consigliato per te

  • in

    Post Verona-Padova: “grande contributo di Ewert” sottolinea Lami, “noi deficitari nell’atteggiamento” analizza Stefani

    Contro una Sonepar Padova già salva grazie ai risultati del pomeriggio, la Rana Verona sfodera una grande prestazione nel derby veneto e mantiene il quarto posto, salendo a quota 39. Mozic top scorer con 26 punti, 12 e premio di MVP a Ewert, ultimo arrivato tra le fila degli scaligeri.

    Adi Lami (direttore sportivo Rana Verona): “Una partita che già alla vigilia si presentava non semplice e infatti abbiamo dovuto affrontare una partenza complicata, anche a causa delle assenze odierne. La squadra, però, è stata brava a reagire e a trovare le giuste soluzioni, conquistando tre punti importanti che ci permettono di competere fino all’ultimo per il quarto posto. Ewert? Il suo è stato un grande contributo, ci ha dato energia e tranquillità; significa che si è integrato velocemente. Sono convinto che sarà di grande utilità alla squadra anche durante i Play Off”.Tommaso Stefani (Sonepar Padova): “Quella di oggi con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Siamo stati deficitari nell’atteggiamento e nella capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di Regular Season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona vince il derby veneto in rimonta, ma Padova è comunque salva

    In questa fase conclusiva della Regular Season, Rana Verona allunga la striscia positiva, conquistando la terza vittoria consecutiva grazie ai tre punti strappati in rimonta alla Sonepar Padova nel derby veneto. Nonostante la sconfitta, la squadra di coach Cuttini può comunque festeggiare la matematica salvezza e la qualificazione ai playoff per il 5° posto, traguardi raggiunti con determinazione e sacrificio. 

    Dopo una partenza in salita, gli scaligeri trovano una grande reazione, trascinati da capitan Mozic, autore di una prestazione da 26 timbri, condita anche da 3 muri e 2 ace. In doppia cifra anche Ewert, premiato MVP al suo esordio casalingo, Jensen, capaci di firmare 12 punti a testa. Da sottolineare anche l’ingresso in campo di Bonisoli, prezioso in fase difensiva. La squadra di Coach Stoytchev ha così mantenuto il quarto posto in coabitazione con Piacenza, a sette giorni dall’ultima tappa in programma domenica prossima a Taranto.

    1° set – In avvio di gara, Jensen tocca l’asta e i bianconeri sbloccano, tenendo la serie al servizio con Falaschi, interrotta dal primo tempo di Zingel (1-3). Gli ospiti allungano e con il muro stampato dallo stesso palleggiatore vanno sul 3-8. Padova è più efficace e con i due ace a firma Sedlacek incrementa il distacco (4-13).

    D’amico prima con una gran difesa e Mozic poi da seconda linea provano a scuotere gli scaligeri, così come Jensen da posto due per il 9-15. Stoytchev rimescola le carte e inserisce Ewert, bravo a sfruttare il primo pallone utile (13-19). Padova, però, tiene il pallino del gioco e con il muro di Falaschi sale sul 15-22, Verona accorcia, ma Porro passa per il set point, annullato da Mozic (20-24), ma lo stesso fratello d’arte chiude in pipe. 

    2° set – Al rientro in campo, Mozic risponde prontamente a Sedlacek. I patavini tentano la fuga, ma ci pensa Ewert a smorzare l’entusiasmo con un grande muro che vale il 4-4. Si gioca punto a punto, con Verona che si affida con continuità ai colpi del proprio capitano, bravo a incrociare prima, a stoppare Masulovic poi e a mettere a terra una palla vagante con il secondo tocco (12-9). Gli ospiti recuperano e rimettono la situazione in equilibrio, prima del diagonale di Ewert.

    Poi D’Amico tiene vive due palle complicate che portano il punteggio sul 17-14. La gara è combattuta e le due squadre rispondono colpo su colpo, poi Mozic scarica di potenza in lungolinea per il 20-18. Verona resta sopra, ma gli avversari rimangono in scia con Stefani e pareggiano con Sedlacek (22-22). Alla fine, ci pensa Jensen a chiudere il parziale con un ace sul 25-23. 

    3° set – Mozic apre le danze nel terzo con un attacco e un muro, che precedono il mani out di Jensen che vale il 3-0. Padova non accusa il colpo e rimane in scia con i suoi elementi migliori, in particolare con il primo tempo di Plak che permette ai suoi di invertire il trend e portarsi davanti (8-9). Gli scaligeri mantengono la lucidità e grazie a Vitelli e Mozic guadagnano due lunghezze di vantaggio.

    Con Porro, i bianconeri restano aggrappati, poi il monster block di Mozic permette di staccarsi sul 17-14. Una grande ricezione di Bonisoli, seguita da una difesa altrettanto positiva di Ewert sono preziose e portano al punto del 21-17. Il muro di Vitelli garantisce un discreto divario ai padroni di casa, che trovano il set point con Mozic, prima della pesta di Truocchio dai nove metri che consegna la frazione a Verona (25-19). 

    4° set – Alla ripresa del gioco, Mozic trasforma in punto una palla vagante, Padova non si scompone e tiene il match in equilibrio (3-3). Il numero 19 di casa va forte anche in battuta, Jensen usufruisce della stessa arma, con i due colpi intervallati dal primo tempo di Zingel (8-5). Abaev sorprende gli avversari con un tocco di seconda intenzione, poi Ewert buca per due volte di fila le mani del muro per l’11-5.

    La premiata ditta Mozic-Vitelli issa la diga su Masulovic e mandano il punteggio sul 15-10. Poi Bonisoli alza da fondo campo una palla all’indietro che Mozic concretizza. Lo stesso capitano locale imbuca dai nove metri per il 17-10. Verona mantiene le distanze, Mayo tiene vive le flebili speranze padovane, ma Ewert mette a terra da seconda linea la palla del match, che termina con il muro di Jensen sul 25-15.

    Rana Verona 3Sonepar Padova 1 (20-25, 25-23, 25-19, 25-15)

    Rana Verona: Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, Sani 0, Zingel 5, Ewert 12, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 7. N.E. Keita, Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 19, Truocchio 6, Toscani (L), Stefani 7, Mayo Liberman 2, Diez (L), Orioli 0, Crosato 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini.

    ARBITRI: Cappello, Salvati. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′, 23′; tot: 107′. 

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Verona è tempo di derby, Stoytchev: “La pressione sarà tutta dalla nostra parte”

    Il campionato di SuperLega 2024-2025 si prepara ad accogliere il penultimo appuntamento della Regular Season, con Rana Verona che ospita domenica sera la Sonepar Padova in un nuovo atto del derby del Veneto. In avvicinamento all’impegno in programma al Pala AGSM AIM, è intervenuto in conferenza stampa Coach Stoytchev, che ha presentato la partita.

    Queste le sue parole: “A questo punto della stagione per tutte le squadre o quasi i punti e i risultati delle partite diventano pesanti, come anche per noi. Il match contro Padova è il più importante di tutto il girone di ritorno per noi. Incontriamo una squadra che ha superato tutte le difficoltà che aveva a metà stagione e sembra in gran forma, perché ha vinto contro due avversari molto forti.

    Hanno tre, quattro battitori forti, soprattutto Porro, Plak, Masulovic e Sedlacek, hanno percentuali molto buone in cambio palla anche con ricezione staccata e hanno numeri buoni con tocchi positivi a muro. Ora, loro giocano molto liberi in questo momento e questo li aiuta, la pressione sarà tutta dalla nostra parte. Dopo la partita contro Piacenza si è aperta una possibilità importante, per cui la considero anche per questo motivo una gara molto difficile”.

    L’allenatore ha proseguito: “I giocatori giovani hanno di sicuro volontà di esprimersi in questa partita, ma non sarà facile. Questo lo so perché lo vedo ogni giorno in allenamento e nei discorsi che facciamo. Loro vogliono fare bene ed è tutto da vedere se riescono ad esprimere con serenità, lucidità e aggressività il gioco durante la partita. Quando riceviamo bene noi possiamo giocarcela contro tutti, come si è visto in semifinale di Coppa Italia e anche contro Piacenza, dove abbiamo preso solo un ace e uno slash in tutta la partita. Se riusciamo a fare side-out nelle condizioni difficili, la situazione può cambiare. 

    Quella di domenica è una delle tre partite più difficili della stagione, dopo i Quarti di Coppa Italia contro Piacenza e dopo quella in casa contro Trento. Come importanza e dal punto di vista mentale è tra le più complicate. Il quarto posto? Dà un valore a tutto il lavoro fatto durante la stagione di squadra e staff e quindi sarebbe molto importante finire in quella posizione, perché il campionato italiano non è semplice ed è molto competitivo.

    Il secondo aspetto è il vantaggio che ti dà ai Play Off, perché da quarti giocheremmo più partite in casa. Questo con la gente di Verona e il pubblico dalla nostra parte aiuta molto. Poi, se la squadra arriva quarta, avrà anche il morale giusto per affrontare con più consapevolezza i Play Off, che comunque non è facile, e può succedere di tutto”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Coach Stoytchev verso il derby con Padova di domenica

    Il campionato di SuperLega 2024/2025 si prepara ad accogliere il penultimo appuntamento della Regular Season, con Rana Verona che ospita domenica sera la Sonepar Padova in un nuovo atto del derby del Veneto. In avvicinamento all’impegno in programma al Pala AGSM AIM, è intervenuto in conferenza stampa Coach Stoytchev, che ha presentato la partita.
    Queste le sue parole: “A questo punto della stagione per tutte le squadre o quasi i punti e i risultati delle partite diventano pesanti, come anche per noi. Il match contro Padova è il più importante di tutto il girone di ritorno per noi. Incontriamo una squadra che ha superato tutte le difficoltà che aveva a metà stagione e sembra in gran forma, perché ha vinto contro due avversari molto forti. Hanno tre, quattro battitori forti, soprattutto Porro, Plak, Masulovic e Sedlacek, hanno percentuali molto buone in cambio palla anche con ricezione staccata e hanno numeri buoni con tocchi positivi a muro. Ora, loro giocano molto liberi in questo momento e questo li aiuta, la pressione sarà tutta dalla nostra parte. Dopo la partita contro Piacenza si è aperta una possibilità importante, per cui la considero anche per questo motivo una gara molto difficile”.
    L’allenatore ha proseguito: “I giocatori giovani hanno di sicuro volontà di esprimersi in questa partita, ma non sarà facile. Questo lo so perché lo vedo ogni giorno in allenamento e nei discorsi che facciamo. Loro vogliono fare bene ed è tutto da vedere se riescono ad esprimere con serenità, lucidità e aggressività il gioco durante la partita. Quando riceviamo bene noi possiamo giocarcela contro tutti, come si è visto in semifinale di Coppa Italia e anche contro Piacenza, dove abbiamo preso solo un ace e uno slash in tutta la partita. Se riusciamo a fare side-out nelle condizioni difficili, la situazione può cambiare”.
    Quella di domenica è una delle tre partite più difficili della stagione, dopo i Quarti di Coppa Italia contro Piacenza e dopo quella in casa contro Trento. Come importanza e dal punto di vista mentale è tra le più complicate. Il quarto posto? Dà un valore a tutto il lavoro fatto durante la stagione di squadra e staff e quindi sarebbe molto importante finire in quella posizione, perché il campionato italiano non è semplice ed è molto competitivo. Il secondo aspetto è il vantaggio che ti dà ai Play Off, perché da quarti giocheremmo più partite in casa. Questo con la gente di Verona e il pubblico dalla nostra parte aiuta molto. Poi, se la squadra arriva quarta, avrà anche il morale giusto per affrontare con più consapevolezza i Play Off, che comunque non è facile, e può succedere di tutto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza travolta in casa da Verona: quarta sconfitta di fila e aggancio in classifica

    Gas Sales Bluenergy Piacenza per la terza volta in stagione alza bandiera bianca con la formazione del Rana Verona brava a sbagliare pochissimo durante la gara e a capitalizzare ogni errore degli avversari. Poco più di un’ora di gioco in cui i biancorossi hanno faticato oltre misura in tutto, a partire da un approccio alla gara fin troppo remissivo fin dalle prime battute.

    Verona raggiunge Piacenza al quarto posto in classifica, consegna ai biancorossi la quarta sconfitta consecutiva, la lotta per trovare la migliore posizione sulla griglia dei play off passa ora per Piacenza dalla trasferta a Porto San Giorgio per affrontare Grottazzolina e dalla gara casalinga con Perugia. Migliore marcatore della partita Keita con 17 punti, nessun biancorosso in doppia cifra.

    Starting Players – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Rana Verona risponde con Abaev e Keita in diagonale, Zingel e Vitelli al centro, Sani e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.

    1° set – Partenza di gara targata Verona che capitalizza e ringrazia per una invasione aerea e due errori in attacco di Gas Sales Bluenergy Piacenza (4-8) con Anastasi a chiamare subito time out. E il tecnico biancorosso ricorre al secondo time out poco dopo (6-12) dopo alcune imprecisioni dei suoi, set tutto in salita per Piacenza che fatica a trovare colpi e misura. Ancora due scambi (7-14), dentro Kovacevic per Maar e il mancino segna subito punto e quando va in battuta permette ai suoi un minibreak (11-15). Due ace consecutivi di Abaev ed è più otto per Verona (14-22), sono nove i set point per gli scaligeri (15-24), Piacenza ne annulla uno prima di capitolare.

    2° set – Kovacevic resta in campo, Romanò lo trova. Verona cerca subito l’allungo (3-6), due muri consecutivi di Kovacevic e Galassi su Keita riportano ad una lunghezza i biancorossi (6-7), l’ace di Galassi vale la parità a quota nove con Stoytchev che chiama time out. Si gioca punto a punto, il muro di Romanò sull’attacco di Keita (13-12) vale il primo vantaggio dei biancorossi della partita, Verona riparte, block in sulla pipe di Mandiraci e quindi errore in attacco di Kovacevic (13-15) con Anastasi a chiamare tempo. Alla ripresa del gioco battuta in rete di Verona e punto di Kovacevic (15-15), prima del nuovo allungo degli scaligeri che capitalizzano una battuta sbagliata e un fallo dei biancorossi prima di segnare due muri consecutivi (15-19) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Due muri consecutivi di Verona chiudono il set.

    3° set – Maar è in campo al posto di Kovacevic, i primi due punti sono di Piacenza con Stoytchev che chiama subito time out, il muro sull’attacco di Maar vale per gli scaligeri la parità a quota sette e subito dopo un ace vale il vantaggio (7-8). Ancora un ace questa volta di Vitelli (8-11), dentro Kovacevic per Maar, ace di Abaev ed è 10-13, Piacenza subisce un altro punto ed Anastasi chiama il secondo time out. Due battute consecutive sbagliate dai biancorossi (12-16), Romanò e Kovacevic (17-19), allunga Verona (18-22), la battuta in rete di Mandiraci consegna quattro match ball agli avversari (20-24), Kovacevic annulla il primo ma poi manda in rete il secondo attacco che consegna il match a Verona.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 0Rana Verona 3(16-25, 17-25, 21-25)             Gas Sales Bluenergy Piacenza: Mandiraci 8, Simon 4, Bovolenta 5, Maar 1, Galassi 5, Brizard 1, Scanferla (L), Kovacevic 9, Andringa, Romanò 7. Ne: Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.Rana Verona: Vitelli 7, Abaev 5, Mozic 11, Zingel 6, Keita 17, Sani 7, D’Amico (L), Spirito, Ewert. Ne: Cortesia, Chevalier, Jensen, Bonisoli (L), Zanotti. All. Stoytchev.Arbitri: Pucher di Padova, Verascina di Roma.Note: durata set 23’, 25’ e 29’ per un totale di 77’. Spettatori 2452 per un incasso di 19.150 euro. MVP: Konstantin Abaev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 14, ace 1, muri punto 6, errori in attacco 6, ricezione 40% (25% perfetta), attacco 46%. Rana Verona: battute sbagliate 10, ace 7, muri punto 11, errori in attacco 2, ricezione 43% (19% perfetta), attacco 53%.

    (fonte: Gas Sales Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev verso il nono turno di ritorno contro Piacenza

    In prossimità del terzultimo appuntamento della Regular Season di Rana Verona, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa, presentando la sfida del PalaBanca contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma domenica alle ore 16.00.
    Queste le sue parole: “Piacenza è la squadra che abbiamo battuto nei Quarti di Coppa Italia per entrare nelle Final Four, ma è una società con grandi ambizioni che ha costruito un roster per vincere lo scudetto, con tanti nomi di esperienza e altri giocatori di qualità. Nonostante occupino le prime due posizioni in classifica, penso che siano ancora in corsa per il titolo, perché ai Play Off tutto può succedere. Sono molto forti in battuta e ora anche Simon è tornato in forma. Prima avevano qualche problema fisico ma adesso sembra che abbiano tutti a disposizione. Contro Trento hanno giocato una pallavolo di alto livello, con Brizard che ha gestito al meglio la gara. Cambia, dunque, la situazione rispetto alla partita di coppa. Piacenza è una squadra forte e come livello di gioco è al pari di Trento e Perugia”.
    Poi, ha aggiunto: “Per me le cose sono abbastanza chiare. Il lavoro del nostro staff prevede di analizzare bene l’avversario e analizzare bene i nostri problemi e dove dobbiamo migliorare. Poi dobbiamo anche essere realisti e capire cosa si può e non si può cambiare nell’arco di una settimana o un mese. Abbiamo i nostri target e stiamo lavorando in questa direzione. Se riusciamo ad affrontare al meglio il piano di lavoro di questo mese, allora arriviamo bene ai Play Off, consapevoli che dipende anche dai risultati delle prossime partite, perché le cose cambiano se si vince o se si perde, per il morale e le nostre sicurezze. Per i giocatori più esperti cambia poco, per quelli più giovani influisce di più sul loro lavoro e il loro gioco. Il modulo? Possiamo cambiarlo anche durante la gara, stiamo allenando entrambe le soluzioni”.
    Sulle precedenti gare con Piacenza ha detto: “Le partite scorse contro di loro erano diverse rispetto a questa. Mi piacerebbe rivedere una squadra molto lucida in campo e precisa sulle cose semplici, perché se a Piacenza regali due punti per set, per una valutazione sbagliata di una situazione, non si riesce più a vincere il parziale. Questo è il focus della settimana, non siamo ancora arrivati al livello che mi piacerebbe, ma ci stiamo lavorando”.
    Durante la conferenza, il Coach ha chiarito sulle voci circolate negli ultimi giorni: “Le azioni e il tipo di lavoro che una persona sviluppa non dipendono da fattori esterni, ma dal carattere della persona. Per il mio lavoro non è cambiato nulla. Negli ultimi sei anni insegno ai nostri atleti a essere indipendenti dalle voci che arrivano da fuori; quindi, la cosa più naturale è che ora sia io a farlo. Adesso sono concentrato a fare del mio meglio per la squadra e per i risultati. Sono voci che non mi destabilizzano, io sono sereno per il mio lavoro. In questi anni abbiamo costruito un progetto assieme a tante persone per arrivare a vincere e solo poche settimane per qualche punto non siamo riusciti a vincere la coppa. Il progetto è attualmente al 60/65% e sono molto contento perché non è stato facile. La costruzione della prima squadra, le strutture, l’evento, il pubblico, il processo di lavoro necessitano di tempo. Si migliora con tanto impegno e tanto sudore e sono riconoscente verso tutte le persone che hanno contribuito a questo. Magari l’anno prossimo il progetto sarà al 90%, perché con le strutture che abbiamo preparato la squadra può fare il salto di qualità per raggiungere grandi risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Soli ha firmato per Verona (nonostante il doppio incarico… e Stoytchev?). Mendez a Trento

    La Rana Verona il prossimo anno cambierà allenatore e no, non sarà Andrea Anastasi, bensì Fabio Soli. Accordo già trovato e siglato, a quanto ci risulta. L’ufficialità ovviamente sarà data, come da galateo, a fine campionato (forse). L’attuale coach dell’Itas Trentino, squadra con cui lo scorso anno ha vinto la Champions League, farà così scopa con Rok Mozic, nel senso che lo allenerà sia in nazionale che nel club, e lo farà, è proprio il caso di dirlo, a caro prezzo. La normativa della Lega maschile sul doppio incarico, infatti, prevede ancora (articolo 6) 100mila euro di sanzione per la società. Cifra che evidentemente la Rana Verona è disposta a spendere.

    Tutto in pochi giorni, dunque, anche se la notizia del divorzio fra Trento e Soli circolava già da un po’, al netto di smentite da parte della società che poi si sono rivelate fuoriluogo. All’Itas arriverà l’argentino Marcelo Mendez, anche questo sembra ormai assodato. Classe 1964, è l’uomo dei grandi successi del Sada Cruzeiro, guidato dal 2009 al 2021, attuale ct dell’Argentina (incarico che però dovrebbe lasciare al termine della prossima estate) e dello Jastrzębski Węgiel. Un allenatore, Mendez, ritenuto più tecnico e tattico, scelto (così pare) dalla dirigenza trentina per assecondare soprattutto le richieste di una buona parte dello spogliatoio. Quella, per intenderci, che ha più voce in capitolo e sulla quale Soli, a quanto si racconta, non avrebbe mai avuto un grande ascendente.

    A questo punto… apriamo il capitolo Rado Stoytchev. Verona cambia allenatore perché quello attuale, ormai lo sanno anche i muri degli stanzini più nascosti di tutti i palazzetti d’Italia, in quel di Civitanova l’ha proprio combinata grossa. Mani al collo di un tifoso della Lube che lo aveva provocato, notizia che ovviamente viene ampiamente ripresa dalla stampa, richiesta da parte della società di pubblica ammenda da parte del coach. Scuse che però per qualcuno non sono bastate. Nonostante la quota pesante in società dell’imprenditore bulgaro Ratchev (azionista di maggioranza, ma forse ancora non per molto), oggi alla Verona Volley la parola che sembra avere maggior peso è quella della famiglia Rana. E alla famiglia Rana la cosa, il fatto, sono piaciuti zero. Tanto per dire, nei giorni precedenti la Final Four di Coppa Italia si facevano sempre più insistenti le voci di un esonero immediato. Voci più che fondate, e come sempre da noi verificate. Forse anche in virtù dell’exploit della squadra proprio a Bologna, alla fine i dirigenti hanno deciso di concedere a Stoytchev di finire la stagione, ma allo stesso tempo hanno subito individuato il futuro sostituto.

    Ora la questione è: cosa farà Stoytchev il prossimo anno? Considerata, come detto, la presenza (e la quota) in società di Ratchev, molti colleghi giornalisti stanno ipotizzando per Stoytchev comunque un ruolo. C’è chi dice che potrebbe diventare direttore sportivo, chi direttore generale, ma ad oggi quei ruoli sono ricoperti da Adi Lami e Gian Andrea Marchesi e francamente non vediamo per quale motivo uno dei due dovrebbe essere messo alla porta dopo quanto di buono fatto in questi anni. Così come non capiamo perché un allenatore comunque bravo come Stoytchev, al netto di un temperamento che tutti conosciamo, debba decidere di non allenare più. No, queste ipotesi francamente non ci convincono, fermo restando che ormai non ci si sorprende più di nulla. Non ci convince soprattutto il fatto, lo diciamo tra il serio e il faceto, che possa esserci un allenatore disposto ad allenare una squadra avendo tutti i giorni Stoytchev con il fiato sul collo… Poi, oh, magari Soli questo coraggio c’è l’ha, ma questo è ancora tutto da dimostrare. Non ci resta che osservare come evolverà questo divorzio all’italiana.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Monza 3-0, i commenti post gara di Stoytchev e Beretta

    La Rana Verona ritrova il sorriso nel quartultimo appuntamento della Regular Season, superando tra le mura amiche la Mint Vero Volley Monza in tre set. A commentare il match a fine gara sono coach Rado Stoytchev per gli scaligeri e capitan Thomas Beretta per i brianzoli.

    Verona – Monza 3-0Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Sono contento del risultato perché la gara avrebbe potuto complicarsi e alla vigilia non ero tranquillo nonostante la classifica. Abbiamo tenuto un buon livello in battuta, in ricezione e nel cambio palla, dove abbiamo chiuso con il 65% di efficienza. In contrattacco non abbiamo fatto bene e su questo dovremo lavorare in settimana. L’approccio è stato fondamentale così come è stato decisivo non mollare nel terzo set quando sembrava che andasse in una certa direzione. Dobbiamo tenere i piedi per terra, con Piacenza si alzerà il livello”.Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Ci servivano punti, ma non siamo riusciti a prenderli. Siamo perseguitati dalla sfortuna, ma non cerco alibi. Abbiamo tentato di fare del nostro meglio, probabilmente ci siamo svegliati troppo tardi per combattere come si doveva. Verona giocava in scioltezza e ha chiuso la partita 3-0”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO