consigliato per te

  • in

    Clamoroso al Palaverde: Chieri sfiora l’impresa, poi vince Conegliano al tie-break

    Ancora un bagno di folla stasera al Palaverde, di fronte a quasi 5000 persone che dopo una serie di partite dall’andamento abbastanza scontato si sono godute 2 ore e mezza di battaglia tra le Pantere gialloblù e l’arrembante Reale Mutua Fenera Chieri.

    Una rimonta che ha entusiasmato il pubblico da parte della squadra di coach Santarelli che, anche in una giornata dove i meccanismi delle campionesse d’Italia non hanno funzionato alla perfezione (anche e soprattutto grazie alla grande prova difensiva delle piemontesi), sono riuscite con il cuore e con la grinta a raddrizzare un match che sembrava segnato, annullando due match point nel quarto set e trovando le energie per conquistare il successo al tie break, un’altra perla nella scintillante collana dei successi stagionali tra campionato e coppe.

    Con quella di stasera al Palaverde sono 16 le vittorie consecutive in campionato della Prosecco DOC Imoco Conegliano in questa magica stagione che vede le Pantere saldamente in testa al campionato fin dall’inizio.

    Sestetti – Sestetti di partenza con la Prosecco DOC Imoco che schiera dal via Wolosz-Haak, Fahr-Lubian, Lanier-Plummer, libero De Gennaro, rispondono le piemontesi con l’ex Malinov con Grobelna opposta, Gray-Weitzel centrali, schiacciatrici Omoruyi (altra ex)-Kingdon, libero Spirito.

    1° Set – Avvio vivace delle Pantere che con una battuta spinta e tanta difesa volano 4-1, ma il muro di Chieri con Weitzel riavvicina le ospiti. Una scintillante Khalia Lanier colpisce a ripetizione in attacco dopo le super difese di De Gennaro, poi Fahr piazza l’ace e Chieri è costretta già al secondo time out con la Prosecco DOC Imoco già in fuga (10-4). Entra Rolando per puntellare la ricezione delle piemontesi, tramortite dal grande inizio gialloblù.

    Sul 14-9 si vede Squarcini, al rientro, al posto di Fahr che si accomoda in panchina per un risentimento agli addominali, e Federica sarà un elemento importante nei momenti delicati del match. Le Pantere non si fermano e nonostante la Reale Mutua abbia preso ritmo ad ogni spallata gialloblù sono dolori per le ospiti. Isabelle Haak scatena il suo braccio, la difesa continua a dare opzioni interessanti a capitan Wolosz e Conegliano scappa ancora decisa (18-11). Il set sembra indirizzato, ma è solo l’inizio del romanzo di un match infinito. Chieri comincia a macinare gioco e punti, mentre coach Santarelli opta per un ampio turnover (dentro anche Gennari e Robinson), ma Grobelna e compagne ci credono nonostante il divario e, aiutate anche da qualche errore gialloblù, si fanno sotto facendo vedere tutte le loro “skills” (22-18).

    Bella Haak (8 punti nel set) toglie le castagne dal fuoco (23-18), ma è un’illusione: prima Weitzel poi l’ex Omoruyi tengono vivo il set: 23-20. Una serie di errori delle padrone di casa riapre definitivamente il set, l’ex Loveth Omoruyi pareggia (5 punti nel set) a quota 23, ammutolendo il Palaverde, il resto lo fanno una serie di incredibili difese di Chieri che dopo aver annullato tre set point riesce a chiudere alla prima occasione con la doppietta Kingdon (attacco)-Gray (muro) che chiudono 26-28 dopo una grande rimonta.

    2° Set – Nel secondo set la Reale Mutua continua a spingere forte sulle ali dell’entusiasmo con grandi difese e le soluzioni vincenti di Omoruyi e Grobelna. La Prosecco DOC Imoco reagisce e torna avanti con le botte di Haak (7-5). Il set è equilibrato fino alla “sgasata” nella fase centrale del set da parte della squadra di coach Santarelli che stringe le maglie in difesa, mette ordine nel suo gioco e scappa decisa: 19-15. I 5000 del Palaverde esplodono per un punto di Moki De Gennaro direttamente dalla difesa per il 20-15 che spiana la strada per il pareggio. Stavolta le campionesse d’Italia non si fanno riprendere e viaggiano sicure verso la conquista del set, prima le battute di Lubian poi il colpo vincente di Haak mandano il match in parità con il 25-19 sul tabellone.

    3° Set – Il terzo set è bello, combattuto e spettacolare con un livello di gioco altissimo, lo show in campo non manca e le due squadre se le danno di santa ragione per la gioia dei 5000 del Palaverde. Un paio di volte la squadra di casa prova il break prendendo due lunghezze di vantaggio, ma la squadra di coach Bregoli si conferma una delle big del torneo rispondendo colpo su colpo ai tentativi di Squarcini e compagne. Isabelle Haak picchia forte per un altro mini allungo nel finale (18-16), ma capitan Grobelna risponde. Chieri continua a non far cadere palloni facili e dopo un’altra super difesa delle ospiti Loveth Omoruyi va a segno e pareggia, poi un’invasione di Wolosz regala il vantaggio alle ospiti: 19-20. Entrano prima Gennari, poi Robinson Cook in seconda linea e Robin De Kruijf in prima, si va a un altro infuocato sprint finale per decidere il terzo parziale.

    Proprio “Kesh” confeziona subito una grande difesa che la coppia Wolosz-Haak (6 punti nel set) trasforma in punti sonanti per il controsorpasso, ma la Reale Mutua insiste e con i colpi di Grobelna (6 unti nel set) e l’ace di Omoruyi mette i brividi ai tifosi gialloblù sul +2 (21-23). Time out di coach Santarelli che rigetta nella mischia Lanier e Squarcini. La schiacciatrice USA chiamata in causa subito da capitan Wolosz è sfortunata sul colpo che deviato dalla rete esce dal campo, 21-24 e tre set point per Chieri che chiude al primo tentativo con laneo entrata Skinner. La Reale Mutua torna avanti 2 a 1 al Palaverde e mette in saccoccia intanto un bel punto per la sua classifica.

    4° Set – Quarto set e subito Chieri prova a ruggire (1-3), ma le Pantere non vogliono mollare nonostante la serata difficile in alcuni fondamentali, in primis la ricezione che fatica in maniera inusuale. Grobelna continua a colpire, Weitzel spara l’ace, ma Lanier risponde e si resta in parità: 7-7. Moki De Gennaro infiamma il Palaverde con le sue difese magistrali (sarà MVP del match), Marina Lubian mette il boost alla sua battuta e mette Conegliano con la testa avanti, ma è solo una fiammata perchè stasera le Pantere vanno a corrente alternata e anche il quarto set è una battaglia sul filo del rasoio. Sul 12-10 arriva il time out di coach Bregoli, ma la Prosecco DOC Imoco colpisce direttamente dalla battuta con gliaces di Plummer e Squarcini, poi la fuoriclasse svedese Isabelle Haak mostra i muscoli e incrementa il break (17-14).

    Chieri però è un osso duro, non sbaglia niente e continua a difendere tutto: 18-16. Entra Robinson Cook in seconda linea e subito da una suo difesa da manuale regala a Wolosz il “cioccolatino” che Plummer scarta e mette a terra (19-16). Le piemontesi tornano a -1, le ricaccia indietro una brillante Squarcini che fa vedere ottime cose dopo venti giorni di assenza (20-18). Zakchaiou e Skinner, ingressi “pregiati” dalla panchina di coach Bregoli, tengono viva Chieri che non molla. Ci vuole la migliore Prosecco DOC Imoco per tenere a bada la rimonta delle ospiti, Squarcini va ancora a segno (22-20). Sul 23-21 entra Bugg in battuta, ma Grobelna realizza il -1 e c’è ancora da soffrire.

    Quando Omoruyi sigla il 23-23 sono brividi per i 5000 del Palaverde, Isabelle Haak va a segno per il primo set point, ma Zakchaiou lo annulla così come Skinner il secondo propiziato da una Plummer in crescita (6 punti nel set): 25-25.  Il finale è spettacolo puro. Fede Squarcini (5 punti nel set) ben servita da capitan Wolosz piazza il 26-25, poi Grobelna dopo un punto contestato che viene fatto ripetere annulla. Ancora capitan Grobelna va a segno per il match point: 26-27, ma ancora una superba Haak (7 punti nel set!) è implacabile e pareggia. Il finale è bellissimo, Lanier con coraggio riporta avanti Conegliano (28-27), ma una carambola incredibile regala un altro pareggio alle ospiti. Sul 29-28 (ancora di Lanier)  il Palaverde esplode per il 30-28 che arriva grazie a un muro imperioso di Isabelle Haak. Che spettacolo! 2-2 si va al tie break, il primo della stagione al Palaverde.

    5° Set – Scampato il pericolo la Prosecco DOC Imoco parte fortissimo nel tie break dove si vede la miglior Prpsecco DOC Imoco della serata: Kat Plummer (21 punti alla fine) dopo una grande difesa di De Gennaro sigla il 2-1, poi l’attacco dal centro di Squarcini e un muro (solo 5 nella partita per la squadra gialloblù) permettono di allungare 5-2. Coach Santarelli usa le sue armi tattiche, prima Robinson Cook, poi Gennari per puntellare la seconda linea e si va al cambio campo sull’8-5.

    La battuta, fin lì balbettante (ben 23 errori totali), mette sotto pressione le avversarie, ci pensa Khalia Lanier (17 punti) con freddezza a mettere giù l’ace del 10-6. Time out di Chieri. Una brillante Malinov cerca di rivitalizzare le sue compagne, ma il muro-difesa gialloblù torna la macchina perfetta che ha fatto la storia delle ultime stagioni e Isabelle Haak (top scorer con 28 punti) passa all’incasso (12-7). Rientra Robinson Cook per le battute finali, ora Conegliano dà il suo meglio e il tie break è indirizzato sulla strada della Prosecco DOC Imoco che chiude 15-9 e dopo una dura battaglia può fare ancora festa con il suo pubblico.

    Ofelia Malinov (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “E’ stata veramente una bella partita. Quando giochiamo contro Conegliano, se hai un’ccasione, sappiamo che bisogna sfruttarla e chiudere subito altrimenti alla lunga hanno la meglio loro. Siamo comunque riuscite a metterle in difficoltà per gran parte della partita e ci sono state tante belle cose per noi, siamo cresciute tanto e questo è importantissimo“.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 30-28, 15-9)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Lubian 11, Wolosz, Plummer 21, Fahr 1, Haak 28, Lanier 17, De Gennaro (L), Squarcini 11, De Kruijf 1, Robinson-cook, Gennari, Bugg. Non entrate: Bardaro (L), Piani. All. Santarelli.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Kingdon Rishel 7, Gray 6, Grobelna 23, Omoruyi 16, Weitzel 12, Malinov 3, Spirito (L), Skinner 4, Zakchaiou 4, Morello, Rolando, Anthouli. Non entrate: Kone (L), Papa. All. Bregoli.ARBITRI: Puecher, Salvati.NOTE – Spettatori: 4791, Durata set: 31′, 25′, 29′, 36′, 16′; Tot: 137′.MVP: De Gennaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri di scena a Conegliano, l’ex Omoruyi: “Contro l’Imoco non è mai facile”

    Dopo due impegni casalinghi fra campionato e Coppa Cev, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si prepara alla prima trasferta del nuovo anno. La partita, valida per la terza giornata del girone di ritorno della Serie A1 Tigotà, porta le biancoblù al Palaverde di Villorba contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano. La gara è in programma domenica 14 gennaio con fischio d’inizio alle ore 17.Imbattute e primissime in classifica con 44 punti conquistati su 45 disponibili, le pluricampionesse venete allenate da Santarelli cercheranno contro le ragazze di coach Bregoli il sedicesimo successo stagionale in campionato. Chieri ovviamente venderà cara la pelle e tenterà l’impresa non ancora riuscita a nessuno in questa stagione, provando a fare meglio del girone d’andata quando al PalaFenera si è arresa 1-3 andando vicinissima al tie-break.Negli undici precedenti fra le due squadra Conegliano ha sempre vinto. In un’unica occasione, il 5 febbraio 2023, Chieri ha strappato un punto.

    L’unica ex è Loveth Omoruyi. E’ proprio lei a presentare la partita alla vigilia della trasferta.

    “In gennaio avremo tante partite a scontro diretto e tante trasferte. Penso che abbiamo portato a casa due vittorie importanti iniziando molto bene questo 2024 – sottolinea la schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – A Conegliano conosco tantissime giocatrici, contro di loro sappiamo che non è mai facile, ma secondo me la chiave per giocare contro squadre così sarà la pazienza. Per me il PalaVerde sarà sempre casa perché ho passato gli anni migliori fino ad adesso: non vedo l’ora di tornarci anche se da avversaria, so che sarà una bella battaglia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano al completo contro Chieri: “Dobbiamo gestire bene le energie”

    Domenica 14 gennaio la Prosecco DOC Imoco Conegliano tornerà al Palaverde, dopo la proficua trasferta di Champions, in Belgio per affrontare alle 17, nella sedicesima giornata della Serie A1, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Le Pantere viaggiano imbattute al primo posto in classifica con 15 vittorie su 15 incontri giocati, mentre Chieri è al quinto posto con 9 vittorie e 6 sconfitte. Nel club piemontese, che non ha mai vinto contro Conegliano negli 11 precedenti storici (vittoria 3-1 per la Prosecco DOC Imoco nella gara di andata), militano le ex gialloblù Loveth Omoruyi e Lia Malinov. Squadra al completo per coach Santarelli.

    Arbitreranno Puecher e Salvati, diretta streaming su Volleyball TV (in abbonamento). Biglietti disponibili su Vivaticket, venerdì nella prevendita al Palaverde (uffici Imoco sul retro, dalle 16 alle 18.30) e domenica dalle 15.30 alle casse del Palaverde

    Anche questa domenica spazio alla solidarietà, con protagonista l’associazione La Nostra Famiglia, che scenderà in campo con i suoi ospiti per una foto con le Pantere, avrà in tribuna i propri affiliati (circa 300) e sensibilizzerà il pubblico sulla propria attività nel sociale che nei decenni ha aiutato e aiuta tante famiglie del territorio. 

    “Veniamo da una settimana tosta – dice Daniele Santarelli – oggi rientriamo dalla trasferta di Beveren e quindi ci resta un solo allenamento domani, sabato, per preparare un match delicato contro Chieri, è un’ottima squadra che nelle ultime stagioni ha fatto vedere tutto il suo valore entrando nel lotto delle migliori del campionato italiano. Considerando anche che già martedì ci aspetta, fortunatamente ancora in casa nostra, un’altra sfida con un’avversaria tosta come il Resovia, dovremo essere bravi a gestire le energie e in questo mi aiuta tanto avere la rosa al completo e quindi ampia possibilità di scelta all’interno del un roster. Dovremo essere lucidi nelle scelte e riuscire a gestire questi impegni ravvicinati, ma con la qualità delle giocatrici che io e il mio staff abbiamo a disposizione non sarà un grosso problema“.

    “L’avversaria di domenica – conclude Santarelli – è una squadra molto interessante, che sta facendo anche quest’anno un campionato nelle prime posizioni, e certamente come successo anche all’andata cercheranno di metterci in difficoltà. Noi contiamo sull’aiuto del nostro pubblico per fare un’altra bella prestazione al Palaverde e continuare il nostro cammino verso il prossimo obiettivo che è la Coppa Italia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Haak, Zhu, Folie e le altre: ecco il dream team della regular season

    Qual è il dream team della Serie A1 femminile 2022-2023? A pochi giorni dall’inizio dei Play Off Scudetto è doveroso dare un’ultima occhiata a quanto successo nella regular season, tracciando un quadro delle giocatrici che da ottobre ad aprile si sono particolarmente distinte per le loro prestazioni. Nel nostro sestetto ideale (dall’età media di 26,4 anni) non possono mancare rappresentanti della grande dominatrice della prima fase del campionato, Conegliano, e delle sue principali competitor: Scandicci, Milano, Chieri e Novara. Ma anche di Bergamo, fin qui una delle rivelazioni della stagione.

    Foto LVF

    PALLEGGIATRICEJoanna Wolosz (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Non può essere altri che la polacca (49 punti di cui 11 ace e 18 block) la regista migliore della regular season. A fare la differenza è la sua distribuzione del gioco, che si adatta perfettamente alle diverse circostanze proposte dal match: quando può utilizzare le centrali lo fa con regolarità; quando la ricezione la fa correre o nei momenti caldi si appoggia alle attaccanti di palla alta, che tirano la carretta senza preoccuparsi più di tanto. E poi una voglia di trascinare, uno spirito di sacrificio e una dedizione per la causa che non hanno eguali: “Asia” è sempre in prima linea a dare l’esempio, ad indicare la strada maestra, che per l’Imoco è una soltanto e porta al quinto scudetto consecutivo.

    Foto LVF

    OPPOSTAIsabelle Haak (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Qualora servissero controprove, la svedese dimostra una volta di più di essere decisiva come nessun’altra. Viaggia sui 17,27 punti di media a gara (449 in totale di cui 19 ace e 39 muri) con il 49,62% di positività e il 43,65% di efficienza in fase offensiva, mettendo in mostra un repertorio di colpi sempre più completo e la capacità di giocare pure dei palloni più dolci rispetto alle schiacciate a tutto braccio che l’avevano contraddistinta nella sua precedente parentesi in Italia: alterna pallonetti precisi a diagonali nei 3-4 metri in cui passa sopra al muro con la naturalezza di un adulto che gioca a minivolley. Nei frangenti decisivi, quando Conegliano ha bisogno di portare a casa qualche punto importante, Joanna Wolosz chiama il suo posto-2 all’esecuzione e la palla va giù emettendo un suono fortissimo.

    Foto LVF

    CENTRALIBozana Butigan (Volley Bergamo 1991). Nel volley è innegabile che, se gli eccellenti numeri individuali non sono accompagnati da grandi successi della propria squadra, quelle cifre perdono buona parte del loro valore. Alcune volte, però, è difficile far passare inosservate certe strisce di prestazioni, perché il cosiddetto “losing effort” non può sminuire totalmente quanto realizzato dall’atleta in questione. Butigan è probabilmente uno dei massimi esempi di questo nel campionato 2022-2023: a suon di punti (227), muri (86) e alte percentuali in attacco (51,17% di positività e 44,14% di efficienza) la centrale croata ha dimostrato di essere un elemento imprescindibile per una Bergamo che è riuscita a staccare il pass per i Play Off nonostante alcuni alti e bassi.

    Foto LVF

    Raphaela Folie (Vero Volley Milano). Nel terzo posto in classifica delle Wallabies c’è tanto, tantissimo della centrale altoatesina, che ha confermato l’altissimo rendimento delle scorse annate a Conegliano, grazie alla grande fiducia che ripone in lei la palleggiatrice Alessia Orro, come dimostrano il fantastico 55,51% di positività su una buona quantità di assist (126) e i soli 11 errori in attacco. La velocità del suo braccio e la capacità di girare la sfera evadendo quasi sempre dal controllo delle avversarie, ne fanno un vero incubo per le avversarie. Ovviamente fa la voce grossa anche a muro, in cui si dimostra granitica con 53 stampate e un patrimonio di tocchi decisivo quando conta.

    Foto LVF/Rubin

    SCHIACCIATRICIZhu Ting (Savino Del Bene Scandicci). Ogni volta che una giocatrice approda in Serie A1 dall’estero, scatta immediatamente la richiesta di sottoporla al noviziato, che in realtà è una condanna comminata preventivamente, senza che venga celebrato un regolare processo. La motivazione più frequente è quella per cui “*nome giocatrice* non è ancora pronta per il volley italiano, le servirà del tempo per adattarsi”. Con una fuoriclasse del calibro di Zhu le cose sono andate in maniera esattamente opposta. Ce ne siamo accorti non appena è scesa in campo con la maglia di Scandicci: la quantità, la qualità e la varietà degli attacchi vincenti (334 punti con il 42,57% di positività e il 38,05% di efficienza), il contributo dato alla squadra in termini di personalità, tutte queste cose si stanno rivelando armi preziosissime per le ambizioni di titolo della formazione toscana.

    Foto LVF

    Helena Cazaute (Reale Mutua Fenera Chieri). Ci abbiamo pensato e ripensato: non c’è un termine più adatto di ‘dominante’. Anzi, vi sfidiamo a trovare un aggettivo più calzante che racchiuda tutte le sue caratteristiche. Non c’è, a nostro avviso, semplicemente perché dominante comprende tutte le qualità tecniche e fisiche della schiacciatrice francese di Chieri. Cazaute sta dimostrando di saper fare tutto e di essere in grado di farlo con un’efficacia con pochi eguali, sicuramente per quel che riguarda il nostro campionato, ma anche esportando il discorso a livello europeo non cambierebbe di molto l’assunto. D’altronde le statistiche parlano chiaro: 301 punti con il 44,15% di positività in attacco, il 36,48% di ricezione perfetta, 33 ace e 15 muri vincenti.

    Foto LVF

    LIBEROEleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara). La ricerca delle giocatrici per la costruzione di una squadra dipende da una quantità infinita di fattori, in cui le statistiche individuali rappresentano solamente uno dei numerosi pezzi di un mosaico che la dirigenza prima e l’allenatore poi dovranno incastrare perfettamente. L’energia, la dedizione in allenamento, l’attitudine, la capacità di leggere il gioco, la corrispondenza delle proprie caratteristiche con quelle delle compagne, il posizionamento e tanti altri aspetti non finiscono a referto e non possono essere trascritti su una tabella Excel, ma rendono un libero imprescindibile tanto quanto una bomber letale o una palleggiatrice di livello assoluto. Ecco, Fersino più di tutte possiede queste caratteristiche: il collante perfetto che garantisce equilibrio e solidità alla Igor di coach Lavarini (51,73% di ricezione perfetta e solo 18 errori nel fondamentale).

    Foto LVF

    ALLENATOREGiulio Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri). Il racconto sportivo di oggi tende a esagerare su tutto, ma più di tutto su una cosa: l’importanza degli allenatori. Dare tutte le colpe o attribuire tutti i meriti a quelle persone che si agitano a bordo campo, davanti alla loro panchina, è un’operazione piuttosto semplicistica e ingiusta. Soprattutto se pensiamo a quanto possano pesare gli errori o le grandi prestazioni dei giocatori in campo, a quanto contino il lavoro e gli investimenti dei club. A volte, però, questo eccesso di enfasi e di significati è una semplice e inevitabile constatazione della realtà. Perché certi allenatori sanno essere veramente decisivi e riescono ad avere un impatto enorme sul mondo che li circonda. Proprio come il tecnico bolognese, il condottiero che ha portato Chieri al quarto posto in classifica, valorizzando nel modo migliore possibile il materiale umano a sua disposizione.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Play Off Scudetto: si comincia con Conegliano-Busto Arsizio

    Un intero girone di ritorno per costruire una classifica… quasi identica a quella dell’andata: dall’ultima giornata della regular season di Serie A1 femminile esce una griglia dei Play Off Scudetto estremamente simile ai quarti di Coppa Italia, con due piccole differenze. Una è il sorpasso della Reale Mutua Fenera Chieri ai danni della Igor Gorgonzola Novara, che consentirà alla squadra di Bregoli con il fattore campo a favore; l’altra è l’ingresso della E-Work Busto Arsizio in ottava posizione, al posto di Cuneo. E saranno proprio le Farfalle – nella speranza di recuperare, nel frattempo, almeno qualcuna delle infortunate – le protagoniste del primo match in assoluto dei Play Off, sabato 15 aprile alle 20.30 sul campo della capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    Le altre tre serie, che prenderanno il via domenica 16 aprile, sono appunto un remake della Coppa: non certo un buon augurio per la Savino Del Bene Scandicci, che a gennaio fu eliminata clamorosamente da quella Volley Bergamo 1991 che ora si ritroverà davanti nei quarti. La Vero Volley Milano incrocerà la Trasportipesanti Casalmaggiore, avversario tradizionalmente ostico anche se in un momento di forma non eccezionale, mentre Chieri e Novara vivranno l’ennesimo capitolo di un derby ormai “classico”. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 sarà spalmata su tre giorni, dal 18 al 20 aprile, l’eventuale Gara 3 sabato 22 e domenica 23.

    Il turno preliminare dei Play Off Challenge, infine, prevede gare di andata e ritorno tra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto: le vincenti andranno poi a sfidare le perdenti dei quarti di finale in un girone unico. Il calendario completo è ancora da definire, ma gli incontri di andata sono in programma tra sabato 15 e domenica 16 aprile, quelli di ritorno mercoledì 19.

    QUARTI DI FINALE

    GARA 1Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio sab 15/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HDSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 dom 16/4 ore 17Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore dom 16/4 ore 18.30 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara dom 16/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    GARA 2E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano mar 18/4 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri mer 19/4 ore 20.30 diretta Sky Sport ArenaTrasportipesanti Casalmaggiore-Vero Volley Milano mer 19/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci gio 20/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    EV.GARA 3Sab 22/4-Dom 23/4Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara

    PLAY OFF CHALLENGEMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Wash4Green PineroloIl Bisonte Firenze-Cuneo Granda S.Bernardo LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri festeggia il quarto posto, Pinerolo una storica salvezza

    Il derby piemontese tra Wash4Green Pinerolo e Reale Mutua Fenera Chieri si chiude in un clima di festa per tutti: l’1-3 finale premia le biancoblu, che si garantiscono il quarto posto in regular season davanti a Novara e polverizzano tutti i loro precedenti record in Serie A1, ma al tempo stesso consente alle “pinelle” di festeggiare una storica salvezza, vista la contemporanea sconfitta di Perugia. A obiettivi già acquisiti, è comunque partita vera: prova convincente da parte di Chieri, che chiude con 14 punti della MVP Grobelna, 13 di Villani, 12 di Cazaute e 10 di Weitzel. Dall’altra parte ancora una grande prova delle centrali Gray (15 punti) e Akrari (14).

    La cronaca:La prima parte del set si sviluppa a strappi e capovolgimenti di punteggio: 2-4, 7-5, 7-10, 10-10, 11-14. Sul 15-16 gli attacchi di Grobelna, Weitzel e Cazaute danno l’allungo decisivo a Chieri che scappa a 16-23, infine chiude 20-25 con Cazaute al terzo set-point.

    Inizio di secondo set favorevole a Pinerolo che inizia 6-3 e, il dopo la ritrovata parità di Chieri a 10, torna avanti 10-12. Nelle fasi centrali il punteggio gira a favore delle biancoblù (14-17), ma le padrone di casa rientrano sul 17-17. Sul 19-19 il servizio di Cazaute scava il solvo a 19-23, quindi Mazzaro dà la prima palla set a Chieri. Gray sigla il 21-24, infine Grobelna mette a terra il 21-25.

    Punteggio in bilico fino al 14-14 del terzo set. Intanto Bregoli inserisce Storck, Butler e Morello. Nella seconda parte del set Pinerolo sale a 19-15 con Gray, Chieri recupera a 19-18 ma nel finale le padrone di casa allungano nuovamente e chiudono 25-20 con Akrari.

    Bregoli conferma in campo Storck e Butler, e inserisce quasi subito anche Rozanski. Sul 12-12 Pinerolo strappa a 18-13 su servizio di Akrari, ma Chieri reagisce e rientra a 19-19. Intanto entrano anche Morello e Nervini. Sul 22-22 le biancoblù salgono a 22-24. Ungureanu annulla il primo match-point, poi Rozanski mette a terra il 23-25.

    Foto LVF/Rubin

    Kaja Grobelna: “Siamo contentissime per aver vinto questa partita conquistando il quarto posto in classifica. Nei primi due set eravamo molto concentrate, poi l’attenzione è un po’ calata, ma ci sta. Alla fine siamo riuscite a portare a casa la partita. Meglio entrare nei play-off con una vittoria. Siamo contentissime, ma non ci fermiamo qua: andiamo avanti così, senza porci limiti“.

    Valentina Zago: “È quasi una vittoria per noi questa salvezza. Sono orgogliosa di tutta la squadra, lo staff e la società. Ce la siamo meritata perché è stato un anno difficile e sono veramente contenta. Abbiamo fatto fatica e ci abbiamo messo un po’ ad ingranare, complici anche gli infortuni. I risultati poi sono arrivati, lavorando bene e si è visto. Il nostro coach ci ha sempre supportato e ci ha dato una grande forza anche quando magari eravamo un po’ scoraggiate. Anche noi, nonostante le sconfitte siamo rimaste unite e questa salvezza all’ultima giornata è ancora più bella“.

    Wash4Green Pinerolo-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (20-25, 21-25, 25-20, 21-25)Wash4Green Pinerolo: Prandi 1, Zago 12, Akrari 14, Anna Gray 15, Ungureanu 11, Grajber 3; Moro (L); Bortoli, Bussoli, Carletti 6, Renieri, Miao, Gueli (2L). N. e. Jones. All. Marchiaro; 2° Naddeo.Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 3, Grobelna 14, Mazzaro 8, Weitzel 10, Cazaute 12, Villani 13; Spirito (L); Morello, Storck 9, Butler 4, Rozanski 3, Nervini 2, Fini (2L). N. e. Kone, All. Bregoli; 2° Piazzese.Arbitri: Lot di Santa Lucia di Piave e Piperata di Bologna.Note: Presenti 1500 spettatori. Durata set: 23′, 28′, 22′, 26′. Errori in battuta: 9-12. Ace: 5-6. Ricezione positiva: 54%-61%. Ricezione perfetta: 26%-23%. Positività in attacco: 44%-50%. Errori in attacco: 8-15. Muri vincenti: 11-9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La talentuosa greca Martha Anthouli nel mirino di Chieri

    Da un paio d’anni è sotto la lente di tutti gli osservatori internazionali: classe 2004, alta 2 metri e 02, l’opposta Martha Anthouli è già protagonista nel campionato greco con il Panathinaikos e ha tutte le carte in regola per diventare uno dei pezzi pregiati del mercato europeo. E il suo debutto internazionale potrebbe avvenire proprio in Italia: sulle sue tracce c’è infatti la Reale Mutua Fenera Chieri, rimasta evidentemente colpita dal doppio incrocio con le greche in Challenge Cup (manifestazione poi vinta dalla squadra piemontese). Secondo il portale Athlos News, Anthouli avrebbe addirittura già firmato per la prossima stagione.

    Altra giocatrice sul taccuino della Reale Mutua, questa volta come schiacciatrice, è la statunitense Avery Skinner, fresca vincitrice della Coppa di Francia con il Béziers nella stagione che ha segnato il suo debutto da professionista. Si allontana invece l’ipotesi Lina Alsmeier: la tedesca sembra più interessata al corteggiamento del Bisonte Firenze, dove potrebbe trovare spazio anche da titolare.

    Per quanto riguarda il Panathinaikos, la stagione non certo soddisfacente vissuta dalle biancoverdi potrebbe essere il prodromo di una vera e propria rivoluzione: in partenza, oltre ad Anthouli, le straniere Grothues, Anae, Cross e Medic. Al centro si parla dell’arrivo di Martina Samadan, esperta centrale croata del VB Nantes; per sostituirla, le “Neptunes” potrebbero provare a riportare in patria Amandha Sylves da Firenze.

    (fonte: Athlos News) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri torna in campo dopo la Coppa: c’è la trasferta a Bergamo

    Negli occhi e nei cuori della Reale Mutua Fenera Chieri c’è ancora la conquista della Challenge Cup, ma per le piemontesi è già tempo di focalizzarsi sui nuovi obiettivi e nuovi impegni. Insomma, è il momento di tornare in campo per il campionato. L’appuntamento che attende le biancoblù è la trasferta in casa del Volley Bergamo 1991, partita valida per l’undicesima giornata di ritorno, in programma domenica 26 marzo con fischio d’inizio alle 17.

    Le due squadre arrivano da un precedente turno di campionato di segno opposto: Chieri ha vinto 1-3 a Vallefoglia, tornando al successo dopo le sconfitte con Scandicci e Milano, mentre Bergamo ha perso 3-0 a Pinerolo. I tre punti in palio sono importantissimi per entrambe le formazioni: le chieresi ne hanno bisogno per tenere viva la sfida a distanza con Novara per il quarto posto, mentre le orobiche (reduci in casa da quattro successi di fila, con due vittime illustri quali Milano e Novara) potrebbero garantirsi la matematica qualificazione ai Play Off. Nella gara di andata al PalaFenera Bergamo si è imposta 1-3, centrando la sua seconda vittoria negli 8 precedenti con Chieri.

    A fare il punto in casa Reale Mutua è Rachele Morello. La sua analisi non può che partite dalla conquista della Challenge Cup: “Vincere la coppa è stata un’enorme soddisfazione, per tutte noi ragazze e anche per la società, al termine di un lungo percorso che si è concluso nel migliore dei modi: una grande vittoria che ci ha un po’ ripagato per tutti questi mesi di lavoro. Siamo molto felici anche perché abbiamo avuto un seguito importante, il fatto che siano venuti a sostenerci tanti tifosi a Timisoara è stato bellissimo: ci hanno sostenuto durante la partita e abbiamo potuto festeggiare tutti insieme“.

    L’attenzione della palleggiatrice si sposta quindi sul prossimo impegno di campionato: “Sappiamo che con Bergamo sarà una partita molto difficile. All’andata loro avevano fatto un buon risultato in casa nostra. Nel loro palazzetto esprimono un gioco molto buono, e hanno terminali d’attacco molto efficienti che dovremo cercare di fermare da subito. Credo sarà fondamentale entrare in campo con la giusta attitudine e l’aggressività necessarie per portare a casa il risultato“.

    “Queste ultime partite – conclude Morello – sono molto importanti per il ranking e quindi sicuramente il nostro focus è su questo: vincerle per cercare di ottenere un quarto posto che sarebbe un’altra grande conquista per questa stagione. Ma pensiamo ovviamente una partita alla volta, a cominciare da questa a Bergamo che cercheremo di portare a casa nel migliore dei modi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO