consigliato per te

  • in

    Cagnin dal ritiro azzurro: “Sì, io e Bergamo restiamo insieme”

    Di Redazione

    Dal ritiro della Nazionale italiana, dove si è messa al lavoro dopo la conclusione della Regular Season, la schiacciatrice veneta classe 2002, campione del mondo under 20 solo un anno fa e una delle piacevoli rivelazioni della prima stagione rossoblù targata Volley Bergamo 1991, parla della sua conferma, tra presente e passato: “Sì, io e Bergamo restiamo insieme! Qui mi sento a casa, ho la possibilità di trovare i miei spazi in campo e la squadra giovane che si sta delineando promette risultati interessanti e un ambiente piacevole in cui imparare ancora tanto. Grinta e agonismo non dovranno mai mancare se vorremo riscattarci e tentare di espugnare anche le fortezze più solide”.

    “La stagione appena conclusasi è stata indimenticabile, nonostante i momenti difficili. Bergamo è fantastica per una giovane come me, sia dal punto di vista sportivo sia per tutto quello che riguarda il contesto extra palestra, per non parlare dei tifosi che mai avrei pensato potessero starci tanto vicino e vivere la pallavolo in modo così focoso, in nome di una città che ha una storia pallavolistica importante. Voglio ringraziare le persone che ho incontrato nel mio percorso, alcune in particolare hanno allietato la mia permanenza e contribuito alla mia crescita personale. Penso infatti di essere cambiata molto in quest’anno, più che tecnicamente direi a livello caratteriale e di mentalità, soprattutto da dopo lo stop da covid, tra dicembre e gennaio: c’è stata una svolta che mi ha permesso di affrontare la categoria senza l’ansia da principiante, ma con molta più spensieratezza e consapevolezza delle mie capacità. Le difficoltà insegnano che dobbiamo avere la pellaccia, non lasciarci scalfire da ciò che accade o viene detto attorno a noi e ricordarci sempre da dove partiamo e dove vogliamo arrivare”.

    E aspettando di riprendere il cammino, la attende un’estate in maglia azzurra: “Con la Nazionale procede bene, il gruppo con cui sto lavorando ha fatto da sostegno per alcune settimane a quello che affronterà la VNL e i Mondiali. Ora però stiamo lavorando in vista dei Giochi del Mediterraneo, che si terranno in Algeria a fine giugno, a cui punto a partecipare, e dell’Europeo under 21, in Puglia, immediatamente dopo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi, in arrivo Martina Armini

    Di Redazione

    Continuano gli acquisti per la Bartoccini Fortinfissi in vista della nuova stagione. Secondo quanto riportato da La nazione Umbria, la società perugina avrebbe concluso l’accordo con il libero Martina Armini, giovane promessa proveniente da Chieri.

    Classe 2002, Armini è cresciuta nelle giovanili del Casal de’ Pazzi ed è maturata in nazionale cogliendo un secondo posto ai mondiali under 18 del 2019 e laureandosi campione mondiale under 20 nel 2021, manifestazione in cui è stata eletta miglior libero. La giocatrice, è stata recentemente convocata dalla nazionale azzurra maggiore.

    (fonte: La nazione Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco anche lo staff medico della Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione

    Dopo il gruppo dei tecnici, la Savino Del Bene Scandicci ha ufficializzato anche lo staff medico-sanitario che sarà al servizio delle atlete per la stagione 2022-2023. Come medico sociale il riferimento sarà ancora quello della dottoressa Monica Fabbri, che nella propria carriera ha ricoperto il ruolo di medico della nazionale di pallanuoto femminile dal 2004 al 2010, oltre che essere attualmente medico FIGC all’interno delle nazionali sia maschili che femminili. Preziosa la sua collaborazione in questi anni per affrontare il difficile periodo della pandemia sanitaria e coordinare le varie esigenze.

    Per quanto riguarda la traumatologia dello sport, la dottoressa Fabbri sarà affiancata anche per quest’anno dal dottor Massimo Morelli, specialista in Medicina dello Sport, già medico dell’Empoli Calcio e di molte realtà sportive. Responsabile della fisioterapia sarà il senese Sebastiano Cencini, al suo secondo anno di collaborazione con la Savino Del Bene Volley. Per lui sarà anche il secondo anno nel settore femminile dopo aver trascorso diverse stagioni in quello maschile. Attualmente Cencini è, inoltre, fisioterapista della nazionale maschile di volley ed è stato presente con la nazionale alle Olimpiadi di Tokyo nell’estate 2021.

    Cencini sarà coadiuvato nel reparto fisioterapia da Giacomo Antonini, anch’egli alla seconda stagione alla Savino Del Bene Volley. Precedentemente, importanti le sue esperienze nel circuito WTA – Women’s Tennis Association, nel quale ha partecipato agli slam di Wimbledon e Roland Garros accompagnando tenniste professioniste. Il nutrizionista sarà Cristian Petri, già collaboratore della Savino Del Bene Volley, Dottorando in Scienza dell’attività fisica e dello Sport presso Universidad Pablo de Olavide, Siviglia, e Membro Onorario dell’European Sport Nutrition Society. 

    Conferma la collaborazione con la società anche l’osteopata Matteo Gori, figura di elevata professionalità e di grande affidabilità, dal 2016 membro dello staff medico del club toscano. Nel suo curriculum importanti le esperienze nella pallacanestro e nella pallanuoto fiorentina e presso la clinica Universitaria Ostetrica-Pediatrica-Ginecologica del Centro di Medicina Osteopatica di Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti: “Lavoreremo per costruire assieme successi importanti”

    Di Redazione “Sono felicissima, questo contratto mi regala serenità e orgoglio – racconta Caterina Bosetti, dopo il rinnovo biennale sottoscritto con la Igor Volley – perché penso che lavorando assieme, nel tempo, si possano costruire successi importanti. Questo ciclo per me è iniziato nel 2020, il primo anno abbiamo fatto un bel passo in avanti, quest’anno un passettino avanti e poi uno indietro… e ora potremo continuare a costruire assieme per arrivare dove vogliamo arrivare sia io sia la società, cioè a vincere. So che qui si può fare e quindi sono felice e non vedo l’ora di ripartire, perché questa stagione non si è chiusa come avremmo voluto e come avrebbe potuto. Ha lasciato l’amaro in bocca a tutti, ma abbiamo imparato tutti qualcosa e questo ci tornerà utile in futuro”. Si ripartirà con un gruppo rinnovato ma che potrà contare su punti di riferimento oramai consolidati: “L’ossatura della squadra rimarrà, come spesso accade nello sport si perderanno delle compagne e ne arriveranno altre di nuove. Di certo chi come me rimarrà avrà voglia di rivalsa e di tornare a fare passi avanti, ripartendo da quello di buono costruito ma anche da quello di meno buono che abbiamo messo in campo. L’affetto dei tifosi novaresi? Ovviamente mi rende orgogliosa. Ogni persona si crea il percorso che si merita, con le relative pressioni. Personalmente sono contenta di dover “portare” determinate pressioni e aspettative e sono soprattutto felice che questo del mio carattere e del mio modo di vivere venga apprezzato dai tifosi novaresi, ovviamente con le mie compagne lavoreremo per renderli sempre orgogliosi di noi”. Intanto il futuro prossimo è un altro azzurro, quello della nazionale. Cosa ti aspetti da questa estate? “Beh, quest’anno la stagione sarà lunga, molto più della solita estate. Sarà sfiancante, si partirà con la Volley Nations League, poi il Mondiale… insomma ci sarà tanto da lavorare e sarà tutta esperienza che ci porteremo poi dietro anche con il club. Affronterò questo percorso serenamente, perché confido che ci si possa togliere delle grandi soddisfazioni”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Nwakalor, Enweonwu, Panetoni e Graziani a Firenze anche la prossima stagione

    Di Redazione

    Il Bisonte Volley Firenze comunica che l’opposta Sylvia Nwakalor, la schiacciatrice Terry Enweonwu, il libero Sara Panetoni e la centrale Emma Graziani attualmente impegnate con la Nazionale, in ritiro a Palazzo Wanny per tutto il mese di Maggio, saranno bisontine anche il prossimo anno.

    Le quattro atlete si sono rese tutte protagoniste di una bellissima stagione, in cui hanno avuto modo di dimostrare le loro qualità tecniche e la loro dedizione al lavoro. Per Nwakalor questo è il quarto anno a Firenze, per Enweonwu e Panetoni il terzo, per Graziani il secondo e da questa scelta societaria si evince dunque la volontà del club di proseguire il lavoro intrapreso con la chiara idea di fare continuità, parola chiave per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nel tempo.

    Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta di rimanere un altro anno al Bisonte Firenze e sono motivata nel cercare di portare la squadra a fare un ulteriore salto di qualità. Mi auguro di vedere Palazzo Wanny sempre più pieno e di avere il sostegno dei nostri tifosi.”

    Terry Enweonwu: “Sono contenta di poter continuare il mio percorso in quella che definirei una famiglia, spero di riuscire a dare a continuità al lavoro tecnico cominciato e di migliorare i risultati di squadra dell’anno scorso. Ogni anno l’obbiettivo è alzare l’asticella e spero di riuscire a dare il mio contributo. Avere il sostegno dei Pellicani ancora per un anno è un immenso piacere!”

    Sara Panetoni: “Sono entusiasta di vestire la maglia del Bisonte un altro anno, perché credo che  siano stati due anni di crescita potrò migliorarmi ancora. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra con le quali sono sicura che ci toglieremo tante soddisfazioni.”

    Emma Graziani: “Sono molto orgogliosa ed entusiasta di far ancora parte di questa società, in cui mi sono sentita a casa sin dal primo giorno. La scorsa stagione abbiamo disputato un buon campionato e, anche se siamo una squadra giovane, sono sicura che possiamo riuscire a fare ancora meglio grazie anche al contributo che sicuramente daranno le nuove arrivate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco lo staff tecnico della Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione Dopo l’annuncio della permanenza di Massimo Barbolini, arriva la conferma in blocco anche per lo staff tecnico della Savino Del Bene Scandicci, che anche nella stagione 2022-2023 ripartirà dal team della scorsa stagione. Come secondo allenatore Sandor Kantor, ungherese di Kaposvar ed ex schiacciatore di Forlì, Modena e Cuneo, nonché della propria nazionale, affiancherà coach Barbolini per il secondo anno consecutivo dopo le esperienze dal 2013 al 2018 sulla panchina del Volleyrò Casal De’ Pazzi, squadra leader nella pallavolo femminile giovanile con la quale si è laureato Campione d’Italia U18 dal 2014 al 2018, e su quella dell’Újpesti Torna Egylet a Budapest dal 2018 al 2020, oltre che alla collaborazione con la Fenice Roma del 2021. Il terzo allenatore sarà sempre Luca Nico, pugliese di Gioia del Colle, a Scandicci dalla stagione 2019-2020 dopo le esperienze a Pesaro (A1) ed a Baronissi (A2). La sua sarà la quarta stagione consecutiva alla Savino Del Bene. Recentemente, Nico è stato selezionato come assistente allenatore e scoutman della nazionale femminile Under 21 e supporto della Seniores come secondo scoutman. Nel ruolo di scoutman ancora una conferma: si tratta di Fabio Gabban, piemontese di Borgomanero, che dopo alcune stagioni trascorse in serie A con Novara e Conegliano, nell’ultimo periodo ha maturato esperienza in diversi club della Polonia, collaborando anche nello staff della nazionale, con la quale parteciperà anche alla Volleyball Nations League 2022.  Il preparatore atletico della Savino Del Bene Volley resterà Stefano Tagliazucchi, presente a Scandicci anche nell’ultima stagione, che può vantare una grande esperienza nel mondo dello sport. Infatti, Tagliazucchi ha collaborato con piloti di Formula Uno, con società calcistiche, e con grandi società e nazionali di volley tra cui Italia, Polonia e Turchia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2022-2023

    Di Redazione

    Terminato il campionato con la quarta vittoria consecutiva della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. Su sfondo arancione le conferme, su sfondo bianco le possibili novità; i nomi in grassetto indicano gli ingaggi già ufficializzati.

    È l’anno della rivoluzione per le Pantere, che perdono non solo Egonu ma ben 9 giocatrici della rosa che anche quest’anno ha vinto ovunque. Gli arrivi (ancora da confermare) sono di alto livello, a partire dal ritorno in Italia di Isabelle Haak. Qualche dubbio al centro, dove il nuovo infortunio di Fahr ha rimesso tutto in gioco.

    Dopo una stagione straordinaria la Vero Volley Monza prova a rilanciare ancora: sul piatto arrivi importanti come quelli, da confermare, di Thompson, Folie e Sylla, ma anche il possibile rinnovo con Larson. Certezze Orro e Parrocchiale, la scommessa è lo spostamento di Stysiak in posto 4.

    Novità importanti per Novara in vista della prossima stagione: la dirigenza punta molto su Poulter in regia e su Danesi, che comporrà una coppia azzurra al centro con la confermata Chirichella. Suscita curiosità il ritorno in Italia di McKenzie Adams dopo la parentesi a Conegliano.

    La Savino Del Bene conferma buona parte del sestetto titolare della scorsa stagione, puntando sulla conferma ad alti livelli di Antropova e sul ritorno di Merlo dopo l’infortunio. Al centro arrivano certezze con Washington e Belien, mentre Mingardi nel nuovo ruolo di schiacciatrice è una mina vagante.

    Rivoluzione totale per la UYBA, che conferma le sole Olivotto e Zannoni tra le titolari dello scorso anno. Il suggestivo ritorno dopo 10 anni di Carli Lloyd, protagonista dello storico “triplete”, è l’architrave su cui costruire una squadra tutta nuova, con Rosamaria Montibeller come primo tassello ufficiale.

    Chieri sceglie la continuità: formazione confermata quasi in blocco per Giulio Bregoli, che potrà ancora contare su colonne come Bosio, Villani, Mazzaro e Grobelna. Ci sono anche addii importanti come quelli di Perinelli, Frantti e De Bortoli, che dovrebbe però essere sostituita da una certezza come Spirito.

    Cambia pelle e fisionomia la Bosca S.Bernardo, con la separazione di Andrea Pistola e il ritorno di un nome storico delle panchine di Serie A1 come Luciano Pedullà. Anche in campo le conferme sono poche: Signorile e Gicquel terranno a battesimo un manipolo di novità, tra le quali sono già ufficiali Szakmary e Stevenson.

    Pochi e ben selezionati innesti alla corte di Massimo Bellano, che punta molto sulla voglia di rilancio di Britt Herbots dopo una stagione tutt’altro che facile. Al centro, sfumato per infortunio l’ingaggio di Stivrins, dovrebbe arrivare una Alhassan ormai esperta del campionato italiano.

    Vallefoglia prova a dare seguito all’ottima stagione di debutto in A1 con un mercato molto ambizioso: il primo grande “acquisto” è la conferma di Kosheleva, unico punto fermo insieme a Mancini in una formazione che potrà contare su grandi nomi come Hancock e italiane di valore come Piani e Sirressi.

    Ancora tutta da (ri)costruire la formazione di Perugia, affidata al nuovo tecnico Matteo Bertini: l’unica conferma tra le titolari è quella di Anastasia Guerra, mentre dagli USA arriva la promettente palleggiatrice Tori Dilfer. Vicino anche l’ingaggio della centrale Polder.

    Una squadra nuova di zecca per la VBC, che punta sull’esperienza del nuovo allenatore Andrea Pistola e su un trio di innesti da Chieri (Perinelli-De Bortoli-Frantti). In palleggio ci sarà la statunitense Carlini e si prospetta anche il ritorno di Melandri: ancora, però, nessuna novità ufficiale.

    Dopo la salvezza conquistata all’ultimo turno, la dirigenza bergamasca ha cominciato subito a muoversi per programmare la nuova stagione: i rinnovi di Lanier e Butigan valgono come due acquisti. Già ufficiali anche gli arrivi di Stufi e Cecchetto e le conferme di Turlà e Cicola.

    Prima storica stagione in A1 per Pinerolo, ancora al lavoro sulla nuova rosa dopo aver conquistato la promozione. Le certezze sono l’allenatore Michele Marchiaro e la palleggiatrice Vittoria Prandi, mentre nel ruolo di libero è già ufficiale l’arrivo di Ilenia Moro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Giada Cecchetto in seconda linea per Bergamo: “A disposizione tutta la mia esperienza”

    Di Redazione In uscita dalla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, il libero Giada Cecchetto era stata data dalle voci di mercato al Volley Bergamo 1991. Circa dieci giorni dopo, è arrivata la conferma ufficiale dalla società orobica: il libero del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023 sarà la milanese classe 1991. “La pallavolo è arrivata nella mia vita grazie a mio fratello, mi sono appassionata vedendolo giocare. Mi sono iscritta a un corso di preagonismo a 11 anni e da lì è iniziato il mio percorso che dalla Pro Patria mi ha portato in tutta Italia. Ho fatto esperienze che mi hanno aiutata tanto, mi sono confrontata con molte persone, con stili di vita diversi e questo ha portato un grande arricchimento nel mio bagaglio anche a livello sportivo” racconta Cecchetto. E ora fa tappa a Bergamo. “Mi ha sempre affascinata, l’ho seguita negli anni e non ho esitato quando è arrivata la proposta. Nel palazzetto si sente la storia nell’aria e il calore dei tifosi. Spero riusciremo a farli appassionare ancora di più, se possibile. Mi aspetto di divertirmi, crescere e lavorare molto. Voglio vincere con questa maglia e metterò a disposizione della squadra tutta la mia esperienza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO