consigliato per te

  • in

    Cuneo è subito corsara: l’ex Degradi piega Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo sbanca per la prima volta nella sua giovane storia il Mandela Forum e debutta nel migliore dei modi in campionato superando Il Bisonte Firenze per 1-3. Tre punti preziosi e meritati per le gatte, che hanno mostrato grande carattere e lasciato intravedere ampi margini di miglioramento. Ben orchestrate da capitan Signorile, le biancorosse hanno chiuso con quattro attaccanti in doppia cifra; Degradi la top scorer con 20 punti. Determinante anche l’apporto di chi è entrato nel corso del match come Giovannini, Turco e Fava.
    Per il primo starting six del campionato coach Pistola sceglie Signorile in regia, Ungureanu opposto, Candi e Zakchaiou al centro della rete, Degradi e Strantzali schiacciatrici, Zannoni libero. Dall’altra parte della rete Marco Mencarelli risponde con la diagonale Cambi-Enweonwu, Alberti e Beliën al centro, Guerra e Van Gestel e in banda, Venturi a difendere la seconda linea.
    Nonostante una super Enweonwu, Il Bisonte non riesce a scappare e la Bosca S.Bernardo passa in vantaggio (5-6) con Degradi e Strantzali. A interrompere una lunga fase di equilibrio arrivano l’errore in attacco di Guerra e il secondo muro del set per Zakchaiou, che confezionano il primo break cuneese (9-11). La centrale cipriota si fa valere sotto rete e sigla il punto del 9-12, che spinge coach Mencarelli a fermare il gioco. Ancora Enweonwu protagonista in attacco e dalla linea dei nove metri: 11-12. Guerra dalla seconda linea per la parità.
    Cuneo non sa arginare Enweonwu, che porta avanti le bisontine (15-14) e induce coach Pistola a richiedere il primo time out. Sul 19-19 dentro Giovannini per Strantzali; la schiacciatrice bolognese riceve bene e permette a Degradi di chiudere. Dentro Turco per Signorile al servizio. Degradi e Zakchaiou siglano il break che porta le biancorosse sul 19-21. Un’azione spettacolare consegna alle padrone di casa il 21-21, poi arriva il muro imperioso di Zakchaiou.
    Il 23-21 porta la firma di Giovannini, che mette a segno il suo primo punto nella massima serie con un bel muro. Dentro Lazic per Van Gestel. Il time out sul 21-24 richiesto da Mencarelli sortisce gli effetti desiderati: sfruttando un errore in attacco di Giovannini e un mani out di Guerra di le padrone di casa accorciano fino al 23-24. Coach Pistola ferma immediatamente il gioco, e al rientro in campo è un attacco in parallela di Strantzali a consegnare il primo parziale alle cuneesi (23-25). Tra le gatte in grande evidenza Zakchaiou, autrice di quattro muri; tra le bisontine è Enweonwu show (otto punti per l’opposto azzurro).Nel secondo parziale parte meglio Il Bisonte Firenze (6-2) con Beliën protagonista oltre alla solita Enweonwu. Coach Pistola ferma il gioco per cercare di invertire la rotta. Due ace consecutivi di Zakchaiou ristabiliscono la parità (7-7). Tornano avanti le padrone di casa, che sfruttano due ingenuità delle cuneesi (9-7). Strantzali mette a segno due punti consecutivi che valgono il 9-9, poi le bisontine allungano sul turno al servizio di Enweonwu e sul 14-11 è time out per la Bosca S.Bernardo.
    Van Gestel ferma Ungureanu a muro e le padrone di casa volano sul 16-11. Dentro Giovannini per Ungureanu, ma la musica non cambia, con Enweonwu che imperversa dalla linea dei nove metri e in attacco, ben supportata da un’ottima Van Gestel. Sul turno al servizio di Signorile timidi accenni di ripresa con Degradi che si sblocca e accorcia (19-14). Ancora Degradi e Zakchaiou di potenza provano ad accorciare (20-16), poi un’infrazione delle bisontine porta Cuneo a tre lunghezze di distanza: è time out per coach Mencarelli.
    Zakchaiou torna a fare male al servizio e porta le biancorosse al minimo distacco (21-20). Doppia Stranzali per il 22-22: operazione rimonta completata per le gatte. Il muro cuneese non riesce a fermare Guerra, poi arriva l’errore in attacco di Candi a consegnare il set ball alle padrone di casa (24-22). Candi si riscatta subito ma non basta: è Enweonwu a ristabilire la parità nel conto dei set (25-23): 1-1 al Mandela Forum. Altri otto punti per Enweonwu; alle biancorosse non bastano i sette punti di Degradi e i cinque di Zakchaiou (tre ace).Nel terzo set avvio punto a punto fino al 5-5, poi il muro di Cambi e un bel diagonale di Guerra permettono alle padrone di casa di allungare. La schiacciatrice ex Chieri è assoluta protagonista in attacco a muro, ma la Bosca S.Bernardo rimane in scia (10-8). Ungureanu stoppa Enweonwu a muro, Beliën ristabilisce subito le distanze (13-10). Il punto del 13-11 è firmato da Degradi e giunge al termine di un’azione ricca di difese delle gatte. Zakchaiou è ancora efficace al servizio e un attacco in parallela di Strantzali vale il 13-13: time out per il Bisonte Firenze.
    Stranztali risponde a Beliën (14-14). Cambi vince il contrasto a rete con la schiacciatrice greca, Ungureanu sbaglia dalla seconda linea: nuovo break per le bisontine. Il 17-14 siglato da Guerra con un pallonetto induce coach Pistola a fermare il gioco. Dentro Fava per Strantzali al servizio, ed è ace per la centrale piacentina, all’esordio nel massimo campionato. Ungureanu difende, Degradi chiude: 17-17. Guerra risponde al muro rabbioso di Candi.
    Sul 20-20 dentro Turco per Signorile al servizio. Dopo l’attacco out di Van Gestel è time out per le padrone di casa. Un muro di Ungureanu e un’infrazione delle bisontine permettono alle gatte di volare sul 20-23. Dentro Nwakalor per Enweonwu. Signorile tiene in difesa, poi Ungureanu piega le mani del muro avversario: 21-25 e nuovo vantaggio biancorosso nel conto dei set (1-2). Ungureanu (6 punti) e Guerra (5) si prendono la copertina del parziale.Nelle prime battute del quarto set Enweonwu torna a imperversare dalla linea dei nove metri e in attacco: 5-2 a favore de Il Bisonte Firenze e il time out di coach Pistola arriva puntuale. Un ace di Enweonwu vale il 7-2; dentro Turco per Signorile. Zakchaiou non tiene il diagonale di Guerra: 9-5. Capitan Alberti porta avanti le sue con una fast e un contrasto vinto a rete (11-6). Ancora Alberti in attacco e Guerra con un ace ed è 13-7: time out per la Bosca S.Bernardo. Il Bisonte Firenze allunga ulteriormente grazie a un ace di Enweonwu (16-10).
    Dentro Signorile e Giovannini per Turco e Strantzali. Zakchaiou prova a tenere Cuneo nel set con una buona serie al servizio, Candi mostra il meglio del suo repertorio a muro e le biancorosse si portano a tre lunghezze dalle bisontine (17-14). Dopo il time out richiesto da Mencarelli ci pensa a Enweonwu a ristabilire le distanze. Guerra sbaglia in attacco, Giovannini trova una traiettoria incredibile: 18-17. L’infrazione commessa dalle padrone di casa porta il punteggio in parità. Dentro Hashimoto per Cambi e Nwakalor per Enweonwu.
    Nwakalor sbaglia in attacco ed è ancora time out per Il Bisonte Firenze. Ancora Giovannini protagonista per il 18-20. Zannoni (due volte) e Degradi difendono, Candi mura: 18-21. Il turno al servizio di Ungureanu, iniziato sul 17-14, viene interrotto solo dall’attacco di Enweonwu (19-21). Ancora Enweonwu accorcia le distanze, ma Giovannini porta le gatte sul 20-22. L’attacco out di Guerra vale il 20-23. Degradi firma il 20-24, poi sbaglia, infine mette la parola fine sul match: 21-25 e primi tre punti del campionato per Cuneo.Noemi Signorile, capitano di Cuneo, commenta: “Ci aspettavamo di fare bene e avevamo tantissima voglia di cominciare, ma la realtà ha superato le aspettative. Non avremmo potuto immaginare un debutto migliore di questo. La grinta e il carattere sono e saranno nel corso del campionato i nostri punti di forza: come ogni squadra giovane avremo dei momenti di difficoltà, ma sono fiduciosa che sapremo uscirne come oggi. A livello personale, non avrei potuto chiedere di più per il mio ritorno in Italia e per la mia prima da capitano della Bosca S.Bernardo Cuneo“.
    Marco Mencarelli analizza così la prova delle fiorentine: “La squadra più che disunirsi si è fermata in alcuni frangenti, non avventurandosi in un attacco coraggioso, audace, alto e potente. Ci hanno sempre recuperato su break nei quali noi giocavamo pallette nel campo avversario, e questo ha facilitato le cose a una squadra molto forte in difesa e contrattacco come Cuneo. In attacco siamo consapevoli di essere leggeri: proprio per questo però sarebbe necessario assumere un atteggiamento più audace. Non basta essere spavaldi con le squadre che hanno roster blasonati. Fra gli aspetti positivi abbiamo visto un livello di battuta importante, poi se siamo composti a muro siamo in grado di toccare tantissimo e questo ci dà tante occasioni di rigiocata“.
    Il Bisonte Firenze-Bosca S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 25-23, 21-25, 21-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 26, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 10, Alberti 4, Panetoni, Hashimoto, Beliën 11, Guerra 14, Kone, Nwakalor, Venturi (L). All. Mencarelli.Bosca S.Bernardo Cuneo: Bici ne, Degradi 20, Turco, Giovannini 4, Candi 11, Strantzali 14, Fava 1, Signorile 2, Zannoni (L), Zackhaiou 12, Ungureanu 9, Gay ne. All. Pistola.Arbitri: Rossi – Carcione.Note: Durata set: 30’, 29’, 28’, 31’; muri punto: Il Bisonte 7, Cuneo 12; ace: Il Bisonte 8, Cuneo 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della 1° giornata

    Di Redazione
    Debutta il campionato di Serie A1 femminile: dopo gli anticipi di ieri vinti da Reale Mutua Fenera Chieri e Saugella Monza, oggi in campo altre 4 partite. Si comincia alle 16 con la sfida tra Firenze e Cuneo e si chiude alle 18 con la neopromossa Trento che ospita Brescia. Segui gli aggiornamenti live su questa pagina!
    RISULTATI
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 18-25, 20-25) giocata ieri
    Saugella Monza-Unet E-Work Busto Arsizio 3-1 (25-13, 25-22, 21-25, 25-22) giocata ieri
    Il Bisonte Firenze-Bosca S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 25-23, 21-25, 21-25)
    Imoco Volley Conegliano-Èpiù Pomì Casalmaggiore ore 17
    Zanetti Bergamo-Savino Del Bene Scandicci ore 17
    Delta Despar Trentino-Banca Valsabbina Millenium Brescia ore 18 LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Reale Mutua Fenera Chieri cancella Perugia al debutto

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La prima vittoria nel campionato di Serie A1 2020-2021 è della Reale Mutua Fenera Chieri, e che vittoria: le piemontesi schiantano a domicilio la Bartoccini Fortinfissi Perugia, imponendosi con un secco 0-3 (22-25, 18-25, 20-25) che va al di là di ogni pronostico della vigilia. Grande prova per la formazione di Bregoli, che trova in Francesca Villani una finalizzatrice implacabile (16 punti); le perugine si dimostrano invece ancora in ritardo di condizione.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 18-25, 20-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Mlinar 9, Koolhaas 2, Ortolani 6, Angeloni 9, Aelbrecht 4, Di Iulio 2, Rumori (L), Casillo 4, Havelkova 4, Agrifoglio 2, Cecchetto (L). Non entrate: Scarabottini, Carcaces. All. Bovari.Reale Mutua Fenera Chieri: Villani 16, Mazzaro 6, Grobelna 12, Perinelli 8, Zambelli 7, Bosio 3, De Bortoli (L), Frantti 3, Laak 1, Alhassan, Mayer. Non entrate: Gibertini, Meijers, Marengo. All. Bregoli.Arbitri: Verrascina, Grassia.Note: Durata set: 25′, 24′, 24′; Tot: 73′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ospita la Bosca S. Bernardo. Mencarelli: “Atmosfera surreale”

    Di Redazione
    L’antipasto della Supercoppa Italiana ha già dato buone indicazioni a Il Bisonte Firenze, capace di eliminare Casalmaggiore e di andare vicino a fare lo stesso con Novara, ma adesso è arrivato il momento di pensare al campionato, che comincia oggi con i primi anticipi e che vedrà le bisontine debuttare domani: l’appuntamento è alle 16 al Mandela Forum, contro la Bosca San Bernardo Cuneo, e come noto purtroppo la squadra di Mencarelli non potrà contare sul supporto del proprio pubblico, visto che la gara si giocherà a porte chiuse nel rispetto dei protocolli sanitari attualmente vigenti. Una situazione che ormai le ragazze conoscono bene, e che si spera possa cambiare nel giro di qualche settimana: nel frattempo Il Bisonte proverà a regalarsi la sua prima gioia in campionato davanti agli spalti vuoti, contro una Cuneo che però ha già fatto vedere di che pasta è fatta sia in Supercoppa – ko solo al tie break contro Monza – sia nei test del precampionato, essendo reduce dal successo nel challenge Eric Kleiber contro due formazioni della serie A francese. Il Bisonte comunque è al completo, è arriva al match forte dell’ottimo lavoro svolto in questi due mesi di preparazione, i cui frutti si sono già intravisti in Supercoppa.
    EX E PRECEDENTI – Sono quattro le ex della sfida di cui tre vestono la maglia della Bosca: si tratta di Alice Degradi, bisontina fra l’estate 2018 e il gennaio 2020, di Sonia Candi, che ha giocato a Firenze nel 2018/19, e di Alice Turco, reduce da un’ultima stagione disputata proprio nelle file de Il Bisonte. Nella squadra di Mencarelli invece c’è Carlotta Cambi, che l’anno scorso ha giocato con la maglia di Cuneo. I precedenti fra le due squadre sono quattro, tutti in A1, con due successi per Firenze (in entrambe le sfide disputate al Mandela Forum) e due per la Bosca (fra cui quello nell’ultimo confronto giocato a febbraio, 3-0 a Cuneo).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Come ho già detto presentando le altre partite, l’atmosfera sarà surreale: giocare a porte chiuse non è una cosa che mi piace, e sminuisce anche il valore del fattore campo, perché non essendoci i tifosi le due squadre vengono messe sullo stesso piano, ma conosciamo la situazione e quindi prendiamo atto di questa necessità. Credo che domani noi saremo la squadra che abbiamo già visto in Supercoppa, pronta su alcune situazioni e indietro su altre, perchè la costruzione di un gruppo richiede tempo e organizzazione delle priorità. Riguardo a Cuneo, abbiamo un’idea del loro valore tecnico e meno di quello tattico, quindi sarà molto importante quello che riusciremo a fare nello svolgimento della partita: abbiamo studiato una strategia d’approccio, ma dovremo essere bravi ad adattarci alle situazioni tattiche che si creeranno durante il match e a gestire il confronto”.
    LE AVVERSARIE – La Bosca San Bernardo Cuneo di Andrea Pistola, viste le indisponibilità di Bici e Stijepić, dovrebbe schierarsi con Noemi Signorile (classe 1990) in palleggio, la romena Adelina Ungureanu (2000) come opposto, la greca Olga Strantzali (1996) e Alice Degradi (1996) in banda, la cipriota Katerina Zakchaiou (1998) e Sonia Candi (1993) al centro e Giorgia Zannoni (1998) nel ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intramontabile Piccinini: “Egonu sarà la mia erede, ma la Regina sono ancora io”

    Di Redazione
    Un palmarès ricchissimo, un esordio a soli 14 anni, nessuna voglia di appendere le ginocchia al chiodo. La Regina di Coppe, Francesca Piccinini, giocherà anche questa stagione con la maglia della Unet E-Work Busto Arsizio. Di ritiro neanche l’ombra, come dichiara alla Gazzetta dello Sport nell’edizione odierna.
    Questo sarà il suo 26° campionato di A­1. Che sensazione prova?
    “Come l’alfabeto, siamo arrivati alla Z. È strano ma la cosa più bella è che ho lo stesso entusiasmo della prima stagione. A gennaio 2020 quando sono rientrata avevo un obiettivo ben chiaro (una convocazione olimpica, ndr). Il Covid ha interrotto bruscamente la stagione ma a me non piace mollare le cose a metà. Quindi ho scelto di giocare ancora e vedere come va, che apporto posso dare alla squadra. E poi si vedrà”.
    Per anni lei è stata il simbolo della pallavolo italiana. Con 7 Champions vinte è definita Regina di Coppe. A chi lascerà il testimone?
    “Io ci sono ancora (ride, ndr). Comunque credo che Paola posso essere la mia erede. È una giocatrice fortissima e ha ancora margini di miglioramento. Nei prossimi anni potrà dare tanto sia in campo che fuori”.
    In queste stagioni qual è stata la vittoria più significativa?
    “La vittoria del Mondiale arrivata 18 anni fa è sicuramente uno dei ricordi più belli. E poi le 7 Champions League. Ma la vittoria più bella è sempre quella che deve ancora arrivare”.
    E la sconfitta che le brucia di più?
    “Il k.o. nei quarti a Pechino 2008 è un’eliminazione che ha fatto male anche perché con la Nazionale arrivavamo da un periodo di successi e medaglie tra Grand Prix ed Europei”.
    Da donna e da consigliere federale che idea si è fatta del caso Lloyd e dell’assenza di tutele contrattuali per le atlete incinta?
    “Non siamo difese. Per una donna diventare mamma è una cosa fantastica e mi sembra giusto che anche le pallavoliste possano ambire a questo con delle tutele contrattuali. Con il professionismo, con la spinta del nuovo sindacato, qualcosa deve succedere”.
    A Vicenza, in Supercoppa, ha vissuto prima l’euforia dell’evento all’aperto e poi la finale giocata indoor. Che ricordoha?
    “È stata la mia prima volta all’aperto. All’inizio ero molto carica per la bellezza della location e la particolarità dell’evento. Purtroppo il nostro sport ha qualche problema nel giocare all’aperto. Il fondo del campo era diventato pericoloso. Al di là di questo il nostro obiettivo era andare in finale e ci siamo riuscite. Poi Conegliano ha dimostrato tutta la sua forza e credo che anche in campionato parte da favorito. Ma sarà una stagione interessante e oltre le 4 finaliste di Supercoppa a Monza e Perugia”.
    Nel suo futuro si vede allenatrice?
    “Non lo disdegnerei, ma nel settore giovanile. Delle piccole Piccinini innamorate della pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio: quale sarà la sfidante di Conegliano?

    Di Redazione
    Inizia il campionato di Serie A1 Femminile e tutti gli osservatori concordano su un punto: la grande favorita per la vittoria finale è l’Imoco Volley Conegliano, che ha dominato la scorsa stagione fino alla sospensione e ha inaugurato quella attuale con il trionfo della Supercoppa Italiana.
    Almeno quattro sono le rivali più accreditate delle Pantere, ma quale squadra contenderà loro fino in fondo lo scudetto? Per il primo sondaggio di Volley NEWS abbiamo scelto proprio questo tema: da oggi potete votare la formazione che ritenete più attrezzata – o semplicemente quella più simpatica! – tra Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara, Savino Del Bene Scandicci e Saugella Monza. I tifosi delle altre squadre ci perdoneranno: ricordate che è solo un gioco! ?

    Per votare è sufficiente selezionare la squadra prescelta e cliccare sul pulsante Vota. Oltre che in questa pagina, troverete il sondaggio anche sulla nostra homepage: tornate a trovarci spesso per partecipare a nuove “consultazioni”! LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco verso la sfida con Casalmaggiore, Santarelli: “Lasciamoci la Supercoppa alle spalle”

    Di Redazione
    Domenica alle 17 prima di campionato per l’Imoco Volley Conegliano che debutta in casa dopo oltre 6 mesi di assenza: avversaria la VBC Èpiù Casalmaggiore di coach Parisi. Dopo le prime due gare stagionali di Supercoppa vinte a Vicenza, dove le Pantere hanno conquistato il loro primo trofeo stagionale, la squadra di coach Santarelli torna “a casa” per iniziare la nuova stagione tricolore. La partita verrà giocata, secondo i protocolli nazionali Covid-19, con solo 200 spettatori, sponsor e partner invitati da Imoco Volley.
    “Finalmente si ricomincia – dice Daniele Santarelli – sono stati mesi lunghi, troppo lunghi. Ripartiamo in casa, anche se non nelle condizioni che avremmo voluto e cioè con il nostro pubblico, ma la cosa più importante è tornare in campo. Abbiamo portato a casa il primo trofeo, e siamo contenti perché c’era incertezza sulle condizioni in cui saremmo arrivati, ma ora dobbiamo lasciarcelo alle spalle, la stagione è ancora molto lunga. Giochiamo contro una squadra costruita bene, tutto il campionato difficile e per certi versi equilibrato. Dovremo giocare la nostra miglior pallavolo e sono convinto che le ragazze in queste settimane abbiano lavorato con il clima e l’entusiasmo giusto per farlo“.
    Coach Santarelli prima della sua esperienza a Conegliano è stato vice a Casalmaggiore. Nelle fila delle ospiti c’e’ l’ex Pantera Laura Melandri. 21 i precedenti tra le due società con 16 vittorie di Conegliano e 5 di Casalmaggiore. Gli arbitri saranno Massimiliano Giardini di Verona e Lorenzo Mattei di Treia.
    La partita sarà trasmessa in diretta streaming gratuita su LVF TV con il commento di Simone Fregonese e Costanza Manfredini e in diretta radiofonica su Radio Conegliano (90.6 mhz e www.radioconegliano.it). Interviste post gara in diretta sulla pagina Facebook di Imoco Volley. LEGGI TUTTO