consigliato per te

  • in

    Mercato Perugia, la schiacciatrice tedesca Romy Jatzko è una nuova Black Angel

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ha ufficializzato l’ingaggio della schiacciatrice tedesca Romy Jatzko per la stagione di Serie A1 2025-2026. Classe 2000 e originaria di Berlino, è alta 187 cm. Jatzko torna nel campionato italiano dopo l’esperienza con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella stagione 2023-2024.

    Nella sua carriera ha militato in club di rilievo come il SSC Palmberg Schwerin in Germania, il VC Kanti Schaffhausen in Svizzera e, nell’ultima stagione, il Volley Mulhouse Alsace in Francia, oltre a una parentesi in Cina con il Sichuan nell’annata 2023/24 in cui, appunto, si è già confrontata con il nostro campionato con la maglia di Chieri. A livello internazionale, ha rappresentato la Germania in diverse competizioni, tra cui la Volleyball Nations League e le qualificazioni agli Europei. Entusiasta di questa nuova avventura, Romy Jatzko ha rilasciato queste prime parole da Black Angel.

    “Tornare nel campionato italiano, in particolare a Perugia, è per me un’opportunità preziosa per sviluppare le mie capacità e crescere in un ambiente appassionato e professionale. La mia esperienza positiva a Chieri mi ha ispirato e mi ha mostrato quanto sia unico giocare in Italia”.

    “Porto con me ambizione, determinazione e una mentalità positiva. Mi pongo obiettivi ambiziosi e mi impegno nel lavorare sodo ogni giorno per raggiungerli. In generale, non vedo l’ora di tornare a giocare nel campionato italiano e di impegnarmi per raggiungere i successi insieme alla squadra e creare così momenti indimenticabili”.

    Con l’arrivo di Jatzko, la Bartoccini MC Restauri Perugia rafforza ulteriormente il reparto schiacciatrici già forte della conferma di Beatrice Gardini e degli arrivi di Elena Perinelli e Alessia Fiesoli. Con Jatzko, il club del Presidente Antonio Bartoccini punta su una giocatrice di esperienza internazionale e con una forte motivazione a contribuire al successo della squadra.

    (fonte: Bartoccini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli (ovviamente) confermato a Conegliano: tutti i numeri di un binomio da favola

    La Prosecco DOC Imoco Volley annuncia con soddisfazione la conferma di coach Daniele Santarelli, che siederà per la nona stagione consecutiva sulla plancia di comando della Prosecco DOC Imoco Volley, a cui si aggiungono i due anni da assistente nelle annate 15/16 e 16/17. Un connubio dorato quello tra il club gialloblù e il coach di Foligno, cresciuti insieme in due lustri che stanno facendo la storia della Prosecco DOC Imoco Volley e dello sport italiano, come testimoniato dalla messe di vittorie e imprese che hanno imposto il nome di Conegliano al centro del villaggio globale del volley. 

    Ecco un po’ di numeri del coach di Foligno, che compirà 44 anni tra pochi giorni (8 giugno), dal suo insediamento come head coach della Prosecco DOC Imoco Volley nella stagione 2017/18:26 trofei vinti in 8 stagioni gialloblù (più 3 da viceallenatore) con all’attivo 32 finali giocate su 34 tornei disputati dalla squadra (tra competizioni italiane e internazionali).385 gare dirette, con un record impressionante di 350 vittorie a fronte di sole 25 sconfitte, per una percentuale di successi che sfiora il 91%!Nelle ultime cinque stagioni il tasso sale addirittura al 94,8% (appena 13 sconfitte su 251 gare). 

    Nel dettaglio coach Santarelli ha diretto 252 gare nel campionato italiano (231 vittorie, 21 sconfitte, 7 scudetti), di cui 194 in regular season (180 vittorie, 14 sconfitte) e 58 nei playoff (51 vittorie, 7 sconfitte), 26 in Coppa Italia (23 vittorie, 3 sconfitte, 6 trofei), 9 in Supercoppa (8 vittorie, 1 sconfitta, 7 trofei), 80 in Champions League (71 vittorie, 9 sconfitte, 3 trofei), 17 al Mondiale per Club (16 vittorie, 1 sconfitta, 3 trofei).

    Nel carnet “santarelliano” anche le leggendarie strisce di vittorie: il record mondiale delle 76 vittorie assolute consecutive dal 15/12/2019 al 28/11/2021 (e una seconda recente sequenza di 50 dal 20/4/24 al 22/3/25), le 26 vittorie consecutive in Champions dal 19/11/2019 al 17/3/2022, una striscia ancora aperta di 26 successi casalinghi in Champions (ultima sconfitta europea al Palaverde il 13 marzo 2019), 21 vittorie consecutive nei playoff dal 21/4/2018 al 23/4/2022, 18 vittorie consecutive in Coppa Italia dal 29/1/2020 al 9/2/2025, 75 giornate consecutive al primo posto in classifica dal 2/11/2022 (striscia aperta) e 6 regular season vinte in 7 stagioni, 44 set consecutivi vinti dal 19/2/2020 al 6/9/2020, con 14 3-0 di fila.

    LO STAFF: non è solo coach Santarelli la chiave della gestione di un delicato meccanismo come quello della Prosecco DOC Imoco Volley, che ha confermato per la prossima stagione 2025/26 quasi al completo anche lo staff tecnico che collabora con il coach folignate, attualmente impegnato in Turchia come allenatore della nazionale ottomana: come vice allenatore ci sarà ancora Tommaso Barbato, classe 1980, ormai un fedelissimo a Conegliano dal 2019. Conferma anche per  Andrea Zotta come terzo allenatore, classe ’90 di Cittadella, alla sesta stagione in gialloblù e per l’assistant Maurizio Mora, classe ’80, di Borgomanero, arrivato lo scorso anno. Zotta e Mora hanno seguito quest’estate il loro capo allenatore nell’esperienza in Turchia con la nazionale. Confermatissimi anche il Preparatore Fisico Marco Da Lozzo, nativo di San Vendemiano (classe ’84), a Conegliano dal 2018 e il Team Manager bolognese Pierpaolo Zanasi, classe ’69. Una novità c’è per la prossima stagione, ai saluti lo scoutman Marco Greco viene inserità una nuova figura, Alessandro Mamprin, classe 2000 di Santa Maria di Sala, ex Volley Team San Donà, che ricoprirà il ruolo di assistente allenatore e scoutman.

    Daniele Santarelli: “La mia riconferma e la possibilità di proseguire il cammino con questo fantastico club mi riempie di orgoglio e di soddisfazione. Stiamo facendo insieme qualcosa di indescrivibile, non avrei potuto immaginare dieci anni fa neanche lontanamente tutto questo, un cammino lungo fatto di tanti step che mi hanno fatto crescere come persona e come allenatore”.

    “Anche quest’anno come ogni anno passato qui mi ha lasciato qualcosa di speciale, è stato bellissimo guidare un gruppo di campionesse e di persone uniche, una grande responsabilità, ma anche uno stimolo costante che mi ha permesso di crescere. E’ stata una stagione magica, speravamo di ottenere questo risultato e sapevamo di avere i mezzi per poterlo fare, ma non l’abbiamo mai detto a voce alta preferendo concentrarci sul lavoro partita dopo partita. Un’annata quasi unica, difficilmente ripetibile, ma non lo ritengo impossibile, anche perchè noi abbiamo dalla nostra parte il pubblico migliore che c’è, entusiasmo ne abbiamo sempre avuto tanto, ma quest’anno direi che i nostri tifosi si sono superati, tutto questo ci ha dato e ci darà una spinta incredibile”. “Ringrazio il mio staff che sarà con me anche il prossimo anno, una serie di ragazzi che lavorano sodo a ritmi altissimi e con tanta serietà e professionalità. Li ringrazio uno per uno. Sono orgoglioso di lavorare con questi ragazzi con cui abbiamo creato una bella alchimia e una comunione di intenti totale, insieme ci completiamo ed è sotto gli occhi di tutti l’atmosfera di condivisione e di serenità che c’è nello staff, uno dei segreti dei nostri successi. Sarà fantastico tornare la prossima stagione a lavorare insieme per nuovi traguardi. “

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri, ufficiale l’ingaggio della schiacciatrice Laura Dervisaj-Kunzler

    La schiacciatrice/ricevitrice svizzera Laura Dervisaj-Kunzler è il secondo volto nuovo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la stagione 2025/2026 e il suo arrivo conferma le nostre anticipazioni su un reparto di posto 4 completamente rinnovato.Laura Kunzler è nata il 25 dicembre 1996 in California, a Berkeley, dove il papà lavorava e la sua famiglia ha vissuto per alcuni anni. È alta 189 centimetri. Si è formata pallavolisticamente al Volley Neuenhof, passando nel 2013 al VBC Kanti Baden nella seconda serie svizzera e nella stagione successiva al Sm’Aesch Pfeffingen nel massimo campionato. Nel 2017 è approdata in Bundesliga con il Rote Raben Vilsbiburg. Nel 2019 si è trasferita in Francia disputando una prima stagione con Mulhouse e una seconda con Venelles. Tornata in Germania, nel 2021 ha difeso i colori del Wiesbaden e nel 2022 di Stoccarda vincendo lo scudetto. Nel 2023 si è accasata al Nilüfer nella Sultanlar Ligi turca. Nel 2024 è sbarcata nella Serie A1 Tigotà con la YUBA.Dal 2014 fa parte della nazionale della Svizzera, con cui quest’estate giocherà la seconda fase delle qualificazioni per il prossimo campionato europeo. Un anno fa ha sposato il pallavolista Leon Dervisaj, da qui il cambio del cognome in Dervisaj-Kunzler.

    Benvenuta Laura! Quali sono le ragioni che ti hanno portato ad accettare l’offerta di Chieri?“Ho sentito parlare molto bene di Chieri da diverse parti, questa è sicuramente un’ottima cosa se si ha intenzione di giocare in un posto nuovo. So che Chieri lavora in modo davvero professionale, che tante persone danno una mano per la struttura, l’ambiente, le giocatrici e la squadra. Chieri ha ottenuto buoni risultati negli ultimi anni, questa costanza è un’ulteriore una conferma del buon lavoro svolto. E poi non ho mai giocato né vissuto in Piemonte, e molti familiari e amici sono già entusiasti all’idea di venire a trovare me e mio marito in questa regione d’Italia. Le ragioni sono queste e non vedo l’ora di iniziare!“.Che giocatrice sei? Come ti descriveresti a chi non ti ha mai visto giocare?“Cerco sempre di dare il massimo, di supportare le mie compagne. Mi piace giocare a pallavolo quando tutti si sentono a proprio agio in campo e ci si può spingere a vicenda verso nuovi limiti. Penso anche che mi piaccia mostrare le mie emozioni per la partita, bella o brutta che sia“.E fuori dal campo e dalla palestra?“Sono una persona che ama godersi la vita con calma. Mi piace molto andare a mangiare del buon cibo, bere ogni tanto un bicchiere di buon vino rosso italiano. Mi piace provare tante cose nuove. Amo molto la musica e i concerti, o dedicarmi alla ceramica, in realtà a me stessa e alla creatività. E poi, sono anche molto interessata al caffè. Ho una macchinetta tutta per me, con mio marito, maciniamo i chicchi e ci piace molto prenderci il tempo per bere il caffè insieme. È una cosa che mi piace fare anche in squadra, per socializzare e godermi la vita fuori dalla palestra con le mie compagne“.Che obiettivi ti dai per la prossima stagione?“Vorrei aiutare la squadra con la mia esperienza, accumulata in tutti questi anni di carriera in Germania, Francia, Turchia e, la scorsa stagione, anche in Italia. Spero di contribuire a costruire una squadra davvero forte insieme allo staff tecnico e alle mie compagne, così da poterci divertire davvero e vivere una stagione di successo“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

    Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

    Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l’arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all’interno del coaching staff, affinché l’allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all’interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all’interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

    Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L’anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello… Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell’entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

    Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

    Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

    Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

    Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

    L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    La finlandese Suvi Kokkonen per Macerata: “Vorrei contribuire alla crescita del gruppo”

    Primo nuovo volto in casa CBF Balducci HR Macerata per la stagione 2025-26 in Serie A1: il Club maceratese annuncia di aver concluso l’accordo con la finlandese Suvi Kokkonen, classe 2000 per 182 centimetri di altezza. È il primo colpo di mercato arancionero, nelle Marche arriva infatti un’atleta di qualità ed esperienza anche a livello internazionale. Kokkonen, nazionale finlandese, sarà alla sua prima avventura in Italia dopo aver giocato nei massimi campionati di Romania, Germania, Francia e Finlandia.

    A livello di Club, Suvi Kokkonen ha disputato l’ultima stagione con la maglia del CSO Voluntari in Romania, conquistando la Supercoppa romena, chiudendo al secondo posto il campionato e disputando anche la Champions League. In precedenza (dal 2020 al 2024) ha vestito le divise del SC Postdam e Rote Raben nel campionato tedesco e del Volley-Ball Nantes in quello francese, dividendosi tra Champions League e CEV Cup a livello europeo. Prima di giocare all’estero, la neo schiacciatrice arancionera è scesa in campo nel suo Paese, la Finlandia, con il Kuortaneen Urheiluopisto e successivamente con l’Hämeenlinnan, conquistando titolo nazionale e Coppa di Finlandia nel 2018.

    “Il mio obiettivo è mettermi in mostra, crescere come giocatrice e, naturalmente, dare il massimo contributo possibile per aiutare la squadra a raggiungere i suoi traguardi – dice Suvi Kokkonen nelle sue prime parole da arancionera – Ho scelto Macerata perché rappresenta un’ottima opportunità di crescita in un campionato molto competitivo. Sono convinta che gli allenamenti saranno di altissimo livello, anche perché in questo campionato ogni partita sarà una vera sfida”.

    “Sono davvero entusiasta: giocare in Serie A1 era un sogno che coltivavo fin da bambina e ora sono pronta a dare tutto quello che ho per questa squadra. Il mio punto di forza è l’attacco e sarà sicuramente quello il contributo principale che porterò in campo. Come persona, do sempre il massimo ogni giorno per aiutare la squadra a migliorare. Sono anche molto disponibile e cerco sempre il meglio per chi mi sta intorno. Vorrei contribuire alla crescita del gruppo, spingendo tutte a migliorare insieme”. 

    LA CARRIERA DI SUVI KOKKONEN

    2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2024/25 CSO Voluntari (ROU)2023/24 SC Postdam (GER)2022/23 Rote Raben Vilsbiburg (GER)2020/22 Volley-Ball Nantes (FRA)2017/20 Hämeenlinnan (FIN)2015/17 Kuortaneen Urheiluopisto (FIN)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo conferma Carraro in regia: “Possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni”

    Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove resterà Roberta Carraro.

    “Un anno fa avevo sposato Bergamo e il suo progetto per mettermi in gioco con un gruppo giovane nella massima serie. È stata una scelta superpositiva, perché ho trovato molti spazi e abbiamo raggiunto traguardi che sono andati oltre le aspettative. A distanza di un Campionato, non posso che scegliere di accettare la proposta di rinnovo e di rimanere a Bergamo con questa maglia”.

    “Resto per proseguire il processo di crescita personale – ammette – e perché il nostro percorso non si è esaurito con la bella stagione passata insieme: possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni e a dare fastidio, sempre di più, alle grandi. L’anno passato siamo stati una sorpresa e questo è un fattore su cui non potremo più fare affidamento, però il gruppo si rinnova in parte e avremo qualcosa di nuovo da far vedere…”.

    Prima di pensare al futuro, uno sguardo, però, al passato.“Uno dei momenti più belli a livello personale? La prima partita da titolare, contro Cuneo davanti ai nostri tifosi, terminata con una vittoria da tre a zero. Ma davvero emozionante è stata anche la partita alla ChorusLife Arena. Indimenticabili quei 5.000 tifosi che gridavano Bergamo!”.

    E ora? Come trascorrerà i prossimi mesi? “Mi prendo un periodo da dedicare allo studio e per godermi casa mia, la mia famiglia e il mare. Ci rivedremo in palestra ad agosto, carichi come sempre. O forse ancora di più!”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a Carrara, nella scorsa stagione è arrivata a Pesaro dalla Reale Mutua Fenera Chieri. In precedenza ha disputato quattro stagioni in A2, le prime due alla Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore e le successive alla Futura Busto Arsizio e quindi alla Eurospin Ford Pinerolo. A Pinerolo ha disputato il suo primo campionato in A1 nel 2022-23, sono seguiti una stagione a Busto Arsizio con la Uyba e poi la breve esperienza a Chieri.

    Queste le parole di Federica dopo l’avvenuta conferma: “Per me è stata una stagione un po’ diversa dal solito: sono arrivata a dicembre, una cosa che non mi era mai successa prima, e all’inizio non sapevo cosa aspettarmi. Ma da lì è iniziato qualcosa di speciale. Abbiamo vissuto momenti bellissimi, come la qualificazione alla Coppa Italia, dove abbiamo affrontato Conegliano nei quarti di finale”.

    “Anche se il risultato non è stato a nostro favore, è stato un traguardo importante che ci ha dato fiducia e consapevolezza. Poi il 3-2 contro Milano nei playoff scudetto: una partita incredibile, nonostante la sconfitta, con una Vitrifrigo Arena piena, carica, e con tutto l’amore dei tifosi e di chi ama la pallavolo a Pesaro. E infine il finale perfetto: la vittoria dei Playoff Challenge e l’accesso all’Europa!”

    “Sono davvero felice per i risultati raggiunti – prosegue Carletti – frutto del grande lavoro fatto in palestra delle mie compagne, dello staff, sempre presente e pronto a supportarci, e soprattutto della società, che, personalmente mi ha permesso di respirare di nuovo aria di casa. Grazie a loro l’anno ha preso una direzione diversa, positiva, e mi ha restituito entusiasmo e serenità. La prossima stagione ci porterà sicuramente più impegno, soprattutto per la coppa europea, ma è anche una grande opportunità”.

    “Un nuovo metro di paragone, più alto, che questo club si merita tutto. Sono sicura che con il lavoro e la passione che la società e lo staff stanno mettendo nel costruire la squadra, potremo toglierci grandi soddisfazioni… e magari anche in Europa! Personalmente spero di continuare a crescere, e soprattutto di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Non vedo l’ora di ricominciare!”

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Danielle Harbin completa il reparto opposti di Monviso: “Giocare in Italia è entusiasmante”

    La Società Monviso Volley ha annunciato un altro importante colpo di mercato con l’arrivo dell’opposto statunitense Danielle Harbin, classe 1995, 185 cm, che vestirà i colori della Wash4green nel prossimo campionato di Serie A1.

    La carriera di Danielle Harbin inizia nei tornei scolastici dell’Alabama, difendendo i colori della McGill-Toolen Catholic HS. Dopo il diploma gioca a livello universitario, in NCAA Division I, con la Arkansas, dal 2013 al 2016.

    Nella stagione 2017-18 firma il suo primo contratto professionistico, difendendo i colori del Düdingen, nella Lega Nazionale A svizzera dove ha partecipato per due anna nella coppa CEV per poi trasferisi nel 2020 nel campionato tedesco della Bundesliga di A1 dove ha firmato prima per il Suhl e poi per il Potsdam dove ha militato le ultime due stagioni.

    “Con l’arrivo di Harbin completiamo nel modo migliore il reparto degli opposti della nuova Wash4green – commenta soddisfatto il DS Francesco Cicchiello – dotata di un braccio potente Danielle è un’ottima saltatrice e porta con se un’esperienza in campo internazionale importante nella nuova squadra che abbiamo voluto formare”.

    Le prime parole di Harbin: “Giocare in Italia è qualcosa che ho sempre desiderato fare fin dall’inizio della mia carriera. Quindi avere l’opportunità di giocare in un campionato di alto livello con questa squadra è entusiasmante e non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e tutta la comunità che ci segue”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO