consigliato per te

  • in

    Kantor carica i suoi: “Ripartiamo dalle cose buone viste a Prata”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La ricetta migliore per smaltire le scorie di una sconfitta è quella di chiudersi in palestra, fare un’analisi a 360 gradi della gara e tornare a lavorare con la concentrazione di sempre. Ed è quello che la Rinascita Volley Lagonegro inizierà a fare dalla giornata di oggi, quando il gruppo guidato da coach Waldo Kantor si ritroverà a Villa d’Agri dopo un benefico lunedì di riposo.

    La partita di Prata di Pordenone, al netto del risultato sfavorevole, ha lasciato senza dubbio alcuni aspetti positivi. Quelli che ha analizzato il tecnico argentino nel briefing stampa e gli stessi da cui ripartire per preparare nel migliore dei modi l’esordio casalingo in campionato contro la Campi Reali Cantù, seconda giornata di serie A2 Credem Banca in programma domenica 26 ottobre alle ore 16.00.

    “È necessario innanzitutto fare un bilancio delle cose buone viste in Friuli –  le parole di Kantor – mi è piaciuto l’atteggiamento e l’approccio, siamo stati concentrati e aggrappati al punteggio in tutti i parziali, giocando bene per larghi tratti della partita. Purtroppo, è arrivata la sconfitta perché abbiamo peccato di leggerezza in alcuni fondamentali e non siamo riusciti ad approfittare delle opportunità create dal nostro buon livello di gioco. La notevole presenza in ricezione e nei tocchi a muro ci ha permesso di proporci bene in fase di contrattacco, ma in tante occasioni non siamo riusciti a trasformare questa possibilità in punti (11 punti su 38 situazioni del genere, ndr): così è difficile spuntarla contro una squadra forte, quadrata e che non ha regalato nulla. Ringrazio coach Di Pietro per i complimenti che ci ha fatto a fine gara”.

    Si torna, dunque, al lavoro con la consueta determinazione, consapevoli dei segnali arrivati da Prata e quelli da migliorare ulteriormente: “La soluzione è allenarsi con spirito costruttivo, con tanta voglia e grinta, tutte caratteristiche possedute dai miei ragazzi – conclude il tecnico biancorosso – Domenica abbiamo la possibilità di rifarci, e a questa possibilità dobbiamo guardare con ottimismo”.

    La tabella di avvicinamento alla sfida con Cantù prevede due sedute in sala pesi (oggi e venerdì mattina) e lavoro tecnico con la palla tutti i pomeriggi fino alla vigilia. Kantor, inoltre, concederà due mattine di riposo nelle giornate di mercoledì e sabato.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Serie A2: i risultati domenicali. Lunedì i due posticipi

    Serie A2 Credem Banca1a giornata: vittorie nette in casa per Fano, Pineto e Prata, rimonta monstre al tie break per Ravenna. Tre punti in trasferta per Aversa
    Risultati 1a giornata Serie A2 Credem Banca: Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22)
    Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25)
    Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23)
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17)
    Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 19.30 Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC
    Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Fusaro 3, Gamba 11, Ernastowicz 11, Katalan 6, Benedicenti (L), Scopelliti 3, Aiello (L), Umek 2. N.E. Sist, Pillon, Meneghel, Bruno. All. Di Pietro. Rinascita Lagonegro: Sperotto 0, Raffaelli 4, Tognoni 7, Cantagalli 17, Mastracci 9, Arasomwan 7, Fortunato (L), De Angelis (L). N.E. Esposito, Pegoraro, Armenante, Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Pernpruner, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 29′, 32′; tot: 88′.
    Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 2, Ivanov 11, Maletto 7, Penna 17, Bacco 14, Candeli 5, Bianchi (L), Meschiari 1, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 0, Taiwo 2, Bonacchi 0. N.E. All. Zingoni. Virtus Aversa: Garnica 2, Tiozzo 20, Mattei 7, Motzo 7, Tallone 15, Volpato 9, Minelli 0, Vattovaz 8, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 0. N.E. Iorio, Agouzoul, Mentasti. All. Tomasello. ARBITRI: Russo, Pasin. NOTE – durata set: 30′, 33′, 28′, 30′; tot: 121′.
    Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23) – Essence Hotels Fano: Coscione 4, Roberti 15, Mengozzi 4, Tonkonoh 18, Merlo 11, Ricci 6, Iannelli (L), Rizzi 1, Falcioni 0, Arguelles Sanchez 0. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Fornal. All. Mastrangelo. Prisma La Cascina Taranto: Antonov 8, Bossi 4, Yamamoto 0, Pierotti 14, Sanfilippo 3, Hopt 2, Luzzi (L), Lusetti 0, Cianciotta 9, Lorusso 0, Gollini (L), Zanotti 1. N.E. Galiano. All. Graziosi. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6) – Consar Ravenna: Russo 13, Valchinov 5, Canella 9, Dimitrov 13, Zlatanov 18, Bartolucci 15, Gottardo 5, Ciccolella 0, Goi (L), Bertoncello 0, Asoli (L). N.E. Iurlaro, Giacomini, Gabellini. All. Valentini. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 8, Sperandio 9, Pinali 18, Magliano 12, Erati 6, Brondolo 0, Lamprecht (L), Mazzon 0, Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 1. N.E. Maghenzani, Milan. All. Moretti. ARBITRI: Angelucci, Cruccolini. NOTE – durata set: 27′, 31′, 23′, 30′, 15′; tot: 126′.
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17) – Abba Pineto: Catone 2, Allik 9, Trillini 6, Krauchuk Esquivel 16, Di Silvestre 11, Zamagni 5, Pesare (L), Morazzini (L), Castagneri 0, Suraci 0. N.E. Schianchi, Larizza, Rascato, Calonico. All. Di Tommaso. Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 3, Benavidez 6, Ceban 2, Nelli 14, Randazzo 9, Compagnoni 4, Piccinelli (L), Rocca 0, Mastrangelo 0, Matteini 0, Bini 0. N.E. Bragatto, Manavinezhad, Baldini. All. Petrella. ARBITRI: Chiriatti, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 35′, 34′; tot: 102′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Gruppo Consoli Sferc Brescia 0, Romeo Sorrento 0, Sviluppo Sud Catania 0, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0.
    1 partita in meno: Banca Macerata Fisiomed MC, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Romeo Sorrento, Sviluppo Sud Catania.
    Prossimo turno2a giornata Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania (Variazione Impianto)
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels Fano
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoVirtus Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Prisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita lotta, ma non basta: vince Prata di Pordenone (3-0)

    PRATA DI PORDENONE (PN) – Nella partita che ha segnato il suo ritorno in serie A2 Credem Banca, la Rinascita Volley Lagonegro esce sconfitta (3-0) ma a testa alta dal PalaPrata di Pordenone contro la formazione padrone di casa della Tinet. Tre parziali giocati sempre sul filo dell’equilibrio (25-23, 25-21, 25-22), una prestazione che lascia l’amaro in bocca per il risultato, ma non per il carattere mostrato contro una delle corazzate del campionato. L’apporto di Cantagalli (17 punti e 50% in attacco) si è fatto sentire ma non è bastato, mentre per la Tinet sugli scudi le prove della temibile coppia Gamba-Terpin, 27 punti in due.
    I SESTETTI
    La sfida ha visto l’esordio assoluto in seconda serie per lo schiacciatore Giacomo Mastracci, autore di 10 punti, schierato titolare da coach Waldo Kantor per le contemporanee assenze in posto quattro di Andonovic e Armenante. Sestetto completato da Sperotto-Cantagalli in diagonale, Arasomwan e Tognoni al centro, Raffaelli schiacciatore-ricevitore e capitan Fortunato libero. Dall’altro lato della rete, mister Di Pietro si è affidato alla collaudata coppia Alberini-Gamba in diagonale palleggiatore-opposto, a Ernastowicz e Terpin in posto quattro, al capitano Katalan e al neoacquisto Fusaro al centro, e a Bendicenti ad orchestrare le manovre difensive.
    LA CRONACA DELLA PARTITA
    Le fatiche della lunga preparazione estiva si fanno sentire tutte nelle gambe dei giocatori, al punto da regalare al match un avvio lento e compassato da parte di entrambe le compagini. La Rinascita non si lascia intimorire dai calorosi 400 tifosi casalinghi, piazzando subito un +2 (2-4) con il primo ace stagionale di Diego Cantagalli. I biancorossi tengono il naso avanti fino al 9-10 (bel primo tempo di Arasomwan), la Tinet risponde colpo su colpo e trova il primo vantaggio sul 13-12, sfruttando un errore in attacco di Raffaelli. Equilibrio totale fino al 17-16, ma il successivo muro di Ernastowicz su Mastracci fa annusare il pericolo a Kantor, che chiama i suoi in panchina. La Rinascita beneficia della pausa tecnica e piazza due punti consecutivi (19-19), grazie al mani fuori di Cantagalli e a un poderoso muro di Arasomwan su Katalan. Nella fase decisiva del set sale in cattedra Terpin, che piazza ben quattro punti su altrettanti attacchi, portando i suoi sul 23-21. Alla Tinet non tremano le gambe e chiude la contesa sul 25-23 con due attacchi di Gamba prima e Fusaro dal centro poi.
    Rinfrancata dal vantaggio, la Tinet spinge sull’acceleratore all’alba del secondo parziale, issandosi fino al 4-1 e sorprendendo la Rinascita. Che però ha un sussulto di rabbia e con un Mastracci a dir poco magistrale (3 punti consecutivi) riacciuffa il pareggio. Lo schiacciatore laziale è ispirato anche per la pipe del 9-8, sigillo che fa seguito al bel primo di Tognoni assistito alla perfezione da Sperotto. I biancorossi sfruttano l’onda e prima arrivano al massimo vantaggio (9-12, Arasomwan), poi mantengono il break fino al 16-18, dimostrando di potersela giocare ad armi pari. I tanti errori nei cambi palla trascinano il punteggio fino al 19-20, ed è qui che la Tinet trova in Gamba e nel forte Terpin le galline dalle uova d’oro: prima due ace consecutivi dell’opposto ribaltano la situazione (21-20), poi lo schiacciatore infila due sigilli per il 23-21. Dopo un fallo in attacco di Cantagalli, i padroni di casa chiudono a loro favore il parziale (25-21) con un preciso servizio di Ernastowicz.
    Il doppio vantaggio galvanizza i friulani: 8-5, buona partenza e time out obbligato per Kantor. Al rientro sul taraflex, la Rinascita prima inciampa sui colpi di un notevole Ernastowicz da posto quattro (10-6), ma subito dopo si rimette in pista sfruttando un primo tempo di Tognoni, un errore dello stesso Ernastowicz  e un attacco a buon fine di Mastracci. Lo schiacciatore è efficace anche a muro (10-10), la parità fa da padrona anche in questa fase del match. Ma come nei precedenti set, il copione si ripete anche qui: Terpin, il neo-entrato Scopelliti e Katalan (con il primo tempo finale) la trascinano alla vittoria.
    Il primo assaggio di A2, dunque, non sorride alla Rinascita. Ma l’ossatura di squadra c’è e porta con se notevoli margini di miglioramento. L’occasione per rifarsi arriva già domenica prossima, 26 ottobre, quando a Villa d’Agri arriverà la Campi Reali Cantù, oggi sconfitta in casa dalla Virtus Aversa con il risultato di 3-1.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan (5), Alberini (2), Sist, Bendicenti (L1), Pillon, Scopelliti (2), Ernastowicz (13), Aiello (L2), Meneghel, Terpin (15), Umek (2), Bruno, Gamba (12), Fusaro (3). All.: Mario Di Pietro
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (6), Esposito, Raffaelli (5), Pegoraro, Cantagalli (17), Tognoni (6), Armenante, Sperotto, Andonovic, Mastracci (10), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 25-23, 25-21, 25-22
    Durata set: 27’, 29’, 32’
    Arbitri: Marco Pernpruner, Luca Cecconato
    Note | Prata di Pordenone: aces 3, errori al servizio 16, muri vincenti 3, ricezione pos 46% – prf 23%, attacco 46%
    Lagonegro: aces 1, errori al servizio 14, muri vincenti 5, ricezione pos 56% – prf 35%, attacco 51%.
    Foto: Tinet Prata di Pordenone
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, via al campionato: debutto a Prata di Pordenone

    PRATA DI PORDENONE (PN) – È finalmente tempo di campionato per la Rinascita Volley Lagonegro, che domani pomeriggio (ore 17.30) farà il suo debutto ufficiale nel campionato di Serie A2 Credem Banca contro la Tinet Prata di Pordenone, una delle formazioni più solide e collaudate del torneo, pronta a confermarsi tra le protagoniste anche in questa stagione.

    Per i biancorossi di coach Waldo Kantor si chiude così un lungo percorso di preparazione iniziato a fine agosto, fatto di settimane intense in palestra e di allenamenti congiunti utili a mettere a punto meccanismi e intesa di squadra. Il gruppo ha mostrato una crescita costante e arriva all’agognato appuntamento con entusiasmo e consapevolezza.

    Il PalaPrata sarà il palcoscenico per osservare la prima apparizione ufficiale in maglia biancorossa dei giocatori arrivati quest’estate e rivedere in campo le vecchie conoscenze della cavalcata promozione: la squadra potrà beneficiare soprattutto dell’esperienza di Giacomo Raffaelli, Martins Arasomwan e Carlo De Angelis, carichi e finalmente vogliosi di mettersi in mostra. Scalpita anche Diego Cantagalli, il miglior realizzatore del campionato di A3 2024/2025, apparso già in forma campionato nell’ultimo allenamento congiunto dell’11 ottobre.

    LE PAROLE DEL COACH – “In quest’ultima settimana la squadra si è allenata con molta intensità, ma soprattutto con grande dedizione e concentrazione – spiega il tecnico argentino nel tradizionale punto stampa pre-gara – Dopo l’ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa, la squadra ha continuato a lavorare alzando notevolmente il livello, con tanta voglia e la testa pienamente orientata alla sfida di domani. Ora siamo pronti per cominciare un campionato molto impegnativo, sappiamo cosa significa affrontare la Serie A2 dopo averla riconquistata con merito e orgoglio la scorsa primavera: speriamo già da domani di scendere in campo con la voglia di far bene e lasciare in campo tutto quello che abbiamo per dimostrare di saper lottare contro chiunque”.

    L’IDENTIKIT DELL’AVVERSARIO – La Tinet, come detto, è sulla carta una delle formazioni più forti del campionato e con dichiarati obiettivi di promozione in SuperLega. La società friulana affronta quest’anno la sua ottava stagione consecutiva in Serie A all’insegna della continuità: infatti, dopo aver concluso al primo posto la scorsa regular season e conquistato la finale della Del Monte® Coppa Italia, ha confermato in blocco il gruppo dell’anno passato. Oltre a coach Mario Di Pietro, è rimasta invariata la diagonale palleggiatore-opposto, formata dal regista Alessio Alberini e dal 23enne Kristian Gamba, autore di 680 punti nell’ultimo campionato. Al centro, ecco Nicolò Katalan (alla sua sesta stagione consecutiva in maglia Tinet), Simone Scopelliti (uno dei più esperti del gruppo dall’alto dei suoi 31 anni) e il giovane Samuele Meneghel. In posto quattro si muovono il goriziano Jernej Terpin (266 presenze in serie A), il polacco Marcin Ernastowicz e il 20enne Diego Sist. Confermata anche la coppia di liberi Alberto Bendicenti e Alex Aiello. In estate, il roster è stato impreziosito con gli innesti di David Umek (schiacciatore prelevato da Ancona), Francesco Fusaro, centrale già protagonista con la maglia di San Donà in Piave in A3 e Manuel Bruno, banda classe 1994 ed ex Rinascita (stagione 2015/2016). Fra gli ex della gara, a maglie invertite, figurano anche i biancorossi Andrea Pegoraro e Carlo De Angelis, protagonisti a Prata tra il 2022 e il 2024.

    “La Tinet è una squadra fortissima – avverte Kantor – i numeri parlano da soli, l’anno scorso si è dimostrata la più forte della regular season. Il sestetto base è rimasto quasi immutato, questo è chiaramente un valore aggiunto, i giocatori sono abituati a stare insieme e hanno potuto sviluppare la massima intesa. Possiede individualità valide in ogni reparto. Siamo consapevoli di andare ad affrontare un collettivo che ha obiettivi ambiziosi, ma come dico sempre le partite bisogna giocarle fino all’ultima palla e noi andremo lì a dire la nostra, portando tanto rispetto verso una società e una squadra che da tempo fa cose eccezionali”.

    PAROLA AL CAPITANO –  Nicola Fortunato, confermato Capitano anche per questa stagione in A2, carica così l’ambiente: “Abbiamo lavorato con tanto entusiasmo e intensità per cercare di iniziare nel migliore dei modi questo nuovo e difficilissimo campionato. Prata è un collettivo di assoluto spessore. Sarà difficile giocare nel loro palazzetto, ma sono sereno perché insieme, squadra e staff, stiamo facendo di tutto per portare a casa un risultato positivo”.

    I NUMERI DELLA SFIDA – Tinet e Rinascita si sono affrontate solo due volte in serie A: stagione 2022/2023 con una vittoria per parte (3-0 per i biancorossi a Villa d’Agri il 18 dicembre 2022 e 3-1 a favore di Pordenone il 2 aprile del 2023).

    LA DIRETTA TV – Lega Pallavolo Serie A e DAZN hanno raggiunto l’accordo per la visione gratuita di tutte le partite di Serie A2. Eccezionalmente, solo per questa prima giornata, la diretta sarà visibile sul canale YouTube ufficiale di DAZN Italia.

    Finalmente si comincia. La Rinascita è pronta per scrivere una nuova pagina della sua Storia.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Arasomwan accende l’attesa dell’esordio: “Pronti a dare il massimo”

    L’attesa è ormai agli sgoccioli. La Rinascita Volley Lagonegro continua a lavorare con intensità in vista dell’esordio in Serie A2 Credem Banca, in programma domenica sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Sono gli ultimi giorni di preparazione, quelli in cui si limano i dettagli e si consolidano le certezze costruite giorno dopo giorno tra palestra, taraflex e spirito di gruppo.

    Nel programma settimanale, spazio alle regolari sedute in sala pesi al mattino, mentre il pomeriggio il lavoro prosegue sul campo, dove coach Waldo Kantor e il suo staff insistono su ritmo, sincronismi e situazioni di gioco. Oggi e domani ci sarà doppia seduta, sabato la squadra partirà per il Friuli per completare la rifinitura pre-gara.

    A fare il punto è Martins Arasomwan, centrale italo-nigeriano classe 1995, uno dei volti nuovi della Rinascita targata 2025/2026. Con i suoi 200 centimetri e una potenza che non passa inosservata, il 30enne nato a Benin City porta alla causa biancorossa esperienza e carattere, qualità che ha già messo in mostra nelle precedenti apparizioni in A2 ad Aversa, Ravenna, Santa Croce, Mondovì e Cantù. In campo è energia pura, ma fuori dal taraflex è tra i più sorridenti del gruppo: “Quest’ultima settimana ci serve per mettere al punto tutto il lavoro che abbiamo faticosamente iniziato a fine agosto e devo ammettere che la squadra sta reagendo molto bene. Il lavoro fisico in palestra procede spedito, così come quello al palazzetto: il gruppo è davvero solido. Con lo staff stiamo facendo un ottimo lavoro di squadra. Siamo pronti per dare il massimo e a lottare su ogni pallone, non vediamo l’ora di scendere in campo domenica contro una formazione compatta come quella di Prata”.

    Già, perché l’avversario di domenica non sarà dei più semplici: la Tinet Prata di Pordenone è una formazione rodata, ben allenata da coach Mario Di Pietro, tornata in A2 nella stagione 2022/23 dopo tre campionati in terza serie e capace – proprio nell’ultima stagione – di concludere al primo posto nella regular season ed arrivare in finale di Coppa Italia, poi persa ai danni della Gruppo Consoli Sferc Brescia.

    Per la Rinascita si tratterà dunque di un test importante per misurarsi subito con una delle realtà più solide del campionato, sempre difficile da affrontare tra le mura amiche del PalaPrata.

    L’atmosfera in casa biancorossa è quella giusta: concentrazione, curiosità e un pizzico di sana tensione. Una nuova stagione è ormai pronta a cominciare, e Lagonegro è pronta a viverla fino in fondo — con il cuore, la grinta, la fame e quella cattiveria agonistica che solo un debutto sa accendere.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, cresce la fiducia: termina 2-2 l’ultimo test con Aversa

    BRIENZA (Potenza) – Ultimo test prima del via al campionato per la Rinascita Volley Lagonegro, che ha chiuso sul 2-2 (25-22, 22-25, 25-27, 31-29) l’allenamento congiunto disputato al Palasport dell’I.T.E. Antonio Falce di Brienza contro la Virtus Aversa di Giacomo Tomasello (stesso punteggio del test disputato lo scorso 12 settembre).

    Un match combattuto e utile per mettere a punto gli ultimi dettagli a una settimana dall’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    Al netto di alcune assenze – Pegoraro e Andonovic – a causa dei rispettivi infortuni, coach Waldo Kantor ha schierato questa formazione iniziale: diagonale palleggiatore-opposto Sperotto-Cantagalli, la coppia Raffaelli-Mastracci in banda, Arasomwan e Tognoni a presidiare la zona centrale, capitan Fortunato ad orchestrare le operazioni difensive.

    Ottimo l’impatto al match della Rinascita, brava a capitalizzare le incursioni offensive di un Cantagalli già in forma campionato. Tanto equilibrio e belle giocate nel terzo e quarto parziale, appannaggio di una Virtus coriacea e con una coppia di schiacciatori – Tallone e l’opposto Motzo – che hanno concluso il test con più di 20 punti a referto ciascuno (rispettivamente 20 e 21).

    Dopo aver trovato l’accordo per disputare un quarto set, le due compagini hanno lottato punto a punto, a dimostrazione della notevole intensità e del clima campionato che ha aleggiato nel catino di Brienza: 31-29 il consuntivo a favore dei biancorossi. 2-2 e tutti negli spogliatoi a fare le doverose analisi.

    Nel corso dell’allenamento, Kantor ha avuto modo di ruotare gli effettivi (sono entrati Esposito, De Angelis e Armenante) cercando di dare più minutaggio possibile a tutti e verificare i meccanismi di squadra, sempre più consolidati dopo le settimane di intenso lavoro fisico e tecnico. Buone indicazioni sia in attacco che in ricezione: Cantagalli ha concluso con 27 punti e il 55% di positività offensiva. Ispirato e in forma anche Raffaelli (19 sigilli, 2 ace e 43% in attacco). Bene Fortunato in seconda linea (69% in ricezione), da rivedere l’apporto del muro (solo 4 vincenti).

    “Abbiamo disputato un ottimo test e interpretato bene tutti i fondamentali – l’analisi a caldo di Kantor – È mancato qualcosa a muro, ma voglio concentrarmi sulle cose positive: l’attitudine, l’atteggiamento, l’approccio alla partita dei ragazzi e la voglia di rimanere attaccati a ogni punto e a ogni set. Siamo riusciti a tenere botta contro una squadra solida e molto forte. Devo fare i complimenti ai ragazzi perché stasera hanno capito a che livello possono arrivare quando sono così concentrati e aggressivi. La squadra è uscita dal taraflex convinta dei proprio mezzi e soprattutto dei propri miglioramenti: stiamo chiudendo la pre-season nel migliore dei modi e ad un livello davvero molto alto. Davanti a noi abbiamo ancora una settimana per preparare l’esordio in campionato, andremo ad affrontare una squadra notevole (prima in regular season la scorsa stagione, ndr) consapevoli che possiamo giocarcela”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa

    La Rinascita Volley Lagonegro è pronta per affrontare l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca a Prata di Pordenone. Domani, sabato 11 ottobre, i biancorossi incroceranno la Virtus Aversa al Palazzetto dell’Istituto Tecnico “Antonio Falce” di Brienza (Potenza), con inizio alle ore 17:30.

    Dopo un mese e mezzo di intenso lavoro in palestra, la squadra sta definendo i meccanismi di gioco e l’intesa collettiva, alternando sedute tecniche mirate e allenamenti fisici ad alto ritmo.

    Il test di domani rappresenta un passaggio chiave per verificare sul campo i progressi fatti e consolidare le ultime soluzioni prima del debutto stagionale.

    Coach Waldo Kantor traccia il suo personale bilancio del lavoro svolto negli ultimi giorni: “E’ stata una settimana molto positiva, cresciamo giorno dopo giorno e con un livello superiore rispetto a quello che abbiamo toccato finora. Si sta consolidando il rendimento generale dei giocatori e questo fa ben sperare. Abbiamo lavorato intensamente a livello fisico aumentando gradualmente i carichi, mentre sulla parte tecnico-tattica ci stiamo muovendo con molta più sicurezza. Il test di domani sarà fondamentale per mettere a frutto il lavoro svolto e affinare i meccanismi, poi ci concentreremo subito sulla prima giornata di campionato: come al solito, andremo a giocarcela a tutta. Sono molto soddisfatto di quello che si è fatto fino ad ora e soprattutto degli allenamenti di quest’ultima settimana, dove abbiamo decisamente incrementato il livello”.

    Quello di domani, dunque, sarà per i biancorossi un confronto utile al cospetto di un avversario solido e ben organizzato come la Virtus Aversa, già affrontato lo scorso 12 settembre in Campania nel primo test pre-season terminato con il punteggio di 2-2.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sperotto: “Lavoriamo tanto, Società e tifosi sempre vicini”

    MARSICOVETERE (Potenza) – Mancano dieci giorni all’inizio del campionato di Serie A2 Credem Banca e la Rinascita Volley Lagonegro prosegue la preparazione con concentrazione e buone sensazioni generali.

    Dopo la presentazione ufficiale della squadra, avvenuta domenica scorsa al BHotel di Lagonegro, che ha ha acceso l’entusiasmo del pubblico e sancito l’avvio simbolico della nuova stagione, il gruppo guidato da coach Waldo Kantor ha ripreso il lavoro in palestra con un programma fitto e mirato, calibrato per arrivare pronta al debutto stagionale di domenica 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    In questa settimana lo staff ha previsto allenamenti quotidiani nel pomeriggio, con sedute di tecnica e situazioni di gioco reali, mentre venerdì la squadra si allenerà di mattina. Il tecnico argentino si sta concentrando sui meccanismi di squadra, lavorando su sincronismi, tempi di uscita del palleggio e precisione nei movimenti collettivi. Oltre al consueto potenziamento fisico, essenziale per affrontare al meglio la stagione, ogni esercitazione viene pensata per riprodurre situazioni di gara, con l’obiettivo di consolidare l’intesa tra reparti e aumentare la velocità nelle transizioni. Particolare attenzione è rivolta al coordinamento tra muro e difesa, oltre che alla gestione dei break point, elementi fondamentali per mantenere continuità e lucidità nei momenti chiave delle partite.

    Non sono mancati attimi di inciampo, come ad esempio la rottura del menisco sinistro di Andrea Pegoraro (già in fase di pieno recupero) e altri acciacchi tipici di una preparazione precampionato, ma a conti fatti la squadra ha risposto molto bene alle sollecitazioni dello staff: “La preparazione ha avuto dei momenti un po’ in salita, con qualche sfortuna e alcuni infortuni che ci hanno complicato il percorso, ma sono sicuro che tutto questo ci renderà più forti e più uniti – ha ammesso il palleggiatore Lorenzo Sperotto nel punto stampa – In momenti così preferisco guardare a quello che abbiamo: una Società che ci sostiene ogni giorno e dei tifosi che non smettono mai di farci sentire il loro calore”.

    Il regista veneto, uno tra i giocatori confermati dal Club dopo la splendida cavalcata promozione, ha tracciato un bilancio sulla fase di pre-season, ormai giunta al rettilineo conclusivo in vista dell’esordio ufficiale in Friuli: “Abbiamo lavorato tanto, con impegno e determinazione, per arrivare pronti all’inizio del campionato che ormai è davvero vicino. L’importante sarà affrontare ogni partita con l’atteggiamento giusto senza guardare troppo avanti, ma rimanendo concentrati su ciò che ci aspetta, una gara alla volta”.

    Con l’esordio ormai alle porte, la Rinascita si prepara dunque a definire ulteriormente il proprio percorso di crescita: dieci giorni per limare, costruire e affinare la forma di un gruppo che non vede l’ora di tornare protagonista in Serie A2.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO