consigliato per te

  • in

    Gaspari, altro giro altra corsa (scudetto?): “Monza allestirà un roster competitivo”

    Di Redazione Errore numero uno da non fare il prossimo anno: pensare che Conegliano sia tagliata fuori dal discorso scudetto solo perché Egonu ha preso il volo (destinazione Vakif) e con lei qualche altro pezzo da novanta di questo ciclo “pesantissimo” dell’Imoco, in termini di vittorie e record. Se qualche tifoso sarà portato a cadere in tentazione, tra gli addetti ai lavori questo rischio non c’è. Lo sa bene Marco Gaspari, che nell’ultima finale scudetto con la sua Monza è andato vicinissimo a spodestare le Pantere dal trono della A1 e sicuramente ci riproverà anche il prossimo anno, consapevole, lui e la società brianzola, che bisognerà portare l’asticella ancora più in alto: “Sappiamo che per fronteggiare i più forti bisogna fare qualcosa in più. Conegliano ha terminato un ciclo ed è ovvio che serpeggi la volontà di spodestarla. Ci proviamo noi, ma in tanti alzeranno l’asticella. Novara, Scandicci, Perugia e Busto si stanno potenziando e tra le ‘rognose’ inserisco Pesaro e il Casalmaggiore di coach Pistola. Ma la favorita rimane Conegliano”. Parole, queste rilasciate alla collega Lucia Flaùto sulle colonne del Corriere Adriatico, che confermano la tesi, ma che danno soprattutto una attesa notizia in chiave mercato, ovvero la riconferma di coach Gaspari sulla panchina della Vero Volley, in attesa dell’ufficialità da parte del Consorzio brianzolo che a questo punto crediamo arriverà a stretto giro. Per ora fanno fede le affermazioni di Gaspari: “Presto faremo il punto con la società. Ci siamo presi un attimo per ragionare – rivela -, ma Monza allestirà un roster competitivo, consapevole che la concorrenza sarà ancora più forte”. (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc, siglato l’accordo con Viadana: vivaio di livello e obiettivo serie B

    Di Redazione Il rapporto tra VBC Casalmaggiore e Viadana Volley si fa ancora più stringente grazie all’accordo raggiunto tra le due Società e ufficializzato al PalaFarina di Viadana alla presenza del sindaco Nicola Cavatorta e del vicesindaco Alessandro Cavallari, del presidente VBC Massimo Boselli Botturi, del presidente Viadana Volley 74 Claudio Gelmini e di tante giovani pallavoliste e dei loro allenatori e dirigenti. La location non è certo casuale, essendo il PalaFarina il palazzetto dove la VBC dieci anni fa ha mosso i primi passi in Serie A1, e dove è stata stipulata nel 2013 una prima collaborazione col Viadana Volley a cui veniva delegata la gestione del settore giovanile comune. L’impianto sportivo, sette anni dopo il rovinoso crollo, è pronto per essere “riconsegnato” agli sportivi viadanesi e dal prossimo autunno tornerà ad ospitare allenamenti e gare di Campionato. Un’occasione che ha portato VBC e Viadana Volley a siglare un progetto triennale che avrà nel PalaFarina il suo fulcro essendo sede delle attività finalizzate a valorizzare il volley giovanile dell’ampio comprensorio casalasco-viadanese. Si parte a settembre 2022 con l’allestimento di Squadre VBC Viadana Volley di Under16 e Under18 e con la nascita di una Squadra in Serie C composta da atlete con meno di 20 anni. A fare da vivaio vi è tutto il folto gruppo di giovani atlete dal minivolley all’Under14 che anche in questa Stagione che si sta concludendo stanno lavorando con grande profitto sotto la guida tecnica di Nicola Bolzoni ed Elisa Biggi e a riprova ne sono i due titoli provinciali mantovani di U13 e U14 appena conquistati dalla VBC Viadana Volley. Il progetto triennale prevede il passaggio alla Serie B con una Squadra sempre di atlete con meno di 20 anni provenienti da un comprensorio allargato alle vicine province lombarde ed emiliane. “Siamo per la seconda volta in dieci giorni – dice il sindaco di Viadana Nicola Cavatorta – a utilizzare il nuovo foyer del Palasport rinnovato per lo scopo per cui si era pensato, cioè per le conferenze stampa e le comunicazioni a uso delle società sportive. Non è un caso che siano presenti i referenti di una società che milita in Serie A, così come era stato la settimana scorsa con i Warriors. Questo ha due significati: uno dimostra l’interesse delle società sportive per la struttura, l’altro evidenzia il legame delle stesse con il territorio. Sappiamo che nel caso specifico della pallavolo femminile già da tempo si è creata una sinergia tra le giovanili del Volley Viadana e la VBC Casalmaggiore, è un piacere averla qui stasera e da parte dell’amministrazione comunale c’è la totale disponibilità ad accoglierli nella struttura rinnovata, nella speranza che siano i primi passi di un lungo cammino che abbia come fulcro Viadana“ “Viadana Volley 74 – dice il presidente del Viadana Volley Claudio Gelmini – ringrazia il Presidente della VBC Trasporti Pesanti dott. Massimo Boselli Botturi per aver scelto e condiviso l’opportunità sulla nostra Società sportiva. La nostra società, promuove la pallavolo giovanile da quasi da 50 anni sul territorio; ricorre il 50° nel 2024, rappresenta una della maggiore società titolate della provincia di Mantova con più di 5500 tesserati e ha negli anni ed ha ottenuto innumerevoli titoli Provinciali e Regionali. Solo nell’anno sportivo 2021/2022 U13 e U14 1° classificate e U16 e U18 2° classificate. Il progetto pluriennale che andremo a condividere sarà molto impegnativo ed ambizioso. La nostra società con l’aiuto della VBC metterà a terra le migliore strategie per raggiungere gli obiettivi che la VBC Trasporti Pesanti e il Viadana Volley si sono prefissate. Tutta i nostri dirigenti sono già impegnati nella ricerca di figure tecniche e di giocatrici che ci permettano di raggiungere gli obbiettivi di crescita. Sarà motivo di orgoglio poter ritornare a giocare nel rinato PALAFARINA, per il quale ringraziamo l’Amministrazione precedente ed attuale oggi rappresentata dal dott. Nicola Cavatorta e dal dott. Cavallari Alessandro per averci messo a disposizione un moderno Palazzetto che certamente risulta essere la migliore sul territorio e non.“ “E’ un progetto che perseguiamo con molto entusiasmo ed interesse – afferma il presidente VBC Massimo Boselli Botturi – I rapporti con il Viadana Volley in questi anni sono sempre stati improntati nel massimo rispetto, stima e correttezza e su queste basi ci siamo convinti a effettuare un nuovo step che permetta di valorizzare le grandi risorse giovanili del comprensorio casalasco e viadanese, nel massimo rispetto di tutte le Società giovanili che vi lavorano da tempo. La dirigenza viadanese avrà la completa autonomia nelle scelte tecniche, così come è stato in questi anni di collaborazione. L’augurio naturalmente è quello che dalla “cantera” di Viadana possano emergere pallavoliste che un giorno possano calcare il palcoscenico della Serie A, ma la soddisfazione principale è che tante giovani intraprendano un percorso sportivo di formazione fisica, civica e di educazione”. Per il Viadana Volley 74 erano presenti: Gelmini Claudio Presidente VV74, Gozzi Maria Grazia Vice presidente Fipav MN e dirigente Viadana Volley, Amato Mauro dirigente, Favari Luca, Miatton Roberta, Broglia Chiara, Panazza Bruno, Bolzoni Nicola direttore tecnico, Biggi Elisa allenatrice. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rachele Morello è la nuova palleggiatrice di Chieri: “Vorrei fare il salto di categoria”

    Di Redazione Due mani torinesi per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Sono quelle di Rachele Morello: è lei la giocatrice che completa il reparto palleggiatrici del nuovo scacchiere biancoblù. Nata a Settimo Torinese il 7 novembre 2000, 183 centimetri dell’altezza, Rachele Morello è cresciuta pallavolistamente nella Lilliput Settimo, con cui ha debuttato in A2 nel 2015. Dopo tre anni fra A1 e A2 al Club Italia, ha vissuto a Novara la sua prima stagione di club nel massimo campionato. Poi due stagioni da protagonista in A2 con Ravenna (con la conquista della Coppa Italia) e Brescia. Ora il ritorno in A1, con Chieri. Con le nazionali giovanili ha vinto il mondiale Under 18 del 2017 e l’europeo Under 19 del 2018, e l’argento all’europeo Under 18 del 2018 e al mondiale Under 20 del 2019, aggiudicandosi diversi premi individuali. Con la nazionale maggiore, dopo i Giochi del Mediterraneo di tre anni fa, ha partecipato nel 2021 alla VNL: fra i suoi compagni d’avventura Giulio Cesare Bregoli, Francesca Bosio e Alessia Mazzaro. Benvenuta Rachele! Dopo tante partite da avversari, l’anno prossimo saremo dalla stessa parte. “Già! Dopo due stagioni in A2 in cui avevo bisogno di prendere in mano una squadra, volevo fare un salto di qualità tecnico e tattico confrontandomi con giocatrici più esperte e di un altro livello come quelle del campionato di A1. Chieri mi ha cercato fortemente. Ho già lavorato con Giulio in nazionale, so che in allenamento spinge molto con tutte le giocatrici. Da torinese, conosco l’ambiente e tante ragazze che sono passare di lì. Tanti motivi che non mi hanno lasciato dubbi nello sposare il progetto di Chieri: una scelta voluta, di cui sono convinta e felice“. Che palleggiatrice sei? “Sono un palleggiatore con buone doti fisiche che mi permettono di essere abbastanza completa in tutti i fondamentali: muro, difesa, battuta… una cosa importante. Mi piace molto giocare spinto, cosa che so che potrò fare a Chieri. Sono molto determinata e ambiziosa: non mi piace assolutamente perdere. Da un punto di vista caratteriale amo chiacchierare con l’allenatore, le compagne, per creare un buon rapporto con tutti“. E fuori dalla palestra? “Sono una studentessa universitaria di Economia Aziendale. Mi piace ascoltare musica, viaggiare e stare in mezzo alla gente. In questi giorni sono impegnata col mio ragazzo a comprare casa, proprio vicino a Chieri. Questa negli anni non è mai stata la priorità, ma non nascondo che sono felice anche di potermi avvicinare a casa“. Che obiettivi ti dai? “Dopo il mio percorso in A2, vorrei provare a fare il salto di categoria. Nel lungo periodo punto a giocare un’A1 da titolare e sogno di tornare nel giro della nazionale. So che mi manca qualcosa per arrivarci e che ci sarà molto da lavorare“. Sei passata tante volte da avversaria da Chieri. Che ricordo ne hai? “I tifosi me li ricordo bene. Sono certa che il pubblico del palazzetto sarà un fattore super importante. Non vedo l’ora di conoscere tutti“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bresciani e il primo impatto con Novara: “Sensazioni ottime e ambiente familiare”

    Di Redazione Protagonista assoluta del finale di stagione, tanto da trascinare la sua Macerata alla storica promozione in serie A1 (per lei la quarta in carriera), Giulia Bresciani ha avuto negli scorsi giorni un primo impatto con la città di Novara e con il suo nuovo club. “Le prime sensazioni sono ottime – racconta il libero toscano –, ho trovato un ambiente familiare in cui tutti cercano di metterti a tuo agio e questo mi ha fatta sentire davvero accolta nel migliore dei modi possibili. Essere a Novara per me è motivo di grande orgoglio, so di entrare a far parte di uno dei club più importanti in Italia e al Mondo e ne sono onorata. In azzurro ritroverò delle compagne che già conosco, come Ilaria Battistoni, con cui ho giocato a San Giovanni in A2. Questo ovviamente mi aiuterà con l’ambientamento, il resto lo farà l’entusiasmo”. Cosa ti aspetti da questa stagione in azzurro? “Essere parte di una grande famiglia e poter condividere con delle atlete di livello internazionale una bella avventura. Sono felice di poter lavorare con questo staff e questa squadra, sono certa che da tutti potrò imparare il più possibile e crescere sia come atleta sia come persona. Il mio ruolo? Adoro la difesa, in cui mi affido tanto all’istinto, mentre mi piace allenare molto la ricezione, fondamentale su cui lavoro sempre molto volentieri”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Degradi di nuovo ‘farfalla’: “Molto contenta di tornare a Busto dopo sei anni”

    Di Redazione Dopo 6 anni la schiacciatrice Alice Degradi torna a vestire la maglia della squadra che l’ha vista crescere e l’ha consacrata come giocatrice di alto livello. La nuova farfalla per la UYBA 22/23 è reduce da una super stagione a Cuneo, dove si è messa in grande evidenza al punto da ricevere la chiamata di Mazzanti per la VNL: nell’esordio (ieri contro la Turchia) buona prova di Alice con 6 punti e il 46% di rice positiva a referto.  L’atleta nata a Pavia torna davvero a casa: a Busto Arsizio ha iniziato nel 2012-13 disputando il campionato di Serie B1, nella stagione successiva ha ottenuto qualche presenza con la prima squadra in Serie A1, dove poi entrerà stabilmente dalla stagione 2014-15 fino al 2016. Successivamente ha vestito la maglia di Pesaro, in Serie A2, per poi tornare in A1 con la SAB di Legnano. Nel 18/19 ha giocato al Bisonte Firenze e dopo una parentesi con la Millenium Brescia, nella stagione 2020-21 si è trasferita a Cuneo. Con la nazionale Under-18 ha vinto la medaglia d’argento al campionato europeo 2013. Nel 2018 ha ottenuto le prime convocazioni in nazionale maggiore, con cui a metà maggio ha giocato positivamente le amichevoli di preparazione alla VNL, manifestazione in cui è attualmente impegnata. Oggi il grande annuncio del bis sotto la cupola della e-work arena: durante la trasmissione “UYBA Mystery Room”, andata in onda in diretta oggi pomeriggio su Instagram, Alice Degradi è uscita a sorpresa da una “busta multimediale” e si è così espressa: “Sono molto contenta di tornare a Busto Arsizio: mi sento di tornare a casa dopo 6 anni perchè qui sono stata bene ed ho vissuto stagioni importanti che mi hanno lanciata come pallavolista. Mi sento cambiata, come giocatrice sicuramente perchè ho disputato tante stagioni in A1 con play-off importanti, ho fatto esperienza e mi sento pronta per fare un ulteriore step con la UYBA. A livello personale sono sempre la solita Alice, ma mi sento più tranquilla, forse anche grazie al fatto che mi sono laureata e posso dedicarmi al 100% al volley. Ora sono impegnata con la nazionale, che è il sogno di tutte le ragazze che giocano a pallavolo: è un grande onore per me fare parte di questo gruppo dopo solo un anno dall’infortunio. Darò il massimo. Arrivo da una stagione in crescendo a Cuneo, società che devo anche ringraziare per avermi rimesso fisicamente a posto: ora sto seguendo il mercato della nuova UYBA e penso che la squadra sia un mix di giocatrici giovani ed esperte, tutte super cariche per fare bene. Non vedo l’ora di iniziare e di ritrovare anche i tifosi e gli Amici delle Farfalle!“ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 18 anni insieme, si dividono le strade di Macerata e capitan Peretti

    Di Redazione Salutarsi non è mai facile. Dopo 18 anni, dal minivolley alla promozione in A1 con la fascia di capitano, Ilenia Peretti e la CBF Balducci HR Macerata si trovano a dirsi un “ciao” difficile da dire. Una scelta di vita per la palleggiatrice di Macerata. “Non è facile lasciare questa squadra che per me è una seconda famiglia. Qui è dove ho sempre voluto giocare e dove ho potuto coronare il mio sogno, che era quello di avere un percorso proprio come quello che abbiamo fatto in questi anni e che ci ha portato tante soddisfazioni. Dopo 3 stagioni di Serie A2 e dopo la promozione in A1 mi sono resa conto che per me questo non è ancora il momento di affrontare questa categoria. Ora lo studio chiama, c’è una laurea da prendere e quindi ora bisogna valutare quelle che sono le priorità di vita al momento. Un grande grazie da parte mia va a tutte le ragazze, tutti gli allenatori, tutti i dirigenti che hanno condiviso con me questo percorso. Un grazie particolare a Pietro Paolella, Maurizio Storani e Massimiliano Balducci, inseparabili compagni in questo bellissimo cammino. Il ringraziamento più grande va a Tito Antinori, che mi ha accolto come una figlia e che mi ha fatto innamorare di questo sport. Ci vediamo al Banca Macerata Forum, comunque.” Una decisione che la società accetta con profondo rispetto, seppur a malincuore. Un grande grazie e un grande in bocca al lupo in campo e fuori ad Ilenia da tutta la famiglia della CBF Balducci HR Macerata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrica Merlo sceglie ancora Scandicci e firma per la sua ottava stagione consecutiva

    Di Redazione Prosegue il sodalizio tra Enrica Merlo e la Savino Del Bene Volley, che per l’ottavo anno consecutivo difenderà i colori di Scandicci. Un’intesa ormai pluriennale quella del libero da Padova con la nostra società, che anche per il prossimo campionato sarà a disposizione di coach Barbolini dopo la battuta d’arresto nella scorsa stagione dovuta all’infortunio occorso. La veneta è la giocatrice con più gare giocate in maglia Savino Del Bene, oltre 200 tra campionato e coppe: “Sono motivata e carica, visto che arrivo da una passata stagione molto travagliata dato il mio complicato infortunio. Anche queste nel bene e nel male sono esperienze, perché bisogna saper affrontare anche i brutti momenti. Sono orgogliosa di far parte per l’ottavo anno di questa società, di questa città, e di questa famiglia che è la Savino Del Bene Volley. Auguro a me ed alla mia squadra di arrivare sempre più in alto con le vittorie. Credo che sarà un campionato bellissimo ma allo stesso tempo intenso e complicato, e quindi è probabile che ci saranno degli alti e bassi. Anche quelli servono, comunque, per l’esperienza personale e di squadra. Auguro il meglio a tutte noi per la prossima stagione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Igor cala il poker di nuovi innesti: Bresciani, Ituma, Giovannini e Varela Gomez

    Di Redazione La Igor Volley porta a 12 le pedine a disposizione del tecnico Stefano Lavarini per la nuova stagione, annunciando gli ultimi quattro innesti. Quattro atlete, di cui tre italiane, per completare ben tre dei reparti del team azzurro. Per affiancare Eleonora Fersino, in azzurro arriva il libero Giulia Bresciani, fresca di promozione in A1 (la quarta in carriera, dopo quelle ottenute con Bolzano, Chieri e Vallefoglia) con Macerata. Toscana di Pietrasanta, classe 1992, Bresciani può vantare sette stagioni da protagonista in serie A2 e una nella massima serie a Chieri. Per lei un contratto annuale con scadenza a giugno 2023. La vice di Ebrar Karakurt sarà invece il talento della nazionale juniores e del Club Italia Julia Ituma: nata a Milano nel 2004, 192 cm di potenza, è reduce da tre stagioni da protagonista in serie cadetta con la casacca del Club Italia. Per lei contratto di un anno con opzione sul secondo. In banda, accanto a Caterina Bosetti e Kenia Carcaces, arriva da Cuneo Gaia Giovannini. Nata a Bologna nel 2001, la schiacciatrice ha giocato in Piemonte con la casacca biancorossa le sue prime due stagioni nella massima serie, dopo l’esordio in A2 a Montale nel 2019-2020. Per lei nel biennio piemontese, 250 punti messi a segno e la chiusura del ciclo con un’ottima serie disputata proprio contro le sue future compagne azzurre. Anche per lei, accordo di un anno con il club azzurro. Chiude il poker di volti nuovi, quello della giovanissima centrale spagnola Lucia Varela Gomez, classe 2003 per 197 cm di altezza. Arriva dalla formazione iberica del Gran Canaria, dove ha disputato le ultime due stagioni nella massima serie del suo Paese, ed è tra i pilastri della sua nazionale seniores (con cui ha giocato anche gli Europei 2021 da protagonista) e di quella juniores. La giocatrice spagnola si è legata al club azzurro fino al giugno 2023, con opzione sulla stagione successiva. Enrico Marchioni: “Siamo convinti di aver aggiunto al nostro roster quattro atlete in grado, ognuna a suo modo e con le proprie caratteristiche, di dare un contributo importante alla causa. Partiamo da Giulia Bresciani, libero dalla grandissima esperienza e dall’incredibile carisma: è la persona giusta per affiancare Eleonora Fersino tanto in allenamento quanto in partita. Per lei parlano la carriera e le prestazioni eccezionali offerte nei match decisivi degli ultimi playoff promozione. Julia Ituma è uno dei prospetti più interessanti del panorama italiano e non solo e sono certo che possa avere un ottimo impatto anche sulla massima serie. Gaia Giovannini è una ragazza giovane ma che ha già una discreta esperienza in serie A1 e che nel biennio a Cuneo ha dimostrato di poter tenere la categoria, così come di avere determinate caratteristiche tecniche che riteniamo possano essere utili alla nostra causa. Infine Lucia Varela Gomez, una centrale con doti fisiche davvero importanti: contiamo che con noi possa crescere, al fianco di alcune delle migliori interpreti al mondo nel ruolo, e possa fare un’esperienza importante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO