consigliato per te

  • in

    Oreste Cavuto si racconta: “Dura lasciare Trento, a Brescia per giocare con continuità”

    L’anno è quello in cui l’occhio stile Grande Fratello orwelliano è rivolto verso di lui. Oreste Cavuto ne è consapevole e pare anche che stesse aspettando solo questo momento. Il contesto sembra quello giusto, ossia un campionato di A2 molto competitivo in cui l’ex stella della Itas Trentino dovrà dimostrare non solo di poter divorare la categoria, ma anche di poter essere un elemento distintivo della nuova Brescia.

    “Sicuramente per me è un anno molto importante perché sono arrivato a Brescia per poter giocare con continuità, ma anche attraverso la presentazione di un progetto ambizioso della società, che viste le premesse e il mercato fatto ha come obiettivo quello di fare il salto di categoria. Naturalmente il progetto raccoglie il grande entusiasmo non solo mio, ma anche di tutti quelli che in questa società hanno disputato alcune stagioni e quelli che sono arrivati assieme a me”.

    Cito solo due nomi. Raffaelli e Tondo.

    “Mi piacciono molto. Raffa lo conosco da tantissimi anni perché abbiamo fatto assieme alcune esperienze con la nazionale. Con Alessandro ci siamo trovati talvolta da avversari e quest’anno è il primo anno in cui lavoriamo assieme. Mi rivedo molto in lui, è un grande lavoratore ed è un elemento con cui ho trovato affinità sin dal primo giorno”.

    A guidare il gruppo ambizioso è ancora Tiberti.

    “Una chioccia, oltre ad essere un ottimo compagno di squadra. È una persona che gestisce tutto molto bene sia dentro che fuori dal campo, è un collante importante per la squadra e una figura su cui la società fa giustamente molto affidamento. Credo che per giocare a questo livello alla sua età tu debba essere in grado di fare la differenza e Simone la fa ancora sotto molti aspetti”.

    L’altra squadra su cui tutti puntano il dito è Catania, che avete sfidato nel torneo di Palmi.

    “Hanno avuto la meglio loro al tie break e si è dimostrata una squadra ostica con degli elementi, tra cui un palleggiatore ottimo, che non hanno bisogno di essere presentati. Penso, non me ne vogliano, che contro Catania anche noi potremo dire la nostra con la formazione al completo. Sarà una bellissima battaglia e partite così belle non vedo l’ora di giocarle”.

    Altre squadre da tenere d’occhio.

    “In generale è un ottimo livello, ma Ravenna, Cuneo e Siena sono altre tre squadre con cui si giocherà ad armi pari”.

    La sua scelta di lasciare Trento e la Superlega è stata particolarmente al centro delle cronache del volley. Sente, lo chiedo in totale onestà, di aver fatto la scelta giusta?

    “Premetto che lasciare Trento non è stato per niente facile. Poteva essere Brescia o qualsiasi altra destinazione, ma ha significato ovviamente lasciare un posto che per me significa casa. Non è un caso che abbia acquistato un appartamento, lo abbia arredato e fatto mio e non è una scelta azzardata pensare che per me quello con Trento sia stato un arrivederci. Sono legatissimo alla società, penso che la mia vita futura la indirizzerò verso quella città e ci sono persone alle quali voglio molto bene e che mi mancheranno molto. Fatta questa premessa, tutti hanno capito che avessi l’esigenza di tornare a giocare in maniera continuativa, volendo dimostrare in primis a me stesso che tipo di giocatore sono diventato. Ho lasciato un gruppo molto forte e spero di non risultare presuntuoso se dico che è anche un pochino merito mio se assieme ai miei compagni di sempre ho contribuito a fortificare e creare quel gruppo”.

    Per lei, Lavia e Sbertoli si può parlare di fratellanza?

    “Sono stati la mia quotidianità per anni e resta un’amicizia veramente profonda. Mi mancheranno molto”.

    Sente più la pressione o la motivazione in questo momento?

    “Sento la pressione che trasformo in motivazione. Quando devi dimostrare qualcosa è logico che tu ti debba esporre. A me non pesa, anzi”.

    È vero che vuole rimanere nell’ambiente una volta terminata la carriera?

    “Voglio giocare ancora moltissimi anni, ma una volta che terminerò gli studi in Ingegneria Civile nel 2025, vorrei fare un Master in Management dello Sport. Ho cominciato a collaborare con il camp di Trento e capito che sullo sport vorrei basare il mio lavoro non solo nel presente, bensì anche nel futuro”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    A tutto Zimmermann: l’Italia nel cuore, gli amici, Taranto… i letti ‘olimpici’ di cartone

    Aveva lasciato un bellissimo ricordo dopo le sue esperienze positive a Perugia, Padova e Monza. Ritrovare quindi Jan Zimmermann nel progetto della Gioiella Prisma Taranto è solo il segnale che la volontà di ritornare nella sua seconda patria dopo un’esperienza estera come quella della Turchia era un obiettivo non solo dei club nostrani, bensì anche di questo ottimo regista.

    “Sono contento di essere rientrato in Italia perché in ogni esperienza fatta in questi anni mi sono sempre sentito a casa. Dopo la Germania, che è il luogo in cui sono nato e cresciuto, credo che l’Italia sia il paese che sento più vicino”.

    Foto Ufficio Stampa Kioene Padova

    Quarta esperienza, dopo Perugia, Padova e Monza. Nelle precedenti dicono che lei sia stato capace di lasciare il ricordo di una persona unica.

    “Le prime tre sono esperienze nelle quali sono stato in grado di creare delle amicizie e lasciare un buon ricordo in società. Nel periodo di Perugia ad esempio sono rimasto molto legato con Travica e Bata, a Padova con Luca Beccaro, ora assistente allenatore. A Monza non posso non citare Maar e Galassi. In generale però ho creato dei bellissimi rapporti ovunque”.

    foto Lega Volley

    Rispetto allo Zimmermann di cinque anni fa al suo arrivo in Italia, chi è Jan oggi?

    “Un ragazzo che sicuramente è cresciuto molto in questi cinque anni. Un pallavolista che in campo ha trovato più consapevolezza e che oggi scende in campo con più tranquillità e serenità e riesce ad affrontare meglio certi momenti della gara. Ogni esperienza mi ha dato molto, forse a Padova e Monza ho avuto maggiore possibilità di esprimermi in campo ed è per questo che nel mio piccolo sono riuscito ad emergere”.

    L’ultima stagione arriva persino a giocare in Turchia. Ha sentito la nostalgia dell’Italia?

    “Esattamente come senti la nostalgia di casa. Ma è stata una bellissima esperienza che porto nel cuore”.

    foto Instagram @janzi17

    Anche perché si è guadagnato la possibilità di avverare il suo sogno, ovvero giocare le Olimpiadi.

    “Parigi è stato un sogno per tutta la vita, un sogno che sono riuscito a realizzare. Le Olimpiadi restano il punto di arrivo ed un evento imparagonabile per la carriera di un atleta che gioca a pallavolo. È un’esperienza completamente diversa rispetto alle altre”.

    Cosa ricorda di così unico in quei giorni?

    “Tutto. Mi creda, si vive dentro un sogno e qualsiasi cosa acquista valore”

    foto Instagram @janzi17

    Quindi Zimmermann ha gradito anche i letti in cartone e il ventilatore in camera che tanto ha fatto disperare alcune nazioni.

    “Posso fare una battuta? Per giocare le Olimpiadi io avrei sopportato anche sei mesi di letti di cartone e temperature ben più alte di quelle percepite a Parigi. Le rivivrei subito se mi garantissero di poter passare dei giorni così belli”.

    Ho visto che ha tatuato i cinque cerchi.

    “Subito dopo la fine. Il ricordo di un’esperienza unica, per la gioia di mamma che non ama molto i tatuaggi, ma ha capito perfettamente (ride n.d.r.)”.

    foto Instagram @janzi17

    Ora però la testa è a Taranto. 

    “L’impatto è stato molto buono. È il posto perfetto in cui recuperare le emozioni del post Parigi, anche perché non ho avuto tanto tempo per fare le vacanze dopo la fine delle Olimpiadi. Quindi a Taranto mi sono consolato con un bellissimo ambiente, un bellissimo clima e il mare che aiuta sempre”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Cosa diciamo della squadra?

    “Mi piace molto. Ho ritrovato Pippo (Lanza n.d.r.) con cui abbiamo legato nel periodo di Perugia e per il resto sono contento della squadra che è stata allestita”.

    Per lei cosa rappresenta questa stagione?

    “Rappresenta un passo avanti per la mia carriera. Sono stato voluto e benvoluto da subito, quindi ho scelto di far parte di questo progetto con entusiasmo. L’obiettivo personale è di essere uno dei giocatori importanti, sul quale la squadra si appoggia. Voglio poter essere un leader per questa squadra e poter dare sempre una mano”.

    foto Gioiella Prisma Taranto

    Curiosità: lei è uno dei pochi pallavolisti che produce podcast.

    “Sì, si chiama Lucky Experience e lo trasmettiamo assieme al mio amico Moritz Liss. L’idea è quella di parlare di pallavolo, della carriera di Moritz che è un manager e in generale della vita di entrambi. Mi piace poter diffondere la pallavolo anche attraverso un qualcosa come i podcast”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Andreatta: “Mi diverto ancora. Nel beach quando il livello cresce è sempre un bene”

    Lo sguardo complice, che si è scambiato per tutta la stagione con il suo compagno Manuel Alfieri non lo vedevo sul suo viso da parecchio tempo. Tiziano Andreatta ha l’aria di chi quest’anno ha utilizzato la stagione come un grande investimento e se ne rallegra non solo per il contenuto, ma anche per il significato, che si porta dietro numerosi cambiamenti e tanti nuovi progetti della sua vita professionale:

    “È un periodo molto bello questo. Sto aprendo la mia scuola di beach a Mariano Comense. Si chiamerà My Way Beach Volley School e prende il nome dal fatto che l’idea è quella di supportare ogni corsista a trovare la propria strada in questa disciplina, sviluppandone il suo senso di indipendenza e il suo percorso individuale. Ho cominciato a Mariano con un gruppo di corsisti in un impianto molto bello che sarà teatro della scuola ed ora stiamo partendo con diciotto gruppi. Spero che anche Manuel Alfieri decida di venire a darmi una mano, così avremmo modo di allenarci assieme anche durante la stagione invernale”.

    Andrea Abbiati ora è un allenatore a tempo pieno e con Alfieri avete costituito uno dei sodalizi nuovi della stagione.

    “Ad Andrea mi legano anni di grande lavoro ed è rimasto un amico importante. Con Manuel abbiamo cominciato questo percorso con grande entusiasmo e ci siamo messi entrambi molto in discussione dall’inizio. È un compagno diverso e quindi ho riadattato completamente il mio gioco. Ho trascorso tutta l’estate con lui a lavorare alle 4 Vele a Pescara sotto la guida di Luigi Alfieri e ho cominciato un lavoro impostato sul lungo termine. Abbiamo puntato sia sul campionato italiano e sull’estero dove abbiamo conquistato un quarto posto. Tengo a ringraziare lo Studio Zago, Fit Therapy e Tenortho perché sono rimasti al mio fianco anche quest’anno”.

    foto Instagram @tizandre

    Due primi posti a Montesilvano e Cordenons.

    “Quest’anno abbiamo fatto capire che ci siamo anche noi. A Montesilvano, complice il fatto che Alfieri è di casa, siamo stati anche spinti da un bel pubblico e certamente Manuel teneva molto a fare bene qui. Siamo stati molto felici di quella vittoria e di come è proseguita la stagione perché abbiamo collezionato il successo di Cordenons, il secondo posto a Cirò Marina e il terzo posto a Vasto”.

    A livello internazionale?

    “Concluderemo la stagione questo weekend con il Future in Turchia. In generale abbiamo avuto due quinti posti a Messina e in Belgio e un quarto posto in Polonia”.

    Lo scudetto è rimandato al prossimo anno?

    “Ci è mancata la ciliegina sulla torta, ma alle finali può succedere di tutto. Ci lavoreremo certamente in vista della prossima stagione”.

    Si diverte sempre come un tempo. Quest’anno l’ho vista particolarmente carico.

    “Il livello quando cresce è sempre un bene. Io mi diverto ancora. Quest’anno ho ritrovato subito la grinta che mi contraddistingue e quelle emozioni forti che mi fanno amare il beach volley”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Santiago Orduna a cuore aperto: “Mi sono sentito Lube sin dal primo giorno”

    Per la sua diciottesima stagione in Italia ha voluto fortemente regalarsi il massimo. Quando infatti laCucine Lube Civitanova ha annunciato i due palleggiatori, ossia Mattia Boninfante e Santiago Orduna, quest’ultimo ha subito descritto la scelta fatta come un qualcosa legato alla maturità e al bisogno di tornare ad un contesto particolare: “Ho voluto fortemente questa scelta, e già da quando si è avviato il dialogo con la Lube, sapevo bene cosa avrei desiderato per questa stagione.

    “Dopo lo scorso campionato, avevo capito che un contesto come quello di Civitanova potesse essere il posto giusto per me. Ho espresso la necessità di lavorare in un ambiente da professionista con degli obiettivi chiari e se vogliamo ambiziosi. Volevo innanzitutto lavorare, senza pensare alle priorità del ruolo, all’essere primo o secondo, e mettermi a disposizione della squadra”.

    Foto Instagram @santiorduna

    Cosa ha trovato in queste prime settimane?

    “Mi sono sentito Lube sin dal primo giorno. Ho trovato un ambiente di professionisti, unaorganizzazione dalla quale si resta colpiti perché la struttura di Civitanova è una delle migliori nelnostro Paese. Poi, se vogliamo parlare della squadra e di Medei, ho respirato un’aria molto buonasin dalle prime sedute. Lavoriamo tanto, stiamo creando un bel gruppo con il quale mi confrontoogni giorno e c’è un clima molto bello tra di noi. Ho ritrovato anche qualche ex compagno e sono felice di aver conosciuto anche i nuovi elementi”.

    Di obiettivi di squadra non parliamo?

    “No, è troppo presto. Ci sono sicuramente tre ottime squadre come Piacenza, Trento e Perugia chehanno alzato ulteriormente l’asticella rispetto allo scorso anno. Dove colloco la Lube? Voglio chesia una sorpresa e per ora non faccio alcun pronostico”.

    Di obiettivi personali?

    “Dopo diciotto anni, il mio principale obiettivo era mettermi a disposizione. Sto lavorando per lasocietà e la squadra e ho avuto modo di apprezzare il talento di Mattia Boninfante. Ho giocato tuttala mia vita. L’obiettivo quest’anno è essere parte di una squadra che mi piace”.

    Foto Lube Volley

    Si capisce che il colpo di fulmine c’è stato.

    “Sì, è una squadra giovane, io ormai a 41 anni faccio parte dei vecchietti del gruppo e mettere lamia esperienza al servizio della squadra mi fa piacere. Quando ti arrivano chiamate come quelledella Lube non puoi dire di no”.

    L’impatto con la realtà marchigiana?

    “Ottimo. C’è molto fermento e amo l’entusiasmo che si respira”.

    Foto Lube Volley

    Mi ha detto di essere appunto arrivato alla soglia dei quarantuno anni. Si pensa al dopo?

    “No, sto ancora bene e voglio proseguire. L’unica cosa a cui ho pensato in quest’estate è di tenermiin forma con il padel. Per il resto voglio ancora dare tanto a questo sport perché lo sento ancora come parte fondamentale della mia vita. Mi sento ancora un ragazzino e mi godo ogni momento. Ogni volta che entro in spogliatoio sono felice e la motivazione e la voglia di giocare è la stessa di diciotto anni fa”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Falaschi: “L’oro olimpico di Carlotta? Beata lei, c’è arrivata prima di me…”

    Per la prima volta, da quando lo conosco, ovvero da oltre vent’anni, ho trovato Marco Falaschi dall’altra parte. Dalla parte non solo del vincitore, ma anche da quella di chi quella vittoria, quell’oro olimpico, lo ha giocato con il cuore.

    L’ho visto applaudire, fiero, timido ed emozionato come non lo era nemmeno a quindici anni quando debuttava a Santa Croce, e l’ho visto applaudire Carlotta. Ebbene sì, ci ho scherzato parecchio con questa storia del fidanzato di, potendomelo permettere visto il rapporto. Carlotta Cambi, regista della nazionale, ha conquistato ciò a cui lui tiene da una vita intera.

    E da toscanaccio, Falaschi ammette che è stata dura, ma con un grande sorriso: “(ride n.d.r.) Beata lei! C’è arrivata prima di me. Ho vissuto quel momento da esterno, e certamente un pizzico di sana invidia la provi, perché rappresenta il traguardo più importante per uno sportivo. Sono consapevole di quanto ci ha messo per arrivare a quel risultato, quanto lavoro c’è stato dietro e quanto soprattutto se lo sia meritato”.

    foto Instagram @marcofalaschi5

    Ho visto due immagini sui social e ho trovato Falaschi emozionatissimo come non mai. “Ho provato la gioia per la persona che amo, ed inevitabilmente riesci ad emozionarti perché comprendi quanto lei ci sia dentro e vivendo la quotidianità e lo stesso mestiere capisci cosa significhi stare sul tetto del mondo e arrivare là dove nessuna nazionale italiana era mai arrivata. In questi mesi ci siamo sacrificati tanto e l’unica cosa che non le ho mai fatto mancare è la serenità e il supporto nel dover vivere dei mesi così delicati”.

    Da esterno, cosa dovevamo capire di Carlotta?

    “Lei è una grande lavoratrice, e già lo ha fatto vedere in occasione del sesto posto di Pinerolo. Velasco ha trasmesso a questa squadra la sua grande etica del lavoro. Lei ha saputo, assieme alle compagne, fare sì che tutti i sacrifici convergessero verso un obiettivo comune. Sono state bravissime. E sì, un pezzetto di medaglia l’avrei voluta anche io (ride n.d.r.)”.

    Ci faccia sorridere. Ha pensato che anche lei ci proverà a Los Angeles 2028.

    “A 41 anni? Lei mi vuol male! Scherzi a parte, non mi sognerei mai, finché sarò in attività, di non rispondere presente ad una chiamata di Fefè De Giorgi. Lui lo sa, perché conosce quanto io tenga all’essere parte di un progetto azzurro. Io sono stato educato ad onorare sempre quella maglia e a dare il massimo, indipendentemente dal ruolo e dalle consegne che ti vengono date da un tecnico. Quindi, io ci sono. Fare il massimo e dare il massimo non mi è mai pesato. È il mio lavoro, lo faccio da una vita, ma ogni anno trovo sempre qualcosa di interessante da cui ripartire”.

    Foto di Pallavolo Padova

    Nel frattempo c’è anche alla Sonepar Padova. Secondo anno.

    “Abbiamo cominciato due mesi prima del campionato con tutto il lavoro fisico e queste saranno le settimane nelle quali incominceremo a costruire qualcosa, ovvero quell’idea di pallavolo che vogliamo dare. I tre centrali sono rimasti, una banda è rimasta, io sono felice di poter dare il mio contributo anche quest’anno. Ora bisogna creare il gruppo assieme ai nuovi arrivati, ma piano piano arriveremo pronti ad una stagione molto stimolante”.

    Rimane anche Luca Porro. Come lo ha visto dopo Parigi?

    “Ci ho parlato anche quando eravamo a Parigi assieme. È chiaro che la delusione per una medaglia che non è arrivata ed era attesa esiste, ma è una cosa assolutamente normale. Queste Olimpiadi e a maggior ragione la partita con il Giappone ha dimostrato cosa volesse dire il tema della gara secca. Rischiavamo di uscire ai quarti e i giapponesi si sono dimostrati una squadra ostica. Aspetteremo altri quattro anni. La squadra impostata da Fefè sono certo che saprà ricavarsi lo spazio che merita”.

    Foto di Fipav

    Ci dica di Stefani. Ci rassicuri.

    “Un infortunio semplice, cose che in allenamento posso succedere ogni giorno. Mi è dispiaciuto molto perché è in un momento di grande risalita e fisicamente lo vedo stare sempre meglio. Sono legato non a Stefani come opposto di Padova, ma a Tommy con cui ormai gioco da qualche anno. Lo aspettiamo e so che tornerà con noi molto presto”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard a tutto campo: l’Olimpiade, l’importanza di Giani, Louati e Romanò, Piacenza e…

    L’immagine di una Francia incredibile, guidata da Andrea Giani che fa sentire anche un po’ a noi italiani, nonché suoi tifosi da una vita, il senso della vittoria, ma anche da Antoine Brizard, regista d’Oltralpe oltre che della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Protagonista di alcune delle sue migliori prestazioni personali (una delle quali anche contro l’Italia di Fefè De Giorgi), nelle quali ha spinto l’attacco dei francesi in maniera sublime, Antoine è tornato subito dopo i festeggiamenti parigini alla corte di Andrea Anastasi dove lo attende una stagione davvero ambiziosa.

    foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    “Dopo quattro anni trascorsi qui a Piacenza, posso dire che ormai ogni volta torno a casa. Con questo club ho vissuto anni di vera maturazione pallavolistica, oltre al fatto che sono stati formativi ed emozionanti. Quest’anno sono tornato per vincere. La squadra mi piace, anche se voglio avere ancora un po’ di tempo per prendere le misure con tutti i giocatori. Sono fiducioso di poter far bene”.

    Cosa spinge un doppio medagliato olimpico a scegliere Piacenza?

    “In generale il campionato italiano mi piace moltissimo e in Italia mi trovo molto bene. Ho scelto che la mia storia proseguisse in tutti questi anni a Piacenza perché è una società che mi ha dato fiducia e che mi darà ancora la possibilità di crescere. Ed io voglio farlo proprio qui con loro. Detto questo, non posso non menzionare Elisabetta Curti, persona capace di ascoltarmi sempre e con la quale abbiamo voglia tutti di costruire assieme qualcosa di importante”.

    Foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Squadra variegata, alcuni nuovi arrivi. In generale si respira la voglia di riscatto.

    “Sì, come dicevo il primo impatto è stato buono. Usciamo da una stagione un po’ deludente e si avvertiva la necessità di cambiare qualcosa. Sono felice di ciò che ho visto da queste prime settimane”.

    Confermati, tra gli altri, lei e Yuri Romanò.

    “Siamo compagni di stanza. È un grande amico e sono felice di vederlo ancora al mio fianco”

    Le lacrime di Yuri dopo l’eliminazione contro la Francia hanno toccato molti tifosi nostrani.

    “Mi ha toccato vederlo così, perché è in primis un amico e poi quando ci troviamo non dalla stessa parte del campo durante le competizioni con le rispettive nazionali, è un avversario leale. La sconfitta e l’eliminazione è qualcosa che ho provato anche io ai Mondiali, quando lui ha avuto la meglio. È stata tosta”.

    foto Fipav/Tarantini

    Italia-Francia quanto la sente?

    “Mi fa piacere giocarla, ma è esattamente come altre partite contro nazionali nelle quali giocano altri amici o avversari. Devo dire, ad esempio, che quando sono tornato a Piacenza, tutto l’ufficio e lo staff della società è venuto a congratularsi. È una sfida particolare la nostra, in campo la tensione esiste, non lo nascondo, ma alla base c’è rispetto. Il rispetto, come testimoniato dall’affetto che sento da parte delle persone di Piacenza testimonia il fatto che è presentissimo”.

    Con Piacenza è cresciuto moltissimo in questi ultimi anni. Se pensiamo a tre anni fa a Tokyo, l’impressione è che il famigerato percorso sia stato fatto.

    “Dopo Tokyo mi è successo qualcosa che non mi aspettavo. Mi sono ritrovato ad essere classificato come uno dei migliori giocatori del mondo assieme ai compagni di nazionale, ma forse non pronto per questo e questa cosa non mi faceva stare bene. Conclusa l’esperienza di Parigi posso dire di essere più fiducioso nei confronti del mio ruolo e della mia persona. Ora gioco decisamente più tranquillo”.

    foto Volleyball World

    Ci dica il segreto della Francia.

    “La squadra. Siamo tutti vicini e amici con tutti. Mi colpisce il fatto che oltre a non aver posti assegnati ad esempio a tavola, siamo sempre mischiati tra di noi e questo inevitabilmente crea un ambiente intimo e complice”.

    L’amico della nazionale per eccellenza?

    “Posto che vado davvero d’accordo con tutti, le direi Louati. Abbiamo storie famigliari simili. Abbiamo perso entrambi il papà. Per me lui è come un fratello. Sono stato anche suo testimone di nozze. Ci vogliamo molto bene”.

    foto Volleyball World

    Il ruolo di Giani è stato così decisivo?

    “Sì perché ha capito cosa ci serviva, ossia non sradicare l’identità della scuola e provando ad integrarsi con un gruppo già dal primo giorno. Ha rimesso alcune cose in ordine dopo l’eliminazione dai Mondiali, da cui siamo proprio partiti per impostare la strategia olimpica. Siamo cresciuti molto a muro e in alcune gare siamo stati tutti d’accordo sul fatto che è stato decisivo. In difesa eravamo già molto forti e avevamo due schiacciatori che difendono tanto”.

    L’oro è davvero l’ultimo traguardo di una carriera sportiva? Cosa c’è dopo?

    “Posso dire che vincere le ultime due competizioni olimpiche, sia qualcosa di straordinario e incredibile. Farlo davanti al nostro pubblico e all’interno della nostra nazione, credo sia unico. Non ci sarà più un’emozione così forte”.

    foto Volleyball World

    Avrà festeggiato per giorni.

    “(ride n.d.r.) Qualche festicciola l’abbiamo fatta. La cosa incredibile è stata fare festa con quindicimila persone a Casa France. I tifosi, le famiglie, i compagni. Ancora ho la pelle d’oca se ci penso”.

    Ora Piacenza con lei è una delle principali favorite.

    “Vedremo. Sarà un campionato tostissimo. La voglia di riscatto è fortissima e potrebbe portarci a fare le cose in un certo modo”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Motzo si racconta: la crescita a Civitanova, l’esempio di Zaytsev, la scelta di Aversa

    L’esperienza umana, alle volte così profonda, capace di prendere il sopravvento su tutto è forse ciò che resta più nella mente di un ragazzo come lui. Anche quando apparentemente tale esperienza potrebbe essere sovrastata dal contorno, che è quello fatto dalle luci della ribalta di Civitanova, del prestigio targato Lube. È così che Motzo, uno dei migliori talenti che la nostra pallavolo è stata in grado di coltivare negli ultimi anni, archivia la stagione appena trascorsa in Superlega, fatta di alti e di bassi, ma soprattutto costituita da un cammino costante verso l’essere ciò che ha sempre voluto diventare.

    “Quello a Civitanova è stato un anno importante per la mia crescita. Un’esperienza bella, ricca, se vogliamo anche non semplice, fatta di alti e bassi perché ho dovuto abituarmi a non avere lo spazio che ho trovato nelle stagioni precedenti. L’ho vissuta appieno, anche perché è stata una stagione piuttosto lunga che si è conclusa a pochi giorni dall’ultima finale scudetto”.

    Cosa si porta dietro?

    “I rapporti umani. Ho avuto modo di lavorare con giocatori di esperienza come Zaytsev, Chinenyeze, De Cecco, Balaso, Anzani. Sono arrivato tra i primi durante la stagione e mi sono trovato davanti delle persone eccezionali sotto il punto di vista professionale, di grande ispirazione”.

    Lei assomiglia un po’ allo Zaytsev da ragazzo. Un po’ sulle sue, spesso taciturno.

    “Ivan ho avuto modo di conoscerlo ed è stato una grande scoperta. Un grande lavoratore, che spesso faceva più di ciò che era richiesto. Era il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare a casa. È un grande professionista e capisci perché è riuscito ad arrivare dove è arrivato in carriera. Mi ha colpito molto il suo impegno, la sua costanza. Abbiamo avuto modo di parlare e di viverci. È stato prezioso, esattamente come tutti gli altri”.

    Non posso non chiederle quanto è rimasto toccato dalla notizia di Simone Anzani fuori dai Giochi di Parigi.

    “L’ho vissuta come una questione personale, mi ha molto toccato. Non sono forse stato bravo a comunicargliela come dovevo perché in queste occasioni non si trovano mai le parole giuste. È un compagno che per me ha sempre dimostrato grande disponibilità e c’è sempre stato. Sapevo quali fossero i suoi obiettivi e l’ho visto fare qualsiasi cosa per esserci in questa Olimpiade. Mi è dispiaciuto moltissimo per lui perché quando il tuo impegno viene stoppato da qualcosa più grande di te sei inerme e non puoi fare nulla se non pensare a tornare dov’eri”.

    foto Virtus Aversa Academy

    Il prossimo anno ha deciso di tornare in serie A2. La destinazione è Aversa.

    “È un progetto che quando mi è stato messo sul tavolo mi è piaciuto. La società ha insistito molto per avermi e ha cercato di venirmi incontro in tutto, perciò ho accettato con entusiasmo. Ho trovato due elementi di grande esperienza come Garnica, che è uno dei più forti palleggiatori della categoria, e Totò Rossini con un bellissimo passato alle spalle. In generale il mercato ha costruito una squadra che sulla carta mi piace molto e stiamo già lavorando duramente per non deludere le aspettative dei tifosi”.

    Obiettivi della stagione?

    “Certamente giocare con maggiore continuità. L’altro obiettivo è quello di classificarsi tra le prime otto e accedere ai playoff promozione. Conoscendomi, e conoscendo anche Tomasello le dico che io guardo decisamente più avanti rispetto alla sola qualificazione”.

    Sarà un anno terribile. Una A2 che si preannuncia incandescente.

    “Ravenna ha costruito una bella squadra. Poi sono curioso di vedere ovviamente Catania e Brescia e anche Cuneo. Non ci sono di certo squadre cuscinetto e sarà un torneo durissimo e lungo. Vedremo un pochino come si metteranno le cose lungo il corso della stagione”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Sabbi, perché ha detto sì ad Acicastello: “In campo per perdere non sono mai entrato!”

    La sua presenza nel prossimo campionato si è fatta sentire anche solo mediante l’annuncio che Saturnia Acicastello ha lanciato a inizio estate, memori di una presenza in un playoff a Piacenza, quando la Gas Sales faceva ancora la A2, nel quale Giulio Sabbi aveva modificato il corso di alcune partite. 

    Sabbi ha risposto presente all’invito di Camillo Placì per unirsi ad un progetto che profuma già di ambizione e di obiettivi importanti.

    “Tenevo molto a tornare a giocare nel campionato italiano dopo la parentesi bulgara che è cominciata molto bene ed è terminata come sappiamo. Il mio rapporto di stima con Camillo nasce proprio in questi ultimi anni. Non mi aveva mai allenato prima e già dai primi giorni di due anni fa ho avuto l’impressione di lavorare con una persona pulita, onesta e con un allenatore in grado di strutturare un lavoro e un progetto. Quando mi ha chiesto di seguirlo ad Acicastello ne sono stato onorato e ho accettato subito la sfida di ripartire dalla serie A2”

    Ritrovarsi non in un Superlega cosa significa?

    “Significa fare i conti con il livello che c’è nella massima serie, con gli anni che passano perché non sono più giovanissimo (ride n.d.r.) e accettare la sfida intrigante che ti propone un campionato come la A2 dove ritrovo molti avversari con cui sarà bellissimo sfidarci ancora e dove troverò degli stimoli nuovi”

    Saitta-Sabbi come diagonale. Per il resto la squadra non ha bisogno di presentazioni. Si punta in alto?

    “Non le risponderò mai ad inizio campionato sui pronostici e sulle ambizioni. Voglio però dirle di guardare l’elenco delle squadre dove troverà solo per citarne alcune Brescia, Siena, Ravenna e Cuneo. Questo le fa capire che a prescindere dalle ambizioni e dai nomi, con il campo bisognerà fare i conti tutto l’anno. È un torneo davvero interessantissimo”

    Squadra costruita per vincere?

    “In campo per perdere non sono mai entrato! (ride n.d.r.). Comunque so che ci hanno additato come quelli da battere, ma io a chi vuole ammazzare il campionato prima dell’inizio non ci ho mai creduto. Dipenderà da un insieme di variabili e sicuramente non ci sarà nemmeno una partita facile sulla carta”

    Giulio Sabbi è quello degli oltre 40 punti di Molfetta. Che tempi Sabbi.

    “Bei ricordi, ora dovrò ricordarmi come farlo ancora. Scherzi a parte, sono campionati diversi, squadre cambiate. Certo, l’obiettivo è contribuire a creare un gioco tale con Davide e rifare quelle partite lì, indipendentemente dal tabellino finale”

    Gli avversari con cui ha più curiosità di sfidarsi?

    “Mi incuriosisce molto Siena perché c’è il mio amico Gigi Randazzo. Ma anche Brescia con Raffaelli e Cavuto è una partita che giocherò con altrettanta curiosità”

    Chiudiamo con una curiosità. La si vede spesso in bicicletta in giro per il Veneto.

    “Per la gioia di mia moglie Federica! La bici è una passione che ho da circa cinque o sei anni e che mi aiuta a trascorrere l’estate e i momenti liberi praticando sport. Non mi immagini su una sedia a sdraio alla fine di ogni stagione perché io senza far niente non riesco a stare. Mi piace molto e mi carica, oltre ad essere un passatempo con un gruppo di amici due volte a settimana”

    Zaytsev ultimamente si è dato al beach per puntare a Los Angeles 2028. Non è che vuole puntare al Tour De France?

    “No no, mi avrà ancora tra i piedi per un bel po’. Ammiro la scelta di Ivan, ma io sono troppo attaccato alla pallavolo per pensare anche solo di diversificare. Sono proprio imbevuto dentro il volley. Difficile farmi pensare ad altro”

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO