consigliato per te

  • in

    Club Italia del Sud femminile: Concluso il terzo appuntamento a Barletta

    Di Redazione

    Si è conclusa ieri la settimana di lavoro del Club Italia del Sud a Barletta, progetto della Federazione Italiana Pallavolo che ha coinvolto tecnici e atlete, nate tra il 2006 e il 2009, delle sei regioni del Sud Italia. La terza tappa del progetto ospitata dal CR FIPAV Puglia è a metà del percorso e si concluderà con un torneo internazionale in Croazia nel mese di luglio.Per una settimana, presso il PalaDisfida di Barletta, agli ordini del tecnico del settore nazionali Pasquale D’Aniello, coadiuvato dagli assistenti allenatori Angelo Polignano e Marica Sicuranza, le 20 ragazze coinvolte, oltre a quattro atlete pugliesi aggregate nella giornata di giovedì, si sono allenate in un incontro altamente formativo. Un periodo di lavoro che è stato l’occasione anche per conoscere il territorio grazie all’importante collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Barletta e della società Nelly Volley Barletta.Tra le attività della settimana anche un momento dedicato al ricordo degli indimenticati Federica De Luca e del piccolo Andrea, con le parole della referente del CR FIPAV Puglia Marilena Petronelli di fronte alla panchina rossa, simbolo permanente presente all’ingresso del PalaDisfida di Barletta.

    Lo sguardo ora volge sui nuovi impegni del progetto pilota Club Italia del Sud con l’appuntamento al prossimo stage in programma dal 4 all’8 aprile 2023 a Policoro (MT). Il progetto federale proseguirà poi in Molise e Campania prima della conclusione prevista per il mese di luglio con un torneo internazionale in Croazia.

    Questo l’elenco delle 20 atlete convocate a Barletta: Braccio Giada (Volley Oria), Cappiello Alessandra (A.S.D. Livinvolley), D’Alessandro Anna (Roomy Giunic Sport Ssdarl), De Caprio Silvia (Asd Molinari Volley Napoli), Dodaro Vanessa (Apd Todo Sport), D’Onofrio Aurora (Mesagne Volley), Ferrara Francesca (Asd Molinari Volley Napoli), Fratangelo S.S. (Nuova Pallavolo Campobasso), Ianuale Giada (Arzano Volley Ass. Spor. Dilet), Lerario Alessia (Giuseppe Cesari Ssd Arl), Lo Piccolo Viviana (Asd Volley Academy Wekondor Ct), Massara Lorenza (Apd Todo Sport), Palmisano Romano Sara (Asd Casale Volley 3), Paradiso Federica (Next Atlas A.S.Dilettantistica ), Piredda Caterina (Giuseppe Cesari Ssd Arl), Russo Alesi Vittoria (Asd U.S. Volley Palermo), Scuderi Lucilla (Asd Volley Valley ), Stella Elisa (Next Atlas A.S. Dilettantistica), Valore Sofia (Asd Progetto Volley Sant’Agata), Visciano Sabina (Giuseppe Cesari Ssd Arl).

    Inoltre, su segnalazione del Direttore Tecnico delle attività Giovanili Femminili Prof. Marco Mencarelli, sono state convocate per la giornata di giovedì quattro atlete pugliesi: Barbone Giorgia (A.S.D. Pallavolo Uisp’80, Bruno Simona (Pallavolo Cerignola Ssd Arl), Mininni Sara (Pol. Amatori Volley Bari A.S.D), Rizza Giorgia (Volley’s Eagles G.Ungaretti).

    StaffTURINO Daniele (1° Allenatore), POLIGNANO Angelo (2° Allenatore), SICURANZA Marica, PETRONE Pamela (Assistente Allenatore), ROTELLA Andrea (Preparatore Atletico), ROTELLA Paola (Fisioterapista), MENCARELLI Marco (Direttore Tecnico), D’ANIELLO Pasquale (Coordinatore Tecnico), DI IORIO Alessio (Team Manager).

    Dichiarazioni

    Paolo Indiveri (Presidente CR FIPAV Puglia): “Sono stati cinque giorni molto intensi, soprattutto dal punto di vista tecnico, con tanti allenamenti mirati. Ho visto al lavoro un bel gruppo, ottime fisicità, spero davvero si possa continuare sul territorio a fare il lavoro che fanno i tecnici del settore nazionali. E’ stata importante la presenza di tanti tecnici pugliesi che hanno partecipato attivamente alla settimana. L’augurio che ho fatto alle ragazze è stato quello di apprezzare lo sforzo che ha fatto la FIPAV e dei Comitati Regionali delle regioni del Sud, dal punto di vista economico e organizzativo, per permettere a loro di fare un’esperienza unica. Ma soprattutto ho chiesto di sfruttare questo momento, di mettere in pratica tutto ciò che hanno assorbito in questa settimana. Queste ragazze hanno aperto una strada, quella della crescita del movimento, a livello tecnico, del Sud Italia“.

    “Bisogna anche comprendere che, se tutti vogliamo, la pallavolo si fa bene anche al Sud, non solo nelle grandi regioni del Nord – prosegue il numero uno pugliese –. E’ stato tutto davvero molto bello, siamo a metà del percorso, spero che la FIPAV voglia portare avanti questo progetto, come Comitati saremo al fianco della FIPAV raddoppiando il nostro impegno sperando che tra qualche anno questo Club Italia del Sud possa anche arrivare a disputare un campionato di serie nazionale. Ci tengo, infine a ringraziare l’amministrazione comunale di Barletta, per la splendida ospitalità e la società Nelly Volley Barletta per l’importante apporto a livello organizzativo dato“.

    Pasquale D’Aniello (Tecnico settore nazionali FIPAV): “Siamo in Puglia con il solito entusiasmo pugliese. Domenica scorsa sono stato a Modugno per il regionalday, con un importante riscontro da parte di atlete e tecnici presenti. Sono stato contento di vivere questa settimana a Barletta con tanti allenatori presenti e coinvolti che ci hanno riempito di domande, questo ci fa sperare e capire che questo progetto sia stato compreso dalla base. Fino ad oggi abbiamo visionato ragazze delle sei regioni coinvolte del Sud, abbiamo rivisto alcune ragazze del 2006 che avevamo un po’ perso di vista per vari motivi. Le fisicità e le capacità delle atlete sono di livello importante, non c’è nulla da invidiare alle altre regioni d’Italia“.

    “Questi progetti servono per dare risalto alle atlete e stimolare i tecnici e le società nel percorso di crescita di queste ragazze sul territorio – continua D’Aniello –. Il progetto, che ha ancora tre tappe in Basilicata, Molise e Campania, terminerà con un torneo internazionale in Croazia in programma nel mese di luglio dando a queste ragazze un’opportunità di livello. Negli ultimi anni qualche atleta del Sud Italia ha sfiorato le nazionali, credo questo sia già un buon primo passo per arrivare a vedere ancora atlete meridionali nei gruppi azzurri“.

    Angelo Polignano (allenatore selezione regionale Puglia femminile): “Questo è un progetto pilota promosso dalla FIPAV con l’obiettivo di avvicinare l’attività delle nazionali al Sud Italia. Obiettivo per queste ragazze diventa quindi vivere da più vicino quella che è l’attività delle nazionali. In Puglia abbiamo fatto il secondo giro di regionalday domenica scorsa, abbiamo quindi terminato la fase di scouting su tutti i territori. I prossimi passaggi saranno gli allenamenti sui territori con le convocazioni del CQR in vista del Trofeo Meschini. In questo gruppo di Club Italia del Sud abbiamo avuto diverse atlete pugliesi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Attività di Qualificazione Nazionale femminile torna in Puglia. Le parole di Mencarelli e D’Aniello

    foto Fipav Di Redazione In Puglia un nuovo appuntamento con il progetto legato all’Attività di Qualificazione nazionale del settore giovanile femminile per la stagione 2022/2023 e rivolto ad atlete nate nel 2007, 2008 e 2009. Lo scorso 14 novembre di fronte allo sguardo attento delle 21 atlete convocate per l’appuntamento pugliese di fine anno, il DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Sparanise il primo collegiale della Nazionale Under 16 femminile

    Di Redazione Prenderà il via domani, lunedì 4 luglio, il primo collegiale della Selezione Nazionale Under 16 femminile. Le atlete si raduneranno a Sparanise (CE) dove lavoreranno fino al 13 luglio. Queste le 22 atlete convocate dal tecnico Pasquale D’Aniello: Rebecca Aimaretti (Agil Volley); Maria Stella Armando (Cffs Cogoleto); Arianna Bovolenta e Sara Gambelli (Asd Volleyrò CDP); Elisa Corbanese (San Donà Piave); Alice Dalla Vecchia (U.S Torri Polisportiva); Giulia Fanfani (Pall. Scandicci); Brunella Fusco (Arzano Volley); Gaia Genovese (Villafranca Volley); Alice Guerra (Benedetto Volley); Ilaria Nozza (Volley Lurano 95); Giorgia Orso (Pall. Mussolente); Maria Vittoria Paoletti (Volley Summer Camerano); Caterina Peroni (Cus Brescia); Giorgia Sari (Pro Victoria Pall.); Caterina Schillkowski e Beatrice Spada (Imoco Volley); Asia Spaziano (Anderlini Modena); Alessandra Talarico (Pall. Stella Azzurra); Celeste Torre (Pro Patria Volley Milano); Ludovica Tosini (Pall. Pinerolo); Layla Viti (Jenco Volley). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due workshop allenatori con Mazzanti (a Cavalese) e D’Aniello (a Sparanise)

    Di Redazione Dall’8 al 10 luglio a Sparanise, in provincia di Caserta, è in programma uno workshop allenatori organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con gli staff delle nazionali giovanili femminili. Il corso, che sarà presieduto dal tecnico federale e allenatore della Nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello, è rivolto agli allenatori di terzo grado. Dal 25 al 27 agosto, invece, a Cavalese è in programma il secondo workshop riservato agli allenatori che prevedrà la presenza del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti. Il bando d’indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori al seguente link: federvolley.it/area-allenatori  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Noicattaro il secondo RegionalDay femminile con i tecnici Mencarelli e D’Aniello

    Di Redazione Si è tenuto domenica a Noicattaro il secondo RegionalDay femminile della stagione in Puglia, alla presenza dei tecnici del Settore nazionali. Di fronte all’attento sguardo del Direttore tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli e del tecnico della nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello, sono state coinvolte 18 atlete pugliesi nate tra il 2007 e il 2009 in quello che è uno degli appuntamenti clou della stagione giovanile del CQR atleti. A raccontare la giornata di RegionalDay pugliese sono stati proprio i tecnici delle nazionali azzurre a partire dal Direttore Tecnico delle nazionali giovanili, nonché allenatore della nazionale U19 femminile, Marco Mencarelli: “Riprendo dopo tanti anni questo speciale giro d’Italia con grande curiosità ed entusiasmo. Sto sicuramente notando notevoli cambiamenti rispetto all’ultima volta che ho partecipato ai regional day dopo questo stop forzato. Questo impegno è molto importante per me in quanto i dati e le informazioni che raccogliamo sul territorio sono fondamentali nel processo di programmazione che riesco a sviluppare. La conoscenza del territorio è fondamentale per trovare giovani in grado di portare avanti quello che negli ultimi anni è stato fatto a livello femminile in Italia. Cercheremo di concludere questo giro entro la fine di maggio in modo da poter programmare stage nazionali al fine di essere pronti con gli elenchi delle ragazze per la stagione estiva delle nazionali. Il messaggio che ci tengo a mandare è sicuramente di divertirsi perchè la pallavolo più la si conosce e più ti appassiona. E l’altra cosa che voglio sottolineare e che è importante avere fame di imparare perchè dal desiderio di migliorarsi e dalla voglia di apprendere scaturisce gran parte del percorso in questa fascia di età.Per la nazionale U19 che seguo sarà una stagione molto lunga, è una fascia di età in cui si iniziano a consolidare quegli aspetti che fanno diventare le bimbe delle donne e giocatrici di alto livello. E’ un’età in cui si parla già di pallavolo delle grandi, e sarà questo il punto chiave della stagione estiva”. A fargli eco è stato il tecnico della nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello: “Il RegionalDay è il fiore all’occhiello dei progetto della Federazione Italiana Pallavolo, e in questa stagione il nostro Direttore Tecnico ha voluto bissare il giro effettuando due incontri di RegionalDay. Credo che sia molto importante per le ragazze imparare anche ad interagire con i tecnici delle nazionali e questo crea sicuramente entusiasmo e aiuta a far capire che la voce del vertice e della base è comune viaggia nella stessa direzione. Buona parte delle ragazze del gruppo seniores ha iniziato con i processi selettivi, il sogno di indossare la maglia azzurra prende inizio proprio da questi incontri. Speriamo che in futuro si riesca a salire ancora più in alto del tetto d’Europa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Battocchio nuovo CT della nazionale Under 20 maschile

    Di Redazione Importanti novità nello staff tecnico delle nazionali giovanili maschili: cambia la guida del gruppo Juniores, che nel ciclo precedente ha prodotto il gruppo protagonista della storica vittoria ai Mondiali Under 21 di Cagliari. Il nuovo CT della nazionale Under 20 sarà Matteo Battocchio, allenatore del Pool Libertas Cantù di Serie A2: prenderà il posto di Vincenzo Fanizza, che passerà alla guida della neonata nazionale Under 22. La squadra Under 18, come già annunciato, sarà allenata da Michele Zanin, mentre quella Under 16 sarà affidata a Monica Cresta. Nessuno sconvolgimento invece nel settore femminile: il gruppo Juniores (Under 19) sarà ancora affidato a Marco Mencarelli, la nazionale Under 17 a Michele Fanni e quella Under 15 a Pasquale D’Aniello. Anche qui c’è una nuova categoria, l’Under 21, sotto la guida di Luca Pieragnoli. Nelle prossime settimane la Federazione Italiana Pallavolo pubblicherà gli staff completi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aniello al Regional Day Lazio: “Tornare a giocare è come liberarsi dalle catene”

    Di Redazione Si è svolto alla presenza di 21 atlete il primo Regional Day femminile 2021-22 della FIPAV Lazio. Al Pala Volley Friends di Tor Sapienza, le ragazze selezionate dallo staff tecnico del CQR Lazio – Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De Marco – hanno lavorato per più di due ore sotto la supervisione di Pasquale D’Aniello, allenatore della Nazionale femminile Under 16 che ha conquistato l’argento europeo a luglio. Un momento importante di formazione e condivisione che ha coinvolto alcune tra le migliori giocatrici del territorio nate nell’anno 2007, in seguito ai vari processi di qualificazione dei Comitati Territoriali (Provincial Day) delle scorse settimane. “E’ il primo incontro voluto dal settore nazionale per dare un senso profondo al concetto di ripresa – le parole della selezionatrice regionale Simonetta Avalle – le ragazze sono state scelte sul parametro dell’altezza, secondo le indicazioni di Mencarelli, direttore tecnico delle giovanili femminili azzurre. Queste atlete sono le più alte e quelle che saltano di più, la selezione è stata fatta secondo questi due parametri. Ma durante la stagione ci saranno opportunità per tutte, la programmazione già prevede tre lavori differenziati con raduni per le palleggiatrici, le centrali e gli schiacciatori/ricettori, liberi e opposti”. “Nel Lazio mi sento a casa – il commento di D’Aniello – ed è una terra di grandi talenti, dove ci sono società che lavorano molto bene. Il senso di questo e di altri Regional Day è di ritornare in palestra. L’ultimo raduno l’avevamo fatto il 20 gennaio 2020 in Umbria e siamo ritornati sul territorio quasi due anni dopo, a novembre 2021. Tra febbraio e aprile rivedremo le atlete nate nel 2007 e nel 2008, dopo aver visionato tante 2006 negli ultimi mesi. La cosa che ci ha sorpreso maggiormente è il grande entusiasmo in ogni stage. Le ragazze sono tornate a giocare a pallavolo come se si fossero liberate dalle catene”. Un clima positivo che si è generato dopo una lunga inattività e grazie anche ai recenti risultati delle nazionali giovanili e senior. “Abbiamo conquistato un oro al Mondiale U20 e due argenti con l’U18 e l’U16 – ha concluso D’Aniello – Portiamo avanti con convinzione una filiera che continua a produrre talenti. La stessa Nazionale maggiore ha tantissime atlete passate dai processi regionali, nazionali e dal Club Italia. Significa che il movimento è in salute”. All’allenamento hanno partecipato il vicepresidente della FIPAV, Luciano Cecchi, il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il presidente della FIPAV Roma, Claudio Martinelli, gli allenatori del CQT Roma, i collaboratori federali Daniela Di Domenico e Sabrina Bertin, il referente del CQR femminile, Pietro Colantonio e il coordinatore organizzativo del Centro di Qualificazione Regionale, Federico Pietrogiuli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, azzurrine d’argento. D’Aniello: “Siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020”

    Di Redazione Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti. Tre i premi individuali assegnati alle azzurre, Esposito come miglior attaccante e migliori centrali Manfredini e Monaco. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Studieremo la finale, e capiremo cosa non è andato ma credo di poter essere soddisfatto di questo torneo, siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020 senza alcuna certezza ed essere arrivati a questa finale, conquistando una medaglia, credo sia la conferma che la pallavolo italiana è presente, il movimento conferma la crescita delle nostre giovani. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio per il futuro”. Domenica 18 luglio 2021 Finale 3/4Bulgaria – Turchia 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6) Finale 1/2Russia – Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16) Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste), 2021 Argento (Nyiregyhaza) Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 20 femminili2017 (Sofia) Italia, 2019 (Trieste) Turchia, 2021 (Nyiregyhaza) Russia Il Curriculum di Pasquale D’Aniello Pasquale D’Aniello è nato il 30 giugno 1964 ad Aversa. Dal 2014 fa parte dello staff tecnico delle nazionali azzurre: unico allenatore ad aver avuto esperienze sulle panchine di tutte le categorie giovanili femminili (Under 16, Pre-Juniores, Juniores e Under 23). Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore, seguendo Luca Cristofani nelle nazionali under 20 (Bronzo al Mondiale 2015), under 23 e Pre-Juniores. Nel 2015 da primo allenatore ha vinto il torneo 8 Nazioni a Valladolid con la pre-juniores.Dal 2016 è il tecnico delle azzurrine U16, con le quali ha vinto l’Oro Europeo 2017 a Sofia e l’Argento Europeo a Trieste. Le 12 azzurrine  1. Linda Manfredini Nata il 14/05/2006 a Modena, altezza 185 cm, Centrale, Scuola Pallavolo Anderlini. 2. Giorgia Amoruso Nata il 18/05/2006 a Milano, altezza 183 cm, Schiacciatrice, Busnago Volley Team. 3. Federica Baratella Nata il 13/02/2006 a Varese, altezza 174 cm, Libero, Amatori Atl. Orago. 4. Maia Carlotta Monaco Nata il 12/07/2006 a Busto Arsizio, altezza 184 cm, Centrale, Futura Volley Giovani. 6. Claudia Talerico Nata il 5/05/2006 a Cosenza, altezza 180 cm, Schiacciatrice, Visette Volley. 7. Amelie Vighetto Nata il 13/03/2006 a Rivoli, altezza 190 cm, Schiacciatrice, In Volley Chieri Cambiano. 8. Erika Esposito (Capitano)Nata l’1/02/2006 a Magenta, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 10. Martina Capponcelli Nata l’8/03/2006 a Bologna, altezza 182 cm, Palleggiatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 11. Dalila Marchesini Nata il 3/01/2006 a Varese, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 12. Angela Coba Nata il 24/02/2006 a Modena, altezza 177 cm, Palleggiatrice, Visette Volley. 13 Aurora Del FreoNata il 29/04/2006 a Sarzana, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 17. Irene MescoliNata il 10/07/2006 a Modena, altezza 181 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager), Letizia Genovese (Consigliere Federale al seguito della squadra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO