consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’andata degli ottavi di finale

    Di Redazione Si completa il turno di andata degli ottavi di finale Play Off di Serie A1 femminile: dopo il successo di ieri di Perugia su Cuneo, oggi si torna in campo a Bergamo e Firenze. Intanto resta in dubbio l’ultimo incontro tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC Èpiù Casalmaggiore, visti i casi di positività tra le casalasche: le due squadre hanno tempo fino a domenica 28 (quando dovrebbero prendere il via i quarti) per disputare entrambe le gare. RISULTATI Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (27-25, 22-25, 25-21, 25-17) ritorno mer 24/3 ore 17 Zanetti Bergamo-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (18-25, 17-25, 23-25) ritorno mer 24/3 ore 17.30 Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino ritorno mer 24/3 ore 18.30 VBC Èpiù Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Scattano i Play Off per la Delta Despar Trentino. Domani trasferta a Firenze

    Di Redazione Scatterà dalla Toscana, per la precisione dal palazzetto dello sport di Scandicci (vista l’indisponibilità del Mandela Forum), la corsa della Delta Despar Trentino nei playoff di serie A1, traguardo conquistato con pieno merito dal sestetto di Matteo Bertini grazie ad un’ottima regular season chiusa in ottava posizione con una salvezza conquistata con largo anticipo. Le gialloblù esordiranno domenica alle 17 nella gara d’andata degli ottavi di finale, che vedrà Piani e compagne far visita al Bisonte Firenze, compagine che ha chiuso la stagione regolare in nona posizione. Proprio grazie al miglior piazzamento, Trento avrà il piccolo vantaggio di poter giocare il match di ritorno in casa, al Sanbàpolis, mercoledì prossimo. «Abbiamo avuto una decina di giorni per allenarci con continuità – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar – cosa che non accadeva da più di quaranta giorni viste le numerose gare ravvicinate che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due mesi. Arriviamo a questa sfida in salute, consapevoli del valore delle nostre avversarie ma anche consci di avere le possibilità di giocarci le nostre carte alla pari, come è accaduto in regular season. Servire bene sarà fondamentale per rendere più prevedibile il gioco di Firenze, che con palla in mano riesce invece a giocare una pallavolo molto veloce e difficile da leggere». Bertini ritroverà anche Silvia Fondriest dopo l’infortunio al polpaccio, ma è probabile che in sestetto venga confermata Valeria Pizzolato in diagonale all’altra centrale Furlan. Resto dello starting six trentino con Cumino al palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda e Moro libero. Mencarelli, orfano della lungo degente Belien, dovrebbe rispondere con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra laterali, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero. Gli unici due precedenti in Serie A1 si riferiscono alla stagione in corso: in entrambe le occasioni si è imposto al tie break Il Bisonte Firenze. Gli altri precedenti risalgono al 2008/2009 in serie B1 con una vittoria per parte. L’unico ex della sfida sarà Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar, che ha allenato l’Azzurra San Casciano (ore Il Bisonte Firenze) in B1 nella stagione 2011/2012. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà necessario registrarsi e sottoscrivere un abbonamento su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare in programma. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Battuta Cuneo 3-1

    Di Redazione In aggiornamento… Buona la prima per la Bartoccini Fortinfissi Perugia che nella gara di andata degli Ottavi di Finale Play Off Scudetto è riuscita ad imporsi in quattro set sulla Bosca San Bernardo Cuneo. Vinto il primo set ai vantaggi per 27-25, le ragazze di Davide Mazzanti si sono viste rimontare dalle piemontesi che hanno impattato la situazione sull’1-1 nel computo set. Ortolani e compagne, però, sono rientrate in campo con il piglio giusto riuscendo ad aggiudicarsi il terzo e quarto parziale portandosi a casa una vittoria importante in vista della gara di ritorno in programma mercoledì 24 marzo, ore 17.00 in casa di Cuneo. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (27-25, 22-25, 25-21, 25-17)BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 16, Aelbrecht 10, Ortolani 20, Angeloni 5, Koolhaas 10, Di Iulio 3, Cecchetto (L), Carcaces 14, Mlinar 1, Agrifoglio, Rumori (L). Non entrate: Scarabottini, Casillo. All. Mazzanti.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Giovannini 10, Candi 12, Signorile, Ungureanu 22, Zakchaiou 10, Bici 14, Zannoni (L), Turco, Gay. Non entrate: Fava, Stijepic. All. Pistola.NOTE – Durata set: 31′, 28′, 28′, 24′; Tot: 111′. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Play Off: tre partite nel weekend. Rinviata Chieri-Casalmaggiore

    Di Redazione Disputate lo scorso weekend le Finali Coppa Italia Frecciarossa, è ora di tuffarsi nell’ultimo spicchio di stagione, quello che condurrà a eleggere la squadra Campione d’Italia 2020-21. Nel weekend avranno inizio i Play Off Scudetto con le gare di andata degli ottavi di finale. Coinvolte le squadre classificatesi dalla 5^ alla 12^ posizione al termine della Regular Season, mentre le prime 4 hanno meritato l’accesso diretto ai quarti e scenderanno in campo nel fine settimana successivo.  Tre partite in programma tra sabato e domenica, mentre la doppia sfida tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC èpiù Casalmaggiore è stata rinviata a data da destinarsi per il sussistere di casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra casalasco. Proprio in merito alla gestione del protocollo Covid nel corso dei Play Off, il CdA della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha determinato che “saranno possibili e/o consentiti rinvii delle gare causa Covid esclusivamente entro il termine della data della prima giornata del turno successivo già stabilita dalla formula e indicata nel planning, ed in ogni caso entro e non oltre la data ultima del 25 aprile 2021“. Il che significa che le due partite tra le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli e le rosa di Carlo Parisi dovranno essere recuperate necessariamente entro e non oltre domenica 28 marzo, che nell’attuale planning coincide con l’inizio dei quarti di finale. La partita di apertura della post-season porrà di fronte la Bartoccini Fortinfissi Perugia e la Bosca S.Bernardo Cuneo, sabato alle 17.00. Le magliette nere di Davide Mazzanti hanno chiuso in crescendo la Regular Season, tanto da acciuffare il decimo posto dopo aver a lungo battagliato con Brescia per evitare la retrocessione. Al contrario, le gatte di Andrea Pistola, pesantemente condizionate dagli infortuni, hanno vinto una sola partita delle ultime cinque. I due precedenti stagionali premiano le umbre, vincenti 3-1 in casa e 3-2 in Piemonte. “Abbiamo avuto una buona settimana in palestra – assicura Veronica Angeloni, capitana di Perugia -, è andato tutto molto bene ed è bello perché già si respira l’aria dei playoff. Sicuramente c’è tanta grinta e voglia di fare bene, l’ho percepito anche dalle mie compagne, sono sicuramente sarà così anche per Cuneo e quindi penso che sarà una bella partita”.  “Sarà una partita molto combattuta con due squadre che lotteranno fino alla fine per la vittoria – afferma Adelina Ungureanu, una delle due sole bande a disposizione -. Rispetto alla sconfitta di febbraio, in cui non abbiamo concretizzato le occasioni a disposizione per chiudere l’incontro, dovremo essere più attente alla gestione dei momenti clou e più ciniche. Sono molto contenta di quello che abbiamo fatto vedere durante la regular season e non vedo l’ora di scendere in campo in quelli che saranno i miei primi playoff in Italia. È stata una bellissima stagione e vogliamo chiuderla al meglio”. Domenica alle 17.00 la Zanetti Bergamo ospiterà la Savino Del Bene Scandicci. Le orobiche di Daniele Turino affrontano con entusiasmo l’impegno, senza nulla da perdere al cospetto di una delle formazioni più complete della Serie A. Le toscane di Massimo Barbolini hanno potuto riposare dopo un periodo fitto d’impegni e cercheranno di ripartire dopo aver perso per un soffio il quarto posto in Regular Season e le eliminazioni nei quarti di finale di Champions League e Coppa Italia. “Siamo carichissime – garantisce Vittoria Prandi, palleggiatrice rossoblù -. Perché con questa formula ci troviamo a vivere la fase che assegna lo scudetto ed è una chance che dobbiamo sfruttare al massimo. Sono molto contenta di iniziare a Bergamo, perché chi mette la marcia migliore all’inizio, anche nella gara di ritorno avrà un buon vantaggio. Non avere i nostri tifosi vorrà dire non avere il nostro settimo giocatore in campo, ma sappiamo che la ‘Nobiltà’ sarà con noi e dovremo dare il tutto per tutto per loro, per la nostra città e per la Società”. Sicure assenti le lungodegenti Luketic e Mio Bertolo, l’attenzione dello staff medico e tecnico è tutta sul libero Eleonora Fersino, costretta a lasciare il campo nel match con Trento a causa del riacutizzarsi del dolore alla caviglia: “Si sta riaggregando al gruppo – spiega Turino – con sedute di lavoro che aumentano di giorno in giorno e sta provando il lavoro della ricezione singolarmente. Vedremo se sarà al 100%”. Alla stessa ora Il Bisonte Firenze riceverà al Mandela Forum la Delta Informatica Trentino. Le toscane di Marco Mencarelli, dopo una chiusura complicata di Regular Season, hanno offerto segnali incoraggianti nella sconfitta nei quarti di finale di Coppa Italia contro Novara e si apprestano ad affrontare la sfida puntando anche sul rientro di Nwakalor. Per le gialloblù l’ottavo posto nella stagione regolare costituisce un ottimo risultato e il punto di partenza per ottenere qualcosa di più. “Non vediamo l’ora che arrivi domenica: seppur per noi i playoff siano arrivati in modo inatteso, un’atleta vive di sfide importanti e non c’è partita o serie più entusiasmante di questo genere di gare – commenta la centrale Valeria Pizzolato -. Sicuramente sarà una partita a sé e i due precedenti di regular season, entrambi persi, non conteranno nulla. Firenze è un avversario davvero di qualità con un gioco molto rapido e delle schiacciatrici fortissime che non a caso sono nel giro della Nazionale. Abbiamo però tutte le carte in regola per poter dire la nostra e questo accadrà soprattutto se riusciremo ad esprimerci al meglio delle nostre possibilità”. RAI SPORT Il Campionato di Serie A1 Femminile è targato Rai Sport HD. Il prossimo appuntamento sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat è per sabato 20 marzo alle 20.30 con una Gara-1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. IL TABELLONE DEI PLAY OFF SCUDETTO(1) Imoco Volley Conegliano – Vinc. (8) Delta Despar Trentino / (9) Il Bisonte Firenze(4) Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. (5) Savino Del Bene Scandicci / (12) Zanetti Bergamo(2) Igor Gorgonzola Novara – Vinc. (7) Bosca S.Bernardo Cuneo / (10) Bartoccini Fortinfissi Perugia(3) Saugella Monza – Vinc. (6) Reale Mutua Fenera Chieri / (11) VBC èpiù Casalmaggiore IL PROGRAMMA DEGLI OTTAVI DI FINALE GARE DI ANDATA Sabato 20 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo CuneoDomenica 21 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoRinviata a data da destinarsiVBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri GARE DI RITORNOMercoledì 24 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaMercoledì 24 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Zanetti BergamoMercoledì 24 marzo, ore 18.30 (diretta LVF TV)Delta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeRinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore LA FORMULAAi Play Off Scudetto si sono qualificate le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season. Le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno preliminare di ottavi di finale.  OTTAVI DI FINALE: le squadre classificate e dal 5° al 12° posto al termine della Regular Season disputano quattro incontri con la formula andata, ritorno ed eventuale Golden Set (secondo la regola CEV, per cui il set di spareggio si disputa nel caso in cui le due squadre abbiano totalizzato lo stesso numero di punti nelle due gare, considerando che il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). La gara di ritorno si disputa in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della regular season. Accoppiamenti:A: 5^ – 12^B: 6^ – 11^C: 7^ – 10^D: 8^ – 9^ Date:Andata: 20-21 marzoRitorno: 24 marzo QUARTI DI FINALE: le prime quattro classificate al termine della Regular Season e le quattro vincenti gli ottavi di finale disputano i quarti di finale sulla distanza delle due gare vinte su tre. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Accoppiamenti:1^ – D4^ – A2^ – C3^ – B Date:Gara-1: 27-28 marzoGara-2: 31 marzoEv. Gara-3: 3 aprile SEMIFINALI: le quattro squadre vincenti i quarti di finale disputano due incontri con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Date:Gara-1: 7 aprileGara-2: 10-11 aprileEv. Gara-3: 14 aprile FINALE: le due squadre vincenti le semifinali disputano l’incontro di finale con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Date:Gara-1: 17-18 aprileGara-2: 21 aprileEv. Gara-3: 24-25 aprile (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Unet E-Work Busto Arsizio sigla il gemellaggio con il Tianjin di Zhu Ting

    Di Redazione È una giornata storica quella di oggi per la Unet e-work Busto Arsizio e per il Tianjin Bohai Bank Women’s Volleyball Club, una delle più importanti squadre di pallavolo in Cina e in tutta l’Asia. Tientsin (o Tianjin) è un’importante città portuale nel Nord-est della Cina, una megalopoli con oltre 15 milioni di abitanti dove questa mattina è stato siglato l’importante accordo di collaborazione tra le due società sportive: in rappresentanza delle farfalle Luis Chen, presidente di Romeja Group e socio di UYBA.  UYBA e Tianjin danno dunque vita a una joint prima di tutto sportiva, in quanto appena la situazione pandemica lo consentirà, saranno possibili confronti tecnici tra gli staff, incontri amichevoli e tour, sia in Italia sia in Cina, con protagoniste le due squadre, oltre a scambi di giocatrici e segnalazioni di atlete in maniera reciproca. Il Tianjin è il team al momento più rappresentativo del movimento pallavolo in Cina, grazie ai tanti successi ottenuti (13 scudetti, 6 coppa cinesi e 5 Champions asiatiche) e grazie ai numerosi talenti in squadra: tra tutte la stella Zhu Ting. Mario Chen, vice presidente UYBA Volley, entra nel merito: “Oggi è stata una giornata speciale a Tianjin perché è stato presentato il grande progetto della città della pallavolo, che prevede di realizzare entro il 2025 ben 50 scuole di volley ed accogliere decine di migliaia di ragazzi e ragazze. Il fatto che una società così importante abbia scelto la UYBA come partner italiano è motivo di grande orgoglio per noi. Svilupperemo insieme i progetti sportivi, ma non solo: i merchandising delle due squadre potranno godere di un nuovo grande pubblico e il mercato cinese, attualmente in grande espansione, potrà essere fonte di nuove sinergie e collaborazioni commerciali tra gli sponsor dei due club. Da parte nostra cercheremo di portare il Made in Italy in Cina e di organizzare appena possibile una amichevole: il mio sogno è vedere giocare Piccinini contro Zhu Ting“. Giuseppe Pirola, presidente UYBA Volley: “Sono molto orgoglioso di questa nuova partnership, che ci vede uniti alla squadra più forte e conosciuta in Cina e in tutta l’Asia. Questo momento rappresenta un altro step di un percorso di internazionalizzazione del club e del brand UYBA, una strada fortemente voluta e perseguita, ma obbligatoriamente rallentata per la pandemia. Quando ci lasceremo alle spalle questo difficile momento potremo accorgerci davvero dell’importanza di questa collaborazione. Sono felice di questo momento della nostra società, che grazie alle imprese sul campo riesce a ricavarsi notevole visibilità ben oltre i confini nazionali: se durante la cerimonia, davanti a una platea di appassionati di pallavolo infinita come è quella cinese, si è parlato del successo ottenuto a Istanbul contro il VakifBank, vuol dire che le cose stanno andando decisamente bene“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, svelato il nuovo assetto della società. José Cartellone nuovo presidente

    Di Redazione C’è fermento in casa Cuneo Granda Volley: alla vigilia del debutto della Bosca S.Bernardo Cuneo nei Playoff Scudetto, e a pochi giorni dall’annuncio della conferma del tandem Pistola-Petruzzelli per la prossima stagione, la società di via Bassignano ufficializza il nuovo assetto societario. L’assemblea dei soci svoltasi giovedì 18 marzo ha individuato in José Cartellone, trentaseienne imprenditore argentino, il nuovo presidente del sodalizio biancorosso. Diego Borgna, in carica dall’ottobre del 2017, manterrà un ruolo centrale e ancora più operativo, andando a ricoprire la carica di presidente onorario e amministratore delegato a garantire le fondamenta cuneesi del progetto. Altra new entry di spessore è quella di Dino Vercelli, avvocato savonese nominato vicepresidente con delega alla Granda Volley Academy, welfare e organizzazione eventi estivi. Nel nuovo consiglio d’amministrazione di Cuneo Granda Volley siederanno anche il vicepresidente aggiunto Patrizio Bianco, il consigliere con delega alla direzione sportiva Gino Primasso e il consigliere con delega all’organizzazione dei processi operativi Piero Galeasso.UN PRESIDENTE IMPRENDITORE. Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente di Cuneo Granda Volley è un imprenditore. José Cartellone, nato a Mendoza (Argentina) l’11 settembre 1984 da una famiglia di origini siciliane emigrata in Argentina agli inizi del 1900, si è trasferito in Italia nel 2014 con l’obiettivo di concretizzare il sogno della famiglia di origine di investire sulle eccellenze italiane. Cartellone, attualmente impegnato soprattutto nei settori del food, del turismo e del green, è uno sportivo e come tale ha accettato con grande slancio questa nuova sfida nel mondo della pallavolo. La conoscenza e l’interesse nei confronti di Cuneo Granda Volley sono nati sul finire della scorsa estate, quando grazie ai genitori di una delle giocatrici della Granda Volley Academy, la ‘cantera’ della società, ci fu il primo contatto. Da lì in avanti un susseguirsi di telefonate, incontri, progetti condivisi che iniziavano a prendere forma ha portato al sì di Cartellone, pronto a portare il suo entusiasmo e la sua esperienza di imprenditore al servizio della società di via Bassignano.UN NUOVO ASSETTO PER CONTINUARE A CRESCERE. Sotto la presidenza di Diego Borgna Cuneo Granda Volley è passata da matricola della Serie A2 a solida realtà della massima serie, come attestato dai risultati delle ultime tre stagioni. Borgna è stato il leader perfetto di questa crescita costante e sempre accorta: piedi per terra e sguardo verso l’alto, mai il passo più lungo della gamba, estrema concretezza. Dopo aver guidato la società in maniera impeccabile anche nella stagione più complicata, quella della pandemia da Covid-19, Borgna lascia la carica di presidente per occuparsi come e più di prima di tutto quel lavoro oscuro e fondamentale che più lo appassiona, la scoperta di talenti e la costruzione dell’organico in primis. Borgna e Cartellone lavoreranno fianco a fianco con il nuovo vicepresidente Dino Vercelli per continuare a far crescere il progetto di Cuneo Granda Volley sotto tutti i punti di vista, partendo ovviamente dal campo con l’allestimento di un roster sempre più competitivo che sia in grado di lottare per l’Europa nelle prossime stagioni per arrivare a tutto ciò che sta intorno. Vercelli, avvocato savonese classe 1974 specializzato in Diritto del Lavoro, sarà il referente principale di tre importanti aree di azione della società biancorossa: la cura del settore giovanile, con la Granda Volley Academy e il suo network che punteranno al salto di qualità con l’obiettivo di diventare serbatoio di talenti per la prima squadra senza però tralasciare l’attività di base, fondamentale soprattutto in un contesto di ripresa dell’attività motoria dopo lo stop imposto dalla pandemia, un sempre maggiore impegno nei progetti di cultura inclusiva dello sport, valorizzando le differenze e favorendo un’attenzione particolare verso i più deboli e la progettazione e realizzazione di eventi estivi nella vicina Liguria. Obiettivi ambiziosi, per il raggiungimento dei quali sarà necessario il sostegno delle istituzioni e il supporto delle imprese del territorio, chiamate a giocare ancora più di squadra per raggiungere insieme traguardi sempre più alti.LE VOCI DEI PROTAGONISTIJOSÉ CARTELLONE, PRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «Sono state le circostanze della vita a decidere di far incrociare il mio cammino con quello dei dirigenti: ne è scaturito un incontro che mi ha immediatamente coinvolto. Ho trovato dinnanzi persone appassionate ed una Città innamorata della pallavolo. È stato dunque naturale sentire il desiderio di entrare a far parte della famiglia. Una realtà sana, cresciuta grazie all’impegno quotidiano di persone serie, con importanti successi sportivi e professionali alle spalle. Sono onorato per la fiducia riposta nella mia persona dall’assemblea soci, sarà mio compito ripagarla creando le condizioni ideali per raggiungere piena autonomia della struttura societaria, fattore fondamentale per dare continuità e solidità al progetto. La Cuneo Granda Volley è un bene primario per la Città, gli atleti, le famiglie e i tifosi: sarà emozionante poter continuare a scrivere nuovi capitoli di questa decennale storia sportiva».DIEGO BORGNA, CEO CUNEO GRANDA VOLLEY: «Dopo tre anni di salda permanenza in Serie A1 siamo pronti per una nuova ed avvincente sfida. Sin dal primo incontro è scoccata la scintilla che ha alimentato la passione dei due nuovi amministratori: José e Dino sono imprenditori e uomini di sport, con loro potremo ampliare ulteriormente la base di consenso e gli orizzonti della nostra società. Siamo pronti a lavorare fianco a fianco, sfruttando le reciproche competenze, per garantire un futuro roseo alla pallavolo femminile nella Città di Cuneo».DINO VERCELLI, VICEPRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «Sono entusiasta di questa nuova avventura con la Cuneo Granda Volley; lo sport è un grande stimolo che mi fa guardare al futuro in modo diverso. Mi occuperò di welfare, affrontando temi quali l’inclusione e le disabilità; insieme allo staff della Granda Volley Accademy mi occuperò di giovani, che sono il nostro futuro, e infine rivolgerò uno sguardo alla mia Liguria, dove ci sono molte spiagge pronte ad ospitare iniziative ed eventi anche legati al beach volley. Ringrazio Diego Borgna e Paolo Cornero per aver creato i presupposti giusti al raggiungimento di un obiettivo comune e ovviamente faccio un grande ‘in bocca al lupo’ al mio amico José Cartellone». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Corsa play off al via per Bergamo: “Siamo carichissime”

    Di Redazione I Play Off come la regular season: si comincia con Scandicci. Esattamente come in avvio di stagione, la Zanetti Bergamo si trova di fronte la Savino Del Bene al Pala Agnelli. La gara di andata degli ottavi di finale, in programma domenica 21 marzo alle 17, aprirà le danze per le rossoblù, che hanno voglia di un nuovo inizio: “Siamo carichissime. Perché con questa formula ci troviamo a vivere la fase che assegna lo scudetto ed è una chance che dobbiamo sfruttare al massimo” confida Vittoria Prandi. “Sono molto contenta – continua la palleggiatrice della Zanetti – di iniziare a Bergamo, perché chi mette la marcia migliore all’inizio anche nella gara di ritorno avrà un buon vantaggio. Non avere i nostri tifosi vorrà dire non avere il nostro settimo giocatore in campo, ma sappiamo che la ‘Nobiltà’ sarà con noi e dovremo dare il tutto per tutto per loro, per la nostra città e per la società”. Come si affrontano i Play Off? Lo spiega una delle veterane, Francesca Marcon: “Con consapevolezza, con coraggio e tranquillità. Dobbiamo cercare di prendere il meglio di questa stagione e sfruttarlo per questa fase. Cariche e convinte“. “Non abbiamo niente da perdere – sottolinea Gaia Moretto –. Alla prima di campionato con Scandicci abbiamo fatto una bellissima prestazione e possiamo rifarla. Siamo cambiate e cresciute tantissimo da quella partita, quello che non è cambiato è la spensieratezza e la grinta di quel giorno”. Coach Turino, però, avverte: “Le toscane arriveranno agguerrite. Noi stiamo cercando di provare tutte le dinamiche possibili per affrontarle e in particolare stiamo lavorando sulla battuta. Perché, avendo la palla doppio +, Malinov fa giocare molto bene la squadra, quindi dovremo cercare di metterle in difficoltà in ricezione“. Sicure assenti le lungodegenti Luketic e Mio Bertolo, l’attenzione dello staff medico e tecnico è tutta sul libero Eleonora Fersino, costretta a lasciare il campo nel match con Trento a causa del riacutizzarsi del dolore alla caviglia: “Si sta riaggregando al gruppo – spiega Turino – con sedute di lavoro che aumentano di giorno in giorno e sta provando il lavoro della ricezione singolarmente. Vedremo se sarà al 100%“. La gara sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv di Lega Pallavolo. Aggiornamenti on line anche su volleybergamo.it con il servizio Live Score e sulle pagine Instagram, Facebook e Twitter del Volley Bergamo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: più di 500mila spettatori su RaiSport

    Di Redazione Più di 500mila spettatori per le Finali Coppa Italia Frecciarossa, disputate lo scorso weekend all’RDS Stadium di Rimini. I dati di ascolto su RaiSport +HD delle due semifinali del sabato e della finalissima di domenica premiano la manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile: in particolare, spicca il dato della finalissima tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto registrare un ascolto medio di 202.053 spettatori, con l’1% di share. Cifre che non stupiscono, considerando quelle riscontrate fino a qui nella stagione 2020-21: nelle 27 partite di regular season (una delle quali di Serie A2) in onda sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat dal 19 settembre al 27 febbraio, gli spettatori totali sono stati 3 milioni e 500mila, con una media pari a 128.318 a partita. Un dato in netta crescita (+21%) rispetto alla scorsa stagione (in cui la media era di 105.389), e il migliore in assoluto degli ultimi cinque anni, ovviamente anche per l’impatto della pandemia che ha tenuto gli spettatori lontani dai palazzetti. Come già accaduto nel girone d’andata e nelle ultime settimane del 2020 – quando, ad esempio, il match tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara superò i 200.000 spettatori, e la partita di Serie A2 tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Acqua&Sapone Roma Volley Club ne totalizzò quasi 170mila – anche nei primi mesi del 2021 si sono verificati picchi d’ascolto significativi, come i 158mila spettatori per Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze, match disputato nel giorno dell’Epifania. Pantere che hanno superato quota 150mila anche nella trasferta contro la Reale Mutua Fenera Chieri a fine febbraio. Numeri rilevanti, inoltre, per il match tra Zanetti Bergamo e Bosca S.Bernardo Cuneo, vista mediamente da 130mila spettatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO