consigliato per te

  • in

    La nuova Serie A1: Scandicci, Firenze, Vallefoglia, Perugia e Macerata

    Di Alessandro Garotta A due mesi abbondanti dall’inizio del campionato, fissato per il 22 ottobre, il nostro viaggio tra le protagoniste della Serie A1 femminile vive la sua terza e ultima tappa, questa volta concentrata sulle squadre più a Sud della massima serie nazionale: si fa per dire, visto che, come è noto, Toscana, Umbria e Marche sono la massima frontiera meridionale del volley femminile di vertice. Ecco quindi i roster, le potenzialità e le ambizioni di Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze, Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Bartoccini Fortinfissi Perugia e CBF Balducci HR Macerata. SAVINO DEL BENE SCANDICCI Squadra che vince non si cambia o almeno, cambia poco. È stato questo il mantra estivo per la Savino Del Bene, che dopo aver messo in bacheca il primo trofeo europeo della propria storia proverà a fare altrettanto entro i confini nazionali. Per portare avanti un percorso virtuoso con coach Massimo Barbolini, il club toscano ha quindi cercato di toccare il meno possibile un roster che dallo scorso gennaio si è espresso su livelli altissimi: 8 giocatrici su 15 c’erano già nell’annata 2021-2022, comprese tutte le big, da Elena Pietrini a Ofelia Malinov, da Ekaterina Antropova ad Indre Sorokaite, da Brenda Castillo a Sara Alberti e via discorrendo.  L’off-season delle vincitrici della Challenge Cup è stata turbata solo dagli addii di Natalia Pereira e Ana Beatriz (andate a monetizzare rispettivamente in Russia e Turchia), di Louisa Lippmann (che nel frattempo ha iniziato una nuova avventura nel Beach Volley) e di Marina Lubian, voluta fortemente da Daniele Santarelli per rinforzare la sua Conegliano dopo un sorprendente finale di stagione. Ma la dirigenza non è rimasta con le mani in mano e per coprire le falle ha puntato sull’esplosività e sulla grinta di Haleigh Washington, sulla solidità di Yvon Belien, sulla potenza e sul killer instinct di Camilla Mingardi, sull’esperienza di Yana Shcherban e sul talento infinito di Zhu Ting (acquisto tanto inatteso quanto sensazionale sia da un punto di vista mediatico che tecnico). Insomma, siamo di fronte a una corazzata senza apparenti punti deboli. Con l’obbligo, adesso sì, di puntare a vincere tutto. IL BISONTE FIRENZE Il Bisonte si presenta ai nastri di partenza della massima serie italiana per il nono anno consecutivo. La società guidata dal presidente Elio Sità ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale nella classe media del campionato grazie ad una pianificazione attenta a mantenere il giusto equilibrio per crescere senza rischiare di compromettere la sostenibilità del progetto, ed uno sguardo rivolto ai giovani talenti che permette sempre di raccogliere buoni risultati. Rispetto alla scorsa stagione, è stato confermato quasi in toto il nucleo italiano del roster a partire, ovviamente, dal pilastro e capitano Carlotta Cambi, giunta alla sua terza stagione a Firenze. A completare l’asse palleggiatrice-opposta sarà ancora una volta Sylvia Nwakalor, mentre Sara Panetoni occuperà lo spot di libero. Chiudono il parco di giocatrici nostrane le promettenti Terry Enweonwu (che probabilmente salterà la prima parte del campionato a causa del grave infortunio al ginocchio), Emma Graziani, Anna Adelusi e Gaia Guiducci: starà a loro riuscire a incidere partendo dalla panchina, ripagare la fiducia concessa da coach Massimo Bellano e, perchè no, conquistare un posto nel sestetto titolare. Sul versante straniere, oltre ai rinnovi di Celine Van Gestel, Jolien Knollema e Amandha Sylves, bisogna registrare gli arrivi di Rhamat Alhassan e Britt Herbots. In particolare, quello della schiacciatrice belga ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi che si augurano di ritrovare una giocatrice arricchita dall’esperienza maturata all’interno di un club prestigioso come Novara e motivata oltre misura dall’opportunità di mettersi alle spalle un’annata non semplice. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA Dopo la salvezza raggiunta nella stagione d’esordio in Serie A1, puntare alla zona Play Off deve essere la parola d’ordine per Vallefoglia, che si affida ancora una volta alla regia dalla panchina di Fabio Bonafede. Il coach siciliano è alla quarta stagione al timone delle Tigri biancoverdi, con un’impronta evidente dentro e fuori dal campo. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, in estate il sodalizio marchigiano si è mosso non solo sostituendo le partenti ma cercando di aggiungere qualcosa. Così, alle conferme della capitana Tatyana Kosheleva (protagonista assoluta nella scorsa annata prima del grave infortunio occorsole a fine febbraio) e del posto 3 Giulia Mancini, si sono sommati ben 10 nuovi arrivi. Relativamente allo starting six, la regista campionessa olimpica con gli USA e regina degli ace in Italia per ben 5 stagioni consecutive Micha Hancock; l’opposta Vittoria Piani, che arriva nelle Marche con tanta voglia di riscatto dopo la retrocessione con Trento (si contenderà lo spot da titolare con la statunitense Merete Lutz, ancora da annunciare); al centro la serba Maja Aleksic, una delle migliori giocatrici dello scorso campionato francese e della VNL 2022; la schiacciatrice Sofia D’Odorico, alla ricerca della definitiva consacrazione dopo tanta gavetta, e l’esperta Imma Sirressi nel ruolo di libero. Per ovviare al problema delle rotazioni ridotte, sono inoltre arrivate Giulia Carraro, Emma Barbero, Valeria Papa, Beatrice Berti e Melissa Martinelli per la panchina, fornendo un’ampia gamma di possibilità a Bonafede. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA Per la compagine umbra i discorsi fatti nelle ultime stagioni si sono ciclicamente ripetuti: grandi aspettative per gli acquisti e attesa dell’esplosione delle giovani nelle preview di inizio anno sportivo, processo che va storto con la squadra risucchiata nella zona calda della classifica, dubbi sull’adeguatezza dell’allenatore e di alcune giocatrici, salvezza raggiunta in extremis come barlume di speranza per il futuro… per poi ricominciare. Dunque, vedremo se questa sarà la volta buona per cambiare l’inerzia e dare continuità al progetto.  Come pietra angolare del nuovo corso è stato ingaggiato Matteo Bertini: si tratta del quarto coach in tre stagioni per la Bartoccini Fortinfissi, che consegna all’ex tecnico di Trento un roster profondamente rinnovato. Via Britt Bongaerts, via Helena Havelkova, via Laura Melandri, via Christina Bauer, via anche Imma Sirressi; dello starting six della scorsa annata resta solo Anastasia Guerra. Al suo fianco avranno un ruolo importante la schiacciatrice svedese Alexandra Lazic e la centrale olandese Tessa Polder, due pedine tutto sommato giovani ma che possono vantare già diverse esperienze ad alti livelli nei campionati esteri. Tolte loro, le scommesse sono tante. Come le statunitensi Tori Dilfer e Stephanie Samedy, che saranno chiamate a formare una diagonale incisiva fin da subito. Ma a Perugia servirà anche che Martina Armini confermi le qualità viste ai Mondiali Under 20 nel 2021 (manifestazione in cui è stata eletta miglior libero), e che le varie Anamarija Galic, Benedetta Bartolini, Linda Nwakalor e Claudia Provaroni siano in grado di dare alla causa un contributo di qualità. CBF BALDUCCI HR MACERATA Sette anni dopo l’addio della Lube e ben 41 anni dopo l’unico precedente di una squadra femminile in Serie A1, il grande volley ritorna a Macerata e avrà la Cbf Balducci Helvia Recina protagonista nella stagione 2022-2023. Budget ridotto, campagna acquisti partita tardi per l’allungarsi dei Play Off Promozione fino al 22 maggio, ma idee molto chiare per il club neroarancio, che in primis ha confermato coach Luca Paniconi e poi allestito nel giro di poche settimane una rosa abbastanza competitiva (con le sole conferme di Maria Irene Ricci, Francesca Cosi, Alessia Fiesoli e Polina Malik).  Per quanto riguarda le new entry, sarà interessante capire quale impatto avranno la schiacciatrice statunitense Symone Abbott, tornata in Italia con un bagaglio arricchito da esperienze in tutto il mondo, e la regista bulgara Nikol Milanova, che dopo l’esordio nello scorso campionato con Scandicci è pronta a mettere in mostra le sue qualità e giocare con continuità. Grande occasione a questi livelli anche per la centrale Beatrice Molinaro e il libero Francesca Napodano, mentre Aleksandra Lipska, Felisa Akuabata Okenwa, Aurora Poli e Giorgia Quarchioni proveranno a ritagliarsi uno spazio importante nella nuova squadra partendo dalla panchina. L’obiettivo dichiarato è la salvezza; molto dipenderà dal rendimento delle giocatrici nei ruoli chiave, forse il più grosso punto di domanda. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo2° PUNTATA – Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo (3° puntata – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Zhu Ting giocherà nella Savino Del Bene Scandicci!

    Di Redazione Il colpo di mercato più sensazionale della stagione ora è realtà: come era facilmente intuibile dal post pubblicato sui social network nelle scorse ore, la campionessa cinese Zhu Ting farà parte del roster della Savino Del Bene Scandicci nella prossima stagione. Universalmente riconosciuta come una delle giocatrici più forte al mondo, Zhu ha guidato la Cina a un decennio di successi, con la punta di diamante dell’oro alle Olimpiadi di Rio 2016; attualmente la schiacciatrice classe 1994 è in fase di recupero dopo un’operazione al polso, in conseguenza dell’infortunio che la tiene lontana dai campi ormai dalle scorse Olimpiadi di Tokyo. Oltre all’oro di Rio, con la nazionale Zhu Ting ha vinto per due volte la World Cup, nel 2015 e nel 2019 (in tutte e tre le manifestazioni è stata nominata MVP) e la Grand Champions Cup del 2017, raggiungendo la finale dei Mondiali 2014 e del World Grand Prix 2013. In patria ha conquistato due scudetti con il Tianjin, mentre nella sua unica precedente esperienza all’estero, con la maglia del VakifBank Istanbul (dal 2016 al 2019), ha vinto tutto il possibile: due titoli nazionali, due Champions League, due Mondiali per Club, una Coppa e una Supercoppa di Turchia. A dir poco stringata la sua prima dichiarazione: “Sono felice di unirmi alla Savino Del Bene Scandicci e non vedo l’ora di tornare in campo“. Di certo, quando avverrà, l’allenatore Massimo Barbolini avrà a disposizione una rosa di alternative senza precedenti: oltre alla stessa Zhu, la Savino Del Bene avrà in rosa Pietrini, Shcherban, Sorokaite e Angeloni nel ruolo di schiacciatrici, Antropova e Mingardi come opposte. (fonte: Savino Del Bene Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Yana Shcherban a Scandicci: “Voglio mettermi ulteriormente alla prova”

    Di Redazione Ancora un arrivo per la Savino Del Bene Scandicci: la società toscana ha ufficializzato l’ingaggio – già nell’aria da tempo – della schiacciatrice russa Yana Shcherban, classe 1989, reduce da una stagione nel campionato italiano con la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Nel campionato 2021-2022 Shcherban ha collezionato 337 punti in 26 partite, risultando la principale realizzatrice delle lombarde, prima di trasferirsi alla Lokomotiv Kaliningrad per la parte finale della stagione e chiuderla in trionfo con la conquista del titolo nazionale. La schiacciatrice, nata in Kirghizistan, aveva esordito nel campionato russo a soli 16 anni con il Balakovsaja, per poi vestire anche le maglie di Proton Saratov, Dinamo Krasnodar e, soprattutto, quella della Dinamo Mosca dal 2014 sino al 2021. Nell’ultima stagione l’approdo in maglia Casalmaggiore, squadra con la quale ottiene la salvezza al termine della regular season. Nel palmares di Shcherban troviamo tre campionati, una Supercoppa ed una Coppa di Russia, oltre che una Challenge Cup ed un oro europeo con la Russia nel 2015 ed un argento lo stesso anno nel World Grand Prix. Queste le prime dichiarazioni di Yana Shcherban: “Sono molto contenta di essere qui e di aggregarmi alla mia nuova squadra. Sono molto entusiasta in vista della prossima stagione e spero che raggiungeremo molti obiettivi. Cercheremo di raggiungere più vittorie possibile. A Casalmaggiore è stata una bella esperienza e mi sono trovata bene con il team e lo staff. I risultati non sono stati molto buoni come squadra, ma per essere stata la mia prima esperienza all’estero è andata bene complessivamente. Ho testato un nuovo campionato, ho provato nuove difese ed attacchi, ed è stata una grande sfida per me. Voglio mettermi alla prova ulteriormente. Voglio divertirmi ancora e sono molto contenta di essere qui“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Mingardi è il nuovo opposto di Scandicci: “Ora voglio raggiungere traguardi di squadra”

    Di Redazione La Savino Del Bene Volley ufficializza l’arrivo di Camilla Mingardi, opposto classe 1997, che supporterà l’attacco di Scandicci nella stagione 2022-2023. Arrivo importante quello della bresciana, la quale viene da due ottime annate alla Unet E-Work Busto Arsizio, squadra con la quale l’anno scorso ha chiuso la propria regular season da seconda miglior marcatrice del campionato con 524 punti in 26 partite. La carriera di Camilla Mingardi, opposto classe 1997 nativo di Brescia, inizia nel 2011 nelle giovanili di Bergamo, dove rimane sino alla stagione 2013-2014, quando viene ingaggiata per la prima volta da Busto Arsizio giocando nella squadra che disputa il campionato di Serie B1. Nella stagione 2014-2015 passa a Montichiari, neopromossa in Serie A1 con la quale rimane fino al 2016, quando approda a Legnano per disputare prima il campionato di A2 ed in seguito quello di A1. A metà della stagione 2017-2018 viene ceduta alla Liu Jo Nordmeccanica Modena, mentre nel 2018-2019 veste nuovamente la maglia di Bergamo. All’annata 2019-2020 risale il ritorno in patria alla Millennium Brescia, mentre nelle ultime due stagioni la nuova esperienza a Busto Arsizio. Dal 2018, inoltre, Mingardi ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore, con la quale partecipa anche alla VNL 2021. “Sono davvero contenta di essere arrivata a Scandicci perchè penso sia una delle società più importanti d’Italia, una squadra con grandi obiettivi. Sono qui proprio per questo: arrivo da due belle stagioni a livello personale, ma ora voglio raggiungere traguardi di squadra. Penso che gli obiettivi della prossima stagione siano ambiziosi, la società ha allestito un roster competitivo a livello nazionale e internazionale, quindi credo che, dopo il trofeo vinto lo scorso anno, si possa puntare ad ottenere un altro risultato importante a livello europeo, inoltre credo che anche in campionato questa squadra possa puntare alla vetta.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Isabella Di Iulio sarà la vice-Malinov a Scandicci

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci ha ufficializzato l’arrivo di Isabella Di Iulio, abruzzese classe ’91, che torna nella squadra toscana per dare man forte al reparto alzatrici. Elemento di grande esperienza, Di Iulio ha disputato l’ultima stagione con il Volley Bergamo 1991, contribuendo alla salvezza delle lombarde. Quello della regista è un ritorno, dato che la giocatrice aveva già indossato la maglia della Savino Del Bene nella stagione 2017-2018, nella quale le toscane raggiunsero le semifinali scudetto. “Ritornare a Scandicci è bello – è la prima dichiarazione di Di Iulio – e sono molto contenta di essere qui, non vedo l’ora di conoscere le novità di questi ultimi anni. Non immaginavo di poter tornare e l’occasione è arrivata anche come una sfida lanciatami dal ds Francesco Paoletti. Il rapporto con Scandicci si è sempre mantenuto costante: ho avuto contatti con la Savino Del Bene anche nelle scorse stagioni e quest’anno ho preso la decisione di tornare“. “Una scelta ‘diversa’ – spiega la palleggiatrice –, una decisione frutto anche della mia maturazione, visto che sono passati quattro anni dalla prima volta che approdai qui. La decisione di tornare implica il mettermi nuovamente in gioco con una società dalle grandi ambizioni ed allenarmi con giocatrici di grande livello: questo è un grande stimolo e sono certa che mi porterà a migliorare. Sono molto contenta di essere tornata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene chiude il reparto centrali con Ludovica Guidi

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci chiude il reparto centrali a disposizione di coach Massimo Barbolini per la stagione 2022-2023 con l’arrivo di una toscana in terra toscana: Ludovica Guidi, nativa di Cecina classe 1992, che approda a Scandicci dopo una stagione trascorsa tra le fila della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Per lei prima esperienza in A1 con una squadra della sua regione: in carriera ha vestito tra le altre le maglie di Urbino, Palmi, Brescia, Cuneo, Soverato e Ravenna. Nella scorsa stagione la centrale classe 1992 ha collezionato 103 punti in 25 presenze. “Sono onorata di essere stata chiamata da una società come Scandicci – dice Guidi – e sono molto contenta di poter prendere parte alla nuova stagione. Non vedo l’ora di iniziare e sono molto entusiasta, visto che il mio arrivo significa che la società ha riconosciuto il mio valore. Ho risposto subito in maniera affermativa alla chiamata della Savino Del Bene, e poter disputare la massima serie di pallavolo nella mia Toscana è davvero bellissimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in entrata per Scandicci: arriva Haleigh Washington 

    Di Redazione Colpo in entrata per la Savino Del Bene Volley, che ufficializza l’arrivo di Haleigh Washington, centrale statunitense classe 1995 che farà parte del roster di Scandicci nella stagione 2022-2023. Un acquisto che testimonia la crescita dell’organico a disposizione di coach Massimo Barbolini, il quale, dopo l’arrivo di Belien, potrà contare anche sull’ex giocatrice di Busto e Novara nella prossima stagione. Nell’ultimo campionato in maglia Novara per la centrale 248 punti in 26 partite giocate, l’ultima delle quali in gara 3 delle semifinali scudetto contro Monza, quando l’americana refertò 18 punti. Haleigh Washington, centrale classe 1995, cresciuta tra le fila della Penn State University, è stata inserita dal 2015 al 2017 tra le migliori dieci atlete in assoluto dei campionati universitari americani, per esordire nella seconda metà della stagione 2017-2018 in Italia, in A2, a Ravenna. L’anno successivo è stata tra le protagoniste della splendida stagione della matricola Brescia e nel 2019-2020 ha condotto Busto Arsizio alla finale di Coppa Italia e ad un eccellente secondo posto parziale (al momento dello stop forzato dal covid-19) in campionato. Successivamente l’approdo a Novara, squadra con la quale in due stagioni l’americana ha collezionato più di 400 punti. Al 2018 è datato il suo esordio nella nazionale statunitense, con la quale ha vinto la medaglia d’oro alla Coppa panamericana. Nel 2019 conquista la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League, dove viene premiata come miglior centrale, seguita da quelle d’argento alla Coppa del Mondo e al campionato nordamericano. Nel 2021 vince la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League e ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, dove viene premiata come miglior centrale. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zhu Ting verso l’Italia: Scandicci prepara un colpo milionario?

    Di Redazione In un mercato tutto sommato privo di grandi sorprese, dato che i “botti” principali erano già stati sparati diversi mesi fa, potrebbe arrivare improvvisamente un clamoroso “colpo” a sensazione. Si fanno sempre più insistenti, infatti, le voci di un ingaggio della schiacciatrice Zhu Ting da parte della Savino Del Bene Scandicci: una novità imprevista (e imprevedibile) che potrebbe cambiare radicalmente lo scenario del campionato, in cui la stella cinese non ha mai giocato nella sua carriera. Il rumor è stato riportato nei giorni scorsi dal telecronista Rai Marco Fantasia, e Simone Arrighi su CremonaSport parla addirittura di cifre: un maxi ingaggio da un milione di euro, che farebbe di Zhu la giocatrice più pagata nella storia del volley femminile italiano. La campionessa olimpica di Rio 2016 è ferma dallo scorso agosto, quando giocò in condizioni più che precarie le Olimpiadi di Tokyo; da allora non è più rientrata in campo con il Tianjin, la sua squadra di club, e a marzo si è sottoposta a un intervento chirurgico al polso in Spagna. Le sue condizioni fisiche sono quindi tutte da verificare, ma per la Savino Del Bene si tratterebbe comunque di un rinforzo eccezionale in un reparto, peraltro, già iper-competitivo: alle confermate Elena Pietrini, Indre Sorokaite e Veronica Angeloni c’è da aggiungere infatti Camilla Mingardi (ancora da ufficializzare), con Ekaterina Antropova nel ruolo di opposto. L’eventuale arrivo della cinese escluderebbe invece l’ingaggio, che sembrava già concluso, di Yana Shcherban. Nata nel 1994, Zhu è considerata una delle più forti giocatrici al mondo e ha un palmares ricchissimo: oltre alle Olimpiadi, con la nazionale ha vinto due volte la World Cup e una volta la Grand Champions Cup, ottenendo un secondo e un terzo posto ai Mondiali e due bronzi alla VNL. Al suo attivo anche l’oro ai Mondiali Under 20 del 2013 e, a livello di club, due titoli cinesi con il Tianjin; nella sua unica esperienza all’estero, con il VakifBank Istanbul, ha conquistato due Champions League, due Mondiali per Club, due campionati turchi, una Coppa di Turchia e una Supercoppa. LEGGI TUTTO