consigliato per te

  • in

    Santarelli dopo Bergamo-Conegliano: “Palasport meraviglioso”. Moki sul record: “Vuol dire che sono vecchia”

    Davanti ai 5000 spettatori dell’inedita ChorusLife Arena, Bergamo saluta i Playoff Scudetto cedendo anche in Gara 2 per 0-3 contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo lo show di inizio partita, animato dalle vecchie glorie della Foppapedretti e dalla prima apparizione ufficiale della coppa dello Scudetto, le campionesse di tutto giocano la solita partita dominante, senza mai andare in difficoltà contro le orobiche.

    Coach Santarelli (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Cornice bellissima, palasport meraviglioso, pubblico spettacolare. È stato bellissimo giocare un quarto di finale in un impianto così. Ce ne vorrebbero in Italia di impianti così. È stata una buona partita per noi, abbiamo avuto un ottimo approccio, soprattutto nel primo set dove siamo stati molto ordine in muro-difesa e contrattacco, mentre nel secondo siamo stati un po’ troppo fallosi e disattenti. Volevamo arrivare in semifinale il prima possibile per prepararci nel migliore dei modi”.

    Una battuta di Moki De Gennaro sul record di presenze in A1: “Vuol dire che sono vecchia – sorride, ndr – Se ho fatto così tante presenze l’età c’è, ma sto bene e sono felice”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Serie A1, Bergamo-Conegliano 0-3: De Gennaro e Haak stabiliscono nuovi record

    Un matchball per chiudere la serie in un ambiente infuocato: è gara-2 dei quarti di finale play-off di A1, la Prosecco DOC Imoco Conegliano fa visita al Volley Bergamo 1991 nella sua nuova casa, la Choruslife Arena Bergamo. Nella festa del pre-gara, tra l’entusiasmo del pubblico locale, le gialloblù hanno nel mirino la qualificazione alle semifinali dei play-off di A1. Ma per due Pantere la domenica è da record: Moki De Gennaro diventa la giocatrice con più partite nella storia del campionato italiano, superata Francesca Piccinini a quota 631. Isabelle Haak, marcando il suo terzo punto della gara, supera Paola Egonu prima e Robin De Kruijf poi, andando al comando nella classifica delle miglior realizzatrici della storia della Prosecco DOC Imoco, a fine gara conterà 2576 punti in gialloblù.

    Starting Players – Coach Daniele Santarelli propone la diagonale titolare Wolosz-Haak, Gabi e Lanier sono le bande, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Per la prima partita nel nuovo palazzetto, coach Parisi sceglie Evans-Piani per la diagonale, Mlejnkova e Montalvo sono le bande, Manfredini e Strubbe le centrali, Armini il libero.1° set – Chirichella alza il muro due volte, poi Lanier piazza una pipe su assistenza illuminante di Wolosz (prima il nastro la aveva aiutata per un ace), così le Pantere piazzano il primo parziale a proprio favore del match (4-9); poi Fahr non è da meno con i primi tempi, centrali on fire nel primo set: 11 set combinati, con Chirichella padrona dei muri a quota 4, l’unica a murare del match nel primo periodo. Poi inizia lo show di Haak da posto 2, con il 13-24 la svedese diventa la top scorer della storia del club, mentre è Fahr a scrivere lo 0-1. La campionessa olimpica ha sfiorato la doppia cifra con 9 punti, ma nel primo set è stato sbalorditiva in attacco con l’83% di precisione.

    2° set – Il secondo set si sviluppa punto a punto, Bergamo trova il calore e la spinta del pubblico di casa: Gabi sfonda con il mulinello e Chirichella si toglie pure lo sfizio dell’ace (6-7); Lanier chiude uno scambio strepitoso in cui De Gennaro si scatena in difesa e Wolosz serve cioccolatini da scartare alle sue attaccanti, è ancora Gabi a scavare il primo solco significativo con due assoli e un muro (13-16). Brasiliana incontenibile nel secondo set con 6 punti, 2 muri e il 67% di ricezione positiva. Seki e Adigwe rilevano la diagonale iniziale per chiudere il set dopo il muro di Haak (17-22, 11 i punti finali dell’opposto, gli stessi di Chirichella), poi Lukasik rinforza la seconda linea gialloblù, ma un errore al servizio consegna lo 0-2 alle Pantere.

    3° set – Non tremano le gambe all’ex Khalia Lanier quando accarezza un pallonetto da posto 4 per il primo punto del terzo set (statunitense da 9 punti alla fine), Chirichella è la prima a toccare la doppia cifra con il muro (1-4, centrale che ha murato 6 volte, mai coì bene da Pantera); Wolosz fa sfilare come un torero una ricezione lunga di Lanier che si trasforma in oro, De Gennaro griffa la giornata da record con un punto immolandosi su Piani (4-9 e premio di mvp per il libero come ciliegina sulla torta ad una giornata storica). Haak segna anche nel terzo set e fa posto ad Adigwe, entra di nuovo Seki (12-18): il giovane opposto entra nel tabellino (poi si guadagnerà pure un muro), Lukasik fa rifiatare Lanier, la Prosecco DOC Imoco viaggia verso la 49esima vittoria di fila che arriva grazie al matchpoint di Haak con il muro.

    Volley Bergamo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Serie: 2-0 Conegliano(13-25 21-25 19-25)Volley Bergamo: Strubbe, Piani 14, Mlejnkova 4, Manfredini 6, Evans 1, Cese Montalvo 9, Armini (L), Adriano 2, Carraro, Bolzonetti, Farina. Non entrate: Mistretta, Spampatti (L). All. Parisi. PROSECCO DOC Prosecco DOC Imoco Conegliano: Fahr 9, Haak 11, Lanier 9, Chirichella 11, Wolosz 2, Braga Guimaraes 8, De Gennaro (L) 1, Adigwe 2, Lukasik, Seki. Non entrate: Zhu, Lubian, Bardaro (L), Eckl. All. Santarelli.Arbitri: Saltalippi, Armandola.Note – Spettatori: 5017, Durata set: 23′, 30′, 26′; Tot: 79′.MVP: De Gennaro.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro da record! Con 361 presenze supera Piccinini in testa alla speciale classifica

    Ai podi e ai premi Monica De Gennaro è indiscutibilmente abituata. Oggi per lei è un altro giorno da segnare sul calendario con il circoletto rosso: il libero più forte del mondo scrive infatti un nuovo capitolo nella storia della pallavolo. In gara-2 dei quarti di Finale dei Play-Off Scudetto Moki raggiunge le 361 presenze in Serie A (da intendersi A1 e A2). Una in più di Francesca Piccinini, sugli spalti della Choruslife Arena per assistere alla partita tra Volley Bergamo e Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Passione, dedizione e tenacia gli ingredienti base di una carriera iniziata nella massima serie femminile nella stagione 2002-03 con la maglia della Metodo Infoplus Vicenza (Moki era la numero 2 e faceva la schiacciatrice) e proseguita poi fino ad approdare a Conegliano nell’annata 2014-15. Lì, da quel momento, veste la maglia numero 10 che è diventata di fatto la sua seconda pelle: con l’Imoco, De Gennaro vanta 356 presenze in Campionato, numero che aumenta considerevolmente se si considerano tutte le competizioni fino a sfiorare le 500 presenze.  

    Quello di oggi è un nuovo, importante traguardo che si aggiunge alla lunghissima lista di trofei e riconoscimenti che l’atleta di Piana di Sorrento vanta in bacheca, tanto per ricordarne alcuni: 1 Oro Olimpico, 1 Oro Europeo, 1 Argento Mondiale, 7 Scudetti, 9 Supercoppe Italiane, 3 Mondiali per Club… Una nuova tessera all’interno di un prezioso mosaico, in attesa del prossimo, prestigioso traguardo.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Conegliano a Bergamo per chiudere la serie. Santarelli: “Vogliamo centrare la semifinale”

    Dopo la qualificazione alle Final Four di CEV Champions League ottenuta mercoledì al Palaverde contro Resovia, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, ancora imbattuta in stagione, ha già nel mirino gara-2 dei quarti di finale play-off di campionato contro il Volley Bergamo. Si gioca sabato alle 17 alla Choruslife Arena di Bergamo che verrà inaugurata per l’occasione dopo un’annata giocata dalle orobiche a Treviglio (diretta streaming su DAZN e Volleyballworld.tv).

    Le Pantere hanno vinto gara-1 per 3-0 domenica scorsa al Palaverde e hanno l’occasione di chiudere la serie e qualificarsi per la semifinale. In caso contrario gara3 si giocherebbe mercoledì al Palaverde. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli, si gioca al meglio delle 3 sfide nella serie.

    Isabelle Haak, opposta svedese della Prosecco DOC Imoco, MVP di gara1 con 22 punti, è a -2 punti dal raggiungere (e a -3 dal superare) Robin De Kruijf nella classifica dei punti realizzati “all time” con la maglia gialloblù: attualmente è in vetta De Kruijf con 2567 punti (in nove stagioni), seguita da Paola Egonu a 2566 (in due stagioni e mezza) e proprio da Isabelle Haak a 2565.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Volley): “Siamo soddisfatti dell’inizio della nostra post season, abbiamo raggiunto come volevamo la fase finale della Champions League dopo le due partite contro Resovia e abbiamo superato agevolmente il primo step dei play-off italiani. Domenica cerchiamo di chiudere a Bergamo in una gara-2 che presenterà insidie, giocheremo nel nuovo palasport e ci sarà entusiasmo, mi aspetto tanto pubblico e un ambiente che proverà a spingere le nostre avversarie all’impresa. Non sarà facile perché ogni gara di play-off fa storia a sé, quindi predico alla mia squadra la massima attenzione, ci vorrà un’altra buona partita da parte nostra perché in una serie al meglio delle tre gare non si possono fare passi falsi. La squadra sta bene e vogliamo centrare la semifinale, loro certamente vorranno metterci in difficoltà e dobbiamo essere pronte, penso che rientrerà Montalvo che per loro in attacco è un ottimo terminale, hanno dimostrato tutta la stagione le loro qualità e di certo domenica faranno una grande partita nel nuovo palasport, toccherà a noi rispondere in maniera adeguata”.

    DEFINITE LE SQUADRE PER LA FINAL FOUR DI CEV CHAMPIONS LEAGUE – Si sono completati ieri i quarti di finale di Champions League. Nel week-end della Final Four di Istanbul del 3 e 4 maggio, l’A. Carraro Imoco Conegliano Campione d’Europa in carica giocherà il 3 maggio la semifinale di CEV Champions League contro la Numia Vero Volley Milano, l’ennesimo “derby” per un match che lo scorso anno fu la finalissima ad Antalya. Nell’altra semifinale europea di fronte un’habitué, il Vakifbank Instanbul, e un’altra squadra italiana, la Savino del Bene Scandicci che sarà esordiente nella F4.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A femminile domina la scena in Europa, Fabris: “Eccellenza assoluta”

    Sarà un finale di stagione elettrizzante per la Serie A. Dopo il derby tutto italiano tra Roma e Chieri per la finale di CEV Challenge Cup, Novara giocherà la Finale di CEV Cup contro l’Alba Blaj mentre in CEV Champions League saranno ben tre le italiane che voleranno a Istanbul per la Final Four del 3-4 maggio: Conegliano e Milano, che si affronteranno in Semifinale, e Scandicci, che affronterà invece il VakifBank padrone di casa. 

    Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Cambiano le formule delle Competizioni internazionali, ma si conferma l’eccellenza assoluta a livello continentale del campionato italiano della pallavolo femminile di Serie A. Dopo la Finale tutta tricolore di Champions dello scorso anno, quest’anno saranno ben tre le rappresentanti della Serie A alla Final Four di CEV Champions League di Istanbul del 3 e 4 maggio. Un successo inequivocabile della Serie A italiana, che va ad aggiungersi alla Finale di CEV Cup che si svolgerà tra il 25 marzo e il 1 aprile, raggiunta oggi da Novara, e al trionfo di Roma martedì nella finale con Chieri di CEV Challenge Cup”.

    “La dimensione di questo dominio italiano è data dai numeri: due squadre italiane in Finale di Challenge su due partecipanti, l’unica italiana partecipante alla CEV Cup conquista la Finale, tre squadre italiane iscritte alla Champions, tutte e tre partecipanti alla Fase Finale. Insomma sei partecipanti alle competizioni europee, tutte e sei arrivano in fondo! La nostra Serie A è davvero un movimento di eccellenza perché esprime così tante squadre che dominano la scena internazionale“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano in casa non concede nulla a Resovia: Pantere qualificate alla Final-Four di Champions

    Dopo Scandicci, anche Conegliano stacca il pass per la Final Four di Champions League femminile. Questa volta il 3-0 rifilato alle polacche del Resovia è stato (leggermente) meno sofferto di quello inflitto a domicilio nella gara d’andata. 25-18, 25-19, 25-22 i parziali al PalaVerde. In semifinale le Pantere di Santarelli affronteranno la vincente fra Milano ed Eczacibasi, in campo giovedì in Turchia (match d’andata vinto 3-0 dalla Vero Volley). 16 punti e 4 ace per Isabelle Haak, top scorer del match.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Conegliano: le grandi ex illuminano le tribune della ChorusLife Arena

    Si prepara un travolgente ritorno al passato. Perché una parata di stelle arriverà a illuminare la città di Bergamo in occasione della gara dei play-off contro Conegliano (QUI l’intervista a Carlo Parisi), facendo risplendere il presente con la folgorante luce di ieri.

    Non poteva che essere così, Bergamo non poteva non invitare la storia alla festa per il ritorno a casa. Perché quella del 16 marzo alla ChorusLife Arena sarà una festa speciale per un evento altrettanto esclusivo.

    L’idea è nata nel momento stesso in cui si è arrivati ad organizzare il match dei Play-off Scudetto nella ChorusLife Arena ed è sembrato giusto e naturale riunire la “famiglia” per il ritorno a Bergamo. Ne è nato così un viaggio nel passato e un passaparola che ha portato a riunire vecchi amici e a sentire il sapore dei ricordi.

    Ci saranno Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori. Enrica Merlo e Paola Croce. Simona Rinieri e Chiara Di Iulio. E poi ancora e ancora: Atanas Malinov, il coach dei primi trionfi orobici, ed Henriette Weersing, Federica Stufi e Paola Paggi, Barbara Siciliano e Roberta Girardelli. E poi Leo Lo Bianco e Marco Bonitta. Ma non solo. Tanti altri protagonisti del passato andranno a riempire la “Tribuna Grandi Ex”. Andando a comporre un prezioso, storico mosaico. Un pezzo unico che merita di essere messo in mostra nel miglior scenario possibile, quale sarà proprio la ChorusLife Arena, cornice dello spettacolo che metteranno in scena, sul campo da gioco, il Volley Bergamo 1991 e l’Imoco Conegliano.

    “Finalmente la pallavolo torna in città! – ammette Francesca Piccinini – Non vedo l’ora di entrare nella nuova arena, di rivedere vecchie compagne e di tifare Bergamo!”.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano sfida Resovia nel ritorno dei quarti di Champions: le parole di Fahr

    Dopo la vittoria in gara-1 dei play-off di campionato contro Bergamo, le Pantere di Conegliano in versione A. Carraro Imoco ospitano Resovia, domani alle 20:30 al PalaVerde (ci sono ancora posti disponibili, prevendita online su Vivaticket.com e casse del Palaverde aperte dalle 19:00), per il ritorno dei quarti di CEV Champions League. È la sfida che decreterà il passaggio del turno di una delle due alla Final Four di Istanbul tra il 4 e il 5 maggio prossimo: all’andata Conegliano ha vinto 3-0 in Polonia.

    Spiega Sara Fahr: “È una sfida che dovremo affrontare al meglio, la prima partita all’andata ci ha dato un buon risultato, ma a Resovia abbiamo faticato un po’ alternando buone cose a momenti difficili come nel terzo set, abbiamo lavorato affinché non succeda lo stesso in casa. Le polacche le conosciamo bene, sono una squadra di tutto rispetto e sono sicura che verrà al Palaverde per vendere cara la pelle fino alla fine. Non vediamo l’ora di giocare di fronte al nostro pubblico, il momento importante della stagione arriva adesso e abbiamo lavorato tutto l’anno per arrivare pronte a questa fase decisiva, non possiamo permetterci passi falsi perché ogni partita è uno snodo cruciale. Siamo cariche e pronte a giocare e goderci questi momenti, daremo tutto da qui alla fine della stagione“.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO