Per fare i playoff ci sarebbero serviti un paio di punti in più. Ma ora pensiamo alla salvezza”. In A2 la Emma Villas ha sempre affrontato un campionato più o meno al vertice, questa stagione ci consente di guardare la classifica dal lato opposto. Le considerazioni più volte fatte sull’allargamento del campionato a più squadre valgono ancora? “Più che mai. Sia i campionati di A2 che di A3 dovrebbero essere rivisti. Sono campionati corti che non danno modo di recuperare se sbagli qualche cosa, se hai un problema fisico di qualche giocatore ad esempio. Pensare che con 13 squadre hai 24 partite. Non è neanche più un campionato. Si può chiamare torneo. Un campionato allargato almeno a 16 squadre con playoff ridotti sarebbe interessante. Avresti più tempi di recupero e i valori di squadra, sul lungo termine, sicuramente escono fuori. Per non parlare del lato business: sponsor e imprenditori che sostengono questo sport – che non ha introiti dalla tv o dalla Lega o Federazione ma si mantiene solo con sponsor e pubblico – hanno la possibilità di fare un campionato più ampio temporalmente avendo così più occasioni di visibilità. Un campionato a più squadre consentirebbe anche di coprire più aree del territorio nazionale. Quest’anno per esempio mancano le isole. Anche l’ampliamento della copertura sul territorio italiano sarebbe un’opportunità fondamentale per le aziende che si possono coinvolgere a livello di sponsor e dunque di introiti per il movimento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì attende in casa la corazzata Bergamo per “lottare con orgoglio”

    Di Redazione Secondo impegno consecutivo al Pala “Nino Manera” nel giro di appena due giorni per il VBC SYNERGY MONDOVI’, che, martedì sera ospiterà alle ore 20 la corazzata Agnelli Tipiesse Bergamo, attuale capolista solitaria ed indicata come una delle favorite principali per la vittoria del Campionato e la susseguente promozione in Superlega. Nell’ ultimo impegno giocatosi sabato sera contro Cantù, i bergamaschi allenati da GianLuca Graziosi hanno vinto con un netto 3-0 (25-19,25-20,25-209 e così, dopo 20 partite giocate (16 vittorie e 4 sconfitte), hanno 48 punti, a + 2 sulla Kemas Lamipel S. Croce seconda ed a +8 su Cuneo, che però hanno disputato entrambe una partita in più. Quello bergamasco è un sestetto tecnicamente di livello molto elevato e con pochissimi punti deboli, che può contare sulla diagonale formata dal forte ed esperto palleggiatore argentino Finoli e dall’ opposto italo-cubano Padura Diaz, senza dubbio uno degli attaccanti migliori del campionato, sui centrali Larizza e Cargioli, sugli schiacciatori Pierotti e soprattutto l’ ex monregalese Terpin, mentre come libero gioca D’ Amico.  In casa monregalese l’obbiettivo è quello di cercare di disputare una gara dignitosa e di provare a lottare con orgoglio, anche se le condizioni oggettive della squadra (prima il contagio dettato dal covid, che ha colpito con violenza il gruppo monregalese, poi una forma influenzale decisamente molto forte, quindi il dover giocare ogni 2-3 giorni per i recupere le partite rinviate) fanno sì che i giocatori di coach Denora siano veramente stanchi sia fisicamente che mentalmente.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse recupera a Mondovì. Pierotti: “Niente cali di tensione, pensiamo a noi”

    Di Redazione L’Agnelli Tipiesse recupera domani il match rinviato il 20 febbraio scorso a Mondovì, appuntamento al PalaManera alle ore 20. La Synergy chiude la graduatoria con 12 punti, a – 36 dai 48 con cui i rossoblù hanno ripreso il comando della A2. La modalità dei piemontesi, con tutte le proporzioni del caso, non sarà molto diversa da quella messa in campo sabato sera da Cantù, in un match più tirato di ciò che abbia detto il punteggio. Migliore in campo, non che sia una primizia, Marco Pierotti: “Sabato siamo incappati in errori da non commettere su situazioni facili. Tuttavia – sottolinea lo schiacciatore – siamo stati abili a mantenere la lucidità nelle fasi clou. L’obiettivo è restare davanti a tutte anche per giocarci la Supercoppa, quindi niente cali di tensione a Mondovi. Fondamentale tornare a casa con il bottino pieno, isolandoci rispetto a potenziali condizionamenti relativi alla loro posizione. Dobbiamo concentrarci solamente su di noi esprimendo la miglior pallavolo. Se lo faremo, tutto sarà più semplice. Ma guai a sottovalutare la trasferta sul piano dell’atteggiamento, sarebbe uno sbaglio che rischieremmo di pagare ad altissimo prezzo”. I piemontesi, in diagonale con l’ex Lorenzo Piazza, possono contare sul gigante nigeriano Kelvin Arinze, miglior realizzatore della categoria (442 palloni a terra in 18 gare disputate). Il tecnico Gianluca Graziosi metterà in campo il 6+1 con Finoli in regia, Padura Diaz opposto, Cargioli e Larizza al centro, Pierotti e Terpin in posto 4 e D’Amico libero ARBITRI – Davide Prati di Pavia e Paolo Scotti di Cremona (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mastrangelo: “Vittoria fondamentale, ci stiamo giocando il piazzamento nei play off”

    Di Redazione Punti che pesano quelli conquistati dalla Conad Reggio Emilia nella sfida casalinga con Ortona, vinta per 3-0. Ne è ben consapevole l’allenatore reggiano Vincenzo Mastrangelo, che a fine partita commenta: “Questa vittoria è fondamentale da diversi punti di vista. Dopo la sconfitta subita a Cuneo era importante non abbattersi e tornare a vincere, poi era importante fare punti visto che ci stiamo giocando il miglior piazzamento nei play off“. E da questo punto di vista le contemporanee sconfitte di Cuneo e Castellana Grotte contro Siena e Lagonegro agevolano il cammino degli emiliani. “Sapevamo che oggi poteva essere una giornata fondamentale per noi – continua Mastrangelo – e abbiamo portato a casa tre punti, contro una squadra che appena ha la possibilità di giocare risponde con molto agonismo e voglia di salvarsi. Ortona non molla mai e arrivava da un girone di ritorno decisamente importante; perciò sono contento di ciò che abbiamo fatto, considerando anche la settimana un po’ particolare che abbiamo passato. Ora ci prepariamo alla sfida contro Cantù, una trasferta in cui sicuramente anche loro cercheranno di accaparrarsi quanti più punti possibili, visto il momento e la classifica“. Capitan Fernando Garnica commenta così l’incontro: “Oggi è stata una partita importantissima, perché c’erano in palio punti fondamentali che ci servono per arrivare più in alto possibile in vista dei play off. Ortona dal canto suo ha lottato su ogni pallone perché ha bisogno di punti per salvarsi. Il risultato è chiaro: nei primi due set abbiamo tenuto alta la concentrazione e questo ci ha ripagato; nel terzo Ortona ci ha messo un po’ più di difficoltà portandoci ai vantaggi, ma noi ce la siamo cavata molto bene nel finale del match“. Dal palleggiatore arriva poi un ringraziamento ai compagni di squadra: “La ricezione va bene, i miei compagni non mi fanno correre troppo avanti e indietro e di questo non mi posso lamentare. La nostra forza è sicuramente la squadra, abbiamo lavorato tutti insieme al meglio e per questo ringrazio i ragazzi, che mi hanno anche aiutato, rimediando alle mie imprecisioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Cuneo cade sotto i colpi di Siena: quinta vittoria consecutiva

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena fa cinquina e riesce a sconfiggere anche la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, squadra terza in classifica, con il punteggio di 3-2. Il primo set lo vince la squadra ospite ai vantaggi, nel secondo e terzo parziale i senesi dominano. Più lottato il quarto set, vinto da Cuneo. Siena si impone al tie break e conferma il proprio ottimo momento di forma sia da un punto di vista fisico che psicologico, mettendo in carniere altri punti importantissimi. Per Cuneo c’è da registrare il rientro di Filippi in regia dopo lo stop per infortunio. La cronaca:Solito starting six per Siena: Pinelli al palleggio, Onwuelo opposto, Parodi e Panciocco in banda, Rossi e Mattei centrali, Sorgente libero. Lo starting six di Cuneo: Filippi palleggio, Wagner opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Botto e Preti schiacciatori, Bisotto libero. Panciocco va subito a segno per Siena. Wagner inizia con le marce alte e trova immediatamente punti importanti per la sua squadra, così anche Preti che mette giù il pallone che vale il 7-9. Parodi a segno da posto 4, dimezza lo svantaggio di Siena. Quando Wagner sbaglia l’attacco successivo è di nuovo parità (9-9). Preti in condizioni di difficoltà realizza un grande punto (9-10). Ancora punto Emma Villas quando Wagner spara out la schiacciata. Si arriva al 17-17 con un’altra schiacciata buona di Onwuelo sulle mani del muro avversario. Ace di Parodi per il 18-17. Punto break della Emma Villas Aubay con la murata vincente di Rossi (19-17). Ancora punto locale, con Panciocco (20-17). Tallone pareggia, Onwuelo spedisce fuori e Cuneo ora è avanti (21-22). Siena ricomincia a mettere giù con Panciocco (22-22). Stavolta l’opposto di Siena trova una bellissima schiacciata (23-22). Set point per i padroni di casa grazie al pallonetto di Panciocco, ma Botto lo annulla (24-24). È una murata dello stesso Botto a chiudere il primo set in favore degli ospiti (24-26).   Partenza sprint nel secondo set di Siena, che vola sull’8-4. Panciocco buca la difesa piemontese con un bel tocco: 10-5. Tre murate di Andrea Mattei fanno volare la Emma Villas Aubay Siena sul 17-10. Il centrale di Siena è fantastico in questo frangente del match. Mattei è un fattore rilevante anche in battuta, la ricezione di Cuneo è difettosa e ne approfitta Onwuelo che schiaccia il punto break del 19-11. E’ scatenato il numero 10 di Siena: Mattei firma il servizio vincente del 20-11. Ancora un muro punto per Siena, questa volta firmato da Pinelli. I locali si aggiudicano il set per 25-16. Ben 7 i punti di Mattei, con la bellezza di 4 murate vincenti, in questo set. Rossi e Panciocco sono i protagonisti nell’avvio del terzo parziale, con Siena che sprinta fino al 10-6. Panciocco è fantastico anche in battuta, un suo ace porta al 12-7. Parodi da posto 4 non delude e trova il tredicesimo punto dei suoi giocando sulle mani del muro ospite. Ancora Parodi per il 14-9. Il numero 3 della Emma Villas Aubay è “on fire” e mette a segno anche il punto del 15-10. Due ace di fila per Samuel Onwuelo per il 17-10. Rocco Panciocco vola, è suo il diciottesimo punto dei padroni di casa (18-11). Rossi mura Preti, Siena vola: 19-11. Ancora ok Onwuelo: 23-16. Da applausi Andrea Rossi che mette a segno un punto bellissimo. Onwuelo chiude il terzo set sul 25-17. Altra partenza sprint di Siena nel quarto set: 4-1. Pareggio sul 9-9 con un Wagner in buona vena. Panciocco d’astuzia realizza un altro punto, poi ecco un’altra murata di Mattei (11-9). Di nuovo Onwuelo, in mezzo al muro di Cuneo: 14-13. Di nuovo Onwuelo: 15-13. Da segnalare le ottime difese di Pinelli e Mattei in questo frangente di gara. Onwuelo torna ad essere mattatore: 17-16. Muro di Rossi: 18-16. Pareggio con il servizio vincente di Codarin: 18-18. Favoloso Rossi, ed è 19-18 per Siena. Di Onwuelo i punti 20 e 21 per i senesi. Panciocco mette a frutto il bel servizio di Pinelli e trova un punto. Preti realizza punti pesanti per i suoi, un altro muro di Preti chiude il set e porta la gara al tiebreak (22-25). Siena avanti 6-3 nel tie break, è ancora Preti a guidare i suoi che pareggiano sul 6-6. Ottaviani chiude uno scambio lunghissimo, è un punto pesante: 7-7. Ottimo Ottaviani, è lui il fautore dell’allungo sull’11-9. Parodi mette giù il 12-9. Ace di Mattei, la chiude Onwuelo sul 15-13. Roberto Serniotti: “Sono orgoglioso di come abbiamo combattuto oggi nonostante i problemi fisici dei due alzatori. Senza mollare mai siamo arrivati a giocarci alla pari il quinto set, poi loro sono stati bravi e han trovato battute importanti. Complimenti comunque anche a Siena per come sta giocando nel momento più importante della stagione“. Emma Villas Aubay Siena-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (24-26, 25-16, 25-17, 22-25, 15-13)Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Tupone (L), Parodi 12, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 20, Ottaviani 1, Mattei 14, Onwuelo 21, Rossi 14, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Cardona 1, Codarin 12, Filippi 3, Tallone 9, Trinchero, Rainero, Wagner 13, Botto 17, Bisotto (L), Preti 16, Falco, Sighinolfi 6. Coach: Serniotti. Assistente: Casale.Arbitri: Luca Grassia, Giorgia Spinnicchia.Note: Spettatori: 632. Durata del match: 2 ore e 6 minuti (29’, 25’, 23’, 29’, 20’). Percentuale in attacco: Siena 45%, Cuneo 43%. Muri punto: Siena 17, Cuneo 10. Positività in ricezione: Siena 55% (32% perfette), Cuneo 51% (30% perfette). Ace: Siena 9, Cuneo 6. Errori in battuta: Siena 10, Cuneo 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente svolta per Castellana Grotte, i tre punti sono di Lagonegro

    Di Redazione Tre punti importantissimi per la Cave del Sole Lagonegro, che ritrova il sorriso tra le mura di casa battendo la BCC Castellana Grotte. Una gara non iniziata nel migliore dei modi, ma poi raddrizzata dai ragazzi di Barbiero, che hanno mostrato più rabbia e convinzione nei momenti decisivi uscendo fuori da situazioni difficili. Non inizia invece nel migliore dei modi l’avventura alla guida di Castellana per Giuseppe Barbone, appena subentrato a Flavio Gulinelli: per i pugliesi arriva la terza sconfitta consecutiva. Di Silvestre è il top scorer dell’incontro con 24 punti (Milan 18 e Argenta 17 gli altri in doppia cifra per Lagonegro). Alessio Fiore è il miglior realizzatore per Castellana con 18 punti (assieme a Tiozzo e Theo con 16). In evidenza i 3 muri a testa di Bonola e Marco Izzo, le 3 battute vincenti di Di Silvestre e i 2 ace di Fiore. La gara è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo del compianto papà del presidente Nicola Carlomagno, scomparso in settimana. La cronaca:Gli ospiti partono sciolti ad inizio set e allungano sul 3-5. Milan con un diagonale vincente fa registrare la prima parità sul 6-6 e si prosegue punto a punto. È sempre la BCC tuttavia a riprendere la marcia, scappando sul più 4 (9-13), e Barbiero ferma il gioco. Al rientro sul rettangolo sono sempre gli ospiti ad incasellare punti grazie anche ad alcune distrazioni dei biancorossi (11-16). La Cave del Sole non riesce a trovare la giusta concentrazione e i pugliesi ne approfittano: nella parte finale Castellana è incisiva ed il set si chiude in favore degli ospiti. Nel secondo set iniziano con la giusta marcia ancora gli ospiti, che si portano sul 1-3 per poi proseguire la striscia positiva sul 2-7. La Cave del Sole dimezza lo svantaggio ed è 6-8, provano ancora gli ospiti a farsi avanti sull’11-14 ma Di Silvestre trova prima un mani out e poi un ace che portano Lagonegro a meno 1 (13-14). Ci mette lo zampino anche capitan Milan, che trova il pareggio sul 15-15. Il solito Di Silvestre questa volta realizza il vantaggio della Cave del Sole (20-18), poi Argenta di forza allunga e coach Barbone chiama il tempo. Al rientro Castellana ribalta il punteggio sul 22-23, Biasotto trova il primo set point (24-23), poi Castellana manda out l’ultimo attacco. Punto a punto nell’inizio del terzo set: Castellana allunga sull’8-10 ma è ancora pareggio sul 10-10. Di Silvestre trova l’ace del vantaggio locale sul 14-13 poi il muro di Pistolesi segna il più 2 Lagonegro. Il tecnico ospite chiama il tempo, al rientro azioni lunghe e scaldano il clima dentro e fuori dal campo: Lagonegro conduce 18-16. Nel finale è sempre punto a punto dal 18-18: servono i vantaggi e il set lo chiude Maziarz con determinazione e convinzione. Il quarto set inizia con Castellana corsara: Lopes al servizio fa male e trova anche un ace che segna il 6-10 per gli ospiti, costringendo Barbiero a chiedere il time out per parlare con i suoi. Al rientro la Cave del Sole si riporta in corsa e trova il pareggio sul 10-10 recuperando lo svantaggio. Due errori dei lagonegresi riportano Castellana in avanti, ma ritorna l’equilibro che ha contraddistinto la gara. Di Silvestre firma un ottimo mani out che segna il 20-18, Lopes sbaglia una parallela per il 22-19 e coach Barbone chiama il tempo. Il muro biancorosso ferma glia attacchi pugliesi 23-19, Di Silvestre in diagonale si procura il primo match point e nella bolgia finale la Cave del Sole trova tre punti importantissimi in chiave play off. Dedica speciale al presidente e alla sua famiglia da parte di Mario Barbiero, che fa i complimenti alla squadra: “È stata una grande vittoria, ce l’aspettavamo per i punti in chiave play off. Questa squadra ha affrontato la gara in modo strepitoso, sono stati magnifici i ragazzi, sanno fare questo tipo di partite nel miglior modo possibile“. Cave Del Sole Lagonegro-BCC Castellana Grotte 3-1 (17-25, 25-23, 29-27, 25-20)Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 0, Milan 18, Bonola 4, Argenta 17, Di Silvestre 24, Maziarz 4, El Moudden (L), Zivojinovic 0, Hoffer (L), Armenante 0, Biasotto 2. N.E. Beghelli. All. Barbiero. BCC Castellana Grotte: Izzo 4, Tiozzo 16, Presta 5, Lopes Nery 16, Fiore 18, Truocchio 9, De Santis (L), Toscani (L), Santambrogio 0. N.E. Zanettin, Borgogno, Capelli, Arienti. All. Barbone. Arbitri: Talento, Dell’Orso. Note: Durata set: 25′, 31′, 35′, 28′; tot: 119′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della decima giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto da Bergamo ai danni di Cuneo, il decimo turno di ritorno della regular season di Serie A2 maschile si è completato oggi con tutte le altre gare in programma. Ecco i risultati, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno: RISULTATIEmma Villas Aubay Siena-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (24-26, 25-16, 25-17, 22-25, 15-13)Conad Reggio Emilia-Sieco Service Ortona 3-0 (25-21, 25-22, 26-24)Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 2-3 (22-25, 10-25, 25-21, 25-19, 9-15)Cave Del Sole Lagonegro-BCC Castellana Grotte 3-1 (17-25, 25-23, 29-27, 25-20)Agnelli Tipiesse Bergamo-Pool Libertas Cantù 3-0 (29-27, 25-22, 25-15)Synergy Mondovì-HRK Diana Group Motta 0-3 (20-25, 11-25, 15-25) CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 48, Kemas Lamipel Santa Croce 46, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Conad Reggio Emilia 38, BCC Castellana Grotte° 38, HRK Diana Group Motta 32, Cave Del Sole Lagonegro° 31, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 28, Emma Villas Aubay Siena° 27, Pool Libertas Cantù 26, Delta Group Porto Viro 24, Sieco Service Ortona 21, Synergy Mondovì* 12.*Una partita in meno, °Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 20/3 ore 18.00HRK Diana Group Motta-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 16.00; Pool Libertas Cantù-Conad Reggio Emilia ore 19.00; Sieco Service Ortona-Kemas Lamipel Santa Croce; Gruppo Consoli McDonald’s Brescia-Synergy Mondovì sab 19/3 ore 20.30; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Cave Del Sole Lagonegro ore 16.00; BCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro.Riposa: Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO