consigliato per te

  • in

    L’Arena di Monza ospita la “Bio Bubble”: meno 24 ore all’evento

    Di Redazione
    E’ arrivato il momento dell’Europa: da domani, martedì 26 gennaio, l’Arena di Monza ospiterà per due giorni le gare della “Bio Bubble” di CEV Cup 2021.Protagoniste dell’appuntamento, inizialmente previsto per dicembre 2020 e successivamente rinviato per le difficoltà a raggiungere l’Italia dall’estero a causa della diffusione del Covid-19, saranno quattro formazioni. Oltre alle padrone di casa della Saugella Monza, ci saranno le ungheresi della Swietelsky Békéscsaba, le serbe della Zok Ub e le ceche della VK Selmy Brno.Le prime due si sfideranno nella gara valida per gli ottavi della seconda manifestazione continentale per importanza alle ore 16.30 della prima giornata, seguite alle 19.30 dall’incontro tra i club serbi e cechi. Il giorno successivo, mercoledì 27 gennaio, alle ore 18.00, andrà invece in scena il match tra le due formazioni vincitrici valido per i quarti di finale e per l’accesso alla Final Four in sede unica della competizione.“Giocare in una “bolla”, controllare con continuità atleti e staff, è una soluzione concreta e possibile per riuscire a organizzare i grandi eventi sportivi internazionali, come in questo caso la CEV Cup femminile, anche durante la pandemia – ha sottolineato l’Assessore allo Sport del Comune di Monza, Andrea Arbizzoni –. Lo ha già dimostrato la fase finale del torneo NBA che è diventata un “modello” di gestione dello sport in epoca Covid. Per questo servono capacità organizzative, competenze e tecnologia. Caratteristiche che il Consorzio Vero Volley ha saputo mettere in campo e gli ottavi e i quarti di finale della CEV Cup che si disputeranno all’Arena di Monza sono la dimostrazione della sua capacità di guardare avanti, innovando i modelli di organizzazione dello sport anche in un’epoca di emergenza sanitaria“.Le gare verranno disputate tutte nell’Arenadi viale Stucchi seguendo le indicazioni e le limitazioni previste in questo periodo e all’interno di una manifestazione che rispetterà completamente i protocolli previsti dalla CEV in tema di prevenzione riguardo la diffusione del Coronavirus Covid-19, oltre che delle misure strettissime per garantire un’autentica “bolla” chiusa ai partecipanti. A cominciare dal soggiorno degli atleti e degli staff per proseguire con i trasporti fino ad arrivare a tutti i controlli necessari.“Arrivare in fondo al percorso in Cev Cup è uno dei nostri obiettivi e da questo punto di vista la tappa della “bolla” di Monza è, ovviamente, un appuntamento fondamentale, che può aprirci le porte per la Final Four della manifestazione – ha spiegato Claudio Bonati, direttore sportivo del Consorzio Vero Volley -. Anche le altre squadre che saranno protagoniste all’Arena sono competitive, a cominciare proprio dalle ungheresi dello Swietelsky Békéscsaba, le nostre avversarie nel match valido per gli ottavi di finale, ma ci presentiamo per l’impegno nelle migliori condizioni possibili. Come Consorzio Vero Volley non possiamo che essere orgogliosi anche del riconoscimento internazionale che dimostra l’assegnazione a Monza di questo evento e degli standard che abbiamo raggiunto”.
    Il Békéscsaba, avversaria della Saugella, è la squadra di pallavolo di maggior successo in Ungheria negli ultimi dieci anni. Le cinque volte campionesse nazionali e due volte vincitrici della Mevza Cup, sono al momento leader nel loro campionato, mentre la Zok Ub, alla prima partecipazione europea, ha avuto un inizio di stagione altalenante che ha portato al cambio di allenatore proprio qualche settimana fa. Infine, la VK Selmy Brno si trova al quinto posto della sua graduatoria ed è alla seconda partecipazione alla CEV Cup.  
    DIRETTA LIVE SUL CANALE YOUTUBE DEL VERO VOLLEYLa “Bio Bubble” della Cev Cup è un evento che il Consorzio Vero Volley seguirà con la diretta live gratuita di tutti i match sul proprio canale YOUTUBE (www.youtube.com/user/verovolley1).IL PROGRAMMACEV Volleyball Cup 2021Ottavi di finaleMartedì 26 gennaio, ore 16.30 (diretta youtube Vero Volley Monza)Swietelsky BEKESCSABA (HUN) vs Saugella MONZA (ITA)Ore 19.30 (diretta youtube Vero Volley Monza)ZOK UB (SRB) vs VK Selmy BRNO (CZE)Quarti di finaleMercoledì 27 gennaio, ore 18.00 (diretta youtube Vero Volley Monza)Vincente OF1 – Vincente OF2
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri non è più una sorpresa, Busto adesso guarda in alto

    Di Redazione
    È ancora lungo il cammino della Serie A1 femminile, malgrado l’ingannevole anticipo dell’undicesima giornata di ritorno, ma il weekend propone già una serie di risultati molto interessanti. Non fanno più notizia le vittorie dell’Imoco Volley Conegliano su Trento e della Saugella Monza su Casalmaggiore (ma la fa eccome, per quest’ultima, il fatto che sia stata ottenuta in assenza di Alessia Orro); i riflettori sono da puntare quindi su altri risultati, come il 3-1 con cui la Reale Mutua Fenera Chieri ferma di nuovo Scandicci, confermandosi non più una sorpresa, ma una solida realtà del campionato.
    L’altra squadra in grandissima forma è la Unet E-Work Busto Arsizio, che infila un altro 3-0 ai danni di Bergamo e si lascia definitivamente alle spalle la zona salvezza: ingolosita dalla serie di vittorie, ora la squadra di Musso può puntare addirittura alla quinta posizione occupata dalla stessa Scandicci (uno scontro che si ripeterà anche in Champions League). In coda è invece fondamentale la vittoria della Bartoccini Fortinfissi Perugia, che relega all’ultimo posto della classifica una Brescia in grave crisi.
    RISULTATIDelta Despar Trentino-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)Saugella Monza-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-1 (25-23, 24-26, 25-23, 25-13)Reale Mutua Fenera Chieri-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (22-25, 34-32, 25-17, 25-20)Unet E-Work Busto Arsizio-Zanetti Bergamo 3-0 (25-16, 25-18, 25-15)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-14, 25-18, 14-25, 25-20)Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25) giocata il 29/12/2020
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 57; Igor Gorgonzola Novara 46; Saugella Monza* 42; Reale Mutua Fenera Chieri*** 32; Savino Del Bene Scandicci*** 30; Unet E-Work Busto Arsizio** 25; Bosca S.Bernardo Cuneo* 19; Delta Despar Trentino***** 18; Il Bisonte Firenze* 17; Vbc E’piu’ Casalmaggiore** 14; Zanetti Bergamo* 14; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 31/1 ore 17.00Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano sab 30/1 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci sab 30/1 ore 17.30Bartoccini Fortinfissi Perugia – Zanetti BergamoReale Mutua Fenera Chieri – Banca Valsabbina Millenium BresciaBosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    La Unet E-Work non si ferma più: altro 3-0 ai danni di Bergamo

    Di Redazione
    Tutto liscio per la Unet E-Work Busto Arsizio, che sconfigge anche la Zanetti Bergamo per 3-0 e sale a quota 25 punti in classifica, staccandosi oramai definitivamente dalla zona pericolosa delle graduatoria. Anzi, a fronte di un’altra prestazione convincente e di un gioco che appare sempre più rodato, la UYBA di Marco Musso può guardare ora al futuro con grande entusiasmo puntando a quella prima fascia ancora non vicina, ma potenzialmente raggiungibile. Il match contro la formazione orobica è a senso unico, con il risultato mai in bilico. A colpire sono la solidità e la concretezza della prestazione bustocca, priva di passaggi a vuoto e determinata dal primo all’ultimo scambio.
    Sorretta da una Poulter frizzante e da un muro difesa imperioso (nota di merito per Olivotto, bene anche in attacco con l’85%, e per una super Leonardi in seconda linea), la UYBA ha costruito il suo successo sugli attacchi di una Gray in formato MVP (18 punti, 63% offensivo con 3 muri) e di Mingardi (13). Sempre prezioso il lavoro di Gennari, poderosi gli spunti di Stevanovic al centro (10 col 72%). Per la Zanetti Lanier la migliore con 11 punti.
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero. Turino inizia con Valentin-Lanier, Enright-Loda, Mio Bertolo-Moretto, Fersino libero.
    Nel primo set è Mingardi a siglare il primo break con attacco e servizio incisivo (8-6), Gray chiude l’infinito scambio che porta al 10-7 e Bergamo regala il +4 (11-7 time-out Turino). La Zanetti prova ad inserire Prandi e Faucette, ma Stevanovic e Olivotto (tre muri e due attacchi) fanno il vuoto (18-12). Nel finale tutto facile per le farfalle che conquistano il 24-15 con l’ace di Escamilla (appena entrata) e chiudono con Gray (25-16). A tabellino: Olivotto, Gray e Mingardi 5 a testa. 4 muri UYBA.
    L’avvio di secondo set è in equilibrio totale, con Loda che suona la carica per le sue ma con la UYBA che risponde punto su punto con Gray e Mingardi in buona evidenza (8-8); è proprio un muro della canadese, insieme all’ace di Poulter e alla pipe di Gennari, a regalare il primo break alle farfalle (11-8 tempo Turino). Mingardi bombarda senza sosta (doppietta del 14-9), Stevanovic è decisa sottorete (16-11), Leonardi difende ogni cosa e Gray allunga (17-11); due ace di fila di Moretto rimettono in corsa le ospiti (19-16 tempo Musso), poi Gray trova la doppietta del 21-16 (buon ingresso di Piccinini in seconda linea, ace del 22-16). La UYBA vola verso il 2-0: chiude Mingardi 25-18. A tabellino: Gray 7, Mingardi 5, Lanier 5.
    Nel terzo set si parte ancora a braccetto (7-7), poi Gray e due errori di Loda e Lanier lanciano le farfalle (10-7); Gennari firma l’ace dell’11-7, mentre Turino prova la carta Marcon per Enright. Stevanovic fa murone (12-7) e poco dopo ace (14-9), la UYBA è padrona del campo e spinge forte con Gray e Gennari (19-12). Il parziale è completamente in discesa: Mingardi in pipe fa 24-15, chiude Gray con il muro del 25-15.
    Rossella Olivotto: “Una bella partita, abbiamo espresso il nostro gioco dall’inizio alla fine. Sapevamo che dovevamo aggredirla da subito perché Bergamo è una squadra che se lasciata giocare può creare molte difficoltà. Abbiamo fatto tutto bene, a partire dalla battuta. La cosa migliore? Credo il muro difesa. Sono molto contenta anche per la mia prestazione, sto trovando continuità e spero di continuare così“.
    Marco Musso: “Oggi devo dire che bisogna essere contenti, era una partita in cui dovevamo dimostrare a noi stessi di essere capaci di accelerare, di avere sempre il polso della situazione e l’abbiamo fatto, anche quando c’è stata la possibilità che Bergamo ritornasse in gara. Il gioco veloce è un nostro pregio, ma va equilibrato: ogni tanto, soprattutto in contrattacco, esageriamo anche quando non è necessario. Continuiamo a lavorare per tenere alto il nostro ritmo nei prossimi incontri, a Trento e nella settimana di Champions in Germania“.
    Eleonora Fersino: “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile, però volevamo fare meglio. Brave le avversarie, ma noi possiamo fare tanto meglio, a partire dal servizio e dal contrattacco. La difesa è la cosa che ha funzionato meglio. Con Cuneo avevamo trovato il nostro ritmo e speravamo in un prosieguo positivo. Torniamo subito in palestra per fare un passo in avanti nella prossima gara“.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Zanetti Bergamo 3-0 (25-16, 25-18, 25-15)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 1, Olivotto 8, Gennari 8, Bonelli ne, Gray 18, Leonardi (L), Mingardi 13, Escamilla 1, Bulovic ne, Herrera Blanco ne, Piccinini 1, Stevanovic 10, Cucco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi.Zanetti Bergamo: Faucette, Enright 4, Prandi, Fersino (L), Marcon, Luketic 2, Dumancic 2, Valentin 3, Faraone ne, Lanier 11, Loda 6, Moretto 8, Mio Bertolo 3. All. Turino, 2° Zanelli.Arbitri: Cesare-Goitre.Note: Durata set: 23′, 22′, 22′. Busto: Battute errate: 12, vincenti 5, muri: 7, errori: 14. Bergamo: Battute errate: 5, vincenti 3, muri: 2, errori: 17.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Patron Leonardi: “Con Monza è stato solo un passo falso”

    Di Redazione
    Si è interrotta bruscamente la serie positiva della Igor Gorgonzola Novara nel recupero della quarta giornata di ritorno del Campionato di Serie A1 Femminile, per mano della Saugella Monza. Mercoledì, infatti, le ragazze di Stefano Lavarini sono state sconfitte per 3-0 dalle brianzole di Marco Gaspari al PalaIgor. Una sconfitta che però non preclude nulla, come lo stesso Patron Fabio Leonardi ha dichiarato in un’intervista rilasciata a La Stampa Novara. Il secondo posto in campionato e la corsa in Champions League sono alla portata di Chirichella e compagne.
    La sconfitta di Monza ha un po’ macchiato la lunga cavalcata di 12 vittorie consecutive? “Non sono d’accordo, un’ora prima di scendere in campo contro Monza eravamo tutti soddisfatti della squadra, quindi sarebbe sbagliato adesso fare processi”.
    Però, un 3-0 secco, in casa contro una rivale diretta lascia perplessi. “Questo può apparire agli occhi di un osservatore esterno, ma bisogna analizzare la sconfitta entrando nei dettagli. Voglio dire che abbiamo perso 3-0, ma arrivando in due set a 23 e uno a 22. E bisogna anche sapere che abbiamo giocato con un paio di atlete con problemi a livello intestinale, e il giorno dopo sono diventate sei, e altre ragazze mezze infortunate“.
    È rimasto deluso da questa sconfitta? “Io sono fiducioso. So, sappiamo, che la squadra ha un suo valore e l’ha dimostrato con 12 vittorie di fila. Dobbiamo ricostruire l’autostima, è stato solo un passo falso, mettiamoci una pietra sopra e guardiamo avanti“.
    Guardiamo avanti, ma la strada si fa in salita. “Lo so bene, dalla settimana prossima incontreremo tutte squadre non certo di seconda fascia, sabato prossimo arriva Scandicci e sarà già la prova del nove, e poi partiremo per la Polonia dove ci attende la “bolla” di Champions”.
    Gli obiettivi restano invariati? “Il secondo posto resta alla portata, la sconfitta di Monza non pregiudica nulla. Noi dodici vittorie le abbiamo fatte, le altre devono ancora giocare e le partite vanno vinte. E pensiamo poi all’altro obiettivo a cui teniamo moltissimo, la Champions, vogliamo fare strada in Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfida Perugia. Mazzola: “Sarà molto difficile ma possiamo riuscirci”

    (foto © Muliere x Rm Sport)

    Di Redazione
    Un vero scontro salvezza quello che vede oggi in campo la Banca Valsabbina Millenium Brescia contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La classifica vede le bresciane penultime, mentre le umbre occupano l’ultimo gradino. Una situazione, però, non veritiera perché Perugia deve recuperare ancora tre partite (Casalmaggiore il 3 febbraio, Chieri il 10 febbraio e Cuneo il 17 febbraio), Brescia solo una (Firenze il 17).
    “È una squadra molto più fisica di noi – dice il coach della Valsabbina, Enrico Mazzola al Giornale di Brescia– e alcuni elementi hanno molta esperienza. Dovremo essere molto bravi a metterle in difficoltà con servizi efficaci e stringere i denti in difesa quando loro gestiranno il gioco. Sappiamo bene che sarà molto difficile, ma ci possiamo riuscire“.
    Un sorriso, al coach, lo strappano le buone notizie che arrivano dall’infermeria: torna a disposizione la centrale Berti, mentre l’utilizzo di Botezat sarà deciso oggi. Disponibili anche Hippe e Cvetnic. Ancora assente, invece, Tiziana Veglia: “La ragazza ha voluto subito venire in palestra – racconta coach Mazzola – , ma è ancora molto debilitata dal Covid. Credo che il suo percorso, per ritrovare la condizione, sarà lungo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Imoco: 3-0 contro Trento e 42° vittoria consecutiva

    Foto Facebook Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Al Sanbapolis è andato in scena l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di Serie A1 femminile. Le ragazze della Delta Despar Trentino hanno iniziato il tour de force, che le vedrà impegnate a disputare 5 gare nell’arco di 8 giorni, contrapponendosi all’Imoco Volley.
    Le Pantere di Santarelli hanno tirato fuori gli artigli e, in poco più di un’ora di gioco, hanno concluso il match in tre set portandosi a 42 vittorie consecutive.
    Delta Despar Trentino – Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25) LEGGI TUTTO