consigliato per te

  • in

    L’appello dei Passione Rosa Supporters per salvare Casalmaggiore

    Di Redazione Non ci sono novità sul futuro della VBC Casalmaggiore, dopo che la conferenza stampa della scorsa settimana ha messo in luce le difficoltà della società nel pianificare la scorsa stagione. L’unico elemento di rilievo è l’appello lanciato dalla tifoseria organizzata, i Passione Rosa Supporters, che tramite il quotidiano La Provincia chiede un aiuto all’imprenditoria locale: “Cremona e il suo territorio rappresentano una realtà di eccellenza nel panorama sportivo italiano. I risultati ottenuti negli ultimi anni a livello nazionale ed europeo sono la conferma di come lo sport sia un volano molto importante per il tessuto socio-economico del nostro territorio“. “Facciamo quindi appello – proseguono i tifosi – alle realtà economiche e politiche affinché possano contribuire concretamente a far sì che non venga meno il patrimonio e il prestigio che le nostre realtà sportive hanno saputo guadagnare negli anni“. I supporter di Casalmaggiore sono preoccupati anche per il possibile “piano B” che prevederebbe l’iscrizione alla A2 e il trasferimento a Viadana: “Sappiamo che il momento è difficile – dice il referente del gruppo Matteo Villa – e che la città di Cremona sostiene anche altre realtà di eccellenza, per questo fatichiamo a essere fiduciosi. Ovvio che il nostro gruppo è fortemente radicato su Cremona e il trasferimento a Viadana possa togliere forze, anche se, personalmente e come me anche altri, andrò e andremo dove sarà la squadra. Ovviamente, ammesso che alla società interessi averci“. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, salta la pista Ballarin: la strada è sempre più in salita

    Di Redazione Si fa sempre più ardua la strada verso la permanenza del Volley Bergamo in Serie A1. Il Corriere della Sera Bergamo riporta oggi la notizia che Matteo Ballarin, uno dei pochi che finora si erano dichiarati concretamente interessati al rilancio della società orobica, ha deciso di rinunciare: non ha avuto seguito, infatti, la sua proposta di creare un gruppo di sponsor per costituire una “polisportiva” che tenesse alto il nome della città nello sport. Ballarin, che è socio di maggioranza della Bergamo Basket, si era detto disposto a mettere sul piatto 450mila euro in due anni e aveva anche esposto la sua idea al sindaco Giorgio Gori, ma senza ottenere riscontri. Resta in piedi ora soltanto un’altra cordata: quella costituita da Paolo Bolis, dal consigliere comunale Stefano Massimiliano Rovetta e dal dirigente del Volley Bergamo Andrea Veneziani. Tutte da verificare, però, la portata e la solidità dell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Lugiato, ex dg UYBA: “La nostra nazionale ha il futuro assicurato”

    Di Redazione Profondo conoscitore del mondo dello sport e della pallavolo in generale, il manager Paolo Lugiato, già apprezzato alla direzione generale della UYBA in un recente passato, parla ai nostri microfoni dello stato di salute della pallavolo femminile italiana: “Analizzando la Serie A1 di questa stagione, credo che nonostante il COVID-19 abbia in qualche modo rallentato lo svolgimento della stagione nella prima parte, il campionato sia stato godibile e apprezzabile dal punto di vista tecnico e dello spettacolo“. “Conegliano – continua Lugiato – ha sicuramente una marcia in più in questo momento, Novara ha confermato la crescita strutturale in campo e fuori, mentre Monza penso sia la società che insieme a Busto si sia consolidata e non vada più considerata come una sorpresa ma come una splendida realtà a livello internazionale della nostra pallavolo. Dopo la Challenge, adesso mette in bacheca anche la CEV Cup, mettendo alle corde anche avversarie blasonate. Merito della presidentessa Alessandra Marzari che ha costruito un modello sportivo e manageriale in grado di portare il settore giovanile prima di ogni aspetto, lavorando sulle squadre maschili e femminili di pari passi, arrivando con le squadre di punta a raggiungere le semifinali scudetto sia in Superlega sia in Serie A1 donne“. “Ho seguito con interesse poi il cammino di Busto – aggiunge il dirigente – e devo fare un plauso al presidente Pirola per l’ottima gestione dell’annata e il coraggio che gli va riconosciuto di affidare una squadra di grande talento ad un allenatore giovane, ma capace come Musso. Annata di assoluto valore in Italia e in Europa“. La Serie A1 non solo delle big straniere, ma anche delle giocatrici italiane: “Sottolineerei, che italiane! La nostra Nazionale ha un futuro assicurato perché il ct Davide Mazzanti ha una vasta scelta di guardare al futuro con serenità e programmare step per step i grandi traguardi. Non solo, ma c’è la filiera delle nostre nazionali giovanili in grado di assicurare il ricambio generazionale nel medio termine. La Fipav ha fatto una grande scelta puntando su Marco Mencarelli alla direzione tecnica di tutto il settore giovanile, proprio perché è abituato a lavorare con le giovani e in passato è stato il CT che a livello giovanile ha vinto più di tutti al mondo. Ho seguito tra l’altro con molto interesse il Torneo WEVZA di Chiavenna e la vittoria della nostra Nazionale Under 16 non è un caso. È allenata da un signor commissario tecnico, Pasquale D’Aniello, che con i fatti ha portato sempre risultati importanti, non solo in termini di vittorie ma anche di forgiare le campionesse del domani“. Nella volata scudetto l’Imoco si confermerà imbattibile? “Conegliano è la squadra da battere – conclude Lugiato –, gioca una grande pallavolo ma non è Egonu-dipendente. Chi pensa questo sbaglia in partenza perché nella pallavolo vince la squadra, poi il singolo può fare la differenza. Questa è la forza delle pantere venete“. LEGGI TUTTO

  • in

    Faccia a faccia online tra Santarelli e Lavarini a “partita doppia”

    Di Redazione A poche ore da Gara 1 della Finale Scudetto tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, i due allenatori delle squadre protagoniste si confrontano online: venerdì 16 aprile, a partire dalle 14.30, il coach delle pantere Daniele Santarelli e quello delle igorine Stefano Lavarini saranno infatti ospiti di una puntata speciale di “Chiamata Doppia“. Nel corso della trasmissione a cura della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che nelle ultime settimane è andata alla scoperta delle campionesse di Serie A, i due tecnici delle squadre finaliste esprimeranno sensazioni e aspettative in vista della sfida per il titolo tricolore, rispondendo alle domande e alle curiosità dei giornalisti e degli appassionati. La trasmissione sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini: “Sarà la mia prima finale, voglio viverla al massimo”

    Di Redazione Conto alla rovescia verso la Finale Scudetto per l’Igor Gorgonzola Novara: sabato sera Gara 1 al Palaverde contro l’Imoco Volley Conegliano. Per l’allenatore Stefano Lavarini l’appuntamento ha un sapore particolare: “Una finale scudetto non si gioca tutti i giorni – dice il tecnico al Corriere di Novara – per me e per alcune giocatrici sarà la prima, per cui vogliamo viverla al massimo. Credo di poter dire che nelle serie dei play off si è rivista una squadra battagliera che non molla mai, quindi andiamo in finale per fare altrettanto“. “Sappiamo benissimo chi avremo di fronte – aggiunge Lavarini – ci conosciamo molto bene e quindi sappiamo quello che ci aspetta. Ci stiamo preparando cercando di raccogliere tutte le energie mentali e fisiche e di focalizzare alcuni dettagli che negli scontri precedenti hanno fatto la differenza a loro favore. Quello che voglio dalla mia squadra è scendere in campo con serenità, ma per dare battaglia, come abbiamo fatto nella serie contro Monza, e cercare di alzare un po’ la qualità del nostro gioco, perché sono convinto che possiamo farlo. Poi stare nel match nei momenti difficili e non mollare fino all’ultimo. In una frase, noi ci proviamo“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini ringrazia Davide Mazzanti. Società al lavoro per trovare il nuovo coach

    Di Redazione La dirigenza della Bartoccini Fortinfissi Perugia saluta e ringrazia con grande stima ed affetto coach Davide Mazzanti, a lui la gratitudine per aver accettato la sfida di mettersi alla guida tecnica della squadra “in corso d’opera”, in un momento delicato per la squadra e durante una stagione sportiva sconvolta dalla pandemia, riuscendo a condurre la squadra fino alla conquista dei quarti di finale persi contro la Igor Gorgonzola Novara che ora affronterà in finale la Imoco Volley Conegliano. A coach Mazzanti i migliori auguri per il suo futuro personale e professionale, con particolare sentimento verso quest’ultimo, visto il compito di Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Femminile Seniores, che culminerà quest’estate, con i Giochi della XXXII Olimpiade, in scena dal 23 luglio fino all’8 agosto. Il DS Remo Ambroglini è già a lavoro per individuare la figura tecnica che guiderà la formazione nella prossima stagione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, la qualificazione alla Finale Scudetto vale la testa di serie in Champions

    Di Redazione Ufficiale il calendario dell’ultimo atto dei Playoff Scudetto, con le azzurre di Lavarini che sfideranno le venete di Conegliano. Si partirà sabato sera, alle 20.30 al Palaverde di Treviso, con gara due fissata a Novara martedì 20 alle 20.30 e l’eventuale gara tre (la serie è al meglio delle tre gare) di nuovo a Treviso il sabato 24 aprile, alle 20.30. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su RAI SPORT HD. A tal proposito, sono eccellenti i dati di ascolto del match vinto sabato sera dalla Igor Volley a Monza e trasmesso in diretta proprio da Rai Sport: tra live e replica, oltre 250 mila spettatori hanno assistito alla sfida che ha visto capitan Chirichella e compagne aggiudicarsi la serie di semifinale. Intanto, la qualificazione alla finale Scudetto (la quinta della storia per Igor Volley), vale anche la sesta partecipazione (quinta consecutiva) alla Champions League: le azzurre, comunque vada la finalissima, sono anche certe di un posto da testa di serie ai sorteggi della fase a gironi. Posto riservato alle migliori due squadre italiane (Igor Gorgonzola Novara e Imoco Conegliano), le migliori due turche (Fenerbahce e Vakifbank) e la miglior russa (Lokomotiv Kaliningrad). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Bellano nuovo coach de Il Bisonte Firenze: “Pronto per questa nuova sfida”

    Di Redazione Il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Massimo Bellano. Il coach abruzzese, che dal 2017 guida la franchigia federale del Club Italia Crai e ricopre il ruolo di ct della Nazionale Juniores (Under 19/20), è stato messo sotto contratto dalla società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo, grazie al beneplacito della Federazione Italiana Pallavolo. Bellano, che sarà ancora impegnato per qualche settimana nella Pool Salvezza di Serie A2 con il Club Italia e che poi in estate guiderà l’Italia Under 20 nei mondiali in Belgio e Paesi Bassi, è una figura tecnica che rappresenta una perfetta continuità rispetto al suo predecessore Mencarelli, sia per l’attitudine a lavorare con le giovani che per i risultati che è riuscito a centrare: per lui si tratterà della quarta esperienza alla guida di una squadra di A1 dopo quelle a Ornavasso, Scandicci e Club Italia, ma nel suo curriculum non si possono dimenticare una doppia promozione a Ornavasso (dalla B1 alla A1) e un doblete a Filottrano (Coppa Italia di A2-promozione in A1), oltre a un oro europeo Under 19 e un argento mondiale Under 20 come ct della Nazionale Juniores. LA CARRIERA – Massimo Bellano nasce il 15 maggio 1973 a Termoli e comincia la sua carriera da tecnico a metà degli anni ‘90, nella Pgs Ardor Legnaro, formazione padovana con la quale matura le sue prime esperienze nel settore giovanile per poi contribuire alla crescita del club dalla seconda divisione alla serie C. All’inizio degli anni 2000 passa al Riviera Volley in B1, poi vive una parentesi nel maschile con la Pool Volley Piovese, mentre nel 2005 assume la guida del Gaiga Verona, società di B1 nella quale rimane per quattro stagioni. Nel 2009 approda a Ornavasso, in B1, e in cinque anni riesce a trascinare la squadra alla conquista di due Coppa Italia di B1 (2010 e 2011), una promozione in A2 (2012) e poi la storica promozione in A1 del 2013 e la salvezza della stagione successiva nella massima categoria. Nel 2014 si trasferisce alla Savino Del Bene Scandicci, sempre in A1, club nel quale rimane fino al febbraio 2016 quando viene sollevato dall’incarico, ma in estate decide di tornare in A2 con la Lardini Filottrano, e fa bene perché riesce a centrare il doblete Coppa Italia di A2-promozione in A1. Nel 2017 arriva la chiamata del Club Italia, che accetta guidando la franchigia federale per quattro stagioni (tre in A2 e una in A1) prima del trasferimento a Il Bisonte Firenze. Contestualmente viene nominato Ct della Nazionale Juniores, con cui vince un oro agli Europei Under 19 del 2018 e un argento ai Mondiali Under 20 del 2019. LE PAROLE DI MASSIMO BELLANO – “La possibilità di allenare Il Bisonte è nata e si è sviluppata in tempi molto rapidi: dopo l’annuncio dell’incarico federale di Marco Mencarelli sono stato contattato dalla dirigenza del club, e nel giro di 24 ore abbiamo trovato subito un’ottima sintonia. Ora il mio obiettivo è chiudere al meglio la stagione con il Club Italia, e poi fare un’estate importante con la Nazionale Juniores: in questi quattro anni mi è stata data una grande opportunità e per questo ci tengo a ringraziare di cuore la Federazione, poi sarò pronto per cominciare con grande entusiasmo questa nuova sfida a Firenze”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO