consigliato per te

  • in

    Conegliano vince anche con Firenze, PalaWanny espugnato in quattro set

    Ultimo test prima della Coppa Italia per la Prosecco DOC Imoco Conegliano che nel viaggio a Firenze porta a casa tre punti mantenendo il primo posto e l’imbattibilità in campionato. Ora le Pantere guardano al prossimo weekend di Trieste dove ci si giocherà la Coppa Italia Frecciarossa.

    Dopo l’esibizione suggestiva dei Bandierai degli Uffici, i celeberrimi sbandieratori fiorentini, coach Santarelli schiera, in ossequio al turnover, Wolosz al palleggio con Piani opposta, al centro Squarcini e De Kruijf, schiacciatrici Lanier e Robinson Cook, libero De Gennaro. Coach Parisi risponde con Battistoni-Kraiduba, Graziani-Mazzaro, Alsmeier-Ishikawa, libero Leonardi.

    La cronaca

    Dopo le schermaglie iniziali in cui si fanno notare Vittoria Piani entrata subito aggressiva e Fede Squarcini al centro, la Prosecco DOC Imoco prova il primo allungo con il muro di Wolosz per l’entusiasmo dei tifosi gialloblù che si fanno sentire al PalaWanny (8-10). Sul più bello però le Pantere si inceppano per qualche minuto, ne approfitta l’opposta Kraiduba che con una tripletta (muro e due attacchi) riporta avanti Il Bisonte: 14-13). Da lì è un monologo gialloblù, Wolosz alza il ritmo dell’attacco coinvolgendo un po’ tutte (4 punti a testa per Piani e Lanier), De Gennaro e Robinson Cook quello della difesa e nel finale il grande show proprio della schiacciatrice americana (6 punti e il 67% in attacco di un’ottima  “Kesh”) manda in carrozza le campionesse d’Italia a conquistare il set: 19-25.

    Secondo set e Il Bisonte schiera la nuova statunitense Kipp come opposto e la mossa della panchina toscana dà subito i suoi frutti. Già dall’inizio (2-0) le Pantere devono fare gli straordinari, servono due numeri di Moki De Gennaro per ritornare avanti (2-3) con Squarcini. Ma la squadra di casa insiste, le battute di Alsmeier creano problemi alla ricezione gialloblù e Battistoni ha buon gioco nello smarcare le sue attaccanti nelle transizioni. Arriva un parziale di 9-2 per Il Bisonte che vola avanti 11-5, nonostante il time out di coach Santarelli. La Prosecco DOC Imoco assorbito il colpo prova a rispondere, è ancora De Gennaro a suonare la carica, arriva anche il primo punto di Robin De Kruijf e Conegliano, grazie anche alle bordate di Lanier, sale a -4 (13-9). Firenze però continua a difendere tanto e giocare con acume in attacco: Stivrins al centro fa male, Alsmaier continua a spingere e dopo qualche errore inusuale le Pantere si ritrovano ancora a -6 (15-9). Coach Santarelli annusa il pericolo e ferma il gioco, ma il suo richiamo all’ordine dura poco. Le Pantere risalgono a -3 (15-12) e stavolta il time out è di coach Parisi. Nonostante le rotazioni della panchina (dentro Alessia Gennari e anche un’apparizione del doppio-cambio Haak-Bugg) e un buon contributo di Piani, Firenze non ci sta e continua a spingere creando qualche crepa nelle convinzioni delle venete: Kipp va bene a muro (18-15), Alsmeier (5 punti nel set) approfitta di una Conegliano poco lucida nel finale che è tutto delle padrone di casa: 25-22 ed è parità. 

    Rabbioso inizio di terzo set per la Prosecco DOC Imoco, Vittoria Piani con attacco e muro è protagonista del primo strappo: 1-5. Il time out fiorentino non ferma le ragazze di coach Santarelli, una straripante Robinson Cook (7 punti nel set con 2 muri!) dilata il gap e Conegliano scappa via decisa. mentre anche Vittoria Piani (6 punti nel set con un fantastico 5/6 in attacco!)) è un terminale sicuro stasera per capitan Wolosz, che si affida alle sue bocche da fuoco per la fuga decisa delle Pantere. Anche Robin De Kruijf (4 punti nel set) si prende la scena con attacco e due muri consecutivi che lanciano Conegliano al +7 (9-16). Il vantaggio è ormai acquisito e per Il Bisonte si fa dura, Asia Wolosz e compagne viaggiano in scioltezza senza più voltarsi fino alla chiusura per 18-25 affidata ancora della veterana olandese.

    Il quarto set vede ancora Kelsey Robinson Cook dare spettacolo con attacchi di qualità incredibile che strappano applausi al pubblico, poi la fast di De Kruijf colpisce per il 4-6. Le fiorentine non vogliono cedere le armi, Ishikawa con i suoi colpi sulle mani del muro e le bordate di Kipp, oltre a qualche buona soluzione della neo entrata Acciarri, tengono agganciate le padrone di casa (10-10), mentre Wolosz coinvolge spesso e volentieri le sue centrali De Kruijf e Squarcini che chiuderanno entrambe in doppia cifra sul tabellino.

    La battaglia continua nel quarto parziale anche perchè l’attacco gialloblù trova grandi antagoniste nelle difese di Ishikawa e Leonardi, si resta spalla a spalla per lunghi tratti (17-17), ma è la quiete prima della tempesta gialloblù. Alsmeier sbaglia il suo primo attacco della gara e la Prosecco DOC Imoco fa il minibreak (17-19), time out de Il Bisonte. Fede Squarcini (terzo muro, 12 punti a referto) e Piani (14 punti) la “solita” Robinson Cook (MVP con 21 punti e 2 muri a tabellino) hanno voglia di chiudere e puntare i fari su Trieste e chiusono i colpi che spianano la strada alle Pantere: 17-21.

    Apparizione anche per Anna Bardaro in un finale dove De Kruijf (10 punti, 3 muri) mette a terra il pallone del 19-25 che manda in archivio anche la 20° giornata con la 20° vittoria della Prosecco DOC Imoco.

    Il Bisonte Firenze – Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (19-25 25-22 18-25 22-25) –

    Il Bisonte Firenze: Ishikawa 13, Graziani 9, Battistoni, Alsmeier 13, Mazzaro 1, Kraiduba 6, Leonardi (L), Kipp 9, Stivrins 3, Acciarri 3, Agrifoglio. Non entrate: Cese’ Montalvo, Ribechi (L), Lazic. All. Parisi. Prosecco Doc Imoco Conegliano: Squarcini 10, Piani 15, Robinson-cook 22, De Kruijf 12, Wolosz 2, Lanier 9, De Gennaro (L), Gennari 1, Haak 1, Bardaro, Bugg. Non entrate: Lubian (L), Fahr, Plummer. All. Santarelli. Arbitri: Boris, Selmi. Note – Spettatori: 1377, Durata set: 23′, 29′, 26′, 28′; Tot: 106′. MVP: Robinson-Cook.

    Top scorers: Robinson-Cook K. (22) Piani V. (15) Ishikawa M. (13)Top servers: Squarcini F. (1) Robinson-Cook K. (1) Graziani E. (1)Top blockers: Kipp K. (4) Squarcini F. (3) Robinson-Cook K. (3)

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà l’Eczacibasi la nuova squadra di Kathryn Plummer?

    Possibili novità in vista per il futuro di Kathryn Plummer: secondo Voleybolun Sesi la schiacciatrice americana, una delle nazionali USA che hanno rifiutato le offerte per tornare in patria nel nuovo campionato LOVB, potrebbe vestire nella prossima stagione la maglia dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Inizialmente anche il VakifBank si era interessato alla schiacciatrice della Prosecco DOC Imoco Conegliano ma, ora che la squadra di Giovanni Guidetti sembra aver virato sulla coppia formata da Caterina Bosetti e Marina Markova (compagne di squadra a Novara per il finale di stagione), si è aperta la strada per il suo passaggio in arancionero.

    Conegliano, che ha già messo sotto contratto Gabi e confermerà Khalia Lanier, si era comunque già cautelata bloccando la tedesca Lina Alsmeier; per completare il reparto resta “solo” da trovare l’accordo economico con Scandicci per il cartellino di Elena Pietrini. Tornando a Plummer, non è detto che la schiacciatrice classe 1998 sia l’unico innesto in posto 4 per l’Eczacibasi: Alexa Gray potrebbe a sua volta accettare le offerte che le arrivano da oltreoceano (nel senso degli USA), mentre il contratto di Irina Voronkova è in scadenza.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ospita la capolista Conegliano, Parisi: “Proviamo a complicare loro la vita”

    Terzo capitolo stagionale della sfida fra Il Bisonte Firenze e Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano: dopo la gara d’andata e i quarti di finale di Coppa Italia, bisontine e pantere si affrontano nuovamente domenica alle 18.30 a Palazzo Wanny, per la ventesima giornata della Serie A1 Tigotà.

    Il match contro l’imbattibile capolista, protagonista fin qui di una stagione perfetta con ventisette vittorie su ventisette partite giocate in tutte le competizioni, non arriva nel momento più propizio per Il Bisonte: gli ultimi due ko hanno momentaneamente estromesso Leonardi e compagne dalla zona play off, e la loro voglia di ripartire dovrà necessariamente scontrarsi con la qualità dell’Imoco, che nei due precedenti stagionali non ha concesso neanche un set alla squadra di coach Parisi, che ritroverà Ishikawa e Acciarri dopo il forfait dello scorso week end.

    L’unica ex della sfida è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20, mentre i precedenti sono ventotto, con quattro vittorie per Il Bisonte (l’ultima, quella del 1 dicembre 2021 al PalaVerde, interruppe la striscia record di 76 vittorie consecutive in tutte le competizioni dell’Imoco) e ventiquattro per le Pantere (di cui quindici negli ultimi sedici confronti disputati).

    Le parole di Carlo Parisi: “Dopo le ultime due sconfitte abbiamo cercato di raccogliere le nostre migliori energie per porre l’attenzione sulle situazioni da migliorare: al di là delle questioni tecniche e tattiche, dobbiamo cercare di concentrarci sul modo di stare in campo e su come incrementare la nostra capacità di reagire alle difficoltà, dovute sia a momenti di blackout nostri sia a meriti degli avversari, perché da questo punto di vista nelle ultime partite abbiamo evidenziato un po’ di problemi”.

    “Domani affrontiamo Conegliano per la terza volta in stagione – continua – , e sarà un test molto importante: la sfida per noi sarà cercare di metterle più possibile in difficoltà, poi sappiamo benissimo contro chi giochiamo e che tipo di qualità abbiano mostrato contro Scandicci e contro Milano. Noi dovremo tirar fuori quel coraggio che ci serve per provare a complicare la vita all’Imoco: nei due confronti precedenti lo abbiamo fatto solo a tratti, invece domani dobbiamo cercare di farlo meglio anche in previsione di una nostra crescita in vista delle prossime partite”.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Prosecco Doc Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Uno (canale 201 del bouquet Sky) per gli abbonati alla piattaforma satellitare. Il match sarà visibile anche in diretta streaming su Volleyball World Tv, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi versione modella, Buti incontra qualcuno più altro di lui…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Contro Firenze potrò far ruotare la squadra”

    Trasferta a Palazzo Wanny per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, che domenica 11 febbraio alle 18.30 sarà impegnata contro Il Bisonte Firenze per la settima giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà. Daniele Santarelli avrà la squadra al completo per l’ultimo impegno prima della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa in programma a Trieste il 17 e il 18 febbraio.

    28 i precedenti tra i due club, con 24 vittorie di Conegliano e 4 di Firenze. Questa stagione ha visto già due vittorie per 3-0 della Prosecco DOC Imoco, all’andata in campionato e nei quarti di Coppa Italia. La gara, arbitrata da Boris e Selmi, sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena e in diretta streaming su Volleyball TV.

    “Sono molto soddisfatto dell’ultimo periodo della squadra – dice Daniele Santarelli – sono state settimane senza Coppe e turni infrasettimanali, quindi abbiamo potuto lavorare bene in allenamento. Abbiamo svolto un lavoro tecnico e fisico importante in vista del momento clou della  stagione che ci accingiamo ad affrontare, e contemporaneamente nel week end abbiamo affrontato partite di grande qualità è impegno , di livello altissimo, con Scandicci e Milano“.

    “Sono state belle partite che ci hanno dato convinzione – conclude l’allenatore delle Pantere – e buone indicazioni, A Firenze ci aspetta un bel test, saremo al completo e potrò ruotare le ragazze per scegliere la formazione migliore nell’ultimo match che abbiamo prima delle finali di Coppa Italia, contro una squadra che ci darà filo da torcere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank vola ai quarti: sarà supersfida contro Conegliano

    Nessuna sorpresa nell’ultima gara dei playoff di Champions League femminile: è il VakifBank Istanbul a completare il quadro delle qualificate ai quarti di finale, dando così vita a un’affascinante sfida contro la A.Carraro Imoco Conegliano (la prima nella massima competizione europea dopo la finale del 2022, vinta dalla squadra turca a Lubiana). Le campionesse d’Europa piegano anche al ritorno il PGE Rysice Rzeszow con un nettissimo 3-0, rallentando solo a qualificazione acquisita nel terzo set (che comunque riescono a portare a casa rimontando addirittura dal 7-17). 12 punti in due set per Ali Frantti, la migliore nella squadra di Giovanni Guidetti.

    Le date dei quarti di finale sono ancora da ufficializzare. Si sa comunque che tutte e tre le squadre italiane giocheranno in casa le gare di ritorno: la Savino Del Bene Scandicci mercoledì 28 febbraio contro l’Eczacibasi, Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano (contro il LKS Commercecon Lodz) giovedì 29.

    PLAYOFFVakifBank Istanbul (Turchia)-PGE Rysice Rzeszow (Polonia) 3-0 (25-18, 25-18, 25-23) andata 3-0Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-SC Prometey Dnipro (Ucraina) 3-1 (25-20, 25-15, 23-25, 25-16) andata 3-0SC Potsdam (Germania)-Allianz MTV Stuttgart (Germania) 0-3 (19-25, 24-26, 22-25) andata 0-3

    QUARTI DI FINALEAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2VakifBank Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco ConeglianoEczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-Savino Del Bene ScandicciLKS Commercecon Lodz (Polonia)-Allianz Vero Volley MilanoAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr non ha dubbi: “Imoco squadra da battere? È così già da un po’…”

    “Se Conegliano è ancora la squadra da battere in Italia? Credo proprio di sì, ed è così da un po’”. Parole di Sarah Fahr, parole di consapevolezza, sicurezza, forza. Tutte doti che dell’Imoco sono un manifesto ormai da tanti anni.

    “Sappiamo che per questo ogni squadra contro di noi dà sempre il massimo e questo ci spinge a dare il mille per cento, restando concentrate sul nostro percorso” spiega la centrale delle Pantere e della nazionale al collega Matteo Valente sulle colonne del Corriere del Veneto.

    foto LVF

    Alle volte sentire coach Santarelli poco soddisfatto del gioco espresso dalla sua squadra dopo una vittoria per 3-0 sembra quasi una forzatura, poi però ci si rende conto che la forza di questo allenatore risiede principalmente nella sua abilità di tenere le sue giocatrici sempre sulla corda, di lavorare anche sulle virgole cercando sempre la perfezione, anche contro l’ultima in classifica, perché quella ricerca della perfezione poi tornerà utile quando arriverà il momento magari di giocarsi una finale e di farlo contro un’avversaria di livello superiore. Partite dove anche una sola palla può fare la differenza, e quella palla di solito Conegliano non la sbaglia.

    foto LVF

    Il bello arriva proprio ora, con la Final Four di Coppa Italia del prossimo weekend e subito dopo il quarto di finale di Champions League contro il sempre temibile VakifBank.

    “In semifinale di Coppa Italia affronteremo Chieri che si sta rivelando una squadra molto ostica e abbiamo provato quanto possa essere insidiosa” racconta ancora Fahr riferendosi alla sfida di campionato dello scorso 14 gennaio vinta in casa dall’Imoco solo al tie-break, dopo essere per altro andata sotto due set a uno e rischiato grosso nel quarto, vinto alla fine con il punteggio di 30 a 28! “Da parte nostra c’è la voglia di vincere un altro trofeo e noi ci stiamo preparando nel migliore dei modi”.

    foto LVF

    Poi conclude parlando del Vakif in Champions: “L’anno scorso sappiamo come è andata, siamo consapevoli che in Champions non c’è margine d’errore, tanto meno quando si affronta una corazzata come il Vakif. Ma una cosa è certa, offriremo la nostra migliore pallavolo prima alle finali di Coppa Italia e poi in Champions”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Maschio: “Con Milano tifo strepitoso, avremmo potuto riempire tre Palaverde”

    Una Conegliano solida, capace di soffrire e rispondere nei momenti che contano. Quella che si è vista anche domenica contro l’Allianz Milano è tutto questo, una formazione in grado di resistere ai colpi di Egonu e compagne e girare il match a proprio favore andando a prendersi ancora una volta il big-match. Il tutto in un PalaVerde gremito che non ha smesso un secondo di incitare le sue “pantere”.

    “Una cornice di tifo strepitosa – sottolinea Pietro Maschio, co­presidente della Prosecco Doc – domenica si respirava un’atmosfera da playoff. Non esagero se dico che avremmo potuto riempire tre Palaverde, conla quantità di richieste che è arrivata nelle scorse settimane. Per Milano è arrivata gente da tutta Italia.“

    Foto di M. Gregolin

    L’Imoco non ha ancora conosciuto sconfitta in questo campionato lasciando per strada una manciata di punti e aggiudicandosi tutti gli scontri diretti: “Un ruolino di marcia pazzesco, difficile pronosticare di arrivare a questo punto senza una sconfitta in un campionato di così alto livello.”

    Le campionesse d’Italia, domenica, hanno subito la partenza a mille di Milano per poi rimontare un primo set che sembrava ormai perso. “Quando ci sono partite di questo livello spesso sono i parziali afare la differenze sono i parziali a fare la differenze, e a determinarli è l’efficacia in battuta, cosa chesi è vista contro Milano. D’altronde la squadra è stata costruita con queste intenzioni” continua Maschio.

    Oltre al campionato la formazione di Santarelli sarà presto impegnata anche nei quarti di Champions League dove, a meno di clamorosi ribaltamenti, troverà il Vakif: “è una squadra nell’élite europea e anche se qualcuno può pensare che magari si sia indebolita rispetto agli anni passati rimane una delle candidate principali alla vittoria finale.”

    (fonte: Il Gazzettino di Treviso) LEGGI TUTTO