consigliato per te

  • in

    Monza, le impressioni del preparatore atletico Lecouna al termine della prima settimana

    Di Redazione
    E’ iniziata con un programma di pesi e tecnica la preparazione della Saugella Monza alla stagione 2020-2021. Le monzesi, radunatesi mercoledì 15 luglio all’Arena di Monza, hanno subito iniziato con intensità il planning di allenamento studiato dal tecnico Marco Gaspari ed il suo staff. Sotto la guida del preparatore atletico, Daniel Lecouna, le lombarde hanno sudato sia sul campo che in palestra con l’obiettivo di ricostruire la forma dopo lo stop degli ultimi mesi.
    Due giorni di doppia seduta (giovedì e venerdì) e due giorni con un solo allenamento, mercoledì pomeriggio di pesi e sabato mattina di tecnica. Le rosablù, dopo la domenica di riposo, torneranno ad allenarsi lunedì mattina per dare il via alla seconda settimana di preparazione.
    ALLENAMENTI13 luglio al 19 luglio 2020 (a porte chiuse)Lunedì 13 luglioOre 9.00 Visite medico sportiveMartedì 14 luglioOre 10.00 Visite medico sportiveMercoledì 15 luglioOre 9.20 Test sierologici e tamponiOre 10.00 Presentazione ufficialeOre 17.30 – 20.00 PesiGiovedì 16 luglioOre 9.30 – 11.30 Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVenerdì 17 luglioOre 8.30 – 11.00 PesiOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoSabato 18 luglioOre 10.00 – 12.30 Allenamento tecnicoDomenica 19 luglioLibero
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filottrano, Giovanni Morresi: “Ci siamo, sognare non è vietato”

    Di Redazione
    Torna a parlare di campionato e di programmazione della stagione il presidente di Filottrano Giovanni Morresi che ha pubblicato un lungo post sulla pagina Facebook ufficiale della società rivolgendosi soprattutto ai tifosi e spiegando la situazione dopo la mancata fusione con Macerata.
    ***
    Sono trascorsi solo pochi giorni dal termine ultimo per l’iscrizione al campionato di serie A1 ed è doveroso scrivere qualcosa. Per farlo parto da un titolo scovato in rete: “Finisce la favola di Filottrano”.
    E’ un titolo che stimola e che aiuta a trasformare tanti pensieri in qualcosa da condividere. Perché la realtà è che abbiamo davvero vissuto una favola, una di quelle storie da raccontare ai nipoti. Circondati da passione, affetto, entusiasmo e stima, abbiamo girato l’Italia in lungo e in largo, seppur accompagnati da preoccupazioni e sacrifici.
    Lo abbiamo fatto con l’orgoglio di rappresentare qualcosa di più di una semplice comunità o di una piccola società di provincia; lo abbiamo fatto con la volontà di rappresentare la storia di un gruppo di appassionati che, giocando nell’unico spazio disponibile del Paese (il campo all’aperto dell’oratorio), più di 40 anni fa decisero di “mettersi in proprio” per rincorrere il sogno del… “dove si può arrivare, mettendo tutto l’impegno, la forza e la volontà dentro un progetto?”.Lo abbiamo fatto con la fierezza e l’umiltà di rappresentare un territorio, le Marche, chiamato costantemente a rimboccarsi le maniche per ripartire dopo le prove che periodicamente il destino riserva; ma lo abbiamo anche fatto rappresentando un’azienda, la Lardini, che di quel territorio è simbolo e che con caparbietà, qualità e originalità è divenuta un’eccellenza internazionale.
    Lo abbiamo fatto con la gratificazione di rappresentare, attraverso un’atleta simbolo come Federica Feliziani, il sogno delle tante giovani atlete che aspirano ad arrivare a giocare in serie A, emulando le gesta di chi dalla categoria più bassa è arrivata in cima, tatuandosi sulla pelle la maglia numero 5.
    Lo abbiamo fatto con il contrasto delle emozioni più intense, come la gioia e il dolore, nel momento della tragedia più grande per tutta la nostra Comunità con la morte dell’amico Michele Scarponi avvenuta il giorno dopo la premiazione in Regione e i festeggiamenti in preparazione per la promozione in A1. Lo abbiamo fatto con l’onore di rappresentare la passione vera di tanti tifosi, alcuni dei quali (la Curva Over e la Curva Lardini) divenuti simbolo societario in tutti i palasport d’Italia per il loro attaccamento, la loro dedizione e soprattutto per il modo diverso di vivere il tifo per la squadra del cuore, fatto di condivisione e relazione con le altre tifoserie e impregnato di un valore che trascende l’evento sportivo, l’amicizia che permette di affrontare la vita con la predisposizione verso gli altri.
    Lo abbiamo fatto con il sostegno di tanti, sempre a testa alta, in ogni palasport, contro qualunque avversaria.Questa è la favola. E per il momento, come per tutto ciò che riguarda gli esseri umani, essa è terminata. Penso anche che chi ha avuto la possibilità di viverla possa considerarsi fortunato.
    Ora ci siamo di nuovo rimboccati le maniche e ripartiamo da un progetto “giovani” in un campionato nazionale. Se riusciremo a costruire un’altra favola molto dipenderà dalla determinazione, dalla fortuna e dal desiderio di tanti appassionati che ancora ci circondano. La tanta strada da percorrere non ci spaventa, perché la caparbietà, l’abnegazione, il senso di appartenenza e di responsabilità sono quelli di sempre. Sognare non è vietato e… aiuta a vivere meglio.
    (Fonte: Lardini Filottrano) LEGGI TUTTO

  • in

    Mikaela Foecke dice no all’Italia e mette nei guai Firenze

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Pesante tegola per Il Bisonte Firenze, che perde la statunitense Mikaela Foecke: la schiacciatrice, informa la società in una nota, ha comunicato la sua volontà di non rientrare in Italia per la prossima stagione lo scorso 9 luglio, a poche ore dalla partenza per il ritiro di Lizzano in Belvedere. Foecke ha ribadito le sue intenzioni ieri, 14 luglio, declinando anche la seconda convocazione: a questo punto Il Bisonte ha deciso di ricorrere alle vie legali, incaricando il proprio avvocato di “intraprendere le azioni necessarie per tutelare l’immagine del club“.
    La società toscana, che si dichiara “costernata per il comportamento dell’atleta“, tornerà sul mercato per cercare un nuovo rinforzo in posto 4, nonostante il momento di difficoltà anche in relazione all’emergenza sanitaria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley e Saugella Monza si presentano in vista della nuova stagione

    Di Redazione
    Un’ora passata tra le prime foto ufficiali, presentazioni ed incontri tra staff e atleti. Questa la mattinata vissuta all’Arena di Monza dalle prime due squadre del Consorzio Vero Volley, Vero Volley Monza, iscritta alla SuperLega maschile Credem Banca, e Saugella Monza, ai nastri di partenza della Serie A1 femminile.
    Dopo aver svolto i test sierologici ed i tamponi, direttamente nella loro “casa” grazie al progetto Monza Consapevole, i due roster e le rispettive squadre tecniche hanno partecipato insieme alla riunione interna guidata dal presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, impegnata ad illustrare la storia, le caratteristiche, la mission e la vision della realtà che presiede dal 2008.
    Entusiasmo ma anche grande motivazione per le due squadre lombarde che, già nel primo pomeriggio, rispettando il protocollo di prevenzione dal Covid-19, daranno il via alla preparazione alla stagione 2020-2021 con una seduta di pesi.
    “Un nuovo inizio dopo una situazione particolare che abbiamo vissuto negli ultimi mesi – ha dichiarato l’allenatore della Vero Volley Monza, Fabio Soli – c’è grande entusiasmo e quello che si è percepito oggi è anche grande passione: ingredienti fondamentali per il successo di una stagione. Dopo un periodo di lunga inattività come quello che abbiamo appena terminato dovremo iniziare gradualmente, per portare i giocatori nella giusta condizioni e fare poi cinque, sei settimane di grande intensità prima dell’inizio del campionato. Sensazioni? Positive grazie al fatto che è stata costruita una squadra con grande talento: un giusto mix tra giocatori giovani ed esperti. Con gli strumenti che abbiamo qui a disposizione potremo fare una bella stagione”.
    “Ho percepito energia positiva sia da parte della squadra maschile che dalla mia – ha dichiarato il tecnico della Saugella Monza, Marco Gaspari – siamo molto contenti di iniziare dopo questo lockdown che ci ha colpito duramente e non vediamo l’ora di tornare in campo. Iniziamo nel pomeriggio con una seduta di pesi e poi cominceremo an che a toccare la palla e sviluppare tutti i fondamentali. Questa sarà una prima settimana “zero”, con più lavoro fisico rispetto a quello tecnico. Dalla prossima inizieremo a saltare e a fare quella che è normale pallavolo. Il roster? Mi piace molto. Ho avuto il piacere di lavorare già con alcune atlete e sono contento di iniziarne uno nuovo con le altre. E’ una squadra competitiva in un campionato difficile, con formazioni di livello. Il nostro obiettivo è quello di arrivare nella più importante competizione europea. Sappiamo che non sarà semplice ma vogliamo essere di quel livello”.
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mancati pagamenti da Casalmaggiore: Ana Antonijevic annuncia ricorso alla CEV

    Di Redazione
    Si è rasserenato l’orizzonte della VBC Casalmaggiore, che ha trovato le risorse necessarie per iscriversi regolarmente al campionato di Serie A1 e proprio ieri ha presentato ufficialmente l’intera rosa per la prossima stagione. Ma i problemi della società lombarda non sembrano ancora del tutto risolti: da più parti arrivano segnalazioni di ritardi nei pagamenti relativi allo scorso anno (già notevolmente ridotti a causa della precoce conclusione dell’attività) e una giocatrice, la regista Ana Antonijevic, ha annunciato l’avvio di una vertenza legale presso la CEV per recuperare quanto le spetta.
    Secondo la SB Community, l’agenzia internazionale che la rappresenta, al momento della sospensione la giocatrice serba aveva percepito soltanto 4 mensilità e, da allora, non avrebbe più ricevuto risposte dalla società riguardo alla sua situazione economica. Antonijevic lamenta anche la mancata assistenza da parte del club nella gestione dei trasferimenti durante l’emergenza coronavirus, che l’avrebbe costretta ad organizzarsi autonomamente per rientrare in patria compatibilmente con i limiti imposti dal regime di lockdown. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro acquisto al centro per Caserta. Arriva la giovane Carmela Di Tommaso

    Foto Ufficio Stampa Volalto 2.0 Caserta

    Di Redazione
    Continua il progetto “Largo alle giovani promesse” della Volalto 2.0 Caserta. Due già sono state presentate, la terza è Carmela Di Tommaso, un’altra giovane promessa della pallavolo italiana che sarà la terza centrale casertana.
    Carmela Di Tommaso, classe 1999, 193 cm, di Triggiano in provincia di Bari, arriva dal campionato di B2 dove ha indossato la maglia del Real Volley Noci e ora è pronta ad affrontare il massimo campionato femminile.
    “Sono molto emozionata – afferma Carmela – e felice di aver avuto questa grande opportunità di vivere questa esperienza dell’A1 e di far parte di questa società. Anche se sono molto giovane, credo che questa esperienza mi aiuterà molto a crescere sia a livello tecnico che personale. Non vedo l’ora di iniziare questa avventura e di conoscere tutte le compagne di squadra e non solo. Voglio dare il massimo di me stessa per questa grande opportunità che mi ha dato la società Volalto2.0!“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba al lavoro, Olivotto: “Inizio tosto, ma me lo aspettavo”

    Di Redazione
    Inizia oggi la seconda settimana di lavoro per la Unet e-work Busto Arsizio il cui programma non conosce fin qui soste. Densissimo il menù di allenamenti di coach Marco Fenoglio che anche per i prossimi giorni terrà Gennari e compagne impegnate sempre con doppia seduta (fatta eccezione per mercoledì e sabato). Il gruppo biancorosso, che accoglierà domani la spagnola Ana Escamilla, si allenerà al Palayamamay fino a sabato, dopodichè si trasferirà, da lunedì 20 a sabato 25, a Chiavenna, per il classico ritiro precampionato che questa volta non prevederà però partite (salvo variazioni).
    Il pensiero di Rossella Olivotto dopo i primi giorni di allenamento: “E’ stato un inizio davvero tosto, ma devo dire che conoscendo coach Fenoglio me lo aspettavo: abbiamo spinto dal primo giorno, facendo già esercizi impegnativi, concentrandoci sul rinforzo muscolare il mattino con il preparatore Mattiroli e sui fondamentali di ricezione, difesa e palleggio nel pomeriggio. A questo va aggiunto il lavoro aerobico sulla sabbia. Sono stanca al termine di questa settimana, ma molto felice: lavoriamo tutte con grande voglia seguendo gli input del nostro allenatore: questa non è la classica preparazione, c’è grande carica in ogni cosa che ci viene proposta, un marchio di fabbrica Fenoglio. In palestra si respira un ottimo clima, stiamo creando un gruppo capace di impegnarsi, ma anche di divertirsi. Non vedo l’ora che arrivino anche le altre compagne per cementare definitivamente lo spirito di questa nuova UYBA“.
    Ecco il programma completo di allenamento: 
    Lunedì 13/7
    9:00 -11:00 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + sabbia 
    Martedì 14/7 
    9:00 -11:00 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + aerobico
    Mercoledi 15/7
    Mattina riposo 
    16:00 – 18:30 allenamento
    Giovedì 16/7
    9:00 – 12:30 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + sabbia 
    Venerdì 17/7
    9:00 – 12:30 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + aerobico
    Sabato 18/7 
    9:00 -13:00 pesi + palla
    Pomeriggio libero 
    Domenica 19/7
    Libero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Perugia al via, Havelkova: “Sono contenta di essere di nuovo in Italia”

    Foto: Bartoccini Perugia – Lollini

    Di Redazione
    Ieri sera al “Handmade Cafè” di Perugia si è svolta la cena di benvenuto delle atlete, oramai consueto appuntamento d’inizio stagione riservato a giocatrici e dirigenti, un modo per riprendere contatto con le “vecchie” conoscenze e presentare le nuove arrivate, un momento di convivialità essenziale prima dell’inizio della preparazione che ha preso il via stamane con i controlli medici.
    Il programma settimanale della preparazione prevede: nel corso della mattina preparazione atletica e test di valutazione, mentre nel pomeriggio ci si dedicherà integralmente all’allenamento della tecnica di gioco.
    Tra le novità che hanno destato più clamore in questa stagione Helena Havelkova che dimostra tutto il suo entusiasmo per la nuova avventura. “Sono molto contenta delle ragazze che sono in squadra, alcune le conosco bene e sono sicura che faremo un bel gruppo perché sono delle brave giocatrici ed anche delle belle persone, non vedo l’ora di cominciare dopo questa lunga sosta. L’Umbria mi piace moltissimo spero di avere la possibilità di conoscerla meglio, sono molto contenta di essere tornata in Italia ma già da subito cominceremo ad allenarci per fare sul serio”.
    A fare gli onori di casa anche il presidente Antonio Bartoccini. “Come da tradizione abbiamo voluto dare il benvenuto alle atlete con questo appuntamento, ci tengo particolarmente a ringraziare Handmade per l’ospitalità nella persona di Ciro Iacone che oltre ad essere un grande ospite è nel consiglio della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Cominceremo poi con le visite mediche per poi ripartire anche con il lavoro tecnico ovviamente facendo attenzione alle distanze previste dal protocollo federale. Siamo ripartiti potendo contare sul sostegno dei nostri amici sponsor aspettando di vedere svelata la grande incognita riguardante il pubblico che con un roster di così alto livello sicuramente appena potrà accorrerà a mostrarci tutto il loro sostengo, spero quindi che per l’inizio del Campionato ci sarà la possibilità di accoglierli all’interno del PalaBarton magari avendo cura di distanziare i posti nel rispetto delle misure di sicurezza previste per il distanziamento sociale, poiché per noi è veramente importante. Ovviamente nella speranza che il Governo conceda anche qualche aiuto come il credito d’imposta per chi fa sponsorizzazioni sportive, che sono fondamentali per sostenere tutte le realtà sportive da quelle professionali a quelle giovanili”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO