consigliato per te

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha iniziato la propria preparazione

    Oggi primo giorno di allenamenti per il team toscano al PalaParenti

    Per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena quello di oggi è stato il primo giorno di lavoro della nuova stagione sportiva. La squadra si è ritrovata al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno questa mattina, andando poi a effettuare lavoro in piscina e successivamente una prima seduta di pesi. Poi, alle ore 15 al PalaParenti, il discorso al gruppo da parte della dirigenza e le prime parole pronunciate dal capo coach, Francesco Petrella: preparazione e obiettivi sono stati due dei termini chiave nel discorso effettuato alla squadra dall’allenatore, che ha indicato il cammino che il team dovrà seguire nelle prossime settimane. La squadra ha poi svolto la prima seduta stagionale di lavoro tecnico in campo.
    Presenti all’allenamento di questo pomeriggio come membri dello staff tecnico l’assistente allenatore Matteo Morando, e poi Luca Bocini, Riccardo Tumbiolo e Giacomo Finisini. La parte fisico-atletica dell’allenamento è stata guidata dal preparatore Dario Paletti. Presente anche il fisioterapista Enrico Sergi.
    I primi giorni della preparazione sono quelli della “riattivazione” fisica, atletica e anche pallavolistica dopo avere trascorso l’estate. I giocatori si sono mantenuti in forma a livello individuale nel corso delle settimane post campionato e post stagione scorsa, ma da oggi possono finalmente “riassaggiare” il campo. E infatti, come in ogni primo giorno “di scuola” e di lavoro, si respira un pizzico di emozione misto a entusiasmo per la nuova avventura ormai al via.
    Dopo l’allenamento di oggi la squadra riprenderà domani mattina con una seduta tra pesi e piscina, e poi con lavoro tecnico al pomeriggio. Mercoledì è previsto un giorno di riposo per il gruppo, che giovedì effettuerà lavoro tecnico al pomeriggio; venerdì sarà invece una giornata piena con piscina e pesi al mattino e tecnica al pomeriggio.
    Sabato e domenica la squadra tirerà un po’ il fiato dopo la prima settimana di lavoro e di preparazione precampionato, per poi riprendere lunedì e martedì con una doppia seduta di allenamento. Dopo un riposo in programma mercoledì 27 agosto, ecco che il gruppo sosterrà altre due giornate piene di lavoro giovedì 28 e venerdì 29 agosto, con pesi e anche tecnica.
    I primi test match verranno effettuati all’inizio di settembre. La società sta pianificando anche da questo punto di vista un programma importante, con amichevoli precampionato da effettuare contro squadre di buonissima qualità in modo da capire al meglio i progressi effettuati dal gruppo toscano  nel percorso di avvicinamento all’inizio del campionato di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani il primo allenamento dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    La squadra si ritrova e comincia la preparazione a Santa Croce sull’Arno

    Comincia la preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domani pomeriggio effettuerà il suo primo allenamento stagionale al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Gli ultimi dettagli sono stati sistemati, i preparativi sono ultimati e tutto è dunque pronto per l’inizio della preparazione.
    Molti sono i volti nuovi nel team toscano, e nuova è anche la struttura societaria dopo la joint venture decisa e realizzata in estate tra Siena e Santa Croce sull’Arno. A guidare la squadra c’è coach Francesco Petrella, già secondo allenatore a Modena e a Trento, che lavorerà con un gruppo ampiamente rinnovato. Giocavano a Siena nella scorsa annata l’opposto Gabriele Nelli, lo schiacciatore Luigi Randazzo e il centrale Victorio Ceban. Tutti e tre hanno abbracciato il nuovo progetto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nato con l’ambizione di far bene e raggiungere ottimi traguardi nella prossima annata in A2.
    In cabina di regia ci saranno Simone Porro, ex Reggio Emilia, reduce questa estate dalla importante e formativa esperienza ai Mondiali Under 19, disputati con la maglia azzurra in Uzbekistan e chiusi al quinto posto finale, anche con un bel po’ di rammarico e di amarezza per la partita persa contro la Francia (che poi si è laureata campione del mondo di categoria) nei quarti di finale; e suo compagno di ruolo sarà Roberto Mastrangelo, che nella scorsa annata militava a Cuneo, la squadra che ha vinto il campionato di A2 e ha ottenuto la promozione in Superlega.
    Tra i volti nuovi figurano gli schiacciatori Manavi, Felipe Benavidez e Alessio Matteini, i centrali Marco Bragatto, Federico Compagnoni e Tommaso Baldini, l’opposto Leonardo Rocca, i liberi Alessandro Piccinelli (arrivato da Perugia) e Duccio Bini. La squadra parte con buone ambizioni e con la volontà di essere protagonista nel prossimo torneo, nella consapevolezza che sarà un campionato nel quale molte formazioni ambiscono all’unica promozione a disposizione per andare a giocare tra un anno il torneo di Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione mentale, un pilastro fondamentale per il successo sportivo. Il progetto dell’Akademia Kioene Padova

    L’Accademia Kioene Padova ha dato avvio lo scorso settembre ad un progetto di Psicologia dello Sport, affidato alla competenza della dott.ssa Francesca Stecchi. Questa iniziativa, destinata agli atleti della squadra Under 19/Serie B, nasce con l’intento di rafforzare la preparazione mentale come elemento centrale del percorso sportivo e di crescita personale. 

    Preparazione mentale: un pilastro fondamentale per il successo sportivoConsapevoli dell’importanza dell’equilibrio tra preparazione tecnica, tattica, fisica e mentale, la nostra Accademia ha ritenuto opportuno integrare il lavoro psicologico nella routine dei giovani atleti. Il progetto prevede incontri bisettimanali e la presenza della dott.ssa Stecchi in tutte le partite casalinghe, garantendo un supporto costante e strutturato. Attraverso questo percorso, gli atleti potranno migliorare la consapevolezza emotiva, la gestione dell’ansia da prestazione e degli errori, rafforzando al contempo la coesione del gruppo. L’obiettivo è costruire una mentalità resiliente, permettendo ai giocatori di esprimere al meglio il proprio potenziale.

    Allenare la mente: focus, gestione dell’ansia e coesione di squadraIl percorso è iniziato con l’utilizzo delle carte Dixit, un efficace strumento basato sul linguaggio simbolico, che ha permesso agli atleti di esprimere le proprie emozioni, la motivazione personale e le sensazioni vissute in partita. Successivamente, attraverso tecniche di respirazione, i giocatori hanno lavorato sulla gestione dell’ansia e della pressione, imparando a controllare l’attivazione emotiva nei momenti più critici della partita.Un altro aspetto chiave del percorso ha riguardato l’allenamento cognitivo: con l’utilizzo delle luci di reazione Sportlight, gli atleti hanno lavorato sulla concentrazione, la rapidità di risposta e la capacità di rimanere focalizzati anche dopo un errore.Particolare rilevanza è stata data anche al potenziamento della coesione di squadra: lavorare sull’affiatamento del gruppo affinché ogni giocatore si senta parte integrante di un progetto comune. Per rafforzare questi legami, sono stati proposti esercizi mirati di team building, finalizzati a migliorare la comunicazione in campo. Attraverso attività strutturate, i ragazzi hanno lavorato sull’ascolto attivo, sulla capacità di comunicare in modo chiaro e sulla gestione dei momenti di difficoltà. 

    Il valore della squadra: un lavoro condivisoNel mondo della pallavolo, come anche in altri sport di squadra, l’attenzione è spesso rivolta ai sei giocatori in campo. C’è però un elemento altrettanto fondamentale che viene spesso sottovalutato o trascurato: il ruolo della panchina. La dott.ssa Stecchi sta lavorando con i giovani atleti per trasformare la panchina da semplice attesa a momento di crescita e analisi. Anche da bordo campo si può contribuire in modo decisivo al successo della squadra. Il gioco può essere osservato con maggiore lucidità rispetto a chi è immerso nell’azione. Questo consente ai giocatori di cogliere dettagli tattici, schemi ripetitivi degli avversari e punti di forza o debolezza della propria squadra. Essere osservatori attivi permette di accumulare conoscenze utili sia per supportare i compagni sia per migliorare la propria comprensione del gioco.Le partite di pallavolo sono costellate da momenti critici: un set in salita, errori che si accumulano, avversari particolarmente ostici. In questi frangenti, la panchina può fare la differenza, rappresentando una riserva inesauribile di energia positiva per la squadra. Tifo, incoraggiamento e sostegno emotivo da parte dei compagni in panchina contribuiscono a mantenere alto il morale e a rafforzare lo spirito di squadra. Il tempo trascorso in panchina non è tempo perso. È un’occasione per osservare, imparare e prepararsi mentalmente. Lavorare su questo aspetto permette di valorizzare ogni ruolo all’interno della squadra, creando un senso di appartenenza e di responsabilità collettiva.

    Un passo in avantiL’Accademia Kioene Padova crede fortemente che il benessere mentale sia una componente essenziale per la performance e la crescita degli atleti. Con questo progetto, la società si impegna a fornire ai propri giovani strumenti concreti per affrontare le sfide dentro e fuori dal campo.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo appuntamento di pre-season al PalaFrancescucci finisce 4-0

    Ultimo appuntamento di pre-season al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, che ha affrontato la Conad Reggio Emilia imponendosi per 4-0. Buone prove in attacco e a muro per i ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, che continuano con la preparazione in vista del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Marco Bragatto e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i giocatori a sua disposizione.
    A inizio primo set la Conad parte forte a muro (3-5), ma la Campi Reali ripaga con la stessa moneta, sorpassa (12-8, 15-10) e riesce a mantenere il vantaggio fino alla fine (25-17). Nel secondo parziale Cantù aumenta la percentuale in attacco che, unita ai block e agli ace, gli permette di allungare (5-3, 13-9, 17-10), e il vantaggio resta fino alla chiusura (25-). Nel terzo set sono i reggiani a partire forte (4-6), ma i canturini ribaltano tutto (8-6); il gioco prosegue con continui ribaltamenti (9-10, 14-12) fino allo strappo interno decisivo (25-21). Quarto parziale punto a punto fino all’allungo di marca lombarda (11-7) che aumenta (15-10, 18-11) fino ad essere decisivo (25-18).
    Buona prestazione a muro della Campi Reali con 11 di squadra (3 di Cottarelli e 2 a testa per Galliani e Candeli). Stesso numero gli ace messi a segno (3 di Novello e 2 di Tiozzo) a fronte di 19 errori. Bene anche in attacco con il 55% di squadra, e in ricezione (54%, 20% perfetta con soli 3 ace subiti).
    “La condizione fisica sta leggermente migliorando per un discorso di periodizzazione della forza, quindi è normale che sia così – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Sicuramente a livello fisico si poteva fare qualcosina in più rispetto a settimana scorsa, e questa è la cosa più importante di questo periodo. Sono abbastanza contento di come hanno funzionato i tempi di palleggio e attacco questa sera, perché sono andati un po’ meglio. Ci sono le solite situazioni su cui dobbiamo ancora lavorare e su cui stiamo lavorando. Abbiamo bisogno di ancora un po’ di tempo per sistemare queste cose perché non è questione solo di tattica ma anche di tecnica, e chi allena sa benissimo che cambiare queste cose non è facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali Cantù, battuti i Diavoli Rosa per 4-0

    Secondo allenamento congiunto casalingo per la Campi Reali Cantù, e arriva una vittoria per 4-0 contro i Diavoli Rosa Brugherio, che militano in Serie A3 Credem Banca. Ancora buone indicazioni per Coach Alessandro Mattiroli, con la squadra che continua il suo percorso di crescita in vista dell’esordio in campionato.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Francesco Quagliozzi opposto, Andrea Galliani e Andrea Bacco schiacciatori, Manuel Marzorati e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i suoi giocatori.
    Nel primo set la Campi Reali si lancia subito avanti grazie ad una buona prova in attacco (7-4, 15-11); i Diavoli Rosa si avvicinano (17-15, 23-22), ma la rimonta non si completa (25-23). Anche nel secondo parziale Cantù prova a scappare (7-5), ma Brugherio sorpassa (8-10); Tiozzo in battuta ribalta tutto (23-20) e Cormio chiude (25-21). Anche ad inizio terzo set i canturini si lanciano avanti (8-5, 15-11, 20-12), e mantengono il vantaggio fino alla fine nonostante qualche punto rosicchiato da parte degli avversari (25-19). Quarto e ultimo parziale con i padroni di casa subito avanti (9-5, 13-7, 18-9), e che conducono i giochi fino alla fine (25-17h).
    Ancora una volta buona la prova in battuta dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, con ben 10 ace a fronte di 24 errori al servizio. Da segnalare un ottimo 64% in attacco (Cormio all’82%), mentre la ricezione non è stata precisissima (53% precisa, 19% perfetta, a fronte dei soli 3 ace subiti). LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la preparazione per la stagione 2024/2025

    E’ ufficialmente iniziata la preparazione alla stagione 2024/2025 della Campi Reali Cantù con il raduno e il saluto dei tifosi di ieri, martedì 13 agosto 2024 presso il PalaFrancescucci. Le varie giornate vedranno la compagine canturina lavorare agli ordini di Coach Alessandro Mattiroli sulla sabbia presso Arena Beach Cadorago, con i pesi presso il centro Padel GAM di Albiolo. Inoltre, si alleneranno anche con la palla nel palazzetto di Casnate con Bernate. Dal 19 agosto le sedute pesi si svolgeranno presso Cantù Sporting Club.
    “Inizia il nostro tredicesimo campionato in Serie A2, il dodicesimo consecutivo – dice il Presidente Ambrogio Molteni ai ragazzi riuniti –. Il prossimo sarà un campionato molto difficile, le nostre avversarie hanno un buon organico, e quindi ogni partita sarà una lotta: penso che non ci saranno match vinti o persi in partenza, quindi chi avrà più stimoli sarà quello che alla lunga emergerà. Ho scelto di ripartire da Coach Alessandro Mattiroli, che conosco bene perché è stato il nostro preparatore fino al 2011, che ha portato un gruppo di ragazzi della zona alla promozione in Serie A3, e che secondo me ha gli stimoli giusti per fare bene nella sua prima esperienza in Serie A. Il gruppo è stato costruito insieme a lui e a Coach Alessio Zingoni. La scelta di aver preso dei ragazzi dalla Serie A3 è guidata dal fatto che avranno sicuramente molta fame, e quindi potranno rendere molto. Vi chiedo di divertirvi: il vostro è un lavoro, ma deve essere anche un divertimento. L’obiettivo del campionato è la salvezza: questa è la nostra base. Il resto ben venga, ma la prima cosa è mantenere la categoria. Altro obiettivo è lavorare tutti serenamente e con il massimo impegno, e lottare finché non cade l’ultima palla. Vorrei avere una squadra combattiva, non arrendevole, e che ci metta il massimo dell’impegno anche nella sconfitta”.
    “La scelta di aver dato il nostro nome alla formazione di Serie A2 di pallavolo maschile di Cantù ci gratifica molto anche per la risonanza che il nostro marchio potrà avere nel panorama nazionale del volley – dicono Andrea e Carmine Tullii proprietari di Campi Reali –. Dopo le splendide prestazioni delle nostre Nazionali alle Olimpiadi di Parigi 2024 speriamo che la nostra squadra riesca a farsi valere in un campionato molto difficile come quello di Serie A2, che è la seconda categoria nazionale del volley. Siamo sicuri che i giocatori sapranno dare il loro meglio in ogni partita, e che lotteranno sempre con lo spirito di arrivare in ogni gara al massimo risultato possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello, oggi gli arrivi domani via al ritiro

    Oggi è il giorno degli arrivi, quello in cui i giocatori della Cosedil Saturnia Acicastello si ritroveranno insieme a staff e società, giungendo da ogni parte d’Italia e del mondo. Il ritiro, come da tradizione, si terrà al Sigonella Inn e prenderà il via ufficialmente domani con le prime attività di squadra.
    Sul time table dei biancoblu, per la giornata di domani, venerdì 9 agosto, ci sono visite mediche e riunione di squadra. Lo staff tecnico si ritroverà già di mattina per mettere a punto gli ultimi dettagli di un programma che non lascia niente al caso, come racconta mister Camillo Placì: “Sabato si entra in palestra, con la prima seduta pesi. I ragazzi incontreranno prima Lecouna, il preparatore atletico, per fare i test di ingresso, che seguono il monitoraggio fatto da remoto. Si lavorerà sulla forza e in maniera individuale”.Lunedì pomeriggio prima seduta al PalaCatania a cominciare dalle 17:30 con il primo allenamento di palla a porte aperte: “Rispolvereremo i fondamentali, ma senza saltare per evitare sovraccarichi. Presto troveremo il giusto equilibrio e lavoreremo insieme sui sistemi di gioco”.
    Perché la squadra sia al completo si attenderà la fine di agosto quando anche l’americano Will Rottman si unirà ai suoi compagni, conclusi gli impegni agonistici negli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra Pool Libertas e Gamma Chimica finisce 2-2

    Finisce in pareggio l’allenamento congiunto appena concluso al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO) tra il Pool Libertas Cantù e Gamma Chimica Brugherio. I primi tre set sono stati abbastanza combattuti (due sono finiti ai vantaggi), mentre nel quarto i canturini hanno preso il largo nella parte centrale.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato quasi tutti i giocatori a sua disposizione.
    Il primo set inizia con la Gamma Chimica che prende un paio di punti di vantaggio (13-15), resiste agli assalti dei canturini, e chiude (22-25). A inizio secondo parziale Brugherio vola (2-8), Gamba ricuce (6-9), il turno in battuta di Pedron segna il sorpasso (14-12, parziale di 6-0); il Pool Libertas allunga con Magliano (20-16), ma i Diavoli Rosa tornano sotto (20-19), pareggiano a quota 22, ma è Cantù ad imporsi (26-24). Nel terzo set sono i canturini a prendere il doppio vantaggio (5-3), ma i brugheresi sorpassano (7-8); si prosegue palla su palla fino al turno dai nove metri di Ottaviani (15-12); gli ospiti pareggiano a 17, ma Quagliozzi guida i suoi avanti (21-17); la Gamma Chimica impatta a 23 e fa suo il finale (24-26). L’inizio di quarto parziale è punto a punto, poi Magliano in battuta piazza un parziale di 5-0 che rompe l’equilibrio (17-12); Rossi lo imita, e lo scarto tra le squadre aumenta (20-13); il Pool Libertas vince grazie ad un errore in battuta degli avversari (25-17).
    Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba (12 punti con il 48% in attacco e 1 ace) seguito da Andrea Bacco (10 punti con il 47% e 1 muro). 6 i block di squadra, con due personali di Jonas Aguenier. Bene in battuta con 5 ace a fronte di 15 errori totali.
    “Forse è stata la nostra peggiore prestazione fino ad ora – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Non mi è piaciuto l’approccio che ci abbiamo messo, abbiamo subito fin troppi muri. Nulla da togliere a Brugherio, che ha fatto un’ottima partita, molto aggressiva al servizio e a muro. Potevamo esprimerci sicuramente molto meglio. Da una parte però è positivo: doveva arrivare qualcosa di negativo dopo le ultime prestazioni, almeno sappiamo su cosa dobbiamo lavorare”. LEGGI TUTTO