consigliato per te

  • in

    Sorteggiati gli ultimi accoppiamenti e definiti i gironi delle Finali Nazionali Giovanili

    Sono stati sorteggiati questa mattina a Roma, presso la sede federale di via Vitorchiano, gli ultimi accoppiamenti per la definizione dei gironi (Clicca QUI) delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024. Sono state dunque estratte dalle urne le regioni che sono andate a completare le pool, per ciascuna categoria, della fase di qualificazione e i relativi abbinamenti della successiva fase finale.

    Come noto l’edizione 2024 delle FNG, fiore all’occhiello dell’attività federale e massima vetrina dei migliori giovani talenti, nei mesi di maggio e giugno assegnerà i titoli nazionali nelle varie categorie. Presente quest’oggi al sorteggio anche il vice presidente federale Adriano Bilato.

    LE SEDI E LE DATE DELLE BIGMAT FNG 2024Finale Under 19 maschile | 14-19 maggio, San Giustino (PG, Umbria)Finale Under 18 femminile | 14-19 maggio, Conversano (BA, Puglia)Finale Under 17 maschile | 21-26 maggio, Lanciano (CH, Abruzzo)Finale Under 16 femminile | 21-26 maggio, Bormio (SO, Lombardia)Finale Under 15 maschile | 28 maggio-2 giugno, Schio (VI, Veneto)Finale Under 14 femminile | 28 maggio-2 giugno, Cesena (FC, Emilia Romagna)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iurisci (Loreto): “Contento della prestazione nonostante la sconfitta”

    Anche se alla fine è arrivata una sconfitta, sono contento della prestazione della squadra, e nel finale del quarto set, con un po’ di convinzione in più, avremmo potuto allungarla“. A dirlo è Gervasio Iurisci, coach della Nova Volley Loreto che è tornata senza punti dal match contro il Rubicone, settima vittoria consecutiva casalinga per i romagnoli.

    Il tecnico è comunque consapevole che la sua squadra è in crescita: “Anche fisicamente abbiamo avuto un momento di calo a gennaio, ma ora ci siamo e anche nelle azioni lunghe dimostriamo di avere la condizione“. Iurisci ha recuperato anche Vecchietti, il cui apporto potrà essere prezioso: “Per noi tutti i ragazzi sono importanti e averli a disposizione ci fa la differenza sia in allenamento che in partita“.

    Domenica 24 marzo alle 17 al Palaserenelli arriva San Marino. All’andata i neroverdi vinsero al tie break: “Per noi è una partita importantissima per la classifica e per arrivare bene alla pausa di Pasqua. Loro hanno vinto sabato contro la Lube con grande autorevolezza e ci renderanno dura la vita, ma sappiamo che grazie al nostro pubblico abbiamo una spinta in più” conclude il coach della Nova Volley.

    Per quanto riguarda il settore giovanile, sconfitta della Prima Divisione maschile nell’andata della serie di finale per ottenere la promozione: la squadra di coach Calamante ha perso a Senigallia per 3-1. Sabato 23 alle 21, al PalaCardinali, c’è il ritorno, e n caso di successo dei giovani loretani la serie tornerebbe a Senigallia per la “bella” dopo Pasqua.

    La Serie D di coach Martinelli conferma il buon momento battendo la Valvolley e preparandosi ad affrontare la capolista sabato alle 17 a Castelfidardo. Settimana perfetta per la Rainbow Prima Divisione femminile, che martedì in casa ha vinto lo scontro tra le prime contro la Incom Belvedere Ostrense e venerdì si è imposta in trasferta ad Ostra Vetere, sempre per 3-1. Sabato alle 19 big match contro l’Amarene Fidardense, seconda. Domenica in campo anche le Under 13 maschili e femminili.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia è salva, il bilancio del general manager Emanuele Catania

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia è salva. A decretarlo ufficialmente, l’ultima vittoria al GeoPalace di Olbia: i tre punti guadagnati in trasferta, infatti, assicurano matematicamente alla società del presidente Roberto Catania la permanenza in Serie A2 anche il prossimo anno.

    Dopo una pre-season promettente, anche se funestata da alcuni stop fisici, le prime gare della stagione avevano fatto ben sperare. Nonostante la prima sconfitta al tie break con Perugia (attualmente capolista indiscussa della Serie A2 e principale pretendente al titolo), erano subito seguite infatti alcune importanti vittorie con Padova, Pescara, Soverato e Como. Complici anche gli infortuni, primi fra tutti quelli di Malik che l’hanno lasciata fuori dal campo per varie settimane, il percorso della Valsabbina ha iniziato ad accusare fatica e difficoltà soprattutto dalla seconda parte della regular season. L’amara sconfitta con Albese ha decretato il sorpasso delle comasche e la conseguente esclusione della Valsabbina dalla Pool Promozione (conquistata proprio da Como). Alla brutta prestazione con Bologna è poi seguito l’esonero di coach Alessandro Beltrami, sostituito da coach Matteo Bibo Solforati. Quindi, dopo le emozioni della vittoria con Talmassons, quando in panchina c’era il vice Mattia Cozzi, alla sua prima assoluta da allenatore capo, è iniziato il percorso delle Leonesse nella Pool Salvezza. Fissato l’obiettivo di mantenere la quota della classifica per assicurarsi uno dei cinque pass disponibili per rimanere in Serie A2 anche nella stagione 2024/2025, le Leonesse hanno ritrovato ritmo e qualità di gioco. I 38 punti attuali e la seconda posizione in classifica (ottenuti anche nonostante gli infortuni che hanno lasciato completamente sguarnito il reparto delle centrali, riportando in rosa la ex capitana Tiziana Veglia) siglano, dunque, il raggiungimento dell’obiettivo Salvezza con quattro giornate di anticipo.

    “Nel corso della stagione abbiamo dovuto correggere il tiro sui nostri obiettivi, purtroppo – sono le parole del General Manager di Volley Millenium, Emanuele Catania –. In estate, abbiamo creato un roster interessante e che potesse puntare in alto, ma così non è stato per una serie di fattori. Nel nostro girone, pieno di squadre di qualità, abbiamo sofferto sicuramente il fattore fisicità che ci ha penalizzati in alcune gare. Basta vedere oggi la classifica della Pool Promozione: nelle prime sei posizioni ci sono tutte e cinque le squadre del nostro girone. C’è la possibilità che le formazioni che si giocheranno la promozione siano interamente provenienti dal girone A”.

    “Eppure sono convito che gli infortuni ci abbiano penalizzato oltre modo. Al netto di quello che è capitato a Malik, con tre infortuni nei primi 3 mesi e le condizioni a casa, una pioggia di piccoli risentimenti muscolari e sfortune varie hanno minato la nostra continuità, rendendo complicato il lavoro quotidiano. Forse fuori si è percepito poco ma è stato uno stillicidio che ha minato le nostre certezze. Purtroppo più che un alibi è un dato di fatto, unito a un rendimento incostante di alcuni elementi. Non a caso abbiamo cambiato il preparatore e successivamente l’allenatore. A malincuore ci siamo separati da Beltrami, perché è un coach di valore che ci ha portato a crescere tanto, anche come struttura e come staff, al di là degli ottimi risultati delle passate due stagioni, ma cambiare approccio era diventato doveroso a metà gennaio”.

    La serenità ritrovata consente al presidente Roberto Catania e a tutta la dirigenza di ragionare già sul futuro della Millenium anche il prossimo anno. La ricerca delle certezze parte, anzitutto, dalla definizione dei rapporti con coach Matteo Bibo Solforati.

    “Credo che siamo stati fortunati a trovare libero un allenatore come Solforati, che sta ponendo passo passo la sua chiave di lettura – continua ancora Emanuele Catania -. Ho apprezzato i modi sensibili e intelligenti con i quali si è calato nella nostra realtà, in una squadra con tanti nervi scoperti ci vuole mestiere. Non volevamo un traghettatore e ora che abbiamo conquistato la salvezza stiamo lavorando insieme per concretizzare un rinnovo, che era già ipotizzato sulla carta, e partire insieme nella costruzione della prossima stagione”.

    Ci sarà poi spazio per il mercato e per la costruzione di una rosa all’altezza degli obiettivi. Pensieri che, però, non devono distogliere l’attenzione dalle ultime quattro gare della Pool Salvezza che chiuderanno la stagione. Domenica 17 marzo, alle 16, al PalaGeorge si attende Melendugno, poi ci sarà la trasferta a Costa Volpino per concludere con la gara casalinga con Lecco e quella fuori casa con Offanengo.

    “Bisogna essere grati di ogni successo, di ogni conquista, anche se agrodolce. Manteniamo la categoria e ripartiremo con voglia di riscatto – conclude infine il General Manager della Millenium –. Lasciatemi dire che non siamo solo il risultato sportivo della Serie A, che certo è predominante, ma non esaustivo di una realtà che sta avendo grandi soddisfazioni a livello territoriale, con un giovanile di livello impegnato nelle fasi finali provinciali. Siamo una realtà che si distingue per comunicazione, con numeri social fuori scala nella nostra categoria, valorizzando atlete e visibilità degli sponsor, che è cresciuta e vuole crescere ancora nel marketing e nella struttura, che ha registrato una partecipazione record di sponsor alle partite e agli eventi. Siamo un club sempre attento alle iniziative sociali ed etiche nelle nostre possibilità e con il sostegno dei nostri sponsor, si veda il progetto vincente di Ace For The Cure con Banca Valsabbina”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: la Montesi Pesaro cede al tie-break alla capolista T-Trade Group

    Nella quinta giornata della seconda fase del campionato di Serie C la Montesi Volley Pesaro sforna una grande prestazione contro Volley Game T-Trade Group e cede il passo solo al tie-break. I giovani biancorossi, allenati da Coach Massimo Antonini, approcciano con carattere la partita e si aggiudicano il primo parziale sul 25-21. La formazione di Falconara Marittima – in grande difficoltà a causa dell’ottimo stato di forma della Montesi – rialza la testa nel secondo set. I biancorossi inseguono da lontano e accorciano sul 10-16. Silvestrelli colpisce e porta Volley Game T-Trade Group sul 16-20. Poi Gucciardi aumenta il vantaggio prima del 16-25 finale.

    Gli ospiti hanno la meglio anche nel terzo set (20-25), ma per la Montesi Volley Pesaro è tutt’altro che finita. Coach Antonini riordina le idee e conduce i suoi verso una reazione da grande squadra. Nel quarto set Coccia-Vagnini fanno volare la squadra di Pesaro, De Novellis alza il muro sul 13-17 e Foglietti chiude i conti sul 25-22. La partita torna in equilibrio e tutto si decide al tie-break. I biancorossi partono decisamente forte e arrivano al cambio campo in vantaggio 8-3. Le distanze poi si riducono: la squadra allenata da Coach Zagaglia torna in partita e con vari punti importanti messi a segno da Silvestrelli riesce ad aggiudicarsi set (13-15) e partita. 

    Nulla da rimproverare per la Montesi Volley Pesaro che nel pomeriggio di sabato ha messo in campo una prestazione eccellente contro Volley Game T-Trade Group che occupa la prima posizione in classifica. L’impegno era tutt’altro che semplice, ma i biancorossi portano a casa un punto prezioso e una grandissima prova di carattere dopo le due sconfitte consecutive. La strada è sicuramente quella giusta per la Montesi Pesaro che tornerà in campo il 16 marzo alle ore 21:00 contro Frezzotti Trasporti a Belvedere Ostrense.

    Montesi Volley Pesaro – Volley Game T-Trade Group 2-3 (25-21, 16-25, 20-25, 25-22, 13-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube a Monza per pareggiare i conti, Diamantini: “Ce la giocheremo”

    Cucine Lube Civitanova in Brianza per impattare la serie dei Quarti di Finale Play Off. Domani, domenica 10 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia), gli uomini di Chicco Blengini saranno di scena all’OpiquadArena contro la Mint Vero Volley Monza per il secondo atto della serie al meglio delle cinque partite. L’obiettivo è buttarsi alle spalle lo stop del primo incontro.

    La novità è il ritorno in gruppo di Ivan Zaytsev, che nel pomeriggio di venerdì ha sostenuto un primo allenamento completo con i compagni e oggi è partito con la squadra in pullman alla volta di Monza.

    A sostenere i cucinieri, oltre ai tifosi di fede biancorossa residenti in Lombardia, partirà dalle Marche anche una nutrita delegazione di supporter Predators in minibus e mezzi propri per far sentire ai loro beniamini tutto il proprio calore lontano dall’Eurosuole Forum.

    I vice campioni d’Italia dovranno alzare il livello in tutti i fondamentali e pensare soprattutto al proprio gioco, ma andranno contenute le sfuriate offensive di Eric Loeppky (28 punti in Gara 1) e Arthur Szwarc (18 sigilli nel primo match) eludendo anche la difesa serrata dei brianzoli.

    La serie dei Quarti al meglio dei cinque match

    Gara 3 è in programma domenica 17 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum. La serie al meglio delle cinque partite potrebbe avere anche una Gara 4 (24 marzo in Brianza) e una Gara 5 (27 marzo nelle Marche).

    Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova): “Ci attende una partita di Play Off, quindi importante, come d’altronde lo era Gara 1. Dobbiamo azzerare la sconfitta subita in apertura della serie. Sarebbe una svolta ristabilire la parità e arrivare ai successivi impegni ravvicinati con il morale alto. Quando riusciamo a esprimere la nostra pallavolo siamo davvero una buona squadra e possiamo mettere in difficoltà chiunque. Proprio per questo, al di là della forza indubbia dei nostri avversari, dobbiamo ragionare sulla nostra metà del campo e alzare il livello. Limiteremo il numero di errori e ce la giocheremo!”.

    Parla Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Ci aspettiamo una partita molto difficile, contro una squadra che vorrà sicuramente impattare la serie, per questo ci stiamo preparando a essere pronti e dare battaglia in ogni azione di Gara 2, esattamente come faranno i nostri avversari”.

    Gli arbitri del match: Massimiliano Giardini (VR) e Dominga Lot (TV).

    Incrocio numero 27: le squadre si sono incontrate 26 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 20 vittorie a 6.

    Quattro precedenti in stagione: 2 volte in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Monza), 1 volta nei Quarti di Coppa Italia (successo Monza), 1 volta nei Play Off Scudetto (successo Monza nei Quarti).

    Tre precedenti nei Play Off Scudetto: 1 nei Quarti di finale 2023/24 (1 successo Monza), 2 nei Quarti di finale 2021/22 (2 successi Civitanova).

    Ex: Adis Lagumdzija a Monza nel 2020/21.

    Giocatori a caccia di record

    Nella stagione 2023/24: Eric Loeppky – 3 attacchi vincenti ai 200, Ran Takahashi – 6 attacchi vincenti ai 200, Stephen Maar – 8 attacchi vincenti ai 300 (Mint Vero Volley Monza); Adis Lagumdzija – 23 punti ai 400 (Cucine Lube Civitanova).

    Nei Play Off: Thomas Beretta – 8 punti ai 200 (Mint Vero Volley Monza); Simone Anzani – 17 punti ai 500, Marlon Yant Herrera – 16 attacchi vincenti ai 300 (Cucine Lube Civitanova).

    In carriera: Eric Loeppky – 1 gara alle 100 giocate, – 27 attacchi vincenti ai 1000, Ran Takahashi – 10 attacchi vincenti ai 500 (Mint Vero Volley Monza); Aleksandar Nikolov – 11 punti agli 800, Marlon Yant Herrera – 5 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova).

    Come seguire la gara: Diretta televisiva su Rai Sport con la telecronaca di Marco Fantasia e Fabio Vullo. Live tv streaming su Volleyball TV. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.

    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Giornata Internazionale della Donna”: gli auguri della Fipav

    Anche la Fipav si unisce agli auguri per la “Giornata Internazionale della Donna”, celebrata oggi 8 marzo.

    Una giornata speciale, per una festa speciale. La Federazione Italiana Pallavolo celebra l’8 marzo “Giornata Internazionale della Donna”, inviando un caloroso augurio al mondo femminile rappresentato, pallavolisticamente parlando, dalle oltre 250.000 donne che rendono il nostro un mondo assolutamente speciale.

    Dalle bambine che iniziano con il volley S3, alle ragazze che dedicano tempo e impegno, alle campionesse che negli anni ci hanno regalato gioie e trionfi. E anche a chi campionessa non diventerà mai, ma va avanti ugualmente e continua ad amare il volley. 

    I nostri auguri vanno alle allenatrici che trasmettono tecnica e passione, alle donne ufficiali di gara che dal seggiolone emettono gli unici fischi che vorremmo sentire in un palazzetto. Tanti auguri a quelle dirigenti che passano ore e ore in palestra o dietro la scrivania, dedicandosi al lavoro quotidiano.

    Auguri a tutte le donne del nostro movimento, molte delle quali sono madri che oltre alla loro famiglia, si prendono cura di un’altra “grande famiglia”: quella della PALLAVOLO. 

    Buon 8 marzo a tutte voi!

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi omaggia Grottazzolina: “Qui si parla di sport nel senso più autentico”

    Grottazzolina è da tantissimi anni un luogo importante per la pallavolo italiana, per me soprattutto un suono familiare“: comincia così una lunga lettera che Andrea Zorzi, il popolare “Zorro” del volley azzurro e uno dei migliori pallavolisti di tutti i tempi, ha dedicato alla M&G Scuola Pallavolo, pubblicata nell’house organ della società marchigiana. Un sentito omaggio da parte dell’ex opposto della nazionale a una squadra e a una località che, scrive Zorzi, “appartiene a una regione a cui sono molto legato: le Marche. Per me le Marche significano amici carissimi come Roberto Masciarelli di Falconara, mio compagno in Nazionale negli anni ’90 e mio ‘fratellone’. Rappresentano anche avversari temibilissimi, come la storica Kutiba, sempre di Falconara, con la quale persi un set per 15 a 0.”

    “Le Marche – continua “Zorro” – mi hanno accompagnato negli ultimi due anni di carriera alla Lube di Macerata. In quegli anni, Grottazzolina era sempre rimasta sullo sfondo, sempre presente, ma in mezzo a realtà sportive più note. Poi, improvvisamente, Grottazzolina ha smesso di essere solo un bel suono. Per me è diventata un bar dove fare colazione al mattino ed essere riconosciuto dai presenti; sintomo di una cultura del volley che viene da lontano. È un palazzetto dove mi sono cambiato negli spogliatoi per recitare nello spettacolo ‘La leggenda del pallavolista volante’. E per non farci mancare nulla, nello stesso palazzetto abbiamo fatto allenare gli atleti della squadra di A2 per parlare di ‘sport ad altissima reattività’ agli imprenditori della zona“.

    In questi anni Andrea Zorzi ha continuato a coltivare le sue amicizie a Grottazzolina e alla società grottese, che ha saputo far risorgere il volley locale fino all’attuale primo posto in Serie A2 con la Yuasa Battery, dice: “Siete riusciti anche a dare continuità nella discontinuità: l’attuale società è nuova. Ma non vi identificate solo per differenza, non vi siete fermati davanti a campanilismi o personalismi, avete creduto nella forza della nuova società inclusiva. Per me Grottazzolina adesso è una realtà fatta di esperienze e di persone con cui sto bene. Con voi si può parlare di classifica e legittimo desiderio di Superlega. Si può parlare del ruolo sociale dello sport nella società contemporanea e di tecniche e tattiche nel volley ai tempi dell’Intelligenza Artificiale“.

    “Ma la sfida più incredibile che avete deciso di accettare – conclude Zorzi – è quella presente nella breve storia della vostra società. L’obiettivo autentico è espletare in pieno la funzione sociale che lo sport deve avere. Qui si parla di sport nel senso più autentico del termine, e la crescita si misura esclusivamente in termini di aumento di iscritti e tesserati, allargando costantemente i propri confini anziché chiudersi in se stessi. Siete molto coraggiosi perché in questo momento state tenendo insieme due strade spesso divergenti: un super campionato in A2 e l’idea che i punti in classifica non esauriscono i vostri obiettivi. Vi auguro il meglio, anche perché la strada per la Superlega è ancora lunga, ma io sono affascinato soprattutto dall’idea che voi state provando a dimostrare: quando sei in campo conta solo vincere, ma la vita non è una partita!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo ritiro a Pisa per la nazionale maschile di sitting volley

    Continuano i raduni della nazionale maschile di sitting volley. Archiviato domenica 26 febbraio l’ultimo collegiale di Milano, il gruppo azzurro dall’8 al 10 marzo si ritroverà a Pisa per un nuovo ritiro.

    Federico Ripani e compagni, guidati dal tecnico Alireza Moameri, come noto, stanno portando avanti questa fitta serie di collegiali in vista del primo appuntamento stagionale, la Silver Nations League, evento in programma dal 28 al 30 giugno a Sempeter (Slovenia).

    Questi gli atleti convocati per il ritiro di Pisa: Gabriel Busillo (Volley Academy Teodoro Cicatelli); Mattia Cordioli, Davide Posenato (ASD Cus Verona); Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Volley); Paolo Mangiacapra, Sergio Ignoto (ASD Nola Città Dei Gigli); Alessandro Issi, Fabio Marsiliani (ASD Fiano Romano Pallavolo). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO