consigliato per te

  • in

    Secondo volto nuovo per Firenze. Arriva la schiacciatrice Jolien Knollema

    Di Redazione Il secondo volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 arriva dai Paesi Bassi, nazione ormai legata a doppio filo al club del patron Wanny Di Filippo. La diciottenne schiacciatrice Jolien Knollema ha firmato un contratto biennale – con opzione per il terzo anno – e sarà la quarta bisontina olandese nella recente storia societaria dopo Laura Dijkema, Nika Daalderop e Yvon Beliën. Un ingaggio di prospettiva, ma anche un fiore già pronto per sbocciare se si pensa che nell’ultima stagione, cominciata da minorenne, Knollema ha rivestito il ruolo di capitano del Team Eurosped, squadra che milita nel massimo campionato del suo paese, dimostrando una grande personalità oltre che spiccate doti tecniche. La schiacciatrice olandese, che dalla sua ha anche un fisico prestante – è alta 189 cm -, vestirà la maglia numero 10, e si aggregherà a Il Bisonte al termine di un’estate in cui giocherà il Mondiale Under 20 e in cui potrebbe anche raccogliere le prime convocazioni nella nazionale maggiore. LA CARRIERA – Jolien Knollema nasce il 5 gennaio 2003 a Groningen, nei Paesi Bassi, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di due club della sua città, l’Oranje Nassau e l’Rtc. Successivamente si trasferisce ad Assen, nel Sudosa Desto, e a 15 anni comincia già a fare le prime apparizioni in prima squadra, nella seconda divisione olandese; contestualmente si dedica al beach volley (diventando campionessa nazionale under 17 nel 2018 ed entrando nel Beach Team Netherlands) e a 14 anni e mezzo raccoglie anche la convocazione per i campionati Europei Under 16 del 2017 in Bulgaria, dove la sua nazionale si piazza al quinto posto. Nel 2019, a neanche 17 anni, viene ingaggiata dal Team Eurosped, con cui debutta nella massima serie olandese, e in cui rimane anche nella stagione successiva, da capitano, prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI JOLIEN KNOLLEMA – “Alla mia età, poter giocare in serie A1 con la maglia de Il Bisonte Firenze è veramente una grande opportunità, e sono grata a questa società per avermela concessa. Il motivo per cui ho scelto di venire in Italia è che stavo cercando una sfida, volevo ricominciare da capo e lottare per arrivare al top: penso che potrò imparare molto dalle compagne più anziane ed esperte, e Il Bisonte mi sembra il club giusto per la mia crescita professionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Busto Arsizio. Rossella Olivotto resta una “farfalla”

    Di Redazione Arriva un’altra conferma in casa Unet E-Work Busto Arsizio. Dopo la permanenza in biancorosso di Camilla Mingardi, Jordyn Poulter, Alexa Gray e Jovana Stevanovic, e l’arrivo di Lucia Bosetti, la formazione bustocca aggiunge un altro tassello per la prossima stagione. A vestire ancora la casacca delle farfalle sarà la centrale Rossella Olivotto. L’annuncio è stato dato direttamente dalla società attraverso i canali social proprio nel giorno del compleanno della giocatrice classe 1991. LEGGI TUTTO

  • in

    “Sarà Serie A”: da mercoledì 28 aprile la nuova trasmissione della Lega

    Di Redazione Si è concluso da pochi giorni il Campionato di Serie A1 con il trionfo dell’Imoco Volley Conegliano, che ha conquistato il suo quarto Scudetto grazie al successo sull’Igor Gorgonzola Novara al termine di due gare straordinarie. Caduto l’ultimo pallone – e in attesa che anche il torneo di Serie A2 emetta tutti i suoi verdetti – è già tempo di proiettarsi alla stagione 2021/22.Molte Società sono già al lavoro per definire il roster del Campionato che verrà, tra acquisti eccellenti e cessioni sofferte. La Nazionale di Davide Mazzanti ha cominciato a lavorare in vista dei moltissimi appuntamenti che l’attendono tra primavera ed estate: la VNL, le Olimpiadi di Tokyo e gli Europei. E la pallavolo italiana vive un momento fantastico per l’interesse che suscita tra i tifosi e gli appassionati di sport.La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha pensato di mantenere vivo il contatto con l’enorme pubblico del volley rosa anche oltre le celebrazioni dello Scudetto. Così, naturale proseguimento di ‘Chiamata Doppia’ che negli ultimi mesi aveva raccontato le campionesse di Serie A1, da mercoledì 28 aprile partirà una nuova trasmissione, dal titolo “Sarà Serie A”.Al timone Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione di Lega, che in ogni puntata affronterà i temi di attualità con ospiti speciali. Innanzitutto le protagoniste del prossimo Campionato, con un occhio al mercato tra graditi ritorni, conferme e cambi di maglia. E poi i giornalisti del mondo del volley (e non solo), che contribuiranno con analisi e riflessioni personali, stimolando la discussione con spunti interessanti.Ospiti del primo appuntamento, in programma mercoledì 28 aprile alle ore 16.30, Valentina Diouf, l’amatissima ‘Fiocco di Neve’ che proprio nei giorni scorsi ha annunciato il suo rientro in Italia con la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia dopo tre stagioni tra Brasile e Corea Del Sud; e Gian Luca Pasini, giornalista della Gazzetta dello Sport e storica firma della pallavolo.“Sarà Serie A” sarà trasmesso in diretta su LVF TV, sul canale YouTube, sulle pagine Facebook e Twitch della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Dal giovedì la trasmissione sarà visibile on demand su tutti i canali social di Lega, nonché disponibile sui principali aggregatori di podcast (Spotify, Apple Music e Google Podcasts).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Giovi farà ancora parte dello staff tecnico della Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione Il cammino verso la prossima stagione prosegue verso alcuni punti fondamentali con cui dare continuità al progetto di crescita della Bartoccini Fortinfissi Perugia, in virtù di questo Andrea Giovi continuerà ad essere a disposizione della guida tecnica in “maglietta nera” non prima però di aver dato man forte come sparrig a coach Mazzanti in questi giorni nel ritiro azzurro di Cavalese, una chance che darà al perugino DOC l’opportunità di tornare a respirare l’aria dell’alta quota azzurra già provata nella sua carriere atletica oltre a quella non da poco di poter apprendere dai migliori tecnici del paese.Ed è proprio da Cavalese che Andrea Giovi commenta questo sua conferma. “Quando il presidente Bartoccini mi ha chiamato l’intenzione di voler continuare la nostra collaborazione sono stato molto contento, questo sicuramente vuol dire che il contributo che ho dato la scorsa stagione è stato apprezzato e questo mi rende felice, ovviamente è un segno di continuità con il percorso di crescita che la squadra vuole continuare, per me è importante poi perché posso farlo nella mia Perugia e questo mi coinvolge a maggior ragione, perché non è sempre scontato”.Le qualità di Giovi sono state apprezzate anche da coach Mazzanti che lo ha chiamato come sparring partner delle sue “ragazze terribili” nel ritiro di Cavalese. “In questa prima fase del ritiro, il coach aveva bisogno di una mano per coprire alcuni ruoli come sparring delle ragazze e sono stato ben felice di dare il mio contributo, per me è un’occasione di crescita che vale oro perché qui si respira volley tutto il giorno, inoltre avrò modo d’imparare anche da gli altri tecnici che seguono il lavoro delle nazionali, sto crescendo molto sia dal punto di vista professionale che personale“.Un commento sulle prime mosse di mercato e sul progetto d’insieme della società. “A mio avviso la società si sta muovendo bene sul mercato non era facile ottenere un risultato come l’arrivo di Valentina Diouf avendo iniziato a muoversi sul mercato dopo la fine della stagione, è stata una scelta coscienziosa sulla base di un progetto che non pensa solo nell’immediato ma guarda al futuro, cosa di cui ho avuto la controprova anche nel mio caso visto che sarò legato alla società per almeno due anni, dovremo lavorare molto per costruire con il fine di raggiungere gli obbiettivi che ci siamo prefissati. Come ha già detto il presidente dovremo fare un passo alla volta crescendo di volta in volta, questa è una filosofia in cui mi rispecchio pienamente, sicuramente non sarà facile ma ce la metteremo tutta per crescere al meglio, sperando di poter rivedere presto anche il pubblico, perché sappiamo che Perugia ha sempre risposto positivamente quando si è riusciti a coinvolgere ed appassionare le persone“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2021-2022

    Di Redazione Terminato il campionato con la vittoria dell’Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. I nomi in corsivo indicano ingaggi non ancora ufficializzati. Confermata l’ossatura della strabiliante stagione in corso, l’Imoco deve far fronte all’addio di Kim Hill: al suo posto arriverà però Megan Courtney da Scandicci, in abbinata con la promettente connazionale Kathryn Plummer. Novità importanti per l’Igor Gorgonzola Novara soprattutto nel ruolo di opposto: in arrivo due brillanti interpreti del ruolo come Karakurt e Montibeller. Confermate le altre protagoniste di una stagione di alto livello, con rincalzi di lusso per schiacciatrici e libero. Se tutte le voci saranno confermate sarà un mercato davvero scoppiettante quello della Saugella, a caccia di un ulteriore salto di qualità anche in vista della partecipazione alla Champions League. Stysiak, Gennari, Mihajlovic, Zakchaiou, Candi sono nomi pesanti, e non è ancora finita… Gli “acquisti” più importanti per Busto Arsizio sono le conferme di baluardi come Poulter, Gray, Mingardi e Stevanovic, a cui si aggiunge l’innesto di una giocatrice che non ha bisogno di presentazioni come Lucia Bosetti. A Zannoni l’ingrato compito di non far rimpiangere Leonardi. Ennesima rivoluzione per la Savino Del Bene, un po’ brasiliana con Natalia e Bia e un po’ tedesca con Lippmann e Orthmann: parecchie incognite, ma anche scommesse affascinanti per Barbolini. E anche in panchina non mancheranno le novità. Sestetto confermato in blocco per la squadra di Giulio Bregoli dopo una stagione davvero strepitosa: le piemontesi ora hanno l’obiettivo più difficile, quello di confermarsi ad alti livelli. L’unica novità, per ora, dovrebbe essere Zanette nel ruolo di secondo opposto. Anche quest’anno la squadra di Andrea Pistola è chiamata all’ennesima ricostruzione, partendo da un punto fermo come Signorile e dal ritorno di Degradi. Al centro la sicurezza Stufi e la scommessa Squarcini; idee interessanti anche in attacco, ma il mercato è ancora da completare. Dopo l’ottimo impatto con la massima serie la squadra di Matteo Bertini cambia pelle, confermando soltanto alcune delle protagoniste, tra cui la bomber Piani. Formazione ancora tutta da decifrare in posto 4 e, soprattutto, in regia. Nel passaggio da Mencarelli a Bellano la formazione fiorentina diventa ancora più “azzurrina”, con la probabile promozione a titolari di promesse come Panetoni e Kone. Il rinnovo di Belien e il ritorno di Sorokaite garantiscono però un ottimo contributo di esperienza. Grandi ambizioni e una squadra nuova di zecca, a partire dal ritorno di Valentina Diouf e dal debutto in Italia della palleggiatrice Bongaerts. Gli altri ruoli sono ancora tutti da scoprire, compresa la panchina che dovrebbe essere affidata a Luca Cristofani. In questo momento il mercato è purtroppo l’ultimo dei problemi di Casalmaggiore, che rischia il ridimensionamento (e una possibile ripartenza dalla A2) se non arriverà uno sponsor di peso. Solo nelle prossime settimane sapremo qualcosa in più sul futuro della società. Vale il discorso fatto per Casalmaggiore, ma qui le prospettive sono ancora più incerte, se possibile. Si spera ancora in una cordata che possa salvare una delle piazze storiche della Serie A1: un segnale positivo è che la maggior parte delle protagoniste della scorsa stagione non si siano ancora accasate altrove. LEGGI TUTTO

  • in

    Imma Sirressi fa le valigie in direzione Perugia?

    Di Redazione Il mercato del volley è ormai in fermento, tra partenze e riconferme. Tra le squadre che metteranno in atto un profondo cambiamento, la Vbc Casalmaggiore. Tra le fila della società rosa, è già ufficiale la partenza di Federica Stufi alla volta di Cuneo. Secondo il quotidiano QS, presto farà le valigie anche Imma Sirressi che, probabilmente, si accaserà a Perugia. Il club della Bartoccini Fortinfissi sarebbe, inoltre, interessato anche alla centrale Laura Melandri. LEGGI TUTTO

  • in

    Conferme d’élite in casa Igor: da coach Lavarini a capitan Chirichella

    Di Redazione Chiusa la stagione, per la Igor Volley è tempo di voltare pagina e pensare al futuro prossimo. Per la prossima stagione, che vedrà le azzurre partecipare per la sesta volta alla Champions League, il club ha deciso di dare ampia continuità al progetto tecnico avviato nella scorsa estate. Così, dopo il rinnovo dei contratti di Caterina Bosetti (la cui scadenza è stata prorogata dal 2022 al 2023), Haleigh Washington (anche per lei, scadenza 2023), Stefania Sansonna (2022) e Ilaria Battistoni (2022), arriva anche la conferma dei contratti già in essere con altre cinque atlete. Vestiranno l’azzurro anche nella prossima stagione, infatti, Cristina Chirichella (all’ottavo anno in maglia Igor), Sara Bonifacio (sesto anno per lei), Micha Hancock (alla terza stagione novarese), Britt Herbots e Nika Daalderop (entrambe al secondo anno). A guidarle, in panchina, sarà ancora il tecnico omegnese Stefano Lavarini. “Un anno fa avevamo espresso la volontà di dare il via a un nuovo progetto tecnico – spiega il Direttore Generale Enrico Marchioni – e visti gli ottimi risultati, uniti ai margini di crescita e consolidamento delle singole atlete e del gruppo in generale, abbiamo scelto di proseguire lungo il solco tracciato, nel segno della continuità. Mai come quest’anno è stato difficile prendere certe decisioni e salutare atlete e ragazze che hanno dato, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista umano, tanto a tutti noi e alla causa. Il prossimo anno non saranno con noi Malwina Smarzek, Elisa Zanette, Alessia Populini, Francesca Napodano e Sara Tajè. A tutte loro dedico un pensiero e un saluto, a nome della società, pieno di gratitudine”. Per quanto riguarda il bilancio della stagione e quello che sarà il futuro, il dirigente azzurro non ha dubbi: “La nostra è stata una stagione eccezionale. Ci siamo arrese, non senza lottare, solo a un avversario, Conegliano, il cui valore è cosa nota. Complimenti a loro per il cammino fatto, complimenti a noi per quanto siamo cresciute e per lo spettacolo offerto nell’arco dell’intera annata. Dal mercato arriveranno poche pedine ma importanti per provare a compiere un ulteriore passo in avanti. Confidiamo poi che il lavoro fatto e l’esperienza maturata, così come quella che molte faranno nell’estate con le rispettive nazionali, possa sicuramente darci un valore aggiunto per la prossima stagione. Conegliano rimarrà ad altissimo livello, tante avversarie stanno investendo fortemente per crescere e noi, ne sono certo, lotteremo ancora una volta per mantenere Novara dove è arrivata ormai da anni: ai vertici del movimento italiano ed europeo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bosetti: “Il biancorosso mi mancava. Indossare questa maglia è una responsabilità”

    Di Redazione Ufficializzata ieri, Lucia Bosetti è pronta per la nuova sfida con Busto Arsizio. La schiacciatrice azzurra infatti, nella prossima stagione indosserà la maglia delle farfalle e sarà un punto di riferimento della squadra vista la sua grande esperienza. Bosetti si racconta nell’intervista rilasciata a La Prealpina. “Il biancorosso mi mancava. Indossare questa maglia è una responsabilità nei confronti del club e dell’ambiente – racconta – sono molto emozionata, ho voglia di giocare e di divertirmi. Sono nata e ho vissuto talmente vicino a Busto Arsizio che la cosa si dava quasi per scontata ma per diversi motivi non si è mai concretizzata; almeno fino ad oggi: è successo e sono molto contenta. L’Uyba ha una fama che la precede: è un club molto organizzato, sa far bene con le risorse che ha, ottenendo sempre il massimo. Prova ne sia il quarto posto di questa stagione, inaspettato ma conferma del fatto che dietro c’è una società pronta ad affrontare nel modo giusto le difficoltà“. Che cosa l’ha portata a scegliere l’Uyba così in fretta, senza tentennamenti? “Dopo due anni difficili avevo voglia di mettermi alla prova in un contesto che mi garantisce tranquillità sotto ogni aspetto. Conosco la società e l’ambiente e questo è un fattore determinante. Poi c’è la squadra, che nella seconda metà del campionato ha dimostrato di poter dare del filo da torcere a chiunque ed è allettante entrare a farne parte. Sostituirò un elemento importante come Gennari. So però che tipo di giocatrice sono e credo potrò incastrarmi alla perfezione“. Quanta voglia ha di dimostrare che Lucia Bosetti può ancora essere una giocatrice determinante? “Tanta. Mi avvicino a casa ma mi allontano da mio marito (team manager della Lube Civitanova in Superlega, ndr). È un sacrificio ma lo faccio perchè ho una gran voglia di vivere tutto questo“. L’Uyba sarà dunque un nuovo punto di partenza? “Spero di sì e soprattutto mi auguro di poterlo dire a fine stagione. La società ha confermato la maggior parte delle giocatrici e sulla base di questa eredità potremo fare un ottimo campionato. Mi incuriosisce molto giocare con Poulter, non vedo l’ora“. LEGGI TUTTO