consigliato per te

  • in

    La Joy Volley esce a mani vuote dal PalAtigliana: Sorrento vince 3-0

    La Joy Volley si arrende alla Romeo Sorrento per la terza volta in questa stagione. Come nella partita di andata e in quella dei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia serie A3, nel match di cartello della diciottesima giornata di campionato la compagine gioiese cede in tre set alla capolista (25-23, 25-17, 33-31). Priva dei centrali Enrico Cester e Fabrizio Garofolo (assenti per infortunio), la squadra di coach Sandro Passaro esce a mani vuote dal PalAtigliana, al termine di una gara che lascia qualche rimpianto per il primo set sfumato nel finale (avanti 17-20, i gioiesi subiscono il ritorno veemente dei padroni di casa) e per la terza frazione di gioco disputata alla pari e persa ai vantaggi (33-31).Sfuggita l’occasione per accorciare le distanze dalla prima della classe (trascinata in serata dall’opposto Andrea Baldi e adesso a +7 in classifica), capitan Mariano e compagni vedono così interrompersi a quota sei la loro serie di vittorie consecutive nel girone Blu.Saldi in seconda posizione e attesi dal turno di riposo nel weekend dell’8 e 9 febbraio, i biancorossi torneranno in campo sabato 15 febbraio per lo scontro diretto con la Domotek Reggio Calabria (attualmente terza, a -2 e con il turno di riposo già osservato), che andrà in scena, alle ore 18:00, sul taraflex del PalaCapurso.
    FORMAZIONIMister Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Fortes al centro e, infine, Russo alla guida delle operazioni difensive.Coach Passaro opta per la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Persoglia e Attolico (al posto dell’infortunato Cester) e per Pierri nel ruolo di libero.
    LA GARADopo l’iniziale fase di studio del match (4-4), la Joy Volley cambia marcia (4-6) e, grazie alla pipe vincente messa a segno da Milan, si porta sul momentaneo 5-8. Capitan Mariano è incisivo al servizio, Milan è infallibile in fase offensiva e, sul 7-11, il tecnico Esposito è costretto a chiamare il primo time out dell’incontro. Al ritorno in campo, lavorando bene sia a muro che in difesa, i padroni di casa si rifanno sotto nel punteggio, trascinati da Tulone e Baldi (13-14). La replica gioiese è immediata: i due sigilli di Vaškelis valgono il nuovo break della Joy Volley (14-17). Avanti 17-20, la Joy Volley subisce il nuovo ritorno dei campani che, con il lungolinea potente di Pol, agguantano la parità sul 20-20. Alla fine a spuntarla è la Romeo Sorrento, che chiude i conti sul definitivo 25-23 con il muro di Fortes su Persoglia.Nel secondo set, la partenza arrembante dei campani (4-0) costringe coach Passaro all’immediato time out. A seguire, sono i turni al servizio di Fortes e Baldi a mettere in difficoltà la linea difensiva gioiese e a propiziare il nuovo strappo biancoverde (10-4, a segno Pol). La reazione della Joy Volley (14-10, sigillo di Milan) non impensierisce la capolista che, dopo il time out chiesto dal tecnico Esposito, torna a spingere forte sull’acceleratore, portandosi sul 20-11 (Patriarca protagonista). I biancoverdi conquistano anche la seconda frazione di gioco: è decisiva la chiusura di Ciampa (25-17).Tornati in campo, al break biancorosso firmato da Vaškelis (6-8) fa seguito la risposta biancoverde siglata da Pol, Patriarca e dal solito Baldi (9-8). La contesa viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 19-19, quando il mani out di Milan e il muro di Vaškelis su Baldi conducono al +2 biancorosso (19-21). A seguire, nella metà campo campana, ancora una volta è Baldi a fare la differenza: incontenibile sia in attacco che in battuta, l’opposto è artefice del sorpasso biancoverde (23-22). Il set prosegue ai vantaggi. La contesa è bella, combattuta e avvincente fino al 31-31, quando il sigillo di Patriarca (32-31) e il successivo errore in attacco di capitan Mariano (33-31) segnano la fine dell’incontro.
    TABELLINOROMEO SORRENTO 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-23, 25-17, 33-31)
    ROMEO SORRENTO: Tulone 3, Baldi 22, Wawrzynczyk 7, Pol 13, Patriarca 9, Fortes 8, Russo (L1) pos 73%, Gargiulo, Becchio, Pontecorvo (L2), Cremoni, Filippelli, Ciampa 1.All. Nicola Esposito, vice all. Luca Buzzo.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 21, Mariano 8, Milan 16, Persoglia 3, Attolico 5, Pierri (L1) pos 53%, Martinelli, Alberga, Starace M., Disabato, Rinaldi (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Marco Colucci e Matteo Mannarino.
    Note | Sorrento: aces 7, errori al servizio 12, muri vincenti 8, ricezione pos 63% – prf 37%, attacco pt 52%.Gioia del Colle:  aces 3, errori al servizio 13, muri vincenti 4, ricezione pos 56% – prf 34%, attacco pt 47%.Durata set: 27′, 28′, 40′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley torna al PalAtigliana per il big match contro Sorrento

    Trascorso meno di un mese dalla gara unica dei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3, la Joy Volley si appresta a tornare a Sorrento per il match di cartello della diciottesima giornata di regular season.Con il morale alto per il secondo posto e per la serie positiva di sei successi consecutivi nel girone di ritorno, domenica 2 febbraio, alle ore 18:00, la squadra di coach Sandro Passaro sarà nuovamente di scena al PalAtigliana.Ad attenderla ci sarà la capolista che, superata la Domotek Reggio Calabria al PalaCalafiore (1-3 il risultato finale) nell’ultimo turno di campionato, ha mantenuto invariato il suo vantaggio in classifica sulla compagine biancorossa (+4, con il turno di riposo già osservato nel girone Blu) prima dello scontro diretto.Capitan Mariano e compagni proveranno ad interrompere il trend negativo contro i campani che, nei due precedenti stagionali (uno in campionato e l’altro in Coppa Italia), sono riusciti ad imporsi in tre set sia al PalaCapurso che al PalAtigliana.Non sarà facile scalfire le certezze della prima della classe che, con ogni probabilità, si presenterà a questo appuntamento importante della stagione con l’esperto Calogero Tulone in cabina di regia, Andrea Baldi (tra i migliori realizzatori della serie A3 con 270 punti totalizzati finora) nel ruolo di opposto, Stanislaw Wawrzynczyk e Alberto Pol (autori rispettivamente di quattordici e sedici aces nel girone Blu) come schiacciatori, Stefano Patriarca e Francesco Fortes centrali (entrambi protagonisti a muro, avendo messo a segno rispettivamente 31 e 36 chiusure vincenti in questa regular season) e, infine, con l’affidabile Davide Luigi Russo alla guida delle operazioni difensive.“Ci faremo trovare pronti e preparati alla sfida contro la capolista – le prime parole dello schiacciatore biancorosso Michele Starace -. La Romeo Sorrento sta dimostrando di essere una squadra solida e organizzata, forte in tutti i fondamentali. Occupa con merito il primo posto in classifica. Per strappare un ottimo risultato al PalAtigliana, dovremo scendere in campo con la mente libera e con la grinta giusta, consapevoli del nostro valore e dell’importanza di dover disputare una gara impeccabile, a partire dal servizio“.Gli arbitri dell’incontro saranno Marco Colucci e Matteo Mannarino.A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A3: stabiliti gli orari della Final Four di Longarone

    In attesa di vedere all’opera le magnifiche quattro squadre che, il 22 e 23 febbraio a Longarone (in provincia di Belluno) si contenderanno la 4a edizione della Del Monte®Coppa Italia A3, dedicata esclusivamente ai club appartenenti al terzo campionato nazionale, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato gli orari delle Semifinali e della Finale che assegnerà la Coppa.

    Le prime a scendere in campo saranno Romeo Sorrento e Belluno Volley, nello scontro tra la testa di serie della competizione e i “padroni di casa” di questa Final Four: l’appuntamento con la prima sfida è programmato per le ore 17.00. A seguire, dalle ore 19.30, sarà invece il turno di Personal Time San Donà di Piave e Sieco Service Ortona, sfida che regalerà la seconda squadra che potrà giocarsi la Finale per la conquista del trofeo.

    Finale che, invece, si disputerà domenica 23 febbraio alle ore 18.00, sempre all’interno del Palasport di Longarone, teatro della Final Four.

    Tutte e tre le gare saranno visibili sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, strumento che permette agli appassionati di seguire le sfide di Regular Season del Girone Bianco e del Girone Blu durante tutta la stagione sportiva.

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley

    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3

    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da tre punti per Sorrento, che concede solo un set a Reggio Calabria

    La capolista Romeo Sorrento si conferma tale e viola anche il teraflex dell’agguerrita Domotek Volley Reggio Calabria. La prima della classe concede un set, ma superando i padroni di casa per 1-3 conquista l’intera posta in palio. Una gara molto combattuta, gli amaranto pagano l’assenza di Zappoli, infortunato e gli ospiti, mettono in luce tante certezze, su tutte, un Baldi in formato extralusso.

    1° set – Tantissimo equilibrio nel primo set. Mini break da un lato e dall’altro. Mister Polimeni schiera la novità Kevin Lamp. Sorrento, trova la giusta chiave per decollare con le schiacciate dalla seconda linea. Baldi è il protagonista assoluto(4 esecuzioni). Mini-gap, prima sul più tre, poi sul più quattro. I due Time Out amaranto non riescono a raddrizzare la situazione per i locali. Un errore sotto rete regala il primo set point per la capolista. 17 -25: è questo il finale di primo set. Il servizio amaranto è errato ed al secondo tentativo, Sorrento firma l’uno a zero.

    2° set – Tanto equilibrio anche nel secondo set (5-5). Confermato Lamp nei sei. Tanti errori al servizio per entrambe le squadre. Patriarca fa un grande lavoro sotto rete (7-10). Lamp risponde con il punto del 8 a 10, Laganà riavvicina sul meno uno. Un ace di Lamp, realmente spettacolare, regala la parità. Tanti piccoli strappi per gli ospiti ma Lazzaretto e soci non mollano. La parità, arriva dalle mani del Capitano Laganà (14-14). Un doppio errore di Pol manda in vantaggio gli amaranto e spedisce i locali sul più due.

    Emozionante la palla vincente di Picardo sotto rete (17-15). La Romeo non molla (18-18 a firma Baldi). Un pallone magico di Domenico Laganà firma il 20 a 18 ed il nuovo time-out ospite. Un batti e ribatti emozionante sul finale. Lazzaretto firma il 23 a 21 con maestria. Il primo set point è per Reggio grazie a Laganà: la Domotek sciupa due set point e Mister Polimeni è costretto a chiamare Time Out. All’uscita dallo stesso, è dominante la giocata decisiva, il lungolinea di Domenico Laganà che chiude i conti nel set sul 25 a 23.

    3° set – Una veloce di Antonio Picardo apre il terzo set. Proprio Picardo con la complicità di Lamp firmano il 3 a 1 iniziale. La Romeo la ribalta con Baldi e Pol in evidenza (4-7). Molto bene Murabito tra i reggini in uscita dalla panchina. Proprio lui, con un muro importante firma il meno uno 7-8. Il mini break della capolista arriva immediatamente (7-12). Il vantaggio vola anche sul più 7 (11-17).

    La sorpresa? Mister Polimeni si gioca la carta Galipò. Andrea Baldi firma il suo 16 punto(16-22). Un ace di Laganà tiene vive le speranze amaranto(18-22). L’allungo Romeo,però, è meritevole: il 19 a 24 arriva da un errore amaranto. Il primo set point lo annulla Murabito con una bella schiacciata sotto rete. L’attacco Domotek è errato: con merito, la capolista vince il terzo set (21-25).

    4° set – 6 a 3 con De Santis e Lazzaretto protagonisti ad inizio del quarto set. Bene Marco Soncini nell’allungo amaranto (8-4). Baldi è realmente imprendibile, Russo, una sentenza in ricezione e gli ospiti recupero (8-7). Il pari passa dal muro di Fortes, idem il vantaggio Sorrento. Bene, ancora una volta Murabito che tiene a galla Reggio (9-10). Pol, Baldi, Russo,Patriarca, si squadra firmano il nuovo break (11-14). Lazzaretto è l’uomo della nuova rimonta: passano da lui i punti della nuova parità. Sorrento reagisce da grande squadra (15-18).

    Tanti errori al servizio, da una parte e dall’altra. Il muro di Murabito scrive il nuovo meno uno(18-19). In campo anche il libero Massimiliano Lopetrone. Laganà realizza il 20 a 21, la Domotek insegue. Uno straordinario Murabito, su alzata di Esposito firma il 21 pari. Il ventiduesimo punto lo realizza Baldi. Il 22 pari è un errore al servizio di Gargiulo. La Romeo ne ha di più: è match point che passa dalle mani di Tulone.

    Domotek Reggio Calabria 1Romeo Sorrento 3(17-25, 25-23, 21-25, 23-25)Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Lamp 7, Stufano 2, Laganà 24, Lazzaretto 11, Picardo 6, De Santis (L), Galipò 0, Lopetrone (L), Murabito 7, Pugliatti 0, Soncini 1. N.E. Giuliani, Guarienti Zappoli. All. Polimeni. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 16, Fortes 13, Baldi 22, Wawrzynczyk 10, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Filippelli 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Cremoni, Becchio. All. Esposito. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 22′, 30′, 28′, 35′; tot: 115′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley non passa al PalAtigliana: in semifinale va Sorrento

    Termina ai quarti di finale l’avventura della Joy Volley nella Del Monte® Coppa Italia Serie A3.Nella gara unica dei quarti di finale, disputata in serata al PalAtigliana, capitan Mariano e compagni si arrendono in tre set (25-21, 25-18, 25-22) alla Romeo Sorrento che, dinanzi al proprio pubblico, conquista il pass per la semifinale contro la Belluno Volley.Per i biancorossi una sconfitta da archiviare in fretta, soprattutto in vista della difficile sfida di campionato contro la Rinascita Lagonegro in programma domenica 12 gennaio, ore 18:00, al palasport di Villa D’Agri.
    FORMAZIONIMister Esposito sceglie Tulone al palleggio, Baldi opposto, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Fortes al centro e, infine, Russo nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Persoglia e con Pierri al comando delle operazioni difensive.LA GARAPronti via, la Romeo Sorrento è subito protagonista: trascinata da Wawrzynczyk sull’8-5, la compagine campana si porta a +6 con il muro di Pol su Milan e i successivi errori in attacco di Vaškelis e Persoglia (11-5), costringendo coach Passaro a richiedere il primo time-out della gara. Tornati in campo, la Joy Volley accorcia le distanze con Vaškelis e capitan Mariano, che realizza l’ace del momentaneo 14-12. Il tentativo di rimonta biancorosso però viene prontamente respinto da Pol e Baldi, che incrementano a cinque i punti di vantaggio dei padroni di casa (19-14). Ma non finisce qui. I biancorossi non mollano e, con l’ingresso di Alberga in battuta, si rifanno sotto nel punteggio (20-18, sigillo di capitan Mariano). La contesa resta aperta sino al 22-20, quando il mani out di Baldi e il muro di Patriarca su Vaškelis conducono i campani ad un passo dalla conquista del set (24-20). A sbloccare il match è Wawrzynczyk, che chiude la prima frazione di gioco sul 25-21 finale.Nel secondo set la Romeo Sorrento parte forte (10-7) ma subisce l’immediata reazione della Joy Volley (10-10, a segno Persoglia). L’equilibrio fra le due compagini dura poco: insuperabile a muro e risoluto in attacco, Fortes fissa il punteggio sul 18-13. Ad azionare lo sprint finale dei padroni di casa è Baldi, autore di un muro su Milan (20-14) e dell’ace del momentaneo 22-15. Anche il secondo set va alla compagine biancoverde: decisiva la pronta chiusura di Patriarca (25-18).Non cambia l’inerzia della contesa nella terza frazione di gioco: Tulone punge al servizio mentre Pol e Baldi non sbagliano un colpo in attacco, siglando l’11-6. La Joy Volley fa fatica in attacco e, dopo il muro di Fortes su Persoglia, perde ulteriore terreno dagli avversari (14-8). Nel momento di difficoltà coach Passaro inserisce nuovamente Alberga in battuta: il servizio dell’opposto biancorosso manda in difficoltà la retroguardia biancoverde, Cester, Vaškelis e Mariano ne approfittano, firmando la parità sul 14-14. Tornati a +2 (17-15, a segno Wawrzynczyk), i campani riescono a proteggere il vantaggio acquisito fino al 24-22, quando l’errore in battuta di Mariano porta alla fine del match (25-22).
    TABELLINO
    ROMEO SORRENTO 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-21, 25-18, 25-22)

    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Baldi 14, Wawrzynczyk 13, Pol 8, Patriarca 10, Fortes 7, Russo (L1) pos 60%, Gargiulo, Becchio, Pontecorvo, Farcasiu (L2), Cremoni, Ciampa.All. Nicola Esposito, vice all. Luca Buzzo.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 14, Mariano 11, Milan 9, Persoglia 6, Cester 4, Pierri (L1) pos 50%, Martinelli, Alberga 1, Starace M., Disabato, Attolico, Rinaldi (L2), Garofolo.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Antonio Mazzarà e David KronajNote | Sorrento: aces 3, errori al servizio 12, muri vincenti 10, ricezione pos 58% – prf 42%, attacco pt 55%.Gioia del Colle:  aces 2, errori al servizio 12, muri vincenti 2, ricezione pos 58% – prf 34%, attacco pt 52%.Durata set: 30′, 22′, 34′. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Coppa Italia: la Joy Volley sfida la Romeo Sorrento

    È già tempo di tornare in campo per la Joy Volley Gioia del Colle che, sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo ottenuto contro la Sieco Service Ortona, domani, mercoledì 8 gennaio, sarà di scena al PalAtigliana di Sorrento per la gara unica dei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3.Classificatasi quarta al termine del girone di andata, la squadra di coach Sandro Passaro ha staccato il pass per il primo turno della prestigiosa competizione nazionale, che la vedrà contrapposta alla Romeo Sorrento a distanza di un oltre un mese dalla sfida di regular season disputata al PalaCapurso e vinta dalla compagine campana in tre set.Nel momento migliore della loro stagione, capitan Mariano e compagni ritrovano così la capolista del girone Blu, alle prese con un periodo delicato segnato da tre sconfitte incassate (due al tie-break contro Lagonegro e Lecce e una per 3-1 a Ortona) nelle ultime quattro gare di regular season.I valori tecnici in campo e l’importanza dell’appuntamento lasciano presagire una gara combattuta, spettacolare e dai ritmi di gioco elevatissimi, in cui entrambe le formazioni daranno il massimo per ottenere la qualificazione alla gara unica di semifinale (o alla Final Four, se una delle squadre semifinaliste si proporrà entro il 20 gennaio come organizzatrice) contro la vincitrice del match tra Belluno Volley e Negrini CTE Acqui Terme.“Siamo molto contenti dei nostri ultimi risultati e del modo in cui li abbiamo ottenuti – afferma il libero biancorosso Francesco Pierri -. Stiamo attraversando un ottimo momento di forma grazie al duro lavoro in palestra svolto in settimana. Siamo pronti ad affrontare la gara di coppa contro la Romeo Sorrento. Ci presenteremo al PalAtigliana con il morale alto, determinati ad esprimere la nostra migliore pallavolo. Poi, come sempre, sarà il campo ad emettere i suoi verdetti – precisa -. Sarà una partita difficile, in cui ci sarà da lottare su ogni pallone. Dovremo fare bene le cose semplici ed esprimere un’intensità di gioco alta come fatto nelle ultime uscite stagionali“.Ad arbitrare l’incontro saranno Antonio Mazzarà e David Kronaj.A partire dalle ore 20:30, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo stop per Sorrento, Ortona supera la capolista in quattro set

    Una super Sieco Akea Ortona ferma la capolista Romeo Sorrento. Romeo Sorrento che trova la sua seconda sconfitta stagionale ma che per la prima volta rimane a mani vuote. Una gara ad alta intensità che ha visto la Sieco scomporsi soltanto nel terzo set, quando gli avversari bravi a mantenere il ritmo hanno avuto la meglio su una Sieco Akea che sembrava aver esaurito le pile.Sono però bastati tre minuti di pausa per ricaricare le energie e vedere la Sieco tornare a duellare con gli avversari ad armi pari. Entrambe le squadre pungono molto al servizio e spesso e volentieri i due registi chiamano all’azione il reparto centrale. Novità per Coach Denora che schiera dall’inizio Francesco Ciccio Del Vecchio. Scelta azzeccata con l’attaccante impavido autore di 16 punti e di due muri e soprattutto terminale d’attacco cercato nei momenti critici.Sedici punti anche per l’opposto Rossato che ha nel carniere anche tre muri, che lo fanno, in coabitazione con Fortes della Romeo Sorrento, il “top blocker” di questo incontro. Grande prestazione del Capitan Leonel Marshall che non solo mette a segno 17 punti ma fa un gran lavoro anche in ricezione. Prestazione eccellente quella del centrale Arienti, 6 punti e 71% in attacco. Pinelli, da solo fa la metà degli aces di squadra, due su quattro. La Sieco ha dunque riscattato la prestazione di Sabaudia con una gara convincente e che deve essere da sprone ad affrontare i difficili impegni futuri.Sestetti – Coach Denora schiera Pinelli al palleggio e Rossato opposto. Capitan Marshall e Del Vecchio sono i martelli con Pasquali ed Arienti centrali. Libero Broccatelli. Gli ospiti della Romeo Sorrento con Tulone regista e Baldi opposto. Pol e Wawrynczyk in posto 4, Fortes e Patriarca centrali, Russo libero.1° set – Un avvio di primo set che non delude le aspettative. Le due squadre non si risparmiano e danno vita ad uno spettacolo degno delle prime della classe. Qualche errore della Romeo Sorrento, tuttavia, offre un vantaggio di tre punti ai padroni di casa che si ritrovano avanti 9-6.La Sieco gestisce il suo vantaggio, anche se la gestione contro una squadra come Sorrento vuol dire non calare mai di concentrazione. I punti di distacco tra le due squadre varia di poco, allo sprint finale la Sieco è in vantaggio 20-15.2° set – È la Romeo Sorrento a trovare una manciata di punti di vantaggio ad inizio del secondo set. Ortona però è in palla e trova poco dopo l’aggancio. Si comincia così a giocare punto a punto con i due registi che prediligono il gioco al centro. Cresce il muro della Sieco Akea quando scocca la metà del parziale gli adriatici sono in vantaggio 14-12.Sorrento non demorde e trovano sempre la forza di recuperare sul punto break. Così il set risulta più che mai vivo ed incerto. Per la parte finale è tutta appannaggio dei padroni di Casa che difendono meglio e scappano avanti 23-20 per poi aggiudicarsi il set sul punteggio di 25-20.3° set – Gli avversari partono con un tutt’altro piglio nel terzo set e vanno subito avanti 0-5. Ortona prova a ricucire lo strappo ma il gioco degli adriatici non è brillante come nei set precedenti. Aumentano gli errori individuali e Sorrento trova gioco facile quando si arriva alla prima metà del parziale. Tante le invasioni e gli errori al servizio per la Sieco e la Capolista non può che ringraziare. Gli ortonesi non carburano e lasciano strada agli avversari che si aggiudicano un parziale che riapre la gara.4° set – Un quarto set che dalle premesse sembra più vibrante e che torna ad essere più equilibrato. Nessuna delle due formazioni vuole cedere e il gioco va a vanti punto a punto fino a quando la Sieco non trova il primo break del 10-8. Anche il primo piccolo strappo lo da la Sieco Akea Ortona che costringe al time-out Coach Esposito con il tabellone elettronico che segna 16-12.La Capolista però non è doma e con pazienza ricuce lo strappo, fino al 20-21. Ortona fa quadrato, Del Vecchio, Pinelli e Rossato danno una scossa alla squadra che allunga fino ad un confortante 24-19. Sorrento prova un colpo di coda ma è proprio un servizio forzato di Tulone ad assegnare l’intera posta in palio agli adriatici.Francesco Del Vecchio (Sieco Service Ortona): “Per spuntarla con la prima in classifica abbiamo dovuto giocare con determinazione e grande voglia di vincere. Le contromisure prese da Sorrento e la loro grandissima partenza ci hanno un po’ spiazzato. Trovarsi sotto cinque a zero ci ha destabilizzati e non siamo riusciti a riprenderla. Bravi invece nel quarto set a registrare qualcosa in fase di ricezione e contrattacco riuscendo a fare nostri i tre punti in palio”.Sieco Service Ortona 3Romeo Sorrento 1(25-20, 25-20, 15-25, 25-21)Sieco Service Ortona: Pinelli 2, Del Vecchio 16, Pasquali 6, Rossato 16, Marshall 17, Arienti 6, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 1, Di Tullio 0, Torosantucci 0. N.E. Bertoli, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 7, Fortes 12, Baldi 22, Wawrzynczyk 6, Patriarca 11, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito.ARBITRI: Angelucci, Pazzaglini. NOTE – durata set: 26′, 26′, 23′, 31′; tot: 106′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica impensierisce la capolista solo per un parziale, Sorrento vince al quarto set

    Si ferma al “PalaTigliana” di Sorrento la serie positiva dell’Avimecc Modica che dopo quattro vittorie consecutive si arrende in quattro set dopo due ore di gioco alla capolista Romeo Sorrento degli ex Calogero Tulone e Francesco Fortes (l’altro ex di turno dall’altra parte della rete e Daniele Buzzi).Una sconfitta con l’onore delle armi per i biancoazzurri che nonostante la battuta d’arresto hanno giocato una buona gara al cospetto di una squadra completa e organizzata che sorretta dal calore del suo pubblico è riuscita a tenere alti i ritmi del gioco e a reagire quando i “Galletti” avevano trovato le contromisure.1° SET – Dopo una prima fase equilibrata del parziale di apertura, Sorrento prova a scappare (8-4), Modica va in difficoltà e non riesce a trovare le contromosse permettendo ai campani di allungare (16-11), quando Sorrento vede il traguardo vicino (21-15), Modica si ricompatta e ricuce quasi del tutto il gap, mettendo “paura” alla capolista che trova la forza per chiudere al fotofinish la prima frazione con il punteggio di 25-23 in 28′ di gioco.2° SET – Al cambio di campo Modica inizia bene e si porta avanti di 1 (7-8), ma Sorrento non si scompone e con un parziale di 9-3 a metà frazione è nuovamente avanti di 5 punti (16-11). Modica non riesce a risollevarsi e Sorrento per allungare di 1 (21-15). Questa volta, però, i padroni di casa rimangono sul pezzo e vincono facilmente il secondo set in 26′ con il punteggio di 25-17.3° SET – Coach Distefano invita i suoi ragazzi a non mollare e di dimostrare le loro qualità e ritorno in campo la gara torna nuovamente in equilibrio. I biancoazzurri si portano avanti di 2 (6-8) e rimandano al mittente il tentativo di recuperare lo strappo dei padroni di casa. A metà del parziale Nastasi e compagni sono avanti di 3 (13-16) e con un break di 3 – 5 allungano fino al 16-21 indirizzando il parziale che alla fine vincono con merito in 30′ di gioco con un relativamente facile 19-25.4° SET – Sorrento non ci sta e nel quarto set prova subito a reagire. Modica resta in scia per la prima parte del parziale (8-7), ma la capolista vuole continuare la striscia positiva che dura da inizio stagione e cerca il break decisivo. A metà frazione per i “Galletti” i punti da recuperare sono 3 (16/13) che diventano 5 dopo il break di 5-3 che vale il 21-16 per i padroni di casa. Modica tira fuori le ultime energie emotive a disposizione e prova una clamorosa rimonta che si ferma sul più bello quando Sorrento, dopo 30′ di lotta mette a terra la palla del 25-22 che vale i tre punti e il titolo di campione d’inverno.L’Avimecc, nonostante la sconfitta esce dal “PalaTigliana” a testa alta e con la consapevolezza di poter giocare alla pari anche con le big del torneo di serie A3.Romeo Sorrento 3Avimecc Modica 1(25-23, 25-17, 19-25, 25-22)Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 17, Fortes 6, Baldi 20, Wawrzynczyk 14, Patriarca 10, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Strummiello, Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Avimecc Modica: Putini 0, Barretta 7, Matani 9, Padura Diaz 24, Capelli 18, Buzzi 6, Pappalardo (L), Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Chillemi, Bartoli. All. Di Stefano.ARBITRI: Pasquali, Marani. NOTE – durata set: 28′, 26′, 30′, 30′; tot: 114′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO