consigliato per te

  • in

    Europei sitting volley: l’Italia femminile pronta all’esordio contro la Croazia

    Prenderanno ufficialmente il via lunedì 28 luglio a Gyor (Ungheria) i Campionati Europei di sitting volley. La manifestazione, alla quale prenderanno parte le migliori formazioni europee femminili e maschili, vedrà protagonista la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello, che si presenta alla rassegna continentale da campionessa in carica, dopo la straordinaria vittoria ottenuta nel 2023 a Caorle (VE). 

    Un’intensa settimana con il grande spettacolo del sitting volley europeo è dunque alle porte. La nazionale femminile è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Francia, Germania e Olanda; Francesca Bosio e compagne faranno il loro esordio lunedì 28 luglio alle ore 12.30 contro la Croazia, per poi affrontare martedì 29 alle 10.30 l’Olanda e chiudere successivamente la fase a gironi mercoledì 30 contro la Francia e la Germania, con i due match in programma rispettivamente alle ore 10.15 e 16.15.

    La rassegna continentale è dunque alle porte; dopo vari ritiri e collegiali sarà grande attesa per le campionesse d’Europa in carica del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: “Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo portato avanti durante i vari ritiri. Si tratta dell’inizio di una nuova avventura – spiega il CT –. Dopo la Golden Nations League e il Torneo di Assen siamo pronti per l’inizio della manifestazione. Siamo riusciti a realizzare tutto quello che avevamo programmato di fare. Non ci nascondiamo e sappiamo che ci presentiamo con l’obiettivo di primeggiare e di cercare di arrivare tra le prime posizioni.”

    L’Italia è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Olanda, Francia e Germania, un girone per le azzurre da non sottovalutare: “Si tratta di una Pool con squadre attrezzate e in continua crescita. La formula del torneo prevede che le prime quattro formazioni proseguiranno la manifestazione. Per noi sarà importante vedere cosa accadrà nell’altro girone per gli eventuali incroci nel proseguo del torneo. Sono tranquillo – ammette il tecnico campano –. L’importante è avere la consapevolezza della propria forza”.

    “Veniamo dalle ottime prestazioni nella Golden Nations League e nel Torneo di Assen e proprio in Olanda abbiamo incrociato Stati Uniti e Canada che sono rispettivamente oro e bronzo nelle ultime Paralimpiadi. Con il Canada abbiamo portato a casa due vittorie che ci hanno dato ancor di più la consapevolezza del nostro potenziale. In questo tipo di manifestazioni – aggiunge D’Aniello – deve venire fuori la voglia di primeggiare e di non farsi spaventare da qualche eventuale difficoltà, ma di questo sono tranquillo perché la nostra è una squadra rodata. Il campo ora ci dovrà dare determinate conferme, ci rimettiamo quindi al giudice supremo. In Ungheria bisognerà buttare il cuore oltre l’ostacolo.”

    Le aspettative dell’Italia di coach D’Aniello: “Abbiamo effettuato qualche modifica durante la GNL, soprattutto dopo la sconfitta contro l’Ucraina, concludendo la manifestazione e cominciando il seguente Torneo di Assen con un nuovo assetto. Mi aspetto di vedere la conferma di quanto fatto – prosegue il tecnico azzurro –. Sono ottimista. Credo che queste idee possano metter ancor di più in evidenza la forza di questo gruppo cercando di poter sfruttare qualche arma in più. Le ragazze hanno risposto molto bene. Sono soddisfatto. Questo Europeo sappiamo essere anche un punto di partenza per il quadriennio paralimpico. Il programma è molto intenso e siamo pronti ad affrontare qualsiasi sfida.”

    L’Italia si presenta alla manifestazione da campionessa in carica: “Un po’ di pressione credo sia normale averla. Le ragazze si presentano da campionesse in carica. Nel 2023 a Caorle la squadra si arrampicava per salire sul tetto d’Europa e ora non vogliamo essere scansati. Faremo di tutto per confermarci.” 

    Una nuova sfida per coach D’Aniello che dopo tanti anni e manifestazioni vissute con l’indoor si appresta a vivere la prima panchina in azzurro in un Campionato Europeo di sitting volley: “Sono carico. Il Presiedente Giuseppe Manfredi quando mi propose questo ruolo mi diede un po’ di tempo per pensarci. Noi sportivi viviamo di sfide e questa l’ho colta con grande entusiasmo, anche se ha rappresentato un po’ un salto nel vuoto. Sono davvero onorato e voglioso di ottenere grandi risultati. Un buon risultato agli Europei potrebbe regalarci un ulteriore ventata di ottimismo in vista del futuro anche perché dentro ognuno di noi – conclude il commissario tecnico – c’è sempre il sogno paralimpico che ogni tanto fa capolinea nei nostri pensieri.”

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Ancis Villaricca); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Federica Raoni* (Eagles Volley Ceccano); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley). 

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico dal 19/07 al 21/07); Mauro Guicciardi (Medico dal 22/07 al 3/08); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica); Serena Pavani (Team Manager). 

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-FranciaOre 16:15: Italia-Germania

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Volley S3: cinque appuntamenti nei luoghi simbolici più belli d’Italia

    Il Circuito 2025 del Volley S3 riparte con l’entusiasmo di sempre e l’obiettivo di coinvolgere ancora più giovani, colorando alcune delle piazze e dei luoghi simbolici più belli d’Italia. Nel progetto Volley S3 la rete, simbolo per eccellenza della pallavolo, viene abbassata per permettere anche ai più piccoli di provare l’emozione della schiacciata e diventa così uno strumento di unione e condivisione, non più di separazione: un ponte che unisce sorrisi, gioco e passione.

    Da quest’edizione, il Circuito si arricchisce di una grande novità: accanto ai tradizionali campetti ce ne sarà anche uno interamente dedicato al Sitting Volley S3, un progetto inclusivo che permetterà davvero a tutti di giocare e di scoprire la pallavolo anche da una prospettiva diversa, anche da seduti.

    “Oltre alla magia del Volley S3, da questa edizione porteremo nelle piazze anche il Sitting Volley S3: un’ulteriore valorizzazione del progetto rendendolo ancora più inclusivo – spiega Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3 – Con questa ufficializzazione completiamo l’offerta promozionale, che parte dal gioco della schiacciata, lo Spikeball, facendo sedere “tutti a terra” per lanciare il Sitting Spikeball così abbracciamo proprio tutti. Ora dobbiamo puntare sulle scuole, integrando sempre di più il Volley S3 per farne uno strumento educativo integrato e soprattutto inclusivo. Ritorniamo sulle piazze per sensibilizzare i ragazzi e l’intera comunità grazie ad un fumetto realizzato con ESA nel quale Lucky e lo Spike Team affronta l’importanza del progetto Iride. L’iride di tutti coloro che sorridendo m’incontreranno nelle piazze per giocare con noi. All together we can spike”.

    Il viaggio del Volley S3 inizierà il 20 maggio a Mantova, nella suggestiva Piazza Sordello, per proseguire il 27 maggio a Campobasso, lungo Corso Vittorio Emanuele. Dopo la pausa estiva, il tour riprenderà il 3 ottobre a Parma, nella cornice del Parco Ducale, per poi arrivare alla Reggia di Caserta il 10 ottobre, in una tappa speciale in collaborazione con Komen Italia, e concludersi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare Falcomatà.

    Sui campi ci sarà anche Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach: “Lo sport unisce sempre e per questo sarà un’occasione concreta per tanti ragazzi con disabilità di divertirsi insieme ai propri coetanei e, per tutti, un’esperienza formativa e umana per comprendere da vicino cosa significhi convivere con una difficoltà”.

    La Federazione Italiana Pallavolo punta ad avvicinare i bambini alla pallavolo in modo immediato, divertente e inclusivo, promuovendo un apprendimento basato sul gioco, sull’entusiasmo e sulla crescita motoria, tecnica e relazionale.

    “Unire il Volley S3 al Sitting Volley è un segnale bellissimo che racconta quanto lo sport possa essere davvero per tutti, senza distinzioni, coinvolgendo anche i normodotati, che potranno divertirsi sui campi e poi diventare loro stessi messaggeri per coinvolgere ragazzi con disabilità, portandoli a giocare – aggiunge Pasquale D’Aniello, ct della Nazionale di Sitting Volley – Offrire ai più giovani la possibilità di avvicinarsi alla pallavolo anche da una prospettiva diversa significa trasmettere, fin da piccoli, il valore dell’inclusione e della condivisione. È un gesto semplice, ma dal significato profondo: un invito a guardare lo sport con occhi nuovi, creando una rete non solo con i dirigenti e le società, ma anche grazie al progetto Volley S3″.

    Occasione di crescita, incontro e condivisione per bambini, famiglie, scuole e territori: anche quest’anno il Volley S3 si conferma molto più di un’attività sportiva, è il progetto che continua ad attraversare l’Italia con l’energia contagiosa dello sport più bello del mondo.

    I partner del Circuito 2025 sono: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon e Rai Kids.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia del Sud femminile: Concluso il terzo appuntamento a Barletta

    Di Redazione

    Si è conclusa ieri la settimana di lavoro del Club Italia del Sud a Barletta, progetto della Federazione Italiana Pallavolo che ha coinvolto tecnici e atlete, nate tra il 2006 e il 2009, delle sei regioni del Sud Italia. La terza tappa del progetto ospitata dal CR FIPAV Puglia è a metà del percorso e si concluderà con un torneo internazionale in Croazia nel mese di luglio.Per una settimana, presso il PalaDisfida di Barletta, agli ordini del tecnico del settore nazionali Pasquale D’Aniello, coadiuvato dagli assistenti allenatori Angelo Polignano e Marica Sicuranza, le 20 ragazze coinvolte, oltre a quattro atlete pugliesi aggregate nella giornata di giovedì, si sono allenate in un incontro altamente formativo. Un periodo di lavoro che è stato l’occasione anche per conoscere il territorio grazie all’importante collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Barletta e della società Nelly Volley Barletta.Tra le attività della settimana anche un momento dedicato al ricordo degli indimenticati Federica De Luca e del piccolo Andrea, con le parole della referente del CR FIPAV Puglia Marilena Petronelli di fronte alla panchina rossa, simbolo permanente presente all’ingresso del PalaDisfida di Barletta.

    Lo sguardo ora volge sui nuovi impegni del progetto pilota Club Italia del Sud con l’appuntamento al prossimo stage in programma dal 4 all’8 aprile 2023 a Policoro (MT). Il progetto federale proseguirà poi in Molise e Campania prima della conclusione prevista per il mese di luglio con un torneo internazionale in Croazia.

    Questo l’elenco delle 20 atlete convocate a Barletta: Braccio Giada (Volley Oria), Cappiello Alessandra (A.S.D. Livinvolley), D’Alessandro Anna (Roomy Giunic Sport Ssdarl), De Caprio Silvia (Asd Molinari Volley Napoli), Dodaro Vanessa (Apd Todo Sport), D’Onofrio Aurora (Mesagne Volley), Ferrara Francesca (Asd Molinari Volley Napoli), Fratangelo S.S. (Nuova Pallavolo Campobasso), Ianuale Giada (Arzano Volley Ass. Spor. Dilet), Lerario Alessia (Giuseppe Cesari Ssd Arl), Lo Piccolo Viviana (Asd Volley Academy Wekondor Ct), Massara Lorenza (Apd Todo Sport), Palmisano Romano Sara (Asd Casale Volley 3), Paradiso Federica (Next Atlas A.S.Dilettantistica ), Piredda Caterina (Giuseppe Cesari Ssd Arl), Russo Alesi Vittoria (Asd U.S. Volley Palermo), Scuderi Lucilla (Asd Volley Valley ), Stella Elisa (Next Atlas A.S. Dilettantistica), Valore Sofia (Asd Progetto Volley Sant’Agata), Visciano Sabina (Giuseppe Cesari Ssd Arl).

    Inoltre, su segnalazione del Direttore Tecnico delle attività Giovanili Femminili Prof. Marco Mencarelli, sono state convocate per la giornata di giovedì quattro atlete pugliesi: Barbone Giorgia (A.S.D. Pallavolo Uisp’80, Bruno Simona (Pallavolo Cerignola Ssd Arl), Mininni Sara (Pol. Amatori Volley Bari A.S.D), Rizza Giorgia (Volley’s Eagles G.Ungaretti).

    StaffTURINO Daniele (1° Allenatore), POLIGNANO Angelo (2° Allenatore), SICURANZA Marica, PETRONE Pamela (Assistente Allenatore), ROTELLA Andrea (Preparatore Atletico), ROTELLA Paola (Fisioterapista), MENCARELLI Marco (Direttore Tecnico), D’ANIELLO Pasquale (Coordinatore Tecnico), DI IORIO Alessio (Team Manager).

    Dichiarazioni

    Paolo Indiveri (Presidente CR FIPAV Puglia): “Sono stati cinque giorni molto intensi, soprattutto dal punto di vista tecnico, con tanti allenamenti mirati. Ho visto al lavoro un bel gruppo, ottime fisicità, spero davvero si possa continuare sul territorio a fare il lavoro che fanno i tecnici del settore nazionali. E’ stata importante la presenza di tanti tecnici pugliesi che hanno partecipato attivamente alla settimana. L’augurio che ho fatto alle ragazze è stato quello di apprezzare lo sforzo che ha fatto la FIPAV e dei Comitati Regionali delle regioni del Sud, dal punto di vista economico e organizzativo, per permettere a loro di fare un’esperienza unica. Ma soprattutto ho chiesto di sfruttare questo momento, di mettere in pratica tutto ciò che hanno assorbito in questa settimana. Queste ragazze hanno aperto una strada, quella della crescita del movimento, a livello tecnico, del Sud Italia“.

    “Bisogna anche comprendere che, se tutti vogliamo, la pallavolo si fa bene anche al Sud, non solo nelle grandi regioni del Nord – prosegue il numero uno pugliese –. E’ stato tutto davvero molto bello, siamo a metà del percorso, spero che la FIPAV voglia portare avanti questo progetto, come Comitati saremo al fianco della FIPAV raddoppiando il nostro impegno sperando che tra qualche anno questo Club Italia del Sud possa anche arrivare a disputare un campionato di serie nazionale. Ci tengo, infine a ringraziare l’amministrazione comunale di Barletta, per la splendida ospitalità e la società Nelly Volley Barletta per l’importante apporto a livello organizzativo dato“.

    Pasquale D’Aniello (Tecnico settore nazionali FIPAV): “Siamo in Puglia con il solito entusiasmo pugliese. Domenica scorsa sono stato a Modugno per il regionalday, con un importante riscontro da parte di atlete e tecnici presenti. Sono stato contento di vivere questa settimana a Barletta con tanti allenatori presenti e coinvolti che ci hanno riempito di domande, questo ci fa sperare e capire che questo progetto sia stato compreso dalla base. Fino ad oggi abbiamo visionato ragazze delle sei regioni coinvolte del Sud, abbiamo rivisto alcune ragazze del 2006 che avevamo un po’ perso di vista per vari motivi. Le fisicità e le capacità delle atlete sono di livello importante, non c’è nulla da invidiare alle altre regioni d’Italia“.

    “Questi progetti servono per dare risalto alle atlete e stimolare i tecnici e le società nel percorso di crescita di queste ragazze sul territorio – continua D’Aniello –. Il progetto, che ha ancora tre tappe in Basilicata, Molise e Campania, terminerà con un torneo internazionale in Croazia in programma nel mese di luglio dando a queste ragazze un’opportunità di livello. Negli ultimi anni qualche atleta del Sud Italia ha sfiorato le nazionali, credo questo sia già un buon primo passo per arrivare a vedere ancora atlete meridionali nei gruppi azzurri“.

    Angelo Polignano (allenatore selezione regionale Puglia femminile): “Questo è un progetto pilota promosso dalla FIPAV con l’obiettivo di avvicinare l’attività delle nazionali al Sud Italia. Obiettivo per queste ragazze diventa quindi vivere da più vicino quella che è l’attività delle nazionali. In Puglia abbiamo fatto il secondo giro di regionalday domenica scorsa, abbiamo quindi terminato la fase di scouting su tutti i territori. I prossimi passaggi saranno gli allenamenti sui territori con le convocazioni del CQR in vista del Trofeo Meschini. In questo gruppo di Club Italia del Sud abbiamo avuto diverse atlete pugliesi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Attività di Qualificazione Nazionale femminile torna in Puglia. Le parole di Mencarelli e D’Aniello

    foto Fipav Di Redazione In Puglia un nuovo appuntamento con il progetto legato all’Attività di Qualificazione nazionale del settore giovanile femminile per la stagione 2022/2023 e rivolto ad atlete nate nel 2007, 2008 e 2009. Lo scorso 14 novembre di fronte allo sguardo attento delle 21 atlete convocate per l’appuntamento pugliese di fine anno, il DT del settore giovanile femminile Marco Mencarelli […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Sparanise il primo collegiale della Nazionale Under 16 femminile

    Di Redazione Prenderà il via domani, lunedì 4 luglio, il primo collegiale della Selezione Nazionale Under 16 femminile. Le atlete si raduneranno a Sparanise (CE) dove lavoreranno fino al 13 luglio. Queste le 22 atlete convocate dal tecnico Pasquale D’Aniello: Rebecca Aimaretti (Agil Volley); Maria Stella Armando (Cffs Cogoleto); Arianna Bovolenta e Sara Gambelli (Asd Volleyrò CDP); Elisa Corbanese (San Donà Piave); Alice Dalla Vecchia (U.S Torri Polisportiva); Giulia Fanfani (Pall. Scandicci); Brunella Fusco (Arzano Volley); Gaia Genovese (Villafranca Volley); Alice Guerra (Benedetto Volley); Ilaria Nozza (Volley Lurano 95); Giorgia Orso (Pall. Mussolente); Maria Vittoria Paoletti (Volley Summer Camerano); Caterina Peroni (Cus Brescia); Giorgia Sari (Pro Victoria Pall.); Caterina Schillkowski e Beatrice Spada (Imoco Volley); Asia Spaziano (Anderlini Modena); Alessandra Talarico (Pall. Stella Azzurra); Celeste Torre (Pro Patria Volley Milano); Ludovica Tosini (Pall. Pinerolo); Layla Viti (Jenco Volley). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due workshop allenatori con Mazzanti (a Cavalese) e D’Aniello (a Sparanise)

    Di Redazione Dall’8 al 10 luglio a Sparanise, in provincia di Caserta, è in programma uno workshop allenatori organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con gli staff delle nazionali giovanili femminili. Il corso, che sarà presieduto dal tecnico federale e allenatore della Nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello, è rivolto agli allenatori di terzo grado. Dal 25 al 27 agosto, invece, a Cavalese è in programma il secondo workshop riservato agli allenatori che prevedrà la presenza del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti. Il bando d’indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori al seguente link: federvolley.it/area-allenatori  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Noicattaro il secondo RegionalDay femminile con i tecnici Mencarelli e D’Aniello

    Di Redazione Si è tenuto domenica a Noicattaro il secondo RegionalDay femminile della stagione in Puglia, alla presenza dei tecnici del Settore nazionali. Di fronte all’attento sguardo del Direttore tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli e del tecnico della nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello, sono state coinvolte 18 atlete pugliesi nate tra il 2007 e il 2009 in quello che è uno degli appuntamenti clou della stagione giovanile del CQR atleti. A raccontare la giornata di RegionalDay pugliese sono stati proprio i tecnici delle nazionali azzurre a partire dal Direttore Tecnico delle nazionali giovanili, nonché allenatore della nazionale U19 femminile, Marco Mencarelli: “Riprendo dopo tanti anni questo speciale giro d’Italia con grande curiosità ed entusiasmo. Sto sicuramente notando notevoli cambiamenti rispetto all’ultima volta che ho partecipato ai regional day dopo questo stop forzato. Questo impegno è molto importante per me in quanto i dati e le informazioni che raccogliamo sul territorio sono fondamentali nel processo di programmazione che riesco a sviluppare. La conoscenza del territorio è fondamentale per trovare giovani in grado di portare avanti quello che negli ultimi anni è stato fatto a livello femminile in Italia. Cercheremo di concludere questo giro entro la fine di maggio in modo da poter programmare stage nazionali al fine di essere pronti con gli elenchi delle ragazze per la stagione estiva delle nazionali. Il messaggio che ci tengo a mandare è sicuramente di divertirsi perchè la pallavolo più la si conosce e più ti appassiona. E l’altra cosa che voglio sottolineare e che è importante avere fame di imparare perchè dal desiderio di migliorarsi e dalla voglia di apprendere scaturisce gran parte del percorso in questa fascia di età.Per la nazionale U19 che seguo sarà una stagione molto lunga, è una fascia di età in cui si iniziano a consolidare quegli aspetti che fanno diventare le bimbe delle donne e giocatrici di alto livello. E’ un’età in cui si parla già di pallavolo delle grandi, e sarà questo il punto chiave della stagione estiva”. A fargli eco è stato il tecnico della nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello: “Il RegionalDay è il fiore all’occhiello dei progetto della Federazione Italiana Pallavolo, e in questa stagione il nostro Direttore Tecnico ha voluto bissare il giro effettuando due incontri di RegionalDay. Credo che sia molto importante per le ragazze imparare anche ad interagire con i tecnici delle nazionali e questo crea sicuramente entusiasmo e aiuta a far capire che la voce del vertice e della base è comune viaggia nella stessa direzione. Buona parte delle ragazze del gruppo seniores ha iniziato con i processi selettivi, il sogno di indossare la maglia azzurra prende inizio proprio da questi incontri. Speriamo che in futuro si riesca a salire ancora più in alto del tetto d’Europa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Battocchio nuovo CT della nazionale Under 20 maschile

    Di Redazione Importanti novità nello staff tecnico delle nazionali giovanili maschili: cambia la guida del gruppo Juniores, che nel ciclo precedente ha prodotto il gruppo protagonista della storica vittoria ai Mondiali Under 21 di Cagliari. Il nuovo CT della nazionale Under 20 sarà Matteo Battocchio, allenatore del Pool Libertas Cantù di Serie A2: prenderà il posto di Vincenzo Fanizza, che passerà alla guida della neonata nazionale Under 22. La squadra Under 18, come già annunciato, sarà allenata da Michele Zanin, mentre quella Under 16 sarà affidata a Monica Cresta. Nessuno sconvolgimento invece nel settore femminile: il gruppo Juniores (Under 19) sarà ancora affidato a Marco Mencarelli, la nazionale Under 17 a Michele Fanni e quella Under 15 a Pasquale D’Aniello. Anche qui c’è una nuova categoria, l’Under 21, sotto la guida di Luca Pieragnoli. Nelle prossime settimane la Federazione Italiana Pallavolo pubblicherà gli staff completi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO