consigliato per te

  • in

    Marco Falaschi rinnova per due anni con Taranto: “Scelgo il progetto e la città”

    Di Redazione Inizia a prendere forma la Gioiella Prisma Taranto edizione 2022-23. Il sodalizio ionico ha comunicato di aver trovato l’accordo con Marco Falaschi per le prossime due stagioni. Il palleggiatore, classe ’87 e capitano dei rossoblù, con 22 partite giocate nell’ultima stagione, è stato tra i protagonisti della fantastica salvezza raggiunta. “Il nostro campionato non è ancora terminato – ha dichiarato il presidente della Gioiella Prisma Taranto Antonio Bongiovanni – però stiamo già lavorando per programmare il prossimo. Ci tengo a ringraziare ancora una volta tutto il gruppo squadra per la serietà e l’impegno dimostrato durante tutti questi mesi difficili ed impegnativi. A prescindere dalle scelte che per il prossimo campionato ciascun atleta opererà, con il direttore generale Vito Primavera e con il coach Vincenzo di Pinto, abbiamo deciso di portare avanti il progetto tecnico di Superlega nel segno della continuità. In questo quadro è stato un piacere confermare per il nostro futuro la collaborazione con il capitano Marco Falaschi. In lui, oltre le innegabili doti tecniche, abbiamo apprezzato anche le doti umane e comportamentali“. Taranto una scelta di cuore per capitan Falaschi: “Non posso che essere contento di questo prolungamento. Non ho scelto solo la Gioiella Prisma Taranto ma ho scelto anche e soprattutto la città di Taranto. Questa è una piazza che ha voglia di sport e di vivere delle emozioni, come quelle vissute fino ad oggi. Nella parte finale della stagione abbiamo sentito maggiormente l’apporto del pubblico e la società ci è stata ancora più vicina: è da qui che mi piacerebbe ripartire.  Sono sicuro che ci siano tutti i presupposti per fare meglio rispetto allo scorso campionato“. Sguardo al futuro per il regista della Gioiella Prisma Taranto: “Abbiamo conquistato una grandissima salvezza, questo è un motivo di vanto ma non è un traguardo. Dobbiamo provare a costruire qualcosa di più importante. Non nego di aver ricevuto anche altre proposte ma ho scelto con convinzione questa società, questi tifosi e questo progetto tecnico. Mi auguro vivamente che anche le istituzioni si stringano attorno al club, che ha fatto davvero qualcosa di grandioso. Adesso chiudiamo al meglio questa stagione con la consapevolezza che la prossima sarà ancora più entusiasmante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano consensualmente le strade tra Joao Rafael e la Gioiella Prisma Taranto

    Di Redazione La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che, in data odierna, è stato risolto consensualmente il rapporto tra la società sportiva e l’atleta Joao Rafael De Barros Ferreira. Tale operazione rientra in un accordo stipulato con l’atleta che, una volta raggiunto l’obiettivo prefissato ad inizio stagione, sarebbe stato libero di valutare altre opportunità, fa sapere la società. “Il sodalizio ionico, nel ringraziare Joao Rafael per il contributo offerto in questi mesi di attività sportiva, gli augura un brillante proseguimento di carriera”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Perugia dominatrice, Civitanova e Piacenza deludono

    Di Paolo Cozzi Con la giornata di domenica si è chiusa la regular season di Superlega Maschile e adesso c’è giusto il tempo per tirare il fiato, recuperare qualche acciaccato e poi via, di slancio dentro i Play Off, visto che la prima gara si giocherà già sabato tra Trento e Piacenza. Ma come sono andate le 13 squadre di Superlega rispetto alle aspettative di inizio stagione? Chi è andata oltre le previsioni e chi invece ha vissuto una stagione tribolata? Scopriamolo insieme con le pagelle della stagione! Sir Safety Conad Perugia voto 9. Regular Season da autentica dominatrice: la squadra di Grbic ha vinto e convinto, anche quando ha lasciato a riposo i titolari e schierato le presunte riserve. Giannelli ha preso in fretta le chiavi della regia, Leon è tornato su livelli inavvicinabili per tutti e Anderson ha fugato i dubbi sulla sua tenuta dopo l’anno di stop e l’operazione. In assoluto la squadra da battere. foto Lega Volley Cucine Lube Civitanova voto 5. Stagione caratterizzata finora da tanti infortuni vero, ma anche da una serie di obiettivi mancati, dalla Supercoppa alla Coppa Italia passando per Mondiale per Club e Champions. La sensazione è che la sconfitta in terra polacca di una settimana fa possa aver spaccato uno spogliatoio già caldo per le tante voci che lo riguardano. Il secondo posto è importante, ma è anche il minimo sindacale. Itas Trentino voto 8,5. Alzi la mano chi a giugno avrebbe previsto una Trento cosi bella e spumeggiante, con Lavia-Michieletto ormai top player mondiali. La ricezione resta l’anello debole, ma la Supercoppa vinta, la finale di Coppa Italia e la semifinale di Champions sono il marchio di fabbrica di una società che non delude mai. foto Modena Volley Leo Shoes PerkinElmer Modena voto 7. Partenza a rilento e mille polemiche dopo l’eliminazione in CEV Cup e in Coppa Italia, ma anche una lunga serie di vittorie in campionato. La squadra di Giani da il suo meglio contro le big, tende ad addormentarsi con le piccole, ma se risolve i problemi a muro potrebbe essere la mina vagante dei play off, capace di tutto nel bene e nel male. Allianz Milano voto 7. Vinta la scommessa del giovane Porro al palleggio, ma anche quest’anno manca quel quid per poter impensierire davvero le Big Four. Bravissimo Piazza a centrare la final four bolognese con una rosa che di banda ha la coperta drammaticamente corta. Cresce Romanò, specie nelle ultime partite… sarà lui l’opposto titolare l’anno prossimo? foto You Energy Volley Gas Sales Bluenergy Piacenza voto 5. Il sesto posto e dodici sconfitte non possono certo soddisfare una società che ha investito per salire ai vertici della classifica. Non convince il continuare a proporre sestetti diversi, con il problema degli italiani in campo che spesso condiziona le scelte dell’allenatore. Vero Volley Monza voto 6,5. Obiettivo play off raggiunto per una squadra che dopo l’exploit dell’anno scorso ha notevolmente ridimensionato le ambizioni di classifica. Eppure coach Eccheli tira fuori dal cilindro un Grozer che pare ringiovanito, si prende la finale di Supercoppa e la finale di Coppa Cev. Non male per un allenatore approdato in Superlega solo un anno fa. Foto Top Volley Cisterna Top Volley Cisterna voto 7. Falcidiata da infortuni, costretta in alcune partite a schierare a referto solo 8 giocatori, la squadra di Soli ottimamente guidata da Baranowicz in regia non solo si salva, ma centra anche l’ultimo posto playoff. Dirlic e Maar le certezze della squadra, ma anche il giovane Rinaldi specie nelle ultime partite si è ritagliato spazio importante. Verona Volley voto 5,5. Salvezza raggiunta con grande sofferenza, per una squadra che deve ringraziare il giovane Mozic se si trova ancora in Superlega. Tanta fatica con la seconda banda Asparuhov e nel gioco al centro, rivitalizzato solo quando in campo scendeva la classe di Raphael al palleggio. foto Luca Barone Gioiella Prisma Taranto voto 8. Neopromossa, assemblata in fretta e furia, eppure Di Pinto riesce a darle un grande cuore e a valorizzare due giovani italiani come Laurenzano e Stefani, sempre più protagonisti nel corso della stagione. E non dimentichiamo Falaschi, giunto in Puglia “per caso” e rivelatosi l’arma in più della squadra con la sua esperienza. Kioene Padova voto 6. La salvezza è arrivata, ma la squadra dopo un girone di andata in spinta si è seduta sugli allori troppo presto e ha rischiato davvero grosso. Tanta fatica con Zimmerman che non è mai riuscito ad esaltare i suoi centrali, bene Weber mentre Bottolo paga una seconda parte di stagione davvero complicata. foto Tonno Callipo Vibo Valentia Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia voto 4. L’antitesi della squadra ammirata l’anno scorso, con Saitta che non riesce a trovare feeling con i suoi attaccanti tranne Flavio, unico giocatore a salvarsi. Spiace per Baldovin, l’anno scorso arma in più nel valorizzare una squadra fatta di giocatori senza pedigree, mentre quest’anno con giocatori sulla carta più forti non riesce probabilmente a gestire le troppe “prime donne”. Un peccato perché l’impegno e gli investimenti della famiglia Callipo non meritavano questa bruciante retrocessione, ma gli errori purtroppo si pagano. Consar RCM Ravenna voto n.g. Parlare di Ravenna sarebbe come sparare sulla croce rossa, va dato però atto a Zanini & co di averci sempre provato, seppur con un tasso tecnico e fisico non di categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano senza obiettivi di classifica: “Con Taranto sfida importante per preparare i Play Off”

    Di Redazione Vigilia di campionato per l’Allianz Milano, che domenica 20 marzo ospiterà all’Allianz Cloud la Gioiella Prisma Taranto per l’ultima giornata di ritorno di Superlega. Fischio d’inizio fissato per le 18, in diretta streaming su Volleyball World TV. La formazione di coach Piazza si appresta a disputare la penultima partita di regular season. I meneghini, infatti, prima del via ai quarti di finale dei Play Off, dovranno incontrare mercoledì 23 marzo la seconda testa di serie, Civitanova, per il recupero della 5° giornata di ritorno. Con il punto conquistato a Trento una settimana fa, Piano e compagni hanno messo in cassaforte la quinta posizione in classifica, ma coach Piazza e il suo staff conoscono bene l’importanza di affrontare questa partita al massimo delle proprie possibilità in vista dei quarti di finale contro Modena. Anche l’opposto Jean Patry, fuori causa nell’ultimo turno per la positività al Covid-19, ha ripreso gli allenamenti con il gruppo squadra dopo aver esaurito l’iter del protocollo sanitario. Con il roster a completa disposizione, coach Piazza si prepara ad una partita che si identifica come un ottimo banco di prova per i meneghini: Taranto è matematicamente salva, ma si trova a una lunghezza di distanza dalla Top Volley Cisterna per entrare nella zona Play Off. Un’ardua sfida, che già nella gara di andata aveva costretto i milanesi al tie break. Nicola Daldello introduce così l’incontro: “Dovremo affrontare al massimo la partita di domenica per vincerla e portare a casa il bottino pieno. Taranto si è dimostrata una squadra molto organizzata che gioca bene, che si è già salvata e che ha come obiettivo l’entrata nel tabellone dei Play Off. Nella gara di andata ci hanno messo in grande difficoltà, quindi sicuramente siamo consapevoli di dover affrontare una partita tosta, ma vogliamo giocarla al meglio delle nostre possibilità. Questa sfida per noi non è utile in termini di punti in classifica, ma sarà sicuramente fondamentale per preparare al meglio i Play Off che inizieranno tra poco. In più, siamo contenti di tornare a giocare all’Allianz Cloud dove ultimamente abbiamo disputato poche gare“. L’unico precedente tra le due squadre è quello della gara di andata, vinta da Milano per 3-2. Due gli ex, entrambi in maglia Taranto: Aimone Alletti, a Milano nel 2015-2016 e nel 2019-2020, e Fabrizio Gironi, a Milano dal 2018 al 2020. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Di Pinto celebra la salvezza di Taranto ai microfoni di Volley Club

    Di Redazione La Gioiella Prisma Taranto ha raggiunto il traguardo più importante della stagione, quello della permanenza in Superlega maschile: è dedicata a questo risultato tanto atteso la nuova puntata di Volley Club, il magazine settimanale in diretta streaming sul portale MondoRossoBlù. E per celebrare il raggiungimento dell’obiettivo la trasmissione di questa sera, venerdì 18 marzo, a partire dalle 20 ospiterà l’allenatore che ha guidato Taranto nella sua nuov avventura, Vincenzo Di Pinto. Insieme al “Mago di Turi” sarà ospite della trasmissione di Giovanni Saracino anche un altro grande rappresentante della pallavolo pugliese: Vincenzo Fanizza, allenatore campione del mondo con la nazionale Under 19 nel 2019 e attualmente alla guida dell’Italia Under 22. Insieme a loro ci sarà il giornalista Lorenzo Dallari, volto (e voce) storico della pallavolo italiana. La trasmissione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook di MondoRossoBlù. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto si gode la salvezza: “In pochi ci credevano, ma ce l’abbiamo fatta”

    Di Redazione Un’altra impresa per il “Mago di Turi”: con la vittoria della sua Gioiella Prisma Taranto su Modena, Vincenzo Di Pinto ha conquistato la salvezza matematica, ennesimo risultato della sua lunga carriera quasi tutta vissuta al Sud. Tutta la soddisfazione del tecnico pugliese nell’intervista di Gian Luca Pasini su La Gazzetta dello Sport: “All’inizio dell’anno avevano pronosticato in tanti che saremmo retrocessi insieme a Ravenna. In pochi credevano in questo gruppo, invece ce l’abbiamo fatta. Anche se è stata molto dura. Ora è il momento di goderci davvero questa gioia, che è frutto del lavoro di tutti. Chi sta in campo, chi sta in panchina, tutta la società“. Una salvezza, quella della Prisma, particolarmente significativa perché conquistata in una stagione dalle premesse non facili: “Credo che si possa dire – spiega Di Pinto – che avevamo un mese e mezzo di ritardo rispetto alle concorrenti, che si sono potute organizzare molto prima. Poi ci sono altre cose che vanno sottolineate: questa società due anni fa non c’era, proprio fisicamente non esisteva. Ecco perché questo successo è ancora più importante. Ha un valore grandissimo LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto piega Modena in quattro set e festeggia una storica salvezza

    Di Redazione Può esplodere la festa al PalaMazzola: la Gioiella Prisma Taranto è certa della permanenza in Superlega con una giornata di anticipo, grazie alla vittoria per 3-1 sulla Leo Shoes PerkinElmer Modena e alla contemporanea sconfitta di Vibo Valentia. Contro una Modena penalizzata dall’assenza per infortunio di Nimir Abdel-Aziz (problema al posto destro), ma per il resto in formazione largamente titolare, la squadra di Di Pinto gioca una partita di grandissimo spessore tecnico e caratteriale, appoggiandosi sulla vena realizzativa di Randazzo e Stefani – entrambi a quota 20 punti – ma anche di Di Martino e Joao Rafael, ben gestiti da un preciso Falaschi. La cronaca:Modena parte con la diagonale Bruno-Sala, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Taranto inizia il match con la diagonale Falaschi-Stefani, Alletti-Di Martino sono i centrali, Randazzo-Joao Rafael le bande, Laurenzano il libero. È equilibrato l’inizio del match, con le due squadre che tengono il servizio senza grandi problemi, poi è break Taranto, 10-9. Non si fermano i pugliesi che arrivano al 15-10; si arriva al 23-18 con Van Garderen che è entrato al posto di Sala. Taranto chiude 25-21 il primo parziale. Nel secondo set la Leo Shoes PerkinElmer cambia marcia e si porta sull’8-13. Resta avanti Modena, ma Taranto alza i giri del motore, 19-18. Arriva al 24-22 la Prisma che poi chiude 25-23 il secondo parziale. Nel terzo set Modena scappa sullo 0-6 con un inizio rabbioso. Arriva al 10-14 la Leo Shoes PerkinElmer con Bruno che trova bene i suoi avanti. Modena chiude 17-25 il set, è 1-2. Nel quarto set è monologo Taranto, 11-6 con Modena in grande difficoltà. Va sul 16-10 la Gioiella Prisma, ben guidata da Falaschi. Taranto chiude 25-19 il set e 3-1 il match. Gioiella Prisma Taranto-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-19)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, De Barros Ferreira 15, Di Martino 11, Stefani 20, Randazzo 20, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Dosanjh 0, Gironi 1. N.E. Freimanis, Sabbi. All. Di Pinto.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 4, Ngapeth E. 16, Mazzone 8, Sala 1, Leal 20, Stankovic 2, Sanguinetti 4, Van Garderen 8, Gollini (L), Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Salsi. All. Giani.Arbitri: Cappello, Piperata. Note: Durata set: 29′, 32′, 25′, 28′; tot: 114′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Stefani ai microfoni di Volley Club su MondoRossoBlù

    Di Redazione È sulla corsa alla salvezza di Superlega maschile il focus della nuova puntata di Volley Club, il magazine settimanale in diretta streaming sul portale MondoRossoBlù. Anche questa sera, venerdì 11 marzo, a partire dalle 20, si parlerà della Gioiella Prisma Taranto con l’intervento di uno dei protagonisti: Tommaso Stefani, opposto della formazione rossoblu e campione del mondo con la nazionale Under 21. Ai microfoni di Giovanni Saracino ci sarà anche un altro ospite di prestigio: Fabrizio Rossini, vicedirettore e responsabile della comunicazione della Lega Pallavolo Serie A. Nel corso della puntata interverrà poi Eugenio Peralta, caporedattore di Volley NEWS. La trasmissione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook di MondoRossoBlù. LEGGI TUTTO