consigliato per te

  • in

    L’Imoco vola in semifinale, ma perde di nuovo Fahr per infortunio

    Di Redazione Festa con un retrogusto amaro per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano dopo Gara 2 dei quarti di finale Play Off: la squadra gialloblu conquista con autorità un posto tra le prime quattro, battendo per 3-0 Il Bisonte Firenze a Palazzo Wanny, ma deve fare i conti con un nuovo infortunio della centrale Sarah Fahr, uscita dopo pochi punti per un fastidio al ginocchio (l’azzurra era rientrata a pieno regime da pochissime settimane dopo quasi un anno di stop). Un problema che sarà valutato nei prossimi giorni: nel frattempo le Pantere si godono l’ennesima semifinale – un traguardo che hanno sempre raggiunto dalla fondazione del club, nel 2012 – in cui incontreranno la Savino Del Bene Scandicci, a partire dal 20 aprile. Per Firenze, invece, finisce qui una stagione da record, caratterizzata tra l’altro da una serie di belle imprese in campionato (tra cui la vittoria dell’andata ai danni della stessa Conegliano) e dall’inaugurazione del nuovo palazzetto. La cronaca:Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Fahr, Sylla-Plummer libero De Gennaro, confermato il sestetto del Bisonte rispetto a Gara 1, con il rientro di Graziani nel roster. Nel primo set, dopo una fase iniziale di studio, l’allungo delle campionesse d’Italia arriva grazie a un’accelerata che spinge a più 5 le Pantere, brave a sfruttare l’intesa Wolosz-De Kruijf per spiazzare il muro toscano. L’olandese passa a ripetizione in fast, anche in situazione di contrattacco, poi la capitana va a segno con l’ace e Firenze va sotto 5-10. Nel frattempo è uscita Fahr e Conegliano ha gettato nella mischia Rapha Folie. Un bell’inizio per la formazione di coach Santarelli che in seguito deve respingere l’assalto di Cambi e compagne, che ci provano con Belien, ma prima Sylla (4 punti, 80% in attacco) poi Egonu (6 punti nel set, compresi due muri) tengono a bada i tentativi delle avversarie (10-14). Le Pantere viaggiano su percentuali altissime, difesa e ricezione funzionano bene. L’olandese Belien è l’ultima a provare una reazione, ma Wolosz ha tante bocche da fuoco: torna a sollecitare Plummer che risponde bene, poi anche Folie. Conegliano resta avanti e controlla il rientro della squadra di casa. Egonu e Plummer non sbagliano più nulla e il vantaggio si dilata (15-22) permettendo alla Prosecco DOC Imoco di chiudere senza soffrire troppo il primo set per 17 a 25 con l’ace di una brillante De Kruijf, 100% nel set per lei e un totale di squadra in attacco che parla di un eccezionale 75%. Conegliano inizia con il piglio giusto anche il secondo set: palla fulminea di Egonu, un altro ace di De Kruijf e le Pantere prendono subito la testa. Paola Egonu ora fa la voce grossa e spinge a un’altra fuga in avanti (4-8). Nwkalor prova a rispondere per le padrone di casa con colpi coraggiosi da seconda linea, ma Egonu ristabilisce le gerarchie e la Prosecco DOC Imoco resta avanti (7-10). Il Bisonte sembra più efficace rispetto al primo set, Plummer fatica a mettere a segno in due tempi il punto dell’8-11, poi i punti di Sylves e di una Nwakalor scatenata (6 punti nel set) portano le padrone di casa a meno 1 (11-12) e Palazzo Wanny si infiamma. Dopo il time out c’è un errore gialloblù e Il Bisonte pareggia. Le Pantere non si scompongono, Egonu e Plummer mettono giù il pallone, poi Sylla sbarra la strada a muro (2 nel set e 4 punti totali), ancora Plummer colpisce ed è un parziale di 0-4 che rimette sulla buona strada la Prosecco DOC Imoco (12-16). Non bastano alcune prodezze difensive di Panetoni per permettere al Bisonte di riagganciare (15-17), ma ora il match è molto più equilibrato, Sylves sfrutta il contrattacco e riporta le toscane a meno 1 (17-18). Miriam Sylla però continua la sua ottima serata in attacco e riconquista il più 2. Si combatte punto a punto, Firenze difende l’impossibile e risale ancora fino al pareggio 20-20 con la combinazione Cambi-Sylves. Altra spallata della squadra gialloblù, stavolta con Rapha Folie attentissima a muro, 20-22 e altro time out di coach Bellano. La Prosecco DOC Imoco però non vuole più fare sconti, Egonu (bottino di ben 9 punti nel set) allunga a più 3 (20-23) e poco dopo le venete chiudono proprio con Paola che mostra tutto il suo repertorio: 22-25 e 2-0 per le Pantere. In avvio di terzo set Wolosz gioca bene con le sue centrali (Folie 10 punti e 78% in attacco alla fine con 3 muri, De Kruijf 11 con il 54% e 2 muri), Egonu va in battuta e subito scava un solco profondo, uscendo dalla piazzola di tiro con la sua squadra avanti di 5 (3-8). Un paio di distrazioni riavvicinano Il Bisonte che ora si affida in attacco alla verve della giovane Knollema, brava a tenere vicine le padrone di casa (7-11) che non mollano, nonostante una Conegliano che gioca ad alto ritmo. Anche l’ex Enweonwu ci prova con attacco e muro vincente (11-14), poi Nwakalor trova entusiasmo con il punto del meno 2 che riapre i giochi nel set e rivitalizza Il Bisonte. Il set si ribalta improvvisamente, Sylves firma il sorpasso (16-15) e coach Santarelli richiama l’attenzione con un time out. Cambi e compagne ci credono e allungano a più 2 (17-15), scatta l’allarme in casa gialloblù e le Pantere stringono i denti per il rush finale. Sylla difende (10 punti alla fine con il 47% e 2 muri), De Gennaro e compagne tornano aggressive e in un battibaleno riprendono le redini del punteggio (20-22) con le bordate di Egonu. Nwakalor (18 punti alla fine) risponde bene e tiene vivo il set, ma Paola è “on fire” (21 punti totali, 8 nell’ultimo set), 21-23. Il Bisonte fino alla fine resta in scia, ma Egonu e De Kruijf respingono l’ultimo assalto fino alla chiusura sul 23-25 (muro dell’olandese). Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (17-25, 22-25, 23-25)Il Bisonte Firenze: Sylves 5, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel 2, Panetoni, Knollema 4, Belien 5, Enweonwu 7, Graziani 1, Golfieri ne, Nwakalor 18, Lapini, Diagne ne. All. Bellano.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 1, Egonu 21, Plummer 9, De Kruijf 11, De Gennaro, Sylla 10, Fahr, Vuchkova ne, Gennari, Folie 10, Caravello, Omoruyi ne, Courtney, Frosini ne. All. SantarelliArbitri: Rossi e Verrascina.Note: Durata set: 24′, 26′, 31′. Errori battuta: Conegliano 10, Firenze 6; Ace: 3-0; Muri: 9-3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio non c’è, la Savino Del Bene chiude subito i conti

    Di Eugenio Peralta Si chiude nel modo più veloce possibile la serie sulla carta più equilibrata dei quarti di finale: la Savino Del Bene Scandicci cancella letteralmente dal campo la Unet E-Work Busto Arsizio in una Gara 2 rapida e indolore (per le toscane, dal punto di vista del risparmio di energie). Una sfida assolutamente dominata dalla squadra di Barbolini, trascinata da una mostruosa Ekaterina Antropova che vince un set da sola (25 punti per la giovane russa, con il 47% in attacco e un solo errore). Per la squadra di casa la sensazione è che la benzina, tanto fisica quanto mentale, fosse totalmente terminata, nonostante il recupero all’ultimo minuto di Sofia Monza (preferita dal secondo set all’ultima arrivata Victoria Mayer). Davvero impietoso il confronto tra le due squadre in campo: da una parte una battuta evanescente muro che va a “farfalle”, mettendo a segno un solo punto in tre set dall’altra una barriera invalicabile (13 vincenti, 6 dell’onnipresente Antropova), con Elena Pietrini che si esibisce in un paio di prese tentacolari oltre ai 12 punti in attacco, le solite Natalia e Brenda Castillo a fare legna in seconda linea e una bomber da stropicciarsi gli occhi messa in moto con precisione millimetrica da Ofelia Malinov. Per Scandicci una bella iniezione di fiducia in vista della semifinale contro Conegliano, mentre Busto Arsizio paga sicuramente un finale di stagione sfortunato, con l’infortunio di Poulter a scombinare le carte e Bosetti a mezzo servizio, ma anche una panchina troppo corta e alcune scelte di mercato decisamente poco azzeccate. I SESTETTI – Barbolini lascia in panchina Ana Beatriz e parte con Lubian e Alberti al centro; Malinov è la palleggiatrice, Antropova l’opposta, Natalia e Pietrini le schiacciatrici, Castillo il libero. Sestetto tipo (obbligato) per Busto Arsizio con Mayer in regia, Mingardi opposta, Stevanovic e Olivotto centrali, Gray e Bosetti in posto 4. 1° SET – Subito break di Scandicci con Antropova e Pietrini (0-2), ma l’errore dell’opposta riporta Busto Arsizio in parità sul 3-3. Immediatamente Natalia rimanda avanti le toscane (3-5), che poi provano la fuga con due muri consecutivi della stessa brasiliana e di Alberti (4-8). Pietrini allunga ancora (5-10) e Alberti piazza addirittura il muro del 6-12, spingendo Musso a un inevitabile time out. Le cose però non cambiano: Pietrini sigla il 7-14, un altro block di Malinov vale l’8-16. Entra Ungureanu per Bosetti, ma il dominio di Scandicci non si interrompe (11-18); sul 12-20 firmato da Natalia arriva il secondo time out biancorosso, poco dopo però Malinov firma l’ace del più 9 e Natalia la imita per il 13-24. Il set si chiude su un errore in battuta delle padrone di casa (14-25). 2° SET – Confermata Ungureanu nel sestetto della Unet E-Work. In avvio arriva il primo break della partita in favore di Busto Arsizio, trascinata da Mingardi, a segno due volte per il 4-1 (e poi ancora per il 5-2). La Savino Del Bene però recupera in un attimo: Natalia, Antropova e muro di Malinov per il 6-6. Si continua punto a punto finché, sull’8-7, Scandicci infila un “parzialone” di 0-5 con i muri di Alberti e Antropova, che costringe Musso a fermare il gioco. Nel frattempo però è entrata in campo Sofia Monza al posto di Mayer, ed è proprio lei ad andare in battuta per il turno che riporta la UYBA sul 12-12 (due punti di Gray). Antropova resta però un rebus insolubile per il muro di Busto: due attacchi consecutivi per il 12-14, seguiti dal gran muro di Pietrini su Gray che vale il più 3. Ancora Antropova mantiene il vantaggio (13-16) e anche Lubian dà il suo contributo (15-18). L’opposta russa aumenta il gap fino al 16-20, Gray prova a ricucire con due vincenti di fila, ma subisce il muro della stessa Antropova per il 18-22. Pietrini firma l’attacco del più 5 e, tanto per gradire, la Savino Del Bene si regala altri due muri per chiudere: li mettono a segno ancora Pietrini e Antropova (18-25). 3° SET – Busto Arsizio si ripresenta in campo con Monza tra le titolari, ma sono subito le ospiti a scattare avanti con un nuovo muro di Antropova (0-2). Gli errori di Ungureanu e Gray spingono le ospiti al 2-6 e Musso ferma il gioco; al rientro arriva anche il più 5 firmato Lubian, che poi si ripete per il 3-8. Torna in campo Bosetti, stavolta al posto di Gray, ma Antropova è scatenata: due attacchi per il 4-10. Ungureanu prova a farsi sentire, l’opposta avversaria è sempre implacabile (7-13); l’errore di Lubian riduce le distanze (10-14), Natalia però tiene avanti le sue e l’ennesimo muro di Antropova vale l’11-17. La partita si avvia ormai verso la conclusione: sul servizio di Alberti, arriva il break decisivo, dal 13-18 al 13-22 (due punti di Pietrini). L’ultimo sussulto bustocco è di Mingardi (15-22), poi la Savino Del Bene conclude trionfalmente con Antropova e Pietrini: 15-25. Unet E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (14-25, 18-25, 15-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Battista ne, Olivotto 5, Mayer, Monza, Bressan (L) ne, Gray 10, Colombo ne, Mingardi 9, Zannoni (L), Stevanovic 3, Bosetti, Ungureanu 2, Herrera Blanco ne. All. Musso.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 8, Ana Beatriz ne, Malinov 3, Napodano (L) ne, Pietrini 14, Merlo ne, Lubian 7, Natalia 9, Lippmann ne, Antropova 25, Camera ne, Sorokaite ne, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Piana e Vagni.Note: Spettatori 2062. Busto A.: battute vincenti 0, battute sbagliate 4, attacco 30%, ricezione 51%-29%, muri 1, errori 9. Scandicci: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, attacco 48%, ricezione 73%-44%, muri 13, errori 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba spalle al muro, Olivotto: “Non vogliamo finire la stagione con Gara 2”

    Di Redazione Perso nettamente in trasferta il primo atto dei quarti di finale playoff, oggi Busto Arsizio affronta Scandicci davanti al suo pubblico (ore 20.30, diretta su Sky Sport Arena) con l’unico intento di portare la serie alla bella. “È l’ultima possibilità, una gara secca in cui dobbiamo mettercela tutta perché non vogliamo chiudere la stagione qui” conferma la centrale Rossella Olivotto, intervistata dalla collega Samantha Pini per La Prealpina. “Domenica (in gara 1, n.d.r.) non abbiamo giocato come sappiamo, siamo scese in campo con un approccio sbagliato – prosegue -. Al netto delle difficoltà che stiamo attraversando, siamo una squadra abituata a lottare e lo dobbiamo dimostrare davanti al nostro pubblico, perché se lo merita. In più di un’occasione abbiamo dimostrato di saper affrontare gare del genere. Conterà il modo in cui scenderemo in campo e l’aggressività che sapremo mettere sin dal primo punto”. Per portare la serie a Gara 3 di sicuro le bustocche dovranno migliorare su due fondamentali che in Toscana hanno fatto per loro la differenza in negativo, ovvero la battuta (1 ace contro gli 8 della Savino del Bene) e la ricezione (15% di ricezioni perfette contro il 41% delle avversarie). “Uscire con un 2-0 sarebbe brutto – conclude Olivotto -. Dovremo dare tutto fino all’ultimo”. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci vuole la semifinale, ma Barbolini resta prudente: “Si riparte come se fossimo 0-0”

    Di Redazione Dopo la formidabile gara 1 dei quarti di finale playoff nella quale la Savino Del Bene si è imposta senza diritto di replica per 3-0 al PalaRialdoli contro la Unet E-Work Busto Arsizio, adesso Scandicci tenta l’assalto alle semifinali in gara 2, dove la squadra di coach Barbolini si giocherà l’accesso al turno successivo in casa delle farfalle di coach Marco Musso mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, alla E-Work Arena. L’anno scorso Scandicci riuscì a sopraffare Busto in due gare vinte al tie-break proprio nei quarti di finale playoff, uscendo in seguito nelle semifinali contro Conegliano, squadra che, nei quarti di finale che decreteranno l’avversaria della vincente tra Savino Del Bene e Unet E-Work Busto Arsizio, si è imposta 3-1 contro Il Bisonte in gara 1. 19 i precedenti tra Savino Del Bene Volley e Unet E-Work Busto Arsizio, con Scandicci che si è imposta ad ora 13 volte contro le 6 delle lombarde. 4 gli incontri in questa stagione tra Savino Del Bene Volley e Unet E-Work Busto Arsizio, con Scandicci che ha vinto in 3 occasioni. In regular season la Savino Del Bene uscì corsara dalla E-Work Arena il 31 ottobre 2021 (2-3) e vinse anche nella gara di ritorno al PalaRialdoli per 3-0 il 06 febbraio 2022. In Coppa Italia le toscane non riuscirono, invece, a vincere davanti al proprio pubblico il 03 gennaio 2022, quando Scandicci perse 1-3 nei quarti di finale della competizione. L’ultima gara tra le due squadre risale al 10/04/2022, con la Savino Del Bene che ha trovato la netta vittoria per 3-0 nella gara 1 dei quarti di finale playoff. Massimo Barbolini: “Si riparte come se fossimo 0-0. È stata una buona gara 1, e ci siamo meritati sicuramente la vittoria giocando una buona partita, però come sappiamo i playoff possono girare e nel giro di quarantotto ore può davvero cambiare tutto. Troveremo probabilmente una Busto diversa, che giocherà meglio, e quindi anche noi bisognerà fare qualcosa di più. Bisogna cercare di continuare a fare le bene le cose che facciamo bene e migliorare in altre. Sicuramente sarà una partita difficile, anche perché al di là del valore dell’avversario la posta in palio è alta. La semifinale è un obiettivo che dobbiamo cercare di perseguire in ogni modo.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per Scandicci: Busto travolta in 3 set

    Di Redazione La Savino Del Bene Volley fa il suo esordio nei playoff 2021/2022, dove in gara 1 dei quarti di finale contro la Unet E-Work Busto Arsizio si impone nettamente per 3-0 dopo un primo set giocato alla perfezione (25-20), un secondo parziale tirato (28-26), ed un terzo periodo dominato (25-13). Meglio di così non poteva partire Scandicci in questa post season, Scandicci che adesso affronterà nuovamente le ragazze di coach Musso mercoledì 13 aprile alle 20.30 alla E-Work Arena in gara 2. Prima dell’inizio della gara la Savino Del Bene Volley è stata premiata dal Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, il quale ha consegnato alla capitana Ofelia Malinov la targa celebrativa della vittoria della Challenge Cup 2022. Inoltre, riconoscimento di merito anche per Elena Pietrini, alla quale è stato consegnato un premio per essersi contraddistinta come donna e sportiva toscana. La Savino Del Bene parte con Malinov al palleggio, Antropova opposto, Natalia e Pietrini in banda, Lubian e Alberti centrali, Castillo libero. Busto inizia con la nuova palleggiatrice Mayer in regia, Mingardi opposto, schiacciatrici Bosetti e Gray, centrali Stevanovic e Olivotto, libero Zannoni. La post season della Savino Del Bene parte con la spike di Pietrini (1-0), Busto si fa avanti con la fast di Stevanovic e la parallela di Gray (1-2), Scandicci ribalta il punteggio a seguito della schiacciata di Natalia (4-3), e va successivamente sul +4 dopo l’ace di Lubian, il muro di Alberti ed ancora l’ace della propria centrale (8-4). Dopo la pausa la parallela di Antropova vale il +5 (9-4), Scandicci continua ad affondare, e dopo l’attacco a rete dell’ex di turno Gray la Savino Del Bene induce ancora al timeout coach Musso (11-4). Si torna a giocare e Busto si sveglia, l’attacco vincente di Mingardi vale – 6 (13-7), l’invasione a rete di Scandicci consente alle farfalle di accorciare ulteriormente le distanze (13-8), mentre il successivo punto di Bosetti costringe anche coach Barbolini a chiamare timeout (13-9). Si rientra in campo e le farfalle diminuiscono ancora il gap, l’attacco di Pietrini finisce fuori (15-11) e la Unet E-Work ne approfitta per tornare sotto (15-12): altra pausa chiamata da Scandicci. Questa volta lo stop rende alla squadra di casa, che torna sul +4 con il pallonetto di Antropova (16-12), con la numero 17 che mette a referto anche l’ace (17-12), Busto Arsizio prova ancora a recuperare e dopo il block-out di Scandicci ed il muro vincente di Mingardi si riporta a 3 lunghezze di distacco (18-15). Scandicci accelera ancora, l’attacco di Busto è out (20-15), quello di Lippmann è vincente (21-16), con la Savino Del Bene che dopo l’appoggio nella prima linea avversaria di Natalia (22-18), la spike di Pietrini (23-18) ed il primo tempo di Alberti trova il set point (24-19). In chiusura poi il servizio a rete di Bosetti consente alla Savino Del Bene di portare a casa il primo set (25-20). SET 2 Secondo parziale che vede le ospiti partire bene (0-2), Scandicci recupera con l’ace di Antropova e la schiacciata di Pietrini (3-2). La Unet E-Work prova ancora a portarsi avanti e ci riesce con il muro vincente di Mingardi e l’attacco out di Natalia (4-6), l’ace successivo di Gray vale poi il +3 per le farfalle (4-7). Scandicci si rifà sotto con l’iniziativa di seconda di Malinov (6-8), Stevanovic prova ad allungare ancora per Busto (6-9), la Savino Del Bene però insiste e trova due ace consecutivi di Natalia che la riportano avanti (10-9). Le ospiti pareggiano i conti con la fast di Stevanovic (10-10), le padrone di casa ingranano di nuovo e trovano i punti di Alberti e Antropova (12-10): timeout Busto. Si torna a calcare il taraflex e Busto recupera dopo un muro vincente (13-13), da qui il punteggio prosegue in equilibrio fino al 15-15, quando Alberti piazza il 16-15, e Scandicci che con il monster block successivo costringe coach Musso ad un altro timeout (17-15). Al rientro dalla pausa l’attacco di Antropova è out (17-16), l’ex Bosetti pareggia sul 17-17, Scandicci prova a ripartire con due affondi di Pietrini (20-18), le ospiti trovano ancora il pari con Gray e Mingardi (20-20): timeout per coach Barbolini. Anche dopo la pausa si gioca in equilibrio, almeno fino al 22-22, quando il primo tempo di Lubian ed il monster block di Natalia portano Scandicci al set point (24-22). A questo punto sembrerebbe indirizzato verso una chiara direzione il parziale, ma Busto non molla e recupera dopo il muro vincente di Olivotto e l’affondo di Bosetti (24-24): altro timeout per la Savino Del Bene. Nel finale, poi, Scandicci trova altri due set point senza finalizzarli (25-24 e 26-25), ma alla fine riesce a portarsi sul 2-0 con il monster block di Antropova (28-27) ed il mani-out di Pietrini (28-26). SET 3 Terzo periodo che vede la Savino Del Bene portarsi subito avanti (2-0), Busto è brava però a trovare il pari con la schiacciata di Gray ed il muro vincente (3-3). Scandicci riparte, Lubian trova il mani-out (5-3) ed il primo tempo di Olivotto finisce fuori (6-3), con la Savino Del Bene che porta anche coach Musso a chiamare la pausa a seguito di due errori delle proprie giocatrici al servizio ed in fase offensiva (10-6). Si torna in campo e Scandicci dilaga con due ace consecutivi di Antropova (15-8),  Gray ha un sussulto (15-9), ma la squadra di coach Barbolini è lanciatissima, e dopo il monster block di Natalia (17-9) ed altri due punti consecutivi della brasiliana numero 10, costringe Busto Arsizio ad un altro stop (19-10). La partita è ormai segnata, Natalia piazza subito un altro monster block (20-10), Antropova referta la super spike (21-11), successivamente il servizio di Mingardi termina out (23-13) ed anche il primo tempo di Herrera Blanco è impreciso: match point per Scandicci (24-13). Infine, Lubian con il primo tempo vincente chiude il terzo set sul perentorio 25-13, e gara 1 dei quarti di finale playoff sul 3-0 in favore di Scandicci. Le dichiarazioni di coach Barbolini: “Molto brave le ragazze. Se escludiamo l’inizio del primo e la fine del terzo set penso che Busto Arsizio abbia giocato come sa. Siamo stati bravi noi a fare bene tante cose: a partire dalla distribuzione, ma anche la battuta. Abbiamo sofferto in ricezione, ma le ragazze sono state brave, perché Busto ha battuto veramente bene. In alcuni momenti abbiamo resistito, pensando a non prendere punto. Siamo sull’1-0, come avevo detto alle ragazze vincere non era abbastanza e perdere non voleva dire che era tutto finito. Siamo consapevoli che in Gara-2 ci aspetta una sfida molto più difficile, ma ci teniamo questo punto di vantaggio, sapendo che a Busto Arsizio dovremo fare qualcosina in più.” Elena Pietrini: “Ho delle ottime sensazioni: ho visto la mia squadra molto unita, anche nelle difficoltà siamo riuscite a recuperare, come nel secondo set. Sono orgogliosa della mia squadra“. Camilla Mingardi: “Abbiamo fatto tantissima fatica sul primo tocco e non avendo continuità in questo è complicato tenere il passo di grandi squadre come Scandicci. Tanto merito alla Savino del Bene che ha fatto una grande partita, ma noi dovevamo avere più ritmo nel cambiopalla“. Coach Musso: “C’è poco da commentare: abbiamo potuto competere con Scandicci per pochi e brevi tratti e questo mi spiace perchè ero e sono convinto che possiamo giocare questi play-off con un po’ più di qualità. Sono sicuro che ci presenteremo in Gara 2 più pronti. Nei primi due set siamo stati in gioco fino alla fine, soprattutto nel secondo, e la fatica spesa per stare a livello ha poi influito sull’andamento del terzo parziale. Detto questo la Savino del Bene ha giocato una signora partita, con alto livello tecnico in tutti i fondamentali e una grande preparazione. Nei play-off comunque si riparte sempre da zero a zero, mettiamo da parte questa partita e ripartiamo“.  Savino del Bene Scandicci – Unet e-work Busto Arsizio 3-0 (25-20, 28-26, 25-13)Savino del Bene Scandicci: Zilio Pereira 11, Alberti 7, Antropova 17, Pietrini 12, Lubian 10, Malinov 1, Castillo (L), Lippmann 1, Camera. Non entrate: Angeloni, Merlo, Sorokaite, Napodano (L), Silva Correa. All. Barbolini. UNET E-WORK Busto Arsizio: Mingardi 16, Bosetti 5, Stevanovic 5, Mayer 1, Gray 12, Olivotto 7, Zannoni (L), Bressan (L), Herrera Blanco, Ungureanu. Non entrate: Colombo, Monza, Battista. All. Musso. Arbitri: Pozzato, Giardini. NOTE – Scandicci: Battute errate: 5, vincenti 8, muri: 6. Busto Arsizio: Battute errate: 10, vincenti 1, muri: 6Spettatori: 750, Durata set: 28′, 33′, 22′; Tot: 83′. MVP: Pietrini. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita la Unet E-Work. Barbolini: “Partita equilibrata, ci vorrà pazienza”

    Di Redazione Inizia l’avventura nei playoff della Savino Del Bene Volley Scandicci che, dopo aver concluso al meglio la propria regular season con il 3-1 nel derby contro Firenze, ritrova una squadra affrontata anche nella post season della scorsa stagione: la Unet E-Work Busto Arsizio. Lo scorso anno le posizioni erano invertite (toscane quinte e lombarde quarte), ma nei quarti di finale Scandicci riuscì a sopraffare Busto per 2-3 in trasferta e 3-2 in casa, ottenendo il pass per le semifinali. Gara 1 si disputerà domenica 10 aprile alle 17 al PalaRialdoli e sarà trasmessa in diretta streaming da Volleyball World TV, mentre Gara 2 è in programma mercoledì 13 alle 20.30 alla E-Work Arena. Così Massimo Barbolini: “Partiamo con i play off, in una sfida che possiamo definire un classico delle ultime due stagioni. È sempre stimolante poter giocare contro una squadra di valore come loro, soprattutto quando la posta in palio è alta. Penso che sarà una partita equilibrata, visto che l’unico 3-0 è stato quello di febbraio a Scandicci. Mi aspetto sicuramente una partita più complessa. Noi dobbiamo pensare che dovremmo confrontarci contro una squadra che sbaglia poco e che difende tanto, quindi bisognerà avere pazienza e giocare una delle migliori partite della stagione. Sarà importantissima la prima gara, anche se alla fine tutto andrà considerato nell’ambito delle due o tre gare“. Ex Scandicci nelle file di Busto Arsizio sono le schiacciatrici Alexa Gray e Lucia Bosetti, con la canadese approdata in Toscana nel 2019 e la seconda che ha salutato la Savino Del Bene dopo quattro stagioni questa estate, mentre per la centrale Jovana Stevanovic due stagioni a referto in maglia Scandicci, quella del 2018-19 e quella del 2019-20. Ex Busto Arsizio attualmente in forza a Scandicci è, invece, Letizia Camera, passata nella stagione 2014-15 dalla Lombardia. 18 i precedenti tra le due squadre, con Scandicci che si è imposta finora per 12 volte contro le 6 delle lombarde. L’ultima gara risale al 6 febbraio, quando la Savino Del Bene vinse 3-0 davanti ai propri tifosi nella quinta giornata di ritorno di Serie A1. Nella gara di andata la Savino Del Bene era uscita corsara dalla E-Work Arena il 31 ottobre 2021 (2-3), mentre nel match di Coppa Italia del 3 gennaio Scandicci aveva ceduto 1-3 in casa nei quarti di finale della competizione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Oscar del Volley: VOTA il miglior libero della regular season!

    Di Alessandro Garotta
    Continua il nostro sondaggio sugli Oscar del Volley, per premiare le migliori giocatrici della regular season di Serie A1 femminile. Il viaggio tra le nomination per i vari premi si conclude con il miglior libero. A scegliere la vincitrice, in questo caso, non sono i membri dell’Academy ma… i lettori di Volley NEWS! Si vota fino a venerdì 8 aprile alle 12.
    Eleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara) – Una giocatrice che quest’anno non sta sbagliando una partita è il libero della Igor. Stimolata dalla concorrenza interna con Bosetti, che in quanto a tecnica in ricezione rivaleggia alla pari con le specialiste della seconda linea, Fersino offre prestazioni di alto livello in serie (47,20% di ricezione perfetta e solo 22 errori nel fondamentale), al punto che nessun tifoso azzurro è caduto nell’abisso della nostalgia dopo l’addio di Sansonna. Ancor meno dopo aver visto quanto difende l’ex di Conegliano e Bergamo, decisiva in molte ricostruzioni grazie alla sua reattività e a qualità tecniche fuori dal comune.
    Foto LVF/Rubin
    Monica De Gennaro (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) – Le schiacciate a 100 chilometri all’ora di Egonu sono certamente spettacolari ed efficaci. Ma nelle vittorie di Conegliano sono altrettanto fondamentali le difese e le ricezioni perfette (57,71%) della numero 10. Acrobata senza paura, capace di leggere il gioco e rispondere alle bordate che arrivano dall’altra parte della rete, ma all’occorrenza anche regalare alzate precise. Per le sue compagne di squadra è indispensabile avere a fianco una giocatrice che trasmette una tale sicurezza: non a caso è considerata il miglior libero al mondo.
    foto Savino Del Bene Scandicci
    Brenda Castillo (Savino Del Bene Scandicci) – Arrivata a inizio ottobre per rimpiazzare l’infortunata Enrica Merlo, la giocatrice dominicana ci ha messo davvero poco tempo per diventare un punto fermo di Scandicci (anche grazie al 48,98% di ricezione perfetta). Il pubblico ne rimane colpito perché Castillo è diversa da tutti gli altri liberi a cui siamo abituati, pur avendo quello stile tradizionale che ci fa sentire a casa. In qualche modo, ha nel suo repertorio dei tratti di italianità pallavolistica – la tecnica nel piazzamento, l’esplosività in difesa, le capacità di previsione – a cui aggiunge una ciliegina sulla torta: quando è necessario il suo secondo tocco, si diverte a trasformarsi in regista aggiunta e regalare alzate con giocate tecniche non scontate, in grado di mettere le proprie compagne nelle migliori condizioni per attaccare.
    Foto Bosca San Bernardo Cuneo
    Ilaria Spirito (Bosca S.Bernardo Cuneo) – Non c’è squadra in cui il libero ligure non abbia fatto bene. Eppure le sue ottime abilità in ricezione e difesa non sempre le sono bastate, nell’arco della carriera, a restituirle un ruolo da protagonista nel campionato. Così, dopo una stagione in cui non aveva trovato squadra in A1, ecco l’occasione a Cuneo. Non sta andando bene… sta andando splendidamente. Un’operazione win-win, per club e giocatrice: da una parte la Bosca S.Bernardo che si ritrova tra le mani un libero affidabile, che guida e dà sicurezza a tutta la seconda linea (48,87% di ricezione perfetta); dall’altra la dimensione ideale per Spirito che gioca in un contesto ambizioso, competitivo, dove potrà misurarsi anche nei Play Off, senza però avere eccessiva pressione.
    (5. Fine) LEGGI TUTTO