consigliato per te

  • in

    Bonami: “Ravenna è una squadra completa, ma possiamo fare risultato”

    Domani la Emma Villas Siena sarà impegnata in trasferta contro la Consar, via al match alle ore 18

    È tempo della settima giornata del girone di ritorno per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 scenderà in campo a Ravenna per sfidare la Consar. Sfida di alta classifica che vedrà da una parte e dall’altra della rete la squadra quarta in classifica (Ravenna) contro la terza (Siena). Le due formazioni sono divise in graduatoria appena da un punto: la Consar ha 39 punti, la Emma Villas ne ha 40.
    Nel girone di andata i ravennati si imposero nettamente per tre set a zero. Il match venne giocato sabato 18 novembre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per l’indisponibilità del PalaEstra. Ravenna ebbe 13 punti a testa da Alessandro Bovolenta e da Mengozzi, 10 punti vennero messi a segno da Orioli. A Siena non bastò una grande prove di Riccardo Copelli, che realizzò 17 punti.

    Il libero e capitano della Emma Villas Siena Federico Bonami presenta così la sfida di domani: “Sicuramente Ravenna è una delle squadre che lotta e lotterà per la conquista della promozione in Superlega. È una formazione giovane, che ha dimostrato di sapere crescere partita dopo partita. Quella contro di loro all’andata è stata l’unica gara che abbiamo perso per tre set a zero in questo campionato. Ci misero in grande difficoltà. Per noi questa sarà una gara importante per concentrarci sul nostro gioco, cercheremo di esprimere il nostro miglior volley e di conquistare la vittoria”.
    Prosegue capitan Bonami: “Ravenna è una squadra completa in tutti i reparti e ha un allenatore come Marco Bonitta che nel corso della sua carriera è sempre riuscito a fare assai bene con i giovani. Nel loro roster ci sono ottime individualità oltre ad Alessandro Bovolenta, per noi si tratta di un ottimo test anche in vista dei playoff. Il nostro obiettivo deve ovviamente essere quello di fare il maggior numero possibile di punti per arrivare al termine della regular season nella posizione migliore”.
    “Ci siamo allenati bene questa settimana – dice ancora Federico Bonami – e siamo pronti per fare una partita di squadra. Sarà molto importante aiutarci in tutti i fondamentali, dalla ricezione al muro-difesa. A mio avviso se giochiamo di squadra possiamo portare a casa un ottimo risultato. Veniamo da un momento positivo, con sette vittorie di fila a cui poi ha fatto seguito la sconfitta contro Brescia al tiebreak della quale credo che i responsabili siamo noi. Eravamo avanti nel quarto set, loro sono stati bravi a recuperare ma noi comunque siamo stati responsabili del loro recupero. Noi siamo consapevoli di essere una squadra molto competitiva che vuole fare una grande stagione, questa gara ci potrà servire anche da insegnamento per il futuro”.

    Nell’ultimo turno di campionato Ravenna ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti. Ravenna dunque è stata avanti praticamente per l’intero incontro. Molto buona è stata la prova di Alessandro Bovolenta (le statistiche dicono che fino a ora è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2), autore nella circostanza di 20 punti e con il 56% in attacco; significativo pure l’apporto di Mattia Orioli, 14 punti con il 55% in attacco per lui. Molto alto il numero delle murate vincenti della Consar: ben 13 in soli tre set contro Ortona, e 6 di queste sono state firmate da Stefano Mengozzi.
    Nelle sei giornate del girone di ritorno giocate fin qui Ravenna ha centrato cinque vittorie, perdendo solamente in casa contro Cuneo: era la seconda giornata del girone di ritorno. La Consar ha vinto al tiebreak a Porto Viro, poi a Cantù, in casa contro Santa Croce sull’Arno (successo pieno per 3-0 con 19 punti di Bovolenta e 11 di Orioli). E molto preziosa e importante è stata anche la vittoria ottenuta dai ravennati al tiebreak a Brescia dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 22 minuti. Nella circostanza ben quattro giocatori della Consar sono andati in doppia cifra: Alessandro Bovolenta ha messo a segno 27 punti, Mattia Orioli ne ha totalizzati 17, Stefano Mengozzi 15 e Filippo Bartolucci 13.

    Il programma della settima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 di volley maschile prevede queste sfide: questa sera alle ore 20,30 l’anticipo tra Ortona e Prata di Pordenone. Domani alle 16 il match tra Porto Viro e Pineto. Alle 17,30 il match Castellana Grotte-Cuneo. Alle ore 18 le partite Ravenna-Siena, Cantù-Santa Croce, Reggio Emilia-Aversa. Alle ore 19 il programma si chiude con Brescia-Grottazzolina.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Siena–Ravenna, domani una delle gare più attese della giornata di A2

    Sebastiano Milan: “La Consar è una squadra con spiccate qualità offensive”. Via al match alle ore 19 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno

    Siena – Ravenna è una delle sfide più attese della prossima giornata del campionato di volley di serie A2. La Emma Villas cercherà di proseguire il proprio filotto positivo, che ha consentito ai ragazzi allenati da coach Gianluca Graziosi di raggiungere il secondo posto in classifica con 14 punti all’attivo. Ravenna, dal canto suo, vorrà riscattarsi dopo la sconfitta casalinga rimediata mercoledì sera contro Porto Viro nel recupero della prima giornata. La squadra di Alessandro Bovolenta, comunque, domenica scorsa ha vinto, con un successo pieno da tre punti, in casa di Ortona: la Consar è attualmente ottava in classifica con 9 punti già conquistati.
    Il match verrà giocato domani, sabato 18 novembre, a partire dalle ore 19 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. “Sappiamo che si tratta di un’altra sfida delicata – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Sebastiano Milan. – Sarà un match da affrontare con lucidità e determinazione. Ravenna è una buonissima squadra, arriva da una sconfitta ma è un team con molti ragazzi giovani e quindi sono sicuro che avranno già cancellato dai propri pensieri quella sfida e che saranno già proiettati e concentrati sulla gara contro di noi”.
    Prosegue Milan: “Stiamo andando bene, abbiamo inanellato una buona serie di vittorie e ora dobbiamo dare continuità. Abbiamo trovato un buon equilibrio e guardiamo ai prossimi appuntamenti. È un campionato equilibrato, ci sono stati anche un po’ di risultati a sorpresa fino a questo momento. Cercheremo di fare bene contro Ravenna, che è una squadra d’attacco e improntata sul fronte offensivo, che gioca assai bene e che ha nel proprio roster molti ragazzi di talento. Qualitativamente parlando è un ottimo team, dovremo mettere subito tanta intensità sul taraflex e reggere e reagire nei momenti di maggiore difficoltà”.
    Il biglietto per assistere alla sfida al PalaParenti ha il costo di 10 euro. I biglietti verranno messi in vendita domani al PalaParenti a partire dalle ore 17,30.
    Chi sarà presente a Santa Croce in occasione del match Siena-Ravenna potrà prenotare l’abbonamento ridotto per seguire tutte le successive gare che la Emma Villas Siena disputerà al PalaEstra.

    Siena e Ravenna (dove adesso milita l’ex senese Rocco Panciocco) si sono sfidate solamente due volte nella propria storia in gare ufficiali. I precedenti si riferiscono alla stagione sportiva 2018-2019 in Superlega, con una vittoria a testa e con entrambi i match che terminarono al tiebreak.

    Nella giornata di domani verranno disputate altre due partite: quella tra Cuneo e Castellana Grotte (con inizio alle ore 20) e quella tra Prata di Pordenone e Ortona (che comincerà alle ore 20,30).
    Domenica, poi, il resto della settima giornata: Grottazzolina-Brescia (a partire dalle ore 16), Santa Croce-Cantù, Pineto-Porto Viro, Aversa-Reggio Emilia.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Siena è seconda: prossimo match sabato a Santa Croce contro Ravenna

    La Emma Villas ha appena conquistato una bellissima vittoria esterna al centro San Filippo di Brescia

    E sono cinque le vittorie ottenute dalla Emma Villas Siena nelle prime sei giornate del campionato di volley di serie A2. Tra l’altro i toscani hanno vinto in tutte e tre le partite giocate in trasferta fino a questo momento: prima a Ortona, all’esordio in campionato, poi a Reggio Emilia e infine ieri a Brescia, contro una squadra che aveva appena ottenuto una netta vittoria sul campo di Ravenna. I senesi sono anche riusciti in Lombardia a ribaltare la situazione, dopo che si erano trovati in svantaggio per due set a uno.
    La Emma Villas Siena grazie al successo al tiebreak conquistato al tiebreak al centro sportivo San Filippo ha pure guadagnato una posizione in classifica, passando dal terzo al secondo posto della graduatoria. Prima, e solitaria in vetta alla graduatoria, rimane Grottazzolina, con 3 punti più di Siena, e che dopo avere battuto Prata di Pordenone è rimasta l’unica formazione imbattuta del torneo.
    La Emma Villas Siena giocherà la sua prossima partita di campionato contro Ravenna, una delle favorite per la vittoria finale del campionato. Il match verrà giocato ancora al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. La partita prenderà il via alle ore 19 di sabato 18 novembre.

    Soddisfatti dopo la vittoria a Brescia i giocatori della Emma Villas Siena. Così ha commentato il libero, e capitano, del team toscano Federico Bonami: “Brescia è una squadra molto forte, lo ha già dimostrato nel corso di questa stagione – sono state le sue parole. – Era un match difficile e c’è stata una bella prestazione di squadra da parte nostra. Siamo riusciti a soffrire, siamo rimasti lucidi fino al tiebreak. Nel punto a punto la parte mentale fa la differenza. Fa molto bene vincere in un campo così complicato, ciò deve essere per noi benzina in vista delle prossime gare da disputare”.
    Queste le parole del centrale della Emma Villas Siena, Riccardo Copelli: “Brescia è una formazione esperta e con giocatori importanti. La nostra è stata una vittoria di carattere, la Consoli Sferc è un team strutturato per fare un torneo di vertice e con un palleggiatore di grandi qualità come Tiberti. Era quindi per noi un ottimo test. È andata bene, siamo contenti. Potevamo essere più lucidi nel primo set, quello sì. Credo che siamo stati bravi a preparare la sfida, Brescia è una squadra molto forte in attacco ma avevamo visto che forse poteva concedere qualcosa in ricezione”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Test match dal sapore di campionato, Ravenna si impone 3-2 con Siena

    Al PalaCosta di Ravenna va in scena un test match che ha già il sapore di campionato. Siena va avanti di due set mostrando una buonissima pallavolo. Poi subisce il ritorno veemente di Ravenna, ancora senza Bovolenta, che pian piano recupera e dopo avere vinto terzo e quarto set porta la sfida al tiebreak. La Consar conquista infine il successo per 3-2.
    Nella squadra senese torna in campo fin dall’inizio l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, che non aveva giocato mercoledì a Perugia.
    Primo set Siena al via con Nevot-Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Trillini e Copelli al centro, Bonami libero.
    Si parte e subito Pierotti va a segno. Pipe di Sebastiano Milan vincente (1-3). Due murate vincenti dei padroni di casa riportano il punteggio sulla parità (3-3). Ace di Mancini per i locali (4-3). Nevot guarda verso Krauchuk, che non sbaglia da posto 2 (8-7). Muro di Ravenna che piazza un break e allunga (12-8).
    Siena comunque reagisce e dopo uno scambio lunghissimo e battagliato va a segno con Krauchuk che colpisce in diagonale. Un muro di Pierotti dà il punto break ai senesi (12-10).
    L’ace di Copelli dà la parità (14-14). Copelli si ripete dai nove metri (14-15). Siena alza il livello del proprio servizio, anche Nevot spara due ace di fila (15-19). Krauchuk prende benissimo il tempo al muro ravennate e fa toccare a Siena il +5 (16-21). Spettacolare un salvataggio di Tallone nello scambio che si chiude con un errore in attacco da parte della Consar (17-23). Copelli prolunga la striscia senese, Krauchuk chiude il primo set sul 17-25.
    Krauchuk e Copelli i migliori realizzatori per la Emma Villas con 6 punti ciascuno. Si mette in grande evidenza anche il palleggiatore francese Thomas Nevot, per un’ottima regia e per due ace consecutivi.
    Secondo set Milan continua con le marce alte in avvio di secondo set. Punteggio in parità, prima sul 7-7 e poi sull’11-11. La Emma Villas si conquista un vantaggio con Milan ottimo in attacco, con tre punti di fila di Pierotti e un ace di Copelli. Siena sul +3: 16-19. Trillini fa un saggio di pallavolo: insolitamente riceve e poi chiude lo scambio mettendo giù il pallone servitogli da Nevot. Ace di Krauchuk per chiudere il secondo set sul 19-25. Nel secondo set la squadra di coach Gianluca Graziosi ha attaccato con il 50%, ha messo a segno altri 3 servizi vincenti, ha ricevuto e ha difeso con profitto. Milan ha guidato l’attacco con 5 punti, 4 a testa per Copelli e Pierotti.
    Terzo set Calano le percentuali senesi nel terzo set, Ravenna invece cresce e gioca un buon set. Evan Falardeau mette giù 6 palloni, Arasomwan e Panciocco offrono il loro contributo. La Consar resta avanti praticamente per tutto il set: 8-7, poi 16-14. I padroni di casa rimangono lucidi e chiudono il set sul 25-18. Siena rimane comunque in vantaggio di due set a uno.
    Quarto set Pierotti scatenato, a segno in attacco e poi dai nove metri (10-13). La Consar pareggia con un turno in battuta dell’ex Rocco Panciocco che mette a segno due ace (14-14). Coach Graziosi chiama time out e si torna poi in campo con il cambio palla firmato da Alessio Tallone. Gli risponde dal centro Mengozzi 15-15. Krauchuk mette giù un punto non semplice: 16-17. Pierotti gioca bene sulle mani del muro ravennate. Ed è ancora il numero 13 di Siena il protagonista in attacco in questo frangente. Ace di Krauchuk, a cui segue una murata vincente di Copelli. Siena è tornata a giocare una grande pallavolo: 17-21.
    Krauchuk mette giù palloni pesanti, Siena arriva al match point (23-24). Ma non lo sfrutta, si va ai vantaggi. Tallone protagonista con un attacco vincente e un ace. Ma è Ravenna ad avere la meglio (29-27).
    Quinto set In campo per Siena Gonzi al palleggio, Milan gioca opposto. Pierotti e Tallone sono in banda. Acuti e Trillini al centro, Bonami libero.
    Ravenna spara anche dai nove metri con Panciocco (7-4). Tallone rintuzza (7-5). Poi Milan da opposto colpisce in bello stile. La squadra di casa ha buona intensità al servizio, mentre in attacco Falardeau colpisce nuovamente (13-9). A segno Acuti, muro di Gonzi (13-11). Milan ancora a segno (13-12). Attacco di Panciocco out (14-13), Pierotti pareggia (14-14). Feri chiude il set sul 16-14 e l’incontro in favore di Ravenna.

    Consar Ravenna – Emma Villas Siena 3-2 (17-25, 19-25, 25-18, 29-27, 16-14).
    CONSAR RAVENNA: Mengozzi 7, Chiella (L), Capiozzo, Russo 1, Arasomwan 6, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini 1, Feri 2, Orioli, Panciocco 22, Grottoli, Menichini, Falardeau 21. Coach: Bonitta. Assistenti: Di Lascio, Mollo.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 14, Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 7, Coser (L), Krauchuk 17, Milan 12, Gonzi 1, Acuti 1, Pierotti 16, Pellegrini, Ivanoc, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.
    NOTE. Percentuali in attacco: Ravenna 42%, Siena 43%. Muri punto: Ravenna 10, Siena 6. Positività in ricezione: Ravenna 52% (18% perfette), Siena 52% (20% perfette). Ace: Ravenna 5, Siena 11. Errori in battuta: Ravenna 13, Siena 27.
    Durata del match: 1 ora e 57 minuti (22’, 23’, 23’, 33’, 16’).
    (Foto Fabrizio Zani) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Il test match a Ravenna sarà importante”

    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda)
    Domani pomeriggio nuova amichevole in programma per la Emma Villas Siena che va a giocare in Emilia Romagna

    Altro test match per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio alle ore 17 sarà impegnata a Ravenna per una nuova amichevole del precampionato. Sarà il penultimo test match della compagine senese prima del via alle gare ufficiali. Sabato 7 ottobre infatti i senesi saranno impegnati a Santa Croce sull’Arno. Poi sarà il momento della stagione regolare, con la Emma Villas Siena che il 15 ottobre disputerà la prima partita di campionato: lo farà in Abruzzo, contro Ortona.
    La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi ha disputato fino a ora molti test match nel precampionato: ha affrontato Santa Croce, Ravenna (squadre di categoria, che saranno avversarie dei senesi nel prossimo torneo di A2), poi Perugia, e ancora Fano e Prata di Pordenone nel torneo Città di Tortoreto che è stato vinto dai senesi, poi nuovamente Perugia. Tante sfide che hanno fornito molte indicazioni a Gianluca Graziosi e allo staff tecnico biancoblu e che hanno consentito di creare la chimica e l’amalgama per un gruppo che è praticamente tutto nuovo.
    Ora altro test match contro Ravenna, questa volta in trasferta. Alla ricerca di nuove risposte dal gruppo e di nuove indicazioni su quel che i ragazzi della squadra senese sapranno fare: “Sarà per noi un test importante perché Ravenna ha allestito un roster di buonissimo livello – commenta il coach della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi. – Nel corso del precampionato li abbiamo già affrontati in un’occasione, spero di vedere nei miei ragazzi anche dei miglioramenti rispetto a quella prima sfida. Da quel momento abbiamo giocato vari test match, il nostro gruppo è in crescita e quindi mi attendo di vedere buone cose”.
    Prosegue coach Graziosi: “Stiamo giocando vari test match, i due che abbiamo effettuato contro Perugia non erano nemmeno inizialmente in programma. Ben vengano queste amichevoli perché sono i momenti nei quali si riescono ad avere indicazioni importanti dopo il lavoro fatto quotidianamente in allenamento e dunque si può capire cosa già va bene e su cosa invece si devono studiare degli accorgimenti”.
    [embedded content]
    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Lorenzo non ha dubbi sul futuro: “Ducati superiore per molti anni”

    ROMA – “Vedo il futuro piuttosto rosso nei prossimi anni, soprattutto con Dall’Igna. Se rimarrà in Ducati, credo che avranno la moto migliore per molti dei prossimi anni”. Jorge Lorenzo non ha dubbi: Ducati è destinata a dominare la scena in MotoGP anche negli anni a venire. Il maiorchino, intervenuto nel documentario “Cuatro Tiempos” su DAZN Spagna, ha evidenziato la superiorità delle moto di Borgo Panigale rispetto alle case concorrenti. Quest’anno, Ducati ha portato a casa i titoli piloti, costruttori e team.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Su Marquez
    Lorenzo ha poi parlato della situazione di Marc Marquez, reduce da stagioni complicate: “Marc vuole continuare a vincere campionati del mondo e ora con la Honda non può. Poi arriverà un momento in cui dovrà scegliere tra vincere il Campionato del Mondo o fare soldi, anche se non credo che la Honda continuerà a offrirgli lo stesso contratto. È chiaro che se Marc sta bene fisicamente e trova un certo livello di fiducia o una buona chimica con la moto, può facilmente smontare i piani della Ducati, perché Marc è un ragazzo molto imprevedibile, può fare cose in momenti che non ti aspetti.  E’ un pezzo che non puoi mettere fisso in un posto perché sarà sempre in movimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Lorenzo: “Con Dall’Igna, Ducati sarà superiore per molti anni”

    ROMA –  Jorge Lorenzo non ha dubbi: Ducati è destinata a dominare la scena in MotoGP anche negli anni a venire. Il maiorchino, intervenuto nel documentario “Cuatro Tiempos” su DAZN Spagna, ha evidenziato la superiorità delle moto di Borgo Panigale rispetto alle case concorrenti. Quest’anno, Ducati ha portato a casa i titoli piloti, costruttori e team. “Vedo il futuro piuttosto rosso nei prossimi anni, soprattutto con Dall’Igna – ha detto -. Se rimarrà in Ducati, credo che avranno la moto migliore per molti dei prossimi anni”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Lorenzo
    Lorenzo ha poi parlato della situazione di Marc Marquez, reduce da stagioni complicate: “Marc vuole continuare a vincere campionati del mondo e ora con la Honda non può. Poi arriverà un momento in cui dovrà scegliere tra vincere il Campionato del Mondo o fare soldi, anche se non credo che la Honda continuerà a offrirgli lo stesso contratto. È chiaro che se Marc sta bene fisicamente e trova un certo livello di fiducia o una buona chimica con la moto, può facilmente smontare i piani della Ducati, perché Marc è un ragazzo molto imprevedibile, può fare cose in momenti che non ti aspetti.  E’ un pezzo che non puoi mettere fisso in un posto perché sarà sempre in movimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo implacabile: espugnata anche Ravenna

    VOLLEY PALLAVOLO. PORTO ROBUR COSTA CONSAR RCM RAVENNA – AGNELLI TIPIESSE BERGAMO
    A distanza di tre giorni dal successo su Prata, l’Agnelli Tipiesse applica qualcosa di simile ad un copia e incolla. Ravenna è un’altra squadra di rampanti giovani che, come i friulani, viene messa sotto grazie ad un fattore esperienza a dir poco fondamentale. Rispetto a domenica stavolta Cominetti e compagni aggiungono quel goccio di cinismo che differenzia un 3-0 da un 3-1. Concreti, pratici e “cattivi” i ragazzi di Graziosi, che assesta lo sgambetto a quel passato che aveva guidato alla salvezza in SuperLega quattro stagioni fa. Altri tre punti “corali” che valgono la vetta solitaria dopo tre turni. Una serata che ha regalato una nuova prestazione corale in cui hanno brillato particolarmente Mazzon e Copelli: banda top scorer (12 punti, 55%), centrale con l’82% in attacco, 11 palloni a terra e due muri.
    Bergamo – con lo stesso 6+1 delle prime due uscite – fa valere il proprio peso specifico fin dall’avvio quando va oltre anche sei errori al servizio. La differenza la fanno il muro (3-0), una serie dai nove metri di Jovanovic (che indirizza il 17-20) ed il già citato capitano che si veste da cecchino nel rush conclusivo.Si ricomincia con i rossoblù che vanno in fuga, sembrano giostrare piuttosto agevolmente ma incappano in un parziale di 2-9 che porta Ravenna dal 7-13 al 16-15. Qui entra in scena un altro déjà vu che riporta il nastro indietro di quasi 72 ore: entra Lavorato e propizia il 17-19, i romagnoli però non mollano e impattano a 19 e 23 salvo poi sbagliare gli ultimi due palloni, quelli del 2-0 orobico. I giovanotti di Bonitta restano in scia anche nel terzo periodo, ma i servizi prima di Cioffi (16-19) e poi di Mazzon (18-22) li mandano fuori giri. Bergamo non concede nulla e ne approfitta prontamente per sbrigare la pratica.
    Tre su tre in attesa di lunedì 24 al Pala Intred: alle 19.30, in posticipo, arriva Porto Viro degli ex Garnica, Pierotti, Sette ed Erati.
    Ravenna-Bergamo 0-3 (21-25 23-25 19-25)
    Consar: Arasomwan 6, Bovolenta 12, Orioli 8, Comparoni 9, Coscione, Pol, Goi (L), Mancini, Ceban, Chiella. N.e. Pinali (L), Orto, Truocchio, Tomassini. All. BonittaAgnelli Tipiesse: Cioffi 7, Jovanovic 5, Mazzon 12, Copelli 11, Padura Diaz 10, Cominetti 9, Toscani (L), Lavorato, Catone. N.e. Baldi, De Luca, Cargioli, Pahor. All. Graziosi
    Arbitri: Merli, Toni LEGGI TUTTO