consigliato per te

  • in

    La Rinascita Lagonegro firma l’impresa: Virtus Aversa piegata 3-2

    MARSICOVETERE (Potenza) – È una di quelle serate che resteranno impresse nella mente per molto tempo, quelle in cui il Palasport di Villa d’Agri diventa un coro unico e la squadra risponde punto dopo punto. Ci si aspettava una grande partita alla vigilia e grande partita è stata. Nella quinta giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, la Rinascita Volley Lagonegro ha superato la Virtus Aversa 3–2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5) al termine di una partita vibrante, intensa e incerta fino all’ultimo scambio, regalando al pubblico una prova di carattere e maturità.
    Gara dai ritmi alti fin dai primi scambi, con una Lagonegro aggressiva, capace di imporre il proprio gioco e portarsi clamorosamente in vantaggio. Avanti di due set, subisce poi il prepotente ritorno dei campani, che rispondono con esperienza trasformando il confronto in una sfida a elastico, fatta di break, contro-break e parziali appianati. Ogni parziale prende una direzione diversa, ma la costante è una: la Rinascita resta sempre dentro la partita, con concentrazione e lucidità. Fino all’apoteosi del tie-break, sgretolato 15-5 e che ha regalato 2 fondamentali punti in classifica.
    Dopo Porto Viro arriva, dunque, il secondo successo consecutivo al quinto set per i ragazzi di coach Waldo Kantor, ormai totalmente immersi nella nuova categoria e consapevoli delle loro potenzialità, nonostante i miglioramenti che ancora possono e devono arrivare. Al termine del match, Giacomo Raffaelli (14 punti a referto con il 55% di positività in attacco e il 70% in ricezione) è stato nominato MVP.
    I SESTETTI
    Il tecnico biancorosso non ha dubbi di formazione e parte col pacchetto consolidato formato dalla diagonale Sperotto-Cantagalli, Raffaelli e Mastracci in banda, Arasomwan e Tognoni al centro e capitan Fortunato libero (per lui, 150 presenze in serie A con la maglia della Rinascita). Coach Tomasello ha risposto con Garnica al palleggio in diagonale con l’opposto italo-brasiliano Motzo, Tiozzo e Tallone in posto quattro, Volpato e Mattei a presidiare la zona centrale, Raffa in posizione di libero.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Partenza a razzo per i lucani, che piazzano subito un 3-0 sfruttando un buon turno a servizio di Tognoni e due sigilli di Arasomwan, a muro e in primo tempo. L’apporto dei centrali risulta decisivo in questa fase iniziale: ancora Tognoni a muro (10-4) costringe Tomasello a richiamare in panchina i suoi per riordinare le idee. Due successivi ace di Tallone (12-7) fanno scattare l’alert a Kantor, che risponde da par suo col time out. E’ una Rinascita a tratti irresistibile: Raffaelli attacca da posto due per il 20-16, Sperotto è monumentale a muro su Motzo (24-18): il primo set è tutto di marca Rinascita.
    Sospinti dal solito, immenso tifo del catino di Villa d’Agri, i biancorossi provano a fare la voce grossa anche all’alba del secondo capitolo, pur trovando di fronte una Aversa ben più compatta e solida. Fino all’8-8 è equilibrio (bello il monster block di Mastracci su Motzo), poi Tallone e Mattei aiutano i compagni a salire fino al 14-11, massimo vantaggio per i campani. Kantor si affida alla pausa tecnica per tenere alta la concentrazione dei suoi, che rispondono presente: Armenante (nel frattempo subentrato a Mastracci), Raffaelli (con un ace) e Tognoni azzerano il vantaggio (16-16), Cantagalli a muro su Mattei regala il primo break (19-17). Il finale è colorato di biancorosso: un potente attacco di Cantagalli e un imperiale primo tempo di Arasomwan chiudono la contesa (25-18) con lo stesso punteggio del primo set.
    Il 2-0 è davvero un brutto colpo per la Virtus Aversa, che però non si scompone e reagisce da grande squadra, riaprendo di fatto una partita che sembrava veleggiare dalle parti di Lagonegro. I campani mantengono costantemente un leggero margine, dal canto suo la Rinascita è brava a tenere testa e a trascinare la contesa fino ai vantaggi. Sale in cattedra Motzo, in netta ripresa rispetto alla prima parte di gara: belli gli attacchi per il 13-15, il 14-16 e il successivo 14-17. Arasomwan si fa ancora apprezzare a muro (17-18 e 22-22), Cantagalli con un ace riesce addirittura a regalare un clamoroso match point (24-23). La Virtus non ci sta, recupera le forze e punto dopo punto fa suo il set: chiudono Volpato con un muro su Cantagalli (29-30) e un fendente del solito Motzo (29-31).
    Decisa a chiudere a proprio favore il match, la Rinascita parte forte nel quarto game (3-0, ace di Raffaelli), ma di fronte Aversa non ha nessuna intenzione di lasciare spazio alle convinzioni biancorosse. Dopo una fase di equilibrio, Tiozzo e Motzo agguantano il primo break (13-15), Lagonegro rinsavisce con Arasomwan e Sperotto (muro sul neo-entrato Guerrini) per il 16-15. Gli aversani aumentano le percentuali al servizio: due ace di Motzo e Mattei ribaltano ancora la situazione (17-19). Che non cambia più fino alla fine: Tiozzo in banda e Motzo fanno esplodere la gioia dei compagni. 21-25 e tutto rinviato al tie-break.
    Qui non c’è storia: in poco più di un quarto d’ora, la Rinascita strapazza completamente Aversa, lasciandogli soltanto 5 punti. Troppa la fame di vittoria, troppa la voglia di regalare un’altra gioia al meraviglioso pubblico di Villa d’Agri. E’ un monologo biancorosso: Armenante sfrutta le mani del muro per il 4-2, Cantagalli firma il suo ennesimo sigillo (saranno 26 al termine del match) per l’8-3, Raffaelli si esalta sul 13-4, Sperotto è impeccabile per il 14-4. A chiudere definitivamente la posta, un mani fuori di Cantagalli: via ai festeggiamenti.
    Con questi due punti (7 in totale), la Rinascita sale al settimo posto in classifica in un terzetto completato da Sviluppo Sud Catania e Romeo Sorrento. La Serie A2 non lascia un attimo di respiro e all’orizzonte si prospetta un’altra gara da bollino rosso: domenica prossima, infatti, Kantor e i suoi saranno di scena a Ravenna, al cospetto di una Consar seconda in classifica a 12 punti e seria pretendente alle zone nobili del campionato.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Cosentino, Fortunato (L1), Arasomwan (11), Esposito, Raffaelli (14), Pegoraro, Cantagalli (26), Tognoni (6), Armenante (9), Sperotto (3), Andonovic, Mastracci (3), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    VIRTUS AVERSA: Di Meo, Minelli, Vattovaz, Tallone (5), Raffa, Mattei (7), Mazza, Motzo (34), Tiozzo (13), Garnica (2), Iorio, Agouzoul, Guerrini (4), Mentasti, Volpato (7). All.: Giacomo Tomasello
    Punteggio: 25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5
    Durata set: 25’, 26’, 38’, 33’, 17’
    Arbitri: Alessio Lambertini, Sergio Jacobacci
    Note | Lagonegro: aces 3, errori al servizio 18, muri vincenti 13, ricezione pos 64% – prf 41%, attacco 55%
    Aversa: aces 6, errori al servizio 25, muri vincenti 7, ricezione pos 60% – prf 32%, attacco 43%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 5ª giornata

    Serie A2 Credem Banca5ª giornata: blitz da 3 per Ravenna, Siena espugna Fano al tie-break. Bene in casa Brescia, Pineto, Prata e Sorrento, Lagonegro piega Aversa 3-2 nonostante i 34 punti di Motzo
    Risultati 5ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)
    Abba Pineto-Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)
    Essence Hotels Fano-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-3 (26-28, 25-20, 25-16, 20-25, 10-15)
    Campi Reali Cantù-Consar Ravenna 1-3 (18-25, 25-19, 19-25, 17-25)
    Romeo Sorrento-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25)
    Rinascita Lagonegro-Virtus Aversa 3-2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto 3-1 (25-23, 25-20, 21-25, 25-20)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto 3-1 (25-23, 25-20, 21-25, 25-20) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tondo 11, Mancini 8, Cominetti 10, Berger 9, Lucconi 23, Cavuto 16, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 0, Solazzi 0, Bettinzoli 0, Ghirardi 0. N.E. Cargioli, Zambonardi. All. Zambonardi. Prisma La Cascina Taranto: Sanfilippo 4, Yamamoto 0, Antonov 11, Bossi 0, Lawani 19, Cianciotta 11, Luzzi (L), Lusetti 0, Galiano 1, Hopt 0, Gollini (L), Pierotti 10, Zanotti 0. N.E. Lorusso. All. Lorizio. ARBITRI: Adamo, Venturi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′, 35′; tot: 127′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Scopelliti 5, Gamba 19, Ernastowicz 11, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Bruno 0. N.E. Sist, Pillon, Umek, Fusaro. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Zhelev 6, Fabi 2, Diaferia 5, Karyagin 14, Fall 6, Garello 3, Ambrose 2, Dolcini (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. All. Giannini. ARBITRI: Lentini, Ciaccio. NOTE – durata set: 27′, 27′, 30′; tot: 84′.
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-20, 25-18, 25-22) – Abba Pineto: Catone 1, Allik 15, Trillini 4, Krauchuk Esquivel 9, Di Silvestre 17, Zamagni 4, Calonico (L), Morazzini (L), Schianchi 0, Larizza 0, Suraci 4. N.E. Rascato, Pesare, Castagneri. All. Di Tommaso. Sviluppo Sud Catania: Pinelli 0, Basic 9, Balestra 10, Nwachukwu 10, Feri 2, Volpe 4, Cottarelli 2, Gitto 0, Marshall 4, Caletti (L), Gasparini 3, Carbone (L). N.E. Torosantucci, Parolari. All. Montagnani. ARBITRI: Marotta, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 27′, 31′; tot: 87′.
    Essence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-3 (26-28, 25-20, 25-16, 20-25, 10-15) – Essence Hotels Fano: Mengozzi 6, Tonkonoh 19, Merlo 6, Ricci 4, Coscione 4, Roberti 16, Benigni (L), Iannelli (L), Rizzi 1, Fornal 11. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles Sanchez. All. Mastrangelo. Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Compagnoni 8, Hoff 4, Benavidez 11, Ceban 9, Nelli 26, Randazzo 23, Baldini (L), Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Bini 0. N.E. Rocca, Matteini, Bragatto, Maletaj. All. Petrella. ARBITRI: Colucci, Merli. NOTE – durata set: 33′, 32′, 33′, 29′, 19′; tot: 146′.
    Romeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Parraguirre 10, Patriarca 13, Baldi 18, Pol 15, Petkov 8, Pontecorvo (L), Russo (L), Petrone 0, Ferrato 0, Gargiulo 0, Brignach 2. N.E. Malavasi, Fortes. All. Esposito. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 3, Eccher 4, Pinali 24, Magliano 10, Erati 13, Lamprecht (L), Brondolo 0, Mazzon 0, Morgese (L), Chiloiro 10. N.E. Maghenzani, Sperandio, Milan. All. Bologna. ARBITRI: Nava, Gaetano. NOTE – durata set: 31′, 33′, 30′, 34′; tot: 128′.
    Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa 3-2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 3, Raffaelli 14, Tognoni 6, Cantagalli 26, Mastracci 3, Arasomwan 11, De Angelis (L), Fortunato (L), Esposito 0, Pegoraro 0, Armenante 9. N.E. Cosentino, Andonovic, Sanchi. All. Kantor. Virtus Aversa: Garnica 2, Tiozzo 13, Mattei 7, Motzo 34, Tallone 5, Volpato 7, Minelli 0, Vattovaz 0, Raffa (L), Guerrini 4, Mentasti 0. N.E. Di Meo, Mazza, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Lambertini, Jacobacci. NOTE – durata set: 25′, 26′, 38′, 33′, 17′; tot: 139′.
    Campi Reali Cantù – Consar Ravenna 1-3 (18-25, 25-19, 19-25, 17-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Meschiari 13, Taiwo 5, Penna 2, Ivanov 12, Candeli 7, Bianchi (L), Butti (L), Pertoldi 1, Quagliozzi 8, Bonacchi 0. N.E. Maletto. All. Zingoni. Consar Ravenna: Russo 3, Zlatanov 10, Bartolucci 14, Dimitrov 18, Valchinov 10, Canella 8, Asoli (L), Gottardo 3, Ciccolella 0, Giacomini 0, Goi (L), Bertoncello 1. N.E. Iurlaro. All. Valentini. ARBITRI: Manzoni, Marconi. NOTE – durata set: 23′, 26′, 26′, 25′; tot: 100′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Gruppo Consoli Sferc Brescia 14, Abba Pineto 12, Tinet Prata di Pordenone 12, Consar Ravenna 12, Virtus Aversa 10, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 8, Rinascita Lagonegro 7, Sviluppo Sud Catania 7, Romeo Sorrento 7, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa, i precedenti

    Partite avvincenti, rivalità e sfide infinite. Tutto questo è, ed è stato, Lagonegro-Aversa. Una sfida che si è giocata per ben 16 volte nel giro di soli 3 anni e che manca da quasi 10 nel panorama della pallavolo italiana.

    Quello delle due squadre è stato sempre un cammino compiuto di pari passo, con le due formazioni che hanno compiuto lo stesso identico percorso tra la serie B2 e la A2, passando per la B1, battagliando tra di loro per le varie promozioni.

    Le prime due sfide risalgono alla stagione 2013/2014, in un campionato di serie B2 vinto da Aversa con Lagonegro secondo, e dove entrambe le squadre hanno ottenuto la promozione in serie B1. Nelle successive due stagioni sarà ancora battaglia per le zone alte della classifica, in un momento in cui inizia a consolidarsi sempre di più una rivalità fra le due compagini, ogni volta emozionante ma sempre corretta e amichevole.

    Al termine del campionato di B1 2015/2016, la Rinascita e Aversa conquistano la promozione in serie A2, ma è proprio nella partita di ritorno che i tifosi lagonegresi mostrano tutto la loro passione e il loro attaccamento, con ben 5 autobus che partono da Lagonegro e vanno a colorare di biancorosso anche il PalaJacazzi.

    L’anno successivo, l’eterna sfida si ripropone anche nella seconda serie nazionale, con una vittoria in trasferta per parte e un’ultima partita terminata al tie-break dopo più di due ore e mezza, quasi a voler mettere il sigillo di autenticità a questa serie e a congedarsi con lo stesso stile che l’ha da subito contraddistinta.

    Un altro intrigante capitolo di questa storia se lo prende di diritto la Coppa Italia, con ben 8 sfide in 2 stagioni solamente in questo trofeo. Le prime tra il 2013 e il 2014, con un trionfo per parte nella fase a gironi, e con l’apoteosi dei quarti, dove la Rinascita conquista la storica final four di Coppa Italia di B2.

    L’anno successivo, in una formula in cui ai quarti non ci sono più 2 incontri ma 4, è invece Aversa ad avere la meglio, in una serie terminata 2-2 ma con i campani che passano il turno in virtù di un miglior piazzamento in campionato.

    Ad oggi, le statistiche ci dicono 16 partite, con 10 vittorie aversane e 6 lagonegresi, ma non posso essere i freddi numeri a raccontare quanto questa sfida abbia significato per le due squadre e per le due tifoserie.

    Dopo quasi dieci anni, la pallavolo italiana decide di fare uno dei suoi ennesimi regali, andando a rispolverare una serie che sembrava ormai destinata solamente alle cronache sportive, ma che grazie ad un bellissimo gioco del caso si comporrà di un altro splendido capitolo, per far un dono a chi la Rinascita ce l’ha nel cuore da sempre.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, Armenante: “Aversa? Sarà dura, ma vogliamo continuità”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La settimana scorre veloce e la Rinascita Volley Lagonegro si avvicina a grandi passi alla sfida di domenica pomeriggio contro la Virtus Aversa, attesa al Palasport di Villa d’Agri alle ore 18.00 per la quinta giornata di Serie A2 Credem Banca.

    Il successo di Porto Viro ha contribuito a creare la giusta atmosfera nello spogliatoio biancorosso: lavoro mirato tra sala pesi e taraflex, ritmi crescenti in allenamento e tanta voglia di confermare i passi avanti ammirati in terra veneta.

    Lo staff guidato da coach Waldo Kantor ha concentrato la preparazione su muro-difesa, che ha ben funzionato a Porto Viro, cambi palla e l’agognata continuità in fase break, tutti elementi che potrebbero fare la differenza contro un’avversaria solida e ben organizzata come Aversa.

    Avendo apprezzato gli avversari in estate nel corso di due allenamenti congiunti, la gara si preannuncia molto intensa: i campani arrivano in Basilicata con un roster fisico e completo, la Rinascita proverà a rispondere con la determinazione, la qualità del gioco, lo spirito di gruppo e il desiderio di sfruttare il fattore Palasport: nelle prime partite due casalinghe, al netto del ko con Brescia, il pubblico di Villa d’Agri ha inondato di affetto la squadra e si è fatto sentire a gran voce, creando come di consueto un clima caldo e coinvolgente.

    La serenità e in egual misura il senso di responsabilità che albergano all’interno del gruppo trovano conforto anche nelle parole di Stefano Armenante, rientrato pienamente a disposizione di Kantor dopo l’infortunio alla caviglia che l’ha tenuto fuori per circa un mese e mezzo: “La vittoria a Porto Viro è stata fondamentale per il nostro percorso di crescita, stiamo bene e da martedì abbiamo ricominciato a spingere in allenamento con la stessa intensità e voglia di sempre. Personalmente sono felice di essere finalmente rientrato a pieno regime, non vedevo l’ora di dare il mio contributo alla squadra”.

    Un rientro con i fiocchi per lo schiacciatore originario di Praia a Mare. Al netto di qualche assaggio di campo con Brescia alla terza giornata, in Veneto ha giocato con continuità dal secondo set in poi, piazzando 10 punti a referto, tra cui 1 ace e 1 muro, e il poderoso 80% di positività in ricezione. Un giocatore completo e a dir poco essenziale nello scacchiere del tecnico argentino.

    La squadra ha voltato pagina, ha incassato ben volentieri i due punti in classifica ed è consapevole che domenica sarà tutt’altra storia: “Ci aspettiamo una partita difficile, ma allo stesso tempo carica di emozioni perché torniamo a giocare davanti ai nostri tifosi – gonfia il petto Armenante – Aversa è una squadra solida, con tanta fisicità e ritmo. La conosciamo bene e sappiamo che non regalerà nulla. Per noi sarà una gara importante: vogliamo dare continuità al lavoro che stiamo facendo e far valere il fattore casa. Davanti al nostro pubblico abbiamo sempre una spinta in più e domenica ci servirà tutta. Sarà una sfida dura, ma abbiamo le armi per giocarcela fino in fondo”.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, Kantor: “Successo di squadra! Avevamo fame di vittoria”

    PORTO VIRO (Rovigo) – Al termine del successo al tie-break contro la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nella quarta giornata di Serie A2 Credem Banca, ecco le dichiarazioni di coach Waldo Kantor che ha così analizzato la prestazione dei suoi ragazzi: “E’ stata una vittoria molto importante, un successo del gruppo. Siamo stati bravi a tenere duro fino alla fine con tanta voglia e con un ottimo livello di gioco, soprattutto dal secondo set che abbiamo vinto agevolmente dopo aver perso il primo. Nel terzo, Porto Viro è rientrata alla grande sfruttando anche i nostri errori, abbiamo tentato di riavvicinarci sul finale ma non ci siamo riusciti. Questo, però, ci ha dato la forza per giocare un quarto parziale eccezionale e ottenuto con autorevolezza. Il tie-break si è giocato punto a punto, ma era troppo evidente che la squadra aveva fame e voglia di portare a casa la vittoria. Bravi davvero tutti”.
    Il primo exploit stagionale in trasferta consente alla Rinascita di portarsi momentaneamente all’ottavo posto in classifica con 5 punti.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in trasferta per la Rinascita: battuta Porto Viro al tie-break

    PORTO VIRO (Rovigo) – Con le unghie e con i denti. Con la tenacia e la cattiveria. Con un’anima infinita e un cuore gigantesco. La Rinascita Volley Lagonegro ottiene la prima vittoria esterna nel campionato di Serie A2 Credem Banca, sconfiggendo la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro dopo un lungo ed estenuante turbinio di emozioni. Una sfida che ha trovato il suo punto esclamativo soltanto al tie break (2-3: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17), al termine di una battaglia sportiva, senza esclusione di colpi, durata oltre due ore.
    La squadra di Waldo Kantor ha avuto il merito di crederci di più nel momento decisivo della partita, in un finale di quinto set lottato punto a punto e governato da un equilibrio dilagante. Prima dei punti conclusivi, tanti capovolgimenti di fronte, qualche disattenzione di troppo, ma anche trame di gioco interessanti e una ricezione, quella targata Rinascita, ai limiti della perfezione. Grande mattatore del pomeriggio veneto il solito, immarcescibile, Diego Cantagalli, che con i suoi 31 punti e il 51% din positività offensiva, è stato premiato MVP del match.
    I SESTETTI
    Nessuna novità nelle formazioni rispetto a quanto preventivato alla vigilia: il tecnico biancorosso si affida al 6+1 di partenza da inizio campionato. Sperotto in regia opposto a Cantagalli, Tognoni e Arasomwan al centro, Raffaelli e Mastracci in banda, capitan Fortunato libero. Dalla parte di Porto Viro, coach Moretti inizia con la diagonale Zonta-Pinali, Erati ed Eccher centrali, Magliano e Ferreira Silva in posto quattro, Morgese a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Dopo una prima fase di studio, dove spiccano un primo tempo di Tognoni (3-3) e un ace di Cantagalli (5-5), sono i padroni di casa a lanciare primi inequivocabili segni di predominanza nel gioco, spinti anche dal caloroso pubblico vestito di nerofucsia. Efficace l’ace di Magliano per il 12-10, perfetto Pinali a muro su Raffaelli (18-15) e direttamente dai nove metri (21-16). La Rinascita appare poco sciolta e scollegata, la Alva Inox ne approfitta senza fallire un colpo. Kantor tenta la carta Armenante al posto di Mastracci, ma non basta. Sarà ancora il campione del mondo 2022 con un preciso attacco a chiudere la prima frazione sul 25-19.
     Subìto il colpo, la Rinascita vive un vero e proprio sussulto nel secondo parziale, dominandolo in lungo e in largo. Raffaelli si rifà a muro su Pinali in occasione del punto del 3-6, Cantagalli lascia partire un imprendibile fendente per il 6-8, Sperotto approfitta in contrattacco di un banale errore difensivo nerofucsia (10-13). Moretti, annusato il pericolo, chiama i suoi in panchina, ma la truppa di Kantor ha tutt’altro volto rispetto all’inizio. Ancora protagonista Cantagalli per il 12-15, Arasomwan sale in cattedra dai nove metri (12-16), Raffaelli imponente a muro su Chiloiro (subentrato nel frattempo a un Ferreira Silva piuttosto sottotono). Il set scivola via senza problemi per Lagonegro, chiuso da Raffaelli (19-25) con un block out: c’è anche il tempo per l’esordio stagionale di Andrea Pegoraro, rientrato finalmente a disposizione.
    Nella terza frazione si spegne di nuovo, e abbastanza clamorosamente, la luce dalle parti della Rinascita. In avvio, Porto Viro fulmina i lucani con due muri di Erati e un ace di Eccher (3-0). Il precoce time out di Kantor non basta a scuotere i suoi, che subiscono la pesante onda d’urto nerofucsia. Eccher domina a muro su Arasomwan (10-3), mentre Pinali sostiene l’avanzata dei compagni con il suo mani out (11-4). Cantagalli, Armenante e Tognoni provano a salvare il salvabile, accorciando fino al -3 (18-15), ma nella fase calda la Alva Inox ne ha di più e infila i punti decisivi con Chiloiro (muro su Raffaelli per il 19-15), Pinali (21-18) e soprattutto Erati, che regala il nuovo vantaggio nel conto set (25-19).
    L’altalena di emozioni prosegue imperterrita nel quarto parziale, dove la Rinascita surclassa letteralmente i veneti. A mettere subito le cose in chiaro, due gran muri a firma Tognoni (4-6) e Raffaelli (5-8). Poi il centrale si ripete al centro, ma con un ficcante primo tempo, mentre Cantagalli sfrutta le mani del muro avversario per volare sul 7-12. Lagonegro viaggia sul velluto, sfrutta anche gli errori a servizio e l’evidente stanchezza di Porto Viro: Arasomwan blocca a muro un tentativo di Erati (9-15), Raffaelli timbra il cartellino in lungolinea (13-21), Sperotto firma un elegante ace (13-23). Dai nove metri risulta positivo anche l’apporto di Lorenzo Esposito, il cui servizio crea più di qualche grattacapo alla ricezione nerofucsia. Che deve capitolare (14-25) con l’ennesimo colpo vincente di Cantagalli.
    Il quinto, e decisivo, parziale è la classica battaglia di nervi, dove la tecnica viene lasciata da parte per fare spazio alla fame e alla voglia di portare a casa i due punti. Risultato: perfetto equilibrio. A costruire i primi tentativi di strappo sono Armenante (ace del 2-4) e Arasomwan (attacco al centro per il 4-5). Il continuo cambio palla porta al primo vantaggio di Porto Viro (12-11, Pinali), la Rinascita tiene botta e ribalta il punteggio con Tognoni (14-15). La tenacia biancorossa viene premiata ai vantaggi, sfruttando prima un errore a servizio di Brondolo (15-16) e poi il mani out conclusivo di Cantagalli (15-17).
    A livello statistico, la Rinascita mette a referto un poderoso 63% di positività in ricezione, il 47% in attacco e ben 13 muri vincenti. Numeri che fanno ben sperare in vista del prossimo, delicatissimo impegno, in programma domenica 16 novembre a Villa d’Agri contro la Virtus Aversa, caduta clamorosamente a domicilio per mano della Consar Ravenna.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Erati (14), Maghenzani, Zonta, Magliano (9), Ferreira Silva (4), Brondolo (1), Lamprecht (L2), Sperandio, Mazzon, Morgese (L1), Eccher (7), Chiloiro (10), Pinali (31), Milan. All.: Daniele Moretti
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (8), Esposito, Raffaelli (10), Pegoraro, Cantagalli (31), Tognoni (7), Armenante (10), Sperotto (4), Andonovic, Mastracci (2), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17
    Durata set: 25’, 27’, 27’, 24’, 20’
    Arbitri: Marta Mesiano, Paolo Scotti
    Note | Porto Viro: aces 4, errori al servizio 23, muri vincenti 12, ricezione pos 54% – prf 23%, attacco 46%
    Lagonegro: aces 4, errori al servizio 17, muri vincenti 13, ricezione pos 63% – prf 34%, attacco 47%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati 4° turno Serie A2 Credem Banca

    Serie A2 Credem Banca4ª giornata: grande affollamento in vetta con quattro squadre a 9 punti. Lunedì il posticipo tra Brescia e Pineto spezzerà l’equilibrio
    Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca:Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)
    Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19)
    Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25)
    Lunedì 10 novembre 2025, ore 20.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19) – Sviluppo Sud Catania: Pinelli 2, Basic 21, Gitto 2, Nwachukwu 23, Feri 15, Volpe 7, Cottarelli 0, Marshall 1, Caletti (L), Balestra 0, Carbone (L). N.E. Torosantucci, Gasparini, Parolari. All. Montagnani. Essence Hotels Fano: Coscione 3, Roberti 10, Mengozzi 2, Tonkonoh 11, Merlo 5, Ricci 5, Sorcinelli (L), Bisotto 0, Iannelli (L), Galdenzi 5, Rizzi 0, Fornal 8, Arguelles Sanchez 3. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Pazzaglini, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 33′, 28′; tot: 113′.
    Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (23-25, 23-25, 15-25) – Prisma La Cascina Taranto: Lawani 7, Cianciotta 14, Sanfilippo 3, Yamamoto 1, Antonov 7, Bossi 5, Luzzi (L), Lusetti 0, Galiano 0, Lorusso 0, Hopt 1, Gollini (L), Pierotti 4. N.E. Zanotti. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Gamba 15, Ernastowicz 7, Katalan 10, Alberini 3, Terpin 16, Fusaro 6, Benedicenti (L), Scopelliti 1. N.E. Sist, Pillon, Aiello, Meneghel, Umek, Bruno. All. Di Pietro. ARBITRI: Sumeraro, Colucci. NOTE – durata set: 27′, 35′, 27′; tot: 89′.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19) – Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 8, Benavidez 12, Ceban 10, Nelli 19, Randazzo 24, Compagnoni 8, Baldini (L), Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Bini 0. N.E. Rocca, Matteini, Bragatto, Maletaj. All. Petrella. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Ivanov 8, Maletto 5, Penna 16, Meschiari 9, Candeli 7, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 1, Taiwo 4, Bacco 0, Bonacchi 0, Bianchi (L). N.E. All. Zingoni. ARBITRI: Stellato, Angelucci. NOTE – durata set: 25′, 31′, 25′, 27′; tot: 108′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25) – Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Karyagin 5, Ambrose 2, Novello 0, Zhelev 4, Fall 7, Dolcini (L), Fabi 2, Garello 3, Diaferia 7, Gabbanelli (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. All. Giannini. Romeo Sorrento: Tulone 2, Parraguirre 11, Patriarca 9, Baldi 14, Pol 12, Petkov 9, Pontecorvo (L), Russo (L), Iurisci 0, Ferrato 0. N.E. Malavasi, Fortes, Brignach. All. Esposito. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 25′, 26′; tot: 77′.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17) – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 4, Eccher 7, Pinali 29, Magliano 8, Erati 14, Lamprecht (L), Brondolo 1, Mazzon 0, Morgese (L), Chiloiro 10. N.E. Maghenzani, Sperandio, Milan. All. Moretti. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Raffaelli 10, Tognoni 7, Cantagalli 31, Mastracci 2, Arasomwan 8, Fortunato (L), Esposito 0, Pegoraro 0, Armenante 10, De Angelis (L). N.E. Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Mesiano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′, 25′, 20′; tot: 124′.
    Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25) – Virtus Aversa: Garnica 4, Tiozzo 6, Mattei 5, Vattovaz 12, Tallone 9, Volpato 10, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 8, Mentasti 0. N.E. Minelli, Motzo, Agouzoul. All. Tomasello. Consar Ravenna: Russo 5, Zlatanov 16, Bartolucci 10, Dimitrov 13, Valchinov 8, Canella 7, Asoli (L), Gottardo 3, Ciccolella 0, Goi (L). N.E. Iurlaro, Giacomini, Bertoncello, Gabellini. All. Valentini. ARBITRI: Gaetano, Spinnicchia. NOTE – durata set: 40′, 27′, 31′; tot: 98′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9, Tinet Prata di Pordenone 9, Consar Ravenna 9, Virtus Aversa 9, Gruppo Consoli Sferc Brescia 8, Sviluppo Sud Catania 7, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 6, Rinascita Lagonegro 5, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Romeo Sorrento 4, Essence Hotels Fano 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1.
    1 partita in meno: Abba Pineto, Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Prossimo turno
    5ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaGare in diretta DAZN
    Domenica 16 novembre 2025, ore 15.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa
    Romeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    Essence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, direzione Porto Viro. Esposito: “Sarà una battaglia”

    MARSICOVETERE (Potenza) – Mancano due giorni alla sfida in trasferta con la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, valida per la quarta giornata di Serie A2 Credem Banca, e la Rinascita Volley Lagonegro sta ultimando nel migliore dei modi un’intensa settimana di lavoro per arrivare all’appuntamento nelle condizioni ideali. Entrambe le squadre si presenteranno al confronto con 3 punti in classifica, frutto di una vittoria e due sconfitte nelle prime tre giornate: un particolare non scontato, che contribuisce ad alzare ulteriormente l’attesa e il peso specifico del match.
    Negli ultimi giorni, come da programma, il gruppo guidato da coach Waldo Kantor ha alternato sessioni tecniche dedicate alle soluzioni di cambio palla e contrattacco, unite a lavori mirati in sala pesi. Lo staff ha posto particolare attenzione sui fondamentali della battuta, dell’attacco e del muro (un po’ sottotono nell’ultima sfida di campionato con Brescia) e alla continuità di rendimento e concentrazione nei momenti chiave, con l’obiettivo di consolidare le buone trame di gioco già intraviste nelle ultime uscite.
    In vista dell’impegno di domenica, arriva la voce di Lorenzo Esposito, il talentuoso palleggiatore marchigiano arrivato in Basilicata quest’estate, che traccia un bilancio del lavoro svolto in questi giorni: “La settimana è andata molto bene, stiamo lavorando sodo per arrivare a Porto Viro nelle migliori condizioni. La partita con Brescia è stata difficile, all’inizio abbiamo giocato punto a punto e ci è mancato quel qualcosa in più per portare a casa il primo set, probabilmente qualcosa sarebbe cambiato. Ma adesso è inutile guardare indietro, abbiamo accettato il verdetto del campo: dobbiamo pensare alla partita di domenica, sicuramente sarà una battaglia dato che loro hanno vinto a Cantù”. E aggiunge: “Porto Viro è un avversario solido, organizzato e con un ottimo ritmo. Servirà ordine, pazienza nei frangenti più lunghi dello scambio e capacità di restare lucidi dalla prima all’ultima palla”.
    Il regista si è integrato alla perfezione nella famiglia Rinascita, ha iniziato ad assaggiare il campo in queste prime giornate di campionato e sta lavorando duramente in allenamento per riprendersi totalmente dall’infortunio al ginocchio subìto lo scorso mese di marzo: “Sono molto fiducioso – conclude – ormai il recupero procede alla grande grazie all’aiuto fondamentale dello staff: non vedo l’ora di scendere definitivamente in campo e aiutare i miei compagni”.
    Oggi ultima seduta in sala pesi al mattino e poi trasferimento sul taraflex di Villa d’Agri per il consueto lavoro tecnico. Domani si parte per il Veneto: inizia l’operazione Porto Viro.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO