consigliato per te

  • in

    Alessandra Campedelli ai microfoni di SoloVolley su Radio BustoLive

    Di Redazione Nuova puntata e nuovo ospite d’eccezione per SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive: questa sera, venerdì 14 maggio, a partire dalle 20.30 si parlerà di tutti i principali temi della pallavolo varesina, italiana e internazionale con il contributo telefonico di Alessandra Campedelli, CT della Nazionale Italiana Sorde che negli ultimi anni ha raggiunto traguardi straordinari come il titolo di campione d’Europa. Il programma sarà condotto come sempre da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin e darà spazio alle classiche rubriche “Nutrivolley”, della nutrizionista e giocatrice Diana Caroli, e “The Red Point”, il punto di Gianluigi Rossi sui campionati di Serie B, C e D. Previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Pallavolo Bologna: “The Volley Road.. to the future”

    Di Redazione Si è svolta mercoledì, 12 Maggio, la serata dedicata alla storia della pallavolo Bolognese in occasione dei 150 della SEF VIRTUS. Presente anche lo stesso presidente, Cesare Mattei, che ha presentato il libro dell’anniversario.Condotta da Laura Tommasini e Lorenzo Dallari la serata è stata un viaggio emozionante per ricordare le grandi vittorie e i campioni che hanno fatto la storia del volley nella città delle due torri.Tanti i protagonisti intervistati, online o in presenza: Stelio De Rocco, John Barrett, Angelo Squeo, Antonio Babini, Stefano Recine, Andrea Gardini, Tiziano Scarioli e Alberto Nobis CEO Europe di DHL Express. Presenti anche il viceallenatore Maurizio Menarini ed il presidente della Zinella che fu, Giorgio Belli.Il passato come guida, il presente come ripartenza e il futuro come grande ritorno: Bologna ha fame di pallavolo e la neonata società bolognese, guidata da Elisabetta Velabri, vuole regalare a tutti gli amanti di questo sport la possibilità di rientrare tra le mura del Madison e ripromettere alla storia la maglia di Bologna. Come? Con una modalità del tutto nuova e all’avanguardia: unendo le forze di 7 società della metropoli e puntando sui giovani del territorio.Ospiti speciali Maurizia Cacciatori e Cristian Savani, che all’unisono e da veri campioni hanno espresso tutto il loro appoggio nei confronti delle nuove leve: “Alcuni provano invidia verso le generazioni future noi invece facciamo il tifo per loro perché è in questo che consiste il ruolo del leader: traghettarli per poi lasciarli camminare con le loro gambe”.Tra i vari ospiti, anche due degli sponsor partner dell’attuale progetto Bolognese, Giorgio Giatti e Andrea De Marinis, rispettivamente in rappresentanza dei gruppi Termal e Pedriatrica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley Novara, il progetto Volley Sinergy supera i 5000 tesserati

    Di Redazione L’impegno di Igor e Agil Volley per i giovani è uno dei valori fondanti del progetto, tanto che nel 2012 è nato ufficialmente il consorzio Volley Sinergy: una collaborazione di amicizia e senza vincoli fra le società del territorio circostante e non solo. In questi anni il gruppo, gestito dai referenti Martina Becherini e Alessandro Sandretti, si è ingrandito e parecchio: oltre alla presenza di tutte le società Novaresi, che hanno risposto con grande entusiasmo, si sono inserite anche realtà lombarde, toscane, liguri, venete, dell’Emilia-Romagna e del Trentino. Il progetto Volley Sinergy è un’opportunità per tutti coloro che ne fanno parte: Agil Volley si pone al fianco delle società che aderiscono con rapporto che varia da realtà a realtà a seconda delle esigenze. Il supporto che viene fornito è tecnico e gestionale, i contatti sono costanti nel corso dell’anno e vengono organizzate visite a casa delle rispettive società e anche incontri al PalaAgil di Trecate per corsi formativi tecnici/atletici con la presenza di esperti, oltre alla possibilità di assistere agli allenamenti del settore giovanile. Per gli atleti vengono organizzati con costanza allenamenti congiunti e al termine di una stagione è ormai classico l’open day diviso per fasce di età. Non ci sono limiti di categoria, la richiesta di far parte del Volley Sinergy non ha vincoli, si richiedono soltanto entusiasmo, voglia di crescere insieme e naturalmente la passione per la pallavolo. Un progetto tecnico, ma che porta con sé anche un importante messaggio sociale: confronti e scambi di opinione nell’ottica di una crescita generale. Le società inoltre, cui previa autorizzazione è consentito di utilizzare il marchio Volley Sinergy e Igor Volley e anche di promuovere l’attività tramite locandine griffate dalla serie A, possono mettere a disposizione le proprie squadre per il servizio di pulizia campo in occasione delle partite di campionato della massima serie: una grandissima emozione per le piccole atlete vedere a pochi centimetri la loro giocatrice preferita! In questo modo cresce la passione e quel concetto di “fidelizzazione” che riempie di energia il palazzetto! Alla vigilia dei dieci anni di questo importante progetto i numeri sono cresciuti molto, tanto che risulta difficile un conto preciso: sono oltre 50 le società coinvolte; oltre al Piemonte ci sono altre sei regioni che partecipano; oltre 5.000 sono gli atleti protagonisti e le formazioni hanno superato quota 300. Un traguardo importante ma “intermedio”: siamo al lavoro per continuare a crescere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Malagò rieletto presidente del CONI. Antonella Del Core nella Giunta Nazionale

    Di Redazione Rielezione trionfale per Giovanni Malagò alla guida del CONI: il presidente uscente, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larga maggioranza dal Consiglio Nazionale per il suo terzo mandato. Nell’assemblea tenutasi al Tennis Club Bonacossa di Milano, Malagò ha ottenuto 55 voti (il 79,1% delle preferenze valide), contro i 13 dell’ex presidente della Federciclismo Renato Di Rocco; appena un voto per l’olimpionica Antonella Bellutti, sostenuta tra gli altri anche dalla pallavolista Lara Lugli. Malagò, 61 anni, da oggi diventa il terzo presidente più longevo nella storia del CONI, dopo Giulio Onesti e Gianni Petrucci. “Non mi risparmierò – è la sua prima dichiarazione – per ripagare chi mi ha espresso fiducia e anche chi ha votato gli sfidanti. In questo momento di particolare complessità voglio continuare a onorare un mondo che sento il mio e per il quale ho preso un impegno che ho dimostrato di rispettare. Per me non esiste un ruolo più bello di quello di Presidente del CONI. Siete la mia famiglia e mi troverete sempre dalla stessa parte“.  Com’era già noto, della Giunta Nazionale farà parte in quota atleti anche Antonella Del Core: la campionessa della nazionale ha ottenuto 37 voti, mentre 21 sono andati a Paolo Pizzo (entrambi eletti). Niente da fare invece per Manù Benelli, candidata con Bellutti, che ha ricevuto un solo voto per la quota tecnici: la più votata è stata Emanuela Maccarani. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente della FMSI, Casasco: “Nessun atleta ha rifiutato AstraZeneca. Un messaggio importante”

    Di Redazione Con la campagna vaccinale che prosegue a ritmi serrati in tutta Italia, nel pomeriggio di ieri, la Nazionale Femminile ha ricevuto la prima dose di vaccino presso l’hub Palazzo delle Scintille di Milano, accompagnata dal presidente Fipav Manfredi e dal presidente del CONI Malagò. Mentre il 9 maggio, il ct Blengini e Daniele Lavia hanno inaugurato a Roma le vaccinazioni per la Nazionale Maschile. Un primo passo verso la messa in sicurezza delle Olimpiadi di Tokyo 2021, sia per i pallavolisti che per gli altri atleti e le altre discipline coinvolte. Come riporta il Corriere dello Sport, il presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco, vede nella vaccinazione degli atleti un messaggio importante per il paese: “La metà degli atleti si è vaccinata con AstraZeneca, nessuno ha rifiutato alcun tipo di vaccino. Un messaggio importante e forte che il Coni e la FMSI vogliono dare al Paese è che gli atleti vaccinati, circa 600, sia olimpici che paralimpici, sono stati vaccinati il 50% con Astrazeneca e l’altro 50% con Pfizer e Moderna, a dimostrazione che tutti i vaccini vanno bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile: ricevuta la prima dose di vaccino a Milano

    Di Redazione Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha accompagnato la Nazionale Femminile di Pallavolo nel punto vaccinale di Palazzo delle Scintille a Milano. La Nazionale azzurra, guidata dal tecnico Davide Mazzanti, ha raggiunto l’hub direttamente dal ritiro di Cavalese per ricevere la prima dose della vaccinazione in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Insieme a Malagò erano presenti anche anche il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, il Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco e il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati. La delegazione è stata accolta da Guido Bertolaso, consulente della Regione Lombardia per l’emergenza Covid-19, Alberto Zoli, Direttore Generale Areu, e dal Direttore Generale del Policlinico di Milano, Ezio Belleri. Oggi nell’hub milanese sono stati vaccinati complessivamente 38 atleti (oltre alle 19 atlete della Pallavolo anche nazionali di canoa, ciclismo, ginnastica, golf, sport equestri, tennis e tirco l’arco).  Il Presidente Malagò ha espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa. “Sono 5 anni che gli atleti aspettano questo momento e – grazie all’impegno di tutti gli attori istituzionali, che ringrazio – era giusto metterli nelle condizioni migliori per affrontare questo grande evento che sarà come una nuova alba, non solo per lo sport”.  Sulla sua lunghezza d’onda il Presidente della FMSI, Maurizio Casasco, che – grazie all’impegno della Federazione – sta gestendo le vaccinazioni degli atleti con i vari hub di riferimento. “Alla fine di questa grande campagna avremo somministrato entrambe le dosi agli atleti olimpici con tutti e 3 vaccini: il 50% circa con Astrazeneca e il restante 50% con Pfizer e Moderna. Un segnale importante per tutto il Paese”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stella d’Oro del Coni a Luca Casadio e Luca Sirri

    Di Redazione Con grande soddisfazione e gioia il Porto Robur Costa 2030 apprende la notizia dell’assegnazione della Stella d’Oro del Coni a Luca Casadio e Luca Sirri, riconoscimento ad una carriera sportiva e, nel caso di Casadio, anche dirigenziale, di assoluto rilievo. Ma nella motivazione che ha portato il Coni ad attribuire loro la massima onorificenza sportiva c’è anche l’impegno al servizio della collettività in questo tempo di pandemia. Un impegno e un servizio che Casadio ha svolto e svolge come medico pediatra e che Sirri traduce nel suo ruolo di autista di ambulanza per la Pubblica Assistenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: workshop con Gardini, Santilli, Barbolini e Cristofani

    Di Redazione Il Comitato Regionale FIPAV Lazio indice e organizza 4 aggiornamenti regionali valevoli per tutti gli allenatori di 1’, 2’ e 3’ Grado interessati (indistintamente 1G/1LG – 1G/2LG – 2G/1LG – 2G/2LG – 2G/3LG – 3G) alla presenza di 4 super-docenti: Andrea Gardini, Roberto Santilli, Massimo Barbolini e Luca Cristofani. Gardini affronterà il 24 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00, il tema “la fase ricezione-attacco nella pallavolo maschile di alto livello”, Santilli approfondirà “la fase muro-difesa nella pallavolo maschile di alto livello” (31/05, stesso orario), mentre Barbolini e Cristofani toccheranno gli stessi argomenti ma al femminile, rispettivamente ricezione-attacco il 7 giugno e muro-difesa il 14 giugno. I corsi si terranno sulla piattaforma Zoom, al costo di 40 euro per ciascuno dei 4 moduli. Il costo del percorso completo è di 120 euro. Per tutte le info. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO