consigliato per te

  • in

    Mercato Chieri, ufficiale l’ingaggio della schiacciatrice Laura Dervisaj-Kunzler

    La schiacciatrice/ricevitrice svizzera Laura Dervisaj-Kunzler è il secondo volto nuovo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la stagione 2025/2026 e il suo arrivo conferma le nostre anticipazioni su un reparto di posto 4 completamente rinnovato.Laura Kunzler è nata il 25 dicembre 1996 in California, a Berkeley, dove il papà lavorava e la sua famiglia ha vissuto per alcuni anni. È alta 189 centimetri. Si è formata pallavolisticamente al Volley Neuenhof, passando nel 2013 al VBC Kanti Baden nella seconda serie svizzera e nella stagione successiva al Sm’Aesch Pfeffingen nel massimo campionato. Nel 2017 è approdata in Bundesliga con il Rote Raben Vilsbiburg. Nel 2019 si è trasferita in Francia disputando una prima stagione con Mulhouse e una seconda con Venelles. Tornata in Germania, nel 2021 ha difeso i colori del Wiesbaden e nel 2022 di Stoccarda vincendo lo scudetto. Nel 2023 si è accasata al Nilüfer nella Sultanlar Ligi turca. Nel 2024 è sbarcata nella Serie A1 Tigotà con la YUBA.Dal 2014 fa parte della nazionale della Svizzera, con cui quest’estate giocherà la seconda fase delle qualificazioni per il prossimo campionato europeo. Un anno fa ha sposato il pallavolista Leon Dervisaj, da qui il cambio del cognome in Dervisaj-Kunzler.

    Benvenuta Laura! Quali sono le ragioni che ti hanno portato ad accettare l’offerta di Chieri?“Ho sentito parlare molto bene di Chieri da diverse parti, questa è sicuramente un’ottima cosa se si ha intenzione di giocare in un posto nuovo. So che Chieri lavora in modo davvero professionale, che tante persone danno una mano per la struttura, l’ambiente, le giocatrici e la squadra. Chieri ha ottenuto buoni risultati negli ultimi anni, questa costanza è un’ulteriore una conferma del buon lavoro svolto. E poi non ho mai giocato né vissuto in Piemonte, e molti familiari e amici sono già entusiasti all’idea di venire a trovare me e mio marito in questa regione d’Italia. Le ragioni sono queste e non vedo l’ora di iniziare!“.Che giocatrice sei? Come ti descriveresti a chi non ti ha mai visto giocare?“Cerco sempre di dare il massimo, di supportare le mie compagne. Mi piace giocare a pallavolo quando tutti si sentono a proprio agio in campo e ci si può spingere a vicenda verso nuovi limiti. Penso anche che mi piaccia mostrare le mie emozioni per la partita, bella o brutta che sia“.E fuori dal campo e dalla palestra?“Sono una persona che ama godersi la vita con calma. Mi piace molto andare a mangiare del buon cibo, bere ogni tanto un bicchiere di buon vino rosso italiano. Mi piace provare tante cose nuove. Amo molto la musica e i concerti, o dedicarmi alla ceramica, in realtà a me stessa e alla creatività. E poi, sono anche molto interessata al caffè. Ho una macchinetta tutta per me, con mio marito, maciniamo i chicchi e ci piace molto prenderci il tempo per bere il caffè insieme. È una cosa che mi piace fare anche in squadra, per socializzare e godermi la vita fuori dalla palestra con le mie compagne“.Che obiettivi ti dai per la prossima stagione?“Vorrei aiutare la squadra con la mia esperienza, accumulata in tutti questi anni di carriera in Germania, Francia, Turchia e, la scorsa stagione, anche in Italia. Spero di contribuire a costruire una squadra davvero forte insieme allo staff tecnico e alle mie compagne, così da poterci divertire davvero e vivere una stagione di successo“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale Degradi a Chieri: “Ho tanta voglia di rimettermi in gioco”

    La schiacciatrice Alice Degradi è la prima novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione (QUI le nostre anticipazioni sul nuovo roster di Chieri). Pavese di nascita, classe 1996, 181 cm d’altezza, si forma pallavolisticamente nelle giovanili di Pavia dove si affaccia per la prima volta all’A1 nel 2010/2011. Nel 2012 passa a Busto Arsizio in B1, approdando stabilmente nella prima squadra nella massima categoria nel 2014. Seguono nel 2016 un anno in A2 con Pesaro, quindi otto stagioni in A1 con Legnano, Firenze, Brescia, Busto, Busto Arsizio e, dal 2023, Vallefoglia.Con le nazionali giovanili vince un argento europeo under 18 nel 2013. Nel 2018 arrivano le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Con l’Italia seniores si aggiudica nel 2024 l’oro alla VNL e viene scelta per i giochi olimpici di Parigi, ma un infortunio a un ginocchio poco prima dell’inizio del torneo le impedisce di partecipare. Completata la riabilitazione, ora riparte da Chieri.

    “Negli anni la mia crescita personale e quella di Chieri sono andate un po’ in parallelo, si può dire che siamo cresciuti insieme fra B1, A2 e A1 – le prime parole da biancoblù di Alice Degradi – Era da molto che mi sarebbe piaciuto giocare a Chieri. Ora finalmente si è concretizzata questa opportunità“.Attualmente impegnata nei collegiali della nazionale in preparazione degli appuntamenti estivi, Alice Degradi ha già avuto modo di lavorare con il suo nuovo club. “Ho fatto alcune settimane di riabilitazione a Chieri e ho toccato con mano l’organizzazione della società, di cui molti mi avevano già parlato bene. Come roster e strutture societarie, credo che Chieri sia subito dietro le prime quattro dell’A1. Sono davvero contenta di far parte di una struttura così organizzata“.Alice Degradi si definisce “Una persona molto curiosa. Amo conoscere persone e culture nuove. Mi piace viaggiare, leggere e passare più tempo possibile con le persone a cui voglio bene“. Quanto agli obiettivi per la prossima stagione, “Dopo un anno difficile fra infortunio e riabilitazione ho tanta voglia di rimettermi in gioco. Chieri mi ha dato una bella opportunità, desidero ripagare la fiducia e dare il mio contributo per competere con tutte le squadre che affronteremo“.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Negro è il nuovo allenatore di Chieri: “Vorrei continuare a giocare per vincere”

    Un emigrante di lusso che ha trovato l’America in Brasile e ora torna in Italia, rimettendosi in gioco sotto l’Arco. La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dà il benvenuto al suo nuovo allenatore Nicola Negro. Raccoglie il testimone da Giulio Cesare Bregoli, a cui vanno il ringraziamento per il lavoro svolto in sei stagioni e l’in bocca al lupo della società per il proseguimento della carriera.

    Trevigiano classe 1980, poco più che ventenne Nicola Negro inizia come scoutman a Conegliano in B1 nel 2003. Dalla stagione successiva fa le prime esperienze in A1 negli staff di Vicenza e Padova. Seguono sette anni che da braccio destro di Alessandro Chiappini lo portano in Turchia, Polonia e Azerbaigian. Esordisce da primo allenatore in Polonia nel 2013. Torna in A1 nel 2014 come coach di Conegliano. Poi ancora Polonia, Romania e Slovenia. Dal 2017 al 2019 guida Trento in A2.

    Nel 2019 si trasferisce a Belo Horizonte raccogliendo il testimone di Stefano Lavarini al Minas. In sei anni vince tre scudetti, tre campionati sudamericani e diversi altri trofei, in totale tredici, che gli valgono tre premi di miglior allenatore in Brasile. Dal 2023 è il commissario tecnico del Messico con cui si aggiudica tre medaglie fra Giochi panamericani e Norceca. Nell’aprile 2024 l’ambasciatore italiano gli consegna a Belo Horizonte l’onorificenza di Cavaliere all’Ordine della Stella d’Italia.

    L’avventura di Nicola Negro da allenatore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è iniziata ufficialmente il 9 maggio, nell’incontro di presentazione svolto presso la sede di BigMat De Tommasi in strada del Ritano.

    A fare gli onori di casa per BigMat De Tommasi è stato Giovanni De Tommasi ed è seguito quindi l’intervento del presidente biancoblù Filippo Vergnano: “BigMat affianca la pallavolo chierese dagli anni Ottanta ed è un piacere essere qui. Finiamo un ciclo di sei anni molto buono in cui siamo cresciuti tanto come società e a livello sportivo, abbiamo vinto due coppe europee e chiudiamo una stagione comunque positiva a cui è mancata la chicca di una nuova vittoria europea ma fa parte del percorso”.

    “Ripartiamo con un nuovo coach e un gruppo rinnovato. Vogliamo fare bene, riottenere questa Europa che ci è sfuggita per un soffio, confidiamo di organizzare la Wevza Cup a settembre e di fare una salto e che ci porti di nuovo a essere orgogliosi”.

    Improntato sulla passione l’intervento del dirigente e sponsor Lucio Zanon di Valgiurata a cui è seguito l’intervento del direttore sportivo Max Gallo ha fatto il punto sul progetto tecnico: “Proseguiamo sulla direzione intrapresa, ovvero puntare sul talento giovanile, cercando di arrivare prima degli altri sebbene sia sempre più difficile. La concorrenza è alta ma credo che anche la nuova squadra sia caratterizzata da un mix di esperienza, conferme e giovani talenti. Credo che Nicola Negro sia la persona adatta per proseguire e valorizzare ciò che abbiamo costruito per quest’anno. L’abbiamo scelto anche per la sua attenzione ai giovani talenti, una caratteristica che si aggancia bene alla politica del club. Con Nicola abbiamo stipulato un contratto di due anni”.

    Per ultimo l’intervento di Nicola Negro: “Sono felice di essere qui. Sono passato negli anni qui da avversario con diverse maglie. Ho avuto la fortuna di fare esperienze importanti fin da giovane. La mia primissima partita in serie A con Vicenza fu a Chieri e… vinse Chieri! L’ultimo ciclo di sei anni in Brasile è stato il più importante della mia carriera. I risultati non arrivano per caso e sono stati sei anni importanti, un percorso che fino a gennaio sembrava dover continuare. Fino alla decisione di lasciare”.

    “Poi all’improvviso la chiamata importante di Chieri che mi ha piacevolmente sorpreso. Con questa chiamata mi è stata data la possibilità di rientrare in Italia e poter lavorare con un club che non improvvisa, che è abituato a programmare e a lasciar lavorare. Di meglio non potevo desiderare”.

    “Si è chiuso un ciclo vincente per Chieri e si riparte, anche la squadra cambierà molto – ha proseguito Nicola Negro – Arriveranno giocatrici giovani di grande talento, non ci porremo limiti e vedremo quanto riusciremo a crescere. Vogliamo rimanere competitivi, lavoreremo per costruire una nuova identità di squadra, un gioco nuovo. Sarà una preparazione chiaramente atipica: avremo poco tempo tra i miei impegni con la nazionale del Messico e quelli delle ragazze. Cerco sempre un gioco aggressivo: è una via tortuosa, richiede tempo e a inizio stagione le mie squadre faticano sempre”.

    “Sono consapevole che avremo bisogno di questo tempo, confido nella pazienza di tutti, ma è una via che conosco e che intendo percorrere. Vorrei continuare a giocare per vincere come ho fatto in questi anni. Oseremo, magari sbaglieremo un po’ di più, ma questo è l’obiettivo che mi pongo nella costruzione della squadra. Lavoreremo per arrivare più in alto possibile. Conosco i pro e i contro della pallavolo che ricerco, ma voglio rischiare, osare”.

    “Arrivo da una squadra che mi chiedeva di vincere e di lanciare giovani, siamo sempre riusciti a far convivere questi due aspetti: ben venga se ci saranno talenti del giovanile da inserire in prima squadra nel futuro. Dopo i sei anni in Brasile mi sento un allenatore più maturo rispetto a come ero partito: il mio bagaglio professionale ma anche umano è maggiore e spero possa essere un valore aggiunto per Chieri”

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, confermata la regista Sarah Van Aalen: “Qui posso crescere al meglio”

    Nel 2025-2026 il gioco della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 passerà ancora dalle mani di Sarah Van Aalen. Per la palleggiatrice, attualmente impegnata con la nazionale olandese, la prossima sarà la seconda stagione in biancoblù.

    “Sono molto felice di continuare a Chieri, – le prime parole di Sarah dopo la riconferma – penso che sia esattamente il posto in cui posso crescere al meglio come giocatore e come persona. La scorsa stagione abbiamo avuto molti alti e bassi, ma nel complesso credo di aver imparato molto giocando ad alti livelli e voglio portare tutte queste esperienze con me l’anno prossimo. Ci saranno tante facce nuove tra giocatrici e staff, quindi non vedo l’ora di vedere cosa possiamo fare. Cercheremo di riscattarci a magari vincere la Challenge Cup, se avremo la possibilità di qualificarci”.

    Prima di tornare a Chieri per la regista ci sarà però un’estate impegnativa: “Ho già iniziato gli allenamenti con la nazionale, giocheremo la VNL e il campionato mondiale. A livello personale non ho pianificato nulla, dedico il tempo libero allo studio perché devo assolutamente dare due esami”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri: Degradi, Nemeth, Nervini e… ecco il roster del 2025-2026

    Anno nuovo, nuovo progetto per la Reale Mutua Fenera Chieri. A cambiare non sarà solo l’head coach, con Nicola Negro che raccoglierà il testimone di Giulio Bregoli (separazione questa che ha generato anche qualche polemica), ma bensì gran parte dell’ossatura del roster. La società in questi giorni ha iniziato il giro di conferme (Spirito, Gray e Alberti le prime tre, arriverà presto anche il turno della palleggiatrice titolare Sarah Van Aalen), ma di fatto il ds Gallo ha già riempito le caselle più importanti.

    Le novità di peso saranno l’opposta ungherese classe 1999 Anett Németh, reduce da una grande stagione da assoluta protagonista a Perugia; e le bande italiane Alice Degradi (in arrivo da Vallefoglia) e Stella Nervini (in arrivo da Firenze), che prenderanno il posto rispettivamente di Gicquel (giocherà in Giappone, con tutta probabilità al Toray Arrows Shiga), Skinner (andrà a Scandicci) e Omoruyi (andrà a Vallefoglia).

    A completare il reparto di posto 4, tutto nuovo, saranno poi Laura Kunzler, in arrivo dalla UYBA, e molto probabilmente Halimatou Bah, francese classe 2003 ingaggiata dal Neptunes de Nantes Volley-ball.

    Da Perugia arriverà anche la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, che farà reparto come detto con le confermate Gray e Alberti e forse con Lyashko. Quest’ultima, nonostante il triennale firmato la passata stagione, avrebbe espresso la volontà di trovare una squadra che le garantisse maggiore spazio, ma la sua partenza resta ad oggi un punto di domanda. Altra novità sarà rappresentata dall’arrivo di Karla Antunović per il ruolo di seconda palleggiatrice. Croata classe 2002, in questa stagione ha giocato in Germania all’SSC Palmberg Schwerin.Le sole caselle ancora da riempire sarebbero così quella del secondo opposto (in partenza è anche Anthouli, destinata in Francia al Neptunes de Nantes Volley-Ball) e del secondo libero.

    Quanto alle altre giocatrici che lasceranno Chieri, la schiacciatrice Buijs sarebbe destinata a giocare negli USA, l’altra banda Bednarek in Brasile, mentre la centrale Zackhaiou vestirà i colori del Panionios in Grecia. Saluteranno anche Guiducci e Rolando.ROSTER CHIERI 2025-2026Palleggiatrici: Sarah Van Aalen, Karla AntunovićOpposte: Anett Németh, (?)Schiacciatrici: Alice Degradi, Laura Kunzler, Stella Nervini, Halimatou BahCentrali: Anna Gray, Sara Alberti, Anastasia Cekulaev, Anastasia LyashkoLiberi: Ilaria Spirito, (?)POSSIBILE STARTING PLAYERS 2025-2026Van Aalen-Nemeth, Degradi-Nervini, Gray-Alberti/Cekulaev, Spirito (L).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri, Alberti è la terza conferma per la prossima stagione: “Orgogliosa di restare”

    Dopo Ilaria Spirito e Anna Gray, il terzo punto fermo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2025/2026 è Sara Alberti. Il secondo anno in biancoblù della centrale sarà la sua quattordicesima stagione in serie A (la dodicesima consecutiva in A1).

    Sara, un altro anno a Chieri. Cosa provi?“Restare a Chieri è per me motivo di grande orgoglio. Mi trovo in una società solida, seria e ben strutturata che ha impiegato tante risorse. Sono contenta di poter fare ancora parte del progetto, per dare continuità e toglierci qualche sassolino dopo una stagione che ha avuto tanti alti ma anche qualche basso che magari non ci aspettavamo“.Quali sono i tuoi propositi per la prossima stagione?“Sarà una sorta di sfida, di rivincita, per cercare di fare meglio, ripartire dalle cose positive dell’anno scorso e migliorarle trovando le soluzioni che in questa stagione abbiamo faticato a trovare. Ci saranno tanti cambiamenti, fra le ragazze e nello staff. È un’occasione per ripartire con il piede giusto, davvero con la voglia di toglierci qualche soddisfazione. È anche una forma di riconoscimento per la società, che veramente ci ha sempre messo il cuore, per i tifosi, che sono stati con noi dalla prima all’ultima partita, e tutti i volontari, che non ci hanno mai fatto sentire sole. Insomma, è una voglia di ripartire e fare bene non soltanto per noi ma per tante persone“.I tuoi programmi per l’estate?“Mi aspetta un’estate impegnativa. La prima parte la investirò per concludere gli studi universitari. Mi resta l’ultimo esame e devo completare la tesi per conseguire a luglio la laurea magistrale in psicologia. Ora sto riprendendo un po’ in mano quegli aspetti della vita che avevo accantonato durante la stagione agonistica. Dopo la laurea mi toglierò un’altra soddisfazione andando in Giappone con il mio fidanzato per due settimane. Non vedo l’ora di raggiungere anche questi traguardi“.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda conferma per la Reale Mutua Fenera Chieri: resta anche Anna Gray

    Dopo il capitano Ilaria Spirito, il vicecapitano Anna Gray: è lei la seconda conferma in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Prima di vestire il biancoblù per il terzo anno la centrale sarà però impegnata con i colori azzurri, proprio in questi giorni infatti si sta allenando in collegiale con l’Italia seniores di Julio Velasco in preparazione della prossima VNL.

    Anna è alla prima convocazione in carriera nella nazionale: “Ero davvero emozionata. La tipologia di allenamento sia in palestra sia in sala pesi è molto diversa rispetto a quello a cui sono abituata. Si fatica e c’è da lavorare tanto ma posso dire con serenità che tutto questo è davvero appagante per me, più c’è da lavorare e più sono contenta, inoltre mi sto ambientando bene, complice anche il fatto che qualche ragazza già la conoscevo e trovare delle facce amiche aiuta sempre. Ho iniziato martedì la seconda settimana e ad ora non so con precisione quanto andrò avanti ma spero ovviamente che sia il più possibile”.

    Ai microfoni della società si è così espressa sulla scelta di proseguire il percorso con Chieri: “Sono molto contenta e soddisfatta della mia scelta di rimanere. Ci saranno molti cambiamenti l’anno prossimo, allenatore compreso, ma credo che questa sia una società che possa ancora crescere molto. In questi anni abbiamo dimostrato di poter tenere testa anche alle squadre sopra di noi in classifica e da qui si può partire per porsi obiettivi pian piano sempre più alti. A Chieri si lavora bene ma senza pressioni eccessive, questo equilibrio tra serenità e determinazione è molto stimolante per noi giocatrici”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Spirito confermata a Chieri: “Non c’è ambiente migliore per me”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito. È lei la prima conferma per la stagione sportiva 2025/2026, la sua quarta sotto l’Arco e la seconda da capitano.Il libero classe 1994 di Albisola, la scorsa estate vincitrice con la nazionale seniores di Julio Velasco delle medaglie d’oro nella VNL e nei giochi olimpici di Parigi, continuerà dunque a scrivere altre pagine importanti insieme al club biancoblù di cui con 132 partite è già la sesta giocatrice con più presenze nella storia, preceduta soltanto da Valentina Soriani (218), Chiara Burzio (177), Kaja Grobelna (167), Silvia Bersighelli (157) ed Elena Perinelli (135).

    Ilaria, quali sono le ragioni che ti hanno convinta a proseguire il rapporto con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76?“I motivi sono semplicissimi. Mi trovo molto bene, con la società condivido tanti valori a cui tengo come ad esempio il rispetto, l’etica del lavoro, la professionalità. Non c’è ambiente migliore per me. Sono qui da tre anni, questa ormai è una famiglia, quindi il rinnovo è stato piuttosto semplice e veloce nelle procedure“.

    La prossima stagione ci sarà un cambiamento importante: alla guida tecnica non ci sarà più Giulio Cesare Bregoli.“Ovviamente il mio rinnovo prevedeva la presenza di Giulio, poi in corso d’opera questa cosa non si è avverata. Non nascondo che per me non è stato semplice, questo per un rapporto personale fra me e Giulio più che per la sua scelta di cambiare. Una volta ‘digerita’ questa cosa, posso dice che sono contenta di lavorare con un nuovo allenatore, con tutto quel che comporterà. Il cambio di allenatore è sempre una cosa piuttosto ‘stravolgente’: cambiano i metodi di lavoro, bisogna instaurare un nuovo rapporto, eccetera. Sono molto curiosa e non vedo l’ora di iniziare a costruire questa nuova stagione“.

    La stagione da poco conclusa cosa ti ha lasciato?“Sulla stagione passata si è già detto tanto, fin troppo, direi anche basta (ride), nel senso che è andata, è andata com’è andata, abbiamo fatto cose buone e cose meno buone, non tutte le ciambelle riescono col buco. Ovviamente mi dispiace perché voglio sempre dare il mio 110% e da quando sono capitano anche il mio 150%. A volte ci sono riuscita, a volte no, così come le mie compagne“.

    I propositi per la prossima stagione?“Sono fiduciosa. Il progetto Chieri è un progetto importante, si punta sempre ad alzare l’asticella. Come tutti gli anni ci saranno dei cambiamenti e sono pronta ad affrontarli da capitano con un anno d’esperienza in più sulle spalle che sicuramente mi è servito per capire un po’ i meccanismi e come anche io debba approcciare a questo ruolo per dare il massimo e mettere le mie compagne nelle condizioni di farlo“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO