consigliato per te

  • in

    Chi saluterà la Superlega? VOTA nel nostro sondaggio!

    Di Redazione
    Per trovare un’altra volata salvezza così aperta e avvincente in Superlega maschile bisogna tornare molto indietro nel tempo: a parte le ultime due stagioni, in cui le retrocessioni erano bloccate, è davvero raro che a due giornate dalla fine così tante squadre siano ancora a rischio. Oltre alla Consar RCM Ravenna, già matematicamente in A2, ci sono infatti altre 5 formazioni teoricamente in lizza per evitare il penultimo posto, che conduce direttamente alla seconda categoria nazionale: tutto si deciderà nei prossimi 10 giorni, anche se la sfida di domenica tra Kioene Padova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia potrebbe già dare risposte importanti.
    Una vittoria da tre punti dei calabresi, infatti, significherebbe salvezza per la squadra di Baldovin, mentre la Kioene potrebbe ancora sperare in caso di sconfitta della Gioiella Prisma Taranto contro Modena (a parità di punti, sarebbe Padova a salvarsi per il maggior numero di vittorie). Al Verona Volley manca solo un punto, da conquistare contro avversarie di peso come Civitanova e Modena; stesso discorso per la Top Volley Cisterna, che però avrà un’occasione d’oro già domenica sul campo del fanalino di coda Ravenna.
    Abbiamo quindi escluso la squadra pontina – sono autorizzate tutte le scaramanzie del caso! – dal nostro sondaggio tra i lettori sul nome della seconda formazione che dovrà abbandonare la categoria. Per il resto, scelta libera: Verona, Taranto, Vibo Valentia o Padova? A voi le votazioni, ricordando che è solo un gioco!
    LA VOLATA SALVEZZAVerona Volley 24 punti (9 vittorie-13 sconfitte); Top Volley Cisterna 24 (8-14); Gioiella Prisma Taranto 23 (7-15); Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22 (7-15); Kioene Padova 21 (8-14); Consar RCM Ravenna 2 (0-23, già retrocessa).
    LE PROSSIME PARTITESab 12/3: Verona Volley-Cucine Lube Civitanova (recupero 4° giornata di ritorno)Dom 13/3: Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; Gioiella Prisma Taranto-Leo Shoes PerkinElmer Modena; Consar RCM Ravenna-Top Volley CisternaDom 20/3: Top Volley Cisterna-Itas Trentino; Verona Volley-Vero Volley Monza; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Gas Sales Bluenergy Piacenza; Leo Shoes PerkinElmer Modena-Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto-Modena posticipata a domenica 13 marzo: si inizia alle 17

    Di Redazione Cambia il programma del weekend in Superlega maschile: la gara tra Gioiella Prisma Taranto e Leo Shoes PerkinElmer Modena, originariamente programmata per sabato 12 marzo alle 18, si giocherà invece domenica 13, con inizio alle 17. Modificata di conseguenza anche la programmazione di RaiSport +HD, che sabato alle 18 trasmetterà il recupero tra Verona Volley e Cucine Lube Civitanova. Cambio di orario anche per la sfida tra Consar RCM Ravenna e Top Volley Cisterna di domenica, che si giocherà alle 18 e non più alle 15.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sa soffrire e sbanca anche Taranto in tre set

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova prolunga l’imbattibilità nel girone di ritorno della regular season centrando la settima vittoria consecutiva. A farne le spese nella decima giornata di ritorno è la Gioiella Prisma Taranto, sconfitta al PalaMazzola con il massimo scarto (26-28, 19-25, 23-25) dai campioni d’Italia, capaci di stringere i denti e di confermarsi concreti nei momenti clou. Grazie ai tre punti conquistati, gli uomini di Chicco Blengini si tengono stretto il secondo posto a quota 48 in classifica. Fondamentali, in un primo parziale scorbutico, la miglior precisione in attacco (50%), il set ball annullato ai rivali e la chiusura con i due muri di Simon alla terza palla utile (26-28). Secondo set più agevole con Lucarelli in crescita e con i punti pesanti di Yant e Zaytsev (19-25). Qualche brivido nel terzo set, con la Lube in controllo (14-18) prima della reazione tarantina (20-20). Determinante la lucidità in attacco negli scambi conclusivi (23-25). Top scorer Zaytsev con 16 punti con il 58% di positività e 2 muri, molto prolifici anche Marlon Yant (MVP del match con 15 punti a referto) e Simon (13 punti e diverse giocate decisive). Per i padroni di casa in evidenza Stefani (14) e grande avvio dei lunghi a muro, unico fondamentale in equilibrio. A favore di Civitanova tutti gli altri. La cronaca:Torna tra i convocati capitan Juantorena, che incita la squadra per tutto il match dalla panchina. Cucine Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6+1 composto dall’ex Lube Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Stefani, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. Buon avvio con Zaytsev e Yant (4-9). Taranto rientra con i block di Stefani e Di Martino (9-10) e impatta con l’ace di Joao Rafael (18-18), che si ripete dopo la schiacciata di Randazzo (20-18). Un servizio errato dei pugliesi e la stoccata di Yant riportano l’equilibrio 21-21 Il controsorpasso Lube matura con il muro di Anzani (22-23). Sul 23-24 targato Yant Taranto annulla il set ball con Stefani (24-24) e va sul 25-24 con il quarto muro. La Gioiella stecca il servizio (25-25) e La Lube vince alla terza palla set con due block di Simon (26-28). Biancorossi superiori in attacco (6 i punti di Yant), pugliesi fastidiosi al servizio e a muro. Nel secondo set Civitanova controlla, seppur con qualche difficoltà nelle prime fasi, e mostra un Lucarelli in crescita, bravo a firmare il muro che precede sia l’errore tarantino che l’attacco di Zaytsev dopo l’ingresso di Sabbi tra gli avversari (7-12). Quando tutto sembra indirizzato (11-16), la matricola abbozza una rimonta (14-17), ma i campioni d’Italia alzano il livello per evitare il finale thrilling del set precedente e colpiscono con Lucarelli (16-21). Finale autoritario dei biancorossi che sigillano la pratica a muro con lo Zar (19-25). Civitanova serve meglio, dilaga in attacco (59%) e domina a muro (4 a 1). Anche nel terzo set, con Stefani di nuovo al suo posto per Taranto e Lucarelli che certifica la crescita per la Lube, la Lube impatta bene (7-9) e allunga grazie all’ottimo timing di Zaytsev (9-12), che si ripete con un buon mani out (10-14). La Gioiella Prisma prova a tenere aperto il discorso (13-15), ma la velocità d’esecuzione degli attacchi marchigiani fa la differenza e arriva anche un’infrazione per il team di casa (14-18). Come tutte le squadre allenate da Di Pinto, Taranto non molla mai (18-19) e impatta con Randazzo (20-20). In volata Zaytsev mette a terra una palla d’oro (22-24) e Yant chiude alla seconda palla match (23-25). Gioiella Prisma Taranto-Cucine Lube Civitanova 0-3 (26-28, 19-25, 23-25)Gioiella Prisma Taranto: Stefani 14, Laurenzano (L), Alletti 1, Falaschi, Randazzo 10, Joao Rafael 10, Carbone ne, Gironi, Sabbi 2, Pochini, Freimanis ne, Di Martino 8, Dosanjh. All. Di Pinto.Cucine Lube Civitanova: Anzani 4, Balaso (L), Garcia Fernandez, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 9, Zaytsev 16, Diamantini, Simon 13, De Cecco 1, Jeroncic (L) ne, Yant 15. All. Blengini.Note: Durata set: 38′, 26′, 32′, tot. 1h35′. Taranto: 11 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 46% in attacco, 48% in ricezione (34% perfette). Civitanova: 18 battute sbagliate, 5 ace, 7 muri, 57% in attacco, 58% in ricezione, 32% perfette). MVP: Yant (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in partenza per Taranto, convocato anche Juantorena

    Di Redazione Dopo due match rinviati per Covid, a distanza di due settimane dall’ultima apparizione in Regular Season (la vittoria in tre set a Ravenna) e dopo una decina di giorni dalla partita casalinga di Champions League con lo Zaksa, la Cucine Lube Civitanova torna a giocare un match di SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 27 febbraio, alle 18, (con diretta Volleyball TV e Radio Arancia) gli uomini di Chicco Blengini giocheranno in Puglia per la 10° di ritorno con la Gioiella Prisma Taranto di Vincenzo Di Pinto, primo storico allenatore della Lube nella massima serie. Tra i tarantini figura anche l’ex biancorosso Marco Falaschi, campione d’Italia 2020/21 con la Lube. La partenza, in mattinata, dello schiacciatore Osmany Juantorena con il resto del gruppo è la notizia più lieta. Infortunato da quasi quattro mesi, il capitano non è ancora al 100%, ma la convocazione è un grande segnale di fiducia in vista del ritorno in campo: “Dopo troppo tempo lontano dal campo e tanti sacrifici, finalmente torno in clima campionato e vado in trasferta con il team. Non sono ancora al 100%, non ho né la testa sgombera e nemmeno il braccio libero. Prima di essere pronto per un sei contro sei e di forzare un attacco passerà ancora qualche giorno, ma conta essere vicino ai compagni e vestire questa maglia. Di questi mesi salvo solo il tempo prezioso trascorso insieme alla mia famiglia, ma le partite mi sono mancate. Faccio i complimenti per come staff e atleti biancorossi finora hanno reagito a tutte le difficoltà di una stagione ricca di insidie. Milito in un grande Club che dispone di un gruppo eccezionale!”. Nella classifica di SuperLega i biancorossi, imbattuti nel girone di ritorno in SuperLega grazie all’en plein di sei successi consecutivi, occupano il secondo posto a -13 dalla capolista Perugia, ma con tre gare giocate in meno rispetto agli umbri. A pari punti con i cucinieri (quota 45) c’è Trento, che ha disputato due gare in più centrando una vittoria in meno. Taranto è in zona Play Off grazie all’attuale ottavo posto con 23 punti in 21 partite. Le parole di Marlon Yant (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Vogliamo e dobbiamo prendere i tre punti in palio nella decima giornata per coltivare i nostri obiettivi, ma Taranto sta giocando una buona pallavolo e dovremo avere tanta fiducia nei nostri mezzi! Mi fa piacere sfidare un amico ed ex compagno come Marco Falaschi. Gli intoppi causati dal Covid hanno spezzato il ritmo, ma siamo pronti a giocare. Riprenderci il primo posto è complicato e non dipende solo da noi. Ci aspetta un calendario insidioso, ma vogliamo fare il maggior numero possibile di punti, almeno per mantenere la seconda posizione. Sarebbe importante farcela in chiave Play Off!”. Arbitri del match: Marco Zavater di Roma e Maurizio Canessa di Bari. Oltre a Marco Falaschi (a Civitanova nel 2020/21) altri due giocatori si troveranno di fronte alla loro ex squadra: Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/2017 e Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16. Il match sarà trasmesso live streaming su Volleyball TV. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto non può rallentare, nemmeno contro la Lube

    Di Redazione Seconda gara casalinga consecutiva per la Gioiella Prisma Taranto. La squadra allenata da coach Di Pinto sarà impegnata domenica 27 febbraio alle 18 (diretta su Volleyball World TV) sul taraflex del PalaMazzola nella sfida contro i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, valida per la decma giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Dopo aver ritrovato il successo nella gara contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, la Gioiella Prisma Taranto vuole continuare a sfruttare il fattore campo per conquistare altri punti fondamentali verso la salvezza. Al PalaMazzola, i rossoblù hanno sempre espresso un’ottima pallavolo e cercheranno di rallentare il cammino dei campioni della Lube. Qualche acciacco fisico per la squadra di coach Di Pinto che, dopo la rifinitura, valuterà le condizioni dell’opposto Tommaso Stefani e del centrale Gabriele Di Martino. La Cucine Lube Civitanova è reduce da una lunga sosta a causa di alcuni tesserati marchigiani risultati positivi al Covid-19. L’ultima uscita dei campioni d’Italia è datata 13 febbraio. All’andata, Civitanova si impose per 3-0 sulla Gioiella Prisma Taranto. A presentare la sfida contro i marchigiani è il direttore sportivo della Gioiella Prisma Taranto Mirko Corsano: “Mi aspetto che la squadra affronti la sfida con Civitanova con la stessa convinzione e determinazione dimostrata la scorsa domenica. Chiaramente giocheremo con una squadra ancora più forte ma, come dico sempre, le partite vanno giocate. Bisognerà uscire dal campo con la consapevolezza di aver dato il massimo. Siamo consapevoli che dobbiamo continuare a lavorare tenendo bene in mente l’obiettivo che ci sono prefissati. Mancano ancora tre settimane alla fine della regular season e bisogna convogliare tutte le energie nelle prossime sfide“. Saranno Marco Zavater di Roma (RM) e Maurizio Canessa di Bari (BA) i direttori di gara dell’incontro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso e Marco Falaschi presentano Taranto-Civitanova a Volley Club

    Di Redazione Fari puntati sulla sfida di Superlega tra Gioiella Prisma Taranto e Cucine Lube Civitanova nella nuova puntata di Volley Club, il magazine settimanale in diretta streaming sul portale MondoRossoBlù. Il match sarà presentato dalla viva voce di due dei protagonisti: il palleggiatore e capitano dei tarantini Marco Falaschi e il libero della Lube e della nazionale Fabio Balaso, fresco di rinnovo per ben 5 anni con la società marchigiana. I due giocatori non saranno gli unici ospiti della puntata in onda stasera, venerdì 25 febbraio, alle 20: ai microfoni di Giovanni Saracino ci sarà anche Alessandro Giosa, allenatore-giocatore del Volley Club Grottaglie di Serie B. La trasmissione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook di MondoRossoBlù. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi, sguardo ai giovani e analisi delle ultime piazze in classifica

    Di Redazione La regular season di Superlega sta entrando nel vivo, nella parte che scotta. In alto, la corsa allo scudetto tra i big che trascinano la classifica. In basso, la lotta alla salvezza piena di colpi di scena, imprese e sconfitte che complicano le cose. A cedere per prima è stata la Consar RCM Ravenna, già retrocessa matematicamente in Serie A2. Nello scorso turno, ormai certa di aver perso la massima serie, la squadra di Zanini ha deciso di portare in prima squadra Alessandro Bovolenta, figlio dell’indimenticabile Vigor. Un momento che ha emozionato tutti, tra cui Fefè De Giorgi che, in un’intervista di Giorgio Burreddu per il Corriere dello Sport, racconta di aver vissuto: “Un misto di sensazioni. Grande tenerezza. E anche un po’di tristezza per Bovo. E’ comunque un segnale di come la vita vada avanti con cose belle, positive”. Per il Ct della Nazionale maschile italiana questo periodo di campionato è fondamentale per osservare e notare giovani talenti a cui consegnare la maglia azzurra in vista dei prossimi impegni: “Guardo tutto. A Taranto, Stefani è un ragazzo cresciuto in fretta, sta facendo bene. Sto cercando di seguire soprattutto quei ragazzi che sono alla prima esperienza in A. Rinaldi a Latina, Porro a Milano, Magalini a Verona, Laurenzano a Taranto che si approccia in Superlega da titolare”. “Il livello si è alzato molto, ci sono più squadre che hanno creato gruppi competitivi. E lo vediamo nella lotta per non retrocedere. A parte Ravenna, che ha fatto questa scelta di partecipare al campionato, le altre si sono messe cercando di realizzare il miglior sestetto possibile” prosegue De Giorgi. Il tecnico, continuando l’intervista, si concentra su ogni singola squadra che occupa le ultime posizioni della classifica e che sta, di fatto, sudando per mantenere un posto in Superlega. “Taranto sta facendo il suo. Ha avuto molti guai, il covid, gli infortuni. Contro Vibo, uno scontro diretto, è mancato un uomo importante come Falaschi e ne sono stati penalizzati. E’ una squadra che sapeva di dover lottare”. Padova, dal canto suo, ha dato prova di sè lottando per quattro set contro la big Trento: “Ha fatto un girone d’andata stupendo, poi ha avuto un calo. E adesso deve trovare l’onda giusta. Ma è una squadra che sa il fatto suo”. Per De Giorgi, invece, è la Tonno Callipo ad aver le giuste carte per far bene: “Credo sia quella costruita per entrare nei play-off. Invece si sono trovati invischiati nella lotta anche per problemi come l’addio di Douglas Souza o l’infortunio di Nishida”. “Infine, Cisterna ha avuto qualche problema di infortuni, ma hanno buone riserve. E’ da play-off. Verona ha lottato, giocato e ha un giocatore in grande crescita: Mozic” chiosa Fefè. LEGGI TUTTO

  • in

    Oleg Antonov sprona Piacenza: “Stiamo crescendo, vogliamo altri 3 punti”

    Di Redazione Nona giornata di ritorno per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che domenica 20 febbraio alle 15.30 incontra la Gioiella Prisma Taranto (diretta Volleyball World TV) per il secondo faccia a faccia tra le due squadre in Superlega. Nel match di andata i biancorossi si erano imposti in casa. Il valore della posta in palio diventa sempre più importante: la matricola pugliese, terzultima con una partita giocata in più rispetto a Vibo, deve assolutamente muovere la classifica con i punti di Sabbi, ex della gara, ma al PalaMazzola si presenta una formazione solida e reduce da un 3-0 perentorio centrato al PalaBanca con Padova nel recupero infrasettimanale, grazie ai punti di Rossard e alla prova di grande generosità di Russell. Il team di Bernardi è attualmente settimo, ma i margini per riportarsi a ridosso della quarta piazza ci sono tutti.A presentare il match Oleg Antonov: “Il campionato è cresciuto tantissimo e anche a Taranto ci aspettiamo una partita difficile. Con Padova abbiamo dimostrato che stiamo crescendo, vogliamo mantenere lo stesso ritmo di gara e l’obiettivo è di ottenere tre punti. Per i successivi match ci focalizzeremo volta per volta, concentrandoci sul momento e sugli allenamenti per affrontare al meglio questo periodo intenso sia con la testa e che con il fisico al massimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO