consigliato per te

  • in

    Brescia, Mazzola: “Mancanza di sicurezza. Le ragazze si demoralizzano troppo”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    Nulla da fare per la Banca Valsabbina Millenium Brescia che tra le mura amiche del Pala George di Montichiari ha dovuto arrendersi in tre set alla Reale Mutua Fenera Chieri. Una partita che era iniziata bene per le Leonesse di coach Mazzola che, però, non sono state in grado di chiudere sul finale set.
    «Quando le ragazze iniziano a commettere qualche errore di troppo si demoralizzano, hanno paura di giocare male e tornano i fantasmi del passato», analizza il tecnico bresciano ai microfoni del quotidiano Bresciaoggi. Secondo Mazzola è più che altro una questione mentale. «Bisogna far capire loro che quando si va sotto di qualche punto non cade il mondo – spiega – ma che si può comunque ripartire. Invece, quando lo svantaggio aumenta, anche nei momenti decisivi del set, viene fuori questa netta mancanza di sicurezza che diventa determinante. La questione tecnica non è la sola, perché poi alla fine fa vacillare la testa».
    Stavolta però c’è ancora più amaro in bocca del solito, specialmente se si pensa a come la squadra aveva cominciato la partita. «La partenza è stata ottima – prosegue Mazzola -. Solo che siamo una macchina che non riesce a reggere quel ritmo per così tanto tempo. A questo si aggiungono gli errori, il demoralizzarsi, e il danno purtroppo è fatto». LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Lavarini: “Bellissima partita nel segno dell’agonismo”

    Foto Facebook Igor Volley Novara

    Di Redazione
    Impresa in Toscana per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che si aggiudica ai vantaggi del tie-break il big match con Scandicci. Un match letteralmente infuocato divenuto tiratissimo dopo due set dominati dalle azzurre e che ha portato le squadre a giocarsi tutto nel quinto e decisivo set. Ottima la prova offensiva delle due schiacciatrici, Bosetti e Herbots, autrici di 44 punti in due ma lo spunto decisivo porta la firma di Washington, a segno prima in fast e poi a muro dal 16-16 al 16-18 del tie-break.
    Stefano Lavarini: “Credo sia stata una bellissima partita, molto intensa e nel segno dell’agonismo. E’ difficile analizzare a caldo un match così dal punto di vista tecnico, sono contento di come le ragazze siano state sempre in partita, disputando due set importanti e poi subendo il ritorno purtroppo delle nostre avversarie. Nel tie-break non era affatto facile, a quel punto, completare l’opera e portare a casa la vittoria, ovviamente esserci riusciti ci regala entusiasmo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro: “Da fuori è sembrato facile, ma abbiamo sempre spinto”

    Di Redazione
    Grande soddisfazione nel gruppo dell’Imoco Volley Conegliano dopo la vittoria, più netta del previsto, sulla Saugella Monza nell’anticipo della settima giornata. “Sapevamo che Monza stava giocando bene e ci aspettavamo una lotta – commenta Monica De Gennaro – magari da fuori è sembrato facile, ma in realtà abbiamo spinto su ogni punto. Secondo me nel primo set abbiamo fatto molto bene nel muro-difesa e abbiamo battuto bene, limitandole in attacco. Nel secondo abbiamo commesso errori un po’ stupidi all’inizio, ma poi nel momento che contava le abbiamo aggredite bene. In certi frangenti abbiamo sofferto sui loro battitori in salto, ma siamo state brave a nostra volta con il servizio“.
    La pensa allo stesso modo il tecnico Daniele Santarelli: “Nonostante il risultato, si sono visti dei momenti di pallavolo molto tirata. Dobbiamo essere soddisfatti del lavoro svolto contro una squadra molto forte, che veniva qui convinta di poter far bene. Credo che stasera abbiamo giocato un’ottima gara, siamo stati molto attenti a muro-difesa, abbiamo toccati tantissimi palloni: questa sera ho poco da dire alle ragazze, che hanno auvto l’atteggiamento giusto a partire dal primo set. Forse nel secondo set siamo stati troppo fallosi e abbiamo sofferto un po’ in ricezione, però siamo stati anche bravi e cinici nel momento clou“. E la sfilza di 3-0 non preoccupa l’allenatore dell’Imoco: “Va bene anche così, se le ragazze hanno sempre un atteggiamento propositivo, spingendo e dando il massimo indipendentemente dall’avversario“.
    Per la Saugella parla Lise Van Hecke: “Il merito ce l’hanno sicuramente loro. È un peccato aver perso il secondo set proprio sul più bello e dopo aver espresso un buon gioco. È difficile giocare contro squadre come Conegliano, perché quando possono impostare l’azione con tranquillità sono davvero molto complesse da contenere. Dobbiamo ripartire dal nostro secondo set, consce che sarà fondamentale alzare la qualità del nostro servizio se vogliamo competere contro formazioni del genere. Ora testa alla gara contro Bergamo di mercoledì, quando sarà importante ripartire portando a casa punti“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della settima giornata

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Ben tre anticipi nel programma della settima giornata di Serie A1 femminile: apre il programma alle 18 la sfida tra Brescia e Chieri, alle 20.30 tocca a Conegliano e Monza, e alle 21 Scandicci ospita Novara in diretta su RaiSport. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Volley NEWS.
    RISULTATI
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 19-25, 20-25)
    Imoco Volley Conegliano-Saugella Monza ore 20.30
    Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara ore 21
    Zanetti Bergamo-Bartoccini Fortinfissi Perugia domani ore 17
    Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo domani ore 17
    Unet E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Busto Arsizio-Firenze per un caso di Covid-19 tra le toscane

    Foto Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Altro rinvio dovuto al Covid-19 in Serie A1 femminile. Questa volta a saltare è la sfida tra Unet E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze, in programma domenica alle 17: un caso di positività è stato rilevato nel gruppo squadra delle toscane. In attesa di effettuare i tamponi di controllo e vista l’impossibilità di ricevere gli esiti in tempo per la trasferta, la partita è stata rimandata a data da destinarsi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 e Superlega, i più “ricchi” sono Leon ed Egonu

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Dai 900mila euro di Wilfredo Leon ai 400mila dell’opposto Paola Egonu. Quanto guadagnano i giocatori dei due massimi campionati italiani di pallavolo? Sebbene le cifre non siano precise in quanto nella pallavolo i dati non sono resi pubblici, a riportare la top 10 di ciascun campionato è la Gazzetta dello Sport.
    Partendo dalla Superlega, troviamo delle new entry nella classifica: George Grozer, in forza alla Gas Sales Piacenza, si trova al secondo posto con uno stipendio, al netto della ritenuta d’imposta, di 500.000 euro. Seguono Russell, Atanasijevic e Lucarelli, altra new entry, con una quota di 400mila.
    Juantorena si trova attualmente all’ottavo posto, complice probabilmente la scelta del giocatore cubano di ridursi lo stipendio per continuare a giocare a Civitanova, così come Yoandy Leal.
    1. Wilfredo Leon: 900.000 euro2. Gyorgy Grozer: 500.000 euro3. Aaron Russell: 450.000 euro3. Aleksandar Atanisijevic: 450.000 euro3. Lucarelli: 450.000 euro6. Nimir Abdel – Aziz: 400.000 euro6. Yoandy Leal: 400.000 euro8. Osmany Juantorena: 350.000 euro8. Simone Giannelli: 350.000 euro10. Matey Kaziyski: 300.000 euro
    Per quanto riguarda la Serie A1 femminile, nella top 10 troviamo atlete di tre società: Imoco Volley Conegliano, Igor Gorgonzola Novara e una sola giocatrice della Savino del Bene Scandicci, Lucia Bosetti.
    Al primo posto, la regina Paola Egonu porta a casa circa 400.000 euro all’anno. Segue Kimberly Hill con 240.000 euro. “Abbiamo puntato sulle giovani, al posto di tenere in panchina giocatrici del calibro di Sorokaite o Ogbogu” racconta Pietro Maschio, co-presidente dell’Imoco Volley.
    1. Paola Egonu: 400.000 euro2. Kimberly Hill: 240.000 euro3. Lucia Bosetti: 200.000 euro3. Malwina Smarzek: 200.000 euro3. Asia Wolosz: 200.000 euro3. Miriam Sylla: 200.000 euro7. Caterina Bosetti: 170.000 euro8. Robin De Krujif: 160.000 euro9. Britt Herbots: 150.000 euro9. Cristina Chirichella: 150.000 euro LEGGI TUTTO