consigliato per te

  • in

    Cuneo Granda è anche da gustare: ecco lo speciale gelato ‘Pinguino’ per l’estate

    Di Redazione L’estate 2022 si apre con una golosa novità in quel di Cuneo: da qualche giorno in città il celebre gelato ‘Pinguino’ è infatti disponibile anche in una edizione speciale dedicata a Cuneo Granda Volley. Il Pinguino alla Crema, che si inserisce nella linea Sport Edition di Gelati PEPINO 1884, è un prodotto di eccellenza e gluten free realizzato da materie prime di pregio, è disponibile presso il bar Il Mondo del Caffè in via XXVIII Aprile a Cuneo, storico punto di riferimento dei supporter delle gatte. Sceglierlo sarà per i tifosi cuneesi un modo goloso e concreto di sostenere la società, che trarrà beneficio per ogni gelato acquistato. Il Pinguino Sport Edition è il risultato tangibile della nuova collaborazione tra Gelati PEPINO 1884 e Cuneo Granda Volley, che nella prossima stagione pallavolistica porterà lo storico marchio torinese al Palazzo dello Sport di Cuneo in qualità di Silver Sponsor con una forte presenza anche in area hospitality oltreché al rinnovato bar della struttura.Paolo Cornero, direttore generale di Cuneo Granda Volley: “Vedere il ‘nostro’ Pinguino al bar del palazzetto e in tutti i locali della provincia di Cuneo che lo vorranno è una grande soddisfazione e il punto di arrivo di un percorso iniziato più di due anni fa che la pandemia ha rallentato, ma mai fermato. Siamo orgogliosi di aver legato il nome di Cuneo Granda Volley a un’icona di stile come il Pinguino PEPINO. È bello sapere che i nostri tifosi potranno sostenerci anche con un gesto semplice come mangiare un gelato”. Alberto Mangianti, amministratore delegato di Gelati Pepino 1884: “Facciamo delle nostre partnership un vero e proprio elemento di crescita, un percorso che ci arricchisce come azienda e rappresenta per noi una strada attraverso cui creare rete. Il progetto con il Cuneo Granda Volley rientra senza dubbio in una di quelle iniziative che ci riempiono di orgoglio e che ci rendono felici di condividere un pezzo di cammino con una realtà sportiva di successo, un’eccellenza della nostra Regione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere di Conegliano

    Di Redazione Roberta Carraro sarà la vice-Wolosz nello scacchiere della Prosecco DOC Imoco 2022/23. E’ un ritorno alla base per la palleggiatrice nata a San Donà di Piave, classe 1998, 181 cm, che ha iniziato la carriera proprio nel blasonato settore giovanile dell’Imoco Volley San Donà per poi spiccare il volo. Dal 2016 la troviamo in A2 prima con Mondovì, poi due anni all’Itas Trentino e nelle ultime tre stagioni alla Libertas Martignacco, ormai una classica “fucina” per la prima squadra gialloblù. Giocatrice dalle ottime qualità tecniche, ha completato il processo di maturazione e ora sarà una valida alternativa nel delicato ruolo di “regista” per la Prosecco DOC Imoco della prossima stagione. Giocherà con il numero 1.  Roberta, contenta della chiamata della “casa madre”? Te lo aspettavi? “Ovviamente si, sono felicissima per questa chiamata in primis perché si tratta di una società e di una squadra di altissimo livello, ma soprattutto essendo cresciuta nelle giovanili Imoco, per me è una grandissima soddisfazione poter giocare nella prima squadra. Il mio è stato un anno un po’ complicato con qualche problemino fisico, quindi sicuramente non mi aspettavo questa chiamata, ma quando l’ho ricevuta non ho avuto dubbi, ho pensato che fosse un’occasione da cogliere.” Ci racconti com è andata la tua carriera dopo l’uscita dalle giovanili di San Donà? “Dopo aver finito l’Under 18 a San Donà sono andata a Mondovì dove ho fatto la mia prima stagione in A2 e ho concluso il mio percorso di studi superiori.Successivamente sono stata due anni alla delta informatica Trentino, sempre in A2, con coach Nicola Negro, che avevo avuto il piacere di conoscere quando allenava le Pantere perchè qualche volta nella preseason o durante l’annata noi giovani integravamo gli allenamenti. Infine queste ultime tre stagioni ho vestito la maglia di Martignacco, che mi ha dato la possibilità di giocare da protagonista. Sono stati sei anni in cui sono cresciuta atleticamente e sono maturata rapportandomi e allenandomi in contesti diversi da quelli delle giovanili. Ovviamente Uno dei miei obiettivi è sempre stato riuscire a raggiungere la serie A1, e quindi la Prosecco DOC Imoco è l’occasione giusta.” Giulia Gennari da martignacco all’imoco, poi nazionale ed ora sarà titolare in A1, vorresti ripercorrere il suo cammino? “Giulia è un atleta che stimo molto, pur non conoscendola. Credo sia la rappresentazione di come, rimboccandosi le maniche e lavorando sodo si possano raggiungere i propri obiettivi. Non so se il mio percorso potrà essere simile al suo ma non posso negare che mi piacerebbe seguire le sue orme!” Avere Wolosz ogni giorno come esempio in allenamento sarà importante per te? “Credo fortemente che l’allenamento sia fonte di miglioramento. La mia fortuna sarà potermi allenare con tutte atlete di gran spessore: in primis la mia pari ruolo, Wolosz, che è sicuramente una delle migliori al mondo. Penso sia un’atleta fortissima, dalle indiscusse doti tecniche, e soprattutto molto carismatica dalla quale spero di apprendere il più possibile sia tecnicamente che tatticamente.” Cosa ricordi del Palaverde dove ti allenavi al tempo delle giovanili di San Donà con la prima squadra? “Sono passati tanti anni da quando mi allenavo al Palaverde! Ricordo che venivo a fare gli allenamenti e alcune amichevoli in pre-season, in una cornice immancabile di tifosi e appassionati. Sono stata al palazzetto anche da “spettatrice” in questi ultimi anni e ho sempre sperato di poter vivere da Pantera il calore del Palaverde.” Sarà una stagione densa di impegni, conti di avere spazio in campo? “Non ho mai giocato più di due competizioni durante un campionato quindi immagino Che gli impegni saranno molti e la stanchezza si farà sentire. Sicuramente quando sarò chiamata in causa farò del mio meglio per aiutare la squadra, in partita come in allenamento. Saluta il pubblico del Palaverde, tra cui l anno prossimo avrai amici e parenti vista la vicinanza! “Un grande saluto a tutti i tifosi, spero di conoscervi presto, e di condividere con voi molte soddisfazioni! Un abbraccio, a presto!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Pamio svela sui social la sua nuova squadra: giocherà per la Millenium Brescia

    Di Redazione Alice Pamio sceglie la Serie A2. Ma non con Roma, squadra con cui è retrocessa la passata stagione dal massimo campionato, bensì con la Millenium Brescia. Ad annunciarlo è stata lei stessa sui suoi canali social con questo messaggio: “Sono davvero felice di annunciare che per la prossima stagione vestirò la maglia giallonera della Millenium Brescia. In passato ho già avuto il piacere di giocare con questa squadra quando nel 2019 abbiamo conquistato lo scudetto del Lega Volley Summer Tour Sand Volley 4×4. E’ una società solida e ben organizzata che condivide dei princìpi e dei valori molto vicini ai miei, con una programmazione e delle ambizioni che sicuramente mi incoraggeranno a dare tutta me stessa. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, la città e la tifoseria bresciana, che ho sentito dire essere mooolto calorosa!! Sono felice, carica, motivata: sento che sarà un’esperienza elettrizzante!!” Foto Alessandro Scarpa Nata a Camposampiero, provincia di Padova, il 15 gennaio 1998, muove i primi passi alla Libertas Scorzè e successivamente alla Bruel Volley Bassano (VI). La sesta nuova Leonessa, alta 181 centimetri, nell’agosto 2014 si è trasferita a Roma per iniziare il percorso al Volleyrò Casal De Pazzi: nella stagione 2015/2016 ha vinto il campionato italiano Under 18 e contemporaneamente ha contribuito alla promozione in Serie A2 della squadra. Prima di affrontare la prima avventura romana, Alice Pamio, si è laureata Campionessa del Mondo Under 18 nella rassegna iridata di Lima (Perù). Dall’agosto 2016 è passata alla MyCicero Pesaro in A2, dove ha ottenuto la promozione nella massima serie ed ha raggiunto la finale di Coppa Italia di categoria. Nel biennio successivo (2017-2019) ha giocato per l’Unione Volley Montecchio Maggiore, nella seconda stagione con coach Alessandro Beltrami. Nell’estate 2019 veste per la prima volta la maglia della Millenium Brescia dove conquista lo scudetto del Lega Volley Summer Tour Sand Volley 4×4. Lasciata Montecchio Maggiore, Alice ha accettato la proposta della Consolini San Giovanni in Marignano (A2): in quella stagione, poi fermata dalla pandemia, ha raggiunto la finale di Coppa Italia. Nel 2020/2021 ha giocato per la Megabox Vallefoglia dove ha conquistato la promozione in A1 e dove è stata l’attaccante di posto 4 più prolifica con 702 palloni messi a terra. La scorsa stagione ha indossato i colori del Roma Volley Club nella massima serie, dove non è riuscita a d esprimersi al meglio a causa di un problema alla spalla. Nonostante la giovane età, Alice Pamio vanta due promozioni dalla A2 alla A1, una dalla B1 alla A2 e l’accesso a due finali di Coppa Italia, per un totale di 1847 punti in serie A dal 2016 al 2022. Una giocatrice di esperienza per la rinnovata e giovane Millenium Brescia di coach Alessandro Beltrami. Alice Pamio – rende noto la società bresciana – sarà presentata domani (giovedì 23 giugno alle ore 18.15 ) in conferenza stampa online sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Millenium. (fonte: Instagram @pamioalice e comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Magazza brinda in posto quattro con la Bosca S.Bernardo

    Di Redazione E’ Francesca Magazza, ventennne cresciuta pallavolisticamente ad Orago società da cui è transitato pure il “prof” Luciano Pedullà (oggi coach di Cuneo ndr) la quarta banda della Bosca S.Bernardo Cuneo che va ad affiancare Gréta Szakmáry, Sofya Kuznetsova e Dani Drews. Classe 2002 alta 172 centimetri, Magazza è reduce da una stagione in A2 tra le fila dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. A Orago aveva vinto lo scudetto Under 14 nel 2016. A Montecchio ha giocato nell’ultima stagione subito da titolare disputando un’ottima andata, mentre nel girone di ritorno le sue presenze sono state minori, condizionate da qualche problema fisico e della maggiore concorrenza. Salto, tecnica e mentalità da lottatrice sono le sue caratteristiche migliori. Francesca è iscritta al corso di laurea triennale online in Scienze Motorie. «Dopo una stagione a Montecchio in cui ho trovato molto più spazio del previsto Cuneo era la scelta migliore per il mio percorso di crescita – commenta il neoacquisto del Cuneo Granda Volle Nella mia decisione è stata determinante la presenza di Luciano Pedullà, che conosco da quando ero bambina e che stimo molto come allenatore e come persona. Lavorare con lui e con compagne molto più esperte di me sarà molto stimolante. Sono una giocatrice che lotta su ogni pallone, tengo molto al fondamentale della difesa. So che posso e devo migliorare ancora tantissimo, soprattutto in attacco e a muro, e la piazza di Cuneo è l’ideale per farlo». (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due new entry ‘top’ per Vallefoglia, sono Giulia Carraro e Maja Aleksić

    Di Redazione Maja Aleksić e Giulia Carraro: altre due top player per la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, annunciate oggi dal presidente Ivano Angeli. Una centrale, che ha un palmares di successi impressionante, sia con i club nei quali ha militato che con la maglia della nazionale serba, e una palleggiatrice ambiziosa, che ha appena vinto in Francia il titolo nazionale proprio con quella che continuerà a essere sua compagna di squadra a Vallefoglia. Un condensato di classe, grinta, forza e intelligenza per una squadra che, giorno dopo giorno, sta prendendo forma seguendo un tracciato ben preciso: “Vogliamo giocatrici motivate, delle autentiche Tigri, che sposino a pieno il nostro progetto sportivo – ribadisce Angeli –. Con il coach pensiamo di consolidare e valorizzare le atlete italiane, cercando all’estero solo chi ci può permettere di far crescere il gruppo”. “Abbiamo preso Giulia (Carraro, ndr) – spiega Fabio Bonafede – non nell’ottica di avere un secondo palleggiatore classico, ma per avere un co–primo palleggiatore. Non per niente ha appena vinto da titolare un campionato in Francia: questo le dà diritto di meritare tanto rispetto e vogliamo che faccia con noi un percorso di crescita e di adattabilità al campionato italiano. La vogliamo protagonista e siamo sicuri che saprà trovare il suo spazio pur dovendosi confrontare con un mostro sacro come Hancock”. “Aleksić è stata presa sapendo che chiunque arrivi in questo ruolo dopo Jackie (Jack-Kisal Sinead, ndr.) raccoglie un’eredità pesante, rispetto all’ambiente e al resto della squadra – sottolinea il coach -. Lei può farlo perché ha l’esperienza internazionale e le qualità fisiche e tecniche per poter essere la degna sostituta di Sinead. Soprattutto lo sta dimostrando in questa Volley Nations League, dove è il secondo muro migliore. Da lei ci aspettiamo un apporto di esperienza e di qualità, ma anche di punti”. “Sono davvero molto felice di avere l’opportunità di giocare per la Megabox – dice Maja, che in queste settimane è impegnata con la nazionale serba nella Volleyball Nations League (0-3 con il Brasile domenica scorsa) -. Considero il campionato italiano uno dei migliori al mondo”. “Sono super felice di giocare la prossima stagione a Vallefoglia – le fa eco Giulia, che dopo i successi in Francia sta trascorrendo un breve periodo di vacanza in Islanda -. Non vedo l’ora di iniziare e trasmettere la mia energia e la mia esperienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le date della stagione 2022-2023: Superlega al via il 2 ottobre

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi la Guida Pratica, il documento che raccoglie tutte le norme per lo svolgimento dei campionati della stagione 2022-2023. Tra le tante informazioni e novità regolamentari, sono state fissate anche le date dei campionati di Serie A. Vediamole categoria per categoria. MASCHILE La regular season di Superlega maschile prenderà il via il 2 ottobre 2022 e si concluderà il 12 marzo 2023. Una sola retrocessione prevista, mentre cambia la formula dei Play Off Scudetto: le squadre classificate dal settimo al decimo posto disputeranno gli ottavi di finale con la formula delle 2 vittorie su 3, per poi proseguire come di consueto con quarti, semifinali e finale (da concludersi a maggio). Viene introdotta la finale per il terzo posto, che garantirà l’accesso alla Champions League insieme alle due finaliste scudetto (anche se su questo punto il documento è poco chiaro); alla CEV Cup dovrebbe qualificarsi la vincente della Coppa Italia. I Play Off 5° posto si svolgeranno comunque, ma coinvolgeranno soltanto le squadre eliminate nei quarti di finale, e saranno articolati in semifinali e finale; la vincente si qualificherà alla Challenge Cup. Le date previste per la Coppa Italia (da confermare) sono il 28 e 29 dicembre per i quarti di finale e il 25-26 febbraio per la Final Four, organizzata dalla Lega. Infine la Supercoppa Italiana si disputerà il 31 ottobre e 1° novembre, con quattro squadre qualificate: le semifinali saranno Civitanova-Modena e Perugia-Trento. La Serie A2 maschile inizierà il 9 ottobre; la regular season si concluderà il 2 aprile. Solo la vincitrice dei Play Off (aprile-maggio 2023) sarà promossa in Superlega, mentre le ultime due classificate retrocederanno in Serie A3. La Coppa Italia inizierà come di consueto con i quarti di finale (28-29 dicembre); al termine, se una delle squadre qualificate si proporrà come organizzatrice, si disputerà la Final Four (4-5 febbraio), altrimenti le semifinali si disputeranno il 18 gennaio e la finale il 4 febbraio. La Supercoppa Serie A2 si disputerà in gara unica il 10 aprile. La Serie A3 maschile sarà articolata in due gironi da 14 squadre, con la formula del girone all’italiana: partenza il 2 ottobre, chiusura della stagione regolare il 2 aprile. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono in Serie B, mentre undicesima e dodicesima disputeranno i Play Out se il distacco sarà inferiore ai 6 punti. Le prime classificate dei due gironi disputeranno uno spareggio promozione: la vincente sarà promossa direttamente in A2, la perdente rientrerà nei Play Off Promozione (che coinvolgeranno le squadre classificate dal secondo al settimo posto) a partire dalle semifinali. Si disputeranno anche la Coppa Italia (quarti il 18 gennaio, eventuale Final Four l’11 e 12 marzo) e la Supercoppa Italiana (8 aprile). Foto LVF/Rubin FEMMINILE La regular season di Serie A1 femminile inizierà il 22 ottobre 2022 per concludersi il 14 maggio 2023. Le ultime due classificate retrocederanno in A2, mentre le prime 8 parteciperanno ai Play Off Scudetto, articolati in quarti di finale (16-23 aprile), semifinali (26 aprile-3 maggio) e finale (7-14 maggio). La vincitrice dello Scudetto, la prima classificata in regular season e la finalista scudetto andranno in Champions League; la vittoria della Coppa Italia darà diritto alla partecipazione alla CEV Cup. In Challenge Cup andrà la squadra vincitrice degli appositi Play Off Challenge, a cui parteciperanno le squadre eliminate dai quarti di finale insieme a quelle classificate dal nono al dodicesimo posto in regular season; il torneo sarà articolato in quarti, semifinali e finale in gara unica (7 maggio). La Coppa Italia si svolgerà con la consueta formula: quarti di finale tra le prime otto classificate il 23 gennaio 2023 e Final Four il 28-29 gennaio in sede neutra. La Supercoppa Italiana si disputerà il 26 novembre in gara unica tra la vincitrice dello scudetto (Conegliano) e la perdente della finale di Coppa Italia (Novara). La Serie A2 femminile vedrà al via un massimo di 23 squadre (non ci saranno ripescaggi nel caso in cui le squadre iscritte siano almeno 20), suddivise in due gironi da 12 e 11 squadre. La regular season si svolgerà dal 22 ottobre al 5 marzo. Nella seconda fase (12 marzo-14 maggio) le classificate dal primo al sesto posto passeranno alla Pool Promozione, in cui affronteranno le sole squadre provenienti dall’altro girone; la vincente sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le classificate dal secondo al quinto posto disputeranno i Play Off Promozione, articolati in semifinali e finale. Le classificate dal sesto al dodicesimo (o undicesimo posto) della regular season parteciperanno alla Pool Salvezza: le ultime sei di questo girone retrocederanno in Serie B1. La Coppa Italia Serie A2 inizierà dagli ottavi di finale, che coinvolgeranno le squadre classificate dal terzo al sesto posto di ogni girone; le prime due entreranno in gioco nei quarti di finale, seguiti da semifinali in gara unica e dalla finale nello stesso giorno dell’assegnazione della Coppa Italia di A1. Le date sono ancora da definire. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La bandiera Bonifazi torna a Cuneo, sarà la nuova team manager

    Di Redazione Quattro anni fa Lidia Bonifazi salutava la Cuneo Granda Volley e quel palazzetto che diceva di sentire suo per proseguire la carriera prima a Montale, poi a Mondovì e infine ad Alba nell’ultima stagione. Adesso per una delle ex giocatrici più amate dai tifosi cuneesi è il momento del ritorno nella società di via Bassignano, questa volta nel ruolo di team manager.Romana, classe 1988, palleggiatrice, Lidia Bonifazi approda a Cuneo nel 2014 dopo le stagioni tra B1 e B2 con il Casarza Ligure, Pallavolo Pinerolo e con il Comal Civitavecchia. È l’inizio di un’avventura di quattro stagioni che parte dalla Serie B2 e arriva fino alla Serie A2. Capitana nelle stagioni 2015/2016 e 2016/2017, Bonifazi è una delle protagoniste principali della scalata cuneese verso la massima serie. Tanti i momenti indimenticabili, dalle delusioni che forgiano, come la mancata promozione in B1 nel 2015, alla finale playoff contro la Cda Volley Talmassons che nel giugno del 2017 regala alla Cuneo Granda Volley una prima storica volta in Serie A. Tra le tante giocatrici passate per Cuneo Bonifazi è stata una delle più apprezzate per grinta, leadership e attaccamento alla maglia, tratti che ora sarà chiamata a trasportare anche nel nuovo e per lei inedito ruolo di team manager, nel quale la laurea in Psicologia non potrà che esserle di aiuto.“Il mio cuore è sempre rimasto a Cuneo, quindi non parlerei di un ritorno, perché di fatto non sono mai andata via. Le quattro stagioni in maglia biancorossa sono state un percorso fantastico che ha segnato la mia carriera. La chiamata della società, inattesa, ha fatto subito centro, perché ho sempre avuto l’idea di mettermi in gioco in questo ambiente in un’altra veste. Da agonista quale sono amo le sfide, e sono entusiasta di questa nuova avventura. Spero di essere all’altezza e di dare il mio contributo nella costruzione di un gruppo vincente. Trovo una piazza che nei primi quattro anni di Serie A1 ha fatto molto bene e una dirigenza che ha lo stesso spirito di quella che, in Serie B2, considerava il massimo campionato come un traguardo realistico e non come un sogno. Il palazzetto è casa mia, e tornare a calpestare quel campo che tante volte ho calcato da giocatrice di Cuneo sarà bellissimo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale: Alexandra Lazic è una nuova giocatrice di Perugia: “Desiderio che si realizza”

    Di Redazione Il mese di giugno continua con le novità per l’organico di coach Bertini e per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, direttamente dal nord dell’Europa arriva il martello Alexandra Lazic, sorella gemella di Rebecka, già in maglietta nera nella Stagione 2019-2020. Muove i suoi primi passi nelle giovanili dello Svedala VBK, nella Stagione 2008-2009, nel 2010 si trasferisce al RIG Falkoping dove rimane per due stagioni. La prima esperienza fuori dalla Svezia arriva nella Stagione 2012/2013 quando viene chiamata dal RC Cannes dove resta per quattro stagioni vincendo: tre Scudetti, tre coppe di Francia, oltre al primo posto al Top Volley International. Nella Stagione 2016/2017 resta sempre in Francia ma passa al Le Cannet, l’anno seguente vola a Zurigo per giocare con il Volero e conquistare il triplete (Campionato Svizzero, Coppa di Svizzera e Supercoppa Svizzera) ed il terzo posto al Mondiale per Club. Nel 2018 vola in Turchia al Nilufer Belediyespor di Bursa, l’anno seguente torna a latitudini ben più rigide accettando la chiamata dell’Allianz MTV Stuttgart dove però deve accontentarsi di due secondi posti (Coppa e Supercoppa di Germania) vista la cancellazione del Campionato causa COVID. Nella Stagione 2020/2021 comincia l’avventura nel Campionato polacco con KS DevelopRes SkyRes Rzeszow dove arriva seconda. La scorsa stagione si trasferisce al E.Leclerc Moya Radomka Radom ed ora arriva alla corte di coach Bertini per questa nuova avventura. Per Alexandra anche il posto fisso nella Nazionale svedese con cui nel 2018 ha conquistato l’oro alla CEV Silver League. foto Cev Dalle parole di Alexandra Lazic trapela tutto il desiderio d’intraprendere questa nuova avventura. “Ho sempre desiderato giocare in Italia, Perugia poi è una squadra che conosco molto bene da mia sorella e da altri compagni di squadra che hanno giocato anche a Perugia prima, ho sentito solo cose positive sul club e ho anche sentito parlare molto bene di coach Bertini quindi per me la Bartoccini-Fortinfissi Perugia è sembrata la scelta perfetta come mio primo club in uno dei campionati più competitivi al mondo. Penso che avrò una buona opportunità per lavorare sodo e crescere come giocatrice con un grande gruppo ed un’ottima atmosfera! Non vedo l’ora di cominciare e di lottare per altre vittorie e successi insieme!”Sarà per l’appunto un esordio in uno dei campionati più competitivi del mondo. “Sono super emozionata! Ho giocato in molti club diversi in Europa e ogni esperienza mi ha dato qualcosa, ma giocare per un club italiano è sicuramente un sogno che si avvera e sono così entusiasta di far parte di questo club. La passione per la pallavolo in Italia è enorme ed è per questo che non vedo l’ora di giocare in Italia. Non ci sono partite facili e ogni punto è importantissimo, il che rende il campionato italiano davvero speciale!”Perugia non è una novità per Alexandra dal punto di vista della città. “Ho fatto visita a mia sorella a Perugia e mi sono innamorata della città. È così bello e c’è un sacco di storia! Sfortunatamente allora arrivò il periodo di Covid, quindi era piuttosto vuoto, per questo motivo non vedo l’ora di tornare in questa bellissima città e vivere la sua vera atmosfera! A parte questo, amo il cibo italiano e sono entusiasta di scoprire di più della sua cucina. Anche l’Italia ha molte belle città e tanta natura che non vedo l’ora di esplorare e conoscere meglio, Ovviamente poi devo dire che non vedo l’ora di giocare nel famoso PalaBarton! Sarà sicuramente emozionante, in questa stagione il mio obiettivo principale è migliorare come giocatore in uno dei campionati più forti del mondo, avendo poi la fortuna di poter lavorare con un grande allenatore. A parte questo, cercherò di aiutare questa squadra a vincere quante più partite possibili grazie all’esperienza che ho acquisito in 10 stagioni all’estero in diversi club e campionati. So che uno dei miei punti di forza è le mie doti fisiche, ma credo di poter dare molto a questa squadra anche attraverso la mia energia e spirito combattivo.  So che non sarà facile! Ma questo è ciò che mi rende ancora più desiderosa ed affamata di vittorie. Voglio sempre vincere e concludere la stagione con una medaglia, ma  come si sa è una competizione davvero dura quindi penso che un buon obiettivo sarebbe quello di raggiungere i playoff per cominciare!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO