consigliato per te

  • in

    Alessio Zingoni è il Direttore Tecnico del Settore Giovanile del Pool Libertas Cantù

    Il Pool Libertas Cantù settimana scorsa ha conquistato una storica qualificazione alle semifinali della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Ma la società canturina non è solo la seconda serie nazionale: il settore giovanile, infatti, comprende tutte le categorie, dall’Under 13 all’Under 19, più una Serie C e una Serie D regionali, unica società nel comasco.
    Il ruolo di responsabile del settore giovanile è nelle mani di Stefano “Tete” Pozzi, una vita nella pallanuoto ai massimi livelli. Il Direttore Sportivo Maurizio Cairoli ha deciso di nominare Alessio Zingoni, alla seconda stagione sulla panchina dei canturini a fianco di Coach Francesco Denora, Direttore Tecnico del Settore Giovanile. Con lui parte il progetto di coordinazione di tutti i settori e in totale progressione tecnica, tattica ed etica (con la sottoscrizione di regole di comportamento) orientata alla Serie A. Con la sua partecipazione settimanale agli allenamenti e il confronto costante con gli allenatori, si punterà alla valorizzazione delle squadre e degli atleti più meritevoli, garantendo anche la continuità tra i gruppi in base all’età e secondo la visione tecnica più alta possibile.
    La società, guidata da 40 anni dal Presidente Ambrogio Molteni, ha un obiettivo ambizioso: diventare il punto di riferimento del volley comasco per permettere ai ragazzi di crescere all’interno della società e, perché no, arrivare fino in alto, come hanno già fatto alcuni, seguendo l’evoluzione completa dell’atleta al suo interno.
    “Ho lavorato con le giovanili per tutta la prima parte della mia giovane carriera – dice il secondo allenatore canturino –, ottenendo anche buoni risultati in un settore giovanile di alto livello come quello dei Lupi Santa Croce, dove sono cresciuto prima come atleta e poi come allenatore. Questo è il secondo anno sulla panchina del Pool Libertas, e quando mi è stato chiesto di ricoprire questo incarico ho accettato con tanto entusiasmo, sia per l’opportunità di seguire i ragazzi, sia per la mia crescita personale, confrontandomi quasi quotidianamente con gli allenatori del settore giovanile”.
    “Questo è un anno zero per noi. Gli obiettivi che abbiamo – continua – sono quelli che secondo me dovrebbe avere il settore giovanile di una società che ha la prima squadra in Serie A: avere una guida omogenea, un’idea omogenea dalla più piccola delle squadre (minivolley/Under 13) fino alla più grande (Under 19, che partecipa anche al campionato di Serie D). La Serie C, invece, è un gruppo al momento misto, ma puntiamo a portarla ad essere quasi tutta Under o semi-Under nella prossima stagione”.
    “Un altro obiettivo – prosegue – è la crescita omogenea degli atleti sia dal lato educativo che da quello fisico, tecnico e tattico. La cosa più importante, e che abbiamo già iniziato a fare in questo periodo, complice qualche acciacco in alcuni giocatori della Serie A, è tenere vivo il sogno di ogni ragazzo che si avvicina al volley. Ovvero arrivare un giorno a pretendere il massimo da sé stesso in questo sport sia a livello mentale che a livello fisico, tecnico e tattico. In questo senso abbiamo la possibilità, e la stiamo sfruttando, di avere una linea comune e diretta tra settore giovanile e prima squadra. Quattro ragazzi del settore giovanile si sono allenati con la Serie A, e questa è un’esperienza che serve a loro come crescita, ma soprattutto serve a Cantù per far vedere che settore giovanile e seconda serie nazionale non sono separate, che sono la stessa cosa. Si lavora chiaramente con obiettivi diversi in base all’età, ma sulla stessa linea. Questo è fondamentale perché ogni atleta del settore giovanile di Cantù deve sentire che arrivare in Serie A non è un’aspirazione lontana, ma è una possibilità vicina. Questo magari non sarà possibile per tutti, ma noi ci proviamo, e vogliamo far diventare Cantù il riferimento per la pallavolo maschile di alto livello della Provincia di Como. Con la prima squadra ci siamo conquistati le semifinali della DelMonte® Coppa Italia Serie A2 giovedì scorso, e più risultati facciamo più il movimento ne è agevolato, non solo a Cantù ma in tutta la Provincia per quanto riguarda la pallavolo maschile”.
    “Ho accettato di buon grado questa proposta – conclude – perché i giovani sono il mio ‘primo amore’ tecnico, e volevo ricambiare qualcosa alla fiducia che mi è stata data dal Presidente Molteni nel portarmi qui come secondo allenatore della Serie A2. Ringrazio anche Maurizio e Tete, che sono costantemente impegnati dal lato dirigenziale. La mia responsabilità è la parte tecnica, e cercherò di dare il 200% per portare questo settore giovanile ad essere il riferimento per la Provincia di Como nel maschile”.

    LA SCHEDA
    ALESSIO ZINGONI
    Allenatore terzo grado e terzo livello giovanile
    NATO A: San Miniato (PI)
    IL: 11/10/1995
    CARRIERA:
    2015-21: Lupi Santa Croce (Giov./C/assistant coach A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (assistant coach A2)
    5 partecipazioni finali nazionali tra U20/U19/U18, Junior League U20 e Boy League U14
    3 titoli regionali
    4 titoli territoriali LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Zingoni confermato: affiancherà Francesco Denora al Pool Libertas Cantù

    Alessio Zingoni resta sulla panchina del Pool Libertas Cantù per il secondo campionato consecutivo, e affiancherà pertanto Coach Francesco Denora. Un premio al lavoro, spesso “dietro le quinte”, del giovane allenatore toscano, approdato all’ombra del campanile di San Paolo all’inizio della stagione appena conclusa, e che ha convinto il Presidente Ambrogio Molteni alla conferma.
    “Onestamente non conoscevo Alessio prima di adesso – dice Coach Francesco Denora –. Stiamo avendo colloqui telefonici per programmare la nuova stagione, e devo dire che è un ragazzo preparato e con voglia di fare. La sua ambizione e la sua preparazione saranno molto utile per affrontare questa stagione di alto livello. Inoltre, conosce già l’ambiente e gli spazi, e mi sta dando già una grossa mano per farci trovar pronti ai nastri di partenza”.
    “Questo sarà il mio secondo anno consecutivo a Cantù – dice il secondo allenatore canturino –, e vorrei ringraziare Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) e tutta la dirigenza. La scorsa stagione mi sono trovato molto bene, e ci siamo trovati d’accordo anche per la prossima. Sono felice di poter restare due anni nello stesso posto, e spero di avere un’annata positiva, visto che il campionato sarà difficilissimo. Vibo sta allestendo uno squadrone, Cuneo vorrà riprovare la scalata alla massima serie, poi ci sono le ‘solite’ Bergamo, Santa Croce e Castellana Grotte che vorranno sicuramente fare bene, e non allestiranno squadre ‘leggere’. Anche le due neo-promosse dalla Serie A3 (Prata di Pordenone e Grottazzolina, ndr) hanno ambizioni e storia. Quindi sarà un campionato molto divertente. Ho già parlato con Francesco Denora, e ci stiamo confrontando sulla squadra: è un Coach giovane, poco più grande di me, e penso che ci troveremo bene. Spero che questa gioventù che abbiamo nello staff sia un’arma in più a nostro favore”.
    LA SCHEDA
    ALESSIO ZINGONI
    NATO A: San Miniato (PI)
    IL: 11/10/1995
    CARRIERA:
    2015-21: Lupi Santa Croce (Giov./C/assistant coach A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (assistant coach A2)

    Campione regionale (Under 19 – 2021)
    Quattro finali nazionali (Under 20 e Junior League come primo allenatore; Under 18 e Boy League come secondo allenatore) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade del Pool Libertas Cantù e di Max Redaelli

    Sulla carta, secondo allenatore prima e General Manager poi. Ma Massimo Redaelli per 10 stagioni consecutive è stato molto più per il Pool Libertas Cantù: un vero e proprio punto di riferimento per giocatori, allenatori, staff, dirigenti, volontari e collaboratori esterni. Tutti, insomma. Ma, a partire dalla prossima stagione, la compagine canturina dovrà fare a meno del suo importante contributo. Si separano le strade della società del Presidente Ambrogio Molteni e di ‘MaxRed’ per motivi personali di quest’ultimo.
    Il Presidente lo saluta così: “La partenza per motivi personali di Max Redaelli lascia sicuramente un vuoto che sarà difficile da colmare. Un cammino di 10 anni di presenza, dei quali 8 anni come vice-allenatore e 2 come General Manager, hanno inciso moltissimo nella nostra struttura societaria, che arrivava da un campionato di serie B1 e che si affacciava per la seconda volta nel palcoscenico della Serie A2, dove poi siamo rimasti ininterrottamente per 9 anni. Le emozioni che abbiamo vissuto in questi anni rimarranno per sempre nella nostra storia e nelle nostre menti, nessuno potrà cancellarle, e saranno di aiuto e stimolo per coloro che verranno successivamente. Il patrimonio di lavoro che Max ha fatto in questi anni è sicuramente notevolissimo, e sarà molto complicato per noi trovare una persona come lui, sempre attenta, professionale e fidata, e che ci ha permesso di fare in modo che tutto alla fine fosse perfetto. Un sincero ringraziamento per questi anni passati a lavorare assieme per mantenere sempre Cantù nella seconda categoria nazionale assoluta, nella speranza che non muore mai che forse un domani le nostre strade possano di nuovo incrociarsi”.
    ‘MaxRed’ invece ricorda: “Giugno 2012. Dopo un paio di telefonate nelle settimane precedenti, sia con Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) che con l’allora Head Coach Max Della Rosa, finalmente riusciamo a guardarci negli occhi e firmiamo il contratto con una stretta di mano, la stessa stretta che caratterizzerà le successive 9 stagioni. Maggio 2022.Resoconto del mese di aprile sui tanti aspetti che si devono esaminare e sistemare nella gestione di una società di Serie A, che vanta anche una Serie C, una Serie D, una Prima Divisione e tutte – tutte – le categorie giovanili. Poi la mia decisione: prima o poi doveva capitare. E così è capitato… per cause di forza maggiore. La storia si interrompe. Ho sacrificato il mio tempo libero; ho impegnato il mio cuore per questa famiglia – così come ad Ambrogio piace definirla; ho dato tutto me stesso, coinvolgendo anche la mia, di famiglia, che mi ha ‘sopportato’, ma anche ‘supportato’, nelle mie assenze. Sono state 10 stagioni intensissime. Ringrazio i 3 mister coi quali ho collaborato (Max Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio, ndr), tutti gli atleti che hanno vestito la maglia canturina, ma voglio ringraziare soprattutto le persone che hanno aiutato la società in questi anni, di cui gli ultimi 2 pesanti, sia per i problemi legati al Covid-19 che, per noi canturini, alla mancanza del Parini. Voglio fare i nomi di tutti, perché è giusto rendere merito a loro se le cose hanno funzionato a dovere e come un orologio svizzero. Qualche intoppo c’è stato ma, come sempre, ad errore si risponde col lavoro che pone rimedio, come siamo abituati noi brianzoli, grandi lavoratori dal pragmatismo quasi tedesco. Li metto in ordine alfabetico, perché ognuno di loro ha per me lo stesso valore, cioè immenso:Paolo Annoni, Fabio Danielli, Diego Fumagalli, Gianluca Giudici, Dino Gualdi, Giovanni Indorato, Paolo Mascagni, Mauro Mazza, Andrea Molteni, Francesca Molteni, Andrea Moscatelli, Marco Pellizzoni, Federica Quadrini, Patrizia Tettamanti, Laura Vigilante. Infine, Ambrogio: grazie. La storia di questa società è la Tua Storia; 40 anni non possono essere commentati: vanno celebrati. E, se a Cantù esiste una società di volley lì dove si mangia pane e basket, il merito è solo tuo. Pertanto, grazie per aver fatto vivere ad un ‘non professionista’ del volley emozioni infinite. ‘Ad Maiora Semper’”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Zingoni è il secondo allenatore del Pool Libertas Cantù

    Alessio Zingoni è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù. Classe 1995, di Santa Croce sull’Arno (“il PalaParenti è sempre stato la mia seconda casa”), ha iniziato giovanissimo la sua avventura con la maglia dei Lupi, passando dal campo alla panchina delle squadre giovanili e di Serie, fino all’inserimento nello staff della prima squadra, eliminata proprio dai canturini negli ultimi Play Off di Serie A2 Credem Banca.
    “Sono molto contento di poter ‘imbarcare’ Alessio sulla nostra ‘nave’ – dice Coach Matteo Battocchio –. Lui ha fortemente voluto venire da noi, anche mettendo in secondo piano questioni personali. È una persona con cui mi sto confrontando molto, e stiamo già lavorando insieme. Lui conosce la pallavolo, e questo non può che essere utile alla causa. È un allenatore che sicuramente farà strada, e secondo me il fatto di poterlo avere con noi è qualcosa in più che abbiamo”.
    “Sono molto contento di questa opportunità – dice il secondo allenatore canturino –. E’ una cosa che sentivo di fare, un’esperienza fuori casa, e ringrazio la società e Coach Matteo Battocchio per avermi dato questa possibilità, che per me è molto importante. La squadra allestita è molto interessante, sono convinto che Manuel Coscione darà sicurezza a tutto il gruppo. Il campionato sarà molto equilibrato in tutti gli aspetti tecnici: le due neopromosse, poi, sapranno sicuramente farsi valere. Ma noi siamo pronti a lottare con tutti dando il 100%. Sono però curioso di tornare a giocare a Santa Croce, dove ho sempre allenato”.
    Il Pool Libertas Cantù ringrazia Lorenzo Abbiati per l’impegno profuso nella ultima stagione sportiva, e gli fa i migliori auguri per il proseguo della carriera.

    LA SCHEDA
    ALESSIO ZINGONI
    NATO A: San Miniato (PI)
    IL: 11/10/1995
    CARRIERA:
    2015-21: Lupi Santa Croce (Giov./C/assistant coach A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (assistant coach A2)

    Campione regionale (Under 19 – 2021)
    Quattro finali nazionali (Under 20 e Junior League come primo allenatore; Under 18 e Boy League come secondo allenatore) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, subito dopo l’Università inizia a lavorare come allenatore per le giovanili del Vero Voley Monza. La collaborazione con la compagine monzese, poi, continua anche con le prime squadre del settore maschile, ma come scout. In contemporanea, inizia anche la sua avventura come scout per le Nazionali giovanili, con le quali conquista un argento europeo e un argento mondiale.
    “Con l’arrivo di Lorenzo Abbiati – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – completiamo la casella lasciata libera da Max Redaelli dopo la sua promozione a General Manager della società. Per lui, che è stato scoutman della Nazionale Juniores, si tratta penso di un passaggio molto importante nella sua carriera di allenatore. Lorenzo era inoltre presente nei quadri di Vero Volley come assistente di Massimo Eccheli per la Serie B, e questo suo arrivo consolida la nostra collaborazione con la società della Presidente Alessandra Marzari. Spero che da noi Lorenzo possa trovare un terreno fertile per la sua crescita sia professionale che umana in un momento molto difficile per l’attuale situazione dei campionati”.
    “Ho sempre lavorato nel Vero Volley Monza – commenta l’allenatore milanese – prima come allenatore e poi come scout. Il Pool Libertas Cantù per me rappresenta una buona possibilità di crescita. Ho già avuto modo di parlare con Matteo (Coach Battocchio, ndr), e ne ho avuto una buona impressione. Per quanto riguarda la squadra, conosco già tanti dei ragazzi: avevo già avuto modo di collaborare con loro sia nelle giovanili del Vero Volley Monza che in nazionale. Credo che si tratti di un bel gruppo, e sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.
    “Conosco poco la Serie A2 – conclude –. Ho visto che ci sono buone squadre con giocatori che già conosco dalla mia esperienza in SuperLega, ma noi non siamo assolutamente male; abbiamo buone individualità, e ce la giocheremo sicuramente con le squadre al nostro livello. Il fatto che non ci siano retrocessioni, però, ci permetterà di giocare a mente più libera, e sono sicuro che questa condizione mentale ci aiuterà a fare qualche sorpresa”.

    LA SCHEDA
    LORENZO ABBIATI
    NATO A: Melzo (MI)
    IL: 08/09/1989
    CARRIERA:
    2012-2019: Vero Volley Monza (giov./A2/B/A1)
    2017-…: Nazionali Giovanili (2 Europei Under 20 e 1 Mondiale Under 21)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO