consigliato per te

  • in

    Bosca S.Bernardo al lavoro, Pedullà: “La difesa farà la differenza”

    Di Redazione

    Iniziano oggi – con una seduta pomeridiana al Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta – gli allenamenti in palestra per la Bosca S.Bernardo Cuneo, ma le “Gatte” sono già al lavoro da qualche giorno tra piscina, pesi e Beach Volley in vista della prossima stagione di Serie A1 femminile. Particolarmente intenso il programma della prima giornata di raduno, che ha visto le cuneesi ricevere il benvenuto della società e l’abbraccio dei tifosi, impegnarsi in una seduta di pesi e di preparazione fisica e infine trasferirsi al palazzetto per la gara del DHL Test Match Tournament maschile tra Italia e USA.

    Agli ordini dello staff cuneese guidato dal nuovo coach Luciano Pedullà, insieme alle confermate Noemi Signorile, Beatrice Agrifoglio, Alice Gay e Sara Caruso e alle new entry Agnese Cecconello, Lara Caravello, Bintu Diop e Camilla Basso, sono scese in campo anche cinque giocatrici della Granda Volley Academy, che permetteranno di sopperire alle assenze di Sofya Kuznetsova, Lucille Gicquel, Anna Stevenson Hall, Dani Drews e Greta Szakmary, impegnate con le rispettive Nazionali. Per Beatrice Battistino, Alessandra Montabone, Alessia Cerutti, Veronica Filippini e Chiara Binda un’occasione da sfruttare al meglio per prepararsi agli impegni dei prossimi mesi con le formazioni di Serie B2 e Under 18.

    “Questi primi allenamenti – ha spiegato coach Pedullà – saranno molto semplici, forse un po’ noiosi, ma le ragazze hanno iniziato con il piede giusto e non posso che essere soddisfatto. Abbiamo allestito una squadra interessante, molto giovane con alcuni elementi di esperienza. Dobbiamo metterci in testa di lavorare con tanto sentimento e passione su un fondamentale come la difesa, in cui il nostro atteggiamento potrà fare la differenza più che altrove. Sarà un campionato molto difficile: ci sarà molto equilibrio e sarà importante arrivare in ottime condizioni al via della stagione, in cui si giocherà ogni tre giorni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il raduno UYBA, in attesa di Lloyd e delle nazionali

    Di Redazione L’attesa dei tifosi della UYBA sta per finire: mercoledì 24 agosto partirà ufficialmente la stagione 2022-23 della E-Work Busto Arsizio, con il raduno previsto alle ore 17.30 alla e-work arena. Tanta la curiosità attorno alla nuova squadra di coach Marco Musso, profondamente rinnovata ma pronta ad infiammare di nuovo il palasport di viale Gabardi, così come suggerisce il claim della campagna abbonamenti (“Relight your fire – Riaccendi il tuo fuoco”) in partenza il 1° settembre. Tutte presenti le giocatrici della rosa ad eccezione di Rosamaria Montibeller, Lena Stigrot (impegnate con le rispettive nazionali per i Mondiali), Carli Lloyd, che arriverà a Busto Arsizio appena concluse le pratiche riguardanti il visto, e Alice Degradi, convocata in extremis da coach Mazzanti per il ritiro azzurro di Cavalese. Sul taraflex scenderanno dunque le confermate Rossella Olivotto, Giorgia Zannoni, Valentina Colombo, Chiara Bressan, Sofia Monza, Valeria Battista e le nuove “farfalle” Giuditta Lualdi, Katerina Zakchaiou e Loveth Omoruyi. A differenza degli scorsi anni, il primo giorno della stagione non prevederà allenamenti (che inizieranno la mattina di giovedì 25): i tifosi potranno dunque gustarsi dalle 17.30 alle 18 l’ingresso della squadra che nella prima parte sarà impegnata per le foto ufficiali e le interviste con la stampa. Dalle 18 alle 18.30 i fan saranno protagonisti in prima persona: tutti potranno infatti partecipare ad una foto speciale di gruppo con tutte le atlete che saranno poi a disposizione per autografi e foto. Cancelli della e-work arena aperti alle 17 (da viale Gabardi): per chi non potrà esserci è prevista la diretta su Facebook. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Scandicci, Firenze, Vallefoglia, Perugia e Macerata

    Di Alessandro Garotta A due mesi abbondanti dall’inizio del campionato, fissato per il 22 ottobre, il nostro viaggio tra le protagoniste della Serie A1 femminile vive la sua terza e ultima tappa, questa volta concentrata sulle squadre più a Sud della massima serie nazionale: si fa per dire, visto che, come è noto, Toscana, Umbria e Marche sono la massima frontiera meridionale del volley femminile di vertice. Ecco quindi i roster, le potenzialità e le ambizioni di Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze, Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Bartoccini Fortinfissi Perugia e CBF Balducci HR Macerata. SAVINO DEL BENE SCANDICCI Squadra che vince non si cambia o almeno, cambia poco. È stato questo il mantra estivo per la Savino Del Bene, che dopo aver messo in bacheca il primo trofeo europeo della propria storia proverà a fare altrettanto entro i confini nazionali. Per portare avanti un percorso virtuoso con coach Massimo Barbolini, il club toscano ha quindi cercato di toccare il meno possibile un roster che dallo scorso gennaio si è espresso su livelli altissimi: 8 giocatrici su 15 c’erano già nell’annata 2021-2022, comprese tutte le big, da Elena Pietrini a Ofelia Malinov, da Ekaterina Antropova ad Indre Sorokaite, da Brenda Castillo a Sara Alberti e via discorrendo.  L’off-season delle vincitrici della Challenge Cup è stata turbata solo dagli addii di Natalia Pereira e Ana Beatriz (andate a monetizzare rispettivamente in Russia e Turchia), di Louisa Lippmann (che nel frattempo ha iniziato una nuova avventura nel Beach Volley) e di Marina Lubian, voluta fortemente da Daniele Santarelli per rinforzare la sua Conegliano dopo un sorprendente finale di stagione. Ma la dirigenza non è rimasta con le mani in mano e per coprire le falle ha puntato sull’esplosività e sulla grinta di Haleigh Washington, sulla solidità di Yvon Belien, sulla potenza e sul killer instinct di Camilla Mingardi, sull’esperienza di Yana Shcherban e sul talento infinito di Zhu Ting (acquisto tanto inatteso quanto sensazionale sia da un punto di vista mediatico che tecnico). Insomma, siamo di fronte a una corazzata senza apparenti punti deboli. Con l’obbligo, adesso sì, di puntare a vincere tutto. IL BISONTE FIRENZE Il Bisonte si presenta ai nastri di partenza della massima serie italiana per il nono anno consecutivo. La società guidata dal presidente Elio Sità ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale nella classe media del campionato grazie ad una pianificazione attenta a mantenere il giusto equilibrio per crescere senza rischiare di compromettere la sostenibilità del progetto, ed uno sguardo rivolto ai giovani talenti che permette sempre di raccogliere buoni risultati. Rispetto alla scorsa stagione, è stato confermato quasi in toto il nucleo italiano del roster a partire, ovviamente, dal pilastro e capitano Carlotta Cambi, giunta alla sua terza stagione a Firenze. A completare l’asse palleggiatrice-opposta sarà ancora una volta Sylvia Nwakalor, mentre Sara Panetoni occuperà lo spot di libero. Chiudono il parco di giocatrici nostrane le promettenti Terry Enweonwu (che probabilmente salterà la prima parte del campionato a causa del grave infortunio al ginocchio), Emma Graziani, Anna Adelusi e Gaia Guiducci: starà a loro riuscire a incidere partendo dalla panchina, ripagare la fiducia concessa da coach Massimo Bellano e, perchè no, conquistare un posto nel sestetto titolare. Sul versante straniere, oltre ai rinnovi di Celine Van Gestel, Jolien Knollema e Amandha Sylves, bisogna registrare gli arrivi di Rhamat Alhassan e Britt Herbots. In particolare, quello della schiacciatrice belga ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi che si augurano di ritrovare una giocatrice arricchita dall’esperienza maturata all’interno di un club prestigioso come Novara e motivata oltre misura dall’opportunità di mettersi alle spalle un’annata non semplice. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA Dopo la salvezza raggiunta nella stagione d’esordio in Serie A1, puntare alla zona Play Off deve essere la parola d’ordine per Vallefoglia, che si affida ancora una volta alla regia dalla panchina di Fabio Bonafede. Il coach siciliano è alla quarta stagione al timone delle Tigri biancoverdi, con un’impronta evidente dentro e fuori dal campo. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, in estate il sodalizio marchigiano si è mosso non solo sostituendo le partenti ma cercando di aggiungere qualcosa. Così, alle conferme della capitana Tatyana Kosheleva (protagonista assoluta nella scorsa annata prima del grave infortunio occorsole a fine febbraio) e del posto 3 Giulia Mancini, si sono sommati ben 10 nuovi arrivi. Relativamente allo starting six, la regista campionessa olimpica con gli USA e regina degli ace in Italia per ben 5 stagioni consecutive Micha Hancock; l’opposta Vittoria Piani, che arriva nelle Marche con tanta voglia di riscatto dopo la retrocessione con Trento (si contenderà lo spot da titolare con la statunitense Merete Lutz, ancora da annunciare); al centro la serba Maja Aleksic, una delle migliori giocatrici dello scorso campionato francese e della VNL 2022; la schiacciatrice Sofia D’Odorico, alla ricerca della definitiva consacrazione dopo tanta gavetta, e l’esperta Imma Sirressi nel ruolo di libero. Per ovviare al problema delle rotazioni ridotte, sono inoltre arrivate Giulia Carraro, Emma Barbero, Valeria Papa, Beatrice Berti e Melissa Martinelli per la panchina, fornendo un’ampia gamma di possibilità a Bonafede. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA Per la compagine umbra i discorsi fatti nelle ultime stagioni si sono ciclicamente ripetuti: grandi aspettative per gli acquisti e attesa dell’esplosione delle giovani nelle preview di inizio anno sportivo, processo che va storto con la squadra risucchiata nella zona calda della classifica, dubbi sull’adeguatezza dell’allenatore e di alcune giocatrici, salvezza raggiunta in extremis come barlume di speranza per il futuro… per poi ricominciare. Dunque, vedremo se questa sarà la volta buona per cambiare l’inerzia e dare continuità al progetto.  Come pietra angolare del nuovo corso è stato ingaggiato Matteo Bertini: si tratta del quarto coach in tre stagioni per la Bartoccini Fortinfissi, che consegna all’ex tecnico di Trento un roster profondamente rinnovato. Via Britt Bongaerts, via Helena Havelkova, via Laura Melandri, via Christina Bauer, via anche Imma Sirressi; dello starting six della scorsa annata resta solo Anastasia Guerra. Al suo fianco avranno un ruolo importante la schiacciatrice svedese Alexandra Lazic e la centrale olandese Tessa Polder, due pedine tutto sommato giovani ma che possono vantare già diverse esperienze ad alti livelli nei campionati esteri. Tolte loro, le scommesse sono tante. Come le statunitensi Tori Dilfer e Stephanie Samedy, che saranno chiamate a formare una diagonale incisiva fin da subito. Ma a Perugia servirà anche che Martina Armini confermi le qualità viste ai Mondiali Under 20 nel 2021 (manifestazione in cui è stata eletta miglior libero), e che le varie Anamarija Galic, Benedetta Bartolini, Linda Nwakalor e Claudia Provaroni siano in grado di dare alla causa un contributo di qualità. CBF BALDUCCI HR MACERATA Sette anni dopo l’addio della Lube e ben 41 anni dopo l’unico precedente di una squadra femminile in Serie A1, il grande volley ritorna a Macerata e avrà la Cbf Balducci Helvia Recina protagonista nella stagione 2022-2023. Budget ridotto, campagna acquisti partita tardi per l’allungarsi dei Play Off Promozione fino al 22 maggio, ma idee molto chiare per il club neroarancio, che in primis ha confermato coach Luca Paniconi e poi allestito nel giro di poche settimane una rosa abbastanza competitiva (con le sole conferme di Maria Irene Ricci, Francesca Cosi, Alessia Fiesoli e Polina Malik).  Per quanto riguarda le new entry, sarà interessante capire quale impatto avranno la schiacciatrice statunitense Symone Abbott, tornata in Italia con un bagaglio arricchito da esperienze in tutto il mondo, e la regista bulgara Nikol Milanova, che dopo l’esordio nello scorso campionato con Scandicci è pronta a mettere in mostra le sue qualità e giocare con continuità. Grande occasione a questi livelli anche per la centrale Beatrice Molinaro e il libero Francesca Napodano, mentre Aleksandra Lipska, Felisa Akuabata Okenwa, Aurora Poli e Giorgia Quarchioni proveranno a ritagliarsi uno spazio importante nella nuova squadra partendo dalla panchina. L’obiettivo dichiarato è la salvezza; molto dipenderà dal rendimento delle giocatrici nei ruoli chiave, forse il più grosso punto di domanda. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo2° PUNTATA – Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo (3° puntata – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, il 24 agosto il raduno azzurro

    Di Redazione

    Comincia a definirsi l’inizio della nuova stagione sportiva per la Igor Volley, per la decima volta consecutiva al via del campionato di serie A1. Le azzurre si ritroveranno il 24 agosto per il raduno e il contestuale inizio delle attività in palestra.

    Il primo gruppo sarà in tutto e per tutto ridotto all’osso, complici gli impegni con le rispettive nazionali di tante azzurre, in ottica Mondiali e non solo. Impegni che riguarderanno anche il tecnico azzurro, Stefano Lavarini.

    Agli ordini dunque del vice allenatore Davide Baraldi e del resto dello staff, il 24 agosto si raduneranno al Pala Igor Ilaria Battistoni (terza stagione in azzurro per lei) e le nuove compagne Giulia Bresciani, Kenia Carcaces, Gaia Giovannini e l’americana McKenzie Adams.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria Piani cerca il riscatto a Vallefoglia: “Ho tanta voglia di far bene”

    Di Redazione Dopo un campionato non proprio soddisfacente disputato con la maglia di Trentino Volley – che si è concluso con la retrocessione in A2 – , seppur positivo a livello individuale, Vittoria Piani è pronta a riscattarsi a Vallefoglia per confermarsi una delle migliori bomber del campionato di Serie A1. “Sicuramente parto convinta e decisa per riscattare l’ultima annata. Cominciare una nuova avventura è sempre entusiasmante, anche se non nascondo un po’ di ansia. Ho aspettative molto alte e non vedo l’ora di incominciare”. Arrivata giovanissima in A1, dopo un anno a Busto Arsizio, Piani decide di scendere in A2 e trasferirsi nella Delta Despar Trentino per guadagnarsi la massima serie con le proprie forze: “Credo di aver fatto la scelta giusta per la mia carriera e per il tipo di giocatrice che voglio diventare, una giocatrice che non molla mai, che spinge sempre sull’acceleratore e che vuol dare sempre il massimo. Sicuramente sono cresciuta molto“. A Trento vince da protagonista e trascinatrice il campionato di A2, disputando in seguito due ottime annate in A1. “Sono soddisfatta di quel che sto facendo, di quello che ho fatto. Per questa nuova stagione gli obiettivi sono alti e le aspettative anche, abbiamo una squadra super competitiva. Una cosa è certa: puntiamo in alto. Ho tanta voglia di far bene, in fondo hosolo 24 anni“. (fonte: Il Giorno Alta Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Basso completa il roster di Cuneo: “Un sogno che si realizza”

    Di Redazione A una settimana dal via ufficiale degli allenamenti, il roster della Cuneo Granda Volley si completa. La cuneese Camilla Basso approda alla corte di coach Luciano Pedullà nel ruolo di centrale ultimando il reparto con le ‘colleghe’ Anna Stevenson, Agnese Cecconello e Sara Caruso. Classe 2006, da dieci anni protagonista in biancorosso, si appresta dunque a scendere in campo sin dall’inizio della stagione 2022/23, fissato per giovedì 18 agosto. Un lungo percorso nelle giovanili della Granda Volley Academy avviato dal minivolley con Vania Beccaria e continuato sotto lo sguardo ed i consigli attenti di coach Maurizio Conti e Emanuele ‘Lele’ Rossi, oltre al continuo sostegno della famiglia e del presidente Ernesto ‘Titti’ Giraudo. Una passione cresciuta con il tempo, divenuta ora viscerale e imprescindibile. Dal ruolo di opposto a quello di centrale, sempre con spirito di squadra, maturando amicizie e collezionando emozioni, continuando con profitto il percorso di studi presso l’I.T.C. “Bonelli” di Cuneo. Con i suoi 183 centimetri di altezza, Camilla ha già assaporato il palcoscenico della A1, grazie alle due convocazioni di coach Pistola: l’esordio assoluto a Novara il 7 novembre 2021, la replica al Palazzo dello Sport di Cuneo il 13 marzo 2022 per la sfida di campionato contro Casalmaggiore. Oltre la rete il suo idolo Cristina Chirichella, al suo fianco capitan Signorile: un sogno che diventa realtà. Nell’ultima stagione la grande crescita con la Serie B2 e l’Under 18 di coach Petrelli e la promozione voluta dai coach Pedullà e Delgado che ne gestiranno la crescita tra A1, B2 e Under 18. Le sue prime parole in biancorosso: “Sono molto emozionata e grata alla società per l’opportunità che mi viene concessa. Ci sarà da faticare e impegnarsi: farò del mio meglio per essere all’altezza! Da dieci anni gioco a pallavolo e vesto con orgoglio i colori della mia Città. A Cuneo sono nata e cresciuta, ha preso forma e sostanza la mia passione pallavolistica: non potevo chiedere nulla di più. Ora tocca a me dimostrare che la fiducia nei miei mezzi è stata ben riposta, sono carica, pronta per questa nuova avventura: un sogno che si realizza”. CUNEO GRANDA VOLLEY 2022/2023Palleggiatrici: Noemi Signorile, Beatrice AgrifoglioCentrali: Anna Stevenson, Agnese Cecconello, Sara Caruso, Camilla BassoOpposti: Lucille Gicquel, Bintu DiopSchiacciatrici: Gréta Szakmáry, Sofya Kuznetsova, Dani Drews, Francesca MagazzaLiberi: Lara Caravello, Alice GayAllenatore: Luciano PedullàVice allenatore: Domenico PetruzzelliAssistente allenatore: Lorenzo PedullàScoutman: Fabio Genre (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo

    Di Alessandro Garotta Continua il nostro viaggio tra le protagoniste della prossima Serie A1 femminile, a poco più di due mesi dall’inizio del campionato. I roster delle squadre sono ormai sostanzialmente al completo, al di là degli ultimi aggiustamenti, e le giocatrici sono pronte per cominciare la preparazione: questa settimana andiamo alla scoperta dei nuovi volti di Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza, VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e Volley Bergamo 1991. PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO Un rimpasto corposo. Non una rivoluzione totale, ma l’Imoco con lo Scudetto numero 5 sulle maglie è strategicamente diversa, una creatura in continua evoluzione alla ricerca dell’eccellenza. Perché quel che conta in casa Conegliano è sempre il domani: c’è un’egemonia in Italia da difendere e una Champions League da riconquistare. E allora le novità in vista della stagione 2022-2023 sono 8, non poche.  Le partenze di Paola Egonu, Miriam Sylla e Raphaela Folie potevano sembrare il sinistro presagio ad un ridimensionamento che, invece, è rimasto solo l’incubo di qualche notte per i tifosi gialloblu. Anzi, la dirigenza del club veneto ha colpito ancora assicurandosi una certa Isabelle Haak, affiancandole bande di equilibrio dalla classe sopraffina come Alessia Gennari e Kelsey Robinson, e scegliendo di puntare su una delle schiacciatrici più prolifiche degli ultimi campionati, Alexa Gray, per affidarle il ruolo di posto 4 titolare. Con Sarah Fahr ancora ai box dopo la seconda operazione al legamento crociato destro nel giro di pochi mesi, nella prima parte di stagione avranno un ruolo fondamentale Marina Lubian e Federica Squarcini, che magari non potranno vantare l’esperienza di Folie ma che sono centrali talentuose e dai margini di crescita enormi. Completano la mappa della nuova Imoco la palleggiatrice Roberta Carraro, il libero Ylenia Pericati, la centrale Eleonora Furlan e le confermatissime Joanna Wolosz, Monica De Gennaro, Robin De Kruijf e Kathryn Plummer. In panchina c’è sempre Daniele Santarelli, allenatore perfetto per poter trasformare un roster così profondo e ricco di talento in un gruppo compatto dove ognuno possa sentirsi libero di esprimere al meglio il proprio valore, mantenendo un equilibrio collettivo in grado di fare la differenza in tutti i fronti in cui sarà chiamato a competere. VERO VOLLEY MONZA Monza si prepara ad affrontare la stagione 2022-2023 con una consapevolezza nei propri mezzi ai massimi storici grazie al risultato ottenuto circa tre mesi fa, periodo in cui le Wallabies stavano sfidando Conegliano per la conquista dello Scudetto dopo una corsa Play Off che ha sorpreso un po’ tutti. La squadra brianzola, quindi, considerando anche il carattere delle sue colonne portanti (Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale e coach Marco Gaspari tra tutte), vorrà a tutti i costi provare un nuovo assalto alla Finale; questa volta, però, dovendo fare a meno di Anna Danesi, Lise Van Hecke e Jordan Larson, giocatrici risultate fondamentali nei momenti decisivi dell’ultimo campionato.  Gli investimenti in sede di mercato non lasciano adito a dubbi. Con gli arrivi di Jovana Stevanovic, Miriam Sylla e Raphaela Folie, la Vero Volley mette in cascina DNA vincente e qualità tecniche fuori dal comune. Il progetto di spostare Magdalena Stysiak in posto 4 è intrigante e pensato per aumentare il peso offensivo, con la speranza che possa avere impatto immediato. Se poi Jordan Thompson riuscisse ad essere il fromboliere visto con il Team USA, il ritorno “a casa” di Edina Begic dovesse rivelarsi un’operazione azzeccata, e Dana Rettke e Anna Davyskiba confermassero il talento e le potenzialità mostrate l’anno scorso, allora il mix potrebbe davvero essere quello giusto. VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE Rivoluzione pressoché totale in quel di Casalmaggiore. Dopo una stagione 2021-2022 non indimenticabile, con l’obiettivo salvezza raggiunto soltanto all’ultima giornata, la dirigenza della VBC Trasporti Pesanti ha deciso di rifondare dalla base il proprio progetto tecnico. Il nuovo allenatore sarà infatti Andrea Pistola, che dopo un’esperienza pluriennale sulla panchina di Cuneo ha deciso di mettersi alla prova in un club con rinnovate ambizioni come quello lombardo. Le intenzioni di tornare a ridosso delle zone nobili della classifica sono chiare e il roster allestito ha tutte le carte in regola per farcela, se si considera il potenziale delle singole giocatrici. Gli acquisti più attesi portano il nome e cognome di Lauren Carlini ed Emiliya Nikolova: la palleggiatrice statunitense torna in Italia arricchita dalle esperienze maturate alla Dinamo Mosca e al THY Istanbul, mentre l’opposta bulgara (pure lei vecchia conoscenza del nostro campionato) dovrà garantire esperienza, leadership e sangue freddo nei momenti nel quale sarà richiesto. Molto intriganti anche le altre straniere: Alexandra Frantti ed Ellen Braga, che per affidabilità e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la rosa, e Juliet Lohuis, centrale olandese da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, Pistola avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra elementi nel pieno delle loro forze (Elena Perinelli, Laura Melandri, Chiara De Bortoli) e giovani rampanti (Francesca Scola, Rebecca Piva, Linda Mangani, Benedetta Sartori e Adhuoljok Malual). Dunque, l’impressione è che per le Pantere si sia riaperta la stagione della caccia: quella all’Europa. Una preda non facile da fare propria, ma alla portata di una squadra pronta a tirare fuori gli artigli. VOLLEY BERGAMO 1991 Secondo anno di attività per il sodalizio che ha raccolto l’eredità della gloriosa Foppapedretti e obiettivo stagionale che non cambia: salvarsi e farlo il prima possibile. Perciò, la priorità in sede di mercato è stata la conferma degli elementi il cui contributo si era rivelato fondamentale nella lotta per non retrocedere dello scorso campionato; missione compiuta solo parzialmente, con le partenze di Sara Loda, Isabella Di Iulio, Alicia Ogoms e Marie Schölzel bilanciate dai rinnovi di Khalia Lanier, Mackenzie May, Bozana Butigan, Emma Cagnin, Luna Cicola e Sofia Turlà.  Per fronteggiare gli addii, l’idea della società bergamasca è stata quella di concentrare le proprie risorse sul consolidamento e sul rafforzamento del roster, aumentando il numero di elementi da poter coinvolgere nelle rotazioni. Per la cabina di regia è stata scelta Giulia Gennari, chiamata a ricoprire il ruolo da titolare in A1 per la prima volta in carriera. Da Conegliano arriva anche l’opposta Giorgia Frosini, che dovrà confermare le potenzialità mostrate con le nazionali giovanili e al Club Italia. Completano il quadro giocatrici esperte, come Giada Cecchetto, Laura Partenio e Laura Bovo, e una promessa brasiliana tutta da scoprire come Lorrayna da Silva. Il compito di trovare la quadra in questo nuovo mix spetterà a Stefano Micoli che, dopo aver raccolto il testimone da Pasqualino Giangrossi lo scorso febbraio, proverà a far bella figura guidando la squadra fin dall’inizio. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo (2° puntata – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, in cabina di regia ecco Giorgia Avenia

    Di Redazione In mezzo a tante giovani arriva un carico di esperienza per il roster a disposizione di coach Bertini. Nonostante la giovane età Giorgia Avenia sarà la decana del gruppo, la regista classe 1994 vanta una militanza tra i club di Serie A sin dal 2016, rendendola di fatto un punto di riferimento per le giovani compagne che si approcciano per la prima volta nel massimo campionato italiano.  La storia di Giorgia nella pallavolo che conta inizia nel 2012 con la “Messaggerie Orizzonte Tremestieri in B1, nella Stagione 2015/2016 passa al LeAli Padova Volley Project, nel 2016/2017 arriva l’esordio in Serie A2 con Caserta, l’anno 2017 si sposta a Baronissi, la Stagione 2018/2019 vola in Sicilia a Marsala, dal 2019 al 2021 accetta le lusinghe della Puglia con Cutrofiano, mentre la scorsa stagione arriva l’esordio in A1 con Roma ed ora si dice pronta a sbarcare alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. La nuova regista di Perugia motiva la sua scelta così “Quest’estate ho avuto modo di riflettere sul mio futuro pallavolistico e  da quando ho ricevuto la proposta della Bartoccini-Fortinfissi Perugia l’ho sempre tenuta in considerazione sia per il tipo di campionato che il club vuole fare sia perché alla guida ci sarà Matteo Bertini, sarà sicuramente un campionato di altissimo livello, ci sarà poi molta più omogeneità rispetto l’anno scorso e molte squadre sono costruite per vincere quindi il livello si alzerà tantissimo, noi dovremo puntare sul costruire un gruppo coeso che abbia voglia di lavorare e che non molli mai, proprio per strappare più punti possibili anche alle grandi“.  Un’occasione per crescere sia dal punto di vista tecnico che umano. “Sicuramente coglierò questa occasione per crescere ancora sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista umano visto che sarà un ambiente nuovo con delle persone nuove, spero di potermi ritagliare i miei spazi anche in campo rispetto la scorsa stagione e di poter dare una mano anche alle altre, l’obbiettivo sarà quello di vivere un anno sereno, sono qui per dare il meglio di me! Perugia è una grande piazza per la pallavolo, ho visitato la città da piccola e poi ci sono tornata per giocare, quindi ci sarà molto da scoprire per me anche dal punto di vista dell’ambiente, sarà poi bellissimo giocare al PalaBarton che è uno dei palazzetti storici della pallavolo italiana, sono convinta che Perugia e l’Umbria saranno una scoperta continua“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO