consigliato per te

  • in

    Conegliano in anticipo con Vallefoglia: “Teniamo la tensione alta in chiave Champions”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano torna in campo a poche ore dalla matematica conquista del primo posto in regular season: sabato 9 marzo alle 20.30 le Pantere saranno in trasferta a Pesaro per l’anticipo della terzultima giornata di regular season sul campo della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, che a sua volta è a un passo dall’obiettivo della qualificazione ai Play Off.

    Arbitreranno la gara Santoro e Piana, diretta tv su RaiSport +HD e streaming su Volleyball TV. Le due squadre si sono sfidate 5 volte in passato, con tutte vittorie di Conegliano, compreso il 3-0 all’andata nell’unico precedente stagionale. Vittoria Piani, opposta della Prosecco DOC Imoco, lo scorso anno era in forza alla squadra marchigiana.

    Squadra al completo per Daniele Santarelli: “La trasferta di domani – dice l’allenatore dell’Imoco – sarà un’altra tappa di crescita, è l’ultimo test prima della semifinale di Champions che iniziamo giovedì e mi aspetto un’altra prova tosta con Vallefoglia. Ok, abbiamo il primo posto sicuro, ma non guardiamo alla classifica: sappiamo che Vallefoglia è un’ottima squadra che sta facendo bene e vorrà fare più punti possibile per la griglia dei Play Off. Nell’ultima gara hanno vinto bene a Firenze e sono in salute, quindi ci vorrà un’altra bella prestazione da parte della mia squadra. Abbiamo bisogno di una sfida probante per tenere alta la tensione in vista della sfida di giovedì all’Eczacibasi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Aggressive da subito, è quello che avevo chiesto”

    Si può trovare qualcosa da migliorare in una squadra che, come la Prosecco DOC Imoco Conegliano, ha blindato il primo posto in regular season con 3 giornate di anticipo vincendo tutte le 23 partite disputate e lasciando per strada soltanto 3 punti? Daniele Santarelli, perfezionista per definizione, ci era riuscito. Almeno fino a oggi e alla vittoria per 3-0 contro l’Igor Gorgonzola Novara: “Ultimamente ci era successo un po’ troppo spesso di non partire nel modo migliore, due volte contro il Vakif e contro Casalmaggiore. Avevo chiesto alle ragazze una reazione iniziale, avevo chiesto di essere aggressive da subito e questo si è visto, perché abbiamo avuto un inizio fantastico“.

    Perfino l’infortunio di un’avversaria può diventare un intoppo dal punto di vista del tecnico gialloblu: “L’uscita di Markova ha cambiato qualcosa nel loro modo di giocare – spiega – e quindi non abbiamo giocato la partita esattamente come l’avevamo preparata. C’è stato un piccolo rilassamento nel secondo set, soprattutto in difesa: abbiamo perso troppi palloni sciocchi e questo non mi è piaciuto. Poi però abbiamo ricominciato a difendere e fatto una seconda parte di secondo set ottima. Il terzo set è stato il più brutto da parte loro, non hanno veramente combattuto. Sono molto contento della prestazione della mia squadra, siamo state molto ordinate; sono contento anche perché in queste ultime gare ho fatto giocare tutte le ragazze e tutte sono in ottima condizione“.

    “L’obiettivo era entrare più aggressive fin dai primi colpi, rispetto alle ultime partite – conferma Isabelle Haak – ed è una cosa che siamo riuscite a fare. Abbiamo avuto qualche difficoltà in più nel secondo set, però nel complesso è stata una partita affrontata come volevamo. Possiamo sempre migliorare: penso che abbiamo già raggiunto un buon livello, però ci sono ancora dei margini per crescere da qui a fine stagione. È stata una bella partita in un bell’ambiente: è sempre bello giocare davanti a questo pubblico e sono soddisfatta della mia prestazione“.

    Per Novara è Eleonora Fersino a commentare il match: “Credo ci sia da fare i complimenti a Conegliano, che ha disputato una partita di altissimo livello. Da parte nostra c’è rammarico per il secondo parziale, ma onestamente vedo più meriti di Conegliano che demeriti nostri nel fatto che abbiano rimontato quel piccolo vantaggio che avevamo. Partite così sono importanti per noi, per crescere e migliorare anche in vista di un appuntamento come quello di domenica (lo scontro diretto con Scandicci, n.d.r.), che sarà molto importante“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco pigliatutto anche contro Novara. Markova si infortuna alla caviglia

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano si prende tutto: vittoria stagionale numero 37 (23 in campionato), primo posto matematico in regular season e qualificazione per la prossima Champions League. E lo fa nel modo più spettacolare, superando con un netto 3-0 la lanciatissima Igor Gorgonzola Novara nel big match del turno infrasettimanale. Un set lottato punto a punto, il secondo, e due a senso unico, anche se va detto che per l’ennesima volta la squadra piemontese deve fare i conti con la sfortuna: già nel corso del primo parziale la nuova arrivata Marina Markova è costretta a uscire dal campo per un infortunio alla caviglia. MVP dell’incontro per Conegliano Isabelle Haak (23 punti, 1 ace, 2 muri e 55% in attacco), ottimamente assistita da Kelsey Robinson (15 punti, 53% in attacco).

    Nel pregara momento dedicato al grande ritorno al Palaverde, nell’inedita vesta di coach, di “Mister Secolo” Lorenzo Bernardi, oggi coach dell’Igor, ma in passato per 12 stagioni grande protagonista a Treviso con la maglia della Sisley. Le Pantere hanno poi voluto dare un messaggio di supporto, in occasione dell’imminente Giornata Internazionale della Donna, al Telefono Rosa Treviso per la sua attività di sostegno e vicinanza alle donne vittime di violenza.

    La cronaca:Allo start la Prosecco DOC Imoco parte con Wolosz-Haak, Fahr-Lubian, Robinson Cook-Plummer, libero De Gennaro. Le piemontesi si schierano con Bosio-Akimova, Bonifacio-Danesi, Markova-Bosetti, libero Fersino.

    La 50esima puntata della sfida infinita tra Prosecco e Gorgonzola vede un inizio molto “fisico” delle Pantere che non vanno per il sottile. Prima Lubian con fast e una serie di battute con il boost, poi Plummer e Haak di potenza mandano avanti la squadra di casa: 6-3 e coach Bernardi chiede time out. Bosetti e compagne provano a tenere la scia, ma le molte soluzioni offensive scelte da capitan Wolosz continuano a dare risultati; ora sono Fahr e Robinson Cook a fare male alla difesa piemontese (10-7).

    L’esuberanza che viene dall’est della coppia Akimova-Markova tiene in corsa le ospiti, ma De Gennaro sente aria di grandi sfide e si esalta in difesa, poi Marina Lubian torna in battuta con successo per il 13-9. È il turno di Isabelle Haak, che prende sulle spalle il peso dell’attacco gialloblù e costringe Novara a un altro timeout sul 15-10. Le Pantere continuano a spingere: scavigliata per Markova che esce sul 18-10, mentre l’ulteriore sprint del ritmo di Wolosz e compagne, che ora alzano anche muri a ripetizione, manda la Prosecco DOC al più 9 (20-11), verso la comoda chiusura del primo set. Il parziale si chiude con un torrenziale 25-14.

    Novara, assorbita la botta, inizia a macinare gioco, stringendo le maglie in difesa con Bosetti e l’ex Fersino, e trovando buone soluzioni in contrattacco con il braccio pesante di Buijs (subentrata a Markova) e un’Akimova che dà importanti segnali di risveglio (7 punti) dopo un primo set opaco. 7-10, poi 11-14 il vantaggio delle ospiti, che tengono la testa con grande determinazione. L’Imoco vede scendere un po’ il suo rendimento, anche e soprattutto per merito dell’Igor che con tanta difesa e un attacco preciso tiene il margine: 14-17.

    Si entra nella fase decisiva, De Gennaro e compagne cercano di rispondere e su un bel recupero di Robinson arriva il meno 1 concretizzato da una Haak devastante (8 punti anche nel secondo set): 17-18. La pressione delle Pantere costringe Akimova all’errore e arriva il pareggio a quota 19. Sprint finale: la Prosecco DOC Imoco sorpassa 21-20 con la botta della solita Haak. Il finale punto a punto è appassionante, Buijs (6 punti nel set) risponde a Fahr (23-23), poi l’olandese sbaglia e al primo set point Akimova annulla di forza: 24-24. Alla terza palla utile Conegliano chiude 27-25 con un missile di Haak.

    Nel terzo set la Prosecco DOC Imoco torna a dettare legge: 9-3, poi 14-7 e tra un muro di Fahr, un siluro di Haak e un colpo di classe di Robinson la squadra di coach Santarelli si avvia in carrozza verso il successo. Poco da fare per Danesi e compagne, che hanno un sussulto nella fase centrale del set, ma la squadra gialloblù è implacabile e da 16-11 vola 19-12 con una super Fahr (10 punti, 3 muri) e i vincenti a ripetizione di Plummer e Robinson. Haak e Robinson conducono le danze e alla fine le gialloblu possono festeggiare sul 25-17.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-14, 27-25, 25-17)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 3, Haak 23, De Gennaro, Robinson 15, Plummer 8, Gennari, Squarcini ne, Fahr 10, Bardaro ne, Lubian 8, Lanier ne, De Kruijf ne, Piani ne, Bugg ne. All. Santarelli.Igor Gorgonzola Novara: Szakmary, Guidi ne, Bosio, Bartolucci, De Nardi, Buijs 11, Fersino, Bosetti 5, Chirichella, Danesi 2, Bonifacio 6, Markova 1, Akimova 13, Kapralova ne. All. Bernardi.Arbitri: Cerra e Brunelli.Note: Durata set: 22′, 32′, 24′. Spettatori: 4.430. Errori battuta Co 12, No 6; Ace: 6-3 ; Muri: 8-3; Errori attacco: 5-4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino: “Consapevoli del valore di Conegliano ma proveremo a toglierci qualche soddisfazione”

    Trasferta veneta per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che oggi sera alle 20.30 (diretta Sky Sport Arena e VolleyballWorld TV) affronterà al PalaVerde l’Imoco Conegliano, capolista in campionato e unica formazione dei massimi campionati europei ancora imbattuta in stagione.

    Le gialloblù vanno a caccia dei punti che sancirebbero l’aritmetica certezza del primato in regular season, mentre Novara prosegue il proprio tour de force con l’obiettivo di rimanere in corsa per il terzo posto, ora che il distacco dal quinto, occupato da Chieri, è incolmabile.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Siamo pienamente consapevoli della difficoltà della partita, per il valore di Conegliano, che è imbattuta in stagione, e per il clima con cui dovremo fare i conti e che conosco bene. Il Palaverde in queste situazioni sa fare la differenza, noi dovremo mantenere concentrazione e lucidità per cercare di giocarcela a viso aperto e provare a toglierci qualche soddisfazione. Questo periodo è davvero intenso ma non c’è tempo per la stanchezza: abbiamo disputato un’ottima stagione fin qui, ora vogliamo completare l’opera e arrivare nel modo migliore possibile ai playoff e poi vedremo dove possiamo arrivare“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martyna Lukasik è il nome nuovo per il reparto schiacciatrici di Conegliano

    Sembrava già completo da parecchie settimane lo scacchiere della Prosecco DOC Imoco Conegliano per la prossima stagione, e invece anche per le Pantere continuano a susseguirsi le voci di mercato, soprattutto per quanto riguarda i posti 4. L’ultimo nome “caldo”, lanciato dalla testata polacca Interia Sport è quello di Martyna Lukasik, schiacciatrice classe 1999 del Grupa Azoty Chemik Police e della propria nazionale. Secondo questa fonte, Lukasik sarebbe pronta a lasciare il Chemik a causa di un taglio del budget da parte dello sponsor principale, così come le compagne di squadra Monika Fedusio, che passerebbe alle rivali del PGE Rysice Rzeszow, e Marlena Kowalewska, diretta all’LKS Commercecon Lodz.

    L’eventuale trasferimento di Lukasik a Conegliano andrebbe a coprire la casella della quarta schiacciatrice, per la quale in un primo momento si era pensato che l’Imoco fosse orientata su Lina Alsmeier, da tempo “bloccata” dalla società veneta, ma ora finita anche nel mirino di Novara. Dando ormai per scontato l’arrivo di Gabi dal VakifBank e la conferma di Khalia Lanier, resta il terzo “slot” da riempire: con la trattativa per Elena Pietrini in stallo (la schiacciatrice azzurra è di proprietà di Scandicci, che chiede una cifra notevole per liberarla) le campionesse d’Italia sembrano aver aggiornato la propria lista con un altro nome di prestigio come quello di Zhu Ting, lei sì in uscita dalla Savino Del Bene a fine stagione. Anche qui, la trattativa è soprattutto di carattere economico, visto che la schiacciatrice cinese dovrebbe accettare una consistente riduzione del suo oneroso ingaggio.

    (fonte: Interia Sport, Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League e CEV Cup: le date di semifinali e finali

    Due settimane di grande volley europeo attendono gli appassionati di pallavolo: dal 12 al 21 marzo si disputeranno le semifinali di Champions League e le finali di CEV Cup maschile e femminile, con 5 squadre italiane coinvolte. La CEV ha reso note le date ufficiali delle gare: il programma si aprirà martedì 12 marzo con l’attesissima semifinale di andata di Champions femminile tra Allianz Vero Volley Milano e Fenerbahce, mentre mercoledì 13 andrà in scena il primo round del derby tra Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova per un posto in finale di Champions maschile.

    Sempre mercoledì 13 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sarà di scena in Svizzera per l’andata della finale di CEV contro il Viteos Neuchatel, mentre giovedì 14 l’attenzione si sposterà sul Palaverde per il match tra la A.Carraro Imoco Conegliano e le campionesse del mondo dell’Eczacibasi. La settimana successiva le gare di ritorno: martedì 19 marzo Milano farà visita al Fenerbahce, mercoledì 20 Conegliano sarà impegnata sul campo dell’Eczacibasi e Chieri tenterà di conquistare la Coppa al Pala Gianni Asti di Torino. Giovedì 21, infine, la sfida di ritorno tra Lube e Trento all’Eurosuole Forum.

    Per quanto riguarda la Champions League, com’è noto, le Super Finals sono in programma in giornata unica domenica 5 maggio in Turchia: la sede (una tra Istanbul e Ankara) è ancora da definire.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE

    SEMIFINALIA.Carraro Imoco Conegliano-Eczacibasi Dynavit Istanbul andata gio 14/3 ore 20.30, ritorno mer 20/3 ore 17Allianz Vero Volley Milano-Fenerbahce Opet Istanbul andata mar 12/3 ore 20, ritorno mar 19/3 ore 18

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE

    SEMIFINALITrentino Itas-Cucine Lube Civitanova andata mer 13/3 ore 20.30, ritorno gio 21/3 ore 20.30Jastrzebski Wegiel-Ziraat Bank Ankara andata da definire, ritorno mer 20/3 ore 17.00

    CEV CUP FEMMINILE

    FINALEViteos Neuchatel UC-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 andata mer 13/3 ore 19, ritorno mer 20/3 ore 20.45

    CEV CUP MASCHILE

    FINALESVG Luneburg-Asseco Resovia andata mar 12/3 ore 19, ritorno mar 19/3 ore 18

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano espugna anche il Pala Radi: Casalmaggiore parte bene ma si spegne alla distanza

    Le campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano non arrestano la propria corsa e centrano la 22esima vittoria in altrettante gare nella regular season. Casalmaggiore parte bene e si porta a casa il primo ma si spegne alla distanza sotto gli attacchi delle Pantere.

    La cronaca

    Primo set. Conegliano apre il match ma Smarzek pareggia subito con una gran botta, 1-1. Altra bomba di Smarzek in parallela, 3-3. Lee spara a tutto braccio e il suo attacco frutta il vantaggio, 5-4 Vbc. Ancora Lee, palla astuta e 6-5, si lotta punto a punto. Arriva anche l’ace di Lohuis che porta le sue sul 7-5, Lee poi beffa ancora il muro veneto, 8-5, Lanier manda out e completa il break rosa, 9-5, time out Conegliano. Si torna in campo e arriva un altro ace di Lohuis che fa 10-5. Conegliano inizia a spingere e Lanier trova il pareggio 11-11 e poi il sorpasso 12-11. Arriva però il missile terra aria di Lee che piega le braccia anche di Mazinga, 12 pari, poi la giocatrice americana ribadisce con un ace, 13-12 Vbc, Colombo chiude il break con un “rigore” sotto rete, 14-12. Le venete commettono due errori consecutivi in attacco e regalano alle rosa il 16-12, Colombo poi fa 17-12 e costringe coach Santarelli a chiamare time out. Simon Lee inventa un’alzata per capitan Perinelli che stacca ad un piede come per una fast e fa 18-13. Perinelli sfrutta il piano di rimbalzo del muro ospite e fa 20-15 e poi, con un ace, allunga, 21-15. Diagonale imperiosa di Lee che sale letteralmente in cielo e fa 22-15, Smarzek poi allunga con una gran parallela lunga, 23-15. Lohuis trova la palla del set con una palla morbida, 24-16, Lanier annulla carambolando tra il muro rosa. Lee mura anche l’aria sull’attacco di Piani e fa 25-17! Top scorer: Lee 8, Lanier 5

    Secondo set. Smarzek apre la seconda frazione, la palla out di Perinelli pareggia i conti 1-1. Arriva il muro di Lubian su Lee e poi la palla si Smarzek è out, 4-1 Conegliano, il servizio di Haak provoca fastidi. Ci pensa però la capitana rosa Perinelli ad interrompere la corsa, mani out e 2-4. Bomba di Smarzek e la Vbc accorcia, 4-6. Faraone con un palleggio beffa tutti e fa 5-8. Lee trova le mani del muro e accorcia 6-9. Smarzek fa male alla difesa veneta, 7-10. Conegliano si porta sul 14-8, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e il primo tempo di Manfredini abbatte Haak, 9-14. Monster block di Lohuis che porta le sue in doppia cifra, 10-17. Manfredini fa 13-21, Haak ristabilisce le distanze. La battuta a rete di Bardaro interrompe la corsa delle venete, 14-23, ma Haak trova la palla del set, 24-14. La stessa Haak annulla mandando a rete la sua battuta, 15-24, ma la battuta di Manfredini è out, 25-15. Top scorer: Smarzek 3, Haak 9

    Terzo set. Gennari in diagonale apre le danze ma la battuta a rete di De Kruijf pareggia 1-1. Smarzek picchia forte e costringe la difesa ospite a mandare il pallone fuori, 2-2, Perinelli poi spara il pallone tra le mani del muro e porta avanti le sue, 3-2. Ci pensa ancora la capitana rosa a portare in vantaggio la Vbc, mani out e 4-3. Bomba al tritolo di Lee in pipe che Gennari non contiene, palla contro i fari e 5-4. Le ospiti spingono e si portano sull’8-5, time out per coach Pintus. La palla di Lee passa tra le mani di Haak e la testa dell’opposta svedese la manda out, 6-9. E’ ancora Lee a mettere a terra il pallone, diagonale e 7-10, l’attacco seguente dell’americana, quasi un primo tempo, fa 8-10. Il muro di Conegliano porta le venete sul 13-8, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e il primo tempo di Manfredini è efficace, 9-13. Gennari manda out il suo tentativo e regala la doppia cifra alle rosa, 10-13. De Kruijf ci prova in fast ma il muro di Perinelli è piazzato perfettamente, 13-17. La fast di Lohuis passa tra le mani del muro di Lanier e trova il 14-19. Lee sgancia la botta e trova la riga di fondo, 15-20, Smarzek con un gran colpo in extrarotazione accorcia nuovamente, 16-20. Le ospiti trovano la palla del set, 24-16, Lubian chiude 25-16. Top scorer: Lee 5, Lubian e Haak 6

    Quarto set. L’attacco rosa finisce out e l’Imoco apre il set, il muro di Haak poi allunga 2-0. Ci pensa Smarzek in diagonale a trovare il primo punto per le rosa, 1-2. La battuta di Haak è lunga, 2-4, come l’attacco seguente della stesa giocatrice, 3-4. Le ospiti si portano sul 7-3, time out Vbc. Al ritorno in campo Smarzek mette il pallone tra muro e rete, 4-7. Capitan Perinelli piazza la botta e il muro manda out, 5-8, Lee col suo mani out accorcia, 6-8. Mani out ancora di Simone Lee, 7-9. Hancock beffa Gennari di seconda e trova l’8-10. Smarzek trova il tocco del muro e fa 9-11. Lohuis picchia sulle mani di Lubian, 11-13. Parallela vincente di Smarzek, 13-15, arriva poi l’ace fortunoso ma efficace di Lohuis, 14-15. Che botta Simone Lee! Diagonale vincente alla velocità della luce e parità 15-15. Haak trova il tocco di Manfredini e fa 18-15, time out Vbc Trasporti Pesanti. Ace di Hancock, Lanier non contiene, 17-20. Manfredini col suo primo tempo fa 18-21. Lubian in fast trova la palla del match, 24-19, Lanier chiude 25-19.

    Elena Perinelli, Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Sono molto contenta di come abbiamo approcciato la partita. Abbiamo fatto un gran primo set ma sapevamo che loro avrebbero iniziato a spingere. Peccato per l’ultimo set perchè forse potevamo fare qualcosa di più. La gara di mercoledì sarà sicuramente difficile ma non dobbiamo partire sconfitte, all’andata abbiamo fatto bene e dobbiamo aggredirle sin da subito”.

    Vbc Casalmaggiore: Hancock 2, Smarzek 14, Lohuis 7, Manfredini 4, Lee 19, Perinelli (K) 10, Faraone (L), Colombo 2, Obossa, Cagnin, Avenia. Non entrate: De Bortoli (L), Edwards.. All.Pintus-Moroni.Imoco Conegliano: Wolosz (K) 1, Haak 23, Lubian 13, De Kruijf 4, Lanier 16, Gennari 9, De Gennaro (L), Bardaro, Bugg, Piani 1. Non entrate: Plummer, Robinson-Cook, Squarcini (L), Fahr. All. Santarelli-Lionetti.Durata set: 24′, 23′, 23′, 28′. Tot: 98′Spettatori: 3.033

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari: “Primo set da cancellare, poi abbiamo trovato il nostro ritmo”

    L’Imoco Conegliano espugna, in rimonta, anche il Pala Radi in quattro set e centra le 22esima vittoria battendo Casalmaggiore in quattro set

    “Primo set totalmente da cancellare, abbiamo sbagliato un pò tutto – spiega Alessia Gennari. Siamo partite poco concentrate e poco aggressive. Dal secondo set quando abbiamo sistemato la ricezione e muro-difesa siamo andate molto meglio e abbiamo trovato il nostro ritmo che era quello che volevamo questa sera.”

    Mercoledì le Pantere torneranno al PalaVerde per il turno infrasettimanale contro Novara: “Il tifo è l’uomo in più, è quello che abbiamo sentito anche giovedì. Ovviamente ringraziamo i nostri tifosi perchè ci seguono ovunque e sappiamo che non sono trasferte facili. Li aspettiamo al Pala Verde anche mercoledì, ci aspetta un mese impegnativo.”

    “Ci abbiamo messo un pò per adattarci al modo di giocare di Casalmaggiore – aggiunge Santarelli. – Abbiamo fatto un brutto primo set, non siamo state affatto ordinate in muro-difesa. Dobbiamo capire che contro certe squadre il modo di giocare deve adattarsi. Fatto quel primo set abbiamo capito cosa aggiustare e lo abbiamo fatto molto meglio. Credo che abbiamo fatto una prestazione non esemplare ma comunque buona.“

    “L’unico aspetto dove non mi sono piaciute le ragazze è nelle piccole cose, c’è un pò di stanchezza dalla Champions però ovunque andiamo vogliamo dare il massimo e fare contenti i nostri tifosi. Alla fine sono contento, abbiamo portato a casa una bella vittoria contro un avversario che sta facendo un buonissimo girone di ritorno.”

    Mercoledì big-match contro la Igor di Lorenzo Bernardi davanti al proprio pubblico: “Sappiamo quanto i nostri tifosi possono fare la differenza, l’abbiamo visto contro il Vakif e anche oggi. Con Novara sarà un bellissimo test e mi aspetto un PalaVerde pieno perchè sarà un bello spettacolo.”

    (fonte: pagina Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO