consigliato per te

  • in

    Scandicci-Bergamo. Gaspari: “Avversaria che rispetto e temo molto”

    Dopo una full immersion di otto partite disputate in meno di un mese, la Savino Del Bene Volley Scandicci ha potuto finalmente concedersi una settimana di pausa, dedicandosi al riposo e agli allenamenti senza l’impegno di una gara infrasettimanale. A sei giorni dalla splendida rimonta di Novara, conclusa con la vittoria per 3-2 al Pala Igor, la formazione guidata da coach Marco Gaspari torna in campo per l’ottavo turno di Serie A1. Al Pala BigMat di Firenze arriva una Bergamo penultima in classifica, che a metà del girone d’andata è alla ricerca di punti preziosi per risalire dai bassifondi della graduatoria. La sfida, in programma per sabato 8 novembre al Pala BigMat di Firenze, prenderà il via alle ore 20.45.

    EX E PRECEDENTINelle fila del Volley Bergamo c’è solamente una giocatrice che in passato ha militato nella Savino Del Bene Volley:Martina Armini, libero classe ’02, ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley nella stagione 2023-2024.Tra le fila della Savino Del Bene Volley Scandicci solamente una giocatrice ha dei trascorsi nella Igor Gorgonzola Novara:Giulia Gennari, palleggiatrice classe ’96, ha giocato a Bergamo due stagioni, dal 2022 fino al 2024.Oltre a Gennari, va ricordato che anche il tecnico di Bergamo, Carlo Parisi, ha guidato la Savino Del Bene Volley dal 2017 al 2019.

    Quello di domenica sarà il tredicesimo confronto assoluto tra le due squadre: con la Savino Del Bene Volley che ha affrontato le orobiche otto volte in regular season, due volte ai play off e due volte in Coppa Italia.Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in undici occasioni su dodici. L’ultimo successo della Savino Del Bene Volley risale al 26 gennaio 2025, quando in occasione della ventesima giornata della Regular Season della Serie A1 2024-2025, la formazione scandiccese si impose al Pala Facchetti di Treviglio 3-1. In quell’occasione Britt Herbots fu eletta MVP grazie a una prestazione da 16 punti (1 ace) con il 54% in attacco.

    LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI“Bergamo, come ho detto subito dopo la partita con Novara, è un avversario che rispetto e temo molto, perché ha una classifica in questo momento sicuramente non positiva, ma ha giocatori, idee di gioco e un allenatore che sanno il fatto loro. Ho già chiesto alle ragazze di alzare tantissimo l’attenzione dopo la bella prova di Novara, perché dobbiamo ottimizzare il percorso di recupero che stiamo facendo dopo la debacle di Cuneo. Per farlo, dobbiamo correggere quello che non è andato nelle ultime gare, cioè soprattutto l’approccio alla battuta, perché in attacco siamo cresciuti, a muro stiamo iniziando a mettere più ordine, però dobbiamo crescere in battuta e soprattutto essere un pochino più cinici sulle ricezioni, sul side out in alcuni momenti della gara. Mi aspetto quindi un avversario ferito, che abbia voglia di portare a casa punti importanti. Da parte nostra, vogliamo continuare questa striscia: per farlo servirà una grande squadra, un gioco preciso e semplice, e l’aiuto del nostro pubblico”.

    LE AVVERSARIEIl Volley Bergamo ha concluso la regular season 2024-2025 all’ottavo posto nella classifica di Serie A1, con 11 vittorie e 15 sconfitte ed un totale di 36 punti raccoltila formazione lombarda ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto.Nelle sfide della post season 2024-2025 Bergamo è stata poi eliminata dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano nella serie dei quarti di finale. Anche il cammino nella Coppa Italia della scorsa stagione, è terminato ai quarti di finale, il club orobico è stato infatti sconfitto 3-1 dalla Savino Del Bene Volley.

    In questa stagione Bergamo ha confermato l’head coach Carlo Parisi e il suo staf tecnico; cambiato invece il roster, che a fronte di sette conferme, è stato modificato con gli arrivi di Eze, Kipp, Ferrario, Mosser, Micheletti e Weske.Il campionato 2025-2026 non è iniziato nel migliore dei modi per Bergamo, che dopo la vittoria per 3-0, ottenuta alla seconda giornata contro la Omag-Mt San Giovanni In Marignano, non è più stata in grado di vincere, venendo sconfitta nelle cinque partite successive. La formazione di coach Carlo Parisi con 5 punti raccolti, gli stessi della Wash4green Monviso Volley, si trova attualmente penultima nella classifica della Serie A1. Volley Bergamo è atteso in campo sabato sera con il sestetto composto da Eze al palleggio, Kipp come opposta, Mlejnkova e Cesè in banda, Manfredini e Strubbe al centro e Armini nel ruolo di libero.

    La partita tra Savino Del Bene Volley Scandicci e Volley Bergamo sarà visibile in diretta su Rai Sport e su Volleyball World TV.

    (Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Firenze 3-2. Marring: “Contenta di essere tornata in campo”, Zuccarelli: “La grinta non manca”

    La Honda Cuneo Granda Volley torna a vincere contro un mai domo Bisonte Firenze: secondo tie break consecutivo e vittoria pazza in una battaglia di oltre due ore. Le Gatte conquistano così due punti preziosi in classifica, salendo a quota 11 in sei giornate. (Qui la cronaca dell’incontro)Nova Marring (Honda Cuneo Granda Volley): “Mi sento bene e sono contenta di essere tornata in campo. Siamo partite molto bene nella sfida di questa sera, poi loro sono venute fuori. Il match è stata un’altalena e ora combatteremo fino alla fine a partire da domenica”.Agata Zuccarelli (Il Bisonte Firenze): “C’è rammarico per come è finita, ma sono contenta della reazione che abbiamo avuto, perché per come si era messo il primo set sembrava che non ci credessimo più: stiamo dimostrando che ci siamo e che abbiamo voglia di vincere, secondo me nel quinto set si è sentita un po’ di stanchezza perché venivamo da quattro partite di fila al tie break, ed è un peccato perché per la rimonta che avevamo fatto ci meritavamo di tornare a casa con due punti. Fare tutte queste partite al tie break significa che fino all’ultimo vogliamo lottare e provare a vincere: dobbiamo ancora migliorare alcuni meccanismi, giochiamo qualche set sotto tono ma la voglia e la grinta non ci mancano e da domani torniamo in palestra con l’auspicio di portare a casa qualche punto in più nel prossimo match”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia facile su Padova, Plotnytskyi Mvp con 19 punti e 10 ace!

    Nel secondo match consecutivo tra le mura amiche dell’impianto di Perugia la Sir Susa Scai archivia il match con Padova in 3 set, spinta dal servizio di fuoco di Oleh Plotnytskyi, devastante dai nove metri con 10 ace di cui 5 nel solo primo set. Lo schiacciatore di casa bianconera si prende l’MVP con plebiscito popolare, con 19 punti e 3 muri complessivi.

    STARTING PLAYERSCoach Lorenzetti tiene a riposo Massimo Colaci e schiera Gaggini dal primo minuto a difendere la seconda linea dei Block Devils, che amministrano la partita tenendo il margine sempre spotto controllo, specie nei primi due set, vinti con ampio scarto (25-15, 25-16). Sul finale Padova aggancia il pari, pronta a riaprire i conti, ma i padroni di casa trovano il guizzo finale per chiuderla in 3 set e portarsi a casa l’intera posta in palio in un’ora e 17 minuti di gioco.

    PRIMO SETL’attacco di Solè apre il match. Muro di Loser su Polo, attacco di Ishikawa e servizio vincente di capitan Giannelli e Perugia scava subito il solco in avvio. Muro di Plotnytskyi e di Loser e la Sir allunga in scioltezza a +6, con il maniout di Plotnytskyi che segna 13-7. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera piazza il servizio vincente che costringe coach Cuttini a chiamare il time out. Altri tre ace consecutivi per il numero 17 bianconero ed è show sul taraflex di Perugia. Zoppellari arma Stefani che va a segno, ma il gap è ormai incolmabile: Ishikawa prima e ben Tara poi traghettano i Block Devils verso il finale del set. Dopo due set point annullati chiude lo schiacciatore giapponese in pipe. 25-15

    SECONDO SETIl secondo set si apre in equilibrio; l’ex schiacciatore bianconero Tim Held infila l’attacco tra le mani del muro, Solè conquista il maniout, muro di Truocchio su Ishikawa e si va avanti punto a punto. Break Perugia con la diagonale di Ben Tara e muro di Plotnytskyi su Alberto Polo. Padova si riporta a contatto con l’attacco di Gardini, la Sir risponde con il primo tempo di Loser e amministra il vantaggio e con due attacchi out dei veneti vola a +5 (18-13). Il muro di capitan Giannelli su Masulovic incrementa il vantaggio dei padroni di casa che avanzano 20-14. Ben Tara lungo la parallela consolida. La Sir arriva in velocità al set point e chiude Loser con un muro sull’attacco di Masulovic. 25-16

    TERZO SETScambi lunghi in avvio della terza frazione. Ben Tara chiude lo scambio del 3-2 dopo una bella difesa di Marco Gaggini. È ancora Plotnytskyi show dai nove metri: due ace consecutivi (sono 7 da inizio match di cui 5 nel solo primo set). Il primo tempo di Solè vale il breakpoint bianconero. Plotnytskyi consolida con due diagonali fulminee. Padova torna a contatto con la pipe di Tim Held, ma i padroni di casa amministrano il gioco e restano avanti determinati a chiudere il match. Entra l’ex Crosato, Solè chiude in primo tempo il 17-12. Giannelli arma Ishikawa che va a segno prima lungo la parallela, poi in diagonale (19-15). Nella fase più calda del set Padova si riavvicina ai padroni di casa, facendo leva soprattutto sui suoi centrali e aggancia sul 21-21. Attacco di Cvanciger e attacco out di Polo. È Plotnytskyi a portare i suoi al match point: la chiude lui. Dirrettamente dai nove metri. 25-21

    Sir Susa Scai Perugia 3Sonepar Padova 0(25-15, 25-16, 25-21)Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 19, Loser 10, Ben Tara 7, Ishikawa 6, Solé 6, Colaci (L), Cvanciger 1, Gaggini (L), Crosato 0. N.E. Argilagos, Dzavoronok, Semeniuk, Russo. All. Lorenzetti.Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 1, Polo 2, Masulovic 1, Gardini 17, Truocchio 5, Diez (L), Zoppellari 0, Stefani 3, Toscani (L), Held 8. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini.Arbitri: Luciani, Caretti.Note – durata set: 23′, 24′, 30′; tot: 77′.

    (fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi e Orsi Toth chiudono l’Elite16 di Città del Capo al quinto posto

    Si è chiuso con un quinto posto l’undicesimo e penultimo Elite16 stagionale del Beach Pro Tour, a Città Del Capo (Sudafrica), per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth.

    Il duo federale, infatti, dopo aver vinto la pool B grazie a due vittorie in altrettanti match disputati e dopo aver superato gli ottavi di finale, non riesce a conquistare la quarta vittoria consecutiva e si arrende, ai quarti di finale, alla coppia olandese formata da Katja Stam e Raisa Schoon con il punteggio di 2-0 (21-18, 21-15).

    La compagine orange, nell’ultimo torneo disputato a inizio ottobre, aveva conquistato la medaglia d’oro nel Challenge di Veracruz (Messico). Per Gottardi e Orsi Toth si tratta, dunque, del secondo quinto posto consecutivo in un torneo Elite16, dopo quello conquistato a Rio de Janeiro (Brasile) a fine settembre. 

    Come noto, l’altra coppia azzurra presente nella manifestazione, quella formata da Claudia Scampoli e Giada Bianchi, ha chiuso al 19esimo posto dopo aver perso entrambe le partite nella propria pool. 

    Le formazioni tricolori faranno ora rientro in Italia per poi partire, giovedì 6 novembre, alla volta di Adelaide (Australia) dove, dal 14 al 23 novembre, si terrà il Campionato del Mondo; evento clou della stagione sulla sabbia.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Conegliano, Santarelli: “Non siamo ancora al top, obiettivo migliorare per il Mondiale”

    Seconda e ultima tappa del tour piemontese per la Pantere: la Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano sfida la Igor Gorgonzola Novara in occasione della 5a giornata di Regular Season. Si gioca sabato 25 ottobre, al Pala Igor di Novara alle ore 20:30. La squadra di coach Santarelli sosta al 1° posto in graduatoria in coabitazione proprio con Novara e la Savino del Bene Scandicci a quota 11 punti. Nella sfida di mercoledì a Villafranca Piemonte contro il Monviso Volley le Pantere hanno vinto 3-0, dopo la partita di domani sera rientro a Conegliano. Eccetto Zhu Ting in Cina per i Chinese National Games, squadra al completo per coach Daniele Santarelli.PRECEDENTI ED EXSarà la sfida numero 61 tra le due squadre, in 46 occasioni ha avuto la meglio Conegliano. Ex della partita lato gialloblù la centrale Cristina Chirichella, 10 stagioni all’Igor, e la schiacciatrice Nika Daalderop, mentre in passato faceva parte dello staff di Novara Maurizio Mora, assistente di coach Santarelli. Ha giocato con le Pantere Federica Squarcini, al Palaverde dal 2022 al 2024.

    DICHIARAZIONI COACH DANIELE SANTARELLI“La stagione è entrata nel vivo e gli impegni si susseguono a ritmo indiavolato, gli anticipi previsti come conseguenza dei nostri impegni a dicembre nel Mondiale ci hanno messo dentro un tour de force, ma come abbiamo sempre fatto in questi casi ragioniamo di partita in partita e adesso abbiamo la testa solo alla sfida di domani a Novara. Sarà un bel test contro una squadra forte, indubbiamente una delle big del campionato che si è confermata tale anche in questo inizio di stagione. Dopo la Supercoppa e la partita contro Monviso siamo rimasti in Piemonte e stiamo recuperando le energie, affrontiamo Novara che è al vertice della classifica, un team costruito per fare molto bene e provare a vincere, hanno un roster ampio e completo, sarà una bella sfida come tra tradizione tra noi e l’Igor. Nel palasport piemontese ci sarà tanto pubblico a seguire una partita con tante campionesse in campo, per noi questo big match sarà un’altra occasione per crescere. Non siamo ancora al top, adesso l’obiettivo è arrivare pronte a puntino per il Mondiale per Club, domani sarà una partita importante, non sarà comunque una sfida decisiva”.

    La gara verrà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport HD e in streaming su VolleyballWorld TV (necessario abbonamento).ARBITRI: Vincenzo Carcione e Stefano Caretti

    (Fonte: Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, in 1500 al PalaPanini per la presentazione della squadra

    Serata di presentazione ufficiale per Modena Volley in vista della nuova stagione 2025/26. Presenti la prima squadra maschile, la prima squadra femminile e l’intero settore giovanile: oltre 1500 tifosi hanno riempito gli spalti del PalaPanini e accolto giocatori, giocatrici e relativi staff con grande carica e passione.

    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari di Eurosport e Trc. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso i due soci Christian e Michele Storci, l’Assessore allo Sport del Comune di Modena Andrea Bortolamasi, l’Assessore allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.

    Foto: Modena Volley

    I soci di Modena Volley Christian e Michele Storci e il Presidente Giulia Gabana hanno sottolineato il loro impegno e la voglia di riportare in alto il club gialloblù: “Abbiamo deciso di impiegare più risorse e anche valorizzare quello che abbiamo già, come per esempio il PalaPanini. Vogliamo sfruttare il palazzetto, lavorandoci ogni giorno per crescere e migliorare da questo punto di vista. Annunciamo inoltre che il 9 novembre festeggeremo i 100 anni della nascita di Giuseppe Panini e i 40 del PalaPanini con l’inaugurazione di un’opera realizzata da Wainer Vaccari e in quel contesto la squadra disputerà un’amichevole con Monza. Al PalaPanini, inoltre, ospiteremo più attività sportive ed eventi internazionali come gli Europei in programma a settembre 2026, con la speranza e la volontà di riportare anche concerti e spettacoli. Abbiamo costruito la miglior squadra possibile con le risorse a nostra disposizione: siamo arrivati al palleggiatore che volevamo, possiamo contare su due campioni del mondo e abbiamo giovani forti e vogliosi di crescere. È un progetto che portiamo avanti con convinzione insieme alla nascita della nuova squadra femminile, si tratta di un piano sostenibile e a lunga prospettiva”.

    È stato poi il momento della presentazione della squadra maschile e della squadra femminile con i rispettivi staff: prima Anzani e compagni in attesa del debutto in campionato in programma lunedì 20 ottobre (ore 20) in trasferta a Milano, successivamente le ragazze di Ivan Tamburello reduci dall’esordio vincente di sabato scorso al PalaPanini contro Volley Team Bologna.

    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e il consueto ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley.

    La serata è proseguita sia presso il Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con il coinvolgimento della San Nicola di Castelfranco Emilia che ha distribuito al pubblico presente i tortellini fatti a mano dalle rezdore.

    Fonte: Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Il precampionato di Novara inizia prima: venerdì 5 settembre allenamento congiunto con Bergamo

    Prenderà il via in anticipo rispetto al previsto il precampionato della Igor Volley Novara, che venerdì 5, alle 16.30, ospiterà al Pala Igor un allenamento congiunto con Bergamo.

    L’impegno, organizzato nelle scorse ore, si aggiunge dunque a quelli già fissati per il 9 settembre (ore 16 al Pala Igor) e 18 settembre (ore 18 alla E-Work Arena di Busto Arsizio) con la UYBA di Enrico Barbolini. Per gli impegni amichevoli casalinghi, l’accesso al Pala Igor sarà, come consueto, libero.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Bovelix” a Ravenna: torna la festa della pallavolo in memoria di Vigor Bovolenta

    Torna uno degli eventi sportivi più amati della costa romagnola: una vera festa della Pallavolo, il “Bovelix” in programma il 12 e 13 luglio 2025 al Bagno Obelix di Marina di Ravenna. Nata per onorare la memoria di Vigor Bovolenta, indimenticato e amatissimo campione della Nazionale Italiana e della “generazione di Fenomeni” scomparso in campo durante una gara di serie B2 il 24 marzo 2012, la manifestazione ha rappresentato per anni il simbolo di ciò che la pallavolo è in grado di trasmettere: spirito di squadra, resilienza, amore per la vita e per gli altri.

    Dal 2012 al 2018 il torneo aveva unito atleti, famiglie e tifosi in un grande abbraccio sportivo sulle spiagge di Ravenna.

    Nel 2025, il Comitato Territoriale Fipav di Ravenna ha deciso di riportare in vita questo evento per dare nuova forza a un appuntamento che è rimasto nel cuore di tanti, come lo stesso Bovolenta. La manifestazione vedrà la partecipazione di quasi 200 atleti amatoriali in due tornei misti, giovanile e open, che animeranno le due giornate di gare e divertimento, in un’atmosfera di festa e condivisione sotto il sole e sulla sabbia.

    Ma il Bovelix non è solo sport. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione “I ragazzi di Via Angiolina” (questo il loro profilo Instagram), nata per aiutare le persone colpite dall’alluvione del 2023 in Romagna.

    A rendere ancora più speciale questa edizione sarà anche la musica: la cantautrice Pia Tuccitto, insieme a Rosy Velasco, ha scritto e donato un inno alla solidarietà e alla rinascita che diventerà la colonna sonora ufficiale dell’evento. La canzone, pensata per dare voce a chi ha perso tutto, ma non la voglia di rialzarsi, è un potente messaggio di speranza e coraggio, dedicato in particolare a quei ragazzi e volontari che si sono messi in moto per aiutare chi era in ginocchio dopo l’alluvione. LEGGI TUTTO