consigliato per te

  • in

    Francesco Vanni: “Vorrei vincere il Campionato Italiano con Marco Caminati”

    Di Roberto Zucca La notizia ha il sapore del colpaccio. E della curiosità. Una nuova coppia si appresta ad affacciarsi nel mondo del Beach, ed è quella formata da Francesco Vanni e Marco Caminati. Dalle parole di Francesco emerge tutto l’entusiasmo per un progetto che, a vederlo sulla carta, ha il carattere e la forza dell’ambizione: “Prima di cominciare questa stagione, ho pensato a come avrei voluto impostare il lavoro da qui ai prossimi mesi. Volevo fare un percorso nel quale spingermi anche verso una dimensione internazionale“. Sulla carta il team Caminati-Vanni-Casadei ha il sapore di qualcosa di ambizioso. “Sono molto felice di iniziare questo percorso con Marco come compagno di squadra e con Casa come guida tecnica. C’è una comunione di intenti, anche nelle sfide che ci siamo posti, che mi spinge ad essere molto positivo“. Obiettivi? “Vincere il Campionato Italiano con Marco. Sicuramente questo è l’obiettivo principale. Cercheremo di farlo, conducendo una preparazione tra Roma e Cesenatico, perché le nostre basi, per motivi lavorativi, sono diverse, e sfruttando l’occasione della preparazione delle tappe per allenarci assieme“. A livello internazionale? “Marco ha ancora dei punti che vorremo sfruttare a livello internazionale per giocare al di fuori del confine. A me piacerebbe moltissimo misurarmi con altri avversari in qualche tappa dei tornei stellati“. Le chiedo di rivolgere un primo pensiero ad Andrea Lupo, ormai suo ex compagno di squadra. “Abbiamo lottato tanto in questi anni. Dopo la fine della scorsa stagione, ci siamo guardati negli occhi e abbiamo capito che ognuno di noi aveva obiettivi diversi per questa stagione. Andrea proseguirà con AIBVC e avrà un nuovo compagno di squadra. Tutto, ma davvero tutto il bene per lui“. Gianluca Casadei rientra a livello tecnico dopo un momento non facile. Le chiedo di rivolgere un pensiero anche a lui. “È una persona alla quale voglio molto bene. Quando ho saputo dell’incidente sono rimasto senza parole. Era una sera, allenavo a Roma e mi sono completamente bloccato. Non immagina che piacere mi ha fatto rivederlo la scorsa settimana a Cesenatico. Sta meglio, ed è ansioso anche lui che questa stagione assieme abbia inizio il prima possibile“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Calonico sprona Macerata: “I play off sono un campionato a parte”

    Di Roberto Zucca Non è certo una sorpresa vederli in semifinale, perché la Med Store Macerata annovera tra le sue fila alcuni atleti che negli scorsi anni hanno calcato dei taraflex di notevole importanza. Tra questi Lorenzo Calonico è sicuramente uno dei veterani della Serie A. E con Macerata, alla soglia dei suoi primi 40 anni, ha ancora molto da dire: “Oserei dire, da fare (ride n.d.r.). Siamo stati molto contenti di aver superato i quarti di finale. È una bella serie contro Motta di Livenza, un’ottima squadra che ha concluso la regular season al primo posto lasciando pochissimi punti per strada“. Ai quarti avete avuto la meglio su Lecce, che è stata un’autentica sorpresa dei play off. “Una squadra che ha tirato fuori le unghie nel momento più importante del campionato. I play off, lo dico per esperienza, possono ridefinire molto la stagione. Sono un campionato a parte, e bisogna giocarlo partita dopo partita con concentrazione e maturità“. Macerata annovera tra le fila lei, Monopoli, Dennis e Snippe. Quanto serve l’esperienza in A3? “Serve nei momenti caldi delle partite importanti, in cui giocatori come loro risultano essere decisivi grazie alla loro grande esperienza. O quando alcuni elementi più giovani hanno bisogno di maggiori certezze in campo. È bello giocare questo campionato proprio per la grande eterogeneità dei giocatori“. Foto Pallavolo Macerata La sua storia pallavolistica la vede protagonista di molte stagioni tra B1 e A2. Dicono sia molto legato alla Sardegna. “Perché in primis mia moglie è sarda, ho giocato molti anni a Olbia, e perché ho molti cari amici che vivono in Sardegna. Quando finisce la stagione mi trasferisco a Cagliari per trascorrere le vacanze tra famiglia e Beach Volley. Ma anche qui a Macerata mi trovo molto bene. Speriamo di riuscire a portare alla Med Store la serie A2!”. Quest’anno toccherà il traguardo dei 40 anni. Un bilancio della sua vita in campo? “Positivissimo. Ma visto la presenza di altri miei coetanei e oltre in campo in A3, mi piacerebbe giocare ancora. Non mi sento ancora pronto per appendere le scarpette al chiodo“. Pensa un po’ al dopo? “È capitato, ma non è ancora perfettamente chiaro. Mi piacerebbe rimanere nell’ambito dello sport ma anche fare dell’altro. Mi prendo ancora del tempo per definire il tutto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Gozzo: “Avevo bisogno di un ambiente come Brugherio”

    Di Roberto Zucca Un fil rouge lega la storia pallavolistica padovana di Stefano Gozzo e quella più recente alla Gamma Chimica Brugherio. Questo fil rouge è il grande investimento che queste società hanno fatto sui giovani. E Brugherio inizia a raccoglierne i frutti, da protagonista della regular season di Serie A3 ed ora semifinalista dei Play Off Promozione: “Siamo riusciti a centrare un obiettivo davvero importante con Brugherio. Abbiamo iniziato questi play off con molta più sicurezza e consapevolezza dei nostri punti di forza. Ed ora ce la giocheremo fino in fondo contro Porto Viro“. Porto Viro è ambiziosa. Lo sono anche i Diavoli Rosa? “Porto Viro è una squadra costruita per la A2, che già lo scorso anno, se non fosse stato per il Covid, avrebbe potuto ottenere la promozione. Annovera elementi di grande esperienza e ha fatto un ottimo campionato. Noi però abbiamo dalla nostra molta determinazione. Abbiamo Nielsen che sta performando molto bene, e in generale la squadra ha fatto delle ottime gare ultimamente. Ce la possiamo ancora fare“. Foto Lega Pallavolo Serie A Non la fa sorridere il fatto che si gioca contro una squadra veneta l’accesso alla A2? “Porto Viro gioca contro di noi, ma non dimentichiamo che nell’altra semifinale c’è anche Motta. Sono squadre che conosciamo molto bene. Personalmente molti atleti li conosco dalle giovanili di Padova. È bello ritrovarsi assieme in questa fase della stagione“. Lei ha fatto una gavetta importante a Padova. “Sono partito da lì, e sono stati anni molto importanti. È una società capace di investire sui giovani. Io ho fatto i miei anni di gavetta, poi ho sentito l’esigenza di staccarmi, avendo la possibilità di trovare una mia continuità in campo“. Foto: Kioene Padova Coach Durand su di lei ha fatto un bell’investimento… “È un tecnico molto in gamba. Io avevo bisogno di allenarmi seriamente e di trovare un ambiente come questo. L’ho proprio chiesto al mio procuratore prima di firmare. E le aspettative non sono state tradite“. Dalle sue parole sembra che Brugherio sia una tappa importante del suo percorso. “Assolutamente. È stata una stagione particolare, caratterizzata dal Covid. Personalmente sto riuscendo a trovare una continuità in questa seconda parte. Il sogno è quello di vincere questa semifinale e portare i Diavoli in A2…“. LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Larizza, uno scudetto per papà: “Era lui a darmi sostegno e fiducia”

    Di Roberto Zucca Una delle immagini più belle dello scudetto conquistato dalla Cucine Lube Civitanova non è parte di ciò che è avvenuto in campo, bensì di ciò che è stato trasmesso una volta che l’ultima palla aveva toccato il taraflex di gioco. Maurizio Colantoni, inviato di RaiSport, si avvicina ad un ragazzo, che di nome fa Jacopo e di cognome Larizza, in lacrime, con la maglia della Lube ancora indosso. Jacopo ci parla di quel titolo conquistato in un momento molto toccante: “Ho realizzato in quel momento che non avrei potuto festeggiare e condividere quelle emozioni con mio padre. Da qui le lacrime, con Maurizio Colantoni che mi ha chiesto il permesso di dire qualche parola e io ho acconsentito volentieri“. Suo padre era il suo primo tifoso. “Sin da piccolo. Era lui ad accompagnarmi agli allenamenti, e naturalmente il fatto che fossi arrivato a vestire una maglia come quella della Lube è stato per lui un enorme motivo di orgoglio. Non era uno di quei genitori con la smania di vedere il proprio figlio chissà dove, ma era un padre sempre presente laddove ci fosse un po’ di sostegno e fiducia da darmi“. Di lei si dice che possa fare grandi cose. Blengini le ha dato qualche consiglio? “Niente che non abbia condiviso con tutti gli altri. Ha saputo utilizzare le parole giuste quando papà è mancato. Ha saputo farmi sentire la vicinanza in un momento così assieme a tutta la società e a tutta la squadra“. Come si riesce ad uscire da questi momenti e rientrare nella pressione di una finale scudetto? “Non si esce da nessun momento. Sicuramente si cerca di andare avanti, pensando magari a ciò che avrebbe fatto piacere a papà. Io sono certo che lui avrebbe voluto così, che andassi avanti e che tornassi al mio lavoro con spirito di sacrificio e determinazione“. Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova In quella finale e nei giorni successivi ha condiviso la vittoria con un amico. Parlo di Kamil Rychlicki. “Un amico importante, di cui vado molto fiero per lo spazio che ha saputo conquistarsi. Questa Lube è una squadra bellissima, con Kamil siamo stati compagni di stanza in trasferta, quindi si è creato un buon rapporto anche al di fuori del campo. Quando è finita la gara scudetto, è stato il primo a venire da me per condividere quel momento di gioia“. Come si immagina il futuro di Jacopo ora? “Oddio, è molto presto per parlarne. Mi piacerebbe poter giocare, sicuramente. Diciamo che mi prendo ancora del tempo per decidere“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’anno delle occasioni per Nicolò Casaro: “Padova è come una famiglia”

    Di Roberto Zucca L’anno delle grandi occasioni. Che forse, o quasi certamente, finora era mancate nella sua carriera. Ma nella stagione appena trascorsa Nicolò Casaro non si è fatto trovare impreparato e ha sfruttato fino all’ultimo pallone la possibilità di giocare con più costanza in Superlega, vestendo una maglia, quella della Kioene Padova, con cui ha raccolto un bilancio più che positivo: “Padova era una squadra costruita per la salvezza. Il fatto che poi siano state eliminate le retrocessioni ci ha fatto vivere la stagione sicuramente con consapevolezza e con la libertà di costruire qualcosa, senza la paura di fare dei passi indietro. E il bilancio è naturalmente positivo“. La partita che ricorda di più? “Quella contro Piacenza. Dovevo prendere il posto di Stern, che si era infortunato, e me la sono giocata fino alla fine. Di fronte una squadra tosta, che si è portata a casa la vittoria, ma personalmente ho dato tutto quello che avevo“. Foto Lega Pallavolo Serie A Anni di gavetta, Casaro. Quanto sono serviti? “Tanto. Non mi sono risparmiato nessuna serie, a parte la A3 in cui non ho ancora giocato, ma gli anni di A2 e di B sono stati una bella palestra. La pallavolo è sempre stata totalizzante nella mia vita, quindi ogni anno è stato vissuto con sacrificio e all’insegna dell’importanza per ogni pezzetto di campo che mi stavo conquistando“. Pistola alla tempia. Ne elimini uno. “Non potrei. Davvero è stato importante tutto, anche quell’anno o quegli anni che sono andati meno bene di altri. Mi hanno aiutato ad essere quello che sono, ovvero un atleta che guarda al futuro con la consapevolezza di dove può arrivare e di cosa può fare“. A Padova un giovane può crescere, può cadere e anche rialzarsi. Non capita ovunque. “Credo sia il bello di Padova. Qui dopo tanti anni mi sento sempre a casa. Anche quando sono tornato dopo gli anni di A2 o di B ho ritrovato quell’atmosfera che ha permesso a me come a tanti giovani di crescere. Padova è una storia pallavolistica in cui sia chi inizia dalle giovanili come me, sia chi arriva magari dall’estero, lascia sempre difficilmente perché è e rimane comunque una famiglia“. Scriva su un foglio bianco come si immagina la prossima stagione. “Voglio giocare. Voglio continuare a fare il mio, ma lo voglio fare ogni domenica. Voglio dimostrare il percorso fatto in questi anni. Dopo questa stagione, che è stata fondamentale, ho compreso che l’emozione che ti dà il campo è difficile da mettere da parte. Ecco, lo scriverei così“. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Parodi: “Sono tornato per portare Taranto in Superlega”

    Di Roberto Zucca Chi lo conosce bene è al corrente del fatto che Simone Parodi è proprio un atleta vecchia scuola. Di quelli che quando la stagione finisce, quasi non lo accettano, perché il campo è la vita e perché giocare è più importante di rilassarsi e pensare a nuove sfide. Così Simone è tornato alla Prisma Taranto, nel luogo in cui aveva promesso che avrebbe lottato fino all’ultimo per la conquista della Superlega, ambizioso obiettivo della società: “E sono qui proprio per questo. Quando il presidente Bongiovanni mi ha contattato per sapere se fossi disponibile alla fine della stagione polacca per tornare a Taranto ho risposto subito affermativamente”. Cosa le è piaciuto dell’idea di non prendersi una pausa? “Ho lasciato dei bellissimi rapporti umani qui. Ricorda il post dei miei compagni, la domenica successiva al mio trasferimento in Polonia? Ecco, lo spogliatoio è esattamente quello. Un ambiente che umanamente fa la differenza. Ci tenevo a ritornare e finire la stagione assieme a loro”. Foto Ufficio stampa Prisma Taranto Arrivare in finale dei play off non sarà facile. “Prima di pensare ad una ipotetica finale, bisogna pensare alla semifinale contro una Cuneo che si è dimostrata molto forte. Quello è il primo ostacolo per noi. È una serie che andrà giocata al massimo, perché loro hanno dimostrato di poter lottare e vincere con tutte le compagini”. Lei proviene da un campionato competitivo come quello polacco. Un’arma in più. “Spero di poterlo essere. Mi sono allenato molto a Resovia e sono carico per affrontare questa seconda parte di campionato”. Foto Facebook Simone Parodi Le chiedo un bilancio dell’esperienza all’Asseco. “Sono stato molto bene. È una società davvero professionale, ambiziosa e con Alberto (Giuliani n.d.r.) c’è un rapporto ormai consolidato da moltissimi anni. Quando hanno saputo che sarei rientrato a Taranto mi hanno rivolto un in bocca al lupo. Per il prossimo anno stanno già lavorando per allestire una squadra molto competitiva. Della mia esperienza polacca di questi anni non posso che parlarne bene“. Le lancio una provocazione: il prossimo anno in Superlega o ancora in Polonia? “Le dico che adesso sono a Taranto per i play off e spero di poter portare questa città in Superlega. Poi sul resto capiremo strada facendo!” LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar sfida l’Italia: “Alle Olimpiadi può succedere di tutto”

    Di Roberto Zucca Ogni tanto ci si dimentica che Stephen Maar abbia 26 anni. Un po’ perché era poco più che ventenne quando arrivò per la sua prima stagione in Italia, e un po’ perché il suo gioco ha acquisito una maturità scenica non al pari della sua giovane età. In questa stagione Stephen, rientrato nel nostro paese dopo un anno importante trascorso all’estero, è una delle colonne portanti dell’Allianz Milano: “Qui a Milano è stata una stagione molto buona, che è culminata con la conquista della Challenge Cup in finale contro Ankara. Era un obiettivo importante per noi e siamo riusciti a portarlo al compimento. In campionato stiamo ancora giocando per la conquista del quinto posto e in un torneo così competitivo il bilancio è più che positivo“. Foto Lega Pallavolo Serie A Una stagione che arriva dopo uno stacco di un anno alla Dinamo Mosca. “Volevo avere l’opportunità di giocare in un campionato come quello russo. Per la mia crescita professionale è stato importante perché il modello russo ricorda molto quello di Cuba, squadra contro cui noi canadesi abbiamo ottenuto la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo. E poi il richiamo dell’Italia è stato più forte e sono tornato qui“. Olimpiadi di Tokyo. Una soddisfazione esserci per la nazionale canadese. “È bellissimo. Abbiamo lottato per esserci, e vorremo riuscire a fare meglio rispetto alle Olimpiadi di Rio. È una competizione nella quale può accadere di tutto. Penso al fatto che nella prima gara abbiamo battuto gli Stati Uniti, una squadra che poi è arrivata a conquistare il bronzo dopo aver perso proprio contro l’Italia la semifinale“. Sarete ancora nel girone con l’Italia. Come sarà? “Sarà come ritrovare molti amici con cui ho giocato e con cui gioco, ma in partita giocheremo da avversari. E in campo io combatto senza guardare in faccia l’avversario”. Foto Powervolley Milano Chi sono i suoi amici italiani? “Nicola Pesaresi e Matteo Piano sono i primi nomi che mi vengono in mente. Nicola lo conosco dagli anni di Verona, con Matteo è nata una bella amicizia. Ma in generale Powervolley è un bellissimo gruppo, e andiamo molto d’accordo tutti. C’è una bellissima atmosfera e in spogliatoio c’è una grande armonia“. Parliamo della sua vita privata. Lo scorso anno a 25 anni si è sposato con sua moglie Khira. È vero che vi siete conosciuti all’università? “Sì! Ci conosciamo dai tempi del college. Lei è venuta in Italia stabilmente quando mi sono trasferito a Verona e adesso a Milano è bellissimo, perché lei lavora alla scuola internazionale canadese come insegnante. Milano è incredibile per questo, per le opportunità che ti offre“. Mi dica come sta Koda (il suo “cagnolino”, se così si può definirlo)… “(ride, n.d.r.) Benone. Si chiama Koda Bear. Non saprei renderlo perfettamente in italiano, ma basta vederlo in foto per capire il significato del suo nome!“. Foto Instagram Stephen Maar LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Russo: “La Lube sarà carichissima, dobbiamo saperla limitare”

    Di Roberto Zucca Il bello di Roberto Russo è il fatto che non ha bisogno di mettere in mostra le sue doti, ma quando è chiamato alle armi è un’assoluta certezza. A 22 anni il centrale siciliano si appresta a giocare la prima Finale Scudetto della sua carriera, ma l’ennesima finale della Sir Safety Conad Perugia, a conclusione di stagione condotta dalla squadra umbra in un turbinio di emozioni, sicuramente forti. Quelle situazioni nelle quali Roberto è capace di far battere il cuore di moltissimi appassionati di volley. Domani inizierà la finale scudetto con Civitanova. Si aspettava la formazione marchigiana oppure Trento come avversaria? “Mi aspettavo da parte di queste due squadre una grande battaglia sul campo da gioco, e così è stato. Entrambe hanno grandissimi campioni in campo e il livello di gioco è stato altissimo nei loro match. Incontreremo la Lube, non sarà facile perché loro sono forti e in forma, ma abbiamo fiducia nei nostri mezzi e ce la metteremo tutta per fare bene e vincere“. Che aria si respira in vista della finale? Come si sente, Russo? “C’è molta energia in palestra e molta voglia di fare bene. La settimana senza gare l’abbiamo sfruttata per lavorare sulle cose in cui dobbiamo migliorare e per alzare ancora il nostro livello di gioco. Io sto bene e cerco ogni giorno di dare il massimo con il mio contributo alla squadra“. Foto: BENDA Civitanova arriva da cambi di panchina e da una semifinale difficile. Che sensazioni ha? “Loro sono in un buon periodo di forma e si vede dal gioco che riescono a esprimere. Hanno giocatori che nei finali di stagione riescono a fare la differenza ma noi dobbiamo essere bravi a limitarli. Saranno carichi dopo aver sconfitto in semifinale una squadra forte come Trento“. Tra qualche settimana sarà il momento delle convocazioni in nazionale. Ci sta pensando? “La nazionale e l’eventuale convocazione penso siano motivo di orgoglio e un ulteriore stimolo per continuare a lavorare bene. Ma questo viene dopo le partite decisive. È importante rimanere concentrati per centrare gli obiettivi del club“. Foto: Fivb Sembra che lei abbia creato un bel legame con Biglino. Cosa vi lega? “Con Omar ho un bellissimo rapporto. Lo conosco dai tempi del Club Italia, in questi due anni a Perugia ho imparato a conoscerlo ulteriormente ed è davvero un ragazzo d’oro. A Natale, per esempio, sono stato invitato a casa sua per festeggiare la festività insieme ai suoi familiari. Persone splendide“. LEGGI TUTTO