consigliato per te

  • in

    Elisa Zanette approda a Cuneo: “Che emozione vestire la maglia biancorossa”

    Di Redazione Assume una fisionomia sempre più definita il roster 2021/2022 della Bosca S.Bernardo Cuneo: dopo il reparto delle schiacciatrici, chiuso con l’arrivo della russa Kuznetsova, si completa anche quello degli opposti. Sarà la venticinquenne bellunese Elisa Zanette, vice Smarzek a Novara nella passata stagione, a fare coppia con l’altro neoacquisto Lucille Gicquel. LA CARRIERA Cresciuta nel Volleyrò Casal de’ Pazzi Zanette, 193 centimetri di altezza, fa il suo debutto nel massimo campionato tra le fila dell’Igor Gorgonzola Novara nella stagione 2014/2015, con cui vince la Coppa Italia. Nell’estate del 2015 conquista la medaglia di bronzo al Mondiale con la Nazionale Under 20, quindi disputa un’altra annata in A1 con il Club Italia. Seguono quattro stagioni in Serie A2, prima a Palmi, poi a San Giovanni in Marignano, dove vince anche la Coppa Italia di categoria, e infine a Mondovì, dove mette in mostra le sue doti di bomber con 838 punti a referto in due campionati. La scorsa estate segna il suo ritorno a Novara: in avvio di stagione è titolare e autrice di ottime prove negli ottavi e nei quarti di finale di Supercoppa italiana, e nel corso dell’annata è spesso chiamata a sostituire una Smarzek dal rendimento altalenante. Per lei anche otto presenze in CEV Champions League con ventidue punti. Il presente e il futuro di Zanette si chiama Cuneo: a fine giugno Elisa, studentessa di Scienze della Comunicazione, dovrebbe convolare a nozze nella sua terra d’origine con un cuneese doc.ELISA ZANETTE, OPPOSTO BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Sono stata molto felice di ricevere la proposta di Cuneo, che non mi aspettavo, e non ho avuto esitazioni nell’accettarla. Sono affezionata al cuneese, che ormai è casa mia: sarà una grande emozione vestire la maglia biancorossa. La scorsa stagione mi ha permesso di crescere come atleta e come persona; sono riuscita ad imparare e a ‘rubare’ tanto, sia a livello tecnico sia a livello mentale, dalle campionesse che ho avuto come compagne di squadra. Sono molto fiduciosa per il prossimo campionato: saremo un gruppo giovane, con un ampio margine di crescita e con grande voglia di vincere e dimostrare quanto valiamo. Il progetto della società mi piace molto e non vedo l’ora di iniziare». LA SCHEDAElisa ZanetteNata a Vittorio Veneto il 17/2/1996Ruolo: oppostoAltezza: 193 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Igor Gorgonzola Novara2018/2020 Lpm Bam Mondovì (Serie A2)2017/2018 Battistelli S.G. Marignano (Serie A2)2016/2017 Golem Software Palmi (Serie A2)2015/2016 Club Italia2014/2015 Igor Gorgonzola Novara2011/2014 Volleyrò Casal de’ Pazzi (Serie B1)PALMARÈS2018 Coppa Italia (Serie A2)2015 medaglia di bronzo ai Mondiali Under 202015 Coppa Italia2013 medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18 BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel, Elisa Zanette (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Courtney libero? Non ci penso nemmeno, abbiamo Caravello”

    Di Redazione Dice la sua il tecnico Daniele Santarelli sul primo movimento di mercato ufficiale dell’Imoco Volley Conegliano, l’arrivo di Megan Courtney dalla Savino Del Bene Scandicci. E benché il CT degli USA Karch Kiraly abbia ancora una volta convocato la giocatrice nel ruolo di libero, in vista della prossima VNL a Rimini, l’allenatore gialloblu non ha dubbi: “Non ci penso proprio a schierarla in quel ruolo – dice in un’intervista a ll Gazzettino Treviso – abbiamo Lara Caravello, che ogni volta che è stata impiegata ha fatto molto bene. La squadra è stata concepita con Megan schiacciatrice-ricevitrice, quindi giocherà sempre in quel ruolo“. “Megan – spiega Santarelli – è una giocatrice che seguivo da tempo. Apprezzo tantissimo le sue qualità, secondo me è perfetta nel nostro sistema di gioco. Insieme a Pietro Maschio abbiamo cercato una giocatrice che assomigliasse per caratteristiche a Kimberly Hill, e secondo noi è la degna erede di un’atleta che ha dato così tanto a Conegliano. Credo che Courtney sia eccezionale nel fondamentale del bagher; gioca una palla non veloce come quella di Kim, ma che mi piace ugualmente tantissimo, e si adatta a tante tipologie di attacco. Credo che il suo sia un acquisto molto intelligente e mirato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Veronica Angeloni è ufficialmente una nuova giocatrice della Savino del Bene

    Di Redazione La Savino Del Bene Volley comunica che Veronica Angeloni sarà una giocatrice della squadra allenata da Massimo Barbolini. Angeloni torna in Toscana dopo esser stata Capitana di Perugia nelle ultime stagioni.  Veronica Angeloni è nata a Massa il 6 Luglio 1986 e gioca nel ruolo di schiacciatrice. Dopo esser cresciuta nella Carrarese e passata al Club Italia ha debuttato tra le “grandi” nel 2004-05 a Chieri.  Negli anni successivi ha girato il Piemonte tra Novara e ancora Chieri, per poi approdare a Vicenza e infine a Forlì. Nel 2008 arriva alla Sirio Perugia, dove tranne per una stagione, resterà fino al 2011.   Dopo le esperienze a Conegliano e Odintsovo torna in Italia a Frosinone prima e Piacenza poi. Nel 2015 approda al Saint Raphael dove resterà per due stagioni fino ad arrivare in Polonia nel 2017 e tornare definitivamente in Italia.   Cosa ti aspetti?  “Sono felice e orgogliosa di poter fare questa stagione a Scandicci, da Toscana è la prima volta che gioco nella mia regione. La Savino Del Bene si presenta da sola, ci sono alte aspettative, è ancora presto ma non vedo l’ora di iniziare”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: l’Imoco resta a stelle e strisce. Arriva Megan Courtney

    Di Redazione Imoco Volley Conegliano annuncia di aver messo sotto contratto la schiacciatrice statunitense Megan Courtney per sostituire nello scacchiere gialloblù Kim Hill, che ha dato l’addio dopo la conquista della Champions League. Courtney è nata a Kettering (Ohio) il 27 ottobre del 1993, alta 185 cm, gioca schiacciatrice. Nelle ultime tre stagioni è stata protagonista nel campionato italiano con le maglie di Bergamo, Novara e nella stagione appena conclusa di Scandicci. E’ una specialista del gioco veloce ed è particolarmente dotata in ricezione (nel Team USA ha anche vestito la maglia di libero), dove è risultata ai vertici della classifica nelle “ricezioni perfette” della Serie A1 con 2,80 ricezioni “doppio più” a set e 230 in totale. Nelle classifiche di Legavolleyfemminile, Megan è risultata anche la prima (a pari merito con C.Bosetti) nella classifica delle schiacciatrici, davanti alle Pantere Sylla e Hill.  Giocherà com la maglia n°3. LA CARRIERAMegan Courtney ha iniziato alla High School con le Archbishop Alter. Terminate le scuole superiori, entra nella squadra del prestigioso college di Penn State, fucina di campionesse del volley USA, vincendo il titolo NCAA nel 2013 e poi 2014 (anno in cui viene eletta MVP delle finali), raccogliendo numerosi riconoscimenti individuali nel corso della sua carriera universitaria. Si laurea in Kiniesologia (scienza del movimento umano).Il suo primo contratto professionistico è in Portorico nella primavera 2016, con le Leonas de Ponce, poi l’Europa nella stagione 2016-17 in Polonia con l’Impel di Breslavia. Dopo un’annata in Turchia con il Çanakkale, nel 2018-19 approda nella Serie A1 italiana con la Foppapedretti Bergamo. Nel 2019-20 è all’Igor Gorgonzola Novara, prima del trasferimento la scorsa stagione alla Savino Del Bene Scandicci. IN NAZIONALENell’estate del 2016 fa il suo debutto nella nazionale statunitense, vincendo la medaglia di bronzo alla Coppa Panamericana, torneo nel quale vince la medaglia d’oro nell’edizione seguente, seguita da quella di bronzo alla Grand Champions Cup 2017, in cui viene impiegata nel ruolo di libero. Nel 2018 è nel Team USA che raggiunge il quinto posto ai Mondiali. Vince poi la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League 2019, dove viene premiata come miglior libero, seguita dall’argento alla Coppa del Mondo 2019 e al campionato nordamericano 2019. DICHIARAZIONI Megan, dopo Bergamo, Novara e Scandicci sarai ancora in Italia e hai scelto Conegliano:  “Questa sarà la mia quarta stagione in Italia, mi piace molto vivere nel vostro paese e ormai conosco bene l’ambiente e il campionato. E’ certamente il miglior campionato del mondo, ogni partita è una difficile prova e sono tante le battaglie, tutte le squadre sono attrezzate e ci sono giocatrici di alto livello in ogni club. Adoro mettermi alla prova in un campionato così competitivo e non potrei chiedere di più, e farlo con il club top come l’Imoco è un grande orgoglio.”  Dovrai sostituire una top player mondiale come Kim Hill, tua connazionale e “monumento” della storia gialloblù: “Kim Hill è una mia compagna di squadra con la nazionale USA e una mia amica, la conosco bene e onestamente nessuno può sostituirla! Sono emozionata di essere proprio io a prendere il suo posto e pronta per la sfida di ricevere la sua eredità, voglio esserne all’altezza.” Come vedevi dall’altra parte della rete l’Imoco Volley nelle ultime stagioni in cui l’hai affrontata da avversaria? “La forza e il talento dell’Imoco negli anni non è mai stata messa in discussione, una squadra fortissima, ma secondo me ciò che fa davvero la differenzaè la chimica e il cuore con cui gioca la squadra. Una combinazione letale quando combini talento, chimica e cuore!” Conosci il gioco di coach Santarelli, pensi di poter entrare facilmente con le tue caratteristiche tecniche nel sistema della squadra?  “Ho affrontato parecchie volte l’Imoco e coach Daniele Santarelli quindi conosco bene il sistema, è chiaro che la caratteristica principale della squadra è il gioco veloce. È difficile spingere e attaccare velocemente senza una buona ricezione, mi sento pronta a dare il mio contributo. Sono fiduciosa nelle mie capacità di gioco, non solo per quanto riguarda la ricezione, per aiutare la squadra a giocare veloce ed essere efficace.” Conosci già qualcher Pantera?  “Ho conosciuto alcune ragazze della squadra in passato, ma solo come avversarie. Mi sembra sia un gruppo davvero solido e affiatato, sono entusiasta di conoscerle ora non più come avversarie, ma come compagne di squadra.” Le tue aspettative personali e di squadra per la prossima stagione con la tua nuova maglia: “Le mie aspettative personali corrispondono a quelle della squadra. Vincere è sempre l’obiettivo, lotteremo su ogni fronte per vincere i trofei in cui saremo impegnate. L’Imoco Volley viene da un’ultima stagione fantastica, un anno da record, ma non è finita e la prossima stagione spero che i successi continueranno! Essere probabilmente il miglior club del mondo comporta molte aspettative, ma anche molta concorrenza e sfide continue. Il motivo per cui gioco a pallavolo è giocare i migliori tornei, calcare i palcoscenici più prestigiosi e con l’Imoco questa sarà la normalità della stagione. Sarà entusiasmante essere tra i migliori giocatori, giocare al meglio al massimo livello e …vincere!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze, arriva la giovane centrale Emma Graziani

    Di Redazione Il Bisonte Firenze si assicura le prestazioni di uno fra i prospetti più interessanti della pallavolo giovanile toscana e italiana: alla corte di coach Massimo Bellano arriva la centrale classe 2002 Emma Graziani, che nelle ultime due stagioni ha giocato con il Club Italia, proprio sotto la guida dell’allenatore abruzzese, e che ha firmato un contratto annuale. La diciottenne livornese, dall’alto dei suoi 193 cm di altezza, si è già messa in mostra in A2 con la franchigia federale, viaggiando in quest’ultima stagione a una media di 10 punti a partita, e al contempo ha ottenuto numerosi successi con le nazionali giovanili, compreso il titolo di miglior centrale ai Mondiali Under 18 del 2019 chiusi al secondo posto: per il suo primo campionato di A1 Graziani ha scelto la maglia numero 13, e dopo l’avventura estiva con la Nazionale Juniores allenata da Bellano, che culminerà con il mondiale Under 20 in Belgio e nei Paesi Bassi, avrà l’opportunità di crescere e di mostrare le sue qualità in un reparto delle centrali che conta già sull’esperienza e sulla classe di Yvon Beliën. LA CARRIERA – Emma Graziani nasce il 16 agosto 2002 a Livorno, e muove i suoi primi passi a livello pallavolistico nel vivaio del club della sua città, il Volley Livorno, per poi trasferirsi a Roma nel 2017, a soli quindici anni, nel glorioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi. Contestualmente si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, mietendo subito successi: nel 2017 vince la medaglia d’oro agli Europei Under 16, nel 2018 quella d’argento agli Europei Under 17, e nel 2019 ancora l’argento ai Mondiali Under 18, nei quali viene eletta miglior centrale della manifestazione. Il 2019 è anche l’anno del suo sbarco nel volley dei grandi, visto che entra a far parte del roster del Club Italia col quale debutta in serie A2, a 17 anni, per poi giocare un’altra stagione da protagonista nella seconda categoria nazionale con la franchigia federale prima del passaggio a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI EMMA GRAZIANI – “Ricevere la proposta de Il Bisonte è stato fantastico: conoscevo già la società, molte ex giocatrici del Club Italia me ne hanno sempre parlato molto bene, quindi sono davvero contenta di avere colto al volo questa opportunità. Sono tanti anni che gioco lontana da casa, e adesso mi potrò riavvicinare alla mia famiglia: spero di crescere tantissimo grazie alle nuove compagne e a coach Bellano, con cui mi sono sempre trovata molto bene”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Sofya Kuznetsova completa il reparto di posto 4: “Pronta a dare il massimo”

    Di Redazione È Sofya Kuznetsova, schiacciatrice russa classe 1999 proveniente dalla Dinamo Mosca, l’ultimo tassello in posto quattro della Bosca S.Bernardo Cuneo 2021/2022. Kuznetsova, 182 centimetri di altezza, va a completare un reparto che con le conferme di Degradi e Giovannini e l’arrivo di Jasper appare ben assortito e competitivo. Sono quindi nove le giocatrici già svelate del roster biancorosso per la prossima stagione: Degradi, Stufi, Jasper, Signorile, Agrifoglio, Giovannini, Squarcini, Gicquel e Kuznetsova.       LA CARRIERA Sofya Kuznetsova, nata a Mosca il 31 ottobre 1999, inizia a giocare a pallavolo all’età di cinque anni. Muove i primi passi nel Luch Moscow e nella stagione 2018/2019 approda nel massimo campionato russo vestendo la maglia del Leningradka San Pietroburgo. Al termine della stagione riceve la convocazione in Nazionale, con cui disputa la Volleyball Nations League 2019. Pochi mesi dopo la sua strada si incrocia per la prima volta con quella di Cuneo. Il primo ottobre 2019 il Leningradka disputa infatti un’amichevole precampionato al Palazzo dello sport di Cuneo contro la Bosca S.Bernardo Cuneo. Sofya parte titolare e chiuderà il match, vinto 3-0 dalle padrone di casa, con tre punti a referto. Al termine delle due stagioni a San Pietroburgo arriva la chiamata della Dinamo Mosca, che nella stagione 2020/2021 chiude al secondo posto in campionato e in Coppa di Russia. Kuznetsova ha davanti a sé atlete molto più esperte quali la brasiliana Natalia Pereira e le russe Natalia Krotkova e Yana Shcherban, e trova poco spazio nelle rotazioni di coach Bulatovic. Per Sofya è un’annata interlocutoria, da ricordare comunque per l’esordio in CEV Champions League e per la crescita tecnica favorita da un anno di allenamenti con giocatrici di livello assoluto.SOFYA KUZNETSOVA, SCHIACCIATRICE BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Giocare all’estero è sempre stato il mio sogno, e l’amichevole che ho disputato a Cuneo con il Leningradka nel 2019 non ha fatto altro che rendere questo mio desiderio ancora più forte. Mi descriverei come una giocatrice che ama giocare una pallavolo potente e veloce e rischiare il giusto. Credo molto nella cultura del lavoro e so che all’inizio ci vorrà un po’ di tempo per prendere le misure al nuovo ambiente e al sistema di gioco di coach Pistola. Uscire dalla comfort zone sarà stimolante: il primo passo sarà senza dubbio imparare l’inglese e un po’ di italiano. Obiettivi per la mia prima stagione in Italia? Non mi piace fare proclami: posso solo dire che darò il massimo. Arrivo da un anno in cui ho giocato poco ma che mi ha dato l’opportunità di lavorare tutti i giorni in allenamento con una top player come Natalia Pereira, un vero esempio per me. Lo studio dei suoi colpi ha arricchito molto il mio bagaglio tecnico. Non vedo l’ora di iniziare la mia avventura a Cuneo, ma intanto a giugno mi aspetta un traguardo importante, la laurea presso la Lesgaft National State University of Physical Education, Sport and Health di San Pietroburgo». LA SCHEDASofya KuznetsovaNata a Mosca il 31/10/1999Ruolo: schiacciatriceAltezza: 182 cmCARRIERA2021/2022 Bosca S.Bernardo Cuneo2020/2021 Dinamo Mosca2018/2020 Leningradka San Pietroburgo2017/2018 Luch Moscow BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2021/2022Allenatore: Andrea PistolaPalleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioSchiacciatrici: Alice Degradi, Marrit Jasper, Gaia Giovannini, Sofya KuznetsovaCentrali: Federica Stufi, Federica SquarciniOpposti: Lucille Gicquel (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo opposto di Chieri arriva dalla Turchia. Ecco Yağmur Karaoğlu

    Di Redazione Arriva dalla Turchia la terza novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2021/2022. Si tratta di Yağmur Karaoğlu, opposto mancino classe 2001, 193 cm d’altezza. Nata ad Ankara, Yağmur Karaoğlu pratica la pallavolo dall’età di 9 anni. Ha sempre giocato opposto. Cresciuta nell’İlbank, dopo una stagione nella Sultanlar Ligi (il massimo campionato turco) al PTT, la scorsa stagione è tornata all’İlbank. Di recente il commissario tecnico Giovanni Guidetti l’ha inserita nel secondo gruppo della nazionale maggiore. «Sono molto emozionata all’idea di giocare in un paese diverso dalla Turchia – sottolinea Yağmur Karaoğlu – Le esperienze che farò mi arricchiranno anche culturalmente e socialmente, questo mi rende entusiasta e felice». Appassionata di sport a tutto tondo (nei momenti di pausa fa nuoto, corre e gioca a beach volley), si definisce «Ambiziosa e determinata. Non mi arrendo mai e do sempre il massimo per vincere». Per la prossima stagione in biancoblù mostra idee chiare: «Credo che raggiungeremo insieme molti successi. Mi impegnerò al massimo per la squadra e per me stessa. Non vedo l’ora di arrivare a Chieri. A presto!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Rosamaria Montibeller: “Si è realizzato un mio grande sogno”

    Di Alessandro Garotta Dopo aver presentato Eleonora Fersino e Sofia D’Odorico, la Igor Gorgonzola Novara svela un altro volto nuovo della sua campagna acquisti in vista della stagione 2021/2022: Rosamaria Montibeller. Il martello, attualmente in ritiro con la nazionale brasiliana a Saquarema per preparare la Volley Nations League, ha esternato le sue impressioni in una conferenza stampa online, venendo idealmente lanciata dalle parole di Suor Giovanna Saporiti (presidente Agil Volley): “Siamo molto felici di accogliere Rosamaria, una giocatrice già allenata e fortemente voluta dal nostro allenatore Stefano Lavarini. Arriviamo da un’annata positiva, anche grazie a un gruppo molto unito. Mi auguro che possa essere così anche nella nuova stagione e credo che Rosamaria abbia le caratteristiche per darci una mano in questo senso: la sua grinta può davvero lasciare un segno importante e aiutarci a raggiungere grandi risultati”. Poi le prime parole di Montibeller da igorina: “Novara è un club che seguo fin da giovanissima e per il quale ho sempre avuto una simpatia speciale. C’era già stata la possibilità di arrivare qui la scorsa estate, ma ora è arrivato il momento giusto: si è realizzato un grande mio sogno. L’idea di lavorare di nuovo con Lavarini – dopo l’esperienza al Minas – e giocare insieme a giocatrici di altissimo livello mi ha portato a scegliere Novara, così come la possibilità di disputare per la prima volta la Champions League”. Per la brasiliana classe 1994, nativa di Nova Trento da una famiglia di origini italiane, sarà il terzo anno nel nostro campionato: “Le esperienze a Perugia e Casalmaggiore sono state le tappe di un percorso che mi ha permesso di approdare in un grande club. In questi due anni ho imparato che bisogna cercare di adattarsi alle esigenze della squadra ed essere pronta a qualsiasi cambiamento”. Alla Igor Rosamaria arricchisce un parco di attaccanti di livello assoluto, ma non teme la competizione per un posto da titolare: “È molto stimolante. Ci sarà una bella lotta interna, ma sono sicura che chi di noi non scenderà in campo sarà lì a fare il tifo per le compagne. Avere tante opzioni è un punto di forza importante. Personalmente, posso giocare anche in posto 4 ma l’opposto è il ruolo che preferisco. Lavarini conosce le mie caratteristiche e penso che sia meglio per lui avere a disposizione una giocatrice duttile”. Conclude la conferenza stampa il dg Enrico Marchioni, che dopo aver dato il suo benvenuto a Montibeller fa il punto sul mercato di Novara, ormai giunto alla sua conclusione: “Nelle prossime settimane faremo delle valutazioni per la quarta centrale. Poi sarà davvero tutto pronto per dare il via alla nuova stagione, in cui cercheremo di colmare il gap con Conegliano: i presupposti e le motivazioni per farlo ci sono tutti”. LEGGI TUTTO